Scacchierando.it
fsi_logo_new

Campionati Italiani online

Lami (3+0) Iannello (3+2) Mocchi (12+3) Campioni italiani on line. Tornei disputati sulla piattaforma OmniaChess.

Dal Sito FSI

[21-12-2022]   I vincitori dei Campionati italiani on line
Sono stati premiati ieri, con un cerimonia che si è svolta on line, i vincitori e i secondi e terzi classificati dei Campionati italiani on line della FSI che si sono disputati tra aprile e novembre sulla piattaforma Omnia Chess. Ecco i podi dei tre tornei Open: in quello Blitz con 3 minuti a testa per finire la partita ha vinto Damiano Lami, secondo Davide Benedetto, terzo Andrea Iannello. Nel Torneo Blitz con 3 minuti più 2 secondi a mossa ha vinto Andrea Iannello, Daniele Bettazzi è arrivato secondo e Tullio Mocchi è arrivato terzo. Nel Torneo Rapid (12 minuti + 3 secondi a mossa) ha vinto Tullio Mocchi, secondo Andrea Iannello, terzo Alessandro Francesconi.

Articolo di presentazione

Prendono il via il 4 aprile sulla piattaforma OmniaChess i Campionati Italiani online, manifestazione alla sua prima edizione che si disputerà nell’arco di 34 settimane e terminerà il 26 novembre.

Omnia Chess Logo

I Campionati in programma sono sei, ognuno con 17 tornei, che si disputeranno ogni 2 settimane secondo il seguente calendario (per il dettaglio c’è il Bando in fondo all’articolo):

Campionato Blitz Open 3+2: Lunedì h.20:30 10 turni (nelle settimane dispari);
Campionato Blitz Open 3+0: Venerdì h.20:30 10 turni (nelle settimane pari);
Campionato Rapid Open 12+3: Sabato h.15:00 7 turni (nelle settimane dispari);
Campionato Blitz U18 3+2: Lunedì h.20:30 10 turni (nelle settimane pari);
Campionato Blitz U18 3+0: Giovedì h.20:30 10 turni (nelle settimane dispari);
Campionato Rapid U18 12+3
: Sabato h.15:00 7 turni (nelle settimane pari).

Nei tornei U18 verranno stilate anche le classifiche per categorie d’età U16, U14, U12, U10, U8.

La partecipazione è riservata ai tesserati FSI iscritti alla piattaforma OmniaChess con abbonamento Premium (al costo di 30 euro l’anno o 3,50 euro al mese). Quindi ognuno giocherà con il proprio nome e cognome, non ci saranno anonimi.

Il Montepremi complessivo è di 1.800 Euro e prevede un premio rispettivamente di 300, 200 e 100 Euro ai primi 3 classificati dei Campionati Open. I primi 3 classificati di ogni Campionato riceveranno un attestato del piazzamento ottenuto.

Ogni torneo sarà arbitrato (Regolamento in fondo all’articolo). La piattaforma dispone di un sofisticato sistema anticheating che garantirà la regolarità del gioco e la correttezza dei risultati.

ATTENZIONE: ai fini della classifica finale verranno conteggiati solo i migliori 6 risultati del giocatore.

Sito Ufficiale

Bando

Regolamento scacchi online con supervisore

93 Commenti a “Campionati Italiani online”

  1. leovil
    30 marzo 2022 - 15:59

    Il problema qui è che la dirigenza FSI si è fissata che gli e-chess riusciranno a portare gli scacchi alle Olimpiadi tradizionali.

    Un grave errore strategico che la FSI pagherà a caro prezzo quando il CIO aprirà la porta agli sport elettronici come sport dimostrativo e ci si renderà conto che tutti i videogiochi competitivi saranno dal vivo mentre gli scacchi saranno da remoto.

    Questo significa non conoscere nulla degli esport visto che basta fare un giro su qualsiasi videogioco per comprendere che tutte le.competizioni di rilievo si disputano dal vivo (non online) in delle lan, palazzetti dello sport e stadi.

    Si sarebbe dovuto puntare sul gioco ibrido, la Mitropa Cup è stata un grande successo ma poi è morto tutto proprio perché la FSI anziché puntare sul cavallo vincente sta promuovendo il gioco online nel tentativo in primis di aumentare il numero di tesserati e in secondo luogo sta cercando di cavalcare la popolarità del gioco online amatoriale per presunti fini economici (per questo ha imposto un tesseramento aggiuntivo).

    Il gioco ibrido avrebbe aiutato enormemente i circoli, boccheggianti, e avrebbe portato i giocatori online a cimentarsi in competizioni dal vivo.
    Il gioco ibrido ha delle potenzialità enormi ed è maggiormente controllabile, tra l’altro questo è uno dei motivi per i quali gli sport elettronici e i suoi tornei principali si giocano dal vivo in ambienti controllati da arbitri ufficiali.

    Aggiungo inoltre che siamo al quarto tentativo consecutivo di campionati italiani online, prima con Scacchistars, poi con FSI Arena, poi con Premium Chess e infine con Omnia Chess.
    Mi domando, cosa è cambiato? Cosa è cambiato rispetto a 10 anni fa? Se gli scacchi online non sono esplosi in Italia nel periodo pandemico a livello competitivo quando si pensa che esploderanno?

    Avrei investito tutti questi soldi nei circoli e nella creazione di un circuito ibrido nazionale che avrebbe portato nuove persone a frequentare gli spazi di condivisione scacchistica che tanto stanno soffrendo per via della pandemia.

  2. Lorenz
    30 marzo 2022 - 16:26

    Macchina del tempo!

    https://web.archive.org/web/20150603203958/http://scacchierando.net/dblog/articolo.asp?articolo=2091

    Articolo del 2010 sui primi campionati nazionali online al mondo. Promemoria: nel dicembre 2010 lichess aveva pochi mesi (forse c’era solo thibault) e chess24 doveva ancora nascere.
    La finale fu fatta in presenza a Torino. Con termini moderni la chiameremmo “formula ibrida”.

    Segnalo anche questo articolo: https://www.messaggeroscacchi.it/?p=2993
    perché dopo il covid quel titolo “finali lampo in bolla a Torino” suona diversamente. 😀

  3. OmniaChess
    6 aprile 2022 - 21:28

    Ringraziamo Scacchierando per lo spazio che ci concede in questa occasione per dire che siamo aperti a qualunque confronto anche in relazione ai Campionati Online che la FSI ha organizzato su OmniaChess: un’iniziativa che non ha uguali al mondo.

    Vi invito a confrontare il progetto italiano (https://www.omniachess.com/Championship.aspx ) con quanto proposto dalla federazione inglese, da tutti considerata un riferimento (https://www.englishchess.org.uk/2022-online-grand-prix-series/)

    Per quanto riguarda le discussioni sull’anti-cheating, OmniaChess adotta AceGuard sistema coperta da un nostro brevetto e, ad oggi, l’unico sistema riconosciuto da Fide.

    Ci sono poi molte altre caratteristiche uniche che non possiamo evidentemente descrivere in questa sede.

    Chi fosse interessato a saperne di più, può contattarci su info@omniachess.com.

    Nel rispetto totale per chi ha un’allergia genetica verso il gioco online, invito tutti ad un dibattito civile sul progetto congiunto FSI – OmniaChess volto a regolamentare un inarrestabile fenomeno ormai dimensioni planetarie.

    Noi insieme alla FSI ce la stiamo mettendo tutta consci del fatto che solo chi lavora sbaglia, e nessuno di noi è immune da questa regola. Sentire il supporto dei veri appassionati non potrebbe che farci del bene.

  4. OmniaChess
    24 aprile 2022 - 16:44

    La classifica finale del II turno del Campionato Open (12+3) è stata rilasciata (https://omniachess.com/Championship.aspx?id=142&tab=2) dal Comitato Fair Play della FSI dopo aver verificato le posizioni di tutti i giocatori.

    Per correttezza, riportiamo gli articoli del Regolamento Scacchi Online con Supervisore della FSI.

    12. – Fair play
    12.1 – Tutte le partite di un evento vengono supervisionate da un software di monitoraggio sia durante il loro svolgimento, sia una volta terminate.

    12.2 – Le procedure anti-cheating di proprietà della piattaforma non sono vincolanti per la FSI ma forniscono delle analisi a supporto delle decisioni finali.

    12.7 – Il regolamento di una gara può prevedere che la decisione del capo arbitro o di un collegio di esperti, all’uopo designato, in merito alla perdita della partita o all’esclusione dalla gara per sospetto di imbroglio, sia definitiva.

    12.8 – Il regolamento di una competizione non può prevedere che tutte le questioni di fair play per la competizione sia di esclusiva competenza della piattaforma.

    13. – Comitato Fair Play
    13.1 – La sorveglianza sul rispetto del far play è affidata a un Comitato Fair Play (CFP) nominato dal Consiglio Federale, composto da un giocatore di categoria da Maestro in su, un arbitro internazionale e un esperto in materia di anti-cheating.

    13.2 – In ogni momento di gioco e fase dei campionati, il CFP determina le misure necessarie per garantire la regolarità delle manifestazioni e potrà disporre o suggerire l’adozione di ogni misura ritenuta adeguata e sufficiente perché sia assicurato il fair play.

    13.3 – Qualora il CFP, con l’ausilio di mezzi idonei, dovesse riscontrare una violazione delle regole del fair play da parte di un giocatore, lo segnalerà all’arbitro principale. Quest’ultimo, in concerto con il Comitato suddetto, potrà decidere di dichiarare per il giocatore colpevole la sconfitta in uno o più turni precedenti e squalificarlo in qualsiasi momento nel corso del torneo o anche dopo che sia terminato lo stesso.

  5. OmniaChess
    19 maggio 2022 - 20:59

    Buona sera a tutti, questa sera il Torneo # 4 del Campionato Online Under 18 (3+2) è stato annullato per non aver raggiunto il numero minimo di giocatori.

    La cosa non è evidentemente positiva ma non è nascondendo la testa sotto la sabbia che si risolve il problema: di sicuro questo non è il nostro stile. Colgo l’occasione quindi per condividere i miei commenti dopo aver letto i vostri post sul tema.

    Non pensiamo che il problema principale sia il pagamento della Premium perché nei mesi di Aprile e Maggio è attiva la promozione gratuita per tutti gli Under 18.

    Non riteniamo nemmeno che esista una sovrapposizione con attività a tavolino perché sono pochi i genitori che hanno tempo di accompagnare i loro figli al circolo nelle serate infrasettimanali nelle quali sono volutamente programmati i Campionati Online.

    Evidentemente esistono altri ostacoli e preclusioni che andranno analizzati e studiati per capire se esiste una soluzione.

    L’andamento dei Campionati Open è invece sufficiente anche se inferiore alle aspettative ed anche su questo varrà la pena riflettere.

    La nota positiva, almeno ne abbiamo una, è relativa alla correttezza dei giocatori. Ad oggi, è stato sanzionato solo un ragazzino che, diciamo, si è fatto prendere la mano giocando come un novello Carlsen. Tutti gli altri si sono comportati in modo assolutamente corretto non facendo emergere dalle analisi anti-cheating e dalle successive verifiche degli arbitri alcun sospetto.

    Nel caso in cui qualcuno di voi fosse interessato, potete consultare il Calendario dei campionati e dei tornei dove appare anche quello di Scacchierando

    (https://omniachess.com/Championship.aspx?tab=2)

    oppure la pagina dove è possibile vedere le Partite live senza bisogno di registrarsi sulla piattaforma

    (https://omniachess.com/Championship.aspx?id=142&tab=2)

    per finire con la Classifica del Campionato selezionato, in questi due casi l’Open (3+2)

    (https://omniachess.com/Championship.aspx?id=142&tab=3).

    Queste funzioni, che riteniamo siano un unicum della piattaforma, saranno attive anche per il Trofeo Scacchierando al quale ci auguriamo possiate partecipare, se non altro per farvi un’idea della piattaforma e sottoporci tutti i suggerimenti e commenti che riterrete opportuni.

    Un cordiale saluto,

    Carlo Stellati

  6. xadrez
    20 maggio 2022 - 20:19

    Personalmente sono molto in linea con quanto scrive Omar S., non è da sottovalutare che il costo della tessera limiti la partecipazione (la stessa diventa un costo aggiuntivo a quella federale obbligatoria).

    L’iscrizione gratuita alla piattaforma per gli U18 per aprile e maggio, rientra senz’altro nel vostro piano marketing, negli stessi mesi sono in calendario i TSS (Trofeo Scacchi Scuola) fase provinciale e regionale online.
    Una buona gestione dei TSS poteva essere un ottimo trampolino per rilanciare la piattaforma, purtroppo nel Lazio non è andata benissimo la fase regionale e parecchi ragazzi non hanno avuto una bella esperienza su Omnia di conseguenza non parteciperanno ai Campionati Online di quest’anno:
    – primo turno annullato;
    – secondo turno che conteggiava alcuni risultati del primo turno, quindi alterando tutti gli accoppiamenti;
    – regolamento atipico per i tornei a squadre con posssibilità di derby tra i giocatori della stessa scuola! Ovviamente questo altera le classifiche finali favorendo chi non si è tolto punti a vicenda.

    Dall’esterno sembra che Omnia punti esclusivamente sui Campionati Italiani FSI e attuali tesserati FSI, la FSI probabilmente dovrebbe essere maggiormente presente nel fare da intermediario e rispondere alle reali esigenze dei suoi tesserati… al fine di evitare episodi che danneggiano l’immagine degli eventi e anche del vostro progetto.

    Cordiali saluti,
    Nicolò

  7. lord_ste
    23 maggio 2022 - 10:21

    Stellati, ora direi che stai cominciando a esagerare.
    Vorrei farti notare che quello che ho fatto / non ho fatto io per il movimento degli scacchi (e di cui tu certamente non sei a conoscenza) non importa NULLA. Io sto scrivendo come rappresentante di quella massa di scacchisti a cui Omniachess sta CHIEDENDO DENARO offrendo in cambio dei servizi che per la maggior parte NON INTERESSANO.
    E’ questo che dovrebbe interessarti, e tu stesso ammetti che i risultati del progetto sono deludenti (per li adulti) o peggio (per gli u18). Che poi sia io o un altro rappresentante dei giocatori (perchè è in questa vesta che scrivo, e assolutamente in modo non anonimo, lo sai) a farti notare degli errori marchiani , poco importa.

    Aggiungo: al giocatore medio di poter “applicare il protocollo FSI per il gioco online” ad altre piattafore, non gliene cale. Zero. Nulla. Punto. Soprattutto se per avere quelle funzioni che per lui sono inutili deve pagare. Ma questo lo state sperimentando sulla vostra pelle, e nonostante già in partenza molti si fossero detti perplessi del progetto.

    In conclusione (e qui mi fermo, dato che ormai stai andando troppo sul personale senza renderti conto che non è me che attacchi ma tutti i giocatori): Il progetto sta fallendo, e lo scrivi tu stesso. I motivi ti sono stati detti, da parte mia e di parecchi altri, ma non volete rendervene conto. Te li ripeto: state CHIEDENDO DENARO a chi già usufruisce di servizi analoghi gratuiti e in cambio offrite extra servizi che NON INTERESSANO per la maggior parte. penso che una persona della tua esperienza aziendale sia in grado di capire questa semplice regola di domanda e offerta – al limite puoi chiedere agli amici che gestiscono aziende, o posso presentartene io.

  8. Giuseppe Lettieri
    7 aprile 2023 - 08:27

    Ciao a tutti,
    Intervengo personalmente in qualità di atleta tesserato FSI, giocatore tesserato OmniaChess.com nonché partecipante al circuito del CIO 2023 e riconosciuta vittima di comportamenti illeciti (c.d. cheating).

    Tralasciando le considerazioni “de gustibus” estetiche riferite all’interfaccia grafica ed alle funzionalità della piattaforma, acquistando l’abbonamento premium si ha diritto alla c.d. protezione anticheating che garantisce un ambiente di gioco pulito e trasparente (per quanto possibile).

    Purtroppo, a differenza di quanto accade altrove (es. durante i titled tuesdays di un’altra ben nota piattaforma a cui mi capita spesso di partecipare) dove anche GM con nomi e punteggi importanti vengono, a torneo in corso, pizzicati ad imbrogliare e contestualmente espulsi, in questo caso le segnalazioni di giocatori sospetti da me inviate tempestivamente anche via chat sin dal turno 1 torneo 1, hanno trovato riscontro soltanto al torneo 5 (cito il caso più eclatante di un NC senza alcuna partita rated a tavolino che, con un engine settato a forza media, faceva risultato contro 1800-2000).

    A queste mie evidenti critiche al sistema anticheating della piattaforma, attenziono la gestione arbitrale (in primis non ho mai saputo con quale persona fisica arbitro FSI mi stessi interfacciando) che, da me interessata via mail durante il corso del torneo 5, si è limitata a posticipare una qualsivoglia azione (sospensione torneo, verifica live anticheating, accensione telecamera ecc…) ai successivi controlli anticheating, dando modo ai sospetti cheaters di perpetrare le condotte generando conseguenze ulteriori.

    Il giorno successivo sono stato informato dell’esito del controllo anticheating ed individuati 3 giocatori responsabili di comportamenti illeciti e sanzionati con espulsione o obbligo di telecamera.

    In base al regolamento del gioco con supervisore (art. 13 comitato fair play) il CPF può “squalificare in qualsiasi momento nel corso del torneo o anche dopo che sia terminato lo stesso” e “a seconda della gravità della violazione del fair play, il CFP emette le seguenti sanzioni: a) sospensione dell’account per 15 o 30 giorni. b) sospensione dell’account per 6 mesi o 1 anno.”

    Dunque dal punto di vista sanzionatorio, l’obbligo della telecamera è una sanzione del tutto inesistente, non prevista e – a mio parere – del tutto inadeguata.

    Ho provveduto quindi immediatamente ad inoltrare ricorso contro tale decisione arbitrale alla CAF e al CF e, in considerazione della gravità delle condotte in una manifestazione di interesse nazionale FSI con assegnazione di titoli italiani, richiedevo quanto segue:

    – PUBBLICAZIONE trasparente delle evidenze dei risultati anticheating;
    – ESPULSIONE dei suindicati giocatori risultati positivi ai controlli anticheating da qualsiasi classifica;
    – DIVIETO per i suindincati giocatori risultati positivi ai controlli anticheating di poter partecipare alle future fasi di qualificazione e di concorrere al titolo di CAMPIONE ITALIANO;
    – RIPRISTINARE lo stato classifica del torneo n. 5 annullando i risultati conseguiti e le variazioni dei punteggi Elo ufficiali FSI.

    Ad oggi non ho ricevuto riscontro formale da parte degli organi istituzionali (verbale arbitrale, report anticheating, esiti).

    Fiducioso nella giustizia sportiva, saluti.
    Giuseppe Lettieri

  9. OmniaChess
    7 aprile 2023 - 19:29

    Trovo singolare che questa discussione si sviluppi su un organo d’informazione che ha deciso di non dare visibilità alle attività online della FSI.

    Ma vista la sempre gradita cortesia di Scacchierando nell’ospitaci, mi permetto di aggiungere i nostri commenti.

    Il caso in oggetto è sicuramente sgradevole ma non per questo va persa la lucidità nell’analizzarlo.

    Questa analisi non può prescindere dalla conoscenza delle regole generali che caratterizzano qualsiasi tipo di sistema giudiziario: sia esso penale, civile o sportivo.

    Esistono degli organi che si occupano dell’acquisizione delle prove ed organi che si occupano di valutarli per emettere delle sentenze.

    Quindi, così come la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza o la Polizia Giudiziaria non si sono mai sostituiti all’autorità giudiziaria nell’emettere sentenze sulla base delle prove raccolte, allo stesso modo – per gli scacchi in Italia – un sistema di raccolta delle evidenze come Ace-Guard (il sistema brevettato di anti-cheating utilizzato da OmniaChess) non può sostituirsi alla CAF nell’emissione di sentenze relative ad eventi ufficiali.

    Questa suddivisione dei compiti è chiaramente descritta nei Regolamenti federali ai quali chiediamo di far riferimento.

    Ne consegue che un Campionato nazionale (quindi soggetto alle regole della federazione) non può essere confrontato con un torneo organizzato da una piattaforma privata, quindi soggetto alle regole definite da quest’ultima.

    Il “purtroppo” va quindi utilizzato per rimarcare che le “evidenti critiche al sistema di anti-cheating” non trovino né riscontro oggettivo (non avendo i giocatori evidenza delle analisi di Ace-Guard) né giustificazione logica alla luce di quanto esposto.

    Non è infine il caso ci ritornare a commentare per l’ennesima volta quanto l’utilizzo di un controllo ambientale applicato a TUTTI i partecipanti ad un torneo sia assolutamente inefficace o impraticabile.

    Le ragioni sono note ed ampiamente condivise fra chi si occupa seriamente di questi temi. Per questo sono stati scelti dei “controlli mirati” la cui efficacia – al confronto di un controllo esteso a tutti – è ormai fuori discussione.

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.