CIS 2016: Trionfa Chieti!
Il circolo Fischer Chieti fa man bassa di Titoli Italiani a Squadre! Nei Campionati di Civitanova Marche i teatini trionfano infatti sia nella sezione Assoluta che in quella Femminile. I neo campioni, al loro secondo scudetto Assoluto (il precedente nel 2008), hanno lasciato per strada un solo punto contro Napoli. Solo secondi i pluri Campioni in carica e grandi favoriti della vigilia del Padova, penalizzati dalla scarsa vena dei Super GM in prima scacchiera ( cinque patte: due di Bacrot e tre di Gelfand) e di Rambaldi (performance 2398). Completa il podio Modena, che ha perso entrambi gli scontri diretti con le altre due favorite della vigilia. Da segnalare l’ottimo quarto posto di Fano, che ha piazzato ben tre giocatori sul podio (per performance) delle scacchiere, e il sorprendente quinto posto dello Steinitz Roma, che ha sfiorato la clamorosa qualificazione diretta alla European Club Cup* partendo dal numero 15 del tabellone. Retrocedono in A1 il Grifone d’Arzignano, la Torinese, la Milanese 1881 e Firenze.
Nel Femminile la quadra capitanata da Andrea Rebeggiani (che guidava anche la formazione nell’Assoluto) ha ottenuto il settimo titolo consecutivo precedendo il podio Lazio Scacchi e Frascati.
Riguardo le prestazioni individuali, da segnalare la performance da Super GM di Danyyil Dvirnyy (Padova, 2733 su 4 partite) e la doppietta di ori individuali dei fratelli Rombaldoni (Chieti) in seconda (Axel) e terza (Denis) scacchiera.
I podi (per performance) delle scacchiere (almeno il 60% delle partite giocate):
1. Marin Bosiocic (Trieste), Peter Prohaszka (Fano) e Viorel Iordachescu (Napoli).
2. Axel Rombaldoni (Chieti), Sabino Brunello (Modena) e Stefan Djuric (Fano)
3. Denis Rombaldoni (Chieti), Roland Salvador (Milano) e Alberto Barp (Trieste)
4. Marco Codenotti (Modena) 2511, Dario Pedini (Fano) e Milan Mrdja (Montebelluna)
* la quinta classificata si qualifica all’European Club Cup se l’Italia sarà nei primi cinque posti della classifica per Federazioni ECU stilata in base ai piazzamenti delle tre precedenti edizioni dell’European Club Cuo, classifica che verrà pubblicata sul bando della competizione che si disputerà a Belgrado dal 5 al 13 novembre.
Le squadre Campioni d’Italia
Circolo Scacchi R. Fischer Chieti (Capitano: Rebeggiani Andrea) | ||||||||
Sc. | Nome | EloI | FED | Pts. | Num | Perf. | rtg+/- | |
1 | GM | Socko Bartosz | 2584 | POL | 3,5 | 7 | 2537 | -4,1 |
2 | GM | Rombaldoni Axel | 2553 | ITA | 5,5 | 7 | 2644 | 8,2 |
4 | GM | Garcia Palermo Carlos | 2440 | ITA | 1,5 | 3 | 2391 | -2,0 |
5 | IM | Rombaldoni Denis | 2467 | ITA | 5,0 | 6 | 2611 | 10,3 |
6 | IM | Shytaj Luca | 2446 | ITA | 2,5 | 5 | 2292 | -9,5 |
Circolo Scacchi R. Fischer Chieti (Capitano: Rebeggiani Andrea) | ||||||||
Sc. | Nome | Elo | FED | Pts. | Num | Rp | rtg+/- | |
2 | GM | Socko Monika | 2459 | POL | 3,0 | 4 | 2190 | -2,2 |
3 | IM | Zimina Olga | 2369 | ITA | 6,0 | 6 | 2685 | 10,3 |
4 | WFM | Paolillo Gaia | 2078 | ITA | 4,0 | 5 | 2023 | 12,4 |
5 | Di Primio Eugenia | 1941 | ITA | 3,0 | 3 | 2266 | 1,6 |
Classifiche Finali
Assoluto
Pos | Nr.s. | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 |
1 | 3 | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti | 7 | 6 | 1 | 0 | 13 | 18,0 | 0 |
2 | 1 | Obiettivo Risarcimento Padova | 7 | 6 | 0 | 1 | 12 | 19,5 | 0 |
3 | 2 | WorldTradingLab Club 64 Modena | 7 | 5 | 0 | 2 | 10 | 17,5 | 0 |
4 | 8 | Fano1988 | 7 | 4 | 1 | 2 | 9 | 16,0 | 0 |
5 | 15 | DLF Steinitz A Roma* | 7 | 4 | 0 | 3 | 8 | 15,5 | 0 |
6 | 4 | Partenopea Westend Napoli | 7 | 3 | 2 | 2 | 8 | 15,0 | 0 |
7 | 9 | Arrocco Chess Club Roma | 7 | 3 | 1 | 3 | 7 | 15,5 | 0 |
8 | 6 | Accademia Milano | 7 | 2 | 3 | 2 | 7 | 14,5 | 0 |
9 | 5 | SST Trieste 1904 | 7 | 2 | 3 | 2 | 7 | 13,5 | 0 |
10 | 10 | Euro Scacchi Perugia | 7 | 3 | 1 | 3 | 7 | 11,5 | 0 |
11 | 13 | Banca Nuova Palermo | 7 | 2 | 2 | 3 | 6 | 15,0 | 0 |
12 | 12 | C.S.B. VIP Bologna | 7 | 2 | 2 | 3 | 6 | 14,0 | 0 |
13 | 7 | Montebelluna Master | 7 | 3 | 0 | 4 | 6 | 13,0 | 0 |
14 | 17 | Acqui Collino Group Acqui Terme | 7 | 2 | 2 | 3 | 6 | 12,0 | 0 |
15 | 11 | Il Grifone d’Arzignano | 7 | 2 | 1 | 4 | 5 | 13,5 | 1 |
16 | 14 | SS Torinese A | 7 | 2 | 1 | 4 | 5 | 13,5 | 1 |
17 | 16 | S.S. Milanese 1881 | 7 | 2 | 0 | 5 | 4 | 9,5 | 0 |
18 | 18 | DLF Firenze Scacchi A | 7 | 0 | 0 | 7 | 0 | 5,0 | 0 |
Campione d’Italia
Qualificate all’European Club Cup (* se l’Italia è nei primi cinque posti nel Ranking per Federazioni ECU)
Retrocesse
Femminile
Pos | Nr.s. | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 |
1 | 2 | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti | 6 | 5 | 1 | 0 | 11 | 16,0 | 0 |
2 | 1 | Lazio Scacchi A | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 15,0 | 0 |
3 | 3 | Frascati Scacchi Club | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 11,0 | 0 |
4 | 4 | Lazio Scacchi B | 6 | 3 | 1 | 2 | 7 | 10,5 | 0 |
5 | 5 | Accademia Scacchi Milano | 6 | 2 | 1 | 3 | 5 | 7,5 | 0 |
6 | 6 | Queen Club Circolo Scacchi Conegliano | 6 | 2 | 0 | 4 | 4 | 5,0 | 0 |
7 | 7 | Società Scacchistica Milanese | 6 | 1 | 0 | 5 | 2 | 4,0 | 0 |
8 | 8 | Accademia Scacchi Potenza | 6 | 0 | 0 | 6 | 0 | 3,0 | 0 |
Note:
Cls1: Matchpoints (2 for wins, 1 for Draws, 0 for Losses)
Cls2: points (game-points)
Cls3: The results of the teams in then same point group according to Matchpoints
Articolo di presentazione
Nakamura Gelfand Leko e Bacrot sono i quattro Super GM la cui presenza nobilita la 48esima edizione della Finale del Campionato Italiano a squadre, che si disputa a Civitanova Marche del 27 aprile al 1° Maggio. Ai nastri di partenza della massima competizione nazionale troviamo anche i primi sedici giocatori delle classifica italiana!! A completare la consistenza del field di partenza il dato del numero di GM e MI presenti: 26 e 18!
I grandi favoriti della competizione sono i Campioni in carica dell’Obiettivo Risarcimento Padova che, oltre ai Super GM citati, potranno schierare cinque dei primi sette giocatori italiani: David, Vocaturo, Dvirnyy e Rambaldi e Mogranzini per una media Elo di 2621! Solo altre due squadre superano quota 2500: Modena (Swiercz, Brunello, Ortega, Codenotti e Caprio) e Chieti (Bartosz Socko, Axel e Denis Rombaldoni, Garcia Palermo e Shytaj) che sono le principali candidate ad insidiare la squadra capitanata da Gaetano Quaranta.
Le 18 formazioni presenti si affronteranno su quattro scacchiere in un torneo svizzero di 7 turni, con cadenza di gioco 90’+15’+30”. Prevista anche una Sezione Femminile, con otto squadre che potranno schierare Elisabeth Paehtz e Marina Brunello (Lazio Scacchi), Monika Socko e Olga Zimina (Fischer Chieti).
Migliori 20 iscritti per Elo FIDE
Nr. | Nome | EloI | FED | Squadra | |
1 | GM | Nakamura Hikaru | 2787 | USA | Obiettivo Risarcimento Padova |
2 | GM | Gelfand Boris | 2740 | ISR | Obiettivo Risarcimento Padova |
3 | GM | Leko Peter | 2705 | HUN | Obiettivo Risarcimento Padova |
4 | GM | Bacrot Etienne | 2698 | FRA | Obiettivo Risarcimento Padova |
5 | GM | Swiercz Dariusz | 2655 | POL | WorldTradingLab Club 64 Modena |
6 | GM | Lenic Luka | 2628 | SLO | SST 1904 |
7 | GM | Prohaszka Peter | 2598 | HUN | Fano1988 |
8 | GM | Socko Bartosz | 2584 | POL | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti |
9 | GM | Iordachescu Viorel | 2581 | MDA | Partenopea Westend Napoli |
10 | GM | David Alberto | 2579 | ITA | Obiettivo Risarcimento Padova |
11 | GM | Brunello Sabino | 2570 | ITA | WorldTradingLab Club 64 Modena |
12 | GM | Bosiocic Marin | 2564 | CRO | SST 1904 |
13 | GM | Djukic Nikola | 2563 | MNE | SS Torinese A |
14 | GM | Vocaturo Daniele | 2562 | ITA | Obiettivo Risarcimento Padova |
15 | GM | Dvirnyy Danyyil | 2555 | ITA | Obiettivo Risarcimento Padova |
16 | GM | Rambaldi Francesco | 2554 | ITA | Obiettivo Risarcimento Padova |
17 | GM | Rombaldoni Axel | 2553 | ITA | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti |
18 | GM | Horvath Csaba | 2519 | HUN | Arrocco Chess Club Montesilvano |
19 | GM | Mogranzini Roberto | 2510 | ITA | Obiettivo Risarcimento Padova |
20 | GM | Godena Michele | 2493 | ITA | Obiettivo Risarcimento Padova |
Le 18 squadre iscritte in ordine di media Elo
Nr. | Squadra | EloDS | Capitano |
1 | Obiettivo Risarcimento Padova | 2621 | Quaranta Gaetano |
2 | WorldTradingLab Club 64 Modena | 2534 | Frigieri Fabrizio |
3 | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti | 2513 | Rebeggiani Andrea |
4 | Partenopea Westend Napoli | 2447 | Cerrato Roberto |
5 | SST 1904 | 2412 | Cherin Diego |
6 | Accademia Milano | 2410 | Gervasio Francesco |
7 | Montebelluna Master | 2408 | Basso Pierluigi |
8 | Fano1988 | 2401 | Pedini Dario |
9 | Arrocco Chess Club Montesilvano | 2390 | Lantini Marco |
10 | Euro Scacchi Perugia | 2324 | Bertolini Ettore |
11 | Il Grifone d’Arzignano | 2319 | Simoli Sergio |
12 | C.S.B. VIP Bologna | 2300 | Calavalle Giulio |
13 | Banca Nuova Palermo | 2292 | Inglese Guido |
14 | SS Torinese A | 2291 | Mazzetta Renato |
15 | DLF Steinitz A Roma | 2278 | Bellincampi Stefano |
16 | S.S. Milanese 1881 | 2242 | Ricci Marco |
17 | Acqui Collino Group Acqui Terme | 2241 | Di Paolo Raffaele |
18 | DLF Firenze Scacchi A | 2141 | Magini Fabio |
Sezione Femminile
Migliori 10 iscritte per Elo FIDE
Nr. | Nome | Elo | FED | Squadra | Sc. | |
1 | IM | Paehtz Elisabeth | 2489 | GER | Lazio Scacchi A | 1 |
2 | GM | Socko Monika | 2459 | POL | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti | 2 |
3 | IM | Zimina Olga | 2369 | ITA | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti | 3 |
4 | FM | Brunello Marina | 2342 | ITA | Lazio Scacchi A | 2 |
5 | WFM | Movileanu Daniela | 2247 | ITA | Frascati Scacchi Club | 3 |
6 | WFM | Di Benedetto Desiree | 2136 | ITA | Frascati Scacchi Club | 4 |
7 | WFM | Santeramo Alessia | 2129 | ITA | Lazio Scacchi A | 3 |
8 | WFM | Paolillo Gaia | 2078 | ITA | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti | 4 |
9 | WFM | Messina Roberta | 2056 | ITA | Lazio Scacchi A | 4 |
10 | Tonel Giulia | 2010 | ITA | Lazio Scacchi B | 1 |
Le 8 squadre iscritte in ordine di media Elo
1 | Lazio Scacchi A | 2320 |
2 | Circolo Scacchi R. Fischer Chieti | 2302 |
3 | Frascati Scacchi Club | 1977 |
4 | Lazio Scacchi B | 1850 |
5 | Accademia Scacchi Milano | 1847 |
6 | Queen Club Circolo Scacchi Conegliano | 1571 |
7 | Società Scacchistica Milanese | 1440 |
8 | Accademia Scacchi Potenza | 1439 |
Calendario
Turno | Data | Ora |
1 | 2016/04/27 | 15:30 |
2 | 2016/04/28 | 9:00 |
3 | 2016/04/28 | 15:30 |
4 | 2016/04/29 | 15:00 |
5 | 2016/04/30 | 9:00 |
6 | 2016/04/30 | 15:30 |
7 | 2016/05/01 | 9:00 |
risultati su chessresults Assoluto Femminile
24 aprile 2016 - 12:44
Nakamura potrebbe dover essere impegnato nella “coda” blitz post- campionato USA…
…ma per Padova non credo sia un problemone! 🙂
Scherzi a parte, abbiamo una squadra nettamente favorita ma che non può “usare” i suoi “pezzi grossi” se non uno alla volta (ma dal prossimo anno se non erro il limite per gli stranieri sarà a due a turno)
Due potenziali outsider competitivi su tutte e 4 le scacchiere
Tutte le altre squadre con l’obiettivo massimo probabilmente di salvarsi più o meno agevolmente (chi può permettersi l’ingaggio di uno o due titolati italiani oltre al Gm straniero ha più chanche, chi invece per motivi economici o etici si affida solo alle proprie forze sarà probabilmente più a rischio).
24 aprile 2016 - 15:20
Vogliamo commentare il torneo femminile ? Praticamente spaccato in tre gruppi con 300/400 punti di distanza fra le squadre partecipanti…oltre al fatto che se ne qualificano potenzialmente almeno un paio per regione ma sono presenti 8 squadre…e sono tante se guardiamo agli anni precedenti!
27 aprile 2016 - 16:16
@MrChessProjects
Non e’ il torneo femminile che va commentato, ma la formula del torneo femminile.
Finche’ la finale del CISF sara’ un torneo su piu’ giorni nel bel mezzo di Aprile, la partecipazione sara’ soltanto di giocatrici ingaggiate (quindi over 2100) o squadre locali (quindi under 1600).
Il fatto che vi siano ben 6 squadre con una media sotto i 2000, significa solo grande passione e notevole sforzo economico da parte delle partecipaniti e dei circoli di riferimento, con il primo posto deciso dal buckolz, vista la probabilissima patta tra le due squadre favorite nello scontro diretto.
Se si vuole un CISF con piu’ partecipazione si adotti una formula QPF30 come avviene per i tornei regionali, da disputare in un weekend.
1 maggio 2016 - 17:44
@RobertoMontaruli…ho commentato la formula del torneo femminile che porta alla partecipazione del torneo femminile, in conclusione parliamo sempre del torneo femminile 😉
Quello che è evidente è che non sono le squadre partecipanti ad avere la responsabilità ma chi si ostina a non riconoscere la forma insulsa con cui è strutturato e quanto ne consegue.
Non è così complicato prendere atto che il torneo in questo modo non rappresenta il nostro movimento femminile e disincentiva la partecipazione delle squadre qualificate invece che fare, come dovrebbe naturalmente essere, il contrario.
Cosa si potrebbe fare ?
Per esempio:
1. Far giocare su 4 scacchiere invece che su 3
2. Obbligare a schierare in ordine di Elo (o almeno di categoria)
3. Eliminare per un po’ la possibilità di schierare straniere
e forse perfino
4. Obbligare che una giocatrice su 4 schierate sia under 16
Così sarebbe un torneo meglio espressione del movimento e che ne aiuta lo sviluppo.
Per la cronaca queste cose le scrissi alla FSI nel 2012 (o nel 2013) quando organizzai il CIS Master a Bratto con presenti se ben ricordo 4 o 5 squadre, sono passati 3 o 4 anni e siamo arrivati a ben 8 squadre presenti…
1 maggio 2016 - 20:25
giusto per fare due conti , su 15 giocatici italiane over 2000 “attive” (cioè con almeno un torneo giocato nel 2015 o 2016) ne erano presenti al CISF 8…
2 maggio 2016 - 11:33
Tutto bello, tutto fattibile.
Ma per poterlo realizzare è sufficiente cambiare la formula.
30 minuti QPF come ai regionali.
Il resto viene da solo.
Sulle 4 scacchiere ho delle perplessità: quanti sono i circoli che possono permettersi di avere 4 giocatrici di medio livello?
Si potrebbe pensare di consentire l’innesto di una giocatrice tesserata in un altro circolo, purché italiana e sotto una certa soglia (lo spirito dell’innesto di giocatrice di altro circolo deve essere quello di allargare la partecipazione e non di assoldare la WGM).
25 aprile 2016 - 12:41
Torneo bellissimo, mi dispiace quest’anno di non poterci essere
26 aprile 2016 - 12:06
Chi scommette contro Padova? 🙂
Spero di ammirare tutti i big presenti visto che almeno un paio di giorni nel prossimo week end sarò li.
Nakamura altretutto mi è particolarmente simpatico.
27 aprile 2016 - 14:31
In bocca al lupo ai partecipanti …
27 aprile 2016 - 19:34
Il mio assistito batte Socko col nero 😀
Grande Artem!!!!!
27 aprile 2016 - 19:45
Bravo Gilevich ma Bologna è comunque nei guai contro Chieti (i Rombaldoni vincono subito), Begelman dovrà forzare un finale pari per sperare nel 2-2.
Padova (nonostante la patta di Bacrot) ha già vinto e a occhio direi che finirà 3,5-0,5
Anche Modena è tranquilla (2-1 e Brunello in vantaggio decisivo), Napoli ha già battuto Palermo di misura mentre in equilibrio (1,5 pari e parità sulla scacchiera) tra Trieste e Torino.
28 aprile 2016 - 11:43
Svistaccia di Malloni e Mogranzini porta Padova in vantaggio! Patte “veloci per Bacrot (contro un preparatissimo Stella) e Godena (con D’amore)
Anche Modena avanti (Codenotti su Cherin)
28 aprile 2016 - 15:29
E mi dicono che i nostri eroi hanno perso contro Padova per tre patte e un pezzo in presa.
28 aprile 2016 - 15:36
Il turno pomeridiano é stato posticipato alle ore 16 a causa del protrarsi della partita del sottoscritto per ben 130 mosse.
28 aprile 2016 - 17:30
Perché non c’è il live del femminile?
28 aprile 2016 - 17:49
Mi comunicano dalla sala gioco che la Di Benedetto ha concluso la partita.
Suppongo vittoriosamente.
28 aprile 2016 - 19:38
Nel primo scontro al vertice Chieti batte Modena (vince Denis su Caprio), mentre l’altro bigmatch è ancora 1-1 (patte le prime due scacchiere, al momento sembra che Dvyrny per Padova abbia un buon vantaggio su Piscopo)
28 aprile 2016 - 21:04
Le nostre ragazze hanno perso 3-0, come da atteso.
Nessuna sorpresa nel femminile.
Curiosa la strategia della squadra di Frascati che ha messo una NC in prima e una in quarta per far giocare le due WMF in prima e seconda o seconda e terza in base alle avversarie.
Non la condivido, ma non e’ vietato.
Mi fa strano che non siano riuscite a portare una giocatrice di media forza.
29 aprile 2016 - 10:36
adesso c’è il CISF con dei matches interessanti, su tutti Chieti-Frascati e non c’è la diretta!
Frascati ha messo la Buzatu (1548) vs la Socko (2459) per giocarsi tutto in seconda e terza, con Movileanu e Di Benedetto vs Zimina e Paolillo.
29 aprile 2016 - 12:34
Primo risultato a sorpresa nel femminile.
Ed è capitato a mia figlia, che ha perso, dopo aver rifiutato una proposta di patta! 🙁
Sto aspettando che mi facciano avere la partita per capire che cosa è successo.
Se non altro la squadra ha vinto, come da pronostico.
29 aprile 2016 - 19:55
La prima vera sorpresa è la sconfitta della Obiettivo Risarcimento Padova. Formazione strutturata per disputare la Coppa Europea, rischia di lasciare al Chieti il titolo Italiano. Ovviamente pesano le assenze importanti, prima fra tutte quella di Nakamura che avrebbe dato filo da torcere ai suoi avversari, ma sicuramente pesa il fatto di non poter schierare più di due stranieri. Ottima la prova della Partenopea Westend nella quale è schierato uno dei 3 giocatori pugliesi, Pierluigi Piscopo (gli altri due sono Luca Shytaj e Nicola Altini) che ieri ha perso di misura con i padovani e che ha a disposizione lo scontro diretto con il Chieti per tentare di giocarsi il titolo.
29 aprile 2016 - 23:20
Nakamura ha confermato che il suo prossimo appuntamento sarà il grand prix a parigi.
30 aprile 2016 - 13:23
Grande prova dei due pugliesi impegnati oggi: Piscopo batte Garcia Palermo nel match clou della giornata (Napoli – Chieti) e Nicola Altini batte Zamengo (Montebelluna- Arrocco Roma). Nel frattempo Padova si rimette dallo scivolone e batte agevolmente il Fano di Pedini
1 maggio 2016 - 08:37
Al sesto tentativo, un Super GM di Padova riesce a vincere una partita! Dopo cinque patte (due di Bacrot e tre di Gelfand), Leko batte il GM Swiercz ma per Padova potrebbe essere troppo tardi, visto che prima dell’ultimo turno Chieti conserva un punto di vantaggio sui campioni in carica.
Nell’ultimo turno incontro sulla carta piuttosto agevole per i teatini (media Elo 2521) contro Perugia (2232), che lascia in panchina Bertagnolli e Sibilio. I patavini (2583) se la vedranno con l’Arrocco Chess Club Roma (2382).
Con il DLF Firenze Scacchi già retrocessa, sono otto le squadre sulla carta ancora coinvolte nella lotta per la salvezza. Prima del settimo turno, la quota per la salvezza matematica è fissata a 6 punti squadra, e 12,5 individuali (la quart’ultima al massimo può raggiungere 6 punti squadra e 12 individuali).
Riguardo le prestazioni individuali, prima dell’ultimo turno da segnalare le performance da Super GM di Axel Rombaldoni (2721 su 6 partite) e Danyyil Dvirnyy (2733 su 4 partite).
Questi i leader (per performance) delle scacchiere:
1. Bosiocic (Trieste) 2713
2. Axel Rombaldoni (Chieti) 2721
3. Dvirnyy (Padova) 2733
4. Pedini (Fano) 2492
Anche nel Femminile Chieti è a un passo dal titolo. Alle Campionesse in carica sarà sufficiente vincere contro l’Accademia Scacchi Milano che nelle tre scacchiere concede in media 500 punti Elo: 2256 a 1712!
1 maggio 2016 - 13:44
Frascati Scacchi Femminile terza assoluta
Prima Squadra composta da solo italiane
Squadra più giovane con 15 – 15 e 19 anni
Complimenti alla sportivissima squadra di Chieti
che ha ribadito il suo primato !
2 maggio 2016 - 11:26
E a tutti quelli che non hanno concluso tra i primi tre, neanche una medaglietta ricordo.
Complimenti all’organizzazione per la considerazione delle squadre comprimarie!
Poi chiediamoci perché alla finale del CISF ci sono solo due squadre.
Quante di quelle che hanno consentito al torneo di essere dignitoso, torneranno il prossimo anno?
I complimenti più grossi vanno a quelle squadre che pur sapendo di concludere a zero, sono venute lo stesso.
E la formula della finale del CISF va rivista.
Tanto:
1) si parla solo della squadra vincitrice
2) non e’ stata prevista la trasmissione in diretta delle partite del CISF neanche della prima scacchiera
3) si sapeva fin dall’inizio che il primo posto se lo gicavano due squadre
4) il fatto che ci siano state 8 partecipanti è una piacevole sorpresa che difficilmente si ripeterà.
Perché non giocare la finale del CISF in partite da 30′ QPF? 7 turni in un weekend.
Sarebbe finita esattamente nello stesso modo, ma magari col doppio delle squadre partecipanti.
Livello più basso?
Sicuramente, ma le WGM non crescono sugli alberi. Quelle sono e quelle vengono ingaggiate.
Vogliamo dare spazio anche alle giocatrici italiane non professioniste che hanno un lavoro, la scuola, la famiglia e non possono assentarsi una settimana a fine aprile?
2 maggio 2016 - 13:36
Il campionato femminile non ha nessun senso così com’è, il livello è davvero troppo basso a parte un paio di squadre con l’aggiunta di straniere. Penso ci sia ben poco da commentare e poco da vedere. Più interessante il torneo maschile dove la presenza degli stranieri è fortunatamente limitata dal regolamento.
2 maggio 2016 - 13:44
Com’e’ stato fatto già notare,al Campionato Italiano Femminile erano presenti sei delle prime dieci giocatrici italiane. Quindi non mi sembra che il livello tecnico fosse troppo basso, almeno rispetto al livello tecnico generale del movimento femminile italiano.
Segnalo inoltre che le straniere nel Femmminile erano, complessivamente, due.
2 maggio 2016 - 23:09
“Com’e’ stato fatto già notare,al Campionato Italiano Femminile erano presenti sei delle prime dieci giocatrici italiane. Quindi non mi sembra che il livello tecnico fosse troppo basso, almeno rispetto al livello tecnico generale del movimento femminile italiano. Segnalo inoltre che le straniere nel Femminile erano, complessivamente, due.”
Il problema non è che il torneo non fosse abbastanza forte ma semmai il contrario ovvero che sia artificialmente troppo forte, col risultato che non rappresenta veramente il movimento femminile italiano di cui invece dovrebbe essere espressione.
Dobbiamo pensare alla quantità non alla qualità. La qualità arriverà successivamente e comunque la qualità si crea lavorando sui talenti che abbiamo 365 giorni all’anno. La finale femminile può essere una vetrina ma per avere senso deve essere una vetrina verosimile non “drogata”.
Giochiamo su 4 scacchiere, senza giocatrici straniere, in ordine di elo e con l’obbligo di una under 16 almeno per ogni squadra…torneremo a valorizzare i vivai dei circoli che investono nel settore femminile e i talenti prodotti.
Poi fra 8/10 anni quando il volume quantitativo e qualitativo si sarà alzato potremo pensare di inserire nuovamente le giocatrici straniere per alzarlo ancora di più.
2 maggio 2016 - 15:26
Sul campionato femminile il problema è che le squadre sono troppo eterogenee come livello e non confrontabili tra loro. Appena 10 over 2000 in tutto e troppe giocatrici addirittura sotto i 1600. Alcune squadre non reggerebbero neppure i gironi di Promozione del Cis. Come già detto tante volte anche in questo stesso forum da altri, sarebbe forse meglio aumentare il numero delle scacchiere nel Cis inserendo l’obbligatorietà di una scacchiera femminile, perlomeno finché il movimento non mostra di avere una sufficiente profondità numerica su livelli più consoni a un campionato assoluto. Forse continuare così è controproducente per il movimento femminile.
2 maggio 2016 - 15:37
ReNabucodonosor, scrivi “Appena 10 over 2000 in tutto”, ma ti segnalo che le italiane attive over 2000 sono 14, quindi non si poteva averne molte di più.
Riguardo il movimento femminile italiano, credo che il livello tecnico (delle migliori) sia, in proporzione, in linea con quello maschile come mi sembra dimostri il fatto che l’Italia Femminile è 29esima nella classifica per nazioni FIDE, mentre l’Italia Maschile è 31esima.
Quindi, se si vuole parlare di sviluppo degli scacchi femminili, lo si dovrebbe fare a livello globale, chiedendosi se abbia senso o meno fare competizioni femminili.
2 maggio 2016 - 16:44
Mi fido delle tue statistiche Megalovic, ma il punto è che nella Master troviamo 18 squadre quasi tutte un po’ competitive. Per ora nel femminile, invece, il campionato non si regge in piedi per mancanza di un minimo di profondità. Otto squadre andrebbero anche bene, ma forse ci vorrebbe un taglio con Elo minimo.
Detto questo, in generale, le competizioni scacchistiche femminili le trovo poco interessanti concettualmente. Magari distribuiscono fondi a una manciata di professioniste, certamente fanno contento qualche papà che si ritrova la figlia campionessa senza che sappia in realtà giocare a buon livello, ma in assoluto mi sembrano poco adatte a uno sport che non prevede il contatto fisico e nel quale la distinzione tra i sessi non è affatto necessaria. Anzi, penso che i nuovi titoli femminili inventati dalla Fide abbiano uno stampo un tantino maschilista. Non a caso molte ragazze, a livello internazionale, tendono a rifiutarne l’utilizzo preferendo fregiarsi del titolo di FM piuttosto che di quello di WGM.
2 maggio 2016 - 16:58
ReNabucodonosor se ne fai una questione “a monte”, cioè dell’utilità o meno delle competizioni Femminili, sono in tanti a discuterne.
Molti sostengono che, visto che non c’e’ differenza tra le capacità intellettuali delle donne e degli uomini, dal punto di vista teorico le competizioni femminili non abbiano ragion d’essere.
Il giocare spesso tra di loro inoltre, di fatto rallenterebbe (per certi versi paradossalmente) la crescita tecnica delle donne perché:
1. hanno meno possibilità di confrontarsi con il resto dell’universo dei giocatori
2. il poter primeggiare nelle competizioni femminili toglierebbe lo stimolo di provare a primeggiare nelle competizioni assolute.
Altri ritengono, più pragmaticamente, che visto che nella realtà
1. le donne sono meno del 10% del totale degli scacchisti
2. nei primi 1000 posti delle classifiche mondiali FIDE si trovano solo il 2,5% di donne.
allora per incentivare la partecipazione all’attività scacchistica delle donne sia utile prevedere delle competizioni a loro riservate.
Il prevedere delle competizioni a loro riservate consente infatti guadagni (e gloria) alle donne che altrimenti, se dovessero partecipare solo alle competizioni assolute, non potrebbero ottenere. In sostanza, se non ci fossero le competizioni femminili le scacchiste professioniste (e dilettanti, in cerca di gloria) sarebbero ancora meno di quanto siano oggi.
2 maggio 2016 - 17:18
Aggiungo che, da quel che scrivi, tu preferiresti, almeno per il caso delle competizioni a squadre, imporre delle quote rose nelle squadre assolute. Di fatto, però, pur partecipando alla competizione assoluta, alla fine in queste competizioni le donne continuerebbero ad affrontarsi tra di loro nella scacchiera “femminile”.
2 maggio 2016 - 17:49
A prenscindere dalla validità o meno della proposta, non è detto che avvenga così, se la scacchiera femminile è “libera” ciascuna squadra potrebbe scegliere liberamente dove posizionarla (tanto per dirne una, Marina Brunello sarebbe stata in prima o seconda scacchiera in almeno cinque o sei delle finaliste CIS assolute)
2 maggio 2016 - 18:56
lordste è vero, ma se la scacchiera femminile fosse “libera” possiamo ragionevolmente presumere che, se si rendesse obbligatoria una scacchiera femminile italiana nelle competizione a squadre assoluta, Marina Brunello, numero due italiana, verrebbe ingaggiata da una delle prime 3/4 squadre, e così finirebbe con il giocare in ultima scacchiera.
2 maggio 2016 - 18:20
La coperta è sempre corta, comunque negli open, almeno quelli internazionali, i premi per le donne sono consistenti e in fondo è anche giusto che ci siano per incentivarle. Le classifiche femminili (i titoli) invece li trovo proprio di cattivo gusto, servono più che altro a spargere fumo. Una WGM può facilmente, infatti, dirsi una GM, volendo abbreviare…
Riguardo ai campionati a squadre credo che una quota rosa (magari con l’obbligo della nazionalità italiana) darebbe un maggior valore assoluto e quindi più interesse alle partite femminili, dal momento che concorrerebbero a determinare i risultati dell’assoluto.
Quando poi le spalle del movimento dovessero dimostrarsi forti a sufficienza, allora avrebbe più senso organizzare un campionato femminile a squadre. Sia detto ovviamente senza polemica, ma costruttivamente.
3 maggio 2016 - 14:05
Secondo me la “quota rosa” non è una soluzione.
Si finirebbe col tagliar le gambe proprio a quel gruppo di ragazze in crescita che non hanno ancora superato i 2000, e che nessuna squadra competitiva avrebbe voglia di inserire.
E poi come si intenderebbe realizzarla questa “quota rosa”?
Obbligo di inserimento nella squadra, o anche obbligo di schieramento in una delle quattro scacchiere?
Che in tal caso bisogna averne due in squadra, visto che il torneo è massacrante con tanti doppi turni, e poi c’è sempre la possibilità di una indisposizione.
Che fai? Perdi 4-0 perché la tua scacchiera femminile non si è sentita bene?
No. Le regole vanno bene così come sono: assoluti da una parte, femminile dall’altra.
La squadra assoluta che vuole schierare la Brunello, lo può fare anche oggi.
Se la Brunello preferisce giocare nel femminile, lo può fare e tutti contenti.
La questione riguarda tutte quelle squadre femminili qualificate dai regionali (ben 6 dalla Lombardia) che poi alla finale non vanno per problemi logistici.
Le squadre maschili hanno schierato quasi tutte gente che vive di scacchi o quasi, e che quando non giocano il CIS, giocano da altre parti.
Le squadre femminili non hanno questa possibilità. Sono quasi tutte lavoratrici, studentesse, persone che non vivono gli scacchi a tempo pieno e che non possono prendere e andare una settimana a Civitanova a giocare.
Le già citate 6 tra le prime 10 della graduatoria femminile probabilmente possono dedicare molto più tempo agli scacchi di molte altre e infatti c’erano.
Ma quante tra l’11ma e la 20ma avrebbero potuto partecipare al torneo?
Per come la vedo io, sia la qualità che la quantità delle partecipanti al femminile la si ottiene abbreviando il tempo di gioco e quindi la durata della manifestazione.
Perché disputando il torneo solo nel weekend si sarebbero viste molte più squadre (anche di basso livello), ma si sarebbero viste anche alcune di quelle giocatrici tra la 11ma e la 20ma posizione in graduatoria.
Un torneo femminile con tutte giocatrici oltre i 2200 non è pensabile, in quanto non ci sono così tante giocatrici oltre i 2200 in Italia.
3 maggio 2016 - 14:36
Montaruli: “Le squadre maschili hanno schierato quasi tutte gente che vive di scacchi o quasi, e che quando non giocano il CIS, giocano da altre parti”.
No.
Montaruli: “Le squadre femminili non hanno questa possibilità. Sono quasi tutte lavoratrici, studentesse, persone che non vivono gli scacchi a tempo pieno e che non possono prendere e andare una settimana a Civitanova a giocare”.
La maggior parte di coloro che giocano nel CIS Master sono nella stessa identica situazione.
Ma per fortuna non serve prendere una settimana.
Per giocare il CISF quest’anno bastava prendersi due giorni lavorativi (due).
L’anno prossimo, visto che il 1° maggio non cadrà più di domenica come quest’anno, basterà un solo giorno di ferie (un solo giorno, non una settimana).
Come bastava un giorno di ferie gli scorsi anni, quando il 1° maggio parimenti non cadeva di domenica.
Però non è che negli anni scorsi al CISF ci fosse il pienone, anzi…
Mi sa che allora il problema sta altrove.
Non so dire dove, ma certamente altrove.
3 maggio 2016 - 20:09
Roberto, mi sembra che la tua soluzione sia quella del prendere la strada più breve ma senza in questo affrontare il nocciolo del problema ma semplicemente cambiando il torneo in qualcosa d’altro.
Però I campionati italiani rapid esistono già dunque non ci serve un’altra manifestazione simile ma a squadre, come pure esiste già un campionato italiano a squadre Under 16 femminile dunque non ce ne serve una copia.
Tutti i paesi scacchisticamente evoluti hanno un campionato Femminile a squadre che si svolge in pensata e dunque non si vede perché non dovremmo averlo anche noi!
Il problema non è’ legato al numero dei giorni ma alla motivazione e ai costi! Di fronte al basso livello di motivazione il costo di prendervi parte viene valutato (giustamente) come immotivato.
Infatti nonostante qualcuno continui a trattarli come tali le persone e i club non sono idioti: assumendo che il livello medio/alto del settore femminile italiano sia per la stragrande maggioranza composto da giocatrici di livello 1a e 2a nazionale perché si dovrebbero spendere soldi e tempo per andare a giocare un torneo dove può’ partire fra le favorite una squadra composta da una straniera di livello WGM/IM, un’ italiana di livello M/CM e una terza scacchiera di qualsiasi livello (!) soorattutto se schierate mettendo la più debole.
Ci tengo a precisare che io non critico chi usa il regolamento a suo vantaggio (lo farei anche io…) ma chi crea un regolamento lacunoso ed inefficace e continua pervicacemente a tenerlo come è’ anno dopo anno.
Il giorno che verranno date delle motivazioni valide perché le squadre qualificate partecipino sarà il giorno in cui, piano piano, ci sarà un cambiamento di tendenza e finalmente avremo un torneo dignitoso in partecipazione quantitativa anche in finale.
Il come provare a farlo l’ho già scritto in precedenza dunque evito di ripetermi.
Buonaserata.
4 maggio 2016 - 10:29
Non mi fa più replicare alle risposte che ho ricevuto. Rispondo qua.
Mi avete fatto notare alcune cose, di cui devo effettiamente prendere atto.
Però mi pare che siamo sulla buona strada e stiamo ben delineando il problema del CISF.
Aggiungo un’altra considerazione.
Il CIS Master è la punta di un grosso iceberg costituito da serie Master, serie A, serie B, serie C, etc, con promozioni, retrocessioni e titoli sportivi.
La partecipazione al CIS Master e l’impegno che squadre e circoli ci mettono dipende non solo dal titolo in palio, ma anche dalla permanenza in serie Master l’anno seguente.
Sotto c’è una larga base e una solida piramide.
Il risultato è una manifestazione che va benissimo così, vede grande partecipazione, grande impegno e tanti bei nomi.
Il CISF invece sotto non ha niente.
Partecipano al CISF il 50% delle squadre che hanno disputato un torneo regionale QPF 30′.
Adesso io non conosco la realtà laziale, ma non credo che sia tanto diversa dalla realtà lombarda.
Al CISF regionale lombardo abbiamo avuto tante belle squadre, giovani, entusiaste, ma di basso livello. Molte NC che non hanno mai disputato un torneo a tempo lungo (che potrebbe voler anche dire che non hanno mai avuto a che fare con un formulario da compilare durante la partita).
Oggi la realtà locale è questa. E siamo comunque soddisfatti che ci sia questa realtà.
Ma se la realtà femminile è questa e non tutte le serie A, B, C con promozioni e retrocessioni che c’è nell’assoluto, come si può pensare di far disputare una finale CISF su 6/7 turni a tempo lungo?
Io credo che la strada da seguire per migliorare il CISF debba avere questo percorso:
1) allargare la base di partecipazione
2) con una base più larga si può arrivare a definire almeno una serie A e una serie B con promozioni e retrocessioni che consenta pianificazioni e offra stimoli
3) e solo quando la base sarà sufficientemente larga aumentare il tempo di gioco.
Per quanto riguarda lo schierare i giocatori in ordine di elo mi trovate d’accordo, anche se invece di un rigoroso ordine di elo, concederei un ordine di categoria, in modo da consentire un minimo di strategia e rotazione per far giocare una 1800 in prima e una 1900 in seconda.
Ma non certo una 1400 in prima e una 2200 in seconda che e’ troppo spudorato.
Non dimentichiamo che un NC senza tornei entra a 1440 e poi dopo il primo torneo riceve un elo fide ormai piu’ basso. Io quando organizzo le mie squadrette, metto nelle prime scacchiere giocatori NC con elo fide 1300 e nelle ultime giocatori con elo italia 1400 perché i primi sono più forti dei secondi a dispetto del numero.
4 maggio 2016 - 23:23
Sono d’accordo con molte delle tue osservazioni, una cosa che invece non darei per scontata è’ che il CIS nel suo complesso sia una manifestazione efficace e con una strutturazione ottimale.
Effettivamente da parte sua gode di tradizione e di discreta partecipazione ma ha anche tanti evidenti difetti, primo fra tutti quello di non essere mai riuscito a evolvere in termini di formula e di partecipazione da oltre 20 anni (unica innovazione i raggruppamenti..peraltro neppure obbligatori) mentre in altri paesi l’attività a squadre è’ la spina dorsale dell’attività scacchistica da noi dove dura 1 week end / 4 scacchiere / 5 turni, è’ marginale.
Di fatto è’ stato sacrificato anche lui sull’altare dei tornei week end che occupano selvaggiamente tutto il calendario.
Eppure l’attività a squadre e’ una delle poche cose che avrebbe potuto combattere il fenomeno dell’abbandono dei circoli di scacchi…spesso ora desolatamente vuoti.
In conclusione abbiamo i tornei da 9 turni in crisi, i circoli di scacchi in crisi e l’attività a squadre segregata principalmente su un weekend…e tornei week end microscopici e frammentati di qualità spesso mediocre che impazzano ovunque.
È’ cosa buona ? Non credo…
Comunque almeno il CIS ha una sua anima e un suo senso dunque i numeri li fa e continuerà’ a farlo ( e per questo probabilmente non viene toccato) …mentre il CISF non ha neppure quello.
Una nota a margine Roberto quest’anno il CISF regionale in Lombardia è’ andato molto bene e subito c’è chi per motivi di opportunità ha cavalcato il successo però i numeri fatti non fanno riferimento ad una vera attività agonistica femminile ma semplicemente a tante bambine provenienti dal circuito scacchi a scuola che vi hanno preso parte come giocano i tornei giovanili che si disputano qui ogni week end.
Per creare un settore femminile questo è’ il passo di partenza non quello di mezzo ne quello di arrivo. Speriamo si sia compreso altrimenti avremo solo illusioni che si scioglieranno come neve al sole.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Grenke Chess Festival 2025
mi piace questo freestyle, spero...
IX Open Semana Santa
Doppio turno pasquale per questo...
Surfing on the Net – Aprile 2025
Ha preso il via il Campionato...
Grenke Chess Festival 2025
Nel Freestyle rimasto a punteggio...
1° Memorial Giuseppe Sgargi,...
Oggi 19 aprile giornata di...
Surfing on the Net – Aprile 2025
Si prevedono oltre 6000...
IX Open Semana Santa
Dopo il quinto turno ancora due...
Grenke Chess Festival 2025
Al terzo turno del Freestyle si...
Grenke Chess Festival 2025
Basso ritirato dopo il primo turno?
Quinta Prova del Grand Prix...
Nel 5° turno un'unica partita...
Sorprende notare che è dal 2018 che il Classicissimo...
Riceviamo da Massimo Buonanno e pubblichiamo
Il Maestro Internazionale Pierluigi...
Ding Liren inizia il Fide...