Marzo 2024 nuove regole Elo FIDE
Il 14 dicembre 2023 il Consiglio FIDE ha approvato definitivamente la riforma che entrerà in vigore al 1 marzo 2024, e varrà anche per l’Elo Rapid e l’Elo Blitz.
La Federazione Scacchistica Italiana ha poi annunciato che i limiti per ottenere le promozioni alle Categorie Nazionali resteranno immutati (1500 per la Terza Nazionale, 1600 per la Seconda e 1800 per la Prima) , e quindi dal 1° marzo ci sarà la “promozione” automatica di circa 5.000 giocatori. Con la riforma verranno dunque promossi (% considerando solo i giocatori con Elo FIDE) il 75% degli NC (43% a 3N e 32% a 2N), il 91% delle 3N ed il 34% delle 2N.
QUI la notizia sul sito FIDE
QUI il file pdf con le modifiche approvate
Aggiornamento del 5 dicembre 2023
La procedura per l’approvazione della riforma dell’Elo FIDE si avvicina alla conclusione. Sul sito della FIDE è stato infatti annunciato che la Qualifications Commission ha fatto sue le proposte (consigliandone l’utilizzo sia per l’Elo standard che per quelli Rapid e Blitz) raccomandandone l’approvazione del Consiglio FIDE previsto per il 14 dicembre. In caso di voto favorevole la riforma entrerà in vigore il 1° gennaio 2024.
La notizia sul sito della FIDE
Articolo del 27 luglio 2023
Quanti giocatori di categoria nazionale provano la spiacevole sensazione di non riuscire a restare sopra il livello di punti Elo FIDE della propria categoria*, pur non notando una flessione del loro livello di gioco?
Bene, in molti casi la “colpa” non era loro! La FIDE ha infatti preso atto del fenomeno della deflazione dell’Elo e si è decisa ad intervenire ulteriormente visto che l’innalzamento a 40 del K per gli under 18 non ha sortito gli effetti desiderati, soprattutto per i giocatori under 2400 (il 99% dei giocatori con Elo FIDE). Per i GM infatti, sempre secondo Sonas, l’Elo continua a funzionare ragionevolmente bene. In ogni caso, anche se le modifiche dovessero poi alla lunga avere effetto anche per i Super GM il 2024 sarà probabilmente troppo tardi perché Magnus Carlsen possa raggiungere l’obiettivo dichiarato di 2900 punti Elo.
La piattaforma di discussione è un lavoro di Jeff Sonas ma la FIDE invita tutta la comunità scacchistica a proporre suggerimenti scrivendo alla Qualification Commission entro il 30 settembre 2023. Successivamente, dopo aver valutato tutti i suggerimenti, la Commissione presenterà la versione finale delle modifiche al Consiglio FIDE nell’ottobre 2023. Una volta approvate le modifiche saranno comunicate nel mese di dicembre 2023 ed entreranno in vigore a partire dal mese di gennaio 2024.
* In Italia restare sotto il livello Elo della propria Categoria Nazionale capita a circa 600 3N su 1.300, 1.100 2N su 2.900, 1.100 1N su 2.400, 800 CM su 1.700, e 200 Maestri su 300! In totale accade dunque al 45% dei giocatori di categoria Nazionale con Elo FIDE, percentuale che sale al 54% se si considerano solo i giocatori attivi.
Le proposte di Sonas
- bonus per i giocatori under 2000
- innalzamento del livello minimo per l’Elo FIDE da 1000 a 1400
- ripristino della regola dei 400 punti Elo di differenza
- modifica delle formule per calcolare l’Elo di ingresso
Ogni giocatore che oggi ha tra i 1000 e i 2000 punti (l’85% dei giocatori con Elo FIDE) riceverebbe un bonus una tantum di punti Elo in base a questa semplice formula: 0,40 x (2000-rating), che porterebbe, facendo alcuni esempi, chi ha oggi 1000 punti a 1400 punti, chi ha 1500 punti si ritroverebbe catapultato a 1700 punti, i 1600 salirebbero a 1760, i 1800 a 1880 e i 1900 a 1940.
Gli effetti del Bonus Elo FIDE (dal lavoro di Jeff Sonas)
Per evitare che in futuro si ripresenti il fenomeno della deflazione, dopo questo bonus una tantum il matematico della FIDE Qualification Commission and mathematician suggerisce di ripristinare la regola dei 400 punti in modo che possa essere applicata più volte in un evento, di innalzare da 1000 a 1400 il livello minimo per ottenere l’Elo FIDE e di modificare la formula per il calcolo dell’Elo di ingresso aggiungendo due patte contro due ipotetici 1800. Infine, per i giocatori senza Elo FIDE l’Elo di ingresso sarebbe calcolato con la performance anche per chi ottiene più del 50% dei punti (togliendo quindi il “freno” a chi otteneva più del 50% dei punti) e l’unico tetto sarebbe quello dei 2200 punti Elo FIDE al massimo ottenibili come Elo di ingresso.
Indirizzo e.mail per i suggerimenti
Il lavoro di Jeff Sonas (file pdf)
25 luglio 2023 - 10:29
La formula per il calcolo dell’Elo di ingresso per i giocatori senza Elo FIDE (che abbassava quella dei giocatori che ottenevano più del 50% dei punti) per forza di cosa doveva avere effetti deflattivi, visto che ovviamente in media i giocatori entrano con un Elo “forzato” verso il basso rispetto al loro livello medio. Quindi questa è un riforma da sostenere. In teoria non si dovrebbe nemmeno mettere il tetto a 2200 per i nuovi ingressi, ma capisco che sia stato proposto per evitare ingressi esageratamente “manipolati” versi l’alto.
21 dicembre 2023 - 13:33
Nel vs. articolo di luglio si parlava solamente del problema della “deflazione” degli Elo Fide al di sotto dei 2000 punti.
Tuttavia se intervengo è per segnalare un problema ben più grave, che si verificava da quando la Fide aveva poco saggiamente deciso di abbassare la soglia minima fino addirittura a 999 punti (?).
Il problema era quello della quasi IMPOSSIBILITA’ di conseguire anche solo una categoria minore (3N, 2N) per i giocatori esordienti che entravano sempre con Elo molto bassi, di 1100, o 1200 punti, e poi non riuscivano mai (o quasi mai) ad ottenere 400 o 500 punti, per conseguire la categoria nazionale minima.
Me ne sono reso conto quest’estate, vedendo che un giocatore che avevo conosciuto da ragazzi al circolo di Melegnano a metà degli anni ’70, Antonio Losio, e che pure era uno dei giovani più promettenti all’epoca, poi aveva abbandonato il gioco, ed era tornato a giocare come NC nel 2021.
Mi stupiva il fatto che – nonostante avesse giocato più di 60 partite, dal 2021 ad oggi – questo giocatore continuasse ad essere inclassificato. Come livello di gioco avrei detto che sicuramente valeva un 2N o un 1N, quando era più giovane.
Poi ho capito che la colpa era dell’assurdo regolamento dell’Elo minimo a 999 punti, ed è sufficiente guardare quello che è capitato al giovane esordiente italiano più forte, Leonardo Vincenti, ben noto per essere diventato maestro a soli 10 anni. Controllate pure sul suo profilo Fide. Lui aveva esordito con un Elo Fide di 1091 punti nel 2021, ma poi aveva dovuto giocare ben 65 partite (?) solo per arrivare a 1500 punti Elo, e quindi per diventare 3N. E per diventare 2N aveva dovuto giocare altre 17 partite, quindi 82 partite in totale (?).
E – si noti bene! – Leonardo ha avuto anche il vantaggio del K40, di cui i più giovani beneficiano fino ai 18 anni (mentre gli altri over 18 passano al K20 dopo solo qualche decina di partite).
Quindi la realtà è che quella regola dell’Elo Fide da 999 punti è semplicemente assurda e vergognosa, poiché in pratica rende quasi impossibile a tutti addirittura il conseguimento di una categoria minore.
Vorrei ricordare – ma chi ha passato i 50 anni come noi se lo ricorda bene – che negli anni ’70 e ’80, gli esordienti diventavano 3N e 2N solo con la percentuale, 5 e ½ su 8 (o 6 su 9), e senza alcun Elo.
Io stesso ero passato 3N a Como nel 1979, con 7 su 9 (vittoria del torneo a pari merito), e poi 2N a Milano nel 1985 con 5 e ½ su 8.
Era un sistema giusto e ragionevole, anche perché aveva una certa “severità”, non era poi così facile passare di categoria con la percentuale del 65%. Io ricordo che ci misi 2 tornei sia per 3N che per 2N. Avevo fallito la prima promozione a 3N a Marina Romea nel 1976 , e ad Imperia nel 1985 (5 su 8). C’erano anche quelli che avevano tentato molte volte, prima di passare.
Insomma, avevo dovuto giocare una quindicina di partite di torneo, sia per passare 3N che per passare 2N.
Poi negli anni ’90 – con il diffondersi dei weekend – erano diventati meno severi: nei tornei esordienti c’era la regola del 50% dei punti + ½ : 3 e ½ su 6 o 4 e ½ su 8.
In definitiva, a un certo punto il passaggio a 3N e 2N era diventato quasi una formalità, soprattutto per giocatori di una certa forza.
Ma un conto è avere dovuto giocare una quindicina di partite (come il sottoscritto) per una categoria minore, ben altro è doverne giocare 65 o 82 – come Leonardo Vincenti – o addirittura dovere prendere atto – come Antonio Losio – che arrivare a 1500 o 1600 punti è praticamente impossibile.
Se io avessi visto che dopo 50 o 60 partite era impossibile addirittura passare a 3N sono certo che avrei abbandonato del tutto il gioco dei tornei!
Io credo che molti giocatori esordienti degli ultimi anni poi abbiano smesso di giocare, anche perché si saranno posti la domanda: “scusate, ma i giocatori dilettanti che hanno 1700,1800, 1900, 2000, 2100, 2200 punti Elo, cosa hanno di così speciale, per avere un Elo per noi irraggiungibile?”
E la risposta non poteva essere che una sola: “NULLA!” Quei giocatori (tra cui il sottoscritto) avevano solo beneficiato di norme FIDE e nazionali molto più ragionevoli.
Quindi ben venga finalmente l’abolizione della soglia minima di Elo Fide a 999 punti, un vero obbrobrio antisportivo che è tempo di cancellare.
E’ inaccettabile che in Italia vi siano ben 16.000 giocatori inclassificati, e questo è dovuto soprattutto a quella regola della Fide.
Personalmente sarei contrario anche alla regola del K40 fino a 18 anni, che è eccessivamente favorevole ai più giovani (che già hanno molte più occasioni per giocare, e molte più energie rispetto ai giocatori più anziani).
Ma di questo si può parlare.
Quel che è certo è che l’introduzione del bonus significa solo che la Fide stessa ha capito finalmente che quella dell’Elo a 999 punti era stata una delle PEGGIORI innovazioni degli ultimi 50 anni, e forse la peggiore in assoluto.
5 gennaio 2025 - 20:16
Ciao scacchisti!
Non ho ancora un punteggio FIDE perché ho giocato solo ad un torneo con 2 giocatori aventi l’elo FIDE. Il torneo è stato nel del 2023. Ma nel 2024 hanno aumentato il punteggio a tutti. Se io adesso partecipassi ad un torneo come verrà calcolata la prima tranche, cioè del primo torneo? Con l’aumento oppure come era in vigore il calcolo nel 2023?
Grazie a chi mi risponderà 🙂
25 luglio 2023 - 10:46
Un video di approfondimento con “qualche dettaglio sulle motivazioni di questa modifica e sul problema che vuole correggere” di Daviddol su You tube
25 luglio 2023 - 16:40
la situazione è abbastanza complicata (sia dal punto di vista matematico che da quello della correttezza del provvedimento), non me la sentirei di prendere posizione a favore o contro.
La cosa più clamorosa sarebbe comunque la retromarcia “immediata” sul tema del limite di 400 punti elo di delta tra i giocatori per il calcolo variazione, limite presente fino a pochi mesi fa, eliminato (o quasi, limitato a un solo incontro per torneo) e subitamente ripristinato nel pacchetto di proposte Sonas
Io dico: ma fare due ragionamenti prima di toglierlo così “a muzzo”? no, eh?
25 luglio 2023 - 18:24
Un’altra situazione che dovrebbero sanare è quella relativa al vincitore di un torneo “in solitaria” che nonostante tutto perde Elo. Ne vedo in continuazione ad alto livello, gente che fa 7,5 su 9, domina il torneo, e perde una manciata di punti Elo… Chi vince il torneo “da solo” (non ex-aequo) non dovrebbe mai perdere Elo.
27 luglio 2023 - 13:31
L’Elo si basa sulla aspettativa statistica, è scandito dagli incontri individuali, caso dopo caso e non contempla “ingerenze” altre, tipo posto in classifica, titolo ecc.
Ogni discostamento crea deformazioni, non giustificabili sulla base strettamente matematico-statistica.
26 luglio 2023 - 15:14
Ma tutti i ragionamenti di Sonas valgono per il rating Standard, giusto? Non per il Rapid/Blitz.
27 luglio 2023 - 13:20
Un altro aspetto, che è necessario rivedere e non trattato dalle proposte di Sonas, è quello degli Elo che amo deninire ammuffiti, stecchiti fino a mummificati…
che senso hanno?
Un’assenza di attività può essere tollerata per 12, 24 o più mesi. Ma quando un punteggio è congelato da 10 anni? Cosa ne pensate a tal proposito?
27 luglio 2023 - 15:18
Ok, ma in concreto quale sarebbe l’alternativa?
Un 2.400 che resta fermo 5 anni dovrebbe ripartire da 1.400?
27 luglio 2023 - 15:30
L’unico intervento che mi sembra praticabile sarebbe quello di rialzare il K dopo X anni che non giochi, in modo che se poi torni a giocare il tuo rating si avvicinerebbe più velocemente a quello reale. Per esempio gli under 2300 potrebbero tornare ad avere il K=40 per Y partite, analogamente a quanto accade subito dopo avere ottenuto l’Elo d’ingresso.
Se l’Elo “ammuffitto” invece non torna a giocare non vedo la necessità di intervenire visto che, appunto, non giocando non crea alcun danno al sistema Elo.
27 luglio 2023 - 15:34
Questa del K è una proposta molto sensata!
27 luglio 2023 - 15:44
È più che sensata, è la versione “rozza” dei sistemi come i Glicko usati da molti server online.
Infatti c’è chi si chiede se abbia ancora senso per la FIDE continuare ad aggiustare il vetusto modello Elo o se sia meglio passare a un più matematicamente accurato Glicko.
22 dicembre 2023 - 10:33
Totalmente d’accordo! La proposta di togliere Elo ai giocatori inattivi da anni non sta né in cielo né in terra, sarebbe del tutto antisportiva e assurda. In pratica sarebbe come stabilire un “obbligo di gioco agonistico” vita natural durante, che nessuna disciplina sportiva ha mai nemmeno lontanamente pensato, ed è contrario alla libertà sportiva.
E siccome dovrebbe valere per tutti, dal NC al GM, sarebbe ridicolo pensare di applicarlo ai GM ritiratisi da anni. Kasparov non fa più tornei a tempo lungo dal 2005, da quasi 20 anni, quanto bisognerebbe togliergli?
La verità è che l’Elo è solo un indicatore di forza agonistica imperfetto, e dovremmo accettarlo tutti. A parte il fatto che è impossibile stabilire quanto l’assenza dai tornei ha ridotto la forza agonistica di un giocatore.
Mi viene in mente, ad esempio, il GM Henrique Mecking. Abbandonò improvvisamente l’attività agonistica nel 1979 all’izt di Rio (pare per gravi problemi di salute), e riprese a giocare solo nel 1991, 12 anni dopo. Eppure poi ha dimostrato ampiamente che quei lunghi anni di assenza avevano tolto ben poco alla sua forza di gioco. Quando si era ritirato aveva 2615 punti, dopo il rientro era riuscito a mantenersi attorno a 2570, ancora nel 2009, a 57 anni.
Lo ricordo bene quando giocò qui in Italia, a Lodi nel 2006, vincendo l’open con 7 su 9, e mettendo in riga diversi GM e IM ben più giovani (memorabile la sua vittoria in quella miniatura di 25 mosse contro Mrdja, in cui aveva il Nero).
Perciò se un giocatore smette di fare tornei, non resta che rispettarne la scelta, e sperare che torni a giocare. Quando – e se – lo farà, saranno i suoi risultati a stabilire la sua nuova forza agonistica e il suo nuovo Elo.
E in ogni caso, l’Elo di un giocatore in un determinato momento non basta certo a stabilirne il valore agonistico assoluto. Normalmente col passare degli anni più o meno tutti perdono punti. Il GM Suba, ad esempio, negli anni ’80 arrivava a 2580 punti, e vinceva parecchi tornei. Ora, a 76 anni, è sceso a 1927 punti. Però sarebbe assolutamente ingiusto prendere quest’ultimo livello, e non quello medio degli anni in cui era al massimo della forza.
Un altro caso di Elo “discutibile” è quello di alcuni giocatori, che magari erano riusciti a conseguire – in particolare fino al 2010 – un Elo Fide piuttosto alto, da 2100 o 2200 punti. E magari per ottenerlo avevano giocato solo un paio di tornei weekend, avendo magari la fortuna di venire abbinati (perdendo!) a qualche GM da 2500 o 2600, e poi pattando con qualche amico compiacente da 2100 o giù di lì, e vincendo con qualche giocatore “abbordabile”.
So che ce n’è un certo numero che poi si sono portati a casa l’Elo Fide alto, e hanno smesso del tutto di giocare (non facciamo nomi, si dice il peccato, non il peccatore).
E però non ingannano nessuno.
Se uno si era preso l’Elo Fide alto, ma poi non lo ha mai messo alla prova giocando, allora quell’Elo Fide vale come il due di picche.
Sotto questo aspetto, personalmente non temo critiche. Io avevo preso un Elo Fide abbastanza alto (2133), ma poi l’ho subito messo alla prova giocando ben 150 partite con giocatori Fide, dal 2002 al 2010, in 22 tornei, quasi tutti da 9 e con premi alti, i più tosti, quelli dove trovi sempre GM, IM, FM, desiderosi di norme e premi, e giocatori “over 2000” affamati. E infatti in 22 tornei ho mantenuto una media Elo di 2067 punti, mai sceso sotto i 2000.
Per me che ho sempre voluto giocare per DIVERTIRMI, ed imparare dai giocatori più forti, è stata una bella soddisfazione.
In definitiva, per valutare la reale forza agonistica di un giocatore, credo sia opportuno valutare la sua media Elo in almeno 100 partite di torneo. Ma l’Elo in un certo momento: il più alto o il più basso, credo non sia affatto indicativo.
7 dicembre 2023 - 09:57
Sono pienamente d’ accordo. Elo vecchi di almeno 10 anni non dovrebbero entrare nel ” pacchetto”
27 luglio 2023 - 14:57
Se le proposte di Sonas dovessero essere approvate dalla FIDE, così come sono ad oggi, la federazione italiana si troverebbe a dover trattare l’aspetto delle Promozioni alle Categorie Nazionali conseguenti, con due possibili scenari: lasciare inalterato l’attuale Regolamento, oppure apportare ad esso alcune modifiche.
L’applicazione della formula 0,40 x (2000 – Rating Giocatore) comporterebbe nessun raggiungimento della soglia 2000, ma molti casi invece ai 1800 (=1N), 1600 (=2N) e 1500 (=3N) punti.
E’ giusto che queste “promozioni” vengano riconosciute sine opus? Si potrebbe essere favorevoli a questa soluzione. Altri potrebbero invece suggerire che detto “raggiungimento” valga come “1^ norma” e che poi venga richiesta una “2^ norma” con il completamento di un numero minimo di partite successive omologate, restando sopra la soglia in questione.
E’ bene che le commissioni federali interessate inizino ad occuparsene: è infatti prevedibile una diminuzione dell’attività, almeno nel gioco standard, fino al 31 dicembre, dovuta proprio a chi starà ad attendere il “regalo di Natale”, come è stata scherzosamente definita la ricetta Sonas al problema della deflazione dell’Elo. La richiesta di una “2^ norma” potrebbe compensare detto calo di attività, almeno in parte.
27 luglio 2023 - 15:58
Concordo, anche a causa dei punteggi “ammuffiti” molte categorie risulterebbero immeritate. Meglio chiedere una “conferma” di X partite prima di dare il titolo.
Anche se potrebbe non essere così facile decidere quella X: un ipotetico NC “ammuffito” da 1400 si ritroverebbe “2N” da 1640. Assumendo performi da 1400 “nuovo” (visto che questo “regalo” nasce come correzione), per scendere di nuovo sotto 1500 dovrebbe giocare 12 partite con il K40, quindi un torneo lungo e un weekend, o 3 weekend. (O il doppio, se con il K20)
29 luglio 2023 - 08:34
La federazione italiana potrebbe anche abbandonare le categorie N. che in realtà non servono a nulla e… Altre federazioni l’hanno già fatto.
27 luglio 2023 - 16:08
Lorenz, non si fa prima a modificare il livello Elo per ottenere le categorie?
Con il bonus
1500 (3N) diventa 1700
1600 (2N) diventa 1760
1800 (1N) diventa 1880
E così il bonus non comporterebbe alcuna promozione. L’unico effetto è che così avvicini i giocatori alla promozione, per la precisione del 40%.
Esempio un 1400 oggi è a 100 punti dalla 3N, così invece sarebbe a 60 punti dalla promozione (1640-1700).
27 luglio 2023 - 16:41
Se ho ben capito questa correzione è proposta per combattere una deflazione nei punteggi bassi (nei giocatori attivi in questi ultimi anni), quindi innalzare la soglia per le categorie andrebbe in direzione opposta: di fatto si sostiene che le 3N (~1500) degli ultimi tempi siano molto più forti di quelle di una volta, quindi si abbassa la soglia (o si innalza il punteggio, l’esito è lo stesso). Inoltre se le assunzioni sono corrette, se un 1400 “ammuffito” di oggi riprendesse a giocare nel 2024 giocherebbe da 1400 “riformato”, quindi non avrebbe troppo senso allontanargli il miraggio della 3N.
27 luglio 2023 - 18:25
Lorenz, una precisazione.
Per semplificare nell’articolo si è usato il termine deflazione ma per Sonas è più corretto parlare di “espansione” eccessiva del rating. Considerando centinaia di migliaia di risultati ha notato che chi ha un Elo più basso del suo avversario *regolarmente* ottiene più punti del suo punteggio atteso. E il fenomeno si sta sempre più aggravando. Nel 2008 lo scostamento arrivava al massimo all’8%, adesso si arriva a punte del 15%! Chiedere a un 2100 quando incontra un 1500 e ottiene solo l’85% dei punti, perdendo quindi in media 1,4 punti Elo ogni volta che affronta il primo 1500 e 2,6 punti Elo dal secondo 1500 in poi. Ma questo vale anche per un 1500 quando incontra un 1000: -10%!
E secondo lui la questione si può risolvere comprimendo l’Elo da 1000-2400 (99% dei giocatori) a 1400-2400. Che poi è più o meno come funzionava l’Elo Italia, che partiva da 1440.
27 luglio 2023 - 19:16
Una domanda.
Se invece che un 1.000 e un 1.500 i nostri protagonisti fossero ad esempio un 2.300 ed un 2.000 (giocatori entrambi sopra la soglia di 1.999 che assicurerà l’attribuzione di punti aggiuntivi), si verifica comunemente lo stesso fenomeno?
Il 2.000 sui grandi numeri finirà col fare più punti di quelli attesi da tabella, contro il 2.300?
Avevo letto qualcosa, tre ere geologiche fa, ma non ricordo un tubo.
27 dicembre 2023 - 17:28
Lorenz, riflettendoci, a cinque mesi di distanza dal tuo commento (27 luglio 2023 – 16:41) mi sento di cambiare idea ed essere d’accordo con te sulla *non* necessità cambiare significativamente le fasce Elo per le categorie nazionali FSI.
Aggiungo parzialmente perché resta la questione di chi è inattivo da un po’ di anni e quindi non ha subito la deflazione, anche se a questo tipo di giocatori non si dovrebbe proprio applicare il bonus. In quel caso il problema non si porrebbe.
27 luglio 2023 - 16:08
Chi mi spiega in sintesi come funziona il Glicko? Sorry!
27 luglio 2023 - 16:21
EGM1962, copio ed incollo da Wikipedia
“La differenza principale rispetto al sistema Elo è l’introduzione di un parametro, chiamato RD (Rating Deviation), per misurare l’affidabilità dei punteggi assegnati. Un valore alto del parametro RD sta ad indicare un’alta inaffidabilità del punteggio stimato, mentre un valore basso sta ad indicare che il punteggio è affidabile. Il parametro RD viene modificato in due modi: esso cresce automaticamente col passare del tempo e diminuisce ogniqualvolta viene giocata una partita….Il parametro RD influisce sull’entità della variazione di punteggio che viene effettuata dopo ogni partita. Tale variazione è infatti direttamente proporzionale al proprio RD e inversamente proporzionale al RD dell’avversario“.
In pratica l’RD è il K, che però è mobile e si modifica partita per partita
1. in base alla frequenza con cui giochi (più giochi più il K si abbassa)
2. in base alla frequenza con cui gioca il tuo avversario (più gioca più il tuo K si alza)
27 luglio 2023 - 19:20
Edo sì, anche se in misura inferiore. -7% a sfavore del 2300. Dieci anni fa era solo -3%.
La fascia di Elo messa peggio è quella 2200-2299, anche se parliamo di uno o due decimi rispetto a quelle 2000-2199 e 2300-2399.
PS “celioso”
In base a questa tabella (2021-2023) oggi si devono evitare (% negativa maggiore)
GM i CM forti (2100-2199)
MI e MF le 1N (1800-1899)
M le 2N forti (1700-1799)
CM le 2N (1600-1699)
le altre categorie Nazionali gli NC
24 marzo 2024 - 19:59
Molto semplicemente, evitare avversari con rating inferiore di oltre 200 punti, e i giovanissimi avversari in rapida crescita. 🙂
28 luglio 2023 - 11:52
Se però uno ha solo l’ Elo Italia, come funziona questa proposta?
28 luglio 2023 - 12:27
per la FIDE l’Elo Italia “non esiste” e quindi ci si comporta come per gli unrated – quindi, la performance per il punteggio di ingresso è aumentata anche sopra il 50% dei punti e vengono agigunte anche le due “patte fittizie” con 1800 per il calcolo.
28 luglio 2023 - 16:00
Credo di aver capito. Quindi per chi non ha l’elo fide dal 2024 varrà la regola delle 5 partite con giocatori con ELO fide + due1800 fittizzi, oppure saranno solo 3 + i due 2800 fittizzi?
In ogni caso non so se sia una buona soluzione. Io, che ho già l’ Elo fide, ne trarrò sicuramente dei benefici ma temo un’ inflazione nei prossimi due o tre anni
28 luglio 2023 - 19:27
Premesso che questa riforma deve ancora essere approvata, però credo che a un giocatore alle prime armi convenga giocare un torneo prima della fine del 2023, entra mettiamo con 1300 e poi si ritrova 1600 all’inizio del prossimo anno. Bisognerebbe fare una simulazione tenendo conto delle due patte con 1800 che acquisirebbe nel prossimo anno. Ma io non sono bravo in queste cose.
28 luglio 2023 - 19:30
Magari con la medesima performance disputata l’anno prossimo si ritroverebbe con 1450…
2 agosto 2023 - 22:27
Non sono troppo d’accordo.
esempio
torneo dicembre 2023
tizio (senza elo) gioca 5 partite contro giocatori con media 1.300 ottenedo 2,5 putni. Entrerebbe in elo con 1.300 giusto?
torneo gennaio 2024 con nuove regole
tizio (senza elo) gioca 5 partite contro gli stessi giocatori che adesso avranno 1.600 punti di media. Aggiungendo le due patte contro 1.800 il nostro novello Tizio otterrebbe anche più dei 1.600
Chiaramente il ragionamento è molto semplificato ….
3 agosto 2023 - 09:43
Blade conviene giocare fino prima della riforma solo se performi 1670+
Prima della riforma 5 patte contro 1670, entri con 1670 che con la riforma diventa 1802
Dopo la riforma gli avversari 1670 sono diventati 1802. Con gli stessi risultati aggiungendo le due patte con i 1800 fittizi la performance diventa 1801, inferiore a 1802.
Chiaramente più ti allontani da 1670 più la differenza aumenta (in positivo se sali in negativo se scendi)
2 agosto 2023 - 21:59
Scusate, non so neanche se è giusto scriverlo qua, ma dato che si parla di elo pensavo fosse un posto giusto.
Una curiosità: perchè in quest’ultimo mese gente che aveva sempre il k=40, si è ritrovata il k=38, oppure 36, oppure 25 o anche 26? C’è stato qualche cambiamento già ora?
2 agosto 2023 - 22:44
C’è una regola FIDE che dice che se il numero di partite relative ad una lista moltiplicato per il K supera quota 700 il K scenderà così da tornare entro il limite di 700.
Per esempio, se si sono giocate 24 partite valide per la lista Elo del prossimo mese e si ha il K 40, si arriva a 24 x 40 = 960. Data la regola citata, diventa necessario ridurre il K, in questo esempio a 29 (24 x 29 = 696).
3 agosto 2023 - 09:12
Per chi ha il K=10, il K scende solo se ha giocato 70 partite in un mese. In pratica mai.
Per il K=20 dopo 35 partite, in pratica anche qui, mai.
Quindi è una regola che in teoria vale per tutti i K ma di fatto ha effetti solo per chi ha il K=40, peer i quali scatta dopo la 18esima partita (K diventa 38)
6 agosto 2023 - 18:03
Ho seguito attentamente le discussioni che si sono generate in proposito. Ci potrebbero essere proposte interessanti da approfondire. Ciò che comunque ha mosso il problema del deflazionamento dell’Elo è evidentissimo a tutti coloro che hanno un minimo di esperienza sul campo riguardo le regole attuali. Speriamo che l’eventuale e prossima riforma sia all’altezza delle aspettative e che rigeneri i puntewggi in modo più corretto e quindi veritiero riguardo la forza di gioco dei singoli giocatori.
Ho fatto due conticini e per quanto mi riguarda dovrei avre un punteggio vicino ad una 1N 👀😊
13 novembre 2023 - 10:20
Molti si sono allontanati dagli scacchi anche per questo motivo di deflazione.
6 dicembre 2023 - 14:02
ciao ragazzi,
manco da troppo tempo dalla scacchiera e chissà quante cose sono cambiate:
aiutatemi a capire
1) la formula elo cambierà solo per il k o sarà diversa?
2) per fare un esempio prendiamo un 1600 o un 1700
come cambia il suo elo se gioca contro un suo pari elo?
oggi
1600 contro 1600
vince patta perde
con il nuovo regolamento elo
vince patta perde
3) con questo bonus prende solo elo o si ritrova anche promosso di categoria?
grazie a chi si sta interessando a queste cose!
6 dicembre 2023 - 14:23
1) il K non cambia per i giocatori “normali” (non u18 e già nell’elenco Elo Fide). Quello che cambia è una modifica “una tantum” di “compressione” dell’Elo per gli under 2000 (la formula del bonus 0,40*(2000-eloattuale)); cambia anche il calcolo dell’elo di ingresso
2) non cambia assolutamente nulla. 1600 vs 1600 vince prende 0,5K – patta invariato – perde , perde 0.5k sia ora che in futuro
Quello che viene ripristinato è la regola dei 400 punti “illimitata” (regola che era vigente fino all’anno scorso e che improvvidamente era stata limitata a un solo giocaotre per evento da un anno a questa parte)
3) le categorie “nazionali” a livello FIDE non esistono. la FSI probabilmente, in caso di approvazione della modifica, apporterà a sua volta una aggiornamento di regolamento, suppongo.
9 dicembre 2023 - 15:07
La FSI o alza le soglie di accesso all’acquisizione delle tre categorie nazionali (perché diversamente praticamente tutti sarebbero almeno 3N) oppure – cosa che ritengo sarebbe la scelta migliore – abbandona categorie ed elo nazionale
19 dicembre 2023 - 17:27
Il Consiglio FIDE del 14 Dicembre si è svolto? E’ stato deciso qualcosa?
19 dicembre 2023 - 21:09
Di solito vengono pubblicati i provvedimenti presi dopo un paio di settimane rispetto alla data del FIDE Council Meeting.
Dovrebbero essere pubblicati qui
https://www.fide.com/fide/documents
20 dicembre 2023 - 04:04
Alfrosso la riforma Elo è stata approvata ed entrerà in vigore a marzo.
L’anticipazione è del giornalista norvegese Tarjei J Svenson
For everyone asking: The proposed rating changes have been approved and take effect from March 1
Questo articolo verrà aggiornato non appena la notizia verrà ufficializzata dalla FIDE.
20 dicembre 2023 - 16:13
Grazie per la precisazione!
23 dicembre 2023 - 16:07
Ufficiale la riforma dell’Elo a partire da marzo 2024
https://fide.com/news/2815
Al punto 25 il dettaglio.
24 dicembre 2023 - 07:30
Da notare che la Federazione Spagnola ha richiesto di convertire tutti gli Elo nazionali in Elo FIDE.
CM3-2023/31 To approve the Qualification Commission’s request to approve the proposal of the Spanish Chess Federation to convert their National ratings to FIDE ratings for their FIDE unrated players which will result in eliminating of their National rating and rating all their events for FIDE ratings.
24 dicembre 2023 - 11:28
In realtà, a meno che non mi sia sfuggito (possibile) qualcosa, questa questione del bonus per gli u2000, ad oggi, non mi pare che qualcuno sia riuscito a trovarla tra le decisioni pubblicate.
24 dicembre 2023 - 13:19
In effetti non si trova nulla di ufficiale sulla decisione in merito al bonus per gli under 2000. Certo che la comunicazione della FIDE è imbarazzante …
24 dicembre 2023 - 20:25
Ho dato per scontato che sia stato approvata anche questa parte “una tantum” della riforma, il bonus per gli under 2000. Primo perché il bonus è la parte fondante della riforma, per recuperare i danni fatti dall’abbassamento a 1.000 del livello minimo, e poi non fosse altro perché, visto che dal 1 marzo il limite minimo sarà di 1400, non penso che la FIDE voglia eliminare dalle sue liste, in un solo colpo, più di 100.000 giocatori con Elo FIDE 1000-1399.
Ciò detto, effettivamente la FIDE se la sta prendendo comoda nel comunicare l’approvazione definitiva con un articolo dedicato, come meriterebbe una riforma così radicale.
25 dicembre 2023 - 11:54
Concordo pienamente con Megalovic
27 dicembre 2023 - 10:04
@Megalovic. Perchè scrivi che la Fide dovrebbe eliminare in un sol colpo 100.000 giocatori? Col limite minimo a 1400 punti, e col bonus : (2000 – Elo ) x 0.4, in realtà quei 100.000 giocatori tra 999 e 1400 NON scompaiono affatto. Un giocatore con 1000 punti, ad esempio, beneficerà di : (2000 – 1000) x 0.4 = 400 punti, e andrà subito a 1400. Un altro giocatore con 1200 punti col bonus avrà: (2000 – 1200) x 0.4 = 320 punti e andrà a 1520 punti.
27 dicembre 2023 - 10:22
Capablancawasthebest, più di 100.000 giocatori sparirebbero se fosse stato approvato il limite minimo di 1400 punti Elo *senza* bonus per gli under 2000. Era questa l’ipotesi che prospettavo nel mio commento. Una sorta di dimostrazione per assurdo che invece il bonus sia stato approvato dalla FIDE
24 dicembre 2023 - 16:51
Quindi, se non mi sono perso niente, gli Elo Fide saranno modificati il 1° Marzo 2024 e per possedere Elo Fide bisognerà avere minimo 1400 punti (dopo avere diputato le varie tranche con almeno 9 partite, come ora). Essendo praticamente ufficiale la notizia, mi sembra un buon passo avanti per rimediare le storture passate. Forse avrei portato a 1500 l’Elo Fide minimo o meglio ancora, avrei abolito gli Elo nazionali. A cosa servono?
24 dicembre 2023 - 16:54
Dimenticavo: il k40 per gli under 18 che rimane, andava abolito: le regole devono essere le stesse per tutti i giocatori.
24 dicembre 2023 - 17:22
9 partite ? sicuro sicuro ? a me pare che da tempo siano 5 le partite per ottenere rating Fide
26 dicembre 2023 - 13:13
Erano 9 partite fino a 7-8 anni fa credo. Non so se nel frattempo è stata cambiata la regola ma se si, sarebbe l’ennesimo errore che, a mio giudizio, ha portato alla situazione attuale di dover riaggiornare i punteggi. Spero solo che a prescindere da tutto, la Fide non sia costretta nel breve medio termine di apportare ulteriori modifiche a quanto deciso.
27 dicembre 2023 - 10:39
@ Megalovic: sì avevo capito, però mi riferivo al fatto che la riforma in realtà (nella riunione del 4 dicembre scorso) è calendarizzata per il 1 gennaio 2024, NON per il 1° marzo. Ecco il testo:
“. 1. A one-off change to Standard Ratings as of January 1st 2024 for rated players: For players with a standard rating lower than 2000 points, an increase will be applied following the formula (0.40) x (2000 – Rating). Players with a standard rating of 2000 or more will retain their current rating.”
Quindi basta aspettare solo 4 GIORNI, e già dal 1° gennaio 2024 100.000 giocatori sotto i 1400 punti dovrebbero vedere il bonus e il cambiamento dell’Elo…
27 dicembre 2023 - 11:07
Capablancawasthebest. Tutta la riforma doveva entrare in vigore dal 1 gennaio. Poi il consiglio FIDE successivo, che doveva approvarla, ha spostato al 1 marzo il resto e immagino che anche il bonus sia stato sposato al 1 marzo. Ma non è certo al 100%. Vedremo tra 4 giorni.
Emilchess @EmilSutovsky ·5 dic
FIDE introduces rating reform.
A group of experts including members of the commission, several GMs, renowned statistician Jeff Sonas worked months over the proposal and reviewed feedback. If approved by FIDE GA, it will be in force from Jan 1, 2024.
27 dicembre 2023 - 17:20
Anche la Federscacchi italiana ha i suoi dubbi sul bonus under 2000. Articolo modificato perché, effettivamente, non si deve mai dare nulla per scontato.
Dalla pagina Facebook
CAMBIANO DAL 1° MARZO
LE REGOLE SULL’ELO FIDE
MA E’ “GIALLO” SULL’AUMENTO
PER I GIOCATORI SOTTO I 2.000
Le variazioni alle regole sull’Elo FIDE, che dovrebbero contribuire a combattere la “deflazione” dell’elo che si sta registrando nelle categorie minori, ma che comincia a intaccare anche i punteggi di Maestri e Maestri internazionali, sono ormai cosa fatta. Lo ha stabilito lo scorso 14 dicembre il FIDE Council Meeting, con la delibera CM3- 2023/25.
La novità più rilevante è che dal prossimo 1° marzo (la riforma è stata spostata di due mesi, probabilmente per consentire un più facile adattamento) il punteggio minimo per avere un elo FIDE sarà 1.400 punti (e non più 1.000 come ora). Cambiano anche le regole di ingresso nel “rating”, che vengono semplificate e rese più favorevoli: basteranno, come prima, cinque partite con giocatori classificati, a cui si aggiungeranno due patte “immaginarie” con giocatori dall’elo di 1.800, e che faranno media. In più sono eliminate le limitazioni che tenevano in basso l’elo del giocatore non classificato che nella sua “tranche” di classificazione avesse ottenuto più del 50 per cento dei punti. Ovviamente non si potrà entrare con meno di 1.400 punti, oppure con più di 2.200 punti.
Ultima regola cambiata, quando i giocatori hanno tra loro una differenza superiore a 400 punti elo, le variazioni elo varranno, in ogni circostanza come se la differenza tra loro fosse esattamente di 400 punti elo.
Provvedimenti volti, come si vede, a far entrare i non classificati con un punteggio più alto dell’attuale, e quindi a rendere ragione della forza e della bravura dei ragazzi, soprattutto, inchiodati a un elo basso dalle regole attuali, ma dalla forza di gioco decisamente superiore.
Manca però, nella delibera della FIDE, l’innalzamento automatico, sulla base della formula (0.40) x (2000 – Rating), dell’elo dei giocatori con meno di 2.000 punti elo, che tanto interesse aveva suscitato, con polemiche e discussioni. Non è affatto chiaro, e dalla FIDE non sono giunte precisazioni, se questa parte della riforma (che non tocca i regolamenti) sia considerata “implicita” negli altri provvedimenti, anche perché si è sempre parlato di un unico “pacchetto” che si teneva insieme anche dal punto di vista matematico, oppure se sia stata bocciata. Tutti coloro che seguono da vicino il dossier danno per scontata la prima interpretazione, ma nessuna conferma ufficiale è venuta dalla FIDE.
Quello che è certo è che se invece fosse vero il contrario, cioé che non ci sarà alcuna donazione di elo, tutti i giocatori classificati sotto i 1.400 dal 1° marzo perderanno il loro Elo FIDE (per poi magari riconquistarlo successivamente a un livello più alto, sulla base delle nuove regole). Appena avremo chiarimenti certi li pubblicheremo.
27 dicembre 2023 - 17:43
Speriamo che non facciano valere questa norma per chi è inattivo da almeno 10 anni. Non avrebbe senso
27 dicembre 2023 - 19:52
Speriamo bene ma viste le premesse, se non riescono a fare neanche un comunicato decente…
Vedremo che succede tra 4 giorni, sennò aspetteremo Marzo. 🤪
27 dicembre 2023 - 23:34
Ho un dubbio: per ottenere l’ Elo fide è sempre necessario giocare le 5 partite ( + le due fittizie) con giocatori già in possesso dell’ elo entro il mese come era prima?
28 dicembre 2023 - 16:02
Siamo oramai scaduti nell’assurdo tendente al ridicolo. La Federazione internazionale vara una riforma senza pubblicare un comunicato chiaro e dettagliato e le Federazioni nazionali non sanno nulla di preciso nè sono in grado di ottenere, almeno loro, dei chiarimenti ufficiali? E’ questo lo stato attuale della gestione sportivo-organizzativa degli scacchi?
3 gennaio 2024 - 09:17
La FIDE ufficializza le regole sull’Elo.
Comunicato FIDE del 2 gennaio 2024
La riforma avrà effetto a partire dal 1 marzo 2024 e varrà sia per Elo Standard che Rapid e Blitz.
L’aggiornamento sul FIDE Handbook
26 gennaio 2024 - 18:55
Dalla pagina FB della FSI:
“L’orientamento della FSI sulle categorie nazionali (che sono un unicum quasi solo italiano): non verrà toccato nulla, i vecchi limiti (1.500 per la Terza Nazionale, 1.600 per la Seconda, 1.800 per la Prima) resteranno immutati, e quindi dal 1° marzo ci sarà la “promozione” automatica di circa 5.000 giocatori.”
26 gennaio 2024 - 21:17
Con la riforma verranno dunque promossi (% considerando solo i giocatori con Elo FIDE)
il 75% degli NC (43% a 3N e 32% a 2N)
il 91% delle 3N
il 34% delle 2N
1 marzo 2024 - 13:43
Il ricalcolo è entrato in vigore!
Le liste elo dal 1 marzo sono state aggiornate.
La FSI non è intervenuta sui criteri di assegnazione delle categorie nazionali, quindi dal 1 marzo molta gente si è ritrovata ad avere una categoria nazionale superiore.
Per i tornei suddivisi a fasce elo non cambierà niente. Un giocatore disputerà il torneo nella fascia corrispondente all’elo che possiede quando il torneo comincia.
Ipotizzando un torneo suddiviso tra > 1600 e 1600, ma si troverà contro gli stessi avversari che avrebbe incontrato senza il ricalcolo, o quasi.
Il grosso cambiamento colpisce i criteri di qualificazione ai campionati italiani giovanili.
I giocatori inclassificati (<1500) prima del ricalcolo, dovevano qualificarsi ottenendo le prime posizioni in classifica in percentuale al numero dei partecipanti.
Dal 1 marzo molti di costoro diventeranno 3N e quindi potranno qualificarsi semplicemente facendo il 25% dei punti, a prescindere dalla classifica.
Approfittatene! Ci vediamo tutti a Salsomaggiore!!!
4 marzo 2024 - 14:17
ciao a tutti,
con l’adeguamento elo c’e’ anche l’adeguamento categoria per le 1n? a quanto elo?
4 marzo 2024 - 16:06
Ciao Danilo, c’è un post al riguardo un po’ più su 😉
22 marzo 2024 - 21:24
Con molto ritardo, dico la mia sulla questione del sistema di rating.
Immaginiamo che il rating sia un riflesso della conoscenza scacchistica umana ( in realtà vuole esserlo del rendimento agonistico, ma credo sia direttamente correlato anche alla conoscenza ). Allora il rating globale sarebbe un riflesso della conoscenza scacchistica globale, e questa dobbiamo ammettere che per definizione è in continuo aumento.
Se questa ipotesi è vera il rating medio, inteso come somma di tutti i rating diviso per il numero dei giocatori a mio avviso dovrebbe continuamente aumentare.
Una prova di ciò sta nel fatto che spero sia noto a tutti gli agonisti che giocano un apprezzabile numero di tornei : se non studiate continuamente, il vostro rating diminuisce.
Se si smette di progredire nella conoscenza ( più ampiamente nella padronanza teorica e pratica del gioco vivo ) si perde terreno, semplicemente perchè gli altri progrediscono !
Ciò che è accaduto con il rating secondo me è semplicemente questo : con le ammissioni di un gran numero di principianti, entrati con poche partite e rating basso ma in evidente crescita, il panorama degli avversari che erano già in lista da tempo ha progressivamente perduto rating, perchè la formula dei punti attesi assegnava loro un compito molto più gravoso ( ottenere una percentuale di punti relativa ad un gap molto più ampio di quanto fosse realmente ).
Ora immaginate il panorama complessivo : giocatori con rating molto basso ( 1200 ) ma forza di gioco superiore, diciamo 300 punti in più del loro rating, e in crescita rapida, poi giocatori di fascia mediobassa ( 1600 ) che in realtà valgono almeno 150 punti in più perchè questa erosione la hanno già subita, e giocatori di fascia media ( 2000 ) che ovviamente navigando da tempo in questo brodo hanno lasciato anche loro qualche obolo, o magari hanno resistito facendo il triplo dello sforzo intensificando lo studio per tenersi aggiornati.
Sul caso specifico dei rating “ammuffiti”, cioè di chi come me gioca pochissimo : usando la stessa logica bisogna ammettere che l’assenza dal gioco equivale quasi sempre ad una diminuzione del rendimento, in quanto il resto della popolazione come dicevo, nel frattempo è progredita.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa, R –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa, R ...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Ops, gli errori di ortografia nei...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa, R...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa -...
Ding Liren inizia il Fide...
Fabiano Caruana vince il Fide...
Il Grande Maestro Pier Luigi Basso ed il...
Tra il 29 ottobre e il...