Scacchierando.it
SerbiaOpen2023

Serbia Open 2023

L’indiano Raunak Sadhwani vince in solitario con 7½/9; Francesco Sonis chiude al quinto posto con 6,5

Dopo la parentesi a Novi Sad torna a Belgrado il Serbia Open, giovane torneo in cerca di affermazione.

La prima edizione, tenuta nel 2021, fu appannaggio di Nihal Sarin, che vinse la resistenza di Fedoseev e Kuzubov. La seconda vide la partecipazione di molti esuli russi, attirati dal facilità di movimento, ma nonostante la partecipazione di forti giocatori come Predke e Sarana il torneo fu vinto dal semisconosciuto MI greco Evgenios Ioannidis.

Si arriva quindi alla terza edizione, che mostra un netto ridimensionamento rispetto alle passate edizioni: a guidare il tabellone i classe ’96 Čigaev e Henriquez Villagra, seguiti dall’ennesimo giovanissimo e fortissimo indiano Sadhwani. Nelle passate edizioni gli over-2600 erano 13-14, in questa sono già finiti, e al 13esimo posto si accomoda un 2482: Maksimovic.

Sadhwani Raunak

Raunak Sadhwani, numero tre di tabellone (foto scattata alle Olimpiadi)

Non mancano però motivi di interesse, sopratutto per i lettori di Scacchierando: Francesco Sonis si presenta quinto ai blocchi di partenza (dietro a Bobby Cheng), mentre Neven Hercegovac è esattamente a metà: 123esimo su 245 iscritti (al momento della stesura dell’articolo).

SonisMondialeU20-2022

Francesco Sonis, numero 5 (foto del Mondiale U20)

Già, gli altri tornei: a fianco al Master sono organizzati un torneo di “amatori” (Amateurs) tra 1600 e 2200 e uno di “principanti” (Beginners) fino a 1700. Questi due tornei terminano il 20 luglio, lasciando quindi spazio per un nuovo torneo: Challengers, dedicato agli under-2400. Nel torneo Amateurs si rivedono vecchie conoscenze come gli MI Mrdja e Dragojlovic e il MF Gromovs. Nel torneo Challengers è presente anche il Maestro Barillaro.

Classifica finale dopo nove turni, primi dieci

Pos Nr.s.     Nome paese Elo Pts.  Cls2   Cls3  K rtg+/-
1 3 GM Sadhwani, Raunak IND 2608 7,5 48,5 53 10 12,4
2 2 GM Henriquez Villagra, Cristobal CHI 2618 7 49,5 54 10 8,2
3 21 IM Urazayev, Arystanbek KAZ 2427 7 45,5 49,5 10 19
4 10 GM Avila Pavas, Santiago COL 2499 6,5 50 55 10 10,7
5 5   GM Sonis, Francesco ITA 2568 6,5 48,5 53 10 -3,6
6 4 GM Cheng, Bobby AUS 2572 6,5 48 52,5 10 4,7
7 11 IM Parkhov, Yair ISR 2484 6,5 46,5 50,5 10 5,4
8 1 GM Chigaev, Maksim FID 2621 6,5 46 51 10 -4,6
9 9 GM Pranesh, M IND 2507 6,5 46 51 10 1
10 8 IM Subelj, Jan SLO 2513 6,5 44 48,5 10 -5,4

Regolamento

Il torneo principale si tiene dal 16 al 24 luglio, svolgendosi su 9 turni “svizzeri” (accelerato Baku) con tempo di riflessione di 90 minuti per 40 mosse seguiti da 15 minuti fino alla fine della partita, con i 30 secondi Fischer a partire dalla prima mossa. Inizio delle partite previsto alle ore 16:00 ad eccezione dell’ultimo turno che prenderà il via alle ore 10:00. Trenta le scacchiere trasmesse in diretta.

Il montepremi è di 23500€, di cui 5000€ al vincitore.

Link utili

Sito ufficiale

Partite in diretta: Ufficiale | Lichess | Chessbase

Risultati

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.