Tata Steel 2021
Dal 16 al 31 gennaio 2021 sono tornati gli scacchi classici a tavolino con uno dei tornei principali dell’anno, il Tata Steel, soprannominato “la Wimbledon degli scacchi“, che si è disputato presso il De Moriaan Community Centre di Wijk aan Zee.
Si è imposto sorprendentemente l’olandese Van Foreest, primo a pari merito con Giri al termine del girone all’italiana (con 8,5/13) e poi vincitore nello spareggio. Van Foreest aveva già ottenuto un ottimo 4º posto nell’edizione dell’anno scorso, ma stavolta ha superato sé stesso e le più rosee aspettative aggiudicandosi imbattuto il torneo.
Rocambolesco l’Armageddon che ha determinato l’esito del torneo: Giri è stato per due volte in netto vantaggio durante l’incontro decisivo, con Van Foreest che ha lasciato un Alfiere in presa nel finale ed è riuscito a recuperare lo stesso perché il connazionale ha sottovalutato un pedone passato dell’avversario. L’ultima svista è stata decisiva e ha decretato la sconfitta del Bianco.
Nella prima gara valida per lo spareggio, Van Foreest aveva recuperato una posizione critica contro Giri, riuscendo a pattare agevolmente nel finale. Ancora più equilibrato il secondo incontro, con un finale di Torri interessante ma senza sorprese.
Il 13º e ultimo turno ci ha mostrato un Giri sorprendentemente opaco contro l’orgoglioso Antón: lo spagnolo è passato chiaramente in vantaggio nel mediogioco, ma nello zeitnot si è fatto sfuggire ancora una volta il piano vincente e ha permesso all’olandese di raggiungere la parità e poi la patta.
Strepitoso Van Foreest, che con uno spettacolare sacrificio di Cavallo ha legato i pezzi di Grandelius, finendo per dilagare e guadagnarsi lo spareggio contro il connazionale.
Caruana ha tentato di superare Tari, ma non è riuscito ad avere la meglio sulla difesa rocciosa del norvegese, lasciandosi così sfuggire la prima posizione o almeno la possibilità dello spareggio, mentre Esipenko si è tolto un’altra soddisfazione sconfiggendo a mani basse Donchenko. Nello scontro tra i delusi, invece, si registra la vittoria di Carlsen contro Vachier-Lagrave, irriconoscibile nelle due settimane dell’evento. Patte la Duda-Harikrishna e la Firouzja-Wojtaszek.
Classifica finale
Giri, Van Foreest 8,5
Caruana, Esipenko, Firouzja 8
Carlsen 7,5
Harikrishna 6,5
Grandelius, Tari 6
Duda 5,5
Vachier-Lagrave, Wojtaszek 5
Antón 4,5
Donchenko 3,5
I partecipanti
La formula
Il calendario
Il tabellone
Albo d’oro
Siti sull’evento
I partecipanti
1 Magnus Carlsen (2862)
2 Fabiano Caruana (2823)
3 Maxime Vachier-Lagrave (2784)
4 Anish Giri (2764)
5 Alireza Firouzja (2749)
6 Jan-Krzysztof Duda (2743)
7 Pentala Harikrishna (2732)
8 Radosław Wojtaszek (2705)
9 Andrej Esipenko (2686)
10 David Antón Guijarro (2675)
11 Jorden Van Foreest (2671)
12 Alexander Donchenko (2668)
13 Nils Grandelius (2663)
14 Aryan Tari (2618)
Media Elo del torneo: 2725 (20a categoria)
La formula
Girone all’italiana con 13 turni a cadenza classica (100 minuti per le prime 40 mosse, 50 minuti per le 20 successive e 15 minuti per le mosse restanti con incremento di 30” per ogni mossa a partire dalla prima).
Se due giocatori concludono il torneo al 1º posto a pari punti, per stabilire il vincitore si disputerà uno spareggio blitz costituito da 2 partite con cadenza 5′ + 3” e, in caso di ulteriore parità, un Armageddon con 5 minuti per il B. e 4 per il N., con un incremento di 3” a partire dalla 61a mossa.
Se più di due giocatori concludono il torneo al 1º posto a pari punti, i due giocatori che dovranno contendersi il torneo allo spareggio saranno scelti in base ai seguenti criteri:
a) risultato dello scontro diretto;
b) punteggio Sonneborn-Berger;
c) maggior numero di partite col Nero;
d) sorteggio.
Il calendario
16 gennaio – 1º turno
17 gennaio – 2º turno
18 gennaio – 3º turno
19 gennaio – 4º turno
21 gennaio – 5º turno
22 gennaio – 6º turno
23 gennaio – 7º turno
24 gennaio – 8º turno
26 gennaio – 9º turno
27 gennaio – 10º turno
29 gennaio – 11º turno
30 gennaio – 12º turno
31 gennaio – 13º turno
Gli incontri cominciano alle 14, ad eccezione del 13º e ultimo turno (con orario d’inizio fissato alle 12) e dell’eventuale spareggio (che inizierà alle ore 18). In grassetto gli incontri di cartello:
1º turno | 2º turno |
Carlsen – Firouzja 1 – 0 Caruana – Van Foreest ½ – ½ Giri – Tari 1 – 0 Wojtaszek – Antón ½ – ½ Harikrishna – Vachier-Lagrave ½ – ½ Esipenko – Duda ½ – ½ Grandelius – Donchenko 1 – 0 |
Vachier-Lagrave – Firouzja ½ – ½ Antón – Carlsen ½ – ½ Tari – Wojtaszek ½ – ½ Van Foreest – Giri ½ – ½ Donchenko – Caruana 0 – 1 Duda – Grandelius 0 – 1 Harikrishna – Esipenko ½ – ½ |
3º turno | 4º turno |
Esipenko – Vachier-Lagrave ½ – ½ Grandelius – Harikrishna 0 – 1 Caruana – Duda ½ – ½ Giri – Donchenko ½ – ½ Wojtaszek – Van Foreest ½ – ½ Carlsen – Tari ½ – ½ Firouzja – Antón 1 – 0 |
Vachier-Lagrave – Antón ½ – ½ Tari – Firouzja ½ – ½ Van Foreest – Carlsen ½ – ½ Donchenko – Wojtaszek ½ – ½ Duda – Giri ½ – ½ Harikrishna – Caruana ½ – ½ Esipenko – Grandelius ½ – ½ |
5º turno | 6º turno |
Grandelius – Vachier-Lagrave 1 – 0 Caruana – Esipenko ½ – ½ Giri – Harikrishna ½ – ½ Wojtaszek – Duda ½ – ½ Carlsen – Donchenko ½ – ½ Firouzja – Van Foreest ½ – ½ Antón – Tari ½ – ½ |
Vachier-Lagrave – Tari ½ – ½ Van Foreest – Antón 1 – 0 Donchenko – Firouzja 0 – 1 Duda – Carlsen ½ – ½ Harikrishna – Wojtaszek ½ – ½ Esipenko – Giri ½ – ½ Grandelius – Caruana ½ – ½ |
7º turno | 8º turno |
Caruana – Vachier-Lagrave 1 – 0 Giri – Grandelius 1 – 0 Wojtaszek – Esipenko 0 – 1 Carlsen – Harikrishna ½ – ½ Firouzja – Duda 1 – 0 Antón – Donchenko ½ – ½ Tari – Van Foreest 0 – 1 |
Vachier-Lagrave – Van Foreest ½ – ½ Donchenko – Tari ½ – ½ Duda – Antón ½ – ½ Harikrishna – Firouzja 0 – 1 Esipenko – Carlsen 1 – 0 Grandelius – Wojtaszek ½ – ½ Caruana – Giri ½ – ½ |
9º turno | 10º turno |
Giri – Vachier-Lagrave 1 – 0 Wojtaszek – Caruana 0 – 1 Carlsen – Grandelius 1 – 0 Firouzja – Esipenko ½ – ½ Antón – Harikrishna ½ – ½ Tari – Duda ½ – ½ Van Foreest – Donchenko ½ – ½ |
Vachier-Lagrave – Donchenko 1 – 0 Duda – Van Foreest ½ – ½ Harikrishna – Tari ½ – ½ Esipenko – Antón 1 – 0 Grandelius – Firouzja ½ – ½ Caruana – Carlsen ½ – ½ Giri – Wojtaszek 1 – 0 |
11º turno | 12º turno |
Wojtaszek – Vachier-Lagrave ½ – ½ Donchenko – Duda ½ – ½ Carlsen – Giri ½ – ½ Firouzja – Caruana ½ – ½ Antón – Grandelius ½ – ½ Tari – Esipenko 1 – 0 Van Foreest – Harikrishna 1 – 0 |
Vachier-Lagrave – Duda ½ – ½ Harikrishna – Donchenko 1 – 0 Esipenko – Van Foreest ½ – ½ Grandelius – Tari ½ – ½ Caruana – Antón ½ – ½ Giri – Firouzja ½ – ½ Wojtaszek – Carlsen ½ – ½ |
13º turno | Classifica | |
Carlsen – Vachier-Lagrave 1 – 0 Firouzja – Wojtaszek ½ – ½ Antón – Giri ½ – ½ Tari – Caruana ½ – ½ Van Foreest – Grandelius 1 – 0 Donchenko – Esipenko 0 – 1 Duda – Harikrishna ½ – ½ |
Van Foreest 8½ Giri 8½ Caruana 8 Esipenko 8 Firouzja 8 Carlsen 7½ Harikrishna 6,5 |
Grandelius 6 Tari 6 Duda 5½ Antón 5 V.-Lagrave 5 Wojtaszek 5 Donchenko 3 ½ |
Percentuale di patte: 69% (63/91), 19 vittorie del Bianco, 9 del Nero.
Il tabellone
Tata Steel 2021
|
Cl | Cu | VL | Gi | F | Dd | H | W | E | A | VF | Do | Gd | T | Pti | Posiz. |
1 Carlsen | ½ | 1 | ½ | 1 | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | ½ | ½ | 1 | ½ | 7½ | 6 |
|
2 Caruana | ½ | 1 | ½ | ½ | ½ | ½ | 1 | ½ | ½ | ½ | 1 | ½ | ½ | 8 | 3-5 | |
3 V.-Lagrave | 0 | 0 | 0 | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | 1 | 0 | ½ | 5 | 11-13 | |
4 Giri | ½ | ½ | 1 | ½ | ½ | ½ | 1 | ½ | ½ | ½ | ½ | 1 | 1 | 8½ | 1-2 | |
5 Firouzja | 0 | ½ | ½ | ½ | 1 | 1 | ½ | ½ | 1 | ½ | 1 | ½ | ½ | 8 | 3-5 | |
6 Duda | ½ | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | 5½ | 10 | |
7 Harikrishna | ½ | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | ½ | ½ | ½ | 0 | 1 | 1 | ½ | 6½ | 7 | |
8 Wojtaszek | ½ | 0 | ½ | 0 | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | 5 | 11-13 | |
9 Esipenko | 1 | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | 1 | 1 | ½ | 1 | ½ | 0 | 8 | 3-5 | |
10 Antón | ½ | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | ½ | ½ | 0 | 0 | ½ | ½ | ½ | 5 | 11-13 | |
11 V. Foreest | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | ½ | 1 | ½ | ½ | 1 | ½ | 1 | 1 | 8½ | 1-2 | |
12 Donchenko | ½ | 0 | 0 | ½ | 0 | ½ | 0 | ½ | 0 | ½ | ½ | 0 | ½ | 3½ | 14 | |
13 Grandelius | 0 | ½ | 1 | 0 | ½ | 1 | 0 | ½ | ½ | ½ | 0 | 1 | ½ | 6 | 8-9 | |
14 Tari | ½ | ½ | ½ | 0 | ½ | ½ | ½ | ½ | 1 | ½ | 0 | ½ | ½ | 6 | 8-9 |
L’albo d’oro del torneo (ultimi 10 anni)
2011 – Hikaru Nakamura | 2016 – Magnus Carlsen |
2012 – Levon Aronian | 2017 – Wesley So |
2013 – Magnus Carlsen | 2018 – Magnus Carlsen |
2014 – Levon Aronian | 2019 – Magnus Carlsen |
2015 – Magnus Carlsen | 2020 – Fabiano Caruana |
Diretta sul sito ufficiale
Commento in diretta sul canale Twitch di Chess24 in italiano
4 gennaio 2021 - 14:33
Finalmente basta con questi tornei online.
4 gennaio 2021 - 15:25
Anfatti… Per un po’ andava anche bene, ma dopo un po’ gli scacchi rapidi stuccano.
5 gennaio 2021 - 19:21
Inoltre spesso le partite sono usate dai GM per “cazzeggiare” e sperimentare, non giocherebbero mai così a tempo lungo e a tavolino.
9 gennaio 2021 - 22:15
Ma ti pare che con 1.5M di montepremi, dunque da 100K a 300K a torneo, si mettono a “cazzeggiare” ?! Ma quando mai!
15 gennaio 2021 - 15:01
Veramente all’Invitational erano 70 mila dollari per il vincitore (carlsen) e all’airthings 60 mila dollari (Radjabov).
4 gennaio 2021 - 14:50
Caruana ha avuto tempo per prepararsi a puntino, da un lato campione uscente dall’altro con la modesta “parte” di torneo dei candidati disputata, e torna nell’elemento dove rende meglio, il classico gioco a tempo lungo. Carlsen, però, ritengo abbia tanta voglia di vincere e di riaffermare la sua leadership.
Non un duello, poi, peraltro con il grande interesse a vedere se uno dei super giovani in gara si stia ulteriormente avvicinando alla vetta.
Una edizione forse meno “roboante” di altre (anche per la rinuncia di Nepo e Mamedyarov) ma si torna a pezzi, scacchiera e orologio, e si torna a Wijk aan Zee!
(… E quanto manca l’accoppiata con Linares, quell’uno – due gennaio febbraio che apriva ogni nuovo anno…)
19 gennaio 2021 - 11:04
Oltre a Linares mancano anche tanti contenuti in questi sitiweb nuovi.
Su Fide.com io trovo sempre poche info rispetto al precedente
Idem su quello di Tatsteel
Tutti a dire facciamo sitiweb nuovi con tutti quei riquadri grossi moderni….ma poi poche info, foto, report, etc..etc..
19 gennaio 2021 - 11:11
Brevissima, brevissima davvero, intervista a Firouzja post partita dopo la vittoria in round 3 ad Anton Guijarro qui: https://tatasteelchess.com/video/alireza-firouzja-post-round-3-interview/
Nella breve dichiarazione si dice semplicemente che la partita è stata condotta a lungo, con frequente preferenza per il bianco Firouzja nel condurre i pezzi, con una disposizione più confortevole e che gli ha consentito di creare pressione nel finale dove lo spagnolo ha giocato passivamente concedendo così il modo a Firouzja di aprire vantaggiosamente sul lato di re e convertire il pedone in un finale vinto.
19 gennaio 2021 - 11:45
Mi associo alla critica verso la moda attuale di siti (e non solo) pieni di spazi bianchi e quadratoni e quasi vuoti di contenuti.
4 gennaio 2021 - 15:07
Trovo molto interessante un torneo dove si da la possibilta’ a qualche GM non proprio tra i supertop di dimostrare il.proprio valore.
4 gennaio 2021 - 15:16
Finalmente si torna agli scacchi veri e non soltanto ai tornei online, ma il punto non è che gli scacchi online non siano importanti, ma tutti questi tornei a cadenza rapida rischiano di snaturare il gioco classico.
4 gennaio 2021 - 17:54
Permettete che ve li presenti (prima parte):
Carlsen (n° 1 al mondo, 2822 punti ELO). Beh, c’è bisogno di presentazioni? No, e allora vediamo giustappunto i suoi ultimi risultati nei tornei a cadenza lunga (o, per gli amici, classica): 2° con 8/13 nella scorsa edizione del Tata Steel, 1° con 19,5/31 nel Norway Chess, dove ha potuto anche permettersi il lusso di perdere un paio di partite e troncare soltanto dopo 125 gare il suo primato d’imbattibilità per man dell’emergente Duda, senza mai dar l’impressione di perdere la testa della classifica: e infatti ha vinto il torneo a mani basse.
Caruana (n° 2, 2823). A veder l’inizio del suo 2020, sembrava destinato a dare più filo da torcere a Carlsen e aggiudicarsi il torneo dei Candidati in carrozza come già era successo col Tata Steel, in vista d’un secondo match per il titolo mondiale. Invece per l’ex italiano è stato complessivamente un anno in calando, perché a quel 1° posto nettissimo nel torneo delle acciaierie (10/13, con +2 su Carlsen: you said nothing, hai detto gnente!) è seguito un girone d’andata dei Candidati piuttosto anonimo (3°/6° con la metà dei punti disponibili) per non parlare del 4° posto su 6 nel Norway con 15,5/32.
Maxime Vachier-Lagrave (n° 5, 2784). Non c’era l’anno scorso al Tata Steel, ma dopo aver rischiato di passare alla storia per l’esclusione più ingiusta e sfortunata dal torneo dei Candidati (record che poi è toccato in modo rocambolesco a Radjabov), ha subito colto l’occasione di riscattarsi terminando in testa a pari merito con Nepo (4,5/7) l’andata della competizione più equilibrata dell’anno. Un altro bel risultatino, benché meno prestigioso, è stato il 5° posto nel Masters di Gibilterra (7,5/10). Non ha preso parte al Norway Chess, dove avrebbe potuto dir la sua almeno per il podio.
Anish Giri (n° 11, 2764). Il mago del pareggio è stato fedele alla sua fama nelle rare occasioni in cui l’abbiamo visto impegnato con gli scacchi classici nell’anno di disgrazia 2020: 6-9° al Tata Steel con 6,5/13 (e ben undici spartizioni del punto) e ancora bloccato nel gruppone centrale dopo la prima parte dei Candidati 3°-6° con 3,5/7 e 5 patte che, nel suo caso, rappresentano il minimo sindacale.
Alireza Firouzja (n° 18, 2749). L’iraniano aveva affittato un razzo nei primi turni del Tata Steel 2020, partendo con un impressionante 5/7 (e poi 5,5/8), prima di rientrare mestamente nei ranghi e a centro classifica con un filotto di 3 sconfitte consecutive e un 6°-9° posto finale con metà dei punti a disposizione (6,5/13): è stato Carlsen, manco a dirlo, a ridimensionare ancora una volta il giovanissimo talento persiano infliggendogli la prima delle tre batoste in serie. Il pronto riscatto all’insegna del rischio s’è concretizzato a Praga, dopo un torneo equilibratissimo e tirato che lo ha visto prima agguantare la vetta all’ultimo turno (1°-5° con 5/9) e poi strapazzare l’indiano Vidit allo spareggio veloce. Molti mesi più tardi Firou ha anche sfiorato il successo nell’Altibox (2° con 18,5/32), dove solo il campione del mondo è riuscito a batterlo nelle partite classiche.
Jan-Krzysztof Duda (n° 19, 2743). Uno dei geni più in vista nell’anno appena trascorso, ma con un andamento un po’ altalenante nel giuoco a tempo lungo: presente durante l’ultima edizione del Tata Steel con una prestazione alla Giri (6°-9° con 6,5/13 e 11 patte), ha fatto meglio nel Festival di Praga (1°-5°, 5/9, 3° per spareggio tecnico), ma peggio a casa di Carlsen, pur riuscendo a sconfiggerlo (solo 5° su 6 con 9,5/31,5). Da rivedere e volentieri.
Pentala Harikrishna (n° 22, 2732), in sostituzione di Mamedyarov (n° 8, 2770). Anodino al Festival di Praga (6°-7° con 4,5/9), più convincente nel festival di Biel, dove è giunto 2° dietro a Wojtaszek con 36,5/56 – fate finta di non aver visto il punteggio – e ha furoreggiato nelle partite a tempo lungo con 5,5/7. È stato tuttavia assente dai principali tornei dell’anno: difatti è da anni nell’élite mondiale, ma non nel gruppo dei primissimi: vediamo se per lui è il momento di entrarci.
4 gennaio 2021 - 18:52
Permettete che ve li presenti (seconda parte)
Radosław Wojtaszek (n° 36, 2705), in sostituzione di Nepo (n° 4, 2789), videlicet l’incerto per il certo. Eppure, ogni tanto, il polacco torna alla ribalta: nel 2015, per la cronaca, aveva fatto lo sgambetto a Caruana proprio nel Tata Steel. Com’è andato però il suo 2020? In estate si è imposto in uno dei rari tornei in presenza di quel periodo (1° a Biel con 37/56 e, nell’ambito delle gare classiche, con 4/7), ma chi l’ha visto altrove? Vale per lui grosso modo lo stesso discorso fatto per Harikrishna.
Daniil Dubov (n° 37, 2702). Un altro campioncino davanti alla prova della verità: si è già fatto notare un anno fa a Wijk aan Zee con una piacevole combattività e un lusinghiero 4°-5° posto (7/13), per poi tuffarsi a bomba nella messe di tornei rapidi della primavera. Nella recente Superfinale del campionato russo ha spuntato un buon 3-4° con 6,5/11, a un punto dal vincitore Nepo. La grande madre Russia torna alla carica?
Andrej Esipenko (n° 49, 2686). Nel Gibraltar Masters è stato tra i migliori (3° per spareggio tecnico nel gruppo dei sette che hanno ottenuto più punti), come pure nel torneo Challengers di Praga, dove ha confermato la terza piazza con 5,5/9 ma, dopo aver conquistato per il rotto della cuffia il diritto a partecipare alla Superfinale russa, giungendo 5° nelle combattute eliminatorie di ottobre, una volta arrivato al dunque ha chiuso in calando con un deludente 9°-10° posto (5/11). Ora come ora è un’incognita.
David Antón Guijarro (n° 61, 2675). Un altro talento che potrebbe far breccia nel gotha scacchistico senza forzare: 1° in solitaria con 8,5/13 nell’ultimo torneo Challengers del Tata Steel, ha proseguito in modo convincente la stagione con il 4° posto (per spareggio tecnico) nel festival di Praga con 5/9; in quell’occasione ha pure sfiorato un nuovo trionfo all’ultimo turno, ma non aveva fatto i conti con l’oste Firouzja. Meno scintillante la sua prestazione a Biel (6° con 22/56 e un parziale magro di 2,5/7 sulle partite lunghe), esaltante invece quella del campionato spagnolo (1° con 7,5/9). Lo attendiamo fiduciosi.
Jorden van Foreest (n° 67, 2671). Un bel punto di domanda: rivelazione del Tata Steel precedente (4°-5° con 7/13), a febbraio ha fatto suo il Challengers del Festival praghese (1° con 6/9), ma all’entusiasmante inizio non han fatto seguito altre partecipazioni agli sporadici tornei a cadenza classica dei 10 mesi successivi ed è forse per questo che Jorden è solo il terzultimo dei contendenti per punteggio ELO. Dopo le eccellenti premesse manca insomma quel punto esclamativo che potrebbe comunque arrivare tra un paio di settimane.
Nils Grandelius (n° 80, 2663), in sostituzione di Abdusattorov (n° 152, 2627). Incomincian le dolenti note, perché lo svedese è la probabile vittima sacrificale assieme a Tari. Difatti, stando ai pochi e non entusiasmanti risultati registrati l’anno scorso, non dovrebbe fare sfracelli nel torneo olandese: si è congedato dall’anno testé passato con un 8°-9° posto nel Challengers del Tata Steel (con 6,5/13) e un desolante decimo e ultimo posto a Praga (3/9). Più forte dello scacchista cui è subentrato, ma meno giovane e, di conseguenza, più prevedibile in termini di prestazioni.
Aryan Tari (n° 183, 2618). Ohi ohi: una disfatta annunciata? Vediamola come un’occasione (non facile) di rivincita per il n° 2 norvegese, che nel 2020 ha messo all’attivo un buon 6° posto (con 7/9) nell’Open del Portogallo a fine gennaio, per poi concludere prevedibilmente ultimo (3,5/31,5) nell’Altibox Norway Chess, una vera tana di lupi anche per un giocatore fortissimo.
15 gennaio 2021 - 13:37
Rettifica dopo il forfait obbligato di Dubov:
Alexander Donchenko (n° 72, 2668): stando ai punteggi dovrebbe arrivar terzultimo, ma il suo ottimo stato di forma potrebbe smentire seccamente il pronostico del sig. Arpad Elo. Dopo un anonimo 31° posto su 250 colleghi nel Gibraltar Masters (6,5/10), il tedesco ha fatto un balzo di qualità a luglio in quel di České Budějovice (in Repubblica ceca) dove ha vinto per distacco con 7,5/9 il torneo locale; al 4° posto anodino nel German Masters (3,5/7) è seguito un gran finale con prestazioni di grande rilievo, ossia i due secondi posti all’Open di Skalica (Slovenia), con 7,5/9 e al Claus Dieter Meyer Memorial (6/9), ma soprattutto le vittorie al Tegernsee Masters (6,5/8) e al Festival internazionale di Cracovia (8/9). Ubi maior minor cessat, ma qui ci sono i presupposti per far grandi cose.
6 gennaio 2021 - 21:40
Il sito ufficiale dell’evento dedica un articolino ai 4 debuttanti del torneo: Andrej Esipenko, David Antón Guijarro, Nils Grandelius and Aryan Tari, specificando che in precedenza tutti e 4 hanno preso parte al Challengers.
Dai brevi cenni su questi ragazzi apprendiamo che, in particolare, Esipenko si è laureato campione europeo e del mondo Under 16 nel 2017, diventando GM nel 2018 e firmando un 2° posto nel Tata Steel B del 2019, che nello stesso torneo, nell’anno precedente, Tari si è piazzato solo 10° (su 14) e che Grandelius è il n° 1 svedese.
9 gennaio 2021 - 14:52
Ma veramente non c’è scritto che Aryan Tari è stato Campione del Mondo Under 20? Tra l’altro in Italia.
9 gennaio 2021 - 14:54
No, però in compenso c’è una bella foto di Esipenko che pare assopito (una riflessione troppo intensa? Un tentativo riuscito di imitare Carlsen? Un abbiocco postprandiale?):
https://tatasteelchess.com/app/uploads/50461296_2681737705170529_1487788220501458944_o-1280×855.jpg
(Peccato che non sia possibile aggiungere l’immagine direttamente nel commento, boh)
8 gennaio 2021 - 13:59
Caruana e MVL sono già arrivati a Wijk aan Zee.
12 gennaio 2021 - 12:47
E sono gli unici che, se vorranno, potranno fare i turisti. Gli altri giocheranno in quarantena e, se capisco bene, saranno praticamente confinati nel palazzo dell’evento.
8 gennaio 2021 - 17:24
Avrei visto bene anche Rapport e Radjabov tra i partecipanti.
9 gennaio 2021 - 12:36
Anch’io. Tra l’altro pensavo che Rapport avesse perso molti punti ELO negli ultimi anni; invece mi sbagliavo di grosso (nel 2020 è salito di livello ed è attualmente il n° 13 al mondo). Speriamo di rivederlo presto all’opera in un grande torneo.
Per dare un’idea di cosa sappia ormai fare il magiaro Richard, un mese fa si è imposto per distacco in un torneo rapido a Danzhou, davanti a scacchistelli del calibro di Ding Liren, Grischuk, Giri, Wei Yi, Yu Yangyi, Wang Hao e Topalov.
12 gennaio 2021 - 12:46
È un vero peccato che Rapport non riesca a trovare promotori. Forse un agente che lavori sulla sua immagine sarebbe un buon investimento.
15 gennaio 2021 - 10:33
Dubov deve rinunciare al Tata Steel perché è venuto recentemente in contatto con una persona risultata positiva al Covid. Sarà sostituito da Alexander Donchenko, contattato dal direttore del torneo Jeroen van den Berg.
15 gennaio 2021 - 13:14
Beh, complimenti all’organizzazione per aver trovato un sostituto accettabile con così poco preavviso. Tuttavia, con tutto il rispetto per il giovane Donchenko, il torneo ci perde abbastanza. Speriamo che Daniil risulti sano e che possa a breve paartecipare a qualche altro evento importante.
15 gennaio 2021 - 17:11
peccato, era in forma ultimamente.
16 gennaio 2021 - 09:19
Peccato sì, gli è successo più o meno quel che è capitato a Keymer nel Tegernsee Masters (con la sola differenza che il tedesco ha giocato – e anche benone – almeno la prima partita prima di essere costretto al ritiro).
16 gennaio 2021 - 09:18
Inizio da forche caudine per Firouzja: nei primi due turni affronterà con il N. Carlsen e MVL. Anche nella parte finale del torneo avrà le sue belle gattone da pelare: Caruana all’11° e Giri all’12°, prima di concludere con Wojtszek, altro giocatore con un ELO superiore a 2700.
Per il campione del mondo, invece, la gran parte delle partite dure sulla carta si concentrerà negli ultimi turni (il 10° contro Caruana, l’11° con Giri e il 13° con MVL).
16 gennaio 2021 - 18:08
Firouzja spreca incredibilmente una posizione favorevole e finisce col perdere, non avvedendosi di una combinazione non difficile da parte di Magnus!
16 gennaio 2021 - 18:08
Carlsen è il primo ad andare a segno! Contro Firouzja il campione del mondo sembra sempre volere dimostrare qualcosa, questa volta la butta in rissa all’improvviso e all’iraniano, dopo che il tempo sull’orologio si è quasi consumato, cedono i nervi. Vediamo chi riuscirà a tenere il passo oggi.
16 gennaio 2021 - 18:36
Rivedendo la diretta, Leko e Sachdev avevano “previsto” la cappella di Firouzja analizzando la posizione alcune mosse prima. Tanja aveva proposto 35…Af7?? e Peter l’aveva confutata all’istante, e replicato allo stupore della collega con “sto solo giocando come Kasparov fece contro Karpov in uno dei loro match”. Non sono così sapiente da ritrovare la partita a cui si riferisce, ma sicuramente si è vista la differenza fra le leggende in atto e quella solo in potenza.
16 gennaio 2021 - 19:27
Potrebbe riferirsi alla 20° del loro match nel 1990
16 gennaio 2021 - 19:48
Aggiudicato! Dovrebbe far riferimento alla 30a mossa (https://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1067294)
17 gennaio 2021 - 16:38
Grazie!
16 gennaio 2021 - 21:44
“Gli scacchi possono essere una tragedia per una mossa”. Non ricordo chi abbia pronunciato questa frase, ma sulla sua veridicità non v’è dubbio: ne abbiamo avuto un fedel saggio nel 1° turno del torneo in oggetto, uno de’ pochissimi a tavolino che quest’anno ci sarà concesso vedere se, come ho sentito da Pepe Cuenca & soci, il prossimo si giocherà ad agosto. Per la cronaca sarà il Sinquefield, per giunta senza il campione del mondo.
Com’era logico, i “puntori erano riflettati” sulla Carlsen-Firouzja, valaddire 5611 punti Elo complessivi di furia, poesia e violenza concentrati in una partita sola, opponendo la lupigna del norvegese alla fresca e aggressiva ingenuità del persiano. L’incontro era impari non tanto per il livello di gioco, quanto per l’ormai conclamata carlsenite che Firouzja patisce per lo meno dal 30 dicembre 2019, ossia da quell’incontro perso per l’ipotesi d’un matto impossibile in un finale d’Alfieri di colore contrario.
Oggi però sembrava che la giovane promessa avesse finalmente e brillantemente superato la malattia: è stato perfetto per 34 mosse ed era in vantaggio contro un avversario fin lì parso più spericolato che pericoloso; per una buona volta, poi, quella disgraziata barretta che salta su e giù come un’ossessa accanto alla scacchiera gli stava dando ragione, anche se – fatto curioso – il vantaggio accordato a Firouzja oscillava fra i +0,90 e i +2,30 punti, benché la mossa scelta dall’iraniano fosse regolarmente la migliore secondo i motori.
Restava il problema del tempo, pericolosamente vicino alla scadenza (ma la quarantesima mossa non era lontana) e soprattutto la difficoltà di resistere all’ultimo assalto di Carlsen che ormai, costi quel che costi, sacrificava questo e quello in faccia al Re avversario. Solido e perfetto per 34 mosse, come s’è visto, Firouzja ha cappellato paurosamente alla 35a, buttando all’aria la posizione, la partita e fors’anche il morale. Davanti a quel rivolgimento c’era da restare increduli, scuotendo la testa e pensando alla “tragedia per una mossa” andata in scena oggi a Wijk aan Zee e chissà quante altre volte.
Così, dopo aver ingoiato quest’altro gran brutto rospo in salsa norvegese, domani il persiano dovrà nuovamente acconciare i pezzi neri davanti a Maxime Vachier-Lagrave, non proprio uno scaldasedie, e possibilmente evitare di concedere il bis. Dopo, anche per via dei tanti forfait che hanno privato il Tata Steel di Mamedyarov, Nepo e Dubov, il calendario sarà più clemente.
17 gennaio 2021 - 16:38
> è stato perfetto per 34 mosse ed era in vantaggio contro un avversario fin lì parso più spericolato che pericoloso
Sarà, però a Leko e Short la condotta di Carlsen è piaciuta molto, e l’ungherese stava lodando la posizione del Bianco anche quando il motore non era d’accordo. Il gioco aggressivo pagherà poco contro Stockfish, ma negli scacchi moderni è quasi d’obbligo giocare contro l’avversario, non limitarsi all’irrealizzabile “gioco corretto”.
Per i supertornei speriamo che Cuenca si sbagli e che qualche organizzatore riesca a trovare il modo di regalarci qualche evento importante da qui all’estate. Se la situazione migliorasse con l’arrivo dei primi caldi si potrebbe sperare che la seconda metà dei Candidati riesca a giocarsi come da programma.
17 gennaio 2021 - 12:48
Tra tutte le dirette ce n’è una con le telecamere sui giocatori? Grazie.
17 gennaio 2021 - 16:07
Temo di no, ma ogni tanto nella ripresa del sito ufficiale (https://www.twitch.tv/chess oppure https://tatasteelchess.com/live-stream/) c’è qualche stacco sui partecipanti in gara (nel momento in cui te la sto segnalando, per esempio, stanno riprendendo Firouzja che riflette sulla sua prossima mossa).
17 gennaio 2021 - 15:15
Quando inizia la diretta su chess24 in italiano?
Ora c’è la registrazione del primo turno.
17 gennaio 2021 - 15:19
Ho letto su Chess24 che oggi inizia alle 16,30
17 gennaio 2021 - 15:36
Grazie!
17 gennaio 2021 - 18:00
Caruana umilia Donchenko in una partita dominata quasi da subito; patta fra Giri e Van Foreest mentre Firouzja, graziato da MVL, si salva e racimola mezzo punto in un incontro che pareva straperso. Nelle partite ancora vive, finale teso fra Carlsen e Antón (i due ne avranno ancora per un po’), Grandelius sta surclassando Duda e Tari è in vantaggio contro Wojtaszek, mentre par destinata alla patta la Harikrishna-Esipenko.
17 gennaio 2021 - 23:18
Gli esordienti e l’esorciccio
A Wijk aan Zee doveva arrivare Dubov, capace di strizzare per benino Carlsen poche settimane fa, almeno nel giuoco rapido, e invece ti arriva il nobile di turno, tale Don Chenko (così lo hanno ribattezzato Pepe Cuenca e Divis). Impossibile nascondere la delusione.
Anche se il suo cognome sa tanto d’ucraino, il tedesco è stato bravo nel recente Tegernsee, ma era impossibilitato per ragioni di tempo a preparare bene un torneone come il Tata Steel e la realtà s’è rivelata anche più dura del previsto per lui: si pensi all’effetto che potrebbe fare sul suo morale una ripassata come quella che gli ha dato oggi Caruana, devastante prima coi pedoni e poi coi pezzi.
Gli esordienti sono un po’ la croce e la delizia del torneo: un po’ perché, come il tapino Donchenko, spesso fungono più che altro da velluto per la passerella dei campioni, e un po’ perché tra loro può saltar fuori la sorpresa dell’evento. Tale è finora il caso il caso di Grandelius, fresco di due vittorie belle nette nei primi due turni (la seconda contro l’over-2700 Duda) e primo da solo davanti a Carlsen, Caruana e Giri. Facile giuocar con le parole per dire che è in formato Gran Deluxe, ma la tentazione è troppo forte.
Poi c’è il bellissimo caso di David Antón, agguerrito e concentratissimo spagnolo, assurto negli ultimi anni ai massimi livelli della scena scacchistica e tutt’altro che disposto a fare atto di presenza in Olanda. C’è Carlsen da affrontare? Ghe pensa lü: sfida il norvegese sullo scivoloso terreno della Siciliana, se la gioca alla pari e regge a meraviglia la cremita avversaria e il ruvido finale che aveva tenuto sulle spine per ore i suoi tifosi di Chess24 addetti alla cronaca, esorcizzando da campione quel demonio del norvegese, dopo sei ore di schermaglia e 69 mosse in tutto. Domani potremmo vederne delle belle assistendo al suo incontro con un altro diavoletto mica da ridere come Firouzja, alla pazza ricerca di punti dopo un inizio zoppicante.
Anche Esipenko ha cominciato il suo torneo raggranellando gli stessi punti fin qui conseguiti da Antón (1 su 2), ma con avversari di minor forza, e avrebbe potuto riuscirci anche Tari, ultimo esordiente e grande sfavorito della competizione, se non avesse perso l’opportunità della giornata con Wojtaszek: questi si trovava sotto di parecchio nel punteggio intorno alla 30a mossa, ma poi la zeitnot, puntualmente decisiva, ha rimesso le cose a posto. Ah, domani per Tari c’è Carlsen. Auguri…
18 gennaio 2021 - 16:45
Nella Caruana-Duda entrambi i contendenti possono subire il colpo del KO da un momento all’altro, partita complicatissima.
18 gennaio 2021 - 17:31
Ne esce una delle partite dell’anno.
18 gennaio 2021 - 23:10
Questione di stile
Lo stile è l’uomo, ma non sempre è lo scacchista: ho visto due partite di Caruana tra ieri e oggi e ho pensato che avessero sbagliato il cognome. Sarà mica Rapport, questo qui? Evvai! Sono riusciti a invitare in extremis anche lui, dopo il mancato arrivo di Dubov? Magari. Un’illusione.
E invece era proprio Caruana, che da karpoviano qual era s’è trasformato d’un tratto in un missile atomico sulla scacchiera; gli spagnoli, oggi prima preoccupati e poi abbacchiatelli per le male sorti del loro beniamino, hanno spiegato con dovizia di particolari durante la cronaca che lo statunitense giuoca a meraviglia quando ha tempo: ecco perché delude nelle partite rapide e ottiene risultati maiuscoli in quelle classiche; e avevano talmente ragione che solo la zeitnot ha potuto sottrarre a Caruana una vittoria che avrebbe fatto la storia del torneo, ma 22.Ad4, questa conosciuta, la farà lo stesso.
Firouzja gioca per vincere, di solito attaccando alla baionetta; ma non sempre gli va giusta. Tant’è vero che per poco non infilava un inglorioso 0/2, in questi primi giorni di schermaglie olandesi. Siccome però non voleva restare attardato in classifica e oggi aveva il Bianco, contro Antón doveva puntare al massimo risultato. E l’ha fatto, ma giocando (udite udite) alla Carlsen, con una pressione sempre più stringente, alla boa constrictor, o se preferite una cremita iraní, come la definirebbe Cuenca: el Niño, già stufo marcio dopo aver fatto gli straordinari ieri contro il massaggiatore norvegese, oggi che s’è ritrovato alle prese con la stessa tortura non ha più resistito, cedendo di schianto alle soglie del controllo del tempo. Anche qui, galeotta fu la zeitnot, con tanti saluti agli sportivissimi commentatori iberici (e Reydama non è stato da meno) che non han potuto far altro che congratularsi con bigotillo per la sua perseveranza e forza strategica.
Uno dei pochi a non cambiar pelle oggi è stato invece Carlsen, convinto di far valere quasi 240 punti di ELO in più nel derby anche senza le Donne e con un finale cominciato già in apertura. Ahilui, stavolta non ha funzionato: Tari sembrava la vittima sacrificale perfetta e invece ha retto ammirevolmente l’urto anzi il massaggio, lasciando cozzare contro un muro l’avversario che con tanta facilità l’aveva annichilito nel torneo di famiglia di pochi mesi fa. E io che per primo lo davo per spacciato…
19 gennaio 2021 - 15:19
Sul resto non discuto, anzi in buona parte condivido ma Caruana karpoviano proprio no. Fabiano di Karpov ha sempre avuto proprio poco forse nulla, non per niente egli era in giocatore molto istintivo e fortissimo lampo ma non un grandissimo calcolatore cosa che Caruana e’sempre stato e su cui ha costruito la sua ascesa di top player.
19 gennaio 2021 - 15:34
Ciao, non sapevo della bravura di Karpov nelle gare lampo (probabilmente ricordo molto male, perché mi pareva fosse meno forte con quella cadenza rispetto alle gare classiche), ma il gioco d’attesa di Caruana mi ha sempre ricordato l’atteggiamento e la predisposizione al contropiede dell’ex campione del mondo. Ovviamente la mia è l’impressione di un dilettante che butta giù due righe più che altro per divertimento 🙂
19 gennaio 2021 - 16:23
A Tari piacciono le emozioni forti. 12. g4 contro Firouzja è un bel biglietto per le montagne russe.
19 gennaio 2021 - 23:51
The more we are, the better we stay
Vi ricordate quella barzelletta che fa “Pronto, chi parla?” “Boh, che ne so, famo un po’ per uno”? Più o meno questo sta succedendo a Wijk aan Zee da qualche giorno (quattro, per l’esattezza): prego commendatore, vuole stare un po’ al comando Lei? Mah, ‘nnamoce pure tutti ‘nzieme, tanto più semo e mejo stamo, no?
Così, dopo un inizio quasi normale, si sono accordati in cinque e, stringendosi un pochino, sono riusciti a entrar tutti al primo posto. Tra l’altro c’era ancora spazio: per poco Firouzja non s’è aggiunto al gruppo, mentre Wojtaszek stava per fare altrettanto prima di accontentarsi della fila centrale (si sussurra tra i corridoi che, tra ieri e oggi, persino Donchenko avesse fatto un pensierino alla vetta, ma gli è mancato qualche mezzo punto in più).
Andiamo con ordine, però: il campione del mondo è parso meno convinto del solito. La vitamina F del primo turno l’aveva subito lanciato verso i consueti traguardi, ma la determinazione che da sempre è la sua cifra si è andata sfaldando di turno in turno. Forse la sua è la strategia del passo felpato: dopo il riposo Carlsen avrà Donchenko col Bianco (traduzione in codice: turno favorevole per lui), anche se non appare tanto superiore ai concorrenti com’era parso fin da subito nel torneo classico precedente.
Dal canto suo, la vitamina F di cui sopra sarà indecisa stasera tra mangiarsi le mani per l’occasione persa o accendere piuttosto un ceretto per esser stato graziato almeno un paio di volte da Tari, agevolmente sepolto al Norway Chess sotto una coltre di attacchi e combinazioni, ma sorprendentemente vispo, audace e rognoso in quest’avvio di torneo.
Dopo la parentesi carlseniana del terzo turno, Firouzja ha comunque ritrovato se stesso nel quarto e ha di nuovo investito il norvegese n° 2 con un assalto all’arma bianca a suon di sacrifici (uno ne mancava, quello vincente, di Donna, con vantaggio decisivo e definitivo… Nun me fate continuà, sennò ce rosico come ‘n caimano, ndr). Non ha però troppo di che disperarsi: con questo piglio e questo spirito, se mantiene un ELO all’onor del mondo gli inviti fioccheranno a iosa per lui e nessun organizzatore di tornei vorrà mai rinunciare a un tipo così combattivo, capace di sacrificare la qualità già alla 12a mossa in una variante da pazzi.
A proposito di rosicate, anche Caruana ha da dire la sua: contro Harikrishna Fabiano ha accarezzato per il secondo giorno consecutivo il sogno di elevarsi in cima alla graduatoria, al di sopra del mischione inamovibile che oggi ha fatto il passo più corto della gamba. E invece, tac… la vittoria gli è scappata nel finale anche stavolta.
Ah, tra i possibili fuggitivi andava contato anche Giri, che per non amareggiarsi con eventuali rimpianti ha scelto bene di giocare una partita di contenimento fino al più congeniale dei risultati (quale? Bravo chi lo indovina). Né potevamo scordarci infine di Vachier-Lagrave, uno dei tanti (da oggi possiamo anche definirli troppi) pareggiatori seriali del torneo: nonostante l’inizio sottovoce, Maxime avrebbe potuto andare in testa a sua volta se fosse riuscito a fare lo sgambetto al maratoneta Antón, ma gli va dato atto di averci provato con ogni mezzo, cercando di sfinire lo spagnolo e tenendolo impegnato con due, tre ore e rotti alle prese con un finale strapatto, giocato forse nella speranza che il dirimpettaio si addormentasse à la Carlsen fra un balletto di Torri e l’altro.
20 gennaio 2021 - 15:32
Domanda di Andrea Bocelli a Caruana 🙂
21 gennaio 2021 - 15:11
Le prime emozioni odierne arrivano dalla Grandelius-MVL. Secondo il motore, il pedone b7 del francese non è abbastanza avvelenato e male avrebbe fatto Maxime a offrirlo. Ma non so se Nils avrà il coraggio di catturarlo, l’offerta è stata ponderata per quasi venti minuti e immagino che accettare la sfida voglia dire prepararsi ad affrontare varianti taglienti.
21 gennaio 2021 - 19:05
Grandelius domina MVL e sale a 3,5 su 5!
21 gennaio 2021 - 19:37
Tari, invece, dopo essersi salvato da una posizione compromessa, perde l’occasione di ribaltare il punteggio con uno zugzwang da studio.
21 gennaio 2021 - 23:13
I penultimi saranno i primi
“Incomincian le dolenti note, perché lo svedese è la probabile vittima sacrificale assieme a Tari”. Parole e musica del sottoscritto a proposito di NIls Grandelius prima del torneo, manco fosse stato uno che passava di lì per caso in quel momento ed era stato invitato al torneo per rimediare al mancato arrivo di Abdusattorov e per non giocare il Tata Steel in 13 (numero che, com’è noto, all’estero porta jella).
Benché fosse penultimo per punteggio ELO tra i partecipanti, Grandelius si sta facendo rispettare anzi ammirare: in un torneo dove quasi 4 partite su 5 finiscono patte, uno che finora ne ha pareggiata solo una è già una benedizione, indipendentemente da quante ne vinca; considerando che è addirittura in fuga solitaria, mentre il motore di Carlsen è ingolfato dai pareggi e nessun’altra testa di serie riesce a emergere, uno come Nils è il salvatore dell’evento, ora come ora. Quella di domani contro Caruana sarà la prova del sei, ma comincia ad avere il gusto di un incontro determinante per stabilire chi vincerà il torneo.
A dire il vero, Grandelius non è stato l’unico a sorprendere fra i cenerentoli: Tari ha sfiorato il punto per due volte di fila negli incontri più tesi ed emozionanti delle ultime giornate, con tanti baci al Norway Chess; quanto a Donchenko, sarà pure ultimo, ma vende la pelle cara come se fosse oro e per sconfiggerlo, a parte l’attuale capoclassifica, c’è voluto un Caruana formato Morphy: dopo non c’è stato più verso di batterlo.
A proposito di Donchenko. L’incontro meno equilibrato del torneo, col campione del mondo alla guida dei pezzi bianchi, sembrava poco meno d’una formalità, quasi un gioco crudele: invece è stata una delle tre partite d’un qualche interesse disputate oggi: ci si attendeva il monologo di Carlsen, poi quanto meno un massaggio prolungato e il comprensibile crollo del tedesco. Nossignore: la barretta si rifiutava di muoversi, sancendo una patta che non veniva scalfita neppure dai tentativi più ingegnosi del norvegese di complicare il finale. Nonostante Carlsen abbia fatto buon uso del giorno di riposo, vista la lena con cui oggi ha tentato di imporsi, l’equilibrio che sta ingessando il torneo è una costante che non risparmia né lui né l’ultimo arrivato.
Menzione speciale per Antón, passato ormai da semplice maratoneta a stakanovista delle 64 case: 60 mosse per lui anche oggi, e con quale sofferenza. Per lunghi tratti è parso finalmente destinato a infliggere una lezione a Tari, ma poi ha commesso una svista, quindi un’altra ancora più grave, rischiando di finire all’ultimo posto. Pepe Cuenca y el Divis erano quasi in lutto, prima di esclamare con gioia che almeno la patta era salva, dato che il norvegese nel frattempo aveva ricambiato la cortesia cappellando amabilmente. Niente di clamoroso, però: con tutta la faticaccia che ha dovuto durare in questi giorni, lo spagnolo è solo 10°. Non gli si può augurare di meglio che vincere domani con una miniatura.
23 gennaio 2021 - 10:46
Testate contro il duro
“Informazione gratuita: l’avversario da lei attaccato è inespugnabile. Si prega di riprovare più tardi”. Questo, in parole telefoniche, il messaggio che ieri (e non solo) Carlsen e Caruana hanno dovuto sorbirsi durante le partite che avrebbero potuto guadagnar loro il sorpasso o almeno l’aggancio in testa alla classifica. Duda e Grandelius non erano dell’idea di scansarsi e, una volta ancora, i numeri 1 e 2 han trovato roccia sul loro cammino: il polacco era addirittura in vena di scherzi, perché ha sacrificato un Alfiere a ciel sereno. Il campione del mondo non ci è cascato, ma s’è dovuto accontentare per l’ennesima volta di spartire il punto.
Caruana ha spazientito i cronisti italiani che già pregustavano la cenetta e invece han dovuto assistere al finale più patto del mondo, domandandosi cosa mai avesse visto l’ex sfidante per insistere e tirare così in lungo una posizione ormai arida e secca come un chiodo. Grandelius non si scomponeva punto e manteneva la prima posizione, cui dev’essersi evidentemente affezionato.
Qualche metro più in là, alla scacchiera numero 7, la fortuna aveva intanto arriso all’audace persiano: le barrette oscillavano impazzite, quasi scandalizzate dalla messe di cappelle che Firouzja e Donchenko avevano scodellato in forte zeitnot, ma alla fine la firma del campione (38 … Db8) s’è vista anche in quel putiferio democratico (un po’ sbaglio io, un po’ sbagli tu) che qualche pignolo potrebbe ostinarsi a chiamare “finale”.
Le analisi post-partita confermano quanto questo incontro assomigli nello spirito alla Tari-Firouzja dell’altro giorno, ma non è un caso se il GM Huschenbeth ha intitolato “Magnus, è così che si fa!” il suo video di commento sulla Donchenko-Firouzja. Ci potrebbe stare un altro motto: rischiare e sbagliare per vincere. Qualche minuto prima, di questo slogan avevamo anche visto l’applicazione pratica (cfr. 26 … Dg3 e 32 … b2 per maggiori informazioni). In particolare, 26 … Dg3 è un po’ il manifesto di Firouzja in una mossa: mettete pure tutti i punti interrogativi che volete, ma senza quella minaccia di matto impertinente e un po’ grossolana, probabilmente Donchenko avrebbe vinto o sarebbe comunque uscito indenne dalla contesa.
Più lineare, pur con esito altrettanto felice, l’affermazione di Van Foreest su Antón, ora tristemente penultimo. Lo spagnolo non s’è difeso bene nella Spagnola, alla faccia di chi gli vuol bene, e dopo essere passato in svantaggio non ha più recuperato. Risultato: altri due baldi giovinotti si sono uniti al gruppone che tallona Nils Grandelius. Se Esipenko e Wojtaszek fossero tentati di imitarli e di uscire finalmente dal club dei pattaioli, la lotta per il titolo e per il podio potrebbe farsi ancora più appassionante; in caso contrario, un bel “premio Giri” è già pronto per loro.
23 gennaio 2021 - 13:29
La storia si ripete? Anche nel 2018 Carlsen trascorse con una successione di patte la “convalescenza” dopo aver subìto qualche sconfitta di troppo nei tornei precedenti.
(sì, lo so che il “di troppo” è pleonastico)
23 gennaio 2021 - 15:03
Mannaggia.. E potevà pattà pure co’ Firouzja, sgrunt 🙁
Intanto Caruana è di nuovo in formato deluxe contro Vachier-Lagrave, ormai abbonato ai pedoni velenosi.
23 gennaio 2021 - 21:52
Biancanevi
Un consiglio per Vachier-Lagrave: forse è il caso che chiami un dietologo. Saranno di certo d’accordo le sue povere Donne, costrette a mangiar pedoni avvelenati nella Najdorf con frequenza degna di miglior causa per pentirsene dolorosamente subito dopo: anche oggi, difatti, la cattura proibita in b2 è costata al francese un incubo di partita a stretto giro di mossa e un’altra dura sconfitta, stavolta contro un Caruana in istato di grazia e più che mai deciso a confermare il suo titolo.
L’incontro sta furoreggiando nei video dei più affermati youtuber scaccofili, anche per le ragguardevoli idee in apertura e il prezioso sacrificio di Donna nascosto in una delle varianti schiuse dagli errori di Vachier-Lagrave (dopo 14 e6 sarebbe potuto seguire …Axe6 15. f5 Axf5 16. O-O Dc5+ 17. Rh1 Dxc2 18. De3+ Ae6 19. Ag4 De4 20. Da7 Txa7 21. Tb8+ Rd7 22. Txf7+ e matto alla successiva, come han segnalato Don Pepe e Divis).
Su MVL vale forse un discorso a parte: il mister sta preparando il ritorno dei Candidati (lasciato in sospeso mentre era in testa con Nepo) e non è escluso che, per sviare gli avversari e le loro indagini, stia mascherando il suo gioco fregandosene allegramente del Tata Steel e puntando direttamente all’élite, anche a costo di passare per brocco a Wijk aan Zee. Tuttavia, se ciò fosse vero anche Caruana avrebbe ottimi motivi per massacrare la Najdorf e simulare avvelenamenti in serie, e invece se la sta giocando per vincere l’evento olandese anche quest’anno. (Anche Nepo avrebbe dovuto essere della partita qui, ma ha annullato l’impegno facendosi rimpiazzare da Wojtaszek e ora si starà allenando, lontano da occhi indiscreti, per riprendere al meglio il torneo più rinviato del mondo.)
Nonostante il trionfo odierno dello statunitense, non potrà passare inosservata la sfiancante Firouzja-Duda, che potremmo suddividere per comodità in due tronconi: 1) la parte fino alla 29a mossa, con un sostanziale pareggio dopo un mediogioco piuttosto complicato e uno scambio di qualità (giusto per non tradire le attese); 2) il resto della contesa avviato dal coraggioso sacrificio del polacco in a3, in apparenza vincente, e concluso dopo una schermaglia avvincente con il quasi-scacco matto della Torre firouzjana nell’ultima colonna. Dopo quasi sei ore e una faticaccia immane per entrambi, Duda sventolava bandiera bianca e Firouzja poteva assaporare la gioia del comando.
Una dimostrazione di forza e convinzione come questa fa apparire già lontani i tempi in cui i twittaroli sfottevano il persiano per aver cannato il finale di pedoni contro Carlsen al Norway Chess.
A parte le imprese di Caruana e Firouzja, il torneo s’è svegliato: oggi solo due patte e tanto spettacolo, anche quando e dove non te lo saresti aspettato: Anish Giri, noto per aver fatto strage di mezzi punti in un torneo dei Candidati, ha nientepopodimenoche interrotto la cavalcata solitaria di Grandelius, che sembrava anche oggi destinato a mantenere la testa del torneo. L’incanto è saltato alle soglie del controllo del tempo, quando Giri s’è impadronito di una qualità e ha costretto lo svedese (incartatosi seduta stante) all’abbandono prima della 40a, scalzandolo dalla vetta e raggiungendo l’ottima compagnia in prima posizione.
La festa olandese non è finita con Giri: anche Van Foreest, altro campioncino di casa, con un mediogioco devastante ha dato la paga a Tari (oggi meno coriaceo del solito, dopo una sfilza di ottimi pareggi) e messo anche lui il cappello sul posto più ambito.
A proposito di norvegesi: e Carlsen? Niente da fare pure oggi: il campione del mondo ha cozzato contro il muro eretto da Harikrishna, mai in difficoltà in questo frangente e imbattuto in questo Tata Steel. Il centro massaggi è insomma rimasto chiuso. Niente premio Giri, infine, per Wojtaszek ed Esipenko: anziché firmare una patta che pareva annunciata fin dalla prima possa, il russo è passato a condurre l’incontro abbastanza presto e ha sfruttato il finale vantaggioso. Ocio, però: domani dovrà incrociar le lame proprio con Carlsen.
24 gennaio 2021 - 19:04
Incredibile la sconfitta odierna di Magnus, fin dalla 12-15a mossa completamente in balia di Esipenko. Non so cosa stia succedendo…
24 gennaio 2021 - 19:34
E’ successo che ha giocato con uno molto forte, e le ha prese…
24 gennaio 2021 - 20:22
Un uomo solo al comando… anzi, un ragazzo!
24 gennaio 2021 - 20:24
Kraus, nell’introduzione all’ottavo turno hai confuso Giri con Duda…
24 gennaio 2021 - 20:45
Grazie per la segnalazione, ho corretto 🙂
24 gennaio 2021 - 20:48
Firouzja vola verso la top ten (ci sarebbe arrivato oggi, se non avesse gentilmente offerto l’unica vittoria a Carlsen al primo turno). Sta dimostrando una caparbietà tipo Kasparov. Sicuramente è stato il più penalizzato fra i top players da questa pressoché totale assenza di tornei causa Covid: in un periodo più “normale” avrebbe già potuto essere sopra i 2800!
24 gennaio 2021 - 22:07
Antidoto cercasi
Ormai la moda del Tata Steel 2021 è palese: pedoni avvelenati dappertutto, a colazione, a cena ma soprattutto a merenda, durante l’orario delle partite. E tutti se li magnano, non c’è verso; cambiano i giocatori ma non i sintomi.
Come se non fosse bastato il reiterato esempio gentilmente offerto da Vachier-Lagrave nei giorni scorsi, oggi anche Carlsen non ha saputo resistere alla tentazione di divorare un pedone in libertà (stavolta era in g5 e non in b2, ma il succo non cambia) e di lì a poco s’è trovato alle porte di una delle sconfitte più avvilenti della sua carriera.
In futuro il campione del mondo potrà rammentare come Totò: “Mi viene in mente un Esipenko che mi è capitato.” Anche se, a differenza dell’originale, che rideva per le botte prese solo perché eran riservate a un altro, Carlsen ne avrebbe fatto volentieri a meno.
Per di più, dopo l’assunzione di vitamina F nel primo turno, il norvegese n° 1 non ha più gioito per la vittoria; chi s’aspettava la sua accelerazione da un giorno all’altro, o almeno nella seconda parte del torneo (che cominciava oggi, ndr), è rimasto comprensibilmente sbigottito. Qualche commentatore, fatti alcuni calcoli, si è pure domandato: sì, ma all’ELO chi ci pensa? Senza pensare alla batosta odierna, le numerose patte dei turni scorsi hanno difatti abbassato di parecchio il punteggio del primo al mondo.
Pianti a vario titolo: dopo ore di tensione furiosa alla scacchiera, Wijk aan Zee è anche questo. Nei commenti del dopo-partita ho letto che ieri, al momento di abbandonare, Duda era scoppiato in lacrime (o era sul punto di scoppiarvi, comunque). Non l’ho visto, ma ci credo: la delusione, o anche solo la fatica tremenda durata ieri dal polacco poteva logicamente sfogarsi in un pianto liberatorio, per quanto amaro. Oggi c’è stato il bis, ma le lacrime stavolta erano di gioia: quelle di Esipenko, che quasi non credeva a quel che era appena successo quando il campione del mondo ha abbandonato in posizione peggio che disperata.
Tornando invece al lato allegro della competizione, c’è da segnalare che MVL stava provando di nuovo a perdere in fretta. Va bene sospettare che in queste partite stia giocando a nasconnarella, come dicono ad Aosta, ma un’altra sconfitta in tenera apertura, sia pure contro l’eccellente Van Foreest, avrebbe squalificato l’immagine del francese candidato. Perciò, quando il Nero oggi ha preso decisamente l’iniziativa e un cospicuo vantaggio, Pepe Cuenca si è quasi scandalizzato: non è possibile che Vachier-Lagrave giochi così, è come se stesse snobbando l’evento. Però, stavolta, niente pedoni avvelenati: forse per questo l’incontro è tornato in parità dopo qualche mossa in cui s’era temuto un altro rovescio sonante per il transalpino.
Mentre Giri e Caruana si concedevano un giorno di riposo (si fa per dire, ma tutto sommato la loro partita è stata molto lineare), Firouzja non si dava tregua e ha giocato anche oggi per la vittoria. Col Nero, per giunta: classifica alla mano, toccava a Harikrishna inventarsi qualcosa per tentare il sorpasso ai danni del persiano; invece, dopo un inizio equilibrato l’indiano, a corto di tempo, ha commesso una svista (37. Cf4) che l’ha condannato a un finale nettamente inferiore. Lì per lì sembrava che Firouzja stesse per cogliere un successo immediato, ma qualche imprecisione e la tenacia dell’avversario hanno stiracchiato anzi allungato il complesso finale, vinto comunque con naturalezza dal talento iraniano e concluso anche oggi sull’orlo dello scacco matto. Adda venì baffetto!
25 gennaio 2021 - 09:26
Interessanti statistiche su Carlsen, che incassa la prima sconfitta al Tata dal 2017, dopo 51 partite.
25 gennaio 2021 - 14:15
Non so chi fra Dubov e Esipenko emergerà alla lunga come numero uno russo, ma in un concorso di Mister Sorriso il giovane Andrej lascerebbe l’avversario nella polvere.
25 gennaio 2021 - 17:18
Un appello che spero molti condividano: rimettete in circolazione anche Rapport, che negli ultimi tempi ha ripreso decisamente quota.
Già c’è da rimpiangere abbastanza il fatto che Dubov non abbia potuto partecipare al Tata Steel; col rallentamento generale di questo periodo (e la conseguente penuria di tornei classici), è un delitto scacchistico privare questi grandi talenti delle già scarse occasioni disponibili per mostrare fin dove potranno arrivare.
Magari poi si fermeranno ben prima del livello di un Candidati (non sappiamo ancora se quanti di loro sappiano reggere la tensione di un torneo del genere e men che mai se siano in grado di gestire psicologicamente un match), ma perché negarci il piacere della verifica?
NB: ma a pensarci bene, non è nemmeno per amor di verifica delle reali potenzialità & forze dei vari Dubov, Esipenko Firouzja, Rapport e affini* che vorrei vederli più spesso impegnati in tornei ad alto livello e a cadenza lenta. Mi spingerei e azzarderei ad affermare che, almeno dal mio punto di vista, è per amor di spettacolo. Una delle belle cose degli scacchi, oltre alle combinazioni e agli attacchi con e senza sacrifici, è anche vedere gente che offre all’avversario pedoni debitamente avvelenati, che non si tira indietro davanti alla possibilità di complicare la posizione e vuol vedere come va a finire (mentre noi possiamo vedere di nascosto l’effetto che fa, ed è inutile negare che ci si provi un gusto matto, ndr). Insomma, più avventurieri e meno ragionieri.
* Avrei inserito nella lista anche Baadur Jobava, ma pare che non possa più garantire prestazioni a livelli di vertice perché da tempo non vanta più un ELO intorno ai 2700. In ogni caso, nel suo periodo di forma era un’ottima mina vagante.
25 gennaio 2021 - 18:34
Come diceva Lev Polugaievskj.Chi gioca con il bianco la siciliana deve fare un buon uso del pedone g.
25 gennaio 2021 - 21:32
Postilletta: sarebbe da tener d’occhio anche Duda. Magari sarà un po’ sottotono in questo torneo, ma non dimentichiamoci che proprio qui a Wijk aan Zee ha tentato il sacrificio frusco contro Carlsen e, se non avesse sfracellato un Alfiere su due pedoni contro Firouzja, l’incontro che ha dato la stura e lo slancio alla rimonta dell’iraniano sarebbe finito probabilmente patto.
26 gennaio 2021 - 16:43
Alla ventesima, Guijarro ha già vinto la partita a Re della collina. Riuscirà anche a vincere secondo le regole canoniche?
26 gennaio 2021 - 18:00
Molto bella la vittoria di Fabiano.
26 gennaio 2021 - 22:04
Da pattatori a mattatori
Nel giorno in cui Caruana si ritrasforma in una macchina da scacchi, giocando come un motore e sciorinando uno stato di forma forse superiore a quello di Firouzja, ben tre giocatori, pur impressionando meno dello statunitense, stanno decidendo o decideranno nel bene e nel male le sorti dell’evento “Tata Steel 2021”. Venite avanti, ragazzi:
1) Andrej Esipenko. Una parte di questa storia la sapevamo già: semisconosciuto (a questi livelli, eh), parte in modo anodino con sei patte consecutive, proponendosi più che altro come erede di Giri. Poi sfrutta l’ultima occasione per introdursi di soppiatto nel salotto buono della classifica senza quasi farsi notare, vincendo al settimo turno.
Giocoforza, però, si accorgono tutti di lui nell’ottavo, quando schianta il suo idolo nonché campione del mondo di scacchi e s’impone all’attenzione generale; il giorno di riposo casca a fagiuolo, dando tempo alla folla degli appassionati di masticare e digerire lo stupore e prendere coscienza dell’avvenimento; in rete fioccano articoli, video, foto dell’impresa. Piacere di conoscerlo.
Non è finita: l’indomani Esipenko ha in consegna (col Nero) Firouzja, fuggitivo scatenato; lo blocca in un incontro che, apertura alla mano, sembrava gravido di scintille; sulle prime le due strategie a confronto stridono, poi si annullano anche se il tempo stringe per entrambi. La 40a mossa viene superata senza sussulti ed Esipenko resta in gara per la vittoria finale compiendo un’altra impresa: anche l’iraniano deve rallentare la corsa.
2) Anish Giri. L’antefatto è di dominio pubblico e ve lo risparmio. Basti dire che il pattatore per eccellenza e per antonomasia figura tra i primi del tabellone anche a Wijk aan Zee, ma pochi son disposti ad accordargli la palma di favorito: Carlsen e Caruana sono i più acclamati; se proprio si vuol peccare di originalità, casomai si può indicare come terzo incomodo Vachier-Lagrave (per Firouzja è troppo presto e per Duda non c’è posto). Tuttavia il francese – come ci accorgeremo strada facendo – probabilmente ha tutt’altro per la testa.
Giri parte comunque con una vittoria. Eh vabbè, si pensa: ha battuto Tari, che allo scorso Norway Chess è stato un ottimo allenamento per gli avversari; tant’è vero che nelle giornate successive tutto sembra tornare alla normalità: cinque patte su cinque gare, il mondo è di nuovo quello d’una volta. Anzi no: Giri scaglia in soffitta i sogni di gloria di Grandelius, stangandolo sonoramente. Il giorno dopo si concede un tuffo nei vecchi tempi pattando liscio liscio con Caruana, senza emozioni di sorta; poi assesta un altro guiderdone acconcio a Vachier-Lagrave. Tradotto in punti: primo in classifica e imbattuto.
3) Radosław Wojtaszek. Come sarebbe a dire “che c’entra?”? È presto spiegato: da oggi fino all’ultimo turno (eccettuato l’11°) passano da lui tutti gli attuali favoriti per la vittoria: poche ore fa è toccato a Caruana, domani toccherà a Giri. Dopo una sorta di pausa con MVL, da tempo fuori dai giochi, il polacco chiuderà il torneo affrontando Carlsen e poi Firouzja. Un calendario infernale che, sia detto di sfuggita, lo inserisce a pieno titolo nella lotta per non finire ultimo.
Insomma Wojtaszek, benché a suo modo, potrebbe decidere l’esito della competizione, dopo un inizio alla Esipenko con 6 patte iniziali in altrettanti turni. Ecco perché anche lui, in un certo senso, è passato da pattatore a mattatore.