Lindores Abbey Rapid Challenge
Dal 19 maggio fino al 3 giugno si disputa il secondo torneo del Magnus Carlsen Chess Tour (ciclo di 5 eventi online che durerà fino a metà dell’estate 2020), con un montepremi di 150.000 $ (di cui 45.000 andranno al vincitore).
Oltre al campione del mondo, il Lindores Abbey Rapid Challenge vede impegnati altri grandi interpreti degli scacchi in generale e del gioco rapido in particolare, tra cui Ding Liren, Nakamura, Grischuk (recente vincitore del Play for Russia), Aronian, l’ex sfidante per il titolo mondiale Karjakin e i promettenti Duda e Firouzja.
Alla fine del girone di qualificazione sono passati ai quarti Nakamura, Karjakin, Carlsen (che si è imposto su Firouzja con una partita magistrale), i cinesi Yu Yangyi e Ding Liren, So, Aronian, e Dubov.
Nei quarti di finale, i primi a qualificarsi per il turno successivo sono stati Nakamura e Carlsen; l’armageddon ha deciso l’esito del derby cinese tra Ding Liren e Yu Yangyi a favore del primo, mentre in quello russo Dubov ha dominato il 3° mini-match contro Karjakin (3-0).
Nelle semifinali Dubov liquida Ding Liren con un secco 2-0, mentre Nakamura rimonta ed elimina Carlsen nell’armageddon del 3° mini-match. Determinante una svista del campione del mondo, che perde una Torre e la partita in un finale sino a quel momento equilibrato.
Nella finale in corso, Nakamura e Dubov hanno vinto un mini-match a testa, ma il russo si è aggiudicato il torneo vincendo all’armageddon il mini-match decisivo.
I partecipanti
I risultati e la classifica
La formula
Il calendario
Siti sull’evento
I partecipanti
1 Magnus Carlsen (2881)
2 Ding Liren (2836)
3 Hikaru Nakamura (2829)
4 Alexander Grischuk (2784)
5 Levon Aronian (2778)
6 Jan-Krzysztof Duda (2774)
7 Daniil Dubov (2770)
8 Wei Yi (2752)
9 Wesley So (2741)
10 Yu Yangyi (2738)
11 Sergej Karjakin (2709)
12 Alireza Firouzja (2703)
I risultati e la classifica
1° turno |
2° turno | 3° turno | |
Carlsen – Grischuk 1-0 Aronian – Firouzja 1-0 Ding Liren – Dubov 1 – 0 Nakamura – Karjakin 1-0 Yu Yangyi – So 0 -1 Wei Yi – Duda ½-½ |
Grischuk – Duda 1-0 So – Wei Yi 1-0 Karjakin – Yu Yangyi 1-0 Dubov – Nakamura ½-½ Firouzja – Ding Liren ½-½ Carlsen – Aronian 1-0 |
Aronian – Grischuk ½-½ Ding Liren – Carlsen ½-½ Nakamura – Firouzja 1-0 Yu Yangyi – Dubov 1-0 Wei Yi – Karjakin 0-1 Duda – So ½-½ |
|
4° turno |
5° turno | 6° turno | |
Grischuk – So ½-½ Karjakin – Duda 1-0 Dubov – Wei Yi ½-½ Firouzja – Yu Yangyi ½-½ Carlsen – Nakamura ½-½ Aronian – Ding Liren ½-½ |
Ding Liren – Grischuk 0-1 Nakamura – Aronian 1-0 Yu Yangyi – Carlsen 1-0 Wei Yi – Firouzja ½-½ Duda – Dubov 1-0 So – Karjakin ½-½ |
Grischuk – Karjakin ½-½ Dubov – So 1-0 Firouzja – Duda 1-0 Carlsen – Wei Yi 1-0 Aronian – Yu Yangyi 1-0 Ding Liren – Nakamura ½-½ |
|
7° turno |
8° turno | 9° turno | |
Nakamura – Grischuk ½-½ Yu Yangyi – Ding Liren 1-0 Wei Yi – Aronian ½-½ Duda – Carlsen 1-0 So – Firouzja ½-½ Karjakin – Dubov ½-½ |
Grischuk – Dubov 0-1 Firouzja – Karjakin 0-1 Carlsen – So ½-½ Aronian – Duda ½-½ Ding Liren – Wei Yi 1-0 Nakamura – Yu Yangyi ½-½ |
Yu Yangyi – Grischuk ½-½ Wei Yi – Nakamura ½-½ Duda – Ding Liren 0-1 So – Aronian ½-½ Karjakin – Carlsen ½-½ Dubov – Firouzja ½-½ |
|
10° turno |
11° turno | Classifica | |
Grischuk – Firouzja 0-1 Carlsen – Dubov 0-1 Aronian – Karjakin ½-½ Ding Liren – So ½-½ Nakamura – Duda 1-0 Yu Yangyi – Wei Yi 1-0 |
Wei Yi – Grischuk 0-1 Duda – Yu Yangyi So – Nakamura ½-½ Karjakin – Ding Liren ½-½ Dubov – Aronian ½-½ Firouzja – Carlsen 0-1 |
Nakamura 7,5 Karjakin 7 Ding Liren 6 Carlsen 6 So 6 Yu Yangyi 6 |
Dubov 5,5 Aronian 5,5 Grischuk 5,5 Firouzja 4,5 Duda 4 Wei Yi 2,5 |
In blu i qualificati ai quarti.
Quarti di finale
Nakamura – Aronian 2-0 (3-2, 3-1)
Karjakin – Dubov 1-2 (0-3, 3-2, 0-3)
Yu Yangyi – Ding Liren 1-2 (3-2, 1½-2½, 2½-2½)
So – Carlsen 0-2 (½-2½, ½-2½)
Semifinali
Nakamura – Carlsen 2-1 (0-3, 2½-1½, 3-2)
Dubov – Ding Liren 2-0 (2½-1½; 2½-½)
Finale
Nakamura – Dubov 1-2 (2½-1½, 1½-2½, 2-2, 2-3)
La formula
Girone all’italiana seguito dalla fase a eliminazione diretta (quarti, semifinali e finale).
I primi 8 classificati nel girone all’italiana passano ai quarti. Se due o più giocatori concludono il girone a pari punti, il loro ordine di classificazione si baserà sui seguenti criteri:
1) risultato negli scontri diretti;
2) numero di incontri vinti;
3) punteggio Sonneborn-Berger;
4) sistema Koya;
5) punteggio ELO.
Cadenza: rapid (15′ + 10”).Nella fase a eliminazione diretta ogni turno consta di 3 mini-match di 4 partite ciascuno: se un mini-match finisce 2-2, per deciderne il vincitore si disputa uno spareggio armageddon. Si qualifica al turno successivo chi si aggiudica 2 match.
Non si può proporre patta prima della 40a mossa (tranne negli spareggi armageddon).
Il calendario
19-21 maggio – Girone all’italiana con partite alle ore 16, 17:15, 18:30, 19:45.
22 maggio – Giorno di riposo
23-27 maggio – Quarti di finale
28-30 maggio – Semifinali
31 maggio – Giorno di riposo
1-3 giugno – Finale
17 maggio 2020 - 14:34
Niente Fantascacchi?
19 maggio 2020 - 20:44
Stavolta no, mi spiace. Del resto il formato non è dei più adatti.
18 maggio 2020 - 19:09
Non tutti i tornei di scacchi hanno un “teaser trailer”:
20 maggio 2020 - 02:23
Breaking News: con questo prestigioso torneo Chess24 lancia il CANALE IN ITALIANO sul proprio sito.
Cercando la bandierina italiana troverete il Canale Chess24/ITA dove ogni giorno dalle 16.00 saranno commentate da un team di profilo tecnico magistrale l’intero evento del Online Lindores Abbey Challenge e tutte le successive tappe del MAGNUS CARLSEN TOUR.
Sul canale Chess24 ITA a disposizione degli appassionati.ci saranno inoltre tante iniziative ad altri orari come serate a tema e Banter Blitz.
Per maggiori informazioni seguite la Pagina Facebook e le dirette sulle piattaforme Twitch, YouTube e Facebook.
20 maggio 2020 - 16:42
La Donna in presa??
20 maggio 2020 - 17:10
Tutto vero. Anche i Dinghi piangono.
20 maggio 2020 - 22:56
E anche Carlsen non ride col suo 1,5/4. Penso sia la prima volta dall’inizio della pandemia che il norvegese si accontenta di chiudere la giornata con una patta rapida.
21 maggio 2020 - 14:51
Oggi tre turnetti senza appello: sono quasi nei quarti Nakamura e, sorprendentemente, Karjakin (è 11° su 12 per ELO, qui), mentre per gli altri il discorso è più complesso.
Fa eccezione il deludente Wei Yi (fuori salvo miracoli) e oggi ci saluterà probabilmente anche Firouzja, chiamato nell’ultimo turno a un’altra resa dei conti con Carlsen dopo l’1-3 subito nel Magnus Carlsen Invitational.
21 maggio 2020 - 18:02
Cappellona di Carlsen che scivola al 6º – 8º posto alla vigilia dell’ultimo turno! E col Nero contro Firouzja il mezzo punto non è certo assicurato!
22 maggio 2020 - 10:09
Grischuk paga con l’esclusione dai quarti la sconfitta contro Dubov all’8° turno, un risultato che ha deciso da solo la classifica avulsa per stabilire il 7°, l’8° e il 9° classificato:
Aronian – Grischuk ½-½ (3° turno)
Grischuk – Dubov 0-1 (8°)
Dubov – Aronian ½-½ (11°)
Eccallà:
Dubov 1,5 – Ai quarti
Aronian 1 – Ai quarti
Grischuk 0,5 – Ciao
Contro Firouzja, invece, Carlsen non si accontenta della patta e annichilisce il giovane avversario: un po’ perché gliel’ha giurata dopo lo smacco subito in Copa Dicharachera, un po’ perché il noruego è dotato dell’istinto omicida e un po’ anche perché la patta non gli avrebbe garantito di suo il passaggio del turno.
Fermo restando che sarebbe meglio rivedere Firouzja alle prese con tornei lampo (che gli son più congeniali e gli infonderebbero morale), è pur vero che i risultati complessivamente deludenti rimediati negli ultimi tornei rapid dimostrano che l’iraniano, come si dice nel varesotto, “n’ave a manciari pani duru”.
23 maggio 2020 - 20:31
Ding esce ai quarti causa cappellona (premossa sbagliata?) nell’Armageddon.
Visto che sui metodi alternativi di spareggio si è ormai proposto di tutto, mi permetterei di buttar lì un metodo di nobile tradizione e che garantirebbe uno spettacolo più gradevole: Armageddon sì, ma con controllo di tempo normale, il Nero vince in caso di patta ma comincia senza il pedone f.
23 maggio 2020 - 21:46
Ocio che non è ancora finita: oggi si è giocato solo il 1° mini-match. Dopodomani (se non erro) Ding e YYY (e con loro anche Aronian e Nakamura) dovrebbero disputare il 2°.
23 maggio 2020 - 23:31
Grazie della precisazione, effettivamente mi ero dimenticato del formato. Fantastica idea quella di giocare fino a tre Armageddon per ogni accoppiamento, c’era il rischio di non vedere abbastanza scacchi spazzatura.
23 maggio 2020 - 23:49
In effetti questa trovata dei mini-match è piuttosto stucchevole.
Inutile nascondere che la nostalgia degli scacchi classici si fa sentire ogni giorno di più.
24 maggio 2020 - 11:54
In effetti la cappellina l’aveva fatta Yu, ma poi Ding, in vantaggio stratosferico, è riuscito a perdere per il tempo…
24 maggio 2020 - 11:55
*cappellona
24 maggio 2020 - 14:59
Non avevo notato nemmeno questo “dettaglio”, che però, direi, non fa che rafforzare la mia opinione riguardo al senso di questo formato.
24 maggio 2020 - 15:32
Invito a vedere il bicchiere mezzo pieno: il formato del torneo è comunque un miglioramento rispetto a quello precedente, dato che riduce il numero di Armageddon. Nel MC Invitational erano previste un massimo di 31 Armageddon per 124 partite rapid, questa volta al massimo 21 per 150 rapid.
24 maggio 2020 - 16:18
Ehm… vediamo pure il bicchiere mezzo pieno, ma la qualità del vino (in accordo con Irish) mi sembra alquanto scadente ???!
24 maggio 2020 - 16:20
Qualcuno sa dirmi perché la prima partita fra Carlsen e So viene data vinta al primo, in posizione pari e con un sacco di tempo per entrambi?
24 maggio 2020 - 16:27
No, la partita è ancora in corso. Hanno corretto…
24 maggio 2020 - 17:59
Sia Dubov che Magnus si portano sul 2-0. Peccato che So manca il colpo del KO nel finale, finendo poi col perdere.
24 maggio 2020 - 19:46
Oggi non solo niente Armageddon, ma niente quarta partita…
25 maggio 2020 - 17:03
Sono rimasto ammirato nel vedere il sacrificio di Donna sfoderato ieri da Magnus: per carità, So ha cappellato di schianto e sarà stata roba semplice da calcolare (così dicono i cronisti spagnoli), ma quella rete di matto aveva il suo fascino, con i pezzi avversari a funger malinconicamente da spettatori. Non solo cremitas.
25 maggio 2020 - 18:40
Per quanto riguarda ieri la mia ammirazione va a Svidler: in una posizione da +3 e rotti a favore di So se ne è uscito con qualcosa che alla buona si può rendere con “Visto l’andazzo delle ultime mosse e lo storico personale di loro due non mi stupirei se Carlsen finisse con il vincere”. In chat ovvia alluvione di +3,84 !1!!1!, due-tre mosse dopo Carlsen ha partita vinta: “Ecco, di questo parlavo, non della valutazione obiettiva della posizione”
Anche questo vuol dire capirne di scacchi!
26 maggio 2020 - 15:47
A proposito di questo incontro, in cui anche i motori si son trovati a mal partito, c’è un bel commento del GM Miguel Santos:
https://www.youtube.com/watch?v=vMDaYaAQMsc
26 maggio 2020 - 09:18
Svidler secondo me è di gran lunga il miglior commentatore in circolazione.
26 maggio 2020 - 18:13
… dopo Pepe Cuenca! ???
26 maggio 2020 - 18:53
Se sia migliore Svidler o Cuenca dipende molto da ciò che si cerca in un commento. Peraltro al di là dei contenuti trovo molto gradevole l’eleganza del russo, sia nella postura che nel suo inglese buonissimo (quest’ultimo dettaglio tanto più evidente quando lo si confronta con l’inconfondibile accento dell’amico Grischuk).
A Pepe Cuenca piace fare il buffone, ma un’occhiata alla biografia rivela una persona di intelligenza eccezionale, capace di eccellere in svariate discipline intellettuali. Davvero un grandissimo.
Morale: possiamo discutere se l’informatica sia un bene o un male per gli scacchi giocati, ma per quelli commentati è una vera manna.
26 maggio 2020 - 16:38
E intanto Magnus comincia a passare la crema…
26 maggio 2020 - 18:11
Carlsen liquida la pratica So, anche questa volta senza bisogno della quarta partita. L’impressione che danno le sei partite è che Wesley regge bene il confronto fino a quando la partita si trasforma in una blitz. Quando ad entrambi mancano un paio di minuti Wesley perde rapidamente il filo del discorso, mentre Magnus prosegue la sua marcia da carro armato.
Vediamo ora se Dubov, che ha recuperato prontamente la sconfitta nella prima partita contro Karjakin, riuscirà ad evitare il terzo incontro!
26 maggio 2020 - 18:22
Nella terza partita Karjakin sembra già spacciato dopo una dozzina di mosse…
26 maggio 2020 - 18:57
Il Ministro della Difesa ha però voluto perdere un secondo pezzo, giusto per andare sul sicuro. Buon per lui che la Federazione sovietica non usa più spedire in Siberia chi gioca sotto le attese, come raccontato da Grigorii Serper in uno dei suoi articoli.
26 maggio 2020 - 21:01
Comunque Sergey riesce a rientrare in gioco vincendo la quarta partita è poi un drammatico Armageddon, nel quale si è trovato in grave svantaggio nel mediogioco, per poi approfittare degli errori di Dubov e riequilibrare (il che sarebbe bastato, avendo il Nero) e successivamente vincere.
Così domani avremo due spareggi Russia-Russia e Cina-Cina!
27 maggio 2020 - 18:45
Dubov stravince con Karjakin. Ci sarà da rivederlo nei tornei classici, ma per la Russia si intravede un passaggio generazionale.
27 maggio 2020 - 19:09
8-2 complessivamente, a parte la lotteria del l’Armageddon…
28 maggio 2020 - 16:48
Non ha portato fortuna a Nakamura augurare “good luck” a Carlsen prima del match. Almeno nella prima partita. L’americano si è fatto trovare impreparato in apertura (almeno stando ai tempi di riflessione) e poi è stato surclassato nel finale nel quale, as usual, Carlsen ha fatto sembrare facile la realizzazione del vantaggio.
Hikaru Nakamura @GMHikaru ·1h
Good luck @MagnusCarlsen #heritagechess
28 maggio 2020 - 18:31
Forse è meglio che al prossimo giro Nakamura auguri buona sfortuna al suo avversario.
28 maggio 2020 - 18:57
Non so cosa significhi, ma sul 2-0 Carlsen ha scritto “monkaS” in questo questo tweet, a commento del video di chess.24 in cui si vede Nakamura alzarsi dopo la mossa vincente di Magnus. Qualcuno conosce il significato?
28 maggio 2020 - 19:22
Se ho capito bene dovrebbe essere un meme. Qui il significato (“ansia e tensione durante un incontro”): https://knowyourmeme.com/memes/monkas
Cfr. anche https://www.urbandictionary.com/define.php?term=MonkaS
28 maggio 2020 - 19:25
Allora ci deve essere una qualche correlazione con il tweet di Nakamura perché molti, in risposta al tweet di Hikaru, avevano postato proprio il meme di quella rana prima che Carlsen scrivesse il suo.
29 maggio 2020 - 00:32
MonkaS is a Better Twitch TV emote featuring an illustration of Pepe the Frog appearing frightened while sweating, which is typically used in Twitch chat during moments of high tension in video game matches to express anxiety.
https://i.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/022/713/MonkaSSS.jpg
28 maggio 2020 - 18:24
Nakamura liquidato 3-0! Dopo le incertezze del torneo di qualificazione Carlsen ha infilato due 2,5-0,5 a Wesley So e un cappotto a Nakamura, per un totale di 8 a 1!
Equilibrio invece tra Ding Liren e Dubov: 1,5-1,5
Intanto numero da stadio di calcio per questo torneo, come spettatori. Su Twitch canale inglese di chess24 10.000 spettatori, a cui vanno aggiunti i circa 4.000 complessivi nelle altre otto lingue. Considerando anche i circa 13.000 complessivi sui canali You Tube, sempre di chess24, siamo a quota 27.000. A cui aggiungerei i 30.000 (!!) che seguivano il commento in diretta sul canale di Nakamura!
Piscopo con Zoldan nel commento in italiano
28 maggio 2020 - 19:05
Chiedo un aiuto per il seguente quesito : sto seguendo su chessbomb il match tra Dubov e Ding Liren,
vorrei sapere il significato di questo : valutazione linea :
Stockfish 11-ob64 3 secondi , profondità 18. 3538872 o altresì 15 secondi profondità 25.3987654.
Vorrebbe dire che Stockfish in 3 secondi profondità 18 ha esaminato 3538872 mosse?
poi. profondità o depth cosa vuol dire ? Un grazie per l’aiuto.
29 maggio 2020 - 15:42
Non c’è in questo forum un gentile esperto in materia sulla mia domanda che mi possa rispondere e dare una spiegazione al mio quesito? Mi farebbe un grande piacere. Grazie.
29 maggio 2020 - 16:01
Io non ci capisco niente, ma so che orcoisback è uno specialista. Ma la domanda devi formulargliela nel modo giusto: prova a condirla con qualche sprezzante dileggio nei confronti di Carlsen e avrai tutta la sua attenzione.
29 maggio 2020 - 16:26
Grazie GaborBalogh per l’intervento, ( si, so che Orcoisback è molto amico del grandissimo Kramnik,
e anch’io lo stimo tanto, a mio parere uno dei più grandi scacchisti di tutti i tempi, però anche Carlsen è da considerare in quella cerchia dei più grandi!
Quello che non capisco è cosa vuol dire profondità( 15-20-25 30 ect. e se i numeri tipo 3.500.000 esempio sono le mosse anallizzate o che altro: Grazie e saluti.
29 maggio 2020 - 17:19
I nodi sono effettivamente le posizioni esaminate, la profondità è la lunghezza in semimosse dell’analisi. Nel caso di motori moderni come Stockfish, la profondità indicata si riferisce solo alle linee più promettenti, varianti minori sono analizzate più superficialmente.
29 maggio 2020 - 19:55
Grazie IrishGambit per la risposta e spiegazione, ne approfitto ancora per
questo quesito, data la Sua competenza : Ieri Dubov – Ding Liren, , StockFish 11
diceva : 3 secondi profondità 15 3.500000 nodi . Questo vorrebbe dire che Stockfish,
in 3 secondi ha analizzato 3milioni e cinquecentomila posizioni? Se fosse così ,
mi sembra incredibile , ma per questo chiedo a un’esperto come Lei. Grazie mille.
29 maggio 2020 - 21:38
Un milione di posizioni al secondo è un ordine di grandezza ragionevole. Un moderno processore ha una velocità di elaborazione di alcuni GHz (miliardi di cicli al secondo) e i motori sono ottimizzati in modo che una posizione si possa valutare nel minor numero di cicli possibile, diciamo qualche centinaio. Anche aggiungendo gli ulteriori tempi necessari per generare le mosse possibili e organizzare le informazioni nella memoria si può considerare il milione di nodi al secondo una velocità raggiungibile. Per confronto, il mio cellulare dell’era Obama può annalizzare 0,2 – 0,3 milioni di posizioni per secondo, nulla di strano che i server di Chessbomb siano un ordine di grandezza più potenti.
31 maggio 2020 - 12:18
Ho letto adesso.
Allora: diciamo di sì, hai colto.ù
In 3 secondi con un hardware onestamente non granchè può analizzare un milioncino abbondante di mosse al secondo.
Per nodo s’intende un set up della scacchiera che il motore valuta staticamente, assegnando un valore a quella posizione che è dato dalla somma ci certi valori costanti e di altri variabili.
Per quel che ne so (ammetto di non guardare il codice di stockfish da almeno 3 tre anni) non sempre i motori hanno un output sincero: quando un motore manda le informazioni alla gui (all’interfaccia), manda una serie di info e non solo la mossa migliore.
Tra queste appunto la profondità raggiunta, i nodi calcolati, i nodi/sec e altro.
Stockfish oltretutto manda anche altre info, che per esempio se scaricate lucaschess e create un kibitzer con stockfish, potrete vedere.
Mnel caso di stokfish non ricordo di valori fasulli, ma il caso di rybka 2 per esempio è famoso: mostrava 20Kn/sec sul mio pc alcuni anni fa, ma nella realtà andava molto più veloce.
RAILICH ci voleva far credere che rybka utlizzasse una ricerca più profonda e precisa rispetto ai motori dell’epoca… che peraltro è vero ma non così tanto!
Ci sono molti pdf liberamente scaricabili in rete, tra i quali, se qualcuno è interessato, consiglierei quello di Gibbon, THE ZEPHYR PROJECT.
Ottimo anche il Balrog, infine anche il pdf di ulysse carion.
Di roba ce n’è quanta ne volete, ci vuole solo tempo e voglia.
28 maggio 2020 - 19:15
Dubov dal canto suo si aggiudica il primo minimatch della seconda semifinale!
29 maggio 2020 - 11:08
La 31. Axa6 di Carlsen nella prima partita è splendida. Si Magnus licet componere magnis, mi ha ricordato la celebre 47. …Ah3!! della Topalov – Shirov a Linares ’98.
29 maggio 2020 - 20:39
Oggi Dubov spietato nell’approfittare delle imprecisioni di Ding: chiuso il match già alla terza partita.
Naka invece recupera una posizione difficile nella prima partita e finisce per vincerla, dopodiché nelle altre partite resiste alle iniziative di Magnus. Tre patte e minimatch a Naka! Vedremo la “bella” fra i due mostri del gioco rapido. Chiunque vinca, comunque, non avrà vita facile in finale!
30 maggio 2020 - 00:33
C’è qualcosa di romanzesco nella vicenda di questo giovane che, dopo aver perso un po’ le luci della ribalta a favore di altre stelle nascenti, si ritrova confinato per mesi in una stanza d’albergo e lì, lontano da parenti e amici, ritrova lo smalto per battere a ripetizione giocatori di élite.
Certo, occorre glissare sui dettagli – primo fra tutti il limitato valore dei tornei a tempo rapido – ma un buono scrittore o regista potrebbe tirarne fuori un’opera appetibile.
Dubov tra l’altro sembra anche piuttosto brillante nelle interviste. Sono lontani i tempi in cui qualche lettore di Scacchierando si lamentava di “questa marea di anonimi GM ex-sovietici, tutti uguali l’uno all’altro’.
30 maggio 2020 - 17:24
MonkaS, Nakamura passa di nuovo in vantaggio e ora Carlsen è costretto a vincere una delle due partite rimanenti.
30 maggio 2020 - 17:27
Nella seconda partita di oggi (la prima è patta) Nakamura dimostra ancora una volta la sua maestria nel manovrare i Cavalli nel finale. Due mosse, Cc3-d5-c7 ed ecco che il Pedone e viene accompagnato alla promozione!
Ora a Naka basta un punto nelle prossime due partite!
30 maggio 2020 - 18:25
Pronta risposta di Magnus nella terza partita!
30 maggio 2020 - 18:43
Patta l’ultima. Armageddon…
30 maggio 2020 - 18:50
Y ahora empieza el locuròn!
30 maggio 2020 - 19:03
Da 1-0 a 0-1 in 4 mosse.
30 maggio 2020 - 20:35
Carlsen dopo la sconfitta: quando sei il migliore e presuntuoso (arrogante), molte persone adorano vederti fallire. Quindi divertiti mentre ne hai la possibilità, te lo meriti.
Magnus Carlsen
@MagnusCarlsen
When you’re the best and cocky about it, a lot of people love to see you fail. So enjoy it while you have the chance, you deserve it
31 maggio 2020 - 02:04
Io non adoro vedere nessuno fallire, perché so che nessuno è perfetto.
Non adoro, peraltro, neppure i presuntuosi (o arroganti che siano). Preferisco l’atteggiamento socratico di chi “sa di non sapere”, e Carlsen non ha nulla a che fare con questo tipo di filosofia.
Non credo neppure che Magnus sia il migliore. I suoi successi sono molto spesso dovuti alla sua caparbietà, alla sua grinta, alla sua voglia di primeggiare, al suo “istinto killer”, che a volte mancano ad altri geni della scacchiera. Vedi Caruana, che ha semplicemente una profonda passione per questo nostro nobil Gioco, e alle volte “si innamora” delle posizioni complesse, tanto da non curarsi del tempo che passa inesorabilmente. Non diventerà (forse) campione del mondo, ma ha vinto più di una volta l’Oscar per la migliore partita, Carlsen mai…
In questo modo di essere Carlsen assomiglia un po’ a Kasparov e forse a Lasker. E posso dire anche a Firouzja, che infatti lo infastidisce non poco!
31 maggio 2020 - 12:24
Sono d’accordissimo
31 maggio 2020 - 08:43
Mi auguro che abbia detto quelle parole in modo scherzoso e ironico, altrimenti vorrebbe dire che in tutti i tornei di scacchi e non solo, sarebbere tutti dei falliti tranne uno.
31 maggio 2020 - 15:37
Mi sa che l’hai capita male. Non ha detto che gli altri sono dei falliti, ma che lui è il migliore. Il che è vero. Il twitt di Carlsen forse è duro da digerire per alcuni, ma è incredibilmente sincero. Che sia il migliore è fuori discussione: i fatti lo dimostrano, il resto sono chiacchiere. Che sia presuntuoso lo sostengono in tanti e a quanto pare anche lui stesso (io no, per la verità, ma sarò strano io). Il twitt può essere definito presuntuoso e quindi conferma l’idea che lui stesso ha di sé, ovvero di essere presuntuoso. Più sincero di così! Tutto gli si può imputare, meno che sia ipocrita.
Il fenomeno su cui Carlsen voleva porre l’attenzione è che, quando si vince troppo, le poche sconfitte diventano degli eventi eccezionali, e coloro i quali, per una ragione o per l’altra, non apprezzano quel vincente godono moltissimo a vederlo perdere una volta tanto. Se poi si aggiunge il suo carattere (oggi migliorato notevolmente, ma in passato davvero odioso, e purtroppo l’eredità pesa ed è difficile da cancellare, specie nei cuori più rancorosi, come quello di certe creature malvagie del folklore fiabesco), il numero di coloro che vogliono vederlo con il cuculo a terra aumenta di parecchio. Non mi pare abbia detto bizzarrie.
E comunque io apprezzo molto gli sforzi che sta facendo per migliorare il suo carattere, per diventare più affabile e socievole, cosa che un tempo gli riusciva solo per sbaglio. Lo trovo commovente.
31 maggio 2020 - 17:01
Mah, penso che sia tu ad aver capito male quello che intendevo, ma in un modo o nell’altro secondo me ha comunque torto a pensare che tutti godano per una sua sconfitta, a mio parere se gioia ci può essere è per aver visto una gran partita, perchè appunto per battere Carlsen bisogna fare una gran partita, tutto il resto sono chiacchiere da tifosi e non da scacchisti, e come tifosi non meriterebbero nemmeno una sua considerazione seppur velenosa.
1 giugno 2020 - 16:09
Se ho capito male io, mi scuso per l’incipit del commento precendente. Mi sembrava chiara la frase: “altrimenti vorrebbe dire che in tutti i tornei di scacchi e non solo, sarebbere tutti dei falliti tranne uno”. Ecco, non penso che Carlsen abbia affermato di essere l’unico vincente e gli altri sarebbero tutti dei falliti. Al di là di un trash talking spesso bonario, come quello con Giri, non vedo più (almeno da un lustro) mancanza di rispetto verso i suoi avversari. Per esempio, recentemente ha perso contro Firouzja nella Banter Blitz Cup, ma subito dopo aver perso non ha detto qualcosa come “he’s amazingly lucky”, ha detto “he’s amazingly strong”. Non è mai mancato il rispetto, ad esempio, verso Caruana o So, Ivanchuk o Vachier-Lagrave. Se poi durante un match particolarmente teso, magari per il titolo mondiale, si dice qualche parola o si fa qualche gesto di troppo, è cosa del tutto normale. Capita persino a noi quando giochiamo il torneino al circolo dove il premio sono trenta euro o una cesta di vini e prosciutti (ne ho viste – per restare in tema agroalimentare – di cotte e di crude, e sono certo che ne avrete viste tante pure voi). Anche il Signor Anand si è reso protagonista di qualche scortese esternazione nei confronti dei giornalisti più di un paio di volte, per esempio proprio durante il primo match mondiale contro Carlsen. Meglio non parlare poi della baruffa tra Topalov e Kramnik (già, proprio lui!) nel 2006. T’immagini gli insulti e gli sberleffi di orcoisback, se al posto di Kramnik vi fosse stato Carlsen?
Per quel che riguarda il trash talking, lo si drammatizza un po’ troppo. Sono sciocchezzuole bonarie a cui non bisognerebbe dare peso. Quando Svidler dice a Carlsen: “You bastard, you absolute horrible person”, è evidente che non lo dice per offenderlo. Così come quando Carlsen dice a Fressinet di essere “too weak, too slow”. Certamente, tra Carlsen e Nakamura c’è una rivalità più accesa che risale a epoche lontane (e che io non capisco, dato che Nakamura perde quasi sempre), ma non mi pare il caso di esagerare con le diatribe e i pettegolezzi su ogni singolo twitt. E lo sto dicendo anche a me stesso.
31 maggio 2020 - 12:37
Ma il guaio e la tristezza è che lo pensa davvero, altro che scherzo!
Per caso qualcuno quì dentro è in grado di riportare una frase di anand o kramnik che abbiano detto “sono il migliore, gli altri sono solo dei comprimari…”???
Il succo dei suoi discorsi è questo, anzi va pure oltre: non lo lascia solo intendere, lo dice apertamente di considerarsi il migliore della storia visto che pensa che potrebbe battere fischer agilmente.
Personalmente posso dire che non ho festeggiato a champagne e caviale per la vittoria di nakamura, tant’è che tra i quattro semifinalisti quello che gradisco di più è dubov e pure con margine.
Mi è sempre piaciuto ma in quest’ultimo periodo è esploso; magari la sua carriera sarà un crescendo da adesso in poi; ha un gioco spettacolare come pochissimi altri, ma pure ottima tecnica e calcolo.
Se sistema qualcosina nei prossimi anni potrà avvicinarsi ai 2800.
31 maggio 2020 - 15:26
Io penso che questo atteggiamento di Carlsen non abbia nulla di sbagliato, anzi penso che un Campione del Mondo faccia bene a ricordare a tutti di essere il migliore; l’importante è il TONO con cui lo dice, ovvero non quello del marchese del Grillo “io so’ io e voi non siete un…” (che sento più appartenere a Fischer e Kasparov), ma un tono che sia l’esatto contrario, una costante sfida al resto del mondo a raggiungere il suo livello.
Per esempio, quando disse alcuni anni fa “Ci sono 4 o 5 giocatori che capiscono di scacchi come me, e Nakamura non è tra questi”, il tono era proprio quello di una sfida al diretto interessato a migliorare. Anche il suo costante insultare sé stesso a ogni propria sconfitta è un invito agli altri a non cercare mai scuse o giustificazioni dopo aver perso.
Mi va benissimo anche un campione dallo stile signorile alla Anand, ma MI PIACE di più uno con un atteggiamento da “fighting champion”, perché credo che spronando altri a migliorarsi, contribuisca alla crescita generale dello sport.