London Chess Classic 2021
Tutto si può dire tranne che gli inglesi, negli ultimi anni, non abbiano avuto fantasia nel proporre il formato del Main Event del London Chess Classic. Dopo Super Tornei (2009-2012, 2014-2015, 2016 e 2017), Torneo KO Rapid (2013) e Final Four del Grand Chess Tour (2018 e 2019), quest’anno è la volta di un match Inghilterra-Resto del Mondo.
I nomi non sono altisonanti come nelle precedenti edizioni, vinte da Carlsen (4 volte), Kramnik, Nakamura, Anand, So, Caruana e Ding Liren, ma la sfida ha i suoi motivi d’interesse. L’Inghilterra verrà rappresentata dal Numero Uno nazionale Michael Adams, con Anand l’unico “2700” over 50 al Mondo, dal “più forte dilettante del mondo” Luke McShane e dal due volte campione britannico Gawain Jones. Difenderanno l’onore del “continente” l’ex Sfidante al Titolo Mondiale Boris Gelfand, il russo Nikita Vitiugov ed il francese Maxime Lagarde, reduce dal secondo posto nell’Europeo per Nazioni con la sua Francia.
Il match, in programma dal 3 al 9 dicembre (riposo il 6 dicembre), prevede sei turni di uno “Scheveningen” (ogni giocatore affronta, due volte, i tre componenti del Team avversario) con cadenza di 100′ per 40 mosse, più 30′ per terminare la partita più 30″ di incremento per mossa a partire dal primo movimento. Inizio delle partite alle ore 16:00 locali, le 17:00 in Italia. Sede di gioco il Cavendish Conference Centre al centro di Londra. Commentatori ufficiali Nigel Short, Matthew Sadler, Stuart Conquest e Natasha Regan.
Inghilterra | NAZ | Elo | vs | Resto del Mondo | NAZ | Elo |
Adams, Michael | ENG | 2700 | Vitiugov, Nikita | RUS | 2731 | |
Jones, Gawaine | ENG | 2665 | Gelfand, Boris | ISR | 2663 | |
McShane, Luke | ENG | 2655 | Lagarde, Maxime | FRA | 2638 | |
Media Elo | 2673 | 2677 |
Eventi collaterali
Come di consueto non mancano gli eventi di contorno anche se, a causa delle limitazioni imposte per il Covid, quest’anno il Festival ne avrà un numero limitato rispetto agli anni scorsi
3-4-5-11: quattro tornei blitz
4-5 dicembre: English Womens Rapidplay (15+10) con Hunt, Toma, Kalaiyalahan, Kueh, Jackson, Head, Longson, Varney, Volovich e Lan Yao
11-12 dicembre: English Rapidplay (15+10) con Adams, McShane, Jones, Pert, Speelman, Haria, Ghasi, Gormally, Harvey ed un giocatore da annunciare.
Nel Cavendish Conference Centre campeggia l’evento dell’anno, il Mondiale 2021, che sarà commentato in diretta
3 dicembre 2021 - 22:33
2 patte ed è la vittoria di Lagarde con i neri su McShane a consegnare quindi la giornata al Resto del mondo: miniatura in 21, pregevole, con, tecnicamente, 2 sacrifici di Donna oltre a 1 di qualità: gli scacchi non sono sempre maratone di 136 mosse 😀
1. e4 c5 2. Nf3 e6 3. g3 d5 4. exd5 exd5 5. d4 cxd4 6. Nxd4 Nc6 7. Bg2 Bc5 8. Nxc6 bxc6 9. O-O Nf6 10. c4 O-O 11. cxd5 Ba6 12. Re1 cxd5 13. Nc3 Qb6 14. Be3 d4 15. Na4 dxe3 16. Nxb6 exf2+ 17. Kh1 fxe1=Q+ 18. Qxe1 Bxb6 19. Bxa8 Rxa8 20. h3 Re8 21. Qd1 Re2 0-1
Su chessbomb
10 dicembre 2021 - 00:06
Dopo la bella vittoria nella prima giornata, Lagarde crolla e porta a casa solo 1 punto in 5 partite. Ci pensano Vitiugov (4/6, unico imbatutto) e Gelfand (3,5) a dare al Resto del Mondo la vittoria sull’Inghilterra, che ha il solo Jones sopra il 50% (3,5). Male McShane (2) che, dopo i 12 punti Elo persi nell’Europeo a squadre, ne perde altri 8 scendendo sotto quota 2650. Scende sotto quota 2700 Adams, che si ferma a 3 punti. Anand torna dunque ad essere l’unico over 50 nel club dei “2700”
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.