Scacchierando.it
Baku_Olimpiadi_2016_logo

Olimpiadi 2016: Italia a 12/16!

l’Italia pareggia con l’Iran e resta nella zona alta della classifica. Le azzurre battono la Colombia e ci tornano!

Nell’ottavo turno Italia e Iran confermano di essere in grande forma. Ne esce fuori un pareggio che lascia entrambe nelle zone alte della classifica. Da segnalare che ben tre italiani stanno performando da over 2600: Dvirnyy (2614), Moroni (2658, corretta a 2691 per la Norma GM) e Vocaturo (2709)! Le azzurre superano di misura la Colombia (media Elo 2233) grazie alle vittorie di Zimina e Di Benedetto e salgono a quota 11! Collutiis perde con il MI australiano Moulthun Ly (2513).

Nella prima scacchiera dell’Assoluto termina con un pareggio l’atteso big match tra Russia e USA. Wesley So pone fine bruscamente alla serie di sette vittorie consecutive di Nepomniachtchi, ma Grischuk approfitta dell'”anello debole” statunitense Robson e lascia i russi nel gruppo degli immediati inseguitori. Ne approfittano India e Ucraina che battono Inghilterra e Georgia e agganciano gli statunitensi in vetta. Dopo la sconfitta con l’Ungheria, l‘Olimpiade dei Campioni in carica si sta trasformando in un incubo, con Wang Yue e compagni distaccati di 4 punti dalla vetta!

Made in Italy! The Italian team at @bakuchessol2016 #bakuchess. @SusanPolgar

Made in Italy! The Italian team at @bakuchessol2016 #bakuchess. @SusanPolgar

Brevissime turno per turno

Il primo turno è stato poco più di una formalità per le due squadre italiane che hanno battuto per 4-0 la Namibia nell’Assoluto e l’Iraq nel Femminile. Vocaturo e Alessia Santeramo hanno riposato. Rimandato l’esordio anche di Duilio Collutiis, seconda scacchiera dell’ICCD. La vittoria in finale di Wesley So nell’unica partita che vedeva impegnato un over 2700 contro un GM (De La Riva) ha completato la serie di vittorie per 4-0 e 0-4 che si sono viste nelle prime scacchiere. La squadra con il ranking di partenza più alto a lasciare mezzo punto per strada è stata l’Ungheria (n°10), con Almasi che ha diviso la posta con il giapponese Ryosuke Najo, 2340. Diciassette (su 29) i Super GM scesi in campo. Tra questi Topalov che, nel tentativo di trascinare sin dall’inizio la sua Bulgaria orfana di Cheparinov, ha rinunciato al riposo che si era sempre preso nel primo turno delle precedenti otto partecipazioni. Evidentemente l’ex Campione del Mondo deve aver avuto un “presentimento” visto che poi il match contro il Sudan (media Elo 2177) è clamorosamente terminato in parità! A riposo invece i Superb GM (over 2800) Carlsen, Vachier-Lagrave, Kramnik e Caruana

Nel secondo turno l’iniziale sconfitta di Axel Rombaldoni, e le posizioni equilibrate di due altri azzurri, hanno fatto temere il peggio ma alla fine Moroni, Vocaturo e Brunello hanno fatto valere contro i lussemburghesi il tasso tecnico decisamente superiore, fissando il punteggio sul 3-1 per l’Italia! Le donne servono il secondo poker consecutivo battendo l’Islanda per 4-0. Niente da fare per Collutiis, seconda scacchiere dell’ICCD, che ha pagato l’esordio a dir poco difficile contro Loek Van Wely. Oggi anche le favorite iniziano a lasciare per strada i loro primi mezzi punti. Non riescono infatti a servire il secondo poker consecutivo USA, Cina e Ucraina (patte di Shankland, Wei Yi e Kryvoruchko) mentre l’Inghilterra incassa la sua prima sconfitta (di scacchiera) ad opera del MI Sadikin (2327), che batte McShane. Restano a punteggio pieno di scacchiera le favorite Russia e Azerbaijan, le outsiders Polonia, India e Olanda, più Turchia, Canada, Uzbekistan, Kazakistan e Svezia. Esordio vincente per tre dei quattro Superb GM, Carlsen, Kramnik (che Filatov ha schierato in seconda scacchiera dietro Karjakin!) e Caruana, mentre Vachier-Lagrave patta contro Baburin. Tra gli over 2700, l’unico a non aver ancora preso contatto con i pezzi olimpici è l’indiano Harikrishna.

Nel terzo turno uno strepitoso Moroni ottiene la sua terza vittoria consecutiva mattando il GM Emre Can (2565) e l’Italia, grazie a tre patte di Vocaturo, Dvirny e Brunello contro tre over 2600, vince di misura la difficile sfida con la Turchia (2617). Le azzurre salvano un punto con l’Argentina (2265) grazie alla vittoria per il tempo di Marina Brunello. Prima vittoria per Duilio Collutiis contro Nasser Maqseed (KUW, 2000). Nelle prime scacchiere il risultato di giornata è la vittoria di Cuba sulla Polonia. Il primo match tra nazioni Top-10 va all’Azerbaijan che batte per 3-1 l’Ungheria. Da segnalare la sconfitta della Norvegia, con Carlsen che non va oltre la patta contro il rumeno Lupulescu.

Nel quarto turno sconfitta dignitosa contro la Cina per l’Italia, che alla fine porta a casa l’obbiettivo di partenza: un punto di scacchiera (patte di Brunello e Moroni) che sarà utile per lo spareggio tecnico finale. Le azzurre tornano alla vittoria trascinate da Zimina e Brunello. Battendo di misura la seconda squadra azera (2251) l’Italia sale al 7° posto con 7 punti! Collutiis patta con un pari grado, il MI Thibaut Vandenbussche (BEL,2401). Nel quarto turno sono iniziati consueti sorteggi random olimpici. La ruota della fortuna questa volta si è fermata su Azerbaijan e Cina, che ne hanno approfittano battendo Romania e Italia. Accoppiamento “normale” per gli USA che però non vanno oltre il pareggio con la Repubblica Ceca. L’Ucraina vince lo scontro diretto con la Russia grazie alle vittorie di Ponomariov e Volokitin (entrambi con il nero!) contro Tomashevsky e Grischuk. Inutile la vittoria di Nepomniachtchi con Korobov. Restano a punteggio pieno Cina, Azerbaijan, Ucraina, Olanda, India e Bielorussia. Gli USA a -1. Russia già a -2.

La vittoria lampo (17 mosse) di Axel Rombaldoni non basta a regalare all’Italia la vittoria sulla Danimarca nel quinto turno. Brunello non riesce infatti a tenere la posizione contro il GM Rasmussen e l’incontro si conclude con il punteggio atteso. Un turno dopo i maschi, anche le azzurre cedono per 3 a 1 contro la Cina. Di più non si poteva pretendere dalle ragazze che comunque portano a casa due mezzi punti (Brunello e Di Benedetto) utili per il morale (vista la differenza di Elo, si rischiava un punteggio più pesante) e per lo spareggio tecnico finale. Collutiis vince con il MI Richmond Phiri (ZAM, 2342). Nonostante il sorteggio continui a rifilarle avversari difficilissimi sin dai primi turni, l’Ucraina continua a macinare vittorie e dopo Germania e Russia batte anche la Cina! Decisiva la vittoria di Kryvoruchko su Yu Yangyi. A punteggio pieno restano anche l’Olanda e l’India che inaspettatamente, almeno nelle dimensioni del punteggio, ha battuto i padroni di casa grazie alle vittorie di Harikrishna e Vidit su Mamedyarov e Naiditsch.

Nel sesto turno l’Italia travolge la Finlandia, anche se l’andamento delle partite è stato più sofferto di quanto dica il punteggio (3,5-0,5). Le azzurre vincono di misura con la Norvegia. Collutiis perde con il Maestro Internazionale, Belouadah Saad (ALG, 2340). Nelle zone alte dell’assoluto Caruana batte Eljanov e regala la vittoria agli USA contro l’Ucraina. A punteggio pieno resta solo l’India che batte l’Olanda grazie al successo di Adhiban su l’Ami.

Nel settimo turno l’Italia, dopo la vittoria del veterano (23esima Olimpiade) Eugenio Torre su Axel Rombaldoni, rimonta sulle Filippine (2489) grazie al magistrale trattamento dei rispettivi finali da parte di Brunello e Dvirnyy! Con questo successo gli azzurri salgano nelle zone alte della classifica con 11 su 14! Le donne escono invece sconfitte dalla sfida con Israele (2309). Collutiis torna alla vittoria battendo il MF Bashirli, Nail (AZE,2387). Nella prima scacchiera dell’assoluto gli USA travolgono l’India lasciando per strada solo il mezzo punto di Caruana con Harikrishna. La nazionale a stelle e strisce sale così in vetta inseguita da sei squadre tra le quali manca la Cina, superata a sorpresa dall’Inghilterra per 3-1. I Campioni olimpici in carica hanno pagato le sconfitte di Wang Yue e Li Chao ad opera dei sempre verdi Adams e Short.

Regolamento

il torneo si svolge dal 3 al 11 settembre sulla lunghezza di 11 turni. Un solo giorno di riposo previsto, il 7 settembre. Inizio delle partite alle ore 15 locali, le 13 in Italia, ad eccezione dell’ultimo turno che prenderà il via alle 10 (le 8 in Italia). I match si disputano su quattro scacchiere. Cadenza di gioco: 90 minuti per 40 mosse più 30′ per terminare la partita con incremento di 30′ per mossa dal primo movimento.

sito ufficiale

partite in diretta   Assoluto   Femminile

risultati su chessresults

video-dirette

inglese  (a cura di ChessCast. GM Evgenij Miroshnichenko e GM Miguel Illescas)

azero (a cura di ChessCast.  GM Anar Allahverdiyev e GM Farid Abbasov)

russo (a cura di ChessCast. GM Sergey Shipov)

spagnolo (a cura di chess24.com. GM Julio Granda e GM Pepe Cuenca)

tedesco (a cura di chess24.com. GM Niclas Huschenbeth e GM Ilja Zaragatski)

Cerimonia d’Apertura

394 Commenti a “Olimpiadi 2016: Italia a 12/16!”

  1. orcoisback
    3 settembre 2016 - 11:33

    Il discorso è semplice: posto che i due siano al massimo, secondo voi karjakin quanto vale in termini di mignolini di Kramnik scacchisticamente parlando?
    Ora le ipotesi sono due: o Kramnik non sta bene, e questo potrebbe essere visto che ha pure evitato di giocare il sinquefield, o semplicemente karjakin vuole ulteriormente allenarsi in vista del mondiale perché un’abbinamento russia-norvegia è tutt’latro che improbabile, prima o poi ma questa mi pare una spiegazione più improbabile.
    Certo è che grischuk è uno che può battere chiunque con qualunque colore, karjakin mi pare il classico tipo che ne vincerà qualcuna coi 2500 ma coi grossi calibri farà tante patte e molte sofferte (nonché un paio di sconfittelle se tutto andasse storto).
    La russia non ha vinto nelle precedenti olimpiadi perché dietro a Kramnik c’è stato il vuoto, mentre lui ha sempre fatto il suo abbondamente direi.
    Quanto poi a chiamare tomashevsky invece di inarkiev beh questa è la ciliegina sulla torta; tra i due per adesso c’è un abisso, pure artemiev sarebbe stato meglio, forse pure matlakov o dubov in quarta da stralusso: io i russi li seguo tutti e vi dico che tomashevsky farà dei disastri, ne sono certo.
    Su rapport con me si sfonda una porta aperta, visto che ormai ho scelto lui per il dopo Kramnik; però ragger è un osso molto duro, non sottovalutatelo: ho potuto notare che fin quando sta nella comfort-zone è un piccolo carlsen, pulito, preciso, tecnico ma in molte delle sue sconfitte c’è sempre una costante: se viene attaccato selvaggiamente va in panico, non è un bravo difensore insomma.
    Ricsi (pe gli amici) dovrà fare questo: impostare un’apertura strana per quanto possibile e attaccarlo subito, anche con un sacrificio dubbio.

  2. Maelstrom
    8 settembre 2016 - 17:36

    E intanto un Nepalese 2071 batte un GM…

  3. MrChessProjects
    8 settembre 2016 - 18:38

    Credo che il mio esordio in versione giornalista d’assalto a queste olimpiadi abbia portato bene perchè gli uomini vincono un incontro modello “arseniolupinèundilettante” con la Finlandia (non avrei mai creduto che Luca potesse addirittura vincere) e le donne con qualche rischio di troppo vincono anche loro con la Norvegia.

    GRANDE ITALIA!

  4. MrChessProjects
    8 settembre 2016 - 18:39

    Ovviamente parlando di scacchi non ho alcun merito e semplicemente i nostri alla lunga hanno fatto valere loro forza superiore con qualche gentile aiuto degli avversari cosa che alla scacchiera succede continuamente 😛

  5. MrChessProjects
    8 settembre 2016 - 20:47

    Squadra rognoso le Filippine comunque ce la giochiamo praticamente alla pari. Domani con questo accoppiamenti e USA – India c’è un bel menù!

    • MrChessProjects
      8 settembre 2016 - 22:41

      Faccio notare che quando anni fa mi occupai degli inviti per Bratto invitai là proprio questa ragazzina israeliana ed il suo coach di allora GM e anche un Rambaldi che non aveva neppure il titolo di maestro parliamo di 5 anni fa se ben ricordo. Impressionate la crescita di entrambi in particolare quella di Francesco. Lui e Moroni possono crescere ancora tanto…

  6. MrChessProjects
    10 settembre 2016 - 11:40

    Considerati i risultati di ieri gli uomini hanno pescato bene mentre alle ragazze poteva andare meglio.
    Ieri i due match della giornata sono stati prima di tutto la clamorosa e inaspettata vittoria di Inghilterra contro la Cina con Short che ha giocato una partita fantastica a detta di tutti! Naturalmente anche Adams ha fatto qualcosa di eccezionale. Ho cenato con Mcshane e ovviamente era strafelice che non sembrava neppure inglese! L’altra è’ stata ovviamente la vittoria degli USA con l’India letteralmente spazzata via! Oggi il March per eccellenza USA – Russia con la rivincita Caruana – Karjakin. Non tifo per nessuno ( a differenza del mio caro amico Ludwig) vinca il migliore!
    Che belle Olimpiadi…! Mi sento davvero un privilegiato ad essere qui.
    Buona continuazione e buona visione.
    Un saluto speciale si ragazzi di San Marino e a Duilio Collutiis!

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.