Olimpiadi 2016: Italia a 12/16!
Nell’ottavo turno Italia e Iran confermano di essere in grande forma. Ne esce fuori un pareggio che lascia entrambe nelle zone alte della classifica. Da segnalare che ben tre italiani stanno performando da over 2600: Dvirnyy (2614), Moroni (2658, corretta a 2691 per la Norma GM) e Vocaturo (2709)! Le azzurre superano di misura la Colombia (media Elo 2233) grazie alle vittorie di Zimina e Di Benedetto e salgono a quota 11! Collutiis perde con il MI australiano Moulthun Ly (2513).
Nella prima scacchiera dell’Assoluto termina con un pareggio l’atteso big match tra Russia e USA. Wesley So pone fine bruscamente alla serie di sette vittorie consecutive di Nepomniachtchi, ma Grischuk approfitta dell'”anello debole” statunitense Robson e lascia i russi nel gruppo degli immediati inseguitori. Ne approfittano India e Ucraina che battono Inghilterra e Georgia e agganciano gli statunitensi in vetta. Dopo la sconfitta con l’Ungheria, l‘Olimpiade dei Campioni in carica si sta trasformando in un incubo, con Wang Yue e compagni distaccati di 4 punti dalla vetta!
Brevissime turno per turno
Il primo turno è stato poco più di una formalità per le due squadre italiane che hanno battuto per 4-0 la Namibia nell’Assoluto e l’Iraq nel Femminile. Vocaturo e Alessia Santeramo hanno riposato. Rimandato l’esordio anche di Duilio Collutiis, seconda scacchiera dell’ICCD. La vittoria in finale di Wesley So nell’unica partita che vedeva impegnato un over 2700 contro un GM (De La Riva) ha completato la serie di vittorie per 4-0 e 0-4 che si sono viste nelle prime scacchiere. La squadra con il ranking di partenza più alto a lasciare mezzo punto per strada è stata l’Ungheria (n°10), con Almasi che ha diviso la posta con il giapponese Ryosuke Najo, 2340. Diciassette (su 29) i Super GM scesi in campo. Tra questi Topalov che, nel tentativo di trascinare sin dall’inizio la sua Bulgaria orfana di Cheparinov, ha rinunciato al riposo che si era sempre preso nel primo turno delle precedenti otto partecipazioni. Evidentemente l’ex Campione del Mondo deve aver avuto un “presentimento” visto che poi il match contro il Sudan (media Elo 2177) è clamorosamente terminato in parità! A riposo invece i Superb GM (over 2800) Carlsen, Vachier-Lagrave, Kramnik e Caruana
Nel secondo turno l’iniziale sconfitta di Axel Rombaldoni, e le posizioni equilibrate di due altri azzurri, hanno fatto temere il peggio ma alla fine Moroni, Vocaturo e Brunello hanno fatto valere contro i lussemburghesi il tasso tecnico decisamente superiore, fissando il punteggio sul 3-1 per l’Italia! Le donne servono il secondo poker consecutivo battendo l’Islanda per 4-0. Niente da fare per Collutiis, seconda scacchiere dell’ICCD, che ha pagato l’esordio a dir poco difficile contro Loek Van Wely. Oggi anche le favorite iniziano a lasciare per strada i loro primi mezzi punti. Non riescono infatti a servire il secondo poker consecutivo USA, Cina e Ucraina (patte di Shankland, Wei Yi e Kryvoruchko) mentre l’Inghilterra incassa la sua prima sconfitta (di scacchiera) ad opera del MI Sadikin (2327), che batte McShane. Restano a punteggio pieno di scacchiera le favorite Russia e Azerbaijan, le outsiders Polonia, India e Olanda, più Turchia, Canada, Uzbekistan, Kazakistan e Svezia. Esordio vincente per tre dei quattro Superb GM, Carlsen, Kramnik (che Filatov ha schierato in seconda scacchiera dietro Karjakin!) e Caruana, mentre Vachier-Lagrave patta contro Baburin. Tra gli over 2700, l’unico a non aver ancora preso contatto con i pezzi olimpici è l’indiano Harikrishna.
Nel terzo turno uno strepitoso Moroni ottiene la sua terza vittoria consecutiva mattando il GM Emre Can (2565) e l’Italia, grazie a tre patte di Vocaturo, Dvirny e Brunello contro tre over 2600, vince di misura la difficile sfida con la Turchia (2617). Le azzurre salvano un punto con l’Argentina (2265) grazie alla vittoria per il tempo di Marina Brunello. Prima vittoria per Duilio Collutiis contro Nasser Maqseed (KUW, 2000). Nelle prime scacchiere il risultato di giornata è la vittoria di Cuba sulla Polonia. Il primo match tra nazioni Top-10 va all’Azerbaijan che batte per 3-1 l’Ungheria. Da segnalare la sconfitta della Norvegia, con Carlsen che non va oltre la patta contro il rumeno Lupulescu.
Nel quarto turno sconfitta dignitosa contro la Cina per l’Italia, che alla fine porta a casa l’obbiettivo di partenza: un punto di scacchiera (patte di Brunello e Moroni) che sarà utile per lo spareggio tecnico finale. Le azzurre tornano alla vittoria trascinate da Zimina e Brunello. Battendo di misura la seconda squadra azera (2251) l’Italia sale al 7° posto con 7 punti! Collutiis patta con un pari grado, il MI Thibaut Vandenbussche (BEL,2401). Nel quarto turno sono iniziati consueti sorteggi random olimpici. La ruota della fortuna questa volta si è fermata su Azerbaijan e Cina, che ne hanno approfittano battendo Romania e Italia. Accoppiamento “normale” per gli USA che però non vanno oltre il pareggio con la Repubblica Ceca. L’Ucraina vince lo scontro diretto con la Russia grazie alle vittorie di Ponomariov e Volokitin (entrambi con il nero!) contro Tomashevsky e Grischuk. Inutile la vittoria di Nepomniachtchi con Korobov. Restano a punteggio pieno Cina, Azerbaijan, Ucraina, Olanda, India e Bielorussia. Gli USA a -1. Russia già a -2.
La vittoria lampo (17 mosse) di Axel Rombaldoni non basta a regalare all’Italia la vittoria sulla Danimarca nel quinto turno. Brunello non riesce infatti a tenere la posizione contro il GM Rasmussen e l’incontro si conclude con il punteggio atteso. Un turno dopo i maschi, anche le azzurre cedono per 3 a 1 contro la Cina. Di più non si poteva pretendere dalle ragazze che comunque portano a casa due mezzi punti (Brunello e Di Benedetto) utili per il morale (vista la differenza di Elo, si rischiava un punteggio più pesante) e per lo spareggio tecnico finale. Collutiis vince con il MI Richmond Phiri (ZAM, 2342). Nonostante il sorteggio continui a rifilarle avversari difficilissimi sin dai primi turni, l’Ucraina continua a macinare vittorie e dopo Germania e Russia batte anche la Cina! Decisiva la vittoria di Kryvoruchko su Yu Yangyi. A punteggio pieno restano anche l’Olanda e l’India che inaspettatamente, almeno nelle dimensioni del punteggio, ha battuto i padroni di casa grazie alle vittorie di Harikrishna e Vidit su Mamedyarov e Naiditsch.
Nel sesto turno l’Italia travolge la Finlandia, anche se l’andamento delle partite è stato più sofferto di quanto dica il punteggio (3,5-0,5). Le azzurre vincono di misura con la Norvegia. Collutiis perde con il Maestro Internazionale, Belouadah Saad (ALG, 2340). Nelle zone alte dell’assoluto Caruana batte Eljanov e regala la vittoria agli USA contro l’Ucraina. A punteggio pieno resta solo l’India che batte l’Olanda grazie al successo di Adhiban su l’Ami.
Nel settimo turno l’Italia, dopo la vittoria del veterano (23esima Olimpiade) Eugenio Torre su Axel Rombaldoni, rimonta sulle Filippine (2489) grazie al magistrale trattamento dei rispettivi finali da parte di Brunello e Dvirnyy! Con questo successo gli azzurri salgano nelle zone alte della classifica con 11 su 14! Le donne escono invece sconfitte dalla sfida con Israele (2309). Collutiis torna alla vittoria battendo il MF Bashirli, Nail (AZE,2387). Nella prima scacchiera dell’assoluto gli USA travolgono l’India lasciando per strada solo il mezzo punto di Caruana con Harikrishna. La nazionale a stelle e strisce sale così in vetta inseguita da sei squadre tra le quali manca la Cina, superata a sorpresa dall’Inghilterra per 3-1. I Campioni olimpici in carica hanno pagato le sconfitte di Wang Yue e Li Chao ad opera dei sempre verdi Adams e Short.
Regolamento
il torneo si svolge dal 3 al 11 settembre sulla lunghezza di 11 turni. Un solo giorno di riposo previsto, il 7 settembre. Inizio delle partite alle ore 15 locali, le 13 in Italia, ad eccezione dell’ultimo turno che prenderà il via alle 10 (le 8 in Italia). I match si disputano su quattro scacchiere. Cadenza di gioco: 90 minuti per 40 mosse più 30′ per terminare la partita con incremento di 30′ per mossa dal primo movimento.
partite in diretta Assoluto Femminile
video-dirette
inglese (a cura di ChessCast. GM Evgenij Miroshnichenko e GM Miguel Illescas)
azero (a cura di ChessCast. GM Anar Allahverdiyev e GM Farid Abbasov)
russo (a cura di ChessCast. GM Sergey Shipov)
spagnolo (a cura di chess24.com. GM Julio Granda e GM Pepe Cuenca)
tedesco (a cura di chess24.com. GM Niclas Huschenbeth e GM Ilja Zaragatski)
2 settembre 2016 - 09:23
Primo turno a dir poco agevole per tutte le favorite. Un solo super GM incontrerà un GM. 17 i Super GM che scenderanno in campo sin dall’inizio. In particolare segnalerei Topalov che sembra intenzionato a trascinare la Bulgaria orfana di Cheparinov.
A riposo i Superb GM (over 2800) Carlsen, Vachier-Lagrave, Kramnik (che Filatov ha messo in seconda scacchiera dietro Karjakin!) e Caruana.
2.2 GM So, Wesley 2782 – GM De La Riva Aguado, Oscar 2503
2 settembre 2016 - 09:24
Si sa nulla delle squadre non sorteggiate? Entrano al secondo turno causa problemi nel raggiungere Baku?
2 settembre 2016 - 09:41
Nel caso non si presentassero almeno tre delle dieci squadre (nove africane più il Costarica) non accoppiate nel primo turno, resterebbe vivo il record di Tromso: 172 squadre partecipanti contro 170 di Baku!
2 settembre 2016 - 10:27
Ho visto delle belle foto della Cerimonia… ma un bel video non c’è della cerimonia di apertura ?
2 settembre 2016 - 12:03
Per la Cerimonia d’Apertura segnalo questo canale You Tube che ha postato diverso video
2 settembre 2016 - 11:19
😀 Superb GM (over 2800) è la prima volta che lo sento; complimenti Megalovic, è geniale!
3 settembre 2016 - 09:51
Grazie Oscar. In effetti mi è sembrato il modo più semplice per distinguere gli over 2700 dagli over 2800, La differenza c’e’, e una consonante in più secondo me ci sta bene.
2 settembre 2016 - 12:55
Sarà possibile seguire i video commenti alla Olimpiadi in cinque diverse lingue: inglese, azero, russo, spagnolo e tedesco. Le prime tre lingue a cura di ChessCast mentre il servizio aggiuntivo per le seconde due è fornito da chess24.com, che però non trasmettono le immagini della sala di gioco. I link in fondo all’articolo
2 settembre 2016 - 12:58
Ad ennesima riprova dell’importanza degli scacchi in Azerbaiajn, dopo aver presenziato la Cerimonia d’Apertura di ieri il Presidente della Repubblica azero assiste anche all’inizio del primo turno, eseguendo le prime mosse di rito.
2 settembre 2016 - 13:05
Sarebbe gradito un video della cerimonia se fosse possibile..grazie
6 settembre 2016 - 12:17
Sul sito ufficiale il video della cerimonia d’apertura
http://www1.bakuchessolympiad.com/videos/109
2 settembre 2016 - 13:29
Il primo punto delle Olimpiadi è di Grischuk! Vittoria per forfait, ovviamente.
2 settembre 2016 - 15:11
Ma cosa succede? 60 partite perse a forfait?? E’ arrivato in ritardo l’autobus? 🙂
2 settembre 2016 - 15:18
Non saprei. Nel frattempo da segnalare che il match tra Costarica e Leshoto è tra due squadre che questa mattina non erano accoppiate. Risultato 4F-0F
2 settembre 2016 - 15:27
No ecco ho capito: i risultati arrivano in tempo reale ma le partite arrivano in ritardo per l’anticheating!!
2 settembre 2016 - 15:28
… per quello c’erano molto 1-0 0-1 senza mosse giocate… 🙂 ora le mosse sono arrivate
2 settembre 2016 - 15:36
il bianco muove e vince
segnalata da @chess24com
3 settembre 2016 - 09:48
Ae8 sembra forte
3 settembre 2016 - 09:51
Vegno de Sotignon , direi di si. Tra l’altro è l’unica che vince!
2 settembre 2016 - 15:41
Certo che guardando la partita tra Moroni e il tizio namibiano mi è venuta una tristezza infinita…
Ecco la differenza che passa tra un giocatore vero e uno spingilegno che magari si crede d’essere pure forte perché ha episodicamente vinto qualche bella partita contro altri spingilegno come lui (ogni autoriferimento alla mia persona NON è puramente casuale): 25 mosse e già posizione disperata, col bianco, ok tutti a casa!
2 settembre 2016 - 15:48
Stessa cosa dicasi per la partita di Brunello, dove l’altro c’ha pure la coppia degli alfieri ma in compenso non ha mosse…
Mah!
2 settembre 2016 - 16:14
Mamedyarov in difficoltà col bianco contro Makoto!
2 settembre 2016 - 17:12
FM Tagelsir, Abubaker 2216 – GM Nikolov, Momchil 2585 1-0
Se non vedo male è arrivato il primo scalpo di un GM nell’incontro Bulgaria Sudan
2 settembre 2016 - 17:13
Per la serie Davide contro Golia, il MF sudanese Tagelsir ha battuto nettamente il GM Nikolov. E al momento, nonostante le vittorie di Topalov e Rusev, in quarta scacchiera il sedicenne Martin Petrov è in grossa difficoltà.
2 settembre 2016 - 18:36
La decisione di Topalov di rinunciare al suo consueto riposo nel primo turno si sta dunque rivelando saggia, e potrebbe addirittura non bastare! Anche se l’impressione è che la Bulgaria possa portare a casa il successo di misura
Media Elo delle squadre scese in campo
Bulgaria 2590
Sudan 2177
2 settembre 2016 - 17:39
Howell e Mc Shane hanno perso?
2 settembre 2016 - 17:43
Scusate, ma su chess24 c’era una indicazione incredibilmente errata!
2 settembre 2016 - 18:02
era anche apparso un clamoroso 2-0 per il Botswana sull’Iran, poi diventato 4-2 e infine 4-0. Cose che capitano il primo turno delle Olimpiadi. Anzi rispetto al passato mi sembra ci siano stati meno errori del solito
2 settembre 2016 - 18:10
La vittoria in finale di Wesley So sul GM De La Riva completa la serie di vittorie per 4-0 e 0-4 che si sono visti nelle prime scacchiere. La squadra con il ranking di partenza più alto a lasciare mezzo punto per strada sinora è L’Ungheria (n°10), con Almasi che divide la posta con il giapponese Ryosuke Najo, 2340. Potrebbe “superarla” l’Inghilterra (n°6) che gioca in ultima scacchiera perché affronta l’IBCA (International Braille Chess Association), posizionata sempre in una scacchiera fissa. Al momento il risultato è sul 3-0 e la situazione in quarta scacchiera sembra il preludio al poker inglese.
Nel frattempo le azzurre vincono 4-0 contro l’Iraq.
2 settembre 2016 - 18:56
Ci sono degli inclassificati che hanno vinto contro Maestri Fide…. le sorprese non mancano di certo… Il Sudan che pareggia 2-2 con la Bulgaria… pazzesco!
2 settembre 2016 - 19:33
Qualche pareggio sa di strategia per puntare ad un successivo turno più semplice.
2 settembre 2016 - 20:03
Nel secondo turno l’Italia affronterà il Lussemburgo, ex squadra di Alberto David.
85. Luxembourg (LUX / EloDS:2329 / Cls1: 2 / Cls2: 0) Capitano: Tregubov Pavel V.
Sc. Nome Elo
1 IM Wiedenkeller Michael 2458
2 IM Berend Fred 2328
3 FM Wagener Claude 2295
4 Linster Philippe 2233
5 Mertens Marc 2181
Nel femminile le azzurre se la vedranno con l’Islanda
61. Iceland (ISL / EloDS:2003 / Cls1: 2 / Cls2: 0) Capitano: Karlsson Bjorn-Ivar
Sc. Nome Elo FED
1 WGM Ptacnikova Lenka 2159
2 WFM Thorsteinsdottir Gudlaug 2046
3 Thorsteinsdottir Hallgerdur 2015
4 Hauksdottir Hrund 1793
5 Magnusdottir Veronika Steinunn 1777
2 settembre 2016 - 22:10
E per la gioia di non pochi fantascacchisti il Madagascar risulta abbinato!
3 settembre 2016 - 08:15
Pubblicate le scacchiere del 2° turno. Per l’Italia riposano Dvirnyy e Alessia Santeramo. Esordio contro Loek Van Wely per Collutiis!
Gli accoppiamenti sono ancora favorevoli per le candidate alla vittoria finale, ma non sarà una passeggiata come nel primo turno. Scendono in campo per la prima volta i Superb GM (over 2800) Carlsen, Vachier-Lagrave, Kramnik (che Filatov ha schierato in seconda scacchiera dietro Karjakin!) e Caruana, che se la vedranno contro due GM e due MI con un Elo compreso tra 2431 e 2487. Esordio di altri sette over 2700, mentre l’indiano Harikrishna resta l’unico a ritardare l’appuntamento con i pezzi olimpici. Prime sfide tra Super GM e over 2600:
7.1 GM Wojtaszek, Radoslaw 2736 – GM Salem, A.R. Saleh 2628
23.1 GM Rapport, Richard 2752 – GM Ragger, Markus 2697
26.1 GM Amin, Bassem 2661 – GM Dominguez Perez, Leinier 2720
3 settembre 2016 - 09:06
Partita di rapport molto difficile: ragger l’ho studiato qualche settimana fa, mi sono riguardato un centinaio di sue partite, giocatore tecnico con ottimo calcolo però privo di grandi spunti di fantasia.
Sarebbe un gran bello scalpo, come esordio.
Su Kramnik seconda scacchiera evito di scrivere altrimenti filatov mi querela… KRAMNIK non è seconda scacchiera a nessuno, e quando dico nessuno intendo proprio nessuno; certo magari non sta benissimo, sembra ci sia un riacutizzarsi della malattia, ma anche in seconda scacchiera non è che beccherebbe pinko o pallyno senza considerare che karjakin non ha la statura per fare la prima scacchiera della russia: meglio grischuk, che almeno ne vince molte.
3 settembre 2016 - 09:26
Si ma non puoi paragonare Ragger e Rapport sul piano della creatività (quella che tu chiami fantasia)… Se guardiamo i giocatori sopra i 2650 credo sia difficile trovare un giocatore più creativo di Rapport. Però è proprio questo aspetto che in passato ha inciso di più sulla sua discontinuità di risultati. Per quanto riguarda Ragger, per quel poco che ho visto direi che ha un gioco “pulito”, ma non mi sbilancio.
Su Kramnik, visto che parliamo di tornei di scacchi (in cui quello che conta è il risultato, non il “potenziale inespresso”) mi pare evidente che in questo preciso momento sia secondo a Carlsen e a MVL.
Poi, visto che l’obiettivo delle Olimpiadi (come di qualsiasi altra competizione) è vincere, non mi sembra affatto male la scelta di mettere Kariakin in prima e Kramnik in seconda: nelle competizioni a squadre di solito è una buona prassi schierare una formazione a “trazione posteriore”, con giocatori solidi nelle prime due scacchiere e giocatori più aggressivi in terza e quarta. In questo modo i primi due possono raggiungere posizioni giocabili in cui possono cercare di forzare nel caso le cose si mettano male in terza e quarta. Viceversa, se in terza e quarta arriva subito il punto basta pattare solidamente nelle prime due.
Per questo motivo la scelta di Filatov mi sembra piuttosto saggia.
3 settembre 2016 - 09:27
orcoisback, Kramnik nelle precedenti cinque Olimpiadi aveva sempre giocato in prima scacchiera anche quando, come a Tromso 2014, Dresda 2008 e Torino 2006, non aveva l’Elo più alto. La Russia in quelle occasioni non ha vinto. Quando è stato schierato in seconda scacchiera (Mosca 1994 e Yerevan 1996, dietro Kasparov però), la Russia ha trionfato. Magari Filatov è solo scaramantico 🙂
3 settembre 2016 - 11:33
Il discorso è semplice: posto che i due siano al massimo, secondo voi karjakin quanto vale in termini di mignolini di Kramnik scacchisticamente parlando?
Ora le ipotesi sono due: o Kramnik non sta bene, e questo potrebbe essere visto che ha pure evitato di giocare il sinquefield, o semplicemente karjakin vuole ulteriormente allenarsi in vista del mondiale perché un’abbinamento russia-norvegia è tutt’latro che improbabile, prima o poi ma questa mi pare una spiegazione più improbabile.
Certo è che grischuk è uno che può battere chiunque con qualunque colore, karjakin mi pare il classico tipo che ne vincerà qualcuna coi 2500 ma coi grossi calibri farà tante patte e molte sofferte (nonché un paio di sconfittelle se tutto andasse storto).
La russia non ha vinto nelle precedenti olimpiadi perché dietro a Kramnik c’è stato il vuoto, mentre lui ha sempre fatto il suo abbondamente direi.
Quanto poi a chiamare tomashevsky invece di inarkiev beh questa è la ciliegina sulla torta; tra i due per adesso c’è un abisso, pure artemiev sarebbe stato meglio, forse pure matlakov o dubov in quarta da stralusso: io i russi li seguo tutti e vi dico che tomashevsky farà dei disastri, ne sono certo.
Su rapport con me si sfonda una porta aperta, visto che ormai ho scelto lui per il dopo Kramnik; però ragger è un osso molto duro, non sottovalutatelo: ho potuto notare che fin quando sta nella comfort-zone è un piccolo carlsen, pulito, preciso, tecnico ma in molte delle sue sconfitte c’è sempre una costante: se viene attaccato selvaggiamente va in panico, non è un bravo difensore insomma.
Ricsi (pe gli amici) dovrà fare questo: impostare un’apertura strana per quanto possibile e attaccarlo subito, anche con un sacrificio dubbio.
3 settembre 2016 - 12:59
In generale, il problema dei russi è proprio che ognuno dei tre “grandi” (non solo Kramnik, anche Karjakin e Grischuk) ha, come scrive orcoisback, “sempre fatto il suo” senza mai overpeformare in maniera consistente. Nelle ultime tre edizioni solo Karjakin, e una sola volta, ha realizzato una performance over 2800 e quindi non sono riusciti a compensare i disastri di Svidler e delle “seconde linee” (Tomashevsky, Nepomniachtchi e Malakhov) che, ad eccezione del fido e secondo me poco apprezzato Jakovenko (nonostante le ottime prestazioni precedenti non è stato convocato a Tromso, a Khanty-Mansiysk* e qui), hanno reso sempre al di sotto delle aspettative.
Performance delle ultime tre Olimpiadi (2014, 2012, 2010)
Kramnik 2758 2781 2794
Karjakin 2690 2784 2859
Grischuk 2722 2746 2776
Svidler 2557 – 2669
Jakovenko – 2783 2743*
Nepomniachtchi 2650 – –
Tomashevsky – 2559 –
Malakhov – – 2580
*giocata con Russia 3, ma con Russia 1 a Desdra 2008 ha una performance di 2794!
4 settembre 2016 - 21:36
Guarda Orco che Karjakin ha solo da perderci ad affrontare Carlsen prima del match di novembre… 🙂 l’unico motivo per cui possa essere schierato in prima al posto di Kramnik è’ che quest’ultimo non sia in perfette condizioni fisiche.
3 settembre 2016 - 13:49
No aspè CON MOLTA CALMA: Kramnik nel 2006 ha vinto la medaglia d’oro in prima scacchiera, con perf di 2847 e in quella dopo oltre 2800 di nuovo.
Nell’ultima mi pare attorno a 2750.
3 settembre 2016 - 14:04
A Torino 2006 overperformò Kramnik ma andarono senza infamia e senza lode o male tutti gli altri. A Dresda 2008 altra performance “normale” di Kramnik (2735) che quindi, da quando è tornato in nazionale, ha over performato in maniera consistente una sola volta su cinque edizioni, mentre nella altre quattro “ha fatto il suo”. Quindi in totale, nelle quattro scacchiere delle ultime 5 Olimpiadi, su 20 eventi (5×4) riscontriamo solo due performance over 2800. Una di Karjakin e una di Kramnik. Mi sembrano poche, per uno squadrone come la Russia.
Giocatore Torino Dresda
Kramnik 2847 2735
Svidler 2706 2651
Grischuk 2698 2678
Morozevich 2695 2720
Jakovenko – 2794
Bareev 2643 –
Rublevsky 2434 –
Performance over 2800 dei Campioni Olimpici e della Russia delle ultime 5 edizioni (tra parentesi Elo Medio della squadra, Performance media della squadra)
2014 CINA (2699, 2778) Ding Liren 2831 Yu Yangyi 2912 RUSSIA (2773, 2676) –
2012 ARMENIA (2724, 2734) Aronian 2849 Akopian 2803 RUSSIA (2769, 2745) –
2010 UCRAINA (2737, 2752) Ivanchuk 2890 RUSSIA (2755, 2745) Karjakin 2859
2008 ARMENIA (2667, 2772) Akopian 2813 Sargissian 2869 RUSSIA (2756, 2709) –
2006 ARMENIA (2682, 2703) – RUSSIA (2730, 2691) Kramnik 2847
3 settembre 2016 - 14:36
Ne approfitto per segnalare le performance di Kasparov nelle ultime cinque Olimpiadi disputate, Va bene, Kasparov è di un altro pianeta, ma qui si viaggia a ritmi di quattro volte su cinque non solo over 2800, ma over *2870*!, due delle quali over 2900!!
2002 2933
1996 2873
1994 2755
1992 2908
1988 2877
3 settembre 2016 - 15:24
Karjakin ha un precedente come prima scacchiera della Russia, lo ricordiamo tutti, e non è stato affatto positivo. Spero per lui che in questi anni abbia imparato a resistere alla pressione di un simile ruolo.
3 settembre 2016 - 16:29
Tra l’altro Karjakin potrebbe essere completamente focalizzato sul Mondiale di novembre. Rischioso averlo messo in prima. Nel frattempo oggi non sembra aver sfruttato al meglio la posizione contro un 2400 e si ritrova con due pedoni in meno per la qualità.
3 settembre 2016 - 15:46
Comunque bello Carlsen che si mangia i 2400 in trenta mosse giocando 1.e3 e finendo con 50 minuti in più sull’orologio 😉
3 settembre 2016 - 15:59
Alla compagnia degli over 2700 che liquidano in circa 30 mosse i “2400” si aggiungono anche Giri, Li Chao (anche lui in modalità Speedy Gonzales), Nepomniachtchi (per il russo la velocità di esecuzione non è una novità) e Nakamura, a cui di mosse ne sono bastate solo 21!
3 settembre 2016 - 16:13
mi sono accorto di aver usato un termine, “Speedy Gonzales”, che magari conoscono solo gli over 40, o forse anche di più 🙂
3 settembre 2016 - 17:10
Sono classe ’97 e Speedy Gonzales lo guardavo anch’io 😉
3 settembre 2016 - 15:49
Nel frattempo ai motori non piace per nulla la posizione contro il MI Berend di Axel Rombaldoni, che sembra aver azzardato troppo con le spinte 13.g4 e 15.h4. Regna l’equilibrio nelle altre scacchiere. Dopo quasi tre ore di gioco il match con il Lussemburgo si sta dimostrando più difficile del previsto.
3 settembre 2016 - 16:06
Le spinte di cui sopra, con il Re al centro, si stanno rivelando uno strazio per Axel Rombaldoni, che ora sta subendo un’iniziativa che costringerà il bianco a cedere un paio di pedoni per completare lo sviluppo.
3 settembre 2016 - 16:39
Lo zeitnot reciproco non aiuta Axel Rombaldoni che abbandona dopo 38 mosse. Gli altri tre azzurri dopo il controllo della 40esima sono impegnati in finali. Solo Vocaturo ha un vantaggio materiale (1 pedone), ma l’avversario ha la coppia degli alfieri (contro C+A). Moroni ha il vantaggio di un Cavallo che vale molto di più dell’Alfiere avversario, immobilizzato in a8. Posizione praticamente simmetrica per Brunello.
Le azzurre invece sono già in vantaggio per 2-0 grazie e Zimina e Di Benedetto.
3 settembre 2016 - 16:47
Penso che solo Moroni ci salverá da un plof clamoroso.
3 settembre 2016 - 16:50
Il finale di Vocaturo è molto difficile da vincere a gioco corretto, invece dalla parità materiale di Moroni mi sembra possano uscire grandi cose.
3 settembre 2016 - 16:54
si Mario, condivido, in pratica Moroni è quasi come se avesse un pezzo in più!
3 settembre 2016 - 16:52
Nelle Olimpiadi conta il risultato di squadra, ma mi sembra curioso segnalare il Live Rating del 2°, 3° e 4° della classifica mondiale dopo che hanno completato il turno odierno.
Vachier-Lagrave 2809,3
Caruana 2809,1
Kramnik 2809,1
3 settembre 2016 - 16:55
A proposito di finali: la sezione studi è da tempo “in sonno”, ma solo perché sto facendo molte altre cose.
In ambito scacchistico ho partecipato ad alcuni concorsi con 7 studi artistici, 4 dei quali sono stati premiati ☺
3 settembre 2016 - 17:00
Esatto: plof è il rumore esatto se dovessimo perdere col lussemburgo; anzi anche un preggio sarebbe abbastanza vergognoso.
Dai su: non esiste pattare contro un avversario che 250 punti in meno di media, su quattro scacchiere; ok la singola partita ma quattro…
Io spero sempre in brunello, alla lunga lo trova il piano perfido.
3 settembre 2016 - 17:03
Moroni ha trovato subito la soluzione più semplice: cambiare forzatamente entrambe le torri, giocando con un pezzo in più
3 settembre 2016 - 17:06
Il pari non sarebbe così vergognoso come dici.
La differenza elo non impedisce all’avversario di giocare abbastanza bene, senza errori, e a buoni livelli si vince solo se c’è almeno un errore.
3 settembre 2016 - 17:23
Certo che Navara il vizio di randellare come un fabbro non lo perde proprio mai…
3 settembre 2016 - 18:24
Vincono anche Vocaturo e Brunello e arriva il risultato da punteggio atteso, anche se un po’ più sofferto del previsto.
Le azzurre servono il secondo poker consecutivo e restano a punteggio pieno.
3 settembre 2016 - 18:34
Vince anche la seconda la promessa Maghsoodloo (Elo 2566 e terzo al mondo tra i nati dal 2000 in poi dopo Xiong e Sevian) che battendo Mchedlishvili regala all’Iran il pareggio contro la Georgia, sulla carta favorita (2613 a 2516 di media Elo).
Da segnalare che oltre all’esperto Ghaem Maghami Ehsan gli iraniani schierano dei ragazzi nati nel 1999, nel 2000, nel 2001 e nel 2003! Una formazione da Olimpiadi Under 16 che in effetti gli iraniani hanno appena vinto davanti alla Russia (ma con gli USA assenti).
3 settembre 2016 - 18:41
Non so se qualcuno l’ha già fatto notare, ma nella squadra femminile di Malta c’è una Caruana. Che il nostro abbia già lasciato in giro progenie? Hai capito…
3 settembre 2016 - 23:14
ahahah
3 settembre 2016 - 18:47
Georgia che perde nel femminile con le Filippine… giornata nera
GM Dzagnidze, Nana 2522 – WIM Frayna, Janelle Mae 2281
patta per ripetizione di mosse in posizione migliore per la filippina
GM Khotenashvili, Bela 2463 – WIM Fronda, Jan Jodilyn 2128
Fronda vince un interessante finale di re e pedoni
IM Batsiashvili, Nino 2474 – Bernales, Christy Lamiel 2065
vince bene la georgiana
IM Melia, Salome 2419 – WIM Secopito, Catherine 2119
Arrivano con pochissimi minuti alla 32esima e la filippina esce meglio dalla lampo e poi vince.
3 settembre 2016 - 19:52
Ricordo che la filippina Janelle Mae Frayna è stata a lungo in testa al Mondiale Junior Femminile che si è concluso da poco. Però contro la Dzagnidze non avrebbe dovuto esserci storia…
3 settembre 2016 - 18:48
volevo segnalare il grande rendimento della Bulgaria che al primo turno ha pareggiato con il Sudan (413 p. di ELO medio inferiore), al secondo ha battuto le isole Faroer (275 p. inferiori) “solo” 3-1. È il bello delle Olimpiadi, anche se succede poco spesso. Per fortuna, non è accaduto a noi, verso le 4 avevo qualche timore…
3 settembre 2016 - 19:02
Furba Anna Muzychuk a proporre patta in posizione strapersa alla Baciu…
3 settembre 2016 - 20:27
Nel 3° turno Italia in sesta scacchiera contro la Turchia (2617), sfida difficile ma non impossibile. Le azzurre pescano l’Argentina in quinta scacchiera.
19. Turkey (TUR / EloDS:2617 / Cls1: 4 / Cls2: 8) Capitano: Krasenkow Michal
Sc. Nome Elo
1 GM Solak Dragan 2635
2 GM Ipatov Alexander 2652
3 GM Yilmaz Mustafa 2616
4 GM Can Emre 2565
5 GM Esen Baris 2524
26. Argentina (ARG / EloDS:2265 / Cls1: 4 / Cls2: 8) Capitano: Moccero Eduardo
Sc. Nome Elo
1 IM Lujan Carolina 2378
2 WIM Zuriel Marisa 2272
3 WIM Fernandez Maria Florencia 2189
4 WIM Martinez Ayelen 2219 ARG
5 WIM Carraro Denise 2120 ARG
3 settembre 2016 - 23:31
Felice di aver sottovalutato i nostri e di essere stato smentito ☺.
Ad onor del vero, mi sembra che Brunello abbia ideato un piano a lungo raggio veramente diabolico, mentre l’avversario di Vocaturo forse poteva evitare di allontanare il re dalla zona di promozione avversaria, con esiti non chiari almeno per me.
4 settembre 2016 - 01:09
Da domani si incomincia a fare sul serio 🙂
4 settembre 2016 - 08:11
Nel terzo turno inziano le prime sfide tra over 2700
2.1 GM Dominguez Perez, Leinier 2720 – GM Wojtaszek, Radoslaw 2736
4.1 GM Mamedyarov, Shakhriyar 2761 – GM Rapport, Richard 2752
5.1 GM Giri, Anish 2755 – GM Le, Quang Liem 2723
11.1 GM Vachier-Lagrave, Maxime 2813 – GM Vallejo Pons, Francisco 2716
4 settembre 2016 - 09:02
Sfda proibitiva con la turchia: ipatov è un piccolo mostro, dei nostri solo brunello può contenerlo, gli altri visto lo stile di gioco che hanno le prenderebbero senza pietà.
Bisogna sperare nella terza e quarta scacchiera.
4 settembre 2016 - 11:24
per vedere le partite in diretta, come fare. qualcuno me lo può dire. Grazie