Nepomniachtchi vince i Candidati 2022!
Ding, Firouzja, Caruana, Nepomniachtchi, Rapport, Nakamura, Radjabov, Duda: indubbiamente e inevitabilmente condizionato nel suo comporsi dal permanere di difficoltà logistica per chi deve organizzare e di viaggio per chi deve giocare, oltre che dagli avvenimenti russo-ucraini, il Torneo dei Candidati 2022 è riuscito infine, con la collaborazione tra FIDE e chess.com, a presentare un pacchetto di giocatori estremamente interessante: forte, variegato, per noi “davanti alla TV” ben promettente.
¡Bienvenidos!
Benvenuti a Madrid! Si tratta, iniziando con un po’ di Storia, della terza occasione nella quale lo Sfidante al Titolo viene deciso in Spagna: nel 1987 a Linares Karpov si impose, imbattuto, 7½ – 3½ su Andrei Sokolov guadagnando il diritto di sfidare Kasparov, mentre nel 1993 a San Lorenzo de El Escorial Nigel Short superò Jan Timman 7½ – 5½ (note le problematiche dei tempi e la separazione del Titolo: Short perse poi il match PCA contro Kasparov, Timman quello FIDE contro Karpov).
Esterno Sede di Gioco
Questa volta siamo in visita in Spagna non per un match ma per un torneo a 8 giocatori. Più nel dettaglio: a Madrid siamo nel Barrio de las Letras, Palacio de Santoña: ad una primissima occhiata definibile “decoroso“.
“Decoroso” interno Sede di gioco
Riporto da chessbase:
Costruita nel 1730, questa dimora vanta una raffinata facciata barocca in granito scolpito e presenta uno degli interni eclettici più raffinati della capitale spagnola.
Vediamo allora nel dettaglio questa dimora, Bene di interesse culturale nazionale e sede della Camera di commercio madrilena, chi si prepara ad ospitare e che cosa hanno combinato negli ultimi tempi.
Partecipanti
(da chess.com)
- Ding Liren: Elo 2806, N.2 al mondo, Cina, 29 anni, qualificato per miglior ranking in sostituzione del sospeso Karjakin.
Credo chiunque altro si fosse presentato ad un evento come questo giocando 28 partite “in casa” avrebbe suscitato un vespaio di polemiche. Se è vero che la maratona cinese di Ding (per cronaca, +13 =15 -0) ha fatto alzare qualche sopracciglio, è anche vero che in molti hanno accettato il tutto perché Ding ha chiaramente il livello necessario per essere qui e senza di lui l’evento sarebbe suonato incompleto: Carlsen lo ha messo nella, qualcosa più che ristretta, cerchia di giocatori che teme in un match e la comunità scacchistica tende a concordare. Saranno i suoi terzi Candidati (un 4° posto nel 2018, prima partecipazione cinese di sempre, e un =5°-6° nella scorsa edizione): l’esperienza non gli manca, sicuramente è freddo di scacchi “internazionali”. In questo 2022 “ha giocato parecchio”, lo sappiamo, ma difficile tirare somme senza averlo visto giocare contro avversari “pari peso”. Per quel che valgono le rapid online in notturna, lo abbiamo trovato “pronto” come vincitore del recente Chessable Masters.
- Alireza Firouzja: 2793, N.3, Francia, 18, qualificato in quanto vincitore del FIDE Chess.com Grand Swiss 2021.
Pronti, via! è un buon riassunto della carriera sinora del franco-iraniano. Il più giovane 2.800 di sempre si presenta ora come Candidato: già una promessa realizzata, è chiamato da parecchi appassionati a qualcosa di grosso. Perché arrivare ai Candidati “in tenerà età” è una (gran) cosa, vincerli tutt’altra. Il talento c’è, indubbiamente: facile scrivere che gestione della tensione e determinazione saranno per lui, esordiente e più giovane del pacchetto, fondamentali. È, come noto, lo “Sfidante desiderato” da Carlsen: se l’attestazione di stima non potrà che fargli piacere, certamente è qualcosa che si può aggiungere alla tensione citata. Quest’anno lo abbiamo visto al Superbet: un 4 su 9 (+1 =6 -2) ottenuto giocando “non male” ma lasciando, e torniamo forse a parlare di gestione della tensione, qualche mezzo punto di troppo per strada, cosa che in quest’occasione non potrà davvero permettersi se vuole fare la Storia. E non sembra tipo da “vabbè al peggio è comunque esperienza“.
Firouzja – Ding, Coppa del Mondo 2019
- Fabiano Caruana: 2783, N.4, Stati Uniti, 29, qualificato in quanto 2° del FIDE Chess.com Grand Swiss 2021.
Il già sfidante 2018 è anch’egli membro del circolo “Giocatori che Carlsen teme in un match”, che vede iscritti Ding, lui e…basta. Sufficiente, credo, ad esprimere il rispetto per la carriera e l’abilità dell’italo-americano da parte del Campione. 2° dietro Karjakin nei Candidati 2016, ovviamente vincitore nel 2018, 4° ad 1 punto dalla vetta nel 2020: è un veterano, il fatto può contare. L’unico che, per un momento, è sembrato davvero poter raggiungere e superare Carlsen nella classifica Elo (“Gli bastava una mossa, non una partita“, Carlsen) e a fermarlo in un match concedendo zero vittorie, è capace di prestazioni storiche (in tre parole: Sinquefield Cup 2014), ma anche di risultati “tristi” che lo vedono “nel gruppone”. Ha aperto così il 2022, con il 6½/13 (+3 =7 -3) a Wijk, anno che è quindi migliorato con la vittoria nella American Cup: formato particolare, ma avversari più che degni per “un test” pre-Candidati. Infine il Superbet, 4½/9 “non eccelso” ma, almeno, 1° nella “classifica avulsa” dei Candidati.
- Ian Nepomniachtchi: 2766, N.7, Russia, 31, qualificato in quanto sconfitto del Mondiale 2021.
Ha vinto gli ultimi, travagliati, Candidati con un turno di anticipo: la storia come sappiamo non ha avuto poi esattamente un lieto fine… 3½ – 7½ Carlsen e deve davvero essere stato un colpo bello duro per il russo (qui battente bandiera FIDE “per ovvi motivi”). È stata “una buona prima metà Mondiale”, che equivale a “un Mondiale orribile”: attualmente, s’intende limitatamente a questi massimi livelli, è “quello che ha preso un sacco di botte nel 2021”, sarà da vedere se “gli basta” o se ha volontà e capacità di cercare una seconda occasione iridata per tentare di “essere di più”. Difficile sentirgli il polso: il vice Campione del Mondo rapid 2021 ha avuto un inizio 2022 “lontano dalle telecamere” e successivamente, “per ovvi motivi”, giocare gli sarebbe stato difficile in ogni caso. Vincere l’Airthings Masters è stato pur qualcosa, lo abbiamo poi ritrovato in presenza al Superbet con un fiacco 4/9 (+1 =6 -2). Si deve anche segnalare che vincere 2 Candidati di fila è catalogabile sotto la voce “imprese”, statisticamente parlando.
Nepomniachtchi – Caruana, London Chess Classic 2017
- Richard Rapport: 2764, N.8, Ungheria, 26, qualificato in quanto 2° nel FIDE Grand Prix 2022.
E gli scacchi classici sono morti, e sono tutte patte, e ormai i computer e poi invece Richard Rapport si qualifica ai Candidati 🙂 In crescita rapida, credo due anni fa ad immaginarlo nei successivi Candidati molti avrebbero pensato “Forte, ma…“. Di lui è stato detto nel 2014 “a complete maverick on the chess board“, che bene credo lo descriva. Da allora e dal quel suo puro stile tattico, per salire la scala ha dovuto “concedere” qualcosa alle raffinatezze posizionali necessarie a battere i 2750, e direi che si è adattato bene, ma resta un gladiatore al quale non vanno concesse a cuor leggero opportunità per “menare le mani”. Per lui il 2022 è stato soprattutto, ma si è “concesso” anche un 3° posto al Tata!, Grand Prix: semifinalista a Berlino1 e vittorioso a Belgrado, ha chiuso 2° davanti a “tali” So e Aronian. Anche lui si è “scaldato” al Superbet: deve fare di meglio perché lo ha chiuso penultimo a 3½/9 (+0 =7 -2). Doveva essere al Norway, ha disdetto all’ultimo: cambio di pretattica o forse anche le note faccende personali: stiamo parlando, come ormai saprete, della “miglior speranza romena per il Titolo“.
- Hikaru Nakamura: 2760, N.11, Stati Uniti, 34, qualificato in quanto vincitore del FIDE Grand Prix 2022.
Poteva sembrare ormai un (ex?) giocatore inattivo che durante la pandemia aveva definitivamente deciso che fare la Superstar su Twitch avesse un miglior rapporto fatica/introiti/divertimento. Qualcuno aveva espresso dubbi sul senso di dare la wild card Presidenziale del GP a chi, al netto dei problemi di viaggio comuni a tutti, è finito fuori dalla lista FIDE dopo 2 anni senza giocare: ha risposto con un 1° e un 2° posto e la vittoria nella generale. “In giro” da parecchio, il 5 volte Campione statunitense è già stato Candidato: nel 2016 per lui +3 =8 -3 e penultimo posto finale. Gli è forse mancato sempre un qualcosa per poter superare gli ultimi metri prima della cima del “vulcano di Sauron”: per certo questa sua “seconda carriera” è iniziata con il piede giusto e va tenuto d’occhio con attenzione.
Rapport – Nakamura, Grand Prix 2022
- Teimour Radjabov: 2753, N.13, Azerbaigian, 35, invitato dal Presidente FIDE.
C’è perché non c’era l’altra volta, suona inevitabilmente ingeneroso verso l’azero. Per certo, in un sistema nel quale è prevista una wild card presidenziale, almeno non ingiusto darla al giocatore che più ci ha rimesso, indipendentemente dalle ragioni e dai torti, a causa “delle complicanze” del 2020 (al netto che qualcuno qualche dubbio a riguardo lo ha espresso). Ciò detto, da allora non ha fatto sfaceli, dedicandosi soprattutto ai Tour di casa Carlsen, con una vittoria di tappa, qualche podio e un, ottimo, 2° posto nella Superfinale 2021. Quell’anno lo si è visto in presenza classica all’Europeo a squadre: “solido” con 4/8 (+0 =8 -0). Per quanto riguarda l’anno in corso, posso dire che sta giocando il Norway mentre scrivo e (a 3° turno concluso) non sta andando benissimo, ma su questo evento, ovviamente, al momento non posso dire altro. Giocatore storicamente, la parola ricorre, “solido” (dalla base qualche critica per la propensione alla patta nel tempo gli è stata fatta) e certamente non tra i favoriti: una combinazione che a Madrid potrà forse fargli avere meno pressione di altri e forse permettergli di piazzare qualche sorpresa contro chi si mostra “troppo impaziente” contro di lui.
- Jan-Krzysztof Duda: 2750, N.16, Polonia, 24, qualificato in quanto vincitore della FIDE World Cup 2021.
Vázquez, Sevian, Idani, Grischuk, Vidit, Carlsen, Karjakin, sono i nomi che valgono al polacco la Coppa del Mondo 2021 e la presenza a Madrid. Piuttosto che esplodere, come altri talenti, è migliorato in maniera costante, gradino dopo gradino. In tempi recenti è diventato “superpotenza” a cadenze veloci con la vittoria nell’europeo rapid e il 2° posto nel mondiale blitz 2021, ha proseguito portandosi a casa la Oslo Esports Cup. In presenza, un Europeo a squadre a 5½/8 (+3 =5 -0) nel 2021. Nel 2022 Wijk anche per lui: appena sotto Caruana con 6/13 (+1 =10 -2) e ha vinto la combinata del Superbet rapid&blitz. Giocatore che ci stiamo abituando a vedere “là in cima”, sorprende trovarlo ultimo per rating, secondo più giovane: è un complimento. Un altro con polso difficile da valutare in questo momento in una sfida classica in presenza, può forse tenere particolarmente in rispetto qualcuno degli avversari, ha dimostrato di non doverne temere nessuno quando azzecca l’evento.
“Duda – Radjabov”, Champion Chess Tour 2021
Madrid, Barrio de las Letras
Tirando le somme, il punteggio medio è 2772, l’età appena sopra i 28.
Chi sono i favoriti? Arrivo costantemente tra gli ultimi nei vari Fantascacchi, quindi passo volentieri subito la palla ad una nota casa da gioco inglese (che non cito e non linko perché, facendo un giro di parole, non è legalmente raggiungibile dall’Italia):
- Caruana 2/1
- Ding 2/1
- Firouzja 3/1
- Nakamura 10/1
- Nepomniachtchi 10/1
- Duda 12/1
- Rapport 20/1
- Radjabov 40/1
A vedere queste cifre, dovremmo aspettarci una corsa a tre e in effetti “quei tre” sembrano avere un qualcosa in più. Ma raramente è così facile: in positivo e in negativo i Candidati ci hanno abituati a sorprese e il sottoscritto si immagina facilmente che qualcuno possa inserirsi “a dire la sua” incurante delle percentuali previste, cosi come tutt’altro che improbabile che qualcuno finisca con il sottoperformare.
Riporto anche, a proposito di percentuali e per comparazione (relativa, sono cifre diverse calcolate in maniera diversa), quelle di chess.com:
- Caruana (8/14 risultato atteso, 26% possibilità di vittoria)
- Ding (7½/14, 21%)
- Nakamura (7½/14, 14%)
- Firouzja (7/14, 15%)
- Nepomniachtchi (7/14, 8%)
- Radjabov (6½/14, 8%)
- Rapport (6½/14, 5%)
- Duda (6.0/14, 4%)
Interessanti mi sembrano le differenze tra chi è “generalista” ma si intende di scommesse e tra chi è “specialista” ma non è bookmaker: se le due classifiche sono per certi versi simili, è anche vero che a leggere bene le cifre appare che alcuni elementi sono stati valutati diversamente. Per Firouzja, a titolo di esempio, la sensazione, mia personale, è che per chess.com la giovane età e relativa mancanza di esperienza contino più di quanto non facciano per la “nota casa da gioco inglese”. Le differenze tra le cifre di Naka e Nepo mi incuriosiscono, ma non sto ad annoiarvi oltre con le mie teorie perché è il momento della vostra opinione: agevolo per vostra comodità apposito sondaggio:
Formato & Montepremi
Doppio girone all’italiana per quindi 14 turni. La cadenza sarà di 100 x 40 + 60 x 20, poi 15 minuti per finire la partita. 30 secondi di incremento a partire dalla 61ma. Patta d’accordo permessa solo a partire dalla 40ma.
In caso di arrivo a pari punti, importante novità: per la prima volta dal 2013 niente Sonneborn–Berger, scontri diretti, vittorie con il nero o altri criteri di spareggio: si passa a rapid 15+10 (minimatch da 2 partite se 2 giocatori, singolo girone all’italiana se di più, seguono eventuali blitz 3+2 e Armageddon).
500.000 gli Euro sul tavolo: 48.000 per il vincitore, 36.000 per il 2° e 24.000 per il 3°. Previsti anche 7.000 per ogni punto ottenuto.
Il “vil denaro” ai Candidati ha sempre avuto valore relativo: è per natura un Torneo nel quale arrivare 2° si può considerare fallimento. Non è detto, questa volta: è da vedere quanto le intenzioni di Carlsen siano serie riguardo il suo “o Firouzja o niente”, è da intanto segnalare che in caso di suo rifiuto si giocherà per determinare il Campione un match tra il 1° e il 2° qui classificato.
Calendario
Tutti i turni iniziano alle 15:00 nostrane, si riposa il 20, 24, 28 giugno e il 2 luglio, un giorno di riposo ogni tre.
1° turno – 17 giugno
Duda ½ – ½ Rapport
Ding 0 – 1 Nepomniachtchi
Caruana 1 – 0 Nakamura
Radjabov ½ – ½ Firouzja
2° turno – 18 giugno
Rapport ½ – ½ Firouzja
Nakamura 1 – 0 Radjabov
Nepomniachtchi ½ – ½ Caruana
Duda ½ – ½ Ding
3° turno – 19 giugno
Ding ½ – ½ Rapport
Caruana ½ – ½ Duda
Radjabov ½ – ½ Nepomniachtchi
Firouzja ½ – ½ Nakamura
4° turno – 21 giugno
Rapport ½ – ½ Nakamura
Nepomniachtchi 1 – 0 Firouzja
Duda ½ – ½ Radjabov
Ding ½ – ½ Caruana
5° turno – 22 giugno
Caruana ½ – ½ Rapport
Radjabov ½ – ½ Ding
Firouzja ½ – ½ Duda
Nakamura ½ – ½ Nepomniachtchi
6° turno – 23 giugno
Radjabov ½ – ½ Rapport
Firouzja 0 – 1 Caruana
Nakamura ½ – ½ Ding
Nepomniachtchi 1 – 0 Duda
7° turno – 25 giugno
Rapport 0 – 1 Nepomniachtchi
Duda ½ – ½ Nakamura
Ding ½ – ½ Firouzja
Caruana 1 – 0 Radjabov
8° turno – 26 giugno
Rapport 1 – 0 Duda
Nepomniachtchi ½ – ½ Ding
Nakamura 1 – 0 Caruana
Firouzja ½ – ½ Radjabov
9° turno – 27 giugno
Firouzja 1 – 0 Rapport
Radjabov 1 – 0 Nakamura
Caruana ½ – ½ Nepomniachtchi
Ding 1–0 Duda
10° turno – 29 giugno
Rapport 0 – 1 Ding
Duda 1 – 0 Caruana
Nepomniachtchi ½ – ½ Radjabov
Nakamura 1 – 0 Firouzja
11° turno – 30 giugno
Nakamura ½ – ½ Rapport
Firouzja 0 – 1 Nepomniachtchi
Radjabov ½ – ½ Duda
Caruana 0 – 1 Ding
12° turno – 1° luglio
Rapport ½ – ½ Caruana
Ding 0 – 1 Radjabov
Duda ½ – ½ Firouzja
Nepomniachtchi ½ – ½ Nakamura
13° turno – 3 luglio
Nepomniachtchi ½ – ½ Rapport
Nakamura 1 – 0 Duda
Firouzja ½ – ½ Ding
Radjabov ½ – ½ Caruana
14° turno – 4 luglio
Rapport 0 – 1 Radjabov
Caruana 0 – 1 Firouzja
Ding 1 – 0 Nakamura
Duda ½ – ½ Nepomniachtchi
Eventuali spareggi – 5 luglio
Classifica
Nepomniachtchi 9½ (+5 =9 -0)
Ding 8 (+4 =8 -2)
Radjabov 7½ (+3 =9 -2)
Nakamura 7½ (+4 =7 -3)
Caruana 6½ (+3 =7 -4)
Firouzja 6 (+2 =8 -4)
Duda 5½ (+1 =9 -4)
Rapport 5½ (+1 =9 -4)
Buona permanenza a Madrid!
Sito ufficiale dei Candidati 2022
Diretta in italiano chess.com Twitch YouTube
Recap delle giornate di Anish Giri su YouTube
Le partite
3 giugno 2022 - 12:32
Ding e Caruana favoriti
Il predestinato finisce a metà classifica
3 giugno 2022 - 13:38
Atto di fede: pronostico Firou vincitore contro tutte le logiche possibili (non ha quasi più giocato nel 2022, e quelle poche partite che ha disputato le ha ciccate malamente; è pissicologgicamente fra(g)gile; ha un padre-padrone e una madre-matrona; è pazzo fracico secondo Dubov; si offende facilmente e quanno je capita aumenta le pretese economiche a muzzo)… Contro tutto questo, però, ho il responso di Magnusse, che nun po’ sbajà: “L’iraniano è incredibilmente forte”.
Rispetto per Carlsen, tifo per Firouzja
3 giugno 2022 - 13:59
ho votato caruana per tifo ma lo vedo molto incerto, potrebbe essere tutta una tirata fino alla fine, a meno della solita incognita di un singolo in splendida forma che spacchi tutti gli altri, può accadere a chiunque.
3 giugno 2022 - 15:17
La FIDE ha recentemente aggiornato le regole di qualificazione al Match Mondiale:
https://www.fide.com/news/1787
in caso di ulteriori rinunce (mooolto improbabile, ma di questi tempi meglio essere preparati a ogni eventualità), saranno chiamati a sostituire
-il 3° classificato ai Candidati
-il giocatore di ELO più alto nel ranking di gennaio 2023, che abbia disputato almeno 50 partite nel 2022, di cui almeno 40 in tornei internazionali con partecipanti di almeno 4 diverse nazioni.
Direi che la modalità con cui Ding si è qualificato ha (giustamente) portato a delle conseguenze: si è chiuso un occhio per stavolta, non ce ne sarà una prossima.
3 giugno 2022 - 20:36
Tifo e voto per Ding: spero che stavolta vinca.
Firou non lo vedo ancora pronto, Caruana forse ha perso il treno, tutti gli altri sono un gradino sotto.
Giusto invitare Radja, vergognoso estromettere Karjakin (se fossero stati coerenti con l’ASSURDA politica di buttare fuori i russi, avrebbero dovuto estromettere pure Nepo ma non ne hanno avuto il coraggio sbagliando così due volte).
3 giugno 2022 - 21:08
dico Ding o Naka, almeno 4 di questi (Radjabov, Nepo, Rapport e Duda) li avrei sostituiti con Karjakin(orrendo estrometterlo) MVL, Giri e Levon
3 giugno 2022 - 22:34
Chiariamo questo punto una volta per tutte. Karjakin è stato sospeso non perché russo, ma per le sue dichiarazioni a favore dell’invasione in Ucraina. La FIDE si sarebbe comportata ugualmente anche se fosse di nazionalità giapponese.
Alcuni tornei privati (come il Norway Chess) hanno deciso di non invitare giocatori russi, a prescindere dalle loro opinioni (sbagliando, anche secondo me), la FIDE ha adottato le stesse iniziative di altre federazioni sportive (calcio, tennis…): esclusione delle nazionali ma non dei singoli giocatori, cambio di sedi di eventi e di sponsor, sanzioni per chi sostiene l’invasione.
4 giugno 2022 - 10:15
Bravissimo Oscar. NESSUN Russo tranne Karjakin è stato sospeso (anche Shipov, che aveva fatto dichiarazioni discutibili, è stato assolto). Le dichiarazioni di karjakin erano di gran lunga oltre il pessimo gusto e violente e offensive. Tutti gli altri giocatori russi, sia che si siano pubblicamente dissociati con la famosa lettera o meno, non hanno problemi a giocare individualmente negli eventi FIDE. I tornei privati (norway chess) invece invitano chi gli pare e piace quindi non si può dire nulla
4 giugno 2022 - 13:17
Meglio così allora, almeno hanno una “giustificazione”: sull’articolo non sono specificati i motivi dell’esclusione di Karjakin e ho pensato che fosse stato escluso perché russo anche se mi sembrava strana la presenza di Nepo.
Avete fatto bene a precisare i motivi dato che in molti ambiti si è caduti in una sorta di manicheismo: c’è una innegabile sorta di sciocca russofobia che a livello culturale diventa persino delirante.
16 giugno 2022 - 10:23
a Wimbledon, il torneo più prestigioso del tennis, hanno escluso tutti i russi (e mi pare i bielorussi) dalla partecipazione…e NON si tratta di competizione a squadra!
16 giugno 2022 - 10:30
Wimbledon (n.b.torneo PRIVATO) ha preso una decisione estrema e ne ha comunque pagato le conseguenze: NON assegnerà punti ATP. Oltre a aver subito (giuste?) critiche da parte anche di tennisti occidentali (oltre ovviamente a quelle di Rublev, ad esempio, che si è sempre schierato contro la guerra ma che nonostante questo è stato estromesso dal torneo).
Gli scacchi invece hanno tenuto una linea più morbida (e IMHO coerente) NON penalizzando i russi tout court, ma solo quelli (Karjakin) che hanno esternato approvazione all’invasione, offendendo anche sarcasticamente la popolazione ucraina sotto le bombe.
4 giugno 2022 - 14:51
https://www.chess.com/it/news/view/ultimora-karjakin-squalificato-per-6-mesi-escluso-dai-candidati
Qui sembra tutto abbastanza chiaro.
4 giugno 2022 - 16:39
Io non leggo però cosa avrebbe detto di così scandaloso Karjakin che secondo la FIDE avrebbe sostenuto la guerra.
Quando Sergey passò alla Federazione russa criticai la sua scelta perché non ho mai condiviso chi cambia bandiera a prescindere anche se ne ignoravo i motivi.
Pensai che fosse una scelta di comodo e invece sbagliavo.
Mi capitò tuttavia in seguito di studiare per altre ragioni i processi storico culturali di tutta l’area che oggi è interessata alla guerra per cercare di approfondire alcune mie curiosità di geopolitica e allora mi sono fatto una idea precisa che ovviamente non riporto qui perché non è la sede giusta per parlarne essendo questo un blog di scacchi.
Reputandomi una persona intellettualmente onesta, mi preme però dare tutto il mio sostegno morale a tutti i cittadini russi di tutte le categorie che oggi vengono discriminati solo perché russi.
4 giugno 2022 - 18:34
Lettera aperta di Karjakin, in originale sul suo account Instagram:
https://www.instagram.com/p/CafDMydgUfx/
Testo della decisione della commissione etica FIDE:
https://www.fide.com/docs/decisions-resolutions/FIDE%20EDC%20Decision%20case%202%202022.pdf
Articoli su Chess24, ad esempio:
https://chess24.com/en/read/news/fide-bans-russia-from-holding-chess-events
https://chess24.com/en/read/news/sergey-karjakin-banned-from-chess-for-6-months-over-ukraine-stance
Anche su Scacchierando:
https://www.scacchierando.it/evidenza/6-mesi-di-squalifica-per-karjakin/
più sicuramente altri che ora mi sfuggono. Direi che di materiale per farsi un’idea ce n’è.
4 giugno 2022 - 19:00
Ok grazie, lo leggerò appena posso.
Il mio discorso comunque era più in generale ma già è buon segno che se ne discuta civilmente, a prescindere dalla ragione o meno.
5 giugno 2022 - 13:05
Io conoscevo un poco le motivazioni e l’ideologia di Karjakin, anche prima dello scoppio della guerra. Sergej è un noto ultranazionalista e in generale non sarebbe giusto squalificarlo per la sua ideologia. Tuttavia credo in questo caso che l’esclusione sia giustificata, perché un conto sono le idee e un conto è pubblicare tweet con frasi come “non siamo stupidi come gli ucraini” con tanto di faccine sghignazzanti mentre infuria la guerra. A mio parere la lesione al codice di sportività c’è tutta.
14 giugno 2022 - 14:39
Ne so quanto prima; la lettera aperta di Kariakin è in russo copiata come immagine per cui non si può usare il traduttore automatico.
Continuo a non sapere perché Kariakin è stato escluso.
14 giugno 2022 - 19:43
Traduzione della lettera di Karjakin:
“Al Presidente della Federazione Russa
V.V. Putin
Dal GM S.A. Karjakin
Stimato Signor Presidente Vladimir Vladimirovic,
Mi rivolgo a Lei in questo periodo difficile in cui il nostro Paese lotta sotto la Sua guida per la sicurezza della pacifica popolazione russa del Donbass e della Repubblica popolare di Lugansk, combattendo per la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina contro il suo governo, che per le sue ambizioni e i suoi interessi politici mette a repentaglio la sicurezza di tutta l’Europa e del nostro Paese.
Seguo con attenzione l’operazione speciale condotta nei luoghi dove ho trascorso la mia infanzia, dove ho imparato a giocare a scacchi e dove vivono ancora i miei genitori. Da otto lunghi anni attendiamo speranzosi la salvezza contro i bombardamenti e le perdite innumerevoli di vite umane, contro il genocidio ininterrotto da parte del regime di Kiev tuttora operante.
Le esprimo, nostro comandante supremo, il pieno appoggio nella difesa degli interessi della Russia, del nostro popolo russo plurinazionale, affinché scongiuri le minacce e ripristini la pace!
Auspico che le nostre valorose truppe conseguano rapidamente tutti i loro obiettivi.
Con osservanza,
Sergej Karjakin”
5 giugno 2022 - 00:07
la FIDE si allinea alle altre federazioni sportive, vedi il tennis dove a Wimbledon sono stati esclusi i tennisti russi, o a quasi tutti gli altri sport, cosa secondo me sbagliatissima, non centrano niente le dichiarazioni di Karjakin, come niente ha detto Medvedev (tennis) o altri, comunque esclusi; purtroppo il politicamente corretto ora dice questo, la commissione etica FIDE poi lasciamola proprio perdere ,non si capiva dov’era quando venivano organizzati tornei, o non venivano esclusi giocatori provenienti da stati cove i diritti umani erano e sono sotto zero, ma tant’è, oltretutto si sono dovuti fermare a Karjakin perché escludere i russi dal mondo degli scacchi sarebbe come escludere il Brasile dal calcio o la Nuova Zelanda dal rugby, tornando agli scacchi ,Karjakin sarebbe stato uno dei pochissimi assieme a Ding e Firouzja, a poter mettere sua maestà seriamente in difficoltà, mi basterebbe non vedere un altro match come quello con Nepo…
5 giugno 2022 - 11:09
Perdonami Auckland, ma ti devo correggere: la discriminazione verso atleti russi non è appoggiata dalle federazioni. Infatti, la scelta di Wimbledon di escludere i tennisti russi e bielorussi è personale. Wimbledon, come il Norway chess, è un torneo privato, e le sue azioni sono contrarie alle direttive della federtennis, tanto che quest’ultima ha deciso di punirli, escludendo i risultati del torneo dalle classifiche ATP e WTA.
5 giugno 2022 - 13:09
grazie della precisazione Oscar, ma nei link sopra vedevo che veniva nominato anche il “testo della decisione della commissione etica FIDE” ,e mi sembra a dir poco singolare il metodo di valutazione etica della fide, appunto per giocatori e tornei nei quali i diritti delle donne ad esempio sono lo zero assoluto, detto questo ,chiunque penso, non abbia dubbi sulla decisione becera di Putin di invadere l’Ucraina, ma è appunto Putin e il suo entourage militare, non l’intero popolo russo, giocatori come Dubov e Karjakin ad esempio, hanno espresso pareri differenti, ma ci sono un infinità di cose cui tener conto, Karjakin può anche esprimere tutta la sua contrarietà alla guerra, poi però deve tornare in Russia… sarebbe come chiedere a uno scacchista saudita di esprimersi sulla lapidazione nel suo paese, poi questo dovrebbe tornare da Re Fadh…da appassionato di scacchi da sempre ,quale sono, mi aspettavo almeno in questo ambito che federazioni, tornei privati, e FIDE, tutti lasciassero gli scacchi fuori da altre cose
11 giugno 2022 - 17:45
Nepomniachtchi è russo eppure è lì che gioca.
Meno male, per quanto mi riguarda, perché ritengo che escludere i singoli giocatori russi dalle competizioni sportive internazionali sia una stupidaggine (malissimo ha fatto il torneo di Wimbledon).
Karjakin non è stato escluso in quanto russo, ma in quanto cantore e manifesto tifoso di un’azione gravissima.
Io non lo rimpiangerò di certo, sempre per quanto mi riguarda.
16 giugno 2022 - 10:41
il provvedimento da parte di Wimbledon ha fatto seguito alle richieste o meglio pressioni del Governo inglese. direi quindi che non si tratta affatto di una decisione di carattere privato ma di una precisa scelta “politica”
16 giugno 2022 - 11:19
le due cose non si escludono: il torneo privato “wimbledon” , su pressioni politiche, ha applicato il proprio diritto di non ammettere russi, pagandone le conseguenze con il circuito ATP. Se fosse stato un torneo “istituzionale” del CIO (o simili) NON avrebbe potuto escludere i russi , se non quelli sanzionati dalla federazione mondiale stessa.
5 giugno 2022 - 13:44
molto molto difficile esprimersi per quanto mi riguarda, tema delicatissimo e pieno di storia…
ma è giusto esprimersi piuttosto che non farlo secondo me, quindi: la fide esclude la bandiera russa dalle competizioni, e anche bielorussa per essere precisi. ora mi chiedo se sportivamente la bandiera sia sovrapponibile al governo della nazione stessa, è molto importante come concetto credo, visto che lo sport dovrebbe essere uno dei principali intermediari di pace tra i popoli nel mondo.
la bandiera non è solo quello che sta facendo quella nazione in quel momento, bensì la somma della sua storia. per esempio, durante la guerra fredda allora? avrebbero dovuto escludere tutto il patto di varsavia da tutte le competizioni scacchistiche occidentali? la questione era diversa da oggi? se sì perché? capisco provvedimenti contro il singolo giocatore per le sue dichiarazioni, molto di più che “mettere fuori dall’esistenza” una bandiera…
5 giugno 2022 - 19:39
Da un tweet di Karjakin del 24 febbraio:
Sottoscrivo tutto quello che ha scritto Anna Shafran“.
La quale, riassumendo, dice che “non abbiamo cominciato noi (russi, nda) la guerra in Ucraina. Sono a favore della pace e della serenità in Ucraina, e, siccome gli ucraini non hanno saputo garantirle, è un nostro sacro dovere andare ad aiutare. I nostri soldati sono stati mandati per la pace. Qualsiasi sostegno al regime di Kiev è un sostegno alla guerra.“
11 giugno 2022 - 12:32
Su una casa di gioco italiana si trova Firouzja a quota 5,5.
Lista completa:
Liren Ding 2,75
Caruana, Fabiano 3,25
Firouzja, Alireza 5,5
Nakamura, Hikaru 8
Nepomniachtchi, Ian 13
Rapport, Richard 13
Duda, Jan-Krzysztof 15
Radjabov, Teimour 21
12 giugno 2022 - 21:39
In effetti predire il solo vincitore è troppo banale 😀
Questa la mia classifica finale del Torneo dei Candidati:
1.Ding Liren
2.Caruana
3.Nepomniachtchi
4.Duda
5.Nakamura
6.Rapport
7.Firouzja
8.Radjabov
14 giugno 2022 - 22:58
E dai dai dai che la giriamo:
1. Firouzja
2. Caruana
3. Ding Liren
4. Duda
5. Rapport
6. Radjabov
7. Nepo
8. Nakamura
15 giugno 2022 - 22:34
https://mp.weixin.qq.com/s/CU3I4Tuj-15DO5s8AV4Pbw
Bell’articolo (in cinese) sulla partenza di Ding Liren per Madrid.
Interessante il fatto che, a differenza di probabilmente tutti gli altri, Ding sarà al torneo da solo. I suoi secondi resteranno in Cina, per aiutarlo online.
16 giugno 2022 - 10:34
Strategia in realtà sensata, utilizzata anche mi pare da Carlsen in un match mondiale: sfruttando il fuso, i secondi “preparavano” le partite nella notte (per Carlsen ) per poi illustrare le linee di gioco al risveglio del campione del mondo – per loro in realtà tutto si svolgeva in giornata (essendo basati in un altro continente) e quindi era tutto molto più agevole rispetto al tradizionale lavoro “notturno” dei secondi
16 giugno 2022 - 11:49
Il Benvenuti a Madrid di chess.com italiano
QUI la conferenza stampa iniziale
16 giugno 2022 - 13:49
Ding
Caruana
Duda
Nepo
Firouzja
Rapport
Nakamura
Radjabov
16 giugno 2022 - 15:02
Caruana
Ding
Nakamura
Firouzja
Nepò
Rapport
Duda
Radjabov
17 giugno 2022 - 00:16
Le Performance dei Candidati dal gennaio 2021 al giugno 2022:
Teimour Radjabov (Performance: 2688, +0 =32 -3)
Ian Nepomniachtchi (Performance: 2742, +4 =24 -9)
Richard Rapport (Performance: 2764, +21 =40 -9)
Jan-Krzysztof Duda (Performance: 2770, +15 =39 -5)
Fabiano Caruana (Performance: 2773, +27 =60 -11)
Ding Liren (Performance: 2795, +23 =25 -5)
Alireza Firouzja (Performance: 2799, +23 =28 -7)
Hikaru Nakamura (Performance: 2856, +13 =16 -3)
Articolo, in inglese, su chess.com QUI
17 giugno 2022 - 08:43
tutte patte dal primo all ultimo turno vince nakamura alle blitz
17 giugno 2022 - 13:07
Un solo appunto nell’articolo. Alla 40° ci sono altri 60 minuti per 20 mosse, non 50 minuti.
17 giugno 2022 - 15:40
Fixato, grazie.
17 giugno 2022 - 18:34
Ding completamente annichilito. Dura la vita quando l’avversario non è prezzolato.
17 giugno 2022 - 19:32
Ding ha dimostrato più volte il valore che ha. Non è giusto disprezzare così.
17 giugno 2022 - 20:51
Certamente, comunque sia, gli ultimi due anni non hanno fatto granché bene a Ding… ma ci sono ancora 13 turni da giocare, strada facendo si vedrà!
17 giugno 2022 - 20:48
E Fabiano vince il derby amerikano!
17 giugno 2022 - 21:10
Il predestinato pareggia!
18 giugno 2022 - 09:51
Esatto. Aggiungo che la sua prestazione è stata comunque assai convincente (come dimostra un video di EpicChess su Youtube) ed impreziosita da un bellissimo sacrificio di qualità, frutto -credo – di un’approfondita preparazione teorica. Anche la gestione del tempo (problema cronico dell’irano-francese) ha convinto. Oggi la controprova, sempre di nero, con Rapport
18 giugno 2022 - 03:02
La posizione di Ding dopo la orribile 22. Dd2 è veramente di una tristezza infinita: quella Donna che se ne starà lì inutile fino a fine partita; il Re che tenta di andare in h2 per portare la Ta1 in h1 a difendere in qualche modo l’ala di Re, ma dopo due mosse deve ritornare in g1 per difendere il pedone f2, lasciando così a Nepo due tempi in più per completare il violento attacco sulla colonna h; il Cavallo che va a cercare chissà cosa sull’ala di Donna…
Mi spiace davvero che un gran bel giocatore come lui sia stato mortificato in questa maniera! 😓
18 giugno 2022 - 09:52
Un inizio di torneo veramente scoppiettante, magari tutti i turni fossero così combattuti…
18 giugno 2022 - 12:44
Ma cosa ha fatto Ding?
Io non sono nessuno per criticare un giocatore di questo livello ma se si guarda la partita di ieri e si cancellano i nomi dei giocatori, molte persone penserebbero che chi ha giocato col Nero sia almeno un paio di categorie sopra a chi ha giocato col Bianco.
Ci sono almeno un paio di mosse da 3N..
E’ incredibile ma soprattutto inspiegabile: la svista tattica è possibile a tutti i livelli ma qui si va oltre, a livello strategico la partita di Ding è inspiegabile.
18 giugno 2022 - 14:58
Vediamo, a mo’ di controprova, cosa combinerà il cinese oggi.
18 giugno 2022 - 15:02
Secondo me ha sbagliato il contrasto a 13). ..Dh5. Doveva invece prendere il cavallo con 14.Cxg4, Axg4. e prendersi anche il pedone 15. Axe4 per poi tornare in g2.
Facendo 14.h4 si è esposto di più all’attacco con g5.
Poi si è come paralizzato.
19 giugno 2022 - 15:03
Ieri mi stava piacendo la partita di Caruana. Frutto di analisi casalinghe, aveva costretto Nepo ad andare sotto di 50 minuti, prima volta nella storia. Ma poi nel momento di concretizzare la pressione togliendo un ottimo 29… Ab2 con un sacrificio di qualità 30.Txb2 ha preferito una mossa difensiva 30.Tge8 facendo capire di avere timore delle complicazioni derivanti da 30.Txb2. Aveva ancora 20 minuti per fare 10 mosse, non molto; ma così ha perso un’occasione.
20 giugno 2022 - 11:36
Nella bellissima partita di ieri contro Nakamura, alla mossa 37, Firouzja ha deciso di cambiare le torri.
Quando è stata giocata aveva ancora tantissimo tempo a disposizione, al contrario ad esempio di Caruana contro Nepò, e forse lui sì, a maggior ragione, ha vanificato una posizione favorevole. Tuttavia io non lo biasimo più di tanto. Nakamura è stato messo alle corde e il sorriso finale del giovane talento franco-iraniano la dice lunga sul suo stato d’animo. Qualcuno dice che è ancora acerbo e forse forse… La butto lì: per me questa occasione persa gli ha pregiudicato il podio.
20 giugno 2022 - 18:30
Un milione di Cinesi che seguono i Candidati? Evidentemente sono appassionati ma giocano veramente poco a livello agonistico FIDE, poche centinaia di giocatori posseggono un profilo FIDE
20 giugno 2022 - 18:33
Fatto un rapido controllino: sono poco più di 100 gli scacchisti cinesi dotati di Elo Fide!
21 giugno 2022 - 16:10
100 giocatori in tutta la Cina, un paese vastissimo! Diventa pure difficile fare tornei e incontrare giocatori per acquisire l’Elo fide.
21 giugno 2022 - 17:39
Sul sito della FIDE io ho trovato 1744 giocatori con Elo FIDE, che sono comunque pochi per un paese delle dimensioni della Cina.
21 giugno 2022 - 18:06
Interessante, Sirena. Sì, io ho impostato forse non correttamente la ricerca, cercando solo i giocatori attivi, che risultano essere 160.
21 giugno 2022 - 18:40
Per me è già un mistero che un bambino cinese decida di giocare a scacchi occidentali. Xiangqi (spesso tradotto in occidente proprio come “scacchi”) e Go sono immensamente più popolari.
Forse il governo centrale ha fatto un piano nazionale per battere gli occidentali anche al loro gioco? È strana anche l’estrema efficienza del movimento, con un numero elevatissimo di giocatori titolati in rapporto ai praticanti. Come se appunto ci fosse un piano per avere pochi giocatori (per non distrarre troppi talenti dagli altri due giochi), ma estremamente competitivi a livello internazionale.
Per caso esiste un’intervista in cui Ding spiega le sue “origini”?
21 giugno 2022 - 18:48
Ho trovato questo:
https://www.chess.com/article/view/ding-liren-interview
In effetti sono stato troppo “complottista”, pare che nella sua città prese abbastanza piede per vari motivi, per cui la gente giocava a scacchi (occidentali) “per scelta”.
Di certo rimane strana l’alta percentuale di titolati. Forse giocano semplicemente pochi tornei rated in Cina, per cui i pochi giocatori col FIDE sono giocatori con esperienza all’estero. E quindi spesso al livello di giocatori titolati.
22 giugno 2022 - 14:54
Mi era venuto il dubbio che magari in Cina con la pandemia avessero “chiuso tutto”. Però ho trovato questo articolo pre-pandemia, in cui già ci si interrogava sull’incredibile dato di soli 658 giocatori cinesi attivi nel 2019, quasi un decimo dei giocatori attivi in Italia nel medesimo periodo
https://www.fide.com/news/288
21 giugno 2022 - 18:46
Il predestinato é stato rullato come un tamburo
21 giugno 2022 - 19:11
Un 2022 veramente osceno, a cominciare dalla decisione sciagurata di non prendere parte al Tata Steel per un ghiribizzo. Mannaggia la pupazza…
21 giugno 2022 - 20:13
Sono un grande estimatore di Firouzja, ma indubbiamente oggi è stato surclassato e ridimensionato.
Invece il buon Nepo sembra credere ad un possibile bis, vedremo.
Il torneo comunque è stupendo.
Per incidens: non mi risulta che partecipino giocatori di lingua spagnola. La redazione sa chi sono gli organizzatori e gli sponsor locali?
21 giugno 2022 - 20:24
Sponsorizzato da Chess.com e dai milionari Scheinberg:
https://www.chess.com/it/news/view/il-torneo-dei-candidati-si-svolgera-nel-giugno-2022-a-madrid-sponsorizzato-da-chess-com
https://www.chesstech.org/2022/big-chess-comes-to-toronto/
21 giugno 2022 - 20:27
È presente un elenco QUI sul Sito ufficiale per quanto riguarda i Partner dell’evento.
21 giugno 2022 - 22:27
La partita del giorno è senza dubbio la Nepo – Firu’.
Il ragazzo, dopo aver condotto con sicurezza l’apertura, usando pochi secondi a mossa, si 8ncarta alla ventesima mossa, dopo ponzatona di mezz’ora.
Nelle chat, di solito, dopo mezz’ora di attesa, si inizia a scrivere roba tipo “blunder is coming” o simili.
E il buon Firou, infatti, cambia contro ogni logica il suo potente alfiere con quello ancora nella cuccia dell’avversario.
L’inerzia cambia repentinamente, uno scontro a doppio taglio volge in uno a taglio unico e, mossa dopo mossa, il ragazzo si taglia.
Se posso muovere critiche a un giovane 2800, mi pare che, talora, si trovi in una parte della partita, in cui è un poco spaesato, e non sa più che pesci pigliare.
Ora forse, con le spalle alle corde, potrà giocare più sciolto con quello stile che l’anno scorso ci ha fatto appassionare.
22 giugno 2022 - 15:20
Caruana si è travestito da Mamedyarov e ha giocato g4 alla sesta mossa.
Pochissimi i precedenti di alto livello, tra cui un pareggio di Piscopo contro Fedorchuk nell’Open di Purtichju nel 2019: https://lichess.org/xvn4q2eb#11
22 giugno 2022 - 16:13
Duda invece si è travestito da se stesso e dopo la propria 15ª ha mezz’ora di vantaggio ed ha trasposto in una posizione che un anno fa, nella Coppa del Mondo, era riuscito a vincere: https://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=2066500
22 giugno 2022 - 16:32
A mio avviso la sconfitta di Firouzja è imputabile alla relativa inesperianza di gioco a questi livelli in cui 12 anni di differenza si fanno sentire, soprattutto nella gestione della delicata fase del post-apertura. Mi ha sorpreso molto il fatto che dopo una ventina di mosse giocate “a memoria” utilizzando pochissimo tempo, Alireza si sia letteralmente impiantato al momento di escogitare un piano di gioco coerente. Mi sembra evidente che quella posizione così tagliente non l’aveva mai giocata o forse l’aveva analizzata a casa con una certa superficialità. Molto più maturo e determinato è apparso Nepo che ha sfruttato con grande padronanza gli errori del suo avversario in bello stile. Ritengo che certe sconfitte a 19 anni possano solo far bene ad un giocatore che da alcuni anni è in grande crescita.
23 giugno 2022 - 10:33
Quando lo cose vengono fatte per bene è giusto riconoscerlo. La FIDE per la diretta sul sito ufficiale dei Candidati ha utilizzato una soluzione autoprodotta basata sui sorgenti di lichess (in particolare la libreria chessground ) e di stockfish. Il codice sorgente derivato è pubblico e distribuito sotto licenza GPLv3, e la dipendenza è resa palese da una riga sul sito ufficiale.
La comunità di lichess ha molto apprezzato:
Anche la comunità di Stockfish, interpellata, ha reagito positivamente.
Ne approfitto per segnalare che il conflitto in corso tra Stockfish e ChessBase, che secondo i primi avrebbe violato la licenza, tra una decina di giorni entrerà in un tribunale tedesco: https://www.scacchierando.it/larticolo-2021/la-vicenda-fat-fritz-2-stockfish/#comments-42565
23 giugno 2022 - 17:53
Firou, almeno non far vincere quello lì, per cortesia…
23 giugno 2022 - 18:36
Seh vabbè, abbiamo capito, vai…
23 giugno 2022 - 19:53
Quello lì è Caruana, sfidante mondiale, non di certo l’ultimo pivello arrivato nel torneo grazie ad una wildcard. Ci sta perdere contro di lui.
23 giugno 2022 - 20:01
Per me può diventare pure papa e sindaco, resterà sempre “quello lì”.
23 giugno 2022 - 21:42
Questione di stile