Scacchierando.it
meltwater-2022-logo-airthing-600x338

Champions Chess Tour: Charity Cup

Carlsen vince il torneo con un secco 2-0 negli spareggi – Duda 2°, terzi a pari merito Ding Liren e Le Quang

Dal 19 al 26 marzo i riflettori sono puntati sul 2° torneo (per gli amici “Charity Cup”) della serie Champions Chess Tour, circuito di eventi scacchistici cui prendono parte 16 grandi GM. Oltre a Carlsen e i campioni citati in testa, si segnalano anche il giovane Praggnanandhaa, il vincitore del Tata Steel 2021 Jorden Van Foreest e le GM Ju Wenjun e Lei Tingjie.

Spareggio (in grassetto il vincitore del torneo)

Carlsen – Duda 2 – 0

Gli spareggi

Nella prima gara di spareggio il norvegese cerca di trasformarsi di nuovo in anaconda e, stavolta, la metaformosi gli riesce a meraviglia: la posizione di Duda sembra sempre più insostenibile e, dopo un colpo d’ala del Nero che potrebbe riequilibrare la contesa, una svista permette a Carlsen di prevalere e passare in vantaggio. Nella rivincita il polacco tenta di sparigliare le carte con un’apertura bizzarra (3. f3 nella Caro-Kann) e sembra in grado di costruire un buon attacco sull’ala di Re, ma il campione del mondo ribatte colpo su colpo e dilaga nel finale, vincendo partita e torneo.

 

Finale (1° match – in grassetto il vincitore del match)

Carlsen – Duda 2½ – ½

Finale (2° match – in grassetto il vincitore del match)

Carlsen – Duda 1½-2½

 

Primo match

Grande equilibrio nel primo incontro: il cambio delle Donne, giunto dopo una quindicina di mosse, prelude a un confronto senza eccessive emozioni; nonostante l’iniziativa sia nelle mani del campione del mondo, non si riscontra la sua consueta pressione, più apprezzabile d’altronde nelle gare a cadenza classica.

Ben altro ritmo imprime Magnus nella seconda gara, in cui sfrutta alla grande uno svarione di Duda (28.Ae4), che vede crollare la propria posizione mossa dopo mossa dopo aver portato un pedone in sesta. La cattura del medesimo sancisce l’abbandono del polacco e il primo vantaggio del match. Nella rivincita ci si aspetterebbe l’assalto di Duda; è invece Magnus a giocare per vincere, e in modo spettacolare: sacrifica una qualità e, sebbene in zeitnot, controlla ottimamente la posizione e manda al tappeto l’avversario con due pedoni avanzatissimi sull’ala di Donna. Questo successo rende inutile la quarta partita e costringe Duda a cercare di aggiudicarsi il match di domani per poter arrivare allo spareggio.

Secondo match

Da una variante minore della Spagnola (3 … g6) scaturisce una posizione che manda in tilt Duda una decina di mosse dopo: sacrificato un pedone, Carlsen scatena contro un attacco imparabile che guadagna prima da Donna e quindi l’incontro. Tutto lascia presagire il consueto trionfo per il campione del mondo, ma nelle due gare seguenti il polacco rialza inaspettatamente il capo: prima ribalta col N. una partita che nel mediogioco sembrava già persa, punendo nel finale la precipitosità di Carlsen, che per promuovere un pedone laterale commette una svista clamorosa; poi conduce con eccellente sicurezza i giochi nel terzo incontro, acquisendo un vantaggio sempre più ampio e concretizzandolo nel punto del sorpasso.

Nella quarta partita Duda può contentarsi della patta per arrivare agli spareggi, ma lo attende lo stillicidio della pressione carlseniana: in una posizione teoricamente pari, il campione del mondo tenta la sua manovra avvolgente dopo aver sacrificato un pedone, ma l’avversario non si fa cogliere in castagna e forza il perpetuo, conquistando le blitz di spareggio.

Semifinali (in grassetto i qualificati alla finale)

Le Quang – Duda 1½ – 2½
Carlsen – Ding Liren 3 – 1

Nella prima gara della semifinale, un’apertura atipica (1.e3, forse dovuta a una debole spinta del mouse) non impedisce a Carlsen di approdare al mediogioco con una posizione favorevole, menando le danze con un Cavallo particolarmente vivace sull’ala di Donna. Ding Liren si difende da par suo, riuscendo a pareggiare le sorti del confronto nonostante il pedone di vantaggio che sembrava garantire la vittoria al campione del mondo. Nella rivincita Carlsen insiste nuovamente giocando in attacco col Nero, ma trova anche stavolta una rocciosa resistenza che permette al cinese di arrivare indenne alla seconda metà del match. A Magnus va meglio nella terza gara, di livello disumano per la precisione di entrambi i giocatori, ma nel finale di Donne Ding Liren commette in zeitnot il primo errore del match e Carlsen lo punisce prontamente.

Nell’ultimo incontro il cinese, obbligato a vincere per restare nel torneo, arrocca lungo, imitato alcune mosse dopo dal campione del mondo che sembra reggere bene la pressione, finendo anche per stare meglio nel finale, in cui uno svarione conclusivo di Ding porta a Carlsen anche il terzo punto sui quattro disponibili.

Contro Duda, Le Quang sembra imporre fin dalle prime battute un gioco “alla Carlsen”, ma non riesce a trasformare una posizione promettente in un vantaggio concreto e, nel concitato finale, perde malamente un pezzo e la partita. Il vietnamita tenta di rifarsi nella seconda gara, ma dopo aver acquisito nuovamente una buona supremazia sulla scacchiera non vede un seguito vincente (e diabolicamente difficile: 16 …c2 era da extraterrestri) e deve contentarsi di mezzo punto.

La terza partita vede ancora Le Quang alla ricerca di un attacco decisivo, ma anche stavolta Duda è attentissimo e costringe l’avversario a rifugiarsi nel perpetuo, obbligandolo a tentare l’ultimo assalto col Nero. Nell’incontro conclusivo il polacco non si scompone davanti alla bizzarra apertura scelta dal vietnamita e, dopo le schermaglie iniziali, passa in fortissimo vantaggio, concedendosi il lusso di attaccare dando spettacolo e di sfasciare l’arrocco avversario. Con la forza della disperazione e con il solo vantaggio di tempo dalla sua, Le Quang si difende strenuamente e riesce a colmare il divario posizionale grazie a un paio di sviste di Duda, non però a ribaltare la situazione. Finisce così patta (per scacco perpetuo), con il conseguente passaggio in finale del polacco.

 

Quarti di finale (in grassetto i qualificati alle semifinali)

Le Quang – Navara 2½ – 1½
Antón – Duda ½ – 2½
Ding Liren – Van Foreest 2½ – ½
Niemann – Carlsen ½-2½

Classifica (in rosso e corsivo i giocatori qualificati ai quarti)

1 Liem Quang Le 32
2 Carlsen 29
3 Van Foreest 27
4 Antón 24
5-6 Duda, Ding Liren 23
7 Niemann 22
8
-10 Navara, Rapport, Praggnanandhaa 21
11 Vidit 20
12-13 Hansen, Hariskrishna 16
14-15 Ju Wenjun, Jones 10
16 Lei Tingjie 2

 

I partecipanti
La formula
Il calendario
Siti sull’evento

I partecipanti

Mondiale_2021_Carlsen_premiazione_1 Richard Rapport_2021 Ding_Liren_World_CUP_2019_Home Le_quang_Liem
Pragg Ju Wenjun_CCC2021
Ecco l’elenco completo (tra parentesi il punteggio rapid):

1 Magnus Carlsen (2854)
2 Richard Rapport (2762)
3 Ding Liren (2852)
4 Le Quang Liem (2723)
5 Santosh Vidit (2723)
6 Jan-Krzysztof Duda (2720)
7 Pentala Harikrishna (2716)
8 Jorden Van Foreest (2714)
9 David Navara (2700)
10 Antón Guijarro (2694)
11 Gawain Jones (2672)
12 Eric Hansen (2669)
13 Rameshbabu Praggnanandhaa (2664)
14 Hans Niemann (2624)
15 Ju Wenjun (2560)
16 Lei Tinjie (2535)

La formula

Girone all’italiana di sola andata (15 turni) con cadenza rapid (15′ + 10”), 3 punti per la vittoria e 1 per la patta. Nell’ambito della stessa giornata, si gioca un turno ogni ora (es. il 1° alle 18, il 2° alle 19, il 3° alle 20 e il 4° alle 21).

I primi otto passano alla fase di eliminazione diretta con quarti, semifinali e finale, con match di 4 incontri (gli eventuali spareggi dai quarti in poi si svolgeranno con cadenza lampo 5′ + 3” sulla distanza di due partite, con Armageddon in caso di ulteriore parità). In caso di arrivo a pari punti in classifica, il passaggio del turno sarà determinato dai seguenti criteri: 1) incontri diretti; 2) vittorie; 3) punteggio Sonneborn-Berger; 4) sistema Koya: 5) ELO.

Non sono ammesse proposte di patta prima della 40a mossa.

Il calendario

1° turno
 Eric Hansen   –  Hans Niemann  ½-½
 Ding Liren   –  Pentala Harikrishna  1-0
 Magnus Carlsen   –  Jan-Krzysztof Duda  ½-½
 David Navara   –  Vidit Gujrathi  ½-½
 Richard Rapport   –  Ju Wenjun  1-0
 Lei Tingjie   –  Liem Quang Le  0-1
 Praggnanandhaa   –  Gawain Jones  ½-½
 Jorden Van Foreest   –  David Antón  1-0

 

2° turno
 Hans Niemann   –  David Antón   1-0
 Gawain Jones   –  Jorden Van Foreest   0-1
 Liem Quang Le   –  Praggnanandhaa   0-1
 Ju Wenjun   –  Lei Tingjie   ½-½
 Vidit Gujrathi   –  Richard Rapport   1-0
 Jan-Krzysztof Duda   –  David Navara   1-0
 Pentala Harikrishna   –  Magnus Carlsen   0-1
 Eric Hansen   –  Ding Liren   0-1

 

3° turno
 Ding Liren   –  Hans Niemann   0-1
 Magnus Carlsen   –  Eric Hansen   1-0
 David Navara   –  Pentala Harikrishna  ½-½
 Richard Rapport   –  Jan-Krzysztof Duda  ½-½
 Lei Tingjie   –  Vidit Gujrathi  0-1
 Praggnanandhaa   –  Ju Wenjun  1-0
 Jorden Van Foreest   –  Liem Quang Le  ½-½
 David Antón   –  Gawain Jones  1-0

 

4° turno
 Hans Niemann   –  Gawain Jones   1-0
 Liem Quang Le   –  David Antón   1-0
 Ju Wenjun   –  Jorden Van Foreest  ½-½
 Vidit Gujrathi   –  Praggnanandhaa  ½-½
 Jan-Krzysztof Duda   –  Lei Tingjie  ½-½
 Pentala Harikrishna   –  Richard Rapport  ½-½
 Eric Hansen   –  David Navara   1-0
 Ding Liren   –  Magnus Carlsen   1-0

 

5° turno – Ore 18 
 Magnus Carlsen   –  Hans Niemann  1-0
 David Navara   –  Ding Liren  ½-½
 Richard Rapport   –  Eric Hansen  1 – 0
 Lei Tingjie   –  Pentala Harikrishna  0 – 1
 Praggnanandhaa   –  Jan-Krzysztof Duda  0 – 1
 Jorden Van Foreest   –  Vidit Gujrathi  ½-½
 David Antón   –  Ju Wenjun  1 – 0
 Gawain Jones   –  Liem Quang Le  0 – 1

 

6° turno – Ore 19
 Hans Niemann   –  Liem Quang Le  ½-½
 Ju Wenjun   –  Gawain Jones  0 – 1
 Vidit Gujrathi   –  David Antón  0 – 1
 Jan-Krzysztof Duda   –  Jorden Van Foreest  1 – 0
 Pentala Harikrishna   –  Praggnanandhaa ½-½
 Eric Hansen   –  Lei Tingjie  1 – 0
 Ding Liren   –  Richard Rapport  0 – 1
 Magnus Carlsen   –  David Navara  0 – 1

 

7° turno – Ore 20 
 David Navara   –  Hans Niemann  1 – 0
 Richard Rapport   –  Magnus Carlsen  0 – 1
 Lei Tingjie   –  Ding Liren  0 – 1
Praggnanandhaa   –  Eric Hansen  1 – 0
 Jorden Van Foreest   –  Pentala Harikrishna  ½-½
 David Antón   –  Jan-Krzysztof Duda  ½-½
 Gawain Jones   –  Vidit Gujrathi  ½-½
 Liem Quang Le   –  Ju Wenjun  1 – 0

 

8° turno – Ore 21 
 Hans Niemann   –  Ju Wenjun   1 – 0
 Vidit Gujrathi   –  Liem Quang Le   0 – 1
 Jan-Krzysztof Duda   –  Gawain Jones   1 – 0
 Pentala Harikrishna   –  David Antón   ½-½
 Eric Hansen   –  Jorden Van Foreest   ½-½
 Ding Liren   –  Praggnanandhaa   0 – 1
 Magnus Carlsen   –  Lei Tingjie   1 – 0
 David Navara   –  Richard Rapport   ½-½

 

9° turno – Ore 18 
 Richard Rapport   –  Hans Niemann   1 – 0
 Lei Tingjie   –  David Navara   0 – 1
 Praggnanandhaa   –  Magnus Carlsen   0 – 1
 Jorden Van Foreest   –  Ding Liren   1 – 0
 David Antón   –  Eric Hansen   ½-½
 Gawain Jones   –  Pentala Harikrishna   ½-½
 Liem Quang Le   –  Jan-Krzysztof Duda   1 – 0
 Ju Wenjun   –  Vidit Gujrathi   0 – 1

 

10° turno – Ore 19 
 Hans Niemann   –  Vidit Gujrathi  ½-½
 Jan-Krzysztof Duda   –  Ju Wenjun   0 – 1
 Pentala Harikrishna   –  Liem Quang Le  ½-½
 Eric Hansen   –  Gawain Jones   1 – 0
 Ding Liren   –  David Antón  ½-½
 Magnus Carlsen   –  Jorden Van Foreest  ½-½
 David Navara   –  Praggnanandhaa  ½-½
Richard Rapport   –  Lei Tingjie   1 – 0

 

11° turno – Ore 20 
 Lei Tingjie   –  Hans Niemann   0 – 1
 Praggnanandhaa   –  Richard Rapport  ½-½
 Jorden Van Foreest   –  David Navara   1 – 0
 David Antón   –  Magnus Carlsen  ½-½
 Gawain Jones   –  Ding Liren   0 – 1
 Liem Quang Le   –  Eric Hansen   1 – 0
 Ju Wenjun   –  Pentala Harikrishna  ½-½
 Vidit Gujrathi   –  Jan-Krzysztof Duda   1 – 0

 

12° turno – Ore 21
 Hans Niemann   –  Jan-Krzysztof Duda  0 – 1
 Pentala Harikrishna   –  Vidit Gujrathi  ½-½
 Eric Hansen   –  Ju Wenjun  0 – 1
 Ding Liren   –  Liem Quang Le  1 – 0
 Magnus Carlsen   –  Gawain Jones  1 – 0
 David Navara   –  David Antón  ½-½
 Richard Rapport   –  Jorden Van Foreest  0 – 1
 Lei Tingjie   –  Praggnanandhaa  0 – 1

 

 

13° turno – Ore 18
 Praggnanandhaa   –  Hans Niemann  ½-½
 Jorden Van Foreest   –  Lei Tingjie  1 – 0
 David Antón   –  Richard Rapport  1 – 0
 Gawain Jones   –  David Navara  0 – 1
 Liem Quang Le   –  Magnus Carlsen  ½-½
 Ju Wenjun   –  Ding Liren  ½-½
 Vidit Gujrathi   –  Eric Hansen  0 – 1
 Jan-Krzysztof Duda   –  Pentala Harikrishna  0 – 1

 

 

15° turno – Ore 20
 Jorden Van Foreest   – Hans Niemann   1 – 0
 David Antón   –  Praggnanandhaa   1 – 0
 Gawain Jones   –  Lei Tingjie   1 – 0
 Liem Quang Le   –  Richard Rapport  ½-½
 Ju Wenjun   –  David Navara   0 – 1
 Vidit Gujrathi   –  Magnus Carlsen  ½-½
 Jan-Krzysztof Duda   –  Ding Liren  ½-½
 Pentala Harikrishna   –  Eric Hansen  ½-½

 

19 marzo (ore 18) – Girone all’italiana (1°-4° turno)
20 marzo (ore 18) – Girone all’italiana (5°-8° turno)
21 marzo (ore 18) – Girone all’italiana (9°-12° turno)
22 marzo (ore 18) – Girone all’italiana (13°-15° turno)
23 marzo (ore 18) – Quarti di finale
24 marzo (ore 18) – Semifinali
25 marzo (ore 18) – Finale (1° match)
26 marzo (ore 18) – Finale (2° match)

Sito ufficiale
Partite in diretta su Chess24
Diretta su Youtube

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.