Nuove Regole FIDE per Rating e Titoli
Dal 1 gennaio 2022 entrano in vigore le nuove regole FIDE riguardanti “rating regulations” e “title regulations“. Tra le principali novità segnaliamo:
Tempi di riflessione della cadenza classica
Per quanto riguarda i tempi di riflessione sono state allargate le fasce Elo per poter organizzare tornei a cadenza classica “veloce” validi per le variazioni Elo FIDE standard. Si potranno, per esempio, organizzare eventi per under 2400 con cadenza 60+30, in precedenza riservati a giocatori under 2200, o 30+30 per under 1800 (prima under 1600).
Assumendo che la partita duri 60 mosse (considerando anche l’incremento)
- Per tornei con almeno un 2400 (era 2200) un giocatore deve avere a disposizione almeno 120 minuti
- Per tornei con almeno un 1800 (era 1600) un giocatore deve avere a disposizione almeno 90 minuti
- Per tornei con giocatori under 1800 (era 1600) un giocatore deve avere a disposizione almeno 60 minuti
Controllo del Tempo
In precedenza il primo controllo del tempo era fissato a 40 mosse mentre adesso potrà essere fissato a minimo 30 mosse. Oltre alla classica cadenza di 90 minuti per 40 mosse più 30 minuti per terminare la partita potrà dunque essere utilizzata, per esempio, anche la cadenza di 90 minuti per 30 mosse più 30 minuti per terminare la partita.
Eventi ibridi
Gli eventi ibridi giocati on line ma con un arbitro presente nelle sede fisica dove ci sono una parte dei giocatori entrano ufficialmente nelle “rating regulation”. La loro registrazione deve essere approvata singolarmente da un’apposita commissione FIDE.
Liste FIDE
Da segnalare la regola per cui, per i tornei che durano più di 30 giorni, sarà necessario inviare un “interim report” perché le partite giocate in un mese possano essere utilizzate per le variazioni Elo della lista successiva.
Regole per Norme e Titoli FIDE
la FIDE ha voluto infine dare un “stretta” a Norme e Titoli ottenuti solo nel tornei chiusi.
- un giocatore deve giocare in tutti i turni programmati e la norma può essere assegnata solo in base all’intero torneo. Non è più quindi possibile ottenere una norma ignorando eventuali partite perché una norma è già stata raggiunta. Nella Finale del Campionato Italiano (11 turni), per esempio, non si potranno più realizzare norme dopo 9 turni.
- Ogni richiesta di Titolo FIDE contente una Norma non ottenuta entra il 30 giugno 2022 dovrà contenere almeno una norma ottenuta in un torneo Svizzero con almeno 40 giocatori con media Elo 2000. Non si potranno quindi fare richieste di Titoli FIDE presentando Norme ottenute solo in Eventi chiusi.
Un altro cambiamento rilevante riguarda i Tornei “svizzeri” nei quali non è necessario rispettare, per la validità della Norma, il requisito del numero minimo di stranieri affrontati perché vi partecipano almeno venti stranieri, dei quali dieci siano GM, MI, WGM o WIM. Con le modifiche apportate al regolamento perché uno straniero sia conteggiato nei venti sarà , adesso, necessario che giochi tutti i turni con al massimo un bye a richiesta (oltre ad un bye che eventualmente dovesse assegnargli il sistema di accoppiamento). Quindi, per esempio, in un torneo svizzero di nove turni un GM straniero dovrà giocare almeno otto turni, altrimenti non sarà conteggiato nei “minimo venti”.
Nei tornei svizzeri e a squadre i rapporti sui tornei dovranno includere un file PGN delle partite giocate da chi ha ottenuto risultati per la Norma. Per tutti gli altri tornei, compresi quindi i chiusi, si dovranno invece inviare tutte le partite. Il mancato invio dei PGN comporterà la mancata approvazione della Norma.
1 gennaio 2022 - 17:52
Di questo passo emaneranno regole anche sul colore delle mutande da indossare per poter realizzare una norma! (o quelle ci sono già nel dress code?) 😂😂😂😂
2 gennaio 2022 - 08:53
pessime notizie; la riduzione dei tempi di riflessione impoverisce il gioco e rende i giocatori sempre più degli spingilegno
2 gennaio 2022 - 11:10
concordo sulla pessima notizia per la riduzione dei tempi di gioco.
per quanto riguarda il regolamento sulla norme, invece, ben venga: un piccolo tentativo di arginare il problema di alcuni eventi “chiusi” che si trasformano in normifici sospetti.
2 gennaio 2022 - 11:53
Per i tornei chiusi o per gli svizzeri non troppo affollati procurare il PGN da parte di chi organizza non è complicato. Lo diventa per gli eventi con ampia partecipazione.
Prima in un 9 turni, causa un bye o forfait, la norma valeva su 8 partite e di fatto la si perdeva, perché bisogna fare norme su 27 partite in totale (in pratica tre 9 turni). Adesso è conteggiata su 9 partite (se ne può presentare solo una con queste caratteristiche).
Come possibili formati, ripescato il vituperato Scheveningen e introdotto lo Schiller (mix di Scheveningen e Round Robin: il giocatore di una squadra gioca contro tutti quelli delle altre squadre).
Non è più previsto il certificato di superamento soglia Elo, usato per i Titoli diretti quale MF per esempio. Diventa una faccenda amministrativa tra la federazione ospitante e la FIDE.
Non si consegna più il certificato di norma al giocatore (ahi). Rimane una faccenda amministrativa tra la federazione ospitante, quella del giocatore e la FIDE.
2 gennaio 2022 - 18:33
Un’osservazione ai “Tempi di riflessione a cadenza classica”.
Nel testo nuovo non si parla più di tornei, ma di singole partite. La novità mi sembra notevole e la norma nuova cambia radicalmente il concetto. Cioè la patita giocata da almeno un giocatore con rating maggiore del consentito (e questo sembra possibile) non darà variazione Elo a nessuno dei due avversari.
2 gennaio 2022 - 18:39
NerinoZerre, anche nel precedente regolamento (QUI) il riferimento era alle partite. Ciò detto, l’osservazione sulle partite è corretta.
“For a *game* to be rated each player must have the following minimum periods in which to complete all the moves, assuming the game lasts 60 moves.” eccetera
3 gennaio 2022 - 10:50
Subito usata in Francia la nuova regola per la cadenza. Torneo Under 2400, cadenza 60+30, cinque turni in due giorni, tre turni nel primo, un vero e proprio Tour de Force!
Ce ne sono anche in Italia, ma non così “intensivi”.
4 gennaio 2022 - 00:26
Mega, devo contraddirti :-). Pre-CoViD in Italia ci sono stati anche già dei tornei da 30’+30″ (under 1600 che ora potrebbero essere under 1800) con 5 turni in un giorno (ora illegali da protocollo) e ci sono già dei 60’+30″ under 2400 nel calendario nazionale da giocarsi a febbraio e marzo.
4 gennaio 2022 - 08:32
Grazie per la segnalazione Tacchino, avevo visto i tornei under 2400, ma non così intensivi (5 turni in 2 giorni). Per distinguerli dai Week End classici li potremmo chiamare i “mini Week-End” 😀
25 marzo 2022 - 11:48
L’ho notata solo adesso, non so se fosse in vigore già da prima:
A difference in rating of more than 400 points shall be counted for rating purposes as though it were a difference of 400 points. In any tournament, a player may benefit from only one upgrade under this rule, for the game in which the rating difference is greatest.
Quindi una differenza >400 viene portata a 400 solo una volta per torneo.
8.3.1. qui: https://handbook.fide.com/chapter/B022022
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Sharjah Masters 2022
Nel quinto turno Gupta patta con...
Campionati Regionali 2022
ad oggi (25/5) preiscritti per la...
Champions Chess Tour: Chessable...
Emozioni in entrambe le...
Sharjah Masters 2022
Nel quinto turno per Moroni...
Sharjah Masters 2022
Gupta batte anche Iskandarov, in...
Sharjah Masters 2022
Purtroppo ha appena cappellato...
Sharjah Masters 2022
Nel quarto turno Hans Niemann è...
Champions Chess Tour: Chessable...
Abbiamo fatto tardi "per colpa" di...
Sharjah Masters 2022
Nel terzo turno rimangono solo in...
Superbet Rapid&Blitz Poland...
Aronian-Caruana è il degno ultimo...
E' prevista in San Salvador la 15esima...
Giunge alla 48^ edizione l'Open di La...
Forte open organizzato in Nuova Delhi...
Si disputa in Città del Messico...