Scacchierando.it
Scacchierando.netlogo

Bilbao: 3^ Finale del Grande Slam

Kramnik Campeón!

Pattando con Shirov nell’ultimo turno Vladimir Kramnik si aggiudica, in Bilbao, 3^ Finale del Grande Slam. L’ex Campione del Mondo ha guardato tutti dall’alto in basso sin dall’inzio grazie alle vittorie ottenute nelle prime due partite contro Shirov e Carlsen. Nei turni successivi il russo ha controllato la situazione pattando le restanti quattro partite senza correre mai alcun rischio. Nell’ultimo turno Anand aveva comunque la possibilità di agguantare la testa della classifica e guadagnarsi la possibilità di giocarsi la vittoria negli spareggi rapid, ma il Campione del mondo non è riuscito a superare la resistenza del numero uno della lista elo FIDE, Magnus Carlsen.

Il norvegese, che aveva dominato ben tre prove su quattro del Grande Slam, non ha disputato una finale molto brillante subendo due sconfitte, che gli sono costate la leadership nel Live Rating, e ottenendo una sola vittoria contro Shirov. Dopo aver dominato la fase eliminatoria di Shanghai, il lettone naturalizzato spagnolo aveva lasciato sperare ai suoi fan in un ritorno ai veritici mondiali, ma la classifica finale della manifestazione lo relega di nuovo ai margini del tetto del mondo.

Foto tratte dal sito ufficiale

Kramnik Campeon

due immagini delle partite dell’ultimo turno

Classifica Finale

Pos. Giocatore + = Punti
1 Vladimir Kramnik 2 4 0 10
2 Viswanathan Anand 1 5 0 8
3 Magnus Carlsen 1 3 2 6
4 Alexei Shirov 0 4
2 4

regola di Bilbao 3 punti per la vittoria, 1 per la patta, 0 per la sconfitta

Albo d’oro

2008 Veselin Topalov
2009 Levon Aronian
2010 Vladimir Kramnik


Articolo di presentazione
Il 9 ottobre inizia in Bilbao la 3^ Finale del Grande Slam che quest’anno ha tra i suoi protagonisti un solo vincitore di una prova del Grande Slam, Magnus Carlsen, che si è aggiudicato i tornei di Nanchino, Wijk aan Zee e Bazna. Il trionfatore della prova di Linares, Veselin Topalov, ha  invece rinunciato per la seconda volta consecutiva a disputare la Finale. Completano il lotto dei partecipanti Kramnik e Shirov, che si sono qualificati superando Aronian e Wang Hao nella prima fase di Shanghai, e Anand, invitato come campione del Mondo.

La Finale del Grande slam sarà, dunque, anche quest’anno un torneo di altissimo livello (media elo FIDE 2789!). Le scelte di invitare Anand (finale), Aronian e Wang Hao (prima fase) hanno però minato il significato sportivo del Grande Slam. Come è stato giustamente fatto osservare da Darkstorm “il Grande Slam deve essere una finale, non un torneo ad inviti. Altrimenti perde il carattere distintivo e il suo valore non accresce nel corso degli anni perchè non si crea quell’alone di magia che dovrebbe avere un evento particolare, sentito da giocatori e spettatori. Se vengono a mancare i vincitori per vari motivi, non si dovrebbero invitare giocatori, ma semplicemente invitare i secondi classificati che si sono così guadagnati il diritto alla finale” e che, in questo caso, sarebbero stati Grischuk (2° a Linares), Radjabov (Bazna)  e Kramnik o Shirov (Corus).

L’edizione di quest’anno è stata suddivisa in due fasi per evitare la concomitanza con le Olimpiadi. Nella  competizione di Khanty Mansik le stelle non hanno brillato. Carlsen è incappato in  tre(!) sconfitte contro Jobava, Adams e Sjugirov perdendo ben 15,3 elo FIDE. Anche Shirov non ha disputato una di quelle Olimpiadi che si debbano poi ricordare negli annali: due sconfitte con  Van Wely e Kramnik e performance di 2706 punti elo FIDE. Il migliore dei tre è stato, senz’altro, Kramnik che ha concluso la manifestazione imbattuto, vincendo due partite e giungendo quinto nella classifica individuale della prima scacchiera. Ma il russo non può dirsi certo soddisfatto visto che la sua Nazionale, al termine medaglia d’argento, ha fallito per quarta volta consecutiva l’assalto all’oro Olimpico.

Mentre i tre si affannavano in Siberia, con i risultati che abbiamo visto, il Campione del Mondo Anand ha potuto tranquillamente prepararsi per la Finale di Bilbao. Per l’indiano si tratta del ritorno alle competizioni ufficiali dopo il vittorioso match mondiale disputato, ad aprile, contro Topalov. Nel frattempo Anand ha, infatti, disputato solo il torneo rapid Arctic Securities Chess Star, dove ha perso in finale proprio contro Carlsen.

E’ prevista la trasmissione in diretta delle partite ed il commento radiofonico  che anche questa volta dovrebbe essere del Maestro Fide Leonxto Garcia, coadiuvato dal suo amigo inhumano. Per gli iscritti a Facebook, sarà possibile porre domande e scrivere commenti sulla pagina della Grand Slam Chess Association che potete trovare nel popolare social network.


I Protagonisti

Magnus Carlsen (elo FIDE 2826) n°1 della lista elo FIDE

Viswanathan Anand (2800) n° 3

Vladimir Kramnik (2780) n° 5
Alexei Shirov (2749) n° 12

 


Analisi della Kramnik-Shirov, ultimo turno delle Olimpiadi

Proprio nell’ultimo turno delle Olimpiadi si è disputata, tra Kramnik e Shirov, un’anticipazione della Finale di Bilbao, con il russo che si è aggiudicato l’incontro in perfetto “stile Kramnik”. Segue la partita brevemente commentata.

Kramnik, Vladimir (RUS, 2780) – Shirov, Alexei (SPA, 2749) [D43] 39th Olympiad Men Khanty-Mansiysk RUS, undicesimo ed ultimo turno. 03.10.2010

 


Shirov e Kramnik prima dell’inizio

1.d4 d5 2.c4 c6

Shirov si affida alla slava ..
3.Cf3 Cf6 4.Cc3 e6 5.Ag5 Cbd7 6.Db3 una linea secondaria della slava che Kramnik ha giocato nel 1998 nella partita vinta contro Kasparov nel mondiale blitz di Mosca
.. e Kramnik lo soprende con 6.Db3 (foto chessbase)

6… Ae7 7.e3 h6 8.Ah4 b6 una Novità che dopo questa partita difficilmente troverà dei seguaci. Nella Eljanov-Smeets 1-0 del Corus 2007 il nero arroccò 9.cxd5 exd5 10.Ad3 0–0 11.0–0 Ab7 12.Tac1 Ce4 13.Ag3 finezza posizionale di Kramnik che cede la coppia degli alfieri con l’intenzione, come vedremo, di giocare la spinta e4 e mettere sotto pressione l’ala di donna 13..Cxg3 14.hxg3 Cf6 15.Tfd1 Tc8 16.e4 dxe4 17.Cxe4 Cxe4 18.Axe4 Af6 19.Da3 per indebolire ulteriomente l’ala di donna 19…a5 20.Ce5 De8 21.Te1 Dd8 22.Df3! con una linearità per certi versi disarmante Kramnik incrementa la pressione con i proprio pezzi, con la Donna che ha una libertà di movimento invidiabile

dopo 22.Df3 i pezzi del bianco sono attivi mentre il nero deve stare a guardare

22…Tc7 la Donna nera non può catturare il pd4 a causa di 23.Df5 che minaccia il matto, con 23…g6 che non si può giocare pena la perdita dell’Af6 mentre dopo qualsiasi mossa della Tf8 il nero deve cedere la Donna per evitare il matto 23.Tcd1 g6?! messo sotto pressione dai pezzi avversari e a corto di tempo, Shirov indebolisce l’arrocco permettendo a Kramnik di vincere la partita sul lato … di Donna!  24.Db3 Rg7? questo è un vero e proprio errore. Il pedone si poteva salvare con 24…b5 perché 25.. a4 impedisce al bianco di giocare 25.Cxg6. La posizione sarebbe rimasta inferiore, ma così la  vittoria di Kramnik si può già considerare una questione di sola tecnica 25.Dxb6 Te7 26.Dc5 Tfe8 27.Axc6 Axc6 28.Dxc6 guadagnando un secondo pedone 28….Db8 29.Dc3 Db4 30.f4 Dxc3 31.bxc3 Tc7 32.Td3 Tec8 33.Tee3 Tb7 34.d5 Tb1+ 35.Rh2 Ta1 36.Cd7 Ad8 37.Te8 Txa2 38.d6 a4 39.Ce5 a3 40.d7 Tb8 41.Txd8 spietato 41..Txd8 42.Cc6 1–0


Regolamento

Vengono assegnati 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta. Vigono le c.d. Regole di Sofia: i giocatori non possono accordarsi per la patta senza il permesso dell’arbitro. Nel caso in cui entrambi i giocatori lo richiedano, l’arbitro prenderà la sua decisione dopo aver consultato un assistente tecnico.

calendario Dal 9 al 15 ottobre si disputa un girone all’italiana con partite di andata e ritorno. E’ previsto un solo giorno di riposo, il 12 ottobre. L’inizio delle partite è fissato per le ore 16:30.

cadenza di gioco 90′ x 40 mosse + 60′ per terminare la partita + 10″ di incremento per mossa a partire dalla 41esima mossa.

spareggi se due giocatori giungono a pari merito al primo posto, immediatamente dopo la fine dell’ultimo turno verrà disputato un match blitz (4′ +3″) di due partite.  Se il match dovesse terminare con un pareggio, verrà disputata una sfida Armageddon: 5′ al bianco, 4′ al nero, in caso di patta vince il nero. Se i giocatori dovessero essere più di due, solo i primi due, in base ai criteri sotto elencati, disputeranno gli spareggi.

  1. punteggio tradizionale: 1 punto per la vittoria e 0.5 per la patta
  2. scontri diretti (punteggio tradizionale)
  3. Koya system (punteggio tradizionale)
  4. Sonneborn-Berger (punteggio tradizionale)

Incontri
9 ottobre
Kramnik – Carlsen 1-0
Shirov – Anand 1/210 ottobre
Calrsen – Anand 0-1
Kramnik – Shirov 1-011 ottobre
Shirov – Carlsen 1/2
Anand – Kramnik 1/213 ottobre
Carlsen – Kramnik 1/2
Anand – Shirov 1/214 ottobre
Carlsen – Shirov 1-0
Kramnik – Anand 1/215 ottobre
Anand – Carlsen 1/2
Shirov – Kramnik 1/2

Classifica
Kramnik 10
Anand 8
Carlsen 6
Shirov 4


Siti Utili

sito ufficiale

partite in diretta

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.