Nell’Europeo 2017 l’Italia si conferma tra le Nazioni protagoniste del vecchio continente dimostrando che i risultati di Euro 2015 (i primi senza Caruana) non furono frutto del caso. Pur affrontando il “calendario” probabilmente più impegnativo nella storia degli Europei (N° 2, 3, 4, 9, 11, 13, 18, 25 e 26 del Tabellone, media Elo avversari 2625!), gli azzurri replicano il 15° posto del 2015 ma fanno di meglio tornando in Italia con lo scalpo dei Campioni d’Europa! La vittoria con l’Azerbaijan non è stato un “episodio” visto che poi sono arrivati i pareggi con Inghilterra e Repubblica Ceca. Anche le donne si confermano ad alti livelli piazzandosi di nuovo nella Top-10! Per le ragazze da ricordare i pareggi con Polonia, alla fine quarta classificata, e Romania e la vittoria con la Turchia. Due delle tre sconfitte sono arrivate solo contro le prime due classificate (e prime due del tabellone di partenza), Russia e Georgia.
Per quanto riguarda le prestazioni individuali, da rimarcare il quinto posto in quinta scacchiera del giovane (classe 2000) Moroni che, dopo aver realizzato una performance over 2600 alle Olimpiadi, in Grecia fa addirittura di meglio con una prestazione da over 2700! Vocaturo in prima scacchiera ha più che “tenuto botta” (performance 2663) consolidando il suo status di “2600” e portando alla causa tre patte contro tre Super-GM (Radjabov, Adams e Navara) nei match conclusi positivamente contro tre corazzate. Brunello è stato protagonista di una partenza razzo (vittoria su Naiditsch!) che è coincisa con l’inizio da prime pagine sui siti internazionali dell’Italia. Sorprende Godena non nel risultato (consueta over-performance con la Nazionale: 2581) ma per come è arrivato (2 vittorie 3 patte e 2 sconfitte). Il suo rush finale ha permesso all’Italia di “reggere” il calo di Sabino. Sottotono Dvirnyy che però ha incontrato avversari con una media Elo da prima scacchiera (2658) e sopratutto in grandissima forma (performance media 2729!). Danyyil ha comunque portato a casa una clamorosa vittoria su Howell (2698) che ha regalato all’Italia il pareggio con l’Inghilterra.
Nel Femminile tre azzurre si distinguono entrando nella nella Top-10 di scacchiera per performance: Zimina 6ª in prima scacchiera, Sedina 10ª in terza scacchiera e Tea Gueci 7ª in quinta scacchiera. Brunello e Di Benedetto non hanno sfigurato garantendo punti “pesanti”: vittoria con la MI Lanchava nel successo con l’Olanda e patta con la WGM Zawadzka nel pareggio con la Polonia per Marina, vittoria con la WGM Ozturk nel successo contro la Turchia per Desiree.
Infine, una menzione la meritano i Capitani. Kogan è il condottiero che ha fatto fare all’Italia uno scatto di qualità ormai definitivo, Garcia Palermo ha sostituito degnamente Ortega guidando le azzurre ad un altro risultato di prestigio.
Brevissime turno per turno
Incredibile inizio di torneo dell’Italia che nel primo turno batte l’Azerbaigian (Campione d’Europa nel 2009 e nel 2013), numero 2 del tabellone di partenza e una delle grandi favorite per la vittoria finale. Decisive le vittorie di Brunello e Moroni contro Naiditsch e Guseinov, e la patta di Vocaturo con Radjabov! Indolore la sconfitta di Dvirnyy con Rauf Mamedov.
Nel secondo turno gli azzurri continuano a sorprendere battendo la Turchia. Ancora una volta decisivo Sabino Brunello che batte l’over 2600 Yilmaz, mentre Vocaturo, Godena e Moroni pattano contro giocatori con un Elo superiore.
Nel terzo turno arriva la prima battuta di arresto con la Germania, Campione d’Europa nel 2011. Di Vocaturo contro Nisipeanu il mezzo punto della bandiera.
Nel quarto turno l’Italia torna a sorprendere pareggiando con l’Inghilterra, numero 4 del tabellone di partenza. L’andamento del match è stato da thriller. Quando la sfida sembrava volgere a favore degli azzurri Brunello, in zeitnot, sprecava una posizione favorevole con Short e finiva con il perdere. Dopo le patte di Vocaturo e Moroni con Adams e Mcshane, Dvirnyy doveva difendere un finale inferiore con Howell e la sconfitta dell’Italia sembrava già scritta ma l’inglese, invece di forzare la patta, nel tentativo di vincere sbagliava e l’azzurro puniva la sua “presunzione” portando a casa il punto del pareggio con grande precisione e freddezza!
Nel quinto turno ancora una sfida “impossibile” per l’Italia che affronta l’Ucraina numero 3 del tabellone di partenza. Il pesante risultato finale penalizza eccessivamente gli azzurri che hanno avuto, con Vocaturo e Dvirnyy, un paio di occasioni (“al silicio”) per passare in vantaggio. Alla fine il mezzo punto della bandiera è arrivato da Moroni che patta con Kravtsiv dopo una partita ad alto contenuto tattico.
Dopo il giorno di riposo, il torneo riprende con il sesto turno nel quale l’Italia perde con la Georgia dopo aver sprecato l’occasione di pareggiare o addirittura vincere il Match! Dopo la sconfitta in 23 mosse di Dvirnyy e la patta di Godena, infatti, Moroni e Brunello (contro Jobava!) hanno avuto entrambi la mossa del KO ma, con poco tempo sull’orologio, non ne hanno approfittato portando alla causa solo mezzo punto (Moroni).
Dopo aver affrontato molte Nazioni-Top, nel settimo turno l’Italia non paga l’essere “tornata sulla terra” e batte la Norvegia in maniera convincente: vittorie di Godena e Moroni contro due MI e patte di Brunello e Vocaturo contro Hammer e Tari.
Nell’ottavo turno l’Italia incontra di nuovo una squadra Top a cui cede in media quasi 100 punti Elo per scacchiera. Questa volta si tratta della Repubblica Ceca guidata da Navara, che patta con Vocaturo (terza patta con un Super GM). Dopo che Godena (con il nero contro l’over 2600 Hracek) pareggia la sconfitta di Brunello con Laznicka, tutto è nelle mani di Moroni che, in posizioni ad alta tensione tattica, ha sia l’occasione di vincere (in zeitnot prima del controllo della 40ª), che di perdere (in zeinot per terminare la partita) e alla fine arriva la patta che sigilla il 2-2 finale.
Nel nono turno l’Italia chiude un ottimo Europeo battendo la Svizzera e centra l’obiettivo di entrare nella Top-15, confermando i buoni piazzamenti dei precedenti Europei e con in più lo scalpo dei vincitori! All’iniziale sconfitta di Brunello rispondono Vocaturo e Moroni che ribaltano il risultato. La vittoria finisce in archivio grazie alla patta di Godena.
[Megalovic]
Classifiche Finali, prime 20
Open
Pos |
Nr.s. |
FED |
|
Squadra |
Num |
+ |
= |
– |
Cls1 |
Cls2 |
Cls3 |
Cls4 |
Cls5 |
1 |
2 |
AZE |
|
Azerbaijan |
9 |
6 |
2 |
1 |
14 |
230,0 |
25,0 |
174,0 |
136,25 |
2 |
1 |
RUS |
|
Russia |
9 |
7 |
0 |
2 |
14 |
217,5 |
22,0 |
185,5 |
138,00 |
3 |
3 |
UKR |
|
Ukraine |
9 |
6 |
1 |
2 |
13 |
210,0 |
23,0 |
172,0 |
120,00 |
4 |
14 |
CRO |
|
Croatia |
9 |
6 |
1 |
2 |
13 |
170,0 |
18,5 |
177,0 |
123,00 |
5 |
7 |
HUN |
|
Hungary |
9 |
5 |
2 |
2 |
12 |
233,0 |
22,5 |
184,0 |
116,50 |
6 |
5 |
ISR |
|
Israel |
9 |
5 |
2 |
2 |
12 |
172,0 |
20,0 |
173,5 |
114,50 |
7 |
20 |
ROU |
|
Romania |
9 |
5 |
2 |
2 |
12 |
166,5 |
20,5 |
175,5 |
110,50 |
8 |
9 |
GER |
|
Germany |
9 |
4 |
3 |
2 |
11 |
208,5 |
21,0 |
171,0 |
102,00 |
9 |
10 |
NED |
|
Netherlands |
9 |
5 |
1 |
3 |
11 |
180,5 |
20,0 |
179,5 |
109,25 |
10 |
8 |
POL |
|
Poland |
9 |
4 |
3 |
2 |
11 |
180,0 |
20,5 |
173,5 |
102,50 |
11 |
18 |
TUR |
|
Turkey |
9 |
5 |
1 |
3 |
11 |
170,0 |
19,5 |
168,5 |
101,00 |
12 |
6 |
ARM |
|
Armenia |
9 |
3 |
4 |
2 |
10 |
179,0 |
19,0 |
186,0 |
99,00 |
13 |
15 |
ESP |
|
Spain |
9 |
3 |
4 |
2 |
10 |
162,5 |
19,5 |
175,0 |
94,00 |
14 |
11 |
CZE |
|
Czech Republic |
9 |
4 |
2 |
3 |
10 |
152,0 |
19,0 |
174,5 |
89,00 |
15 |
22 |
ITA |
|
Italy |
9 |
4 |
2 |
3 |
10 |
150,5 |
16,5 |
181,0 |
99,50 |
16 |
4 |
ENG |
|
England |
9 |
3 |
4 |
2 |
10 |
147,5 |
18,0 |
171,5 |
92,00 |
17 |
28 |
SVK |
|
Slovakia |
9 |
3 |
4 |
2 |
10 |
126,5 |
18,0 |
162,0 |
86,75 |
18 |
16 |
BLR |
|
Belarus |
9 |
4 |
1 |
4 |
9 |
169,5 |
20,0 |
170,0 |
78,50 |
19 |
13 |
GEO |
|
Georgia |
9 |
4 |
1 |
4 |
9 |
160,5 |
19,0 |
165,5 |
77,25 |
20 |
12 |
FRA |
|
France |
9 |
4 |
1 |
4 |
9 |
154,0 |
18,5 |
174,0 |
82,25 |
Femminile
Pos |
Nr.s. |
FED |
|
Squadra |
Num |
+ |
= |
– |
Cls1 |
Cls2 |
Cls3 |
Cls4 |
Cls5 |
1 |
1 |
RUS |
|
Russia |
9 |
8 |
1 |
0 |
17 |
258,0 |
25,5 |
182,0 |
171,75 |
2 |
2 |
GEO |
|
Georgia |
9 |
7 |
0 |
2 |
14 |
251,0 |
25,5 |
181,5 |
135,50 |
3 |
3 |
UKR |
|
Ukraine |
9 |
6 |
1 |
2 |
13 |
223,5 |
23,0 |
179,5 |
118,25 |
4 |
4 |
POL |
|
Poland |
9 |
4 |
4 |
1 |
12 |
216,0 |
20,5 |
196,0 |
130,50 |
5 |
9 |
ROU |
|
Romania |
9 |
5 |
2 |
2 |
12 |
175,5 |
21,0 |
169,0 |
110,25 |
6 |
12 |
ESP |
|
Spain |
9 |
5 |
1 |
3 |
11 |
197,5 |
21,0 |
179,5 |
95,25 |
7 |
13 |
ISR |
|
Israel |
9 |
5 |
1 |
3 |
11 |
169,0 |
22,0 |
155,0 |
89,75 |
8 |
8 |
AZE |
|
Azerbaijan |
9 |
4 |
3 |
2 |
11 |
163,5 |
19,5 |
169,0 |
102,75 |
9 |
11 |
ARM |
|
Armenia |
9 |
5 |
1 |
3 |
11 |
147,5 |
18,0 |
184,0 |
99,50 |
10 |
15 |
ITA |
|
Italy |
9 |
4 |
2 |
3 |
10 |
162,5 |
19,5 |
174,0 |
80,25 |
11 |
17 |
GRE |
|
Greece 1 |
9 |
5 |
0 |
4 |
10 |
155,0 |
19,0 |
165,5 |
85,50 |
12 |
7 |
HUN |
|
Hungary |
9 |
5 |
0 |
4 |
10 |
150,0 |
19,0 |
176,5 |
91,50 |
13 |
10 |
TUR |
|
Turkey |
9 |
5 |
0 |
4 |
10 |
113,0 |
15,5 |
179,0 |
90,00 |
14 |
14 |
NED |
|
Netherlands |
9 |
4 |
1 |
4 |
9 |
145,0 |
18,5 |
166,0 |
81,50 |
15 |
19 |
SRB |
|
Serbia |
9 |
4 |
1 |
4 |
9 |
145,0 |
18,0 |
161,0 |
72,25 |
16 |
5 |
GER |
|
Germany |
9 |
3 |
3 |
3 |
9 |
140,5 |
19,5 |
167,5 |
77,75 |
17 |
24 |
LTU |
|
Lithuania |
9 |
3 |
3 |
3 |
9 |
139,0 |
20,0 |
155,0 |
70,75 |
18 |
26 |
SUI |
|
Switzerland |
9 |
3 |
3 |
3 |
9 |
100,0 |
16,0 |
154,0 |
70,25 |
19 |
25 |
AUT |
|
Austria |
9 |
4 |
1 |
4 |
9 |
89,5 |
16,5 |
140,0 |
63,25 |
20 |
18 |
BLR |
|
Belarus |
9 |
3 |
2 |
4 |
8 |
159,0 |
18,5 |
177,0 |
73,75 |
Le prestazioni degli azzurri
15. Italy (EloDS:2553, Capitano: Arthur Kogan / Cls1: 10 / Cls2: 150,5)
|
Sc. |
|
Nome |
Elo |
Pts. |
N |
EloDS |
Rp |
rtg+/- |
1 |
GM |
Vocaturo Daniele |
2607 |
4,0 |
8 |
2663 |
2663 |
6,1 |
2 |
GM |
Brunello Sabino |
2555 |
2,5 |
8 |
2660 |
2519 |
-3,5 |
3 |
GM |
Dvirnyy Danyyil |
2542 |
1,0 |
5 |
2658 |
2418 |
-7,2 |
4 |
GM |
Godena Michele |
2489 |
3,5 |
7 |
2581 |
2581 |
8,6 |
5 |
GM |
Moroni Luca Jr |
2506 |
5,5 |
8 |
2572 |
2713 |
22,0 |
10. Italy (EloDS:2306, Capitano: Carlos Garcia Palermo / Cls1: 10 / Cls2: 162,5)
|
Sc. |
|
Nome |
Elo |
Pts. |
N |
EloDS |
Rp |
rtg+/- |
1 |
IM |
Zimina Olga |
2394 |
5,5 |
8 |
2372 |
2513 |
13,4 |
2 |
FM |
Brunello Marina |
2353 |
4,0 |
8 |
2290 |
2303 |
-7,8 |
3 |
IM |
Sedina Elena |
2288 |
3,5 |
7 |
2337 |
2337 |
4,5 |
4 |
FM |
Di Benedetto Desiree |
2190 |
2,5 |
6 |
2234 |
2177 |
-6,0 |
5 |
WFM |
Gueci Tea |
2161 |
4,0 |
7 |
2247 |
2299 |
53,2 |
1. Turno il 2017/10/28 alle 15:00 |
Sc. |
22 |
Italy
|
Elo |
– |
2 |
Azerbaijan
|
Elo |
2½:1½ |
2.1 |
GM |
|
2607 |
– |
GM |
|
2741 |
½ – ½ |
2.2 |
GM |
|
2555 |
– |
GM |
|
2702 |
1 – 0 |
2.3 |
GM |
|
2542 |
– |
GM |
|
2678 |
0 – 1 |
2.4 |
GM |
|
2506 |
– |
GM |
|
2647 |
1 – 0 |
2. Turno il 2017/10/29 alle 15:00 |
Sc. |
18 |
Turkey
|
Elo |
– |
22 |
Italy
|
Elo |
1½:2½ |
8.1 |
GM |
|
2626 |
– |
GM |
|
2607 |
½ – ½ |
8.2 |
GM |
|
2633 |
– |
GM |
|
2555 |
0 – 1 |
8.3 |
GM |
|
2604 |
– |
GM |
|
2489 |
½ – ½ |
8.4 |
GM |
|
2549 |
– |
GM |
|
2506 |
½ – ½ |
3. Turno il 2017/10/30 alle 15:00 |
Sc. |
22 |
Italy
|
Elo |
– |
9 |
Germany
|
Elo |
½ :3½ |
4.1 |
GM |
|
2607 |
– |
GM |
|
2672 |
½ – ½ |
4.2 |
GM |
|
2555 |
– |
GM |
|
2655 |
0 – 1 |
4.3 |
GM |
|
2542 |
– |
GM |
|
2643 |
0 – 1 |
4.4 |
GM |
|
2489 |
– |
GM |
|
2595 |
0 – 1 |
4. Turno il 2017/10/31 alle 15:00 |
Sc. |
4 |
England
|
Elo |
– |
22 |
Italy
|
Elo |
2 : 2 |
7.1 |
GM |
|
2727 |
– |
GM |
|
2607 |
½ – ½ |
7.2 |
GM |
|
2698 |
– |
GM |
|
2555 |
1 – 0 |
7.3 |
GM |
|
2698 |
– |
GM |
|
2542 |
0 – 1 |
7.4 |
GM |
|
2647 |
– |
GM |
|
2506 |
½ – ½ |
5. Turno il 2017/11/01 alle 15:00 |
Sc. |
22 |
Italy
|
Elo |
– |
3 |
Ukraine
|
Elo |
½ :3½ |
9.1 |
GM |
|
2607 |
– |
GM |
|
2692 |
0 – 1 |
9.2 |
GM |
|
2542 |
– |
GM |
|
2687 |
0 – 1 |
9.3 |
GM |
|
2489 |
– |
GM |
|
2690 |
0 – 1 |
9.4 |
GM |
|
2506 |
– |
GM |
|
2677 |
½ – ½ |
6. Turno il 2017/11/03 alle 15:00 |
Sc. |
13 |
Georgia
|
Elo |
– |
22 |
Italy
|
Elo |
3 : 1 |
10.1 |
GM |
|
2705 |
– |
GM |
|
2555 |
1 – 0 |
10.2 |
GM |
|
2586 |
– |
GM |
|
2542 |
1 – 0 |
10.3 |
GM |
|
2591 |
– |
GM |
|
2489 |
½ – ½ |
10.4 |
GM |
|
2580 |
– |
GM |
|
2506 |
½ – ½ |
7. Turno il 2017/11/04 alle 15:00 |
Sc. |
22 |
Italy
|
Elo |
– |
25 |
Norway
|
Elo |
3 : 1 |
14.1 |
GM |
|
2607 |
– |
GM |
|
2578 |
½ – ½ |
14.2 |
GM |
|
2555 |
– |
GM |
|
2632 |
½ – ½ |
14.3 |
GM |
|
2489 |
– |
IM |
|
Christiansen, Johan-Sebastian |
|
2462 |
1 – 0 |
14.4 |
GM |
|
2506 |
– |
IM |
|
Notkevich, Benjamin Arvola |
|
2458 |
1 – 0 |
8. Turno il 2017/11/05 alle 15:00 |
Sc. |
11 |
Czech Republic
|
Elo |
– |
22 |
Italy
|
Elo |
2 : 2 |
11.1 |
GM |
|
2726 |
– |
GM |
|
2607 |
½ – ½ |
11.2 |
GM |
|
2654 |
– |
GM |
|
2555 |
1 – 0 |
11.3 |
GM |
|
2610 |
– |
GM |
|
2489 |
0 – 1 |
11.4 |
GM |
|
2551 |
– |
GM |
|
2506 |
½ – ½ |
9. Turno il 2017/11/06 alle 14:00 |
Sc. |
22 |
Italy
|
Elo |
– |
26 |
Switzerland
|
Elo |
2½:1½ |
12.1 |
GM |
|
2607 |
– |
GM |
|
2540 |
1 – 0 |
12.2 |
GM |
|
2555 |
– |
GM |
|
2599 |
0 – 1 |
12.3 |
GM |
|
2489 |
– |
GM |
|
2516 |
½ – ½ |
12.4 |
GM |
|
2506 |
– |
GM |
|
2466 |
1 – 0 |

Olga Zimina, 6ª performance in 1ª scacchiera nel Femminile! Foto Anastasiya Karlovych

sconfitta dignitosa delle azzurre con la Russia: 1-3

Danyyil Dvirnyy

al quarto tentativo Jobava batte Brunello e l’Italia perde con la Georgia Foto di Niki Riga

Sedina e Gueci mancano il colpo del KO contro la Polonia, ma il pareggio è un ottimo risultato! Foto di Niki Riga

il Capitano e gli azzurri prima della sfida con l’Ucraina: lo spirito di squadra non manca! Foto di Niki Riga

Vocaturo-Kryvoruchko, prima scacchiera di Italia-Ucraina

Desiree Di Benedetto in versione spettatrice. Foto di Anastasiya Karlovych

Dopo Radjabov, un’altra patta con un Super GM per Vocaturo, questa volta contro Adams. Foto di Anastasiya Karlovych

La formazione dell’Italia schierata contro la Germania. Foto di Anastasiya Karlovych

Gli azzurri prima della sfida poi vittoriosa del 2º turno contro la Turchia. Foto di Niki Riga

Vocaturo-Radjabov prima scacchiera del match del 1º turno Italia-Azerbaigian. Foto di Anastasiya Karlovych

Risultato storico dell’Italia con l’Azerbaijan: Moroni segna il punto decisivo contro Guseinov! Foto Niki Riga

Brunello visibilmente soddisfatto nell’intervista post partita dopo la vittoria contro Naiditsch. Foto @etcc2017

Luca Moroni. Foto di Anastasiya Karlovych

La formazione dell’Italia femminile prima della vittoriosa sfida del primo turno contro Montenegro

Tea Gueci e Desiree Di Benedetto. Foto di Anastasiya Karlovych

Tea Gueci. Foto di Anastasiya Karlovych

Desiree Di Benedetto. Foto di Niki Riga

Sguardo killer di Luca Moroni. Foto di Anastasiya Karlovych
Articolo di presentazione del torneo di Scacchierando
Foto delle Premiazioni
Italia-Azerbaijan sul web
7 novembre 2017 - 23:00
Grandi applausi!
Mai facile citare alcuni e non altri ma, senza alcuna pretesa, qualche annotazione:
Kogan, la squadra va e i suoi meriti vanno sicuramente considerati. Annoterei come ha saputo dare fiducia e supporto a Michelone Godena, che veniva da un periodo non facile e da un brutto inizio, chiudendo poi alla grande.
Moroni, dopo le Olimpiadi questa prestazione monstre, non può essere un caso! Talento, tenacia e spirito guerriero!
Zimina, il talento c’è sempre stato, altre scelte ma nella maturità lo sta dimostrando con tanti risultati!
Vocaturo, per me autore di una impresa. Aveva già dimostrato di saper essere una prima scacchiera di grande livello, qui ha tenuto botta contro fior di top players! E credo si rammarichi non poco per il mancato KO contro Kryvoruchko. E secondo me Daniele ha ancora margini di miglioramento!
Sabino Brunello ha lanciato questo splendido europeo. Non sempre riesce a trovare continuità ma il margine per tornare oltre i 2600 c’è, forza!
Grande Italia e grandi applausi!
8 novembre 2017 - 10:09
Da notare inoltre che con 3 vittorie e 5 patte Moroni esce imbattuto da questo torneo!!!
8 novembre 2017 - 10:16
Moroni era imbattuto (+5 =4 -0) anche fino all’ultimo turno delle Olimpiadi 2016, prima della sconfitta con Grischuk che giocava in quarta (!) scacchiera con la Russia.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.