Scacchierando.it
Logo_CIS_2016

CIS 2016: Trionfa Chieti!

i teatini vincono Assoluto e Femminile! Padova e Modena sul podio assoluto, Lazio e Frascati sul podio Femminile

Il circolo Fischer Chieti fa man bassa di Titoli Italiani a Squadre! Nei Campionati di Civitanova Marche i teatini trionfano infatti sia nella sezione Assoluta che in quella Femminile. I neo campioni, al loro secondo scudetto Assoluto (il precedente nel 2008), hanno lasciato per strada un solo punto contro Napoli. Solo secondi i pluri Campioni in carica e grandi favoriti della vigilia del Padova, penalizzati dalla scarsa vena dei Super GM in prima scacchiera ( cinque patte: due di Bacrot e tre di Gelfand) e di Rambaldi (performance 2398). Completa il podio Modena, che ha perso entrambi gli scontri diretti con le altre due favorite della vigilia. Da segnalare l’ottimo quarto posto di Fano, che ha piazzato ben tre giocatori sul podio (per performance) delle scacchiere, e il sorprendente quinto posto dello Steinitz Roma, che ha sfiorato la clamorosa qualificazione diretta alla European Club Cup* partendo dal numero 15 del tabellone. Retrocedono in A1 il Grifone d’Arzignano, la Torinese, la Milanese 1881 e Firenze.

Nel Femminile la quadra capitanata da Andrea Rebeggiani (che guidava anche la formazione nell’Assoluto) ha ottenuto il settimo titolo consecutivo precedendo il podio Lazio Scacchi e Frascati.

Riguardo le prestazioni individuali, da segnalare la performance da Super GM di Danyyil Dvirnyy (Padova, 2733 su 4 partite) e la doppietta di ori individuali dei fratelli Rombaldoni (Chieti) in seconda (Axel) e terza (Denis) scacchiera.

I podi (per performance) delle scacchiere (almeno il 60% delle partite giocate):
1. Marin Bosiocic (Trieste), Peter Prohaszka (Fano) e Viorel Iordachescu (Napoli).
2. Axel Rombaldoni (Chieti), Sabino Brunello (Modena) e Stefan Djuric (Fano)
3. Denis Rombaldoni (Chieti), Roland Salvador (Milano) e Alberto Barp (Trieste)
4. Marco Codenotti (Modena) 2511, Dario Pedini (Fano) e Milan Mrdja (Montebelluna)

* la quinta classificata si qualifica all’European Club Cup se l’Italia sarà nei primi cinque posti della classifica per Federazioni ECU stilata in base ai piazzamenti delle tre precedenti edizioni dell’European Club Cuo, classifica che verrà pubblicata sul bando della competizione che si disputerà a Belgrado dal 5 al 13 novembre.

Le squadre Campioni d’Italia

Circolo Scacchi R. Fischer Chieti (Capitano: Rebeggiani Andrea)
Sc. Nome EloI FED Pts. Num Perf. rtg+/-
1 GM Socko Bartosz 2584 POL 3,5 7 2537 -4,1
2 GM Rombaldoni Axel 2553 ITA 5,5 7 2644 8,2
4 GM Garcia Palermo Carlos 2440 ITA 1,5 3 2391 -2,0
5 IM Rombaldoni Denis 2467 ITA 5,0 6 2611 10,3
6 IM Shytaj Luca 2446 ITA 2,5 5 2292 -9,5

 

Circolo Scacchi R. Fischer Chieti (Capitano: Rebeggiani Andrea)
Sc. Nome Elo FED Pts. Num Rp rtg+/-
2 GM Socko Monika 2459 POL 3,0 4 2190 -2,2
3 IM Zimina Olga 2369 ITA 6,0 6 2685 10,3
4 WFM Paolillo Gaia 2078 ITA 4,0 5 2023 12,4
5 Di Primio Eugenia 1941 ITA 3,0 3 2266 1,6

Classifiche Finali

Assoluto

Pos Nr.s. Squadra Num   +   =   –  Cls1  Cls2  Cls3
1 3 Circolo Scacchi R. Fischer Chieti 7 6 1 0 13 18,0 0
2 1 Obiettivo Risarcimento Padova 7 6 0 1 12 19,5 0
3 2 WorldTradingLab Club 64 Modena 7 5 0 2 10 17,5 0
4 8 Fano1988 7 4 1 2 9 16,0 0
5 15 DLF Steinitz A Roma* 7 4 0 3 8 15,5 0
6 4 Partenopea Westend Napoli 7 3 2 2 8 15,0 0
7 9 Arrocco Chess Club Roma 7 3 1 3 7 15,5 0
8 6 Accademia Milano 7 2 3 2 7 14,5 0
9 5 SST Trieste 1904 7 2 3 2 7 13,5 0
10 10 Euro Scacchi Perugia 7 3 1 3 7 11,5 0
11 13 Banca Nuova Palermo 7 2 2 3 6 15,0 0
12 12 C.S.B. VIP Bologna 7 2 2 3 6 14,0 0
13 7 Montebelluna Master 7 3 0 4 6 13,0 0
14 17 Acqui Collino Group Acqui Terme 7 2 2 3 6 12,0 0
15 11 Il Grifone d’Arzignano 7 2 1 4 5 13,5 1
16 14 SS Torinese A 7 2 1 4 5 13,5 1
17 16 S.S. Milanese 1881 7 2 0 5 4 9,5 0
18 18 DLF Firenze Scacchi A 7 0 0 7 0 5,0 0

Campione d’Italia

Qualificate all’European Club Cup (* se l’Italia è nei primi cinque posti nel Ranking per Federazioni ECU)

Retrocesse

Femminile

Pos Nr.s. Squadra Num   +   =   –  Cls1  Cls2  Cls3
1 2 Circolo Scacchi R. Fischer Chieti 6 5 1 0 11 16,0 0
2 1 Lazio Scacchi A 6 4 2 0 10 15,0 0
3 3 Frascati Scacchi Club 6 4 1 1 9 11,0 0
4 4 Lazio Scacchi B 6 3 1 2 7 10,5 0
5 5 Accademia Scacchi Milano 6 2 1 3 5 7,5 0
6 6 Queen Club Circolo Scacchi Conegliano 6 2 0 4 4 5,0 0
7 7 Società Scacchistica Milanese 6 1 0 5 2 4,0 0
8 8 Accademia Scacchi Potenza 6 0 0 6 0 3,0 0

Note:
Cls1: Matchpoints (2 for wins, 1 for Draws, 0 for Losses)
Cls2: points (game-points)
Cls3: The results of the teams in then same point group according to Matchpoints

Articolo di presentazione

Nakamura Gelfand Leko e Bacrot sono i quattro Super GM la cui presenza nobilita la 48esima edizione della Finale del Campionato Italiano a squadre, che si disputa a Civitanova Marche del 27 aprile al 1° Maggio. Ai nastri di partenza della massima competizione nazionale troviamo anche i primi sedici giocatori delle classifica italiana!! A completare la consistenza del field di partenza il dato del numero di GM e MI presenti: 26 e 18!

I grandi favoriti della competizione sono i Campioni in carica dell’Obiettivo Risarcimento Padova che, oltre ai Super GM citati, potranno schierare cinque dei primi sette giocatori italiani: David, Vocaturo, Dvirnyy e Rambaldi e Mogranzini per una media Elo di 2621! Solo altre due squadre superano quota 2500: Modena (Swiercz, Brunello, Ortega, Codenotti e Caprio) e Chieti (Bartosz  Socko, Axel e Denis Rombaldoni, Garcia Palermo e Shytaj) che sono le principali candidate ad insidiare la squadra capitanata da Gaetano Quaranta.

Le 18 formazioni presenti si affronteranno su quattro scacchiere in un torneo svizzero di 7 turni, con cadenza di gioco 90’+15’+30”. Prevista anche una Sezione Femminile, con otto squadre che potranno schierare Elisabeth Paehtz e Marina Brunello (Lazio Scacchi), Monika Socko e Olga Zimina (Fischer Chieti).

Banner_CIS_2016

Migliori 20 iscritti per Elo FIDE

Nr. Nome EloI FED Squadra
1 GM Nakamura Hikaru 2787 USA Obiettivo Risarcimento Padova
2 GM Gelfand Boris 2740 ISR Obiettivo Risarcimento Padova
3 GM Leko Peter 2705 HUN Obiettivo Risarcimento Padova
4 GM Bacrot Etienne 2698 FRA Obiettivo Risarcimento Padova
5 GM Swiercz Dariusz 2655 POL WorldTradingLab Club 64 Modena
6 GM Lenic Luka 2628 SLO SST 1904
7 GM Prohaszka Peter 2598 HUN Fano1988
8 GM Socko Bartosz 2584 POL Circolo Scacchi R. Fischer Chieti
9 GM Iordachescu Viorel 2581 MDA Partenopea Westend Napoli
10 GM David Alberto 2579 ITA Obiettivo Risarcimento Padova
11 GM Brunello Sabino 2570 ITA WorldTradingLab Club 64 Modena
12 GM Bosiocic Marin 2564 CRO SST 1904
13 GM Djukic Nikola 2563 MNE SS Torinese A
14 GM Vocaturo Daniele 2562 ITA Obiettivo Risarcimento Padova
15 GM Dvirnyy Danyyil 2555 ITA Obiettivo Risarcimento Padova
16 GM Rambaldi Francesco 2554 ITA Obiettivo Risarcimento Padova
17 GM Rombaldoni Axel 2553 ITA Circolo Scacchi R. Fischer Chieti
18 GM Horvath Csaba 2519 HUN Arrocco Chess Club Montesilvano
19 GM Mogranzini Roberto 2510 ITA Obiettivo Risarcimento Padova
20 GM Godena Michele 2493 ITA Obiettivo Risarcimento Padova

Le 18 squadre iscritte in ordine di media Elo

Nr. Squadra EloDS Capitano
1 Obiettivo Risarcimento Padova 2621 Quaranta Gaetano
2 WorldTradingLab Club 64 Modena 2534 Frigieri Fabrizio
3 Circolo Scacchi R. Fischer Chieti 2513 Rebeggiani Andrea
4 Partenopea Westend Napoli 2447 Cerrato Roberto
5 SST 1904 2412 Cherin Diego
6 Accademia Milano 2410 Gervasio Francesco
7 Montebelluna Master 2408 Basso Pierluigi
8 Fano1988 2401 Pedini Dario
9 Arrocco Chess Club Montesilvano 2390 Lantini Marco
10 Euro Scacchi Perugia 2324 Bertolini Ettore
11 Il Grifone d’Arzignano 2319 Simoli Sergio
12 C.S.B. VIP Bologna 2300 Calavalle Giulio
13 Banca Nuova Palermo 2292 Inglese Guido
14 SS Torinese A 2291 Mazzetta Renato
15 DLF Steinitz A Roma 2278 Bellincampi Stefano
16 S.S. Milanese 1881 2242 Ricci Marco
17 Acqui Collino Group Acqui Terme 2241 Di Paolo Raffaele
18 DLF Firenze Scacchi A 2141 Magini Fabio

Sezione Femminile

Migliori 10 iscritte per Elo FIDE

Nr. Nome Elo FED Squadra Sc.
1 IM Paehtz Elisabeth 2489 GER Lazio Scacchi A 1
2 GM Socko Monika 2459 POL Circolo Scacchi R. Fischer Chieti 2
3 IM Zimina Olga 2369 ITA Circolo Scacchi R. Fischer Chieti 3
4 FM Brunello Marina 2342 ITA Lazio Scacchi A 2
5 WFM Movileanu Daniela 2247 ITA Frascati Scacchi Club 3
6 WFM Di Benedetto Desiree 2136 ITA Frascati Scacchi Club 4
7 WFM Santeramo Alessia 2129 ITA Lazio Scacchi A 3
8 WFM Paolillo Gaia 2078 ITA Circolo Scacchi R. Fischer Chieti 4
9 WFM Messina Roberta 2056 ITA Lazio Scacchi A 4
10 Tonel Giulia 2010 ITA Lazio Scacchi B 1

Le 8 squadre iscritte in ordine di media Elo

1 Lazio Scacchi A 2320
2 Circolo Scacchi R. Fischer Chieti 2302
3 Frascati Scacchi Club 1977
4 Lazio Scacchi B 1850
5 Accademia Scacchi Milano 1847
6 Queen Club Circolo Scacchi Conegliano 1571
7 Società Scacchistica Milanese 1440
8 Accademia Scacchi Potenza 1439

Calendario

Turno Data Ora
1 2016/04/27 15:30
2 2016/04/28 9:00
3 2016/04/28 15:30
4 2016/04/29 15:00
5 2016/04/30 9:00
6 2016/04/30 15:30
7 2016/05/01 9:00

sito ufficiale

partite in diretta

risultati su chessresults  Assoluto   Femminile

 

42 Commenti a “CIS 2016: Trionfa Chieti!”

  1. MrChessProjects
    24 aprile 2016 - 15:20

    Vogliamo commentare il torneo femminile ? Praticamente spaccato in tre gruppi con 300/400 punti di distanza fra le squadre partecipanti…oltre al fatto che se ne qualificano potenzialmente almeno un paio per regione ma sono presenti 8 squadre…e sono tante se guardiamo agli anni precedenti!

    • MrChessProjects
      2 maggio 2016 - 23:09

      “Com’e’ stato fatto già notare,al Campionato Italiano Femminile erano presenti sei delle prime dieci giocatrici italiane. Quindi non mi sembra che il livello tecnico fosse troppo basso, almeno rispetto al livello tecnico generale del movimento femminile italiano. Segnalo inoltre che le straniere nel Femminile erano, complessivamente, due.”

      Il problema non è che il torneo non fosse abbastanza forte ma semmai il contrario ovvero che sia artificialmente troppo forte, col risultato che non rappresenta veramente il movimento femminile italiano di cui invece dovrebbe essere espressione.

      Dobbiamo pensare alla quantità non alla qualità. La qualità arriverà successivamente e comunque la qualità si crea lavorando sui talenti che abbiamo 365 giorni all’anno. La finale femminile può essere una vetrina ma per avere senso deve essere una vetrina verosimile non “drogata”.

      Giochiamo su 4 scacchiere, senza giocatrici straniere, in ordine di elo e con l’obbligo di una under 16 almeno per ogni squadra…torneremo a valorizzare i vivai dei circoli che investono nel settore femminile e i talenti prodotti.

      Poi fra 8/10 anni quando il volume quantitativo e qualitativo si sarà alzato potremo pensare di inserire nuovamente le giocatrici straniere per alzarlo ancora di più.

  2. MrChessProjects
    4 maggio 2016 - 23:23

    Sono d’accordo con molte delle tue osservazioni, una cosa che invece non darei per scontata è’ che il CIS nel suo complesso sia una manifestazione efficace e con una strutturazione ottimale.

    Effettivamente da parte sua gode di tradizione e di discreta partecipazione ma ha anche tanti evidenti difetti, primo fra tutti quello di non essere mai riuscito a evolvere in termini di formula e di partecipazione da oltre 20 anni (unica innovazione i raggruppamenti..peraltro neppure obbligatori) mentre in altri paesi l’attività a squadre è’ la spina dorsale dell’attività scacchistica da noi dove dura 1 week end / 4 scacchiere / 5 turni, è’ marginale.

    Di fatto è’ stato sacrificato anche lui sull’altare dei tornei week end che occupano selvaggiamente tutto il calendario.

    Eppure l’attività a squadre e’ una delle poche cose che avrebbe potuto combattere il fenomeno dell’abbandono dei circoli di scacchi…spesso ora desolatamente vuoti.

    In conclusione abbiamo i tornei da 9 turni in crisi, i circoli di scacchi in crisi e l’attività a squadre segregata principalmente su un weekend…e tornei week end microscopici e frammentati di qualità spesso mediocre che impazzano ovunque.

    È’ cosa buona ? Non credo…

    Comunque almeno il CIS ha una sua anima e un suo senso dunque i numeri li fa e continuerà’ a farlo ( e per questo probabilmente non viene toccato) …mentre il CISF non ha neppure quello.

    Una nota a margine Roberto quest’anno il CISF regionale in Lombardia è’ andato molto bene e subito c’è chi per motivi di opportunità ha cavalcato il successo però i numeri fatti non fanno riferimento ad una vera attività agonistica femminile ma semplicemente a tante bambine provenienti dal circuito scacchi a scuola che vi hanno preso parte come giocano i tornei giovanili che si disputano qui ogni week end.

    Per creare un settore femminile questo è’ il passo di partenza non quello di mezzo ne quello di arrivo. Speriamo si sia compreso altrimenti avremo solo illusioni che si scioglieranno come neve al sole.

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.