Scacchierando.it
American Cup 2025 logo home

American Cup 2025

2ª Cup per Nakamura e Lee! Naka batte 1½-½ Caruana, Lee 3-1 su Abrahamyan; BLITZ: Bis per Naka! 2° Aronian

Saint Louis sappiamo che ha questa cosa: “passi un attimo a vedere” e poi finisce che ci resti più del previsto. Parecchi di voi presumo siano già in città, rimasti dopo il recente Champions Showdown (antipasto di extra-lusso): vi siete quindi goduti i vostri ormai tradizionali locali passatempi extra-scacchistici e ora potete accogliere “me e gli altri” che vi raggiungiamo per la 4ª edizione della American Cup, la Stagione entra nel vivo anche oltreoceano!

Gateway Arch St. Louis from Illinois (34133084122)

Bentrovati!/Benvenuti!

Quando c’è di mezzo il Saint Louis Chess Club sappiamo che l’evento presenta la crème. Evento riservato ai rappresentanti della Federazione USA, si fa letteralmente prima a nominare gli assenti: Niemann, Yoo (entrambi, si ricorderà, con “brutta storia” quando si parla del Club) e Shankland: se per l’ultimo può essere semplice “questione di forma” (sceso sotto i 2700 Shankland) e se Yoo è sospeso dalla Federazione sino a novembre 2025 per i fatti del Campionato USA 2024) riguardo al “terribile Hans” (sospensione finita il 1° gennaio e nel mentre entrato in Top 20 mondiale) difficile non pensare ci siano ancora questioni aperte… Ma come sempre concentriamoci sui presenti:

Partecipanti

GM Hikaru Nakamura 2802
GM Fabiano Caruana 2783
GM Levon Aronian 2748
GM Wesley So 2748
GM Leinier Dominguez 2741
GM Sam Sevian 2692
GM Ray Robson 2689
GM Abhimanyu Mishra 2600

Nakamura, serenamente N.2 al Mondo unico 2800 “a parte Carlsen”, si permetterà probabilmente il lusso di fare anche il commentatore, Caruana qui vincitore nell’edizione inaugurale (si è scosso via il brutto Tata allo Showdown, buon inizio), Aronian qui in veste di Difensore (anche un 2° posto, “è davvero di casa”), So che qui è salito due volte sul secondo gradino e che non si può non tenere d’occhio, Dominguez sempre pronto a fare bene che apre qui il suo 2025, Sevian e Mishra (qui all’esordio, “buon test” per il sedicenne) a mostrare che il futuro degli scacchi Stelle&Strisce è promettente (Sevian, curiosità e auspicio, è diventato SuperGM proprio grazie ad una ottima Cup 2022), Robson qui fisso per la quarta volta, il tempo passa e il “ragazzo fortissimo a bullet” ne ha fatti trenta: “si è attestato intorno ai 2700”, ha saputo trovare spazio nella Nazionale USA Argento olimpico 2024 e vuol dire parecchio: insomma, tra tutti “non male”. Si nota che al momento nessuno (Caruana-Naka-Aronian) ha vinto due volte la sezione Open.

Anche quest’anno presenti le Signore:

IM Carissa Yip 2408
IM Alice Lee 2386
GM Irina Krush 2378
IM Anna Zatonskih 2315
WGM Tatev Abrahamyan 2310
WGM Atousa Pourkashiyan 2297
IM Nazi Paikidze 2294
WGM Thalia Cervantes 2292

“Una questione privata”: nelle tre precedenti edizioni Krush e Lee hanno monopolizzato il primi gradini del podio (2-1 Krush i primi posti), indubbiamente bella sfida generazionale tra la quarantunenne e la quindicenne! Ma altre avranno qualcosa da dire: ad esempio Yip Campionessa Nazionale in carica e qui all’esordio o Pourkashiyan (la Signora Nakamura è in arrivo dall’incoronazione quale Campionessa Pan Americana),  Paikidze, che si inizia a rivedere regolarmente alla scacchiera dopo lunga pausa e che se il suo punteggio di 2455 del 2011 appare lontano si può immaginare stia riprendendo la forma, vietato sottovalutare la veterana classe 1978 Zatonskih che nel 2024 ha messo fine ad un lungo brutto periodo di forma, duro il compito per Cervantes che deve anche dimenticare un orrido Pan Americano Juniores Open, Abrahamyan apre qui la sua stagione dopo un 2024 altalenante.

Formato & Montepremi

Si segue sempre “quello strano formato americano” (popolarizzato proprio dalla Cup) che siamo ormai abituati a vedere comunemente: scontri diretti e “ripescaggio per tutti”, io non credo di dovervi annoiare un’ennesima volta con la spiegazione dettagliata.

“Mappa”

Nel “Girone vincitoricoppia di partite a 90′+30″, se necessari spareggi con coppia di 3+2, se necessaria altra coppia di 3+2, quindi Armageddon 3 per il Bianco/2 per il Nero +2a testa.

Nel “Girone sconfitticoppia di partite a 25′+10″, identici gli spareggi.

Se il “vincitore dei vincitori” batte il “vincitore degli sconfitti”, si aggiudica l’evento. In caso opposto, Grand Final Reset (15 nella mappa): due partite a 25′+10″ + spareggi.

Lo scorso anno, si ricorderà, si disputavano due classiche e due rapid: io posso dire che il Sito Ufficiale ancora presenta le rapid nei dettagli del “Girone vincitori” ma non nel calendario, il regolamento non le nomina e quindi io punto sul fatto che il formato sia stato effettivamente modificato.

Il regolamento anche ci dice che per i primi accoppiamenti si segue il formato 1-8, 2-7… quindi ecco il primo turno:

  1. Hikaru Nakamura – Abhimanyu Mishra
  2. Wesley So – Leinier Dominguez
  3. Levon Aronian – Samuel Sevian
  4. Fabiano Caruana – Ray Robson

In quanto al Montrepremi, sono 400.000 i Dollari a disposizione dei giocatori: 250.000 nell’Open (75.000 al vincitore, 15.00o al “vincitore dei vincitori”) e 150.000 nel Femminile (40.000 e 9.000).

Calendario

Giorno Ora “Girone vincitori” “Girone sconfitti”
Sabato 15 18:00 Match 1-4 Game 1 (classical)
Domenica 16 18:00 Match 1-4 Game 2 (classical)
23:00 Match 1-4 Playoff
Lunedì 17 18:00 Match 7-8 Game 1 (classical) Match 5-6 Game 1 (rapid) [18:00]
Match 5-6 Game 2 (rapid) [20:00]
Match 5-6 Playoff [22:00]
Martedì 18 18:00 Match 7-8 Game 2 (classical)
23:00 Match 7-8 Playoff
Mercoledì 19 18:00 Match 11 Game 1 (classical) Match 9-10 Game 1 [18:00]
Match 9-10 Game 2 [20:00]
Match 9-10 Playoff [22:00]
Giovedì 20 18:00 Match 11 Game 2 (classical) Match 12 Game 1 [18:00]
Match 12 Game 2 [20:00]
Match 12 Playoff [22:00]
23:00 Match 11 Playoff
Venerdì 21 18:00 Match 13 Game 1
20:00 Match 13 Game 2
22:00 Match 13 Playoff
Sabato 22 18:00 Match 14 Game 1 (classical)
Domenica 23 18:00 Match 14 Game 2 (classical)
23:00 Match 14 Playoff
Lunedì 24 18:00 American Cup Blitz
18:00 Match 15* Game 1 (rapid)
20:00 Match 15* Game 2 (rapid)
22:00 Match 15* Playoff
 *se necessario

American Cup Blitz

Premiazione Blitz 2024

Lo avete notato in blu nel Calendario qua sopra: contorno davvero di livello per gli appassionati di cadenze veloci: in coda all’evento si svolgerà uno Svizzero a 9 turni a 3′+2″. 100 partecipanti massimo, tutti selezionati tramite invito riporta il Sito Ufficiale. Con 21.700 dollari di Montepremi (5.000 al vincitore). Lo scorso anno ha vinto Caruana a 6 (ma i turni erano 7…) e si sono visti all’opera “extra non male” quali Oparin, Naroditsky, Le, Duralbayli, Bok, Gledura….

Si gioca il giorno 24 a partire dalle nostre ore 18.

Buon divertimento!

Open

Anno
2022 Fabiano Caruana Levon Aronian
2023 Hikaru Nakamura Wesley So
2024 Levon Aronian Wesley So
2025 ? ?

Femminile

Anno 1ª 2ª
2022 Irina Krush Alice Lee
2023 Irina Krush Alice Lee
2024 Alice Lee Irina Krush
2025 ? ?

 

Sito Ufficiale

Canale YouTube Saint Louis Chess Club dove si terranno le dirette ufficiali

Copertura chess.com

16 Commenti a “American Cup 2025”

  1. Ale
    15 marzo 2025 - 23:27

    Quattro patte nell’Open oggi.

    Caruana-Robson alla 20ma un’ora e un quarto il Bianco, 4 minuti il Nero, secondo gli orologi di chess.com. “Dovrebbe finire” con Robson flaggato ma se Robson come ho scritto in articolo non è più un ragazzo, è ancora fortissimo a bullet…. Caruana investe parecchio tempo a cercare il chiavistello, sembra infine trovarlo ma bravissimo Robson a navigare le tattiche: Caruana perde il vantaggio e poi deve anche pensare ai passati neri C e D, arriva la triplice.

    Naka era visibilmente disgustato di se stesso alla fine partita contro Mishra, gli è che mentre scrivo la scacchiera di chess.com “è rotta” e non posso vedere il finale T+P che, da quel che dicevano in diretta quando sono arrivato è stato sprecato da Naka, (se la posizione riportata alla 61ma è corretta, sono 3 pedoni sacrificati per Naka e partita vinta per Mishra “according to Stock”, ma non ho sentito i commentatori accennare alla cosa)

    “Meno notizie” nelle altre due, ma credo che nella inglese quattro cavalli tra Aronian e Sevian la battaglia in apertura (8.Cxe5) abbia un suo interesse, se non è tutto teorico.

    “Più frizzanti” le Signore: nella Yip-Cervantes, con orologi già cortissimi, dopo 25.Ac5 il Nero muove e matta in 4: ha vinto il Bianco alla 66ma; Krush ha giocato un bel “GdD accettato bianco” contro Pourkashiyan; Inglese Agincourt pure bianca la Lee-Paikidze; i neri di Abrahamyan hanno avuto le loro chance nel medio-gioco est-indiano contro i bianchi di Zatonskih, infine punto spartito.

  2. Ale
    18 marzo 2025 - 11:55

    In girone sconfitti

    Due patte nelle rapid, con rimpianti per i bianchi di Robson nella seconda poi due vittorie di Sevian nelle 3+2 e quindi è lui che prosegue l’evento. Detto che Robson “non è male” a cadenze veloci, Sevian lo abbiamo visto “non male anche lui” in diverse occasioni al CCT.

    So ha vinto la prima contro Mishra, il giovane ha avuto l’occasione di equilibrare nella seconda, lui manca il colpo, So riesce a prendere la patta necessaria e avanza. Per il sedicenne il campo era duro, tutta esperienza.

    In girone vincitori, alla Naka-Dominguez è attribuita “98.9 Accuracy Vs 99.0”: “buon” GdD rifiutato alla Catalana, nel finale TT+PP è il nero che deve stare attento, provvede Dominguez, patta.
    Nell’italiana 2 cavalli tra Caruana e Aronian, il Bianco ha provato a spingere l’iniziativa sul lato di Re via f4-g4, il passato nero che ne ricava Aronian è buon controgioco, “entrambi bravi”, patta.

    Nel femminile, Zatonskih elimina Cervantes con un secco 2-0, Paikidze patta con i neri & vince con i bianchi contro Pourkashiyan.

    In girone vincitrici Abrahamyan si è imposta contro Yip con i neri in un Inglese Neo Catalana, mentre la prima partita della “Finale anticipata” Lee-Krush è andata alla prima, Bogo-indiana che resta chiusa a lungo e a lungo in equilibrio, “momento VAR” in uscita di 50ma con il Nero che manca il colpo “according to Stock”, quando si gioca con l’incremento cade Krush e alla 95ma arriva l’abbandono.

    Oggi alla 18 seconda partita semi-vincitori, non si gioca in girone sconfitti.

  3. Ale
    21 marzo 2025 - 21:57

    “È valsa il prezzo del biglietto” la Caruana-Aronian.

    Si parte con una Italiana due cavalli, il modo nel quale Aronian apre sul lato di Donna gli vale un passato che non va da nessuna parte grazie ad una bella tattica di Caruana, che a quel punto inizia spingere sull’altro lato: “secondo Stock” manca un primo colpo, “secondo Ale” pone troppi problemi al Nero da risolvere con l’incremento, Bravo Caruana.

    Nella seconda i neri di Caruana scelgono la Siciliana, esce più comodo il Bianco dall’apertura, alla prima vera occasione favorevole Aronian liquida prendendosi un pedone, avendone di passati, ma concedendo anche “tosti” passati Neri in E e D. Poi io direi elegante manovra di Donna per mettersi a “sgranocchiare” e finire in posizione D+A+3PP Vs D+A+P, A contrari. Consegna. Bravo Aronian.

    Si arriva alle Blitz, nella prima più preciso Caruana a orologi sotto i 10 secondi in un’altra Siciliana, la freddezza vale il punto intero, nelle seconda sempre Caruana dimostra di conoscere bene la Philidor Lion scelta da Aronian: da applausi l’italo-americano in queste blitz, 3-1 il conto finale, la rivincita tra i due (Caruana aveva spedito Aronian in “Girone sconfitti” al 1° turno) va ancora a Caruana, sarà quindi altra rivincita, questa contro Nakamura.

    Nel Femminile preciso 2-0 di Abrahamyan su Krush, tatticamente spietata in mediogioco sul lato di Re nella prima, precisa nel Astessocampo + PP nella seconda. Qui dunque per la prima volta finale senza la due volte vincitrice: sarà Lee-Abrahamyan

    1ª partita 22 marzo ore 18.

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.