Grand Chess Tour 2022
Ritorna il Grand Chess Tour, il prestigioso ciclo di tornei fortemente voluto da Sinquefield e Kasparov. Dopo la grandiosa edizione del 2019 con ben otto tappe in quattro continenti il Tour nel 2021 si è ridimensionato a cinque tappe distribuite tra Europa e Stati Uniti, formula confermata anche per l’edizione del 2022. Ciò probabilmente non va interpretato come un disimpegno da parte degli organizzatori, ma solo come un momentaneo rallentamento dovuto alla pandemia: ad avvalorare l’ipotesi la fresca notizia dell’accordo con la FIDE riguardo la qualificazione di due giocatori al torneo dei Candidati per mezzo dei Tour 2023 e 2025. Anche la lista dei partecipanti va in questa direzione: nel lotto degli “ospiti fissi” sono presenti infatti il vice-campione del mondo Nepomnjaščij, il numero tre del ranking FIDE Firouzja, quattro dei migliori cinque giocatori statunitensi (Caruana, So, Aronian, Dominguez Perez), il lanciatissimo Rapport e per finire gli esperti (e mai sottovalutabili) Mamedyarov e Vachier-Lagrave. Ogni giocatore di questo agguerrito gruppo parteciperà ad entrambi gli eventi a cadenza classica e a due dei tre eventi rapid&blitz.
Gli invitati
N | Nome | NAZ | Elo |
3 | Firouzja, Alireza | FRA | 2804 |
4 | Caruana, Fabiano | USA | 2786 |
5 | Rapport, Richard | HUN | 2776 |
6 | Nepomnjaščij, Jan | RUS | 2773 |
7 | Mamedyarov, Shakhriyar | AZE | 2772 |
8 | So, Wesley | USA | 2766 |
9 | Aronian, Levon | USA | 2765 |
13 | Dominguez Perez, Leiner | USA | 2753 |
16 | Vachier-Lagrave, Maxime | FRA | 2773 |
Gli eventi
- Superbet Chess Classic Romania: 3 – 15 maggio 2022, București, Romania
- Superbet Rapid & Blitz Poland: 17-24 maggio 2022, Warszawa, Polonia
- SuperUnited Rapid & Blitz Croatia: 18 – 25 luglio 2022, Zagreb, Croatia
- Saint Louis Rapid & Blitz: 24 – 31 agosto 2022, St. Louis, Missouri USA
- Sinquefield Cup: 31 – 13 agosto 2022, St. Louis, Missouri USA
Wild Card
N | Nome | NAZ | Elo |
Tappa |
67 | Deac, Bogdan-Daniel | ROU | 2672 | București |
14 | Anand Viswanathan | IND | 2751 | Warszawa |
15 | Duda, Jan-Krzysztof | POL | 2750 | Warszawa |
28 | Wojtaszek, Radek | POL | 2710 | Warszawa |
71 | Korobov, Anton | UKR | 2672 | Warszawa |
107 | Ševčenko, Kyrylo | UKR | 2644 | Warszawa |
572 | Gavrilescu, David | ROU | 2518 | Warszawa |
Classifica dopo la prima tappa
Classifica dopo la seconda tappa
Regolamento
Ogni evento è un girone all’italiana a 10 giocatori. Ogni giocatore riceve dei punti in base al piazzamento: 12 al vincitore (13 se senza play-off), 10 al secondo, 8 al terzo, 7 al quarto e poi a seguire fino a 1 al decimo. Le tappe rapid&blitz mettono in palio un montepremi di 175000$ a tappa (40000$ al vincitore) mentre quelle classiche offrono 350000$ a tappa (100000$ al vincitore) a cui vanno aggiunti 175000$ di bonus per i migliori piazzamenti in classifica generale (100000$ al vincitore). I giocatori che concludono pari in una tappa spartiscono i rispettivi punti/premi.
Per favorire la combattività non è permessa la patta d’accordo.
Nelle tappe rapid&blitz i punti ottenuti nelle rapid contano doppio.
5 maggio 2022 - 12:53
Si demanda la qualificazione per il match mondiale a circuiti chiusi ad invito un grosso errore sul piano sportivo.
13 maggio 2022 - 19:13
Hai ragione, ma credo (spero?) sia un ragionamento prematuro.
Gli sponsor principali del Grand Prix sono russi (Kaspersky e Phosagro), quindi la FIDE è preoccupata possano venire a mancare a causa di tensioni geopolitiche. Dall’altra parte Sinquefield e Superbet gestiscono un circuito di tornei di alto livello con uno sforzo economico e organizzativo paragonabile a quello dei Grand Prix. Quindi immagino la FIDE abbia deciso di appoggiarsi a una struttura organizzativa rodata invece di ricominciare a cercare sponsor da zero. La selezione dei giocatori verrà stabilita più avanti, e sinceramente mi aspetto ricalchi quella per l’ultimo Grand Prix.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.