Scacchierando Oscar 2020


Hikaru Nakamura
Più serrata, come scrivevo, la situazione per le Signore, con tre nomi che sono rimasti in corsa sino alle ultime ore, alla fine a spuntarla è AlessiaSanteramo, un piacere farle le congratulazioni!
Alessia Santeramo
È ora il momento delle partite, e qui siete stati parecchio indecisi: al punto che…in un caso non avete deciso!












Uno, due, prova, prova, mi sentite tutti bene? La webcam è ok? Ottimo, andiamo a cominciare.
Bene, eccoci nuovamente qui: saluti a tutte e a tutti, benvenute e benvenuti alla notte degli Oscar di Scacchierando!
Che dire? Nella premiazione della scorsa edizione ho esordito compiacendomi per la nuova, più spaziosa, sede che ha permesso di ospitare tutti i nuovi arrivati (grazie al molto apprezzato nuovo formato dei sondaggi diretti) e…e poi è arrivato il 2020 e ora mi sto accingendo a presentare gli Oscar di quest’anno in videoconferenza… Non sarà una “semplice” pandemia a fermare noi dall’offrirvi la possibilità di dare il vostro parere o a fermare voi dal darlo. Ma, inevitabilmente, questa non può che essere un’edizione particolare, con diversi cambiamenti che andrò ad illustrare. Per cominciare, però, partiamo da ciò a cui siamo abituati: vi chiediamo di dirci la vostra opinione, come sempre insindacabile, riguardo:
Il miglior assoluto del 2020
Il migliore italiano
e la migliore italiana del 2020
Queste tre statuette, essenziali per una notte degli Oscar Scacchierando che si rispetti, non possono che essere assegnate sia per quanto fatto vedere dal vivo sia da ciò che si è mostrato online: troppo poco si è giocato dal vivo per poter avere un’idea definita e, abbiamo deciso, sbagliato aggiungere al prestigioso Albo d’Oro chi meglio ha performato unicamente in rapid e blitz. Vi chiediamo quindi di valutare, per quanto possibile, entrambi gli aspetti prima di fare la vostra scelta.

La miglior partita live del 2020
Come sempre, partite che è difficile non abbiate seguito e magari commentato qui da noi, più che probabile le ricordiate, ma, sapete, crediamo nel farvi sentire comodi: eccole qui, per chi se le fosse perse o per chi, indeciso, volesse dar loro un’ultima “occhiata per ballottaggio“:
E questa generalmente è l’ultima statuetta: Come mai solo 5 scelte e che fine hanno fatto gli Oscar per la migliore scacchista e per il miglior U18? vi sento chiedere. Beh, per la prima domanda la specificazione live dovrebbe darvi un suggerimento, la risposta arriverà in ogni caso a breve. Per la seconda: dopo discussione si è deciso di non assegnarli: non che Signore e Ragazzi quest’anno non abbiano giocato, ma ci è parso non ci sia stata “massa critica”, almeno per quanta riguarda gli eventi che abbiamo/avete seguito con passione, per chiedervi un parere informato. Ci scusiamo con le prime e con i secondi, ovviamente: sono il primo a cui le due statuette mancano. Chi avesse preferenze può farsi sentire in zona commenti per voti non ufficiali ma sempre graditi.
E ora arriviamo al “particolare” di questa “annata particolare”: fatto salvo che gli scacchi dal vivo mancano a tutti, dai SuperGM, ai “lavoratori della scacchiera” che hanno perso la fonte di reddito, ai semplici appassionati, e che questo deve essere ricordato, è anche innegabile che in loro assenza gli scacchi online hanno trovato una popolarità inaspettata durante il dover stare in casa. Questa seconda, “particolare”, sezione degli Oscar 2020 si concentra quindi su di loro. E in questa sezione non mancano le statuette che vi chiediamo di assegnare, cominciamo proprio dalle 5 partite “che vi mancano”:
La miglior partita online del 2020
Anche in questo caso, agevolo link
Il miglior momento online del 2020
Questa categoria credo si spieghi da sola: è quel momento in cui siete rimasti attaccati allo schermo, con la sigaretta che si “fuma da sola” nel portacenere, con il vostro partner che dopo avervi chiamato 6 volte è venuto a controllare come state: quel momento nel quale gli scacchi sono diventati un “thriller“, nel quale tra la posizione, i volti dei giocatori e gli orologi non sapevate proprio cosa guardare.
Il miglior evento online del 2020
In ogni categoria, è ovvio, avete la totale libertà di scelta: ma qui “ne avete di più”: miglior evento lo potete intendere semplicemente come quello nel quale vi ha fatto più piacere vedere il vostro beniamino suonarle “a quegli altri” o quello nel quale avete trovato meglio espresso il concetto “online“: webcam, interventi in videochat, etc. Oppure ancora formato, cadenza di gioco… Avete capito: quello, insomma, che nel suo insieme meno vi ha fatto rimpiangere in non poter essere “lì dal vivo”.
Il miglior streamer del 2020
Qualche nome/canale che dovreste conoscere tutti, vero, ma forse non inutile darvi tutti i riferimenti. Nell’ordine:
La migliore streamer del 2020
Anche qui nell’ordine:
WFM Alexandra Botez (e Andrea Botez)
Ultime due categorie, queste, che abbiamo deciso di inserire dopo un po’ di discussione: non possiamo avere idea quanti di voi seguano “questi scacchi” e “questi scacchisti”, ma è indubbio che questo “nuovo lavoro” ha quest’anno ottenuto un successo prima impensabile, dando vita a nuovi fenomeni tra gli autori e, chissà, regalandoci forse più di qualcuno tra gli spettatori che, appena possibile, andrà a cercarsi un circolo dove iniziare a fare sul serio 😉 . Gli interessati voteranno, per i non interessati spero di avervi dato qualche canale che troverete piacevole. Si è deciso di limitare i candidati e le candidate tra coloro che usano prevalentemente la lingua inglese, il che spiega l’assenza di nomi pesanti (quale quello a titolo di esempio della Kosteniuk) e quella quasi totale dei rappresentanti del tricolore. Si è deciso inoltre di escludere “le superpotenze” quali chess.com, chess24 etc, preferendo assegnare il premio ai singoli.
Gli scacchi su Twitch da gennaio 2017 a ottobre 2020:
fate parte anche voi dell’impennata 2020?
E questo è quanto! Sapete le regole: si vota da ora alla mezzanotte tra il 6 e il 7 gennaio: votate, votate, votate!
Sapete anche che la notte degli Oscar viene pubblicata il 25 dicembre, spetta quindi come tradizione al sottoscritto fare, a nome della Redazione, gli auguri a tutte e a tutti per le festività e per l’anno nuovo: ci piace pensare che tutti insieme ci siamo tenuti piacevole compagnia in questo ostile 2020 di lockdown e zone rosse, ma è ovvio che la speranza sia quella di riprendere ad “uscire di casa” il più presto possibile. “Auguri” di cui credo ci sia quindi quest’anno davvero bisogno: ma sarebbe forse sbagliato e indelicato augurare il “solito” felice anno nuovo, la cosa che, credo, a tutti manca di più è la buona vecchia normalità. Quindi: auguri a tutte e tutti per un normale 2021, fuori dalla scacchiera per prima cosa ma, speriamo, sulla scacchiera. Potrebbe sembrare poco, ma a pensarci un secondo, non lo è davvero.
1 gennaio 2021 - 12:18
Buon anno a Scacchierando, a tutti i lettori, agli scacchi azzurri e, visto il 2020, agli scacchi e al pianeta in generale. Se Beth Harmon si occupasse anche di microbiologia e di riscaldamento globale non sarebbe male…
Auguri!!
5 gennaio 2021 - 01:00
Mi sarebbe piaciuto votare Pepe Cuenca come miglior streamer!! 😂😂😂
7 gennaio 2021 - 00:00
Urne chiuse!
Grazie a tutti per i voti, le statuette saranno consegnate ASAP.
7 gennaio 2021 - 10:41
Purtroppo, causa Covid, cerimonia di premiazione desolante, con il solo Ale sul palco della sala convegni di Scacchierando e i membri della redazione seduti in sala, ad almeno 10 metri l’uno dall’altro e rigorosamente “mascherati”.
Tutt’altro il programma che avevamo in mente:
h. 15,00 Ale presenta l’edizione di questi Oscar.
h. 15,15 Anya Taylor-Joy e Scott Frank ritirano il premio.
h. 15,30 Dibattito sulla serie e il futuro delle fiction con GaborBalogh, Scott Frank e Lordste, moderatore Blade.
h. 16,30 Happy moment (o pausa caffé, se preferite)
h. 17,00 Ale e Scott Frank consegnano gli Oscar per le categorie online. Particolarmente commosso Hikaru Nakamura.
h. 17,30 Stefano Bellincampi e Anya Taylor-Joy consegnano gli Oscar classici. Sorriso a 64 denti di Alessio Valsecchi. Quando Anya abbraccia un Carlsen visibilmente emozionato standing ovation della sala, al grido di “Lampo! Lampo!”.
Detto fatto. Come dal nulla spuntano scacchi ed orologio, si concorda per una 5 + 2, bianco a Magnus. Ottima resistenza del norvegese, che abbandona alla 23ma mossa in vista del matto in 5. Anya si complimenta con Carlsen e confida: “Molto meglio di Borgov, che a blitz è abbastanza schiappa!”.
Si scivola via via nell’informalità e si decide per una improvvisata aglio e oglio per tutti (variante siciliana, con acciughe e pan grattato abbrustolito). Mentre si mangia Anya dà la sua disponibilità per una simultanea su 200 scacchiere, che si conclude all’una di notte con il risultato di 199 vittorie e una patta.
Si chiude dando l’appuntamento per il 6 gennaio 2022 (Covid free…).
7 gennaio 2021 - 14:21
:-D:-D ma perchè mi devo sorbire un’ora intera di GaborBalogh (in pratica, la lettura di un suo singolo post sulla cinematografia ?) 🙂 per fortuna dopo c’è la pausa caffè…
(Gabor si fa per scherzare, neh!)
🙂
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Scacchierando nei Tornei a Squadre...
Per curiosità, nella mezza...
Visualizza e risolvi! (02)
bella iniziativa. Questi sono gli...
Grande Maestro a 13 anni?
Angelo, se guardiamo la Francia,...
Grande Maestro a 13 anni?
Nel momento attuale giusto...
Grande Maestro a 13 anni?
verissimo, anche grazie al lavoro...
Grande Maestro a 13 anni?
Un appunto. Più che di francesi...
Grande Maestro a 13 anni?
La Francia riesce sempre ad...
Aronian giocherà per gli USA!
Il commento di Nepomnjaščij...
Scacchierando nei Tornei a Squadre...
Grazie Massimo per tutto il tuo...
Aronian giocherà per gli USA!
Ma stiamo parlando di...
Prosegue l'incessante attività scacchistica a tavolino...
Dopo aver vinto il Third Saturday Mix 158 (risultati in...
Durante il Consiglio Federale del 16 gennaio 2021 (
Si disputa il 24 e il 25 dicembre la Final-16 della...