Riparte come di consueto con il Tata Steel Masters la stagione dei Super Tornei. Anche nella nella sua 82ª edizione il Torneo principale propone un accattivante mix di Top-Players come Carlsen, Caruana, Giri, So e Anand e giovani stelle come Duda, Artemiev, Firouzja e Xiong. Completano l’elenco degli over 2700 Yu Yangyi e Vitiugov chiamato a sostituire l’invitato Nepomniachtchi che ha preferito riposarsi in attesa del Torneo dei Candidati di marzo. Tre gli under 2700: Dubov, Kovalev (vincitore del Tata Challangers 2019) e Jorden Van Foreest, giovane promessa locale che l’anno scorso riuscì ad evitare l’ultimo posto in solitario condividendolo con il “ritirando” Kramnik. La competizione si disputerà dal 11 al 26 gennaio a Wjik aan Zee con in programma una “gita” ad Eindhoven per la disputa del quinto turno.
I protagonisti
Tit. |
Nome |
Naz. |
Elo |
Pos. |
GM |
Carlsen, Magnus |
NOR |
2872 |
1 |
|
GM |
Caruana, Fabiano |
USA |
2822 |
2 |
|
GM |
Giri, Anish |
NED |
2768 |
9 |
|
GM |
So, Wesley |
USA |
2765 |
10 |
|
GM |
Anand, Viswanathan |
IND |
2758 |
14 |
|
GM |
Duda, Jan-Krzysztof |
POL |
2758 |
15 |
|
GM |
Vitiugov, Nikita |
RUS |
2747 |
19 |
|
GM |
Artemiev, Vladislav |
RUS |
2731 |
23 |
|
GM |
Yu, Yangyi |
CHN |
2726 |
25 |
|
GM |
Firouzja, Alireza |
FID |
2723 |
27 |
|
GM |
Xiong, Jeffery |
USA |
2712 |
33 |
|
GM |
Dubov, Daniil |
RUS |
2683 |
53 |
|
GM |
Kovalev, Vladislav |
BLR |
2660 |
82 |
|
GM |
Van Foreest, Jorden |
NED |
2644 |
110 |
|
media Elo |
2741 |
|

Dopo aver chiuso il trionfale 2019 con i Titoli Mondiali Rapid e Blitz, Carlsen proverà a mettere per l’ottava volta il suo nome nell’albo d’oro. Foto durante la premiazione dei Mondiali Rapid e Blitz 2019

Caruana, qui mai troppo fortunato (due secondi posti i migliori piazzamenti), tenterà di impedire l’ottava di Carlsen. Addirittura solo decimo nella sua ultima apparizione, nel 2018. Foto durante la premiazione per il terzo posto nel Mondiale Fischer Random

Anche se l’ultimo successo risale al lontano 2006 Wijk aan Zee è decisamente “Il” torneo di Anand: sei vittorie, sei secondi e cinque terzi posti in 19 partecipazioni! Per lui primo Super Torneo da “over 50”!

tutti gli occhi saranno puntati sul sedicenne Alireza Firouzja, a soli 16 anni over 2700 e Vice Campione del Mondo Rapid, al suo primo vero appuntamento con i “grandi”.
Regolamento
I tredici turni di gioco del girone all’italiana (sola andata) si disputano dal 11 al 26 gennaio con inizio delle partite alle ore 13:30 ad eccezione del turno di Eindhoven (5° turno il 16 gennaio), che prenderà il via alle 14:00, e dell’ultimo turno (12:00). Previsti tre giorni di riposo: 15, 20 e 23 gennaio. La cadenza di gioco è di 100′ per 40 mosse più 50′ per 20 mosse più 15′ per terminare la partita con 30″ di incremento per mossa dalla prima mossa. In caso di arrivo in parità in testa sono previsti degli spareggi blitz (5+3) tra i primi due (in caso di arrivo in testa di più di due giocatori, i primi due vengono selezionati con i seguenti criteri di spareggio tecnico: scontro diretto, SB, maggior numero di neri e sorteggio).
Calendario, Risultati e Classifica
Classifica Finale dopo 13 turni
|
|
Punti |
Elo |
TPR |
SB |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
1 |
Caruana, Fabiano |
10.0 |
2822 |
2945 |
61 |
|
½ |
½ |
½ |
1 |
½ |
1 |
1 |
1 |
½ |
1 |
½ |
1 |
1 |
2 |
Carlsen, Magnus |
8.0 |
2872 |
2818 |
49.25 |
½ |
|
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
1 |
½ |
½ |
1 |
½ |
1 |
3 |
So, Wesley |
7.5 |
2765 |
2796 |
48.25 |
½ |
½ |
|
½ |
½ |
½ |
1 |
½ |
1 |
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
4 |
Van Foreest, Jorden |
7.0 |
2644 |
2777 |
44.25 |
½ |
½ |
½ |
|
1 |
½ |
½ |
½ |
½ |
0 |
0 |
1 |
1 |
½ |
5 |
Dubov, Daniil |
7.0 |
2683 |
2774 |
40.75 |
0 |
½ |
½ |
0 |
|
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
1 |
½ |
1 |
1 |
6 |
Giri, Anish |
6.5 |
2768 |
2739 |
41 |
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
|
½ |
½ |
0 |
½ |
½ |
½ |
½ |
1 |
7 |
Anand, Viswanathan |
6.5 |
2758 |
2739 |
39.75 |
0 |
½ |
0 |
½ |
½ |
½ |
|
½ |
1 |
1 |
½ |
½ |
½ |
½ |
8 |
Duda, Jan-Krzysztof |
6.5 |
2758 |
2739 |
39.5 |
0 |
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
|
½ |
½ |
½ |
½ |
1 |
½ |
9 |
Firouzja, Alireza |
6.5 |
2723 |
2742 |
37.5 |
0 |
0 |
0 |
½ |
½ |
1 |
0 |
½ |
|
1 |
1 |
½ |
½ |
1 |
10 |
Xiong, Jeffery |
6.0 |
2712 |
2714 |
40.5 |
½ |
½ |
½ |
1 |
½ |
½ |
0 |
½ |
0 |
|
1 |
½ |
½ |
0 |
11 |
Artemiev, Vladislav |
6.0 |
2731 |
2712 |
35.75 |
0 |
½ |
½ |
1 |
0 |
½ |
½ |
½ |
0 |
0 |
|
1 |
½ |
1 |
12 |
Vitiugov, Nikita |
5.0 |
2747 |
2653 |
32.5 |
½ |
0 |
½ |
0 |
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
½ |
0 |
|
½ |
½ |
13 |
Yu, Yangyi |
4.5 |
2726 |
2632 |
28 |
0 |
½ |
½ |
0 |
0 |
½ |
½ |
0 |
½ |
½ |
½ |
½ |
|
½ |
14 |
Kovalev, Vladislav |
4.0 |
2660 |
2606 |
24.5 |
0 |
0 |
½ |
½ |
0 |
0 |
½ |
½ |
0 |
1 |
0 |
½ |
½ |
|
Round 1 – Saturday the 11th |
Xiong, Jeffery – Dubov, Daniil |
½-½ |
Van Foreest, Jorden – Yu, Yangyi |
1-0 |
Carlsen, Magnus – Giri, Anish |
½-½ |
Caruana, Fabiano – So, Wesley |
½-½ |
Anand, Viswanathan – Artemiev, Vladislav |
½-½ |
Vitiugov, Nikita – Duda, Jan-Krzysztof |
½-½ |
Firouzja, Alireza – Kovalev, Vladislav |
1-0 |
Round 2 – Sunday the 12th |
Dubov, Daniil – Kovalev, Vladislav |
1-0 |
Duda, Jan-Krzysztof – Firouzja, Alireza |
½-½ |
Artemiev, Vladislav – Vitiugov, Nikita |
1-0 |
So, Wesley – Anand, Viswanathan |
1-0 |
Giri, Anish – Caruana, Fabiano |
½-½ |
Yu, Yangyi – Carlsen, Magnus |
½-½ |
Xiong, Jeffery – Van Foreest, Jorden |
1-0 |
Round 3 – Monday the 13th |
Van Foreest, Jorden – Dubov, Daniil |
1-0 |
Carlsen, Magnus – Xiong, Jeffery |
½-½ |
Caruana, Fabiano – Yu, Yangyi |
1-0 |
Anand, Viswanathan – Giri, Anish |
½-½ |
Vitiugov, Nikita – So, Wesley |
½-½ |
Firouzja, Alireza – Artemiev, Vladislav |
1-0 |
Kovalev, Vladislav – Duda, Jan-Krzysztof |
½-½ |
Round 4 – Tuesday the 14th |
Dubov, Daniil – Duda, Jan-Krzysztof |
½-½ |
Artemiev, Vladislav – Kovalev, Vladislav |
1-0 |
So, Wesley – Firouzja, Alireza |
1-0 |
Giri, Anish – Vitiugov, Nikita |
½-½ |
Yu, Yangyi – Anand, Viswanathan |
½-½ |
Xiong, Jeffery – Caruana, Fabiano |
½-½ |
Van Foreest, Jorden – Carlsen, Magnus |
½-½ |
Round 5 – Thursday the 16th |
Carlsen, Magnus – Dubov, Daniil |
½-½ |
Caruana, Fabiano – Van Foreest, Jorden |
½-½ |
Anand, Viswanathan – Xiong, Jeffery |
1-0 |
Vitiugov, Nikita – Yu, Yangyi |
½-½ |
Firouzja, Alireza – Giri, Anish |
1-0 |
Kovalev, Vladislav – So, Wesley |
½-½ |
Duda, Jan-Krzysztof – Artemiev, Vladislav |
½-½ |
Round 6 – Friday the 17th |
Dubov, Daniil – Artemiev, Vladislav |
1-0 |
So, Wesley – Duda, Jan-Krzysztof |
½-½ |
Giri, Anish – Kovalev, Vladislav |
1-0 |
Yu, Yangyi – Firouzja, Alireza |
½-½ |
Xiong, Jeffery – Vitiugov, Nikita |
½-½ |
Van Foreest, Jorden – Anand, Viswanathan |
½-½ |
Carlsen, Magnus – Caruana, Fabiano |
½-½ |
Round 7 – Saturday the 18th |
Caruana, Fabiano – Dubov, Daniil |
1-0 |
Anand, Viswanathan – Carlsen, Magnus |
½-½ |
Vitiugov, Nikita – Van Foreest, Jorden |
0-1 |
Firouzja, Alireza – Xiong, Jeffery |
1-0 |
Kovalev, Vladislav – Yu, Yangyi |
½-½ |
Duda, Jan-Krzysztof – Giri, Anish |
½-½ |
Artemiev, Vladislav – So, Wesley |
½-½ |
Round 8 – Sunday the 19th |
Dubov, Daniil – So, Wesley |
½-½ |
Giri, Anish – Artemiev, Vladislav |
1-0 |
Yu, Yangyi – Duda, Jan-Krzysztof |
0-1 |
Xiong, Jeffery – Kovalev, Vladislav |
0-1 |
Van Foreest, Jorden – Firouzja, Alireza |
½-½ |
Carlsen, Magnus – Vitiugov, Nikita |
1-0 |
Caruana, Fabiano – Anand, Viswanathan |
1-0 |
Round 9 – Tuesday the 21st |
Anand, Viswanathan – Dubov, Daniil |
½-½ |
Vitiugov, Nikita – Caruana, Fabiano |
½-½ |
Firouzja, Alireza – Carlsen, Magnus |
0-1 |
Kovalev, Vladislav – Van Foreest, Jorden |
½-½ |
Duda, Jan-Krzysztof – Xiong, Jeffery |
½-½ |
Artemiev, Vladislav – Yu, Yangyi |
½-½ |
So, Wesley – Giri, Anish |
½-½ |
Round 10 – Wednesday the 22nd |
Dubov, Daniil – Giri, Anish |
½-½ |
Yu, Yangyi – So, Wesley |
½-½ |
Xiong, Jeffery – Artemiev, Vladislav |
1-0 |
Van Foreest, Jorden – Duda, Jan-Krzysztof |
½-½ |
Carlsen, Magnus – Kovalev, Vladislav |
1-0 |
Caruana, Fabiano – Firouzja, Alireza |
1-0 |
Anand, Viswanathan – Vitiugov, Nikita |
½-½ |
Round 11 – Friday the 24th |
Vitiugov, Nikita – Dubov, Daniil |
½-½ |
Firouzja, Alireza – Anand, Viswanathan |
0-1 |
Kovalev, Vladislav – Caruana, Fabiano |
0-1 |
Duda, Jan-Krzysztof – Carlsen, Magnus |
½-½ |
Artemiev, Vladislav – Van Foreest, Jorden |
1-0 |
So, Wesley – Xiong, Jeffery |
½-½ |
Giri, Anish – Yu, Yangyi |
½-½ |
Round 12 – Saturday the 25th |
Dubov, Daniil – Yu, Yangyi |
1-0 |
Xiong, Jeffery – Giri, Anish |
½-½ |
Van Foreest, Jorden – So, Wesley |
½-½ |
Carlsen, Magnus – Artemiev, Vladislav |
½-½ |
Caruana, Fabiano – Duda, Jan-Krzysztof |
1-0 |
Anand, Viswanathan – Kovalev, Vladislav |
½-½ |
Vitiugov, Nikita – Firouzja, Alireza |
½-½ |
Round 13 – Sunday the 26th |
Firouzja, Alireza – Dubov, Daniil |
½-½ |
Kovalev, Vladislav – Vitiugov, Nikita |
½-½ |
Duda, Jan-Krzysztof – Anand, Viswanathan |
½-½ |
Artemiev, Vladislav – Caruana, Fabiano |
0-1 |
So, Wesley – Carlsen, Magnus |
½-½ |
Giri, Anish – Van Foreest, Jorden |
½-½ |
Yu, Yangyi – Xiong, Jeffery |
½-½ |

Sito ufficiale
5 gennaio 2020 - 16:03
Per artemio è la prova del fuoco. E’ stato boiccotato per tutto il 2019, adesso è lì e ha l’occasione di dimostrare che vale molto di più del suo 2731.
Xiong e firouzja futuri top10, forse top5.
6 gennaio 2020 - 18:18
chicco
30 dicembre 2019 – 18:38
Un criterio per il quale [Carlsen] avrebbe potuto perdere è la vittoria/sconfitta contro Firouzja… penso che presto Alireza gliela farà pagare…
Spero che la mia previsione (un po’ azzardata, lo ammetto) si avveri già in questo torneo…
6 gennaio 2020 - 18:38
In ogni caso penso che la presenza dei giovani irriverenti virgulti (Firouzja, 16 – Xiong, 19 – Artemiev e Duda, 21) vivificherà non poco questo Tata. Aggiungerei anche Dubov, che però ha “già” 23 anni, perché a volte tira fuori partite eccezionali – ben due di queste sono in lizza per l’Oscar Scacchierando -, mentre il ventenne Jorden van Foreest non mi pare tanto in grado di appiccare incendi alla scacchiera.
6 gennaio 2020 - 20:03
Carlsen ovviamente favorito per i bookmakers, con una quota addirittura inferiore a 2. Segue Caruana ma Giri So Anand e Yu non sono lontani dall’americano.
Carlsen 1,85 (praticamente identica alla non vittoria del torneo 1,83)
Caruana 7
Giri e So 9
Anand e Yu 10
Artemiev Duda Vitiugov 15
Firouzja 21
Dubov e Xiong 41
Kovalev 101
Van Foreest 151
8 gennaio 2020 - 12:40
Caruana a 7 e’ eccessivo. Una occasione a mio avviso
9 gennaio 2020 - 11:25
Apparentemente gli allibratori lo ritengono in uno stato di forma peggiore di quanto dica il suo Elo, che attualmente è più vicino a quello di Carlsen che a quello del numero 3 Giri.
Vedremo cosa accadrà. Le vacanze natalizie possono portare grossi cambiamenti, come si è visto dalla metamorfosi di Magnus nella scorsa edizione.
9 gennaio 2020 - 11:50
Dipende anche dagli scommettitori che evidentemente stanno puntando su Carlsen. Infatti le quote in due giorni sono cambiate così
Carlsen da 1,85 a 1,8 (meno della non vittoria che sale da 1,83 a a 1,88)
Caruana da 7 a 7,5
So da 9 a 10,5
Giri da 9 a 11
Anand da 10 a 11
Yu da 10 a 15
9 gennaio 2020 - 15:07
Proviamo a ragionarci: se questo Wijk aan Zee si disputasse 100 volte quante volte lo vincerebbe ciascuno dei protagonisti, secondo la nostra idea?
Dando una occhiata ai super tornei degli ultimi anni, Carlsen vince molto spesso o arriva a ridosso della vittoria. Tra l’altro, nel lotto degli avversari mancano Ding Liren e altri che, beccando la settimana buona, potrebbero essere dei credibili vincitori, come Nepo, Aronian, Mamedyarov, Vachier-Lagrave.
Giri prima o poi lo vincerà un super torneo ma è un dato che finora non ci sia mai riuscito. Gli avversari per il successo sembrano restringersi a Caruana e a un So più in forma di quanto non si sia visto di recente.
Per Anand si tratterebbe di un risultato incredibile, è già notevolissimo che riesca a restare nell’élite mondiale nonostante i 50 anni, anche se la classe non va mai dimenticata. Vitiugov perde pochissimo, se riuscisse a inanellare qualche vittoria… Un pizzico di chance gli vanno concesse.
Molto improbabile ma non si può escludere un exploit di un giovane di altissimo profilo, ipotesi in cui mi fermerei a Duda e Artemiev, nonostante il talento debordante mi sembra presto per Firouzja.
Una caratteristica di questo Tata è un certo dislivello rispetto agli ultimi del tabellone, la capacità di vincere con loro potrebbe contare molto. In questo senso, qualche annotazione potrebbe riferirsi al Grand Swiss dell’Isola di Man: Caruana oltre le aspettative in un open (senza brillare nel gioco), “normale” Carlsen, solido ma nulla più Vitiugov, come anche un So poco brillante, Anand soggetto a qualche inatteso scivolone. Ovviamente, ogni torneo fa storia a sé.
Partiamo dalla quota di Carlsen. Le quote iniziali proposte dagli allibratori (1,85 per la vittoria, 1,83 per la non vittoria) significano che Carlsen vincerebbe il 49,7% delle volte, a me sembra una ipotesi che, in questo torneo e in questo momento, lo sottovaluta, magari in linea con la sua carriera nei grandi tornei ma va tenuto conto del fatto che questo Tata non propone, come detto, solo la crema della crema. Le sue probabilità di vincere per me viaggiano almeno sul 70%.
Resterebbe un 30% di vittorie per gli altri. Per valutare le probabilità immaginiamo lo stesso torneo senza Carlsen. Metto le mie probabilità, ovviamente molto opinabili: Caruana 32%, So 18%, Anand 10%, Giri 9%, Vitiugov 8%, Duda 7%, Artemiev 7%, Yu 6%, Firouzja 2%, Dubov 0,4%, Xiong 0,4%, Kovalev 0,15%, Van Foreest 0,05%.
Le percentuali complessive sarebbero:
Carlsen 70%, Caruana 9,6%, So 5,4%, Anand 3%, Giri 2,7%, Vitiugov 2,4%, Duda 2,1%, Artemiev 2,1%, Yu 1,8%, Firouzja 0,6%, Dubov 0,12%, Xiong 0,12%, Kovalev 0,045%, Van Foreest 0,015%.
Tradotto in quote effettive (senza un margine per la casa) rispetto alle quote iniziali offerte:
Carlsen 1,428 / 1,85
Caruana 10,416 / 7
So 18,518 / 9
Anand 33,333 / 10
Giri 37,037 / 9
Vitiugov 41,666 / 15
Duda 47,619 / 15
Artemiev 47,619 / 15
Yu 55,555 / 10
Firouzja 166,666 / 21
Dubov 833,333 / 41
Xiong 833,333 / 41
Kovalev 2222,222 / 101
Van Foreest 6666,666 / 151
L’unica scommessa interessante come quota è quella su Carlsen, non a caso la sua quota sta scendendo mentre le altre salgono. Naturalmente, questo secondo le mie opinabili valutazioni.
9 gennaio 2020 - 16:25
Non ti nascondo che se Firouzja fosse quotato a 166,66 un euro lo butterei
26 gennaio 2020 - 14:27
L’unica interessante? Mah!
I fatti hanno dimostrato che si sarebbe trattato di una scommessa persa…
26 gennaio 2020 - 18:08
Fab Fab è tornato!
PS Giri jr che fa la linguaccia in diretta live è uno spasso…
10 gennaio 2020 - 19:32
Estratto il calendario. Per Carlsen sorteggio abbastanza buono con riguardo al suo tentativo di record di imbattibilità: Giri col bianco, poi quattro under 2730. Per superare Tiviakov Carlsen deve uscire indenne dalle prime quattro partite, ma il vichingo ha detto che per lui le due partite da lui giocate contro i dilettanti del suo club non contano. Se adottiamo questo handicap Carlsen dovrà mantenere l’inviolabilità fino alla sesta partita compresa, e là lo aspetta Caruana!
11 gennaio 2020 - 11:47
Si fa il tifo per il meno straniero e, di conseguenza, per il più italiano. Daje Fabiano, potresti e dovresti vincere il Tata. Mi sembra che qualcuno abbia detto: “Prima di morire bisogna vedere Napoli, ma anche vincere a Wijk An Zee ” È arrivato il momento? Sarà un buon allenamento in vista del torneo dei candidati ?.
11 gennaio 2020 - 18:58
Alireza mette subito le cose in chiaro, sia pur contro Kovalev…
11 gennaio 2020 - 19:42
ossia?
11 gennaio 2020 - 19:57
ossia… voglia di vincere! Torno a dire che vedremo delle belle battaglie…
11 gennaio 2020 - 19:55
Anche Van Foreest inizia con una vittoria contro Yu. Finale di D contro T+p, per me difficilotto. Consideriando che il pedone residuo del Nero erail pedone f, quindi un pedone di Alfiere, Mario (*) mi può dire se, spingendolo in f2 e poi eventualmente sacrificando la Torre, c’erano possibilità di patta?
(*) o chi per esso…
13 gennaio 2020 - 18:17
Ottima vittoria di Fabiano contro Yu.
Van Foreest vince di nuovo, la sconfitta di ieri non sembra averlo turbato più di tanto…
Xiong, con il Nero, costringe molto agevolmente Magnus alla patta.
E Firouzja dovrebbe riuscire a piegare la stoica resistenza di Artemiev, nel qual caso si porterebbe solo in testa!
Insomma, questi primi tre turni confermano che i giovani leoni portano notevole interesse al torneo. Torno a dire che ne vedremo delle belle!
13 gennaio 2020 - 18:51
E Firouzja vince!
14 gennaio 2020 - 06:48
Sì, “E Firouzja vince!”… Ma – forse non ci hai fatto caso – vince con Artemiev.
Lo stessso Artemiev per il quale, se non ricordo male, facevi fino a poco fa il tifo.
Ricordo i tuoi tanti punti esclamativi quando negli articoli di Scacchierando sui vari tornei scrivevi di lui.
Forse, detto senza offesa, faresti bene a metterti d’accordo.
Altrimenti potresti lasciare la sensazione che va bene chiunque fuorché Carlsen (a proposito, hai mai fatto un complimento al ventinovenne norvegese o messo un mezzo punto esclamativo per lui nei tuoi commenti?).
Che poi, Firouzja è lo stesso che non più di mezzo mese fa ha presentato un ricorso contro Carlsen, basandolo su motivazioni campate per aria (e mi limito a dire così), nonostante le pazienti spiegazioni del capo Arbitro, e condendolo con una menzogna su Magnus. Il tutto nonostante la presenza di suo padre a fianco (almeno, credo che quello che nelle riprese si vedeva a suo fianco fosse il padre). E il tutto facendo altresì perdere un sacco di tempo a tutti i concorrenti del Mondiale Blitz.
O lo hai dimenticato?
14 gennaio 2020 - 18:35
Mai fatto il tifo per Artemiev, posso aver scritto qualche post di apprezzamento ma nulla più (a meno che la memoria non mi tradisca), anche perché a me risulta difficile tifare per un russo – non so perché, ma mi sono spesso indigesti -.
In generale posso dire di non tifare per nessuno negli scacchi: apprezzo le belle partite e basta.
Fra Caruana e Carlsen preferisco il primo, ma non per l’abilità scacchistica, bensì per il carattere e l’atteggiamento. Sulla scacchiera “vinca il migliore” (“speremo ghe no” rispondeva il grande Nereo Rocco, e lo ripeto anch’io quando c’è il derby della Mole… lì si che tifo, indovina un po’ per chi?).
Ultima considerazione: sono un pediatra (da 39 anni) e un istruttore di scacchi (da circa 20), per cui vedere un ragazzino così mi fa indubbiamente bene al cuore! Non al punto di tifare per lui ma di sperare in un bel futuro per lui. Se lo meriterebbe!
14 gennaio 2020 - 18:47
Ampiamente giustificabile la stizza di Firouzja dopo il blitz con Carlsen… a 16 anni si può ben capire! In generale, a parte uno shock come quello, che può capitare a chiunque in una simile situazione, Alireza mi sembra piuttosto corretto.
Mi ha dato molto più fastidio l’esultanza un po’ smodata di Gukesh D a Bangkok (2017, mi pare), quando il povero Short si è dimenticato di schiacciare l’orologio. Anche se dodicenne, il figlio di un noto medico indiano, cresciuto in una famiglia stimata ed educata, io al posto del papà credo che lo avrei obbligato a scusarsi…
13 gennaio 2020 - 22:14
Carlsen chiude la sua rincorsa a Tiviakov come l’aveva iniziata: con una serie di patte un po’ deprimente. Ora che ha messo il suo nome anche su questo record spero che si scateni un po’ nelle prossime partite.
Firouzja è una forza della natura, davvero per ora non si vedono limiti all’ascesa di questo ragazzo.
14 gennaio 2020 - 17:43
Ma tu guarda un po’… ieri tutti a celebrare Firouzja come sicuro futuro campione del mondo, oggi…? tutti ammutoliti? Direi che, trattandosi di un nemmeno 17enne è il caso di abbassare i toni, oggi le ha prese male da Wesley So mentre al contrario il bistrattato Artemiev di ieri ha piallato Kovalev… i conti si fanno (si DEVONO) fare sul lungo periodo, una singola partita vuole dire poco.
14 gennaio 2020 - 18:08
I “tutti” erano in due, ed entrambi piuttosto nottambuli. Non sarà una sconfitta col Nero contro So a cambiare la mia opinione, specie visto che l’americano è uno dei pochi che l’anno scorso è riuscito a dare un mezzo dispiacere a Carlsen.
Anzi, mi pare che una caratteristica dei campioni sia il coro di kibitzer che si affrettano a sogghignare per le loro rare sconfitte, ben sapendo che si possono permettere questo piacere assai di rado.
14 gennaio 2020 - 18:18
Gambit, in realtà il mio post non è contro Firouzja (che reputo fortissimo ma ancora piuttosto acerbo), ma contro quelli che si precipitano in lodi sperticate presagendo futuri da campione del mondo… (e Susan Polgar, probabilmente con qualche interesse di americanizzazione del ragazzo dietro, è stata la prima)
E anche contro quelli che avevano abbandonato Artemiev alla prima sconfitta dopo averne predetto un futuro da campione del mondo (toh guarda)
🙂
14 gennaio 2020 - 18:35
Ovvio che sia acerbo, non ha nemmeno 17 anni!!. Io lo ritengo un top 3 nel giro di tre anni. Probsbilmente in termini di proiezioni superiore a Carlson e Caruana. Non avevano quell’elo alla USA eta’
14 gennaio 2020 - 18:36
Mannaggia al correttore automatico, 🙂
14 gennaio 2020 - 19:19
Anche Wei Yi 3-4 anni fa si ipotizzava lottasse con Carlsen nel giro di pochi anni. Da allora è inchiodato sullo stesso elo. Sono tutti ovviamente fanta-giocatori, ma aspettiamo prima di elevarli già alla top-3 o ai prossimi sfidanti mondiali. Qualcosa mi dice che la maggior parte di loro (come la maggior parte di chi li ha preceduti) non ci andranno neanche vicino.
14 gennaio 2020 - 20:03
La sensazione è che Firouzja abbia qualcosa in più, non facile da definire.
Diversi giovani hanno un percorso di crescita da top ten ma è difficile discernere dai dati chi si fermerà al livello schiappa da 2770, chi toccherà i 2800 e chi lotterà per il titolo mondiale.
Tanto talento, ottimi coach, tantissime partite bastano per volare oltre i 2600, poi molto meno facile superare i 2700, durissimi gli ultimi metri prima della vetta.
E’ un po’ come quando Karjakin sembrava avere un percorso di crescita superiore (prima, fino ai 14 anni) o almeno simile (a 16 – 17 anni) a quello di Carlsen ma tutti guardavano a Carlsen come futuro campione del mondo.
Firouzja sembra somigliare più a Carlsen ma, ovviamente, il futuro è da scrivere. Ha la stessa costanza e ferrea volontà di Carlsen (o, ad esempio, di Caruana, che deve alla sua dedizione un secondo posto mondiale che non appariva dalle premesse)? Il talento è pazzesco ma da solo non basta.
Ovviamente, vedremo!
14 gennaio 2020 - 20:27
Spero solo che Alireza non diventi l’ennesimo USA d’importazione… non c’è qualche magnate italiano che gli faccia da mecenate? ???
14 gennaio 2020 - 21:12
Carlsen, qualche numero sul record di imbattibilità (ancora) in corso dopo la patta (sofferta) con Jorden Van Foreest
111 partite
36 vittorie
75 patte
media Elo avversari 2737
con il nero +12 =44 -0
con il bianco +24 =31 -0
Dati forniti da Tarjei J. Svensen @TarjeiJS che ha pubblicato anche una lista, non so quanto completa, di strisce senza sconfitte
Carlsen 111
Tiviakov 110
Ding Liren 100
Tal 95
Tal 86
Kramnik 82
Wang Yue 82
So 67
Vachier-Lagrave 67
Kasparov 64
Capablanca 62
15 gennaio 2020 - 08:34
Qualche dettaglio: durante la striscia Carlsen ha ottenuto una performance di 2825 con il nero. In sostanza, sarebbe N1 al mondo per ranking anche giocando solo con il nero 😀
Con il bianco in mano, bisogna almeno iniziare a parlare di “sistema solare” e non di “mondo”: 2919.
La fonte è il solito puntuale Tarjei J. Svensen @TarjeiJS
Carlsen’s performance with black during his unbeaten 109 streak is +12 =43 -0, is 2825. That means he would be the highest rated player even if he played all his games as black. With white he scores an incredible +24 =30 -0, a performance of 2919.
15 gennaio 2020 - 08:22
A proposito di record…
È mai successo nella storia degli scacchi, e sono circa 550 anni, che un campione del mondo o presunto tale abbia perso un match 2.5 a 13.5???
Io credo di no
Se così non fosse anche questo prestigiosissimo record di carlsen dovrebbe essere sottolineato con enfasi 😉
15 gennaio 2020 - 08:40
Ti sono giusto rimaste le varianti eterodosse 😉
Per dare una risposta tecnica alla facezia: al momento della sfida contro So, Carlsen non era Campione del Mondo (la precedente sfida contro Naka non era ufficiale, il Mondiale di Bærum sì), quindi il 2.5 – 13.5 non può essergli accreditato come “record da Campione”. 🙂
15 gennaio 2020 - 09:44
Beh nessuno è mai stato campione dalle origini dei tempi…
Inoltre si presume che se uno è campione del mondo lo è perché gioca meglio degli altri, invece appena le migliaia di variantine imparate a memoria non sono state più disponibili… il patatrac.
Cmq sono fiducioso che tra firo o artemio o anche jeffero riavremo un vero grande campione in cima, non uno che da quattro anni si fregia del titolo classico avendolo difeso… alle rapid.
15 gennaio 2020 - 10:02
Sai, orco, nel tuo ragionamento come al solito c’è un piccolo buco, direi quasi una VORAGINE: se Carlsen è imbattuto da 111 partite, COMPRESI MATCH MONDIALI, vuol dire che nessuno è in grado di batterlo e quindi di reclamare legittimamente il titolo. Ergo, il campione del mondo legittimo è solo e unicamente lui. Ti era sfuggito?
(ps: in ogni caso a scacchi960 ha perso IN FINALE e trattavasi comunque di match rapid… maddichestiamoaparlà?)
15 gennaio 2020 - 11:47
Come al solito, travisi quello che gli altri dicono.
Non dico che caruana o karjakin o altri meritino di essere campioni del mondo al suo posto, perché in effetti attualmente non lo meritano.
Dico solo che una figuraimmé del genere non ha precedenti nella storia degli scacchi, e forse non ce ne sarà un’altra simile per secoli.
Per cui quando si giudica un giocatore, è giusto citarne i picchi ma pure gli sprofondi.
E non parlo solo del gioco, parlo di tutto.
Uno che si mette contro la federazione del suo paese pur di intascare soldi da un’agenzia di scommesse o che fa finta di addormentarsi in una partita di match mondiale o che si permette di dire, coprendosi di ridicolo ulteriormente che battere be Fischer senza problemi non merita il titolo che ha (ancora per poco, si spera) .
15 gennaio 2020 - 13:16
Sante parole.
O quasi.
?
15 gennaio 2020 - 11:41
inoltre ridurre la sconfitta di un singolo match a “senza varianti memorizzate perde” soprattutto nei confronti di uno che non ha mai fatto dell’apertura il suo punto di forza principale e che inoltre ha tutti gli altri record a suo nome, beh dire che è tifoseria è poco.
comunque per me a parte caruana l’unico che mi sembra con più potenzialità degli altri sul meido termine contro carlsen è ding liren. vedremo se rimarrà costante e in crescita.
15 gennaio 2020 - 11:49
È qui che molti si sbagliano: carlsen usa linee rare ma in quelle è preparatissimo, lo dimostrano i tempi di riflessione.
Ora come ora è quello con la migliore preparazione in apertura.
15 gennaio 2020 - 12:12
Orco, per favore, smettila. Ti stai coprendo di ridicolo con questo tuo livore ingiustificato.
Stai attaccando Carlsen perchè ha perso male in finale a scacchi 960: puoi per favore fare la stessa cosa attaccando Hamilton perchè ha perso il rally di Montecarlo oppure attaccando Federer perchè ha perso in finale i mondiali di badminton?
16 gennaio 2020 - 08:50
Secondo me chi ritiene che tra 960 e scacchi ci sia la stessa distanza che c’è tra tennis e badminton (o anche il padel)… beh forse dovrebbe farsi un esame di coscienza
15 gennaio 2020 - 12:28
ai miei tempi quelli più preparati in apertura stupivano con novità teoriche (tipo kasparov, karpov, anand, kramnik ecc.) o con enciclopedica conoscenza (tipo invanchuk), carlsen con le sue linee rarissime non l’ho quasi mai visto sfoderare un punto esclamativo in apertura, infatti pare sia noto per uscire dalle prime mosse con al massimo un piccolo vantaggio. per quanto possa conoscere quelle posizioni, non è che le conosca solo lui, e sono posizioni, di solito, in cui per anche solo incrementare il vantaggio devi avere una tecnica non comune, posseduta solo dai top gm. ma non basta, altrimenti contro gente come jarjakin kramnik caruana giri ecc. finirebbe pari. invece no, lui spesso ci cava l’impossibile in mediogioco e\o in finale. come i maestri slavi che contro gli inesperti italiani arrivavano in finale e prevalevano di tecnica. solo che qui gli “inesperti italiani” hanno dai 2700 punti in su.
15 gennaio 2020 - 15:15
riprendo quanto sacrosantamente scritto ieri
IrishGambit
14 gennaio 2020 – 18:08
mi pare che una caratteristica dei campioni sia il coro di kibitzer che si affrettano a sogghignare per le loro rare sconfitte, ben sapendo che si possono permettere questo piacere assai di rado
16 gennaio 2020 - 00:58
Ma già che si parla di Carlsen, qualcuno ha aggiornamenti circa la sua uscita dalla Federazione norvegese? Al momento accanto al suo nome sventola sempre la bandiera rossa e blu, e del resto senza essere tesserato non avrebbe potuto partecipare ai Mondiali rapid e blitz.
16 gennaio 2020 - 01:30
È uscito dalla Norges Sjakkforbund, la FIDE gli garantisce, si sono accordati a riguardo l’estate scorsa, il diritto di usare la bandiera norvegese, rappresentando la Nazione e non la Federazione.
“However, it was learnt that even though Carlsen will no longer be associated with Norway’s chess body, he will continue to represent the country”
“Carlsen will take the opportunity to continue to represent Norway as clarified with FIDE in the summer”
https://timesofindia.indiatimes.com/sports/chess/magnus-carlsen-parts-ways-with-norway-federation/articleshow/71975513.cms
O almeno, io sono rimasto a questo punto.
16 gennaio 2020 - 01:39
Il comunicato ufficiale (8.11.19) della Federazione Norvegese, purtroppo “in lingua”:
https://www.sjakk.no/filarkiv/2019/11/191107-Pressemelding-fra-NSF.pdf
Per quel che ci riguarda, tradotto alla buona con google:
Non ha escluso che potrebbe essere opportuno ri-iscriversi a NSF in un secondo momento. Henrik Carlsen annuncia che Magnus ha apprezzato l’assistenza pratica di NSF in relazione al processo di cancellazione. per assicurarsi che possa ancora rappresentare la Norvegia in campionati e tornei internazionali
16 gennaio 2020 - 09:03
Fuori tema, ma sono impressionato dall’ottima quantità e qualità delle notizie scacchistiche offerte dai mezzi di informazione indiani (si veda anche la copertura dei Mondiali rapid e blitz offerta da Chessbase India).
Fino a poco tempo fa pensavo che Anand fosse stato un Campione assai vincente ma poco carismatico. Tuttavia – come se a smentirmi non bastasse l’onda di ragazzini prodigio prodotti dall’India negli ultimi tempi – questi segni mi stan facendo ricredere sull’effetto prodotto da Anand nella sua madrepatria.
16 gennaio 2020 - 08:22
Quindi non sarà a Mosca per le Olimpiadi?
16 gennaio 2020 - 09:29
Probabilmente no, d’altra parte anche in passato Carlsen non ha giocato alcune Olimpiadi (anzi, credo che sia stato più raro vederlo giocare piuttosto che il contrario)
16 gennaio 2020 - 10:29
Carlsen da quando è “Super GM” ha disputato quattro Olimpiadi su sei, tra l’altro senza mai vincere una medaglia di scacchiera e performando ogni volta al di sotto del suo Elo. Le Olimpiadi evidentemente non sono il suo torneo preferito. Piazzamento e performance migliori a Torino nel 2006, quando era solo un 2646 e realizzò una performance di 2820 che sarebbe valsa un bronzo, ma all’epoca le medaglie venivano assegnate in base alla percentuale di punti ottenuti.
Anno Elo Punti Performance Piazzamento* Variazione Elo
2018 assente
2016 2857 7,5/10 2805 6° -4,1
2014 2877 6/9 2799 6° -7,3
2012 assente
2010 2826 4,5/8 8 2664 25° -15,3
2008 2786 7,5/11 2757 10° -3
2006 2646 6/8 2820 5° +18
2004 2581 3/5 2567 0
* sempre prima scacchiera
16 gennaio 2020 - 11:55
Si ma le olimpiadi non sono scacchi, tutti i tornei dove carlsen va male non sono scacchi.
Sono scacchi solo quelli dove vince: è cosa nota, negarlo sarebbe ridicolo.
16 gennaio 2020 - 14:38
Sacrificio di pezzo di Caruana in apertura contro Van Foreest. Tutto teorico, almeno per Fabiano visto i tempi di riflessione.
Fino al sacrificio 10..gxh4 un precedente: Khismatullin-Paravyan 0-1 Memorial Chigorin 2016. Il russo proseguì con exd5, Caruana preferisce Af4 (nella partita citata erano arrivati alla stessa posizione giocando due mosse in più).
Adesso dopo 14.Dxg3 i tempi sull’orologio sono questi: Caruana 103′ (3′ in più rispetto ai 100 iniziali) Van Foreest 67′
16 gennaio 2020 - 15:14
Dopo 18′ Van Foreest gioca 14..Ae6 che non piace molto ai motori (dopo l’eventuale 15.exd5, unica a dare vantaggio) ma che ha almeno dovrebbe avere il pregio di far uscire Caruana dal suo libro delle aperture.
16 gennaio 2020 - 21:05
Alla fine un Caruana non brillantissimo non sfrutta una posizione che era quasi vincente grazie alla preparazione casalinga, ed è lui ad offrire la patta in posizione (un pezzo per tre pedoni) leggermente inferiore. Offerta che l’olandese, sinora protagonista di una prestazione decisamente al di sopra delle aspettative che lo ha proiettato nella Top-100 del Live Rating, accetta.
16 gennaio 2020 - 15:08
Carlsen usa l’hastag #notfakenews su twitter per rilanciare un articolo della CNN sul suo record di imbattibilità, nel quale viene riportata la sua frase sul record: “Ritengo che la mia striscia sia di 109 partite contro giocatori di élite e di 111 contro buoni giocatori” (Carlsen ha giocato due partite nel Campionato Norvegese a squadre contro dei “2300”).
https://edition.cnn.com/2020/01/15/sport/magnus-carlsen-unbeaten-record-spt-intl/index.html
16 gennaio 2020 - 19:12
A Chicco non è riuscito di evocare Mario. Forse però la Firouzja-Giri merita un nuovo tentativo di attirare l’attenzione del nostro finalista preferito 🙂
16 gennaio 2020 - 20:11
Sono d’accordo. Comunque questo finale, molto bello davvero, dopo il cambio delle Torri è sicuramente vinto per il Bianco, perché la maggioranza di pedoni 2:1 di Firouzja sull’ala di Re è più forte diella maggioranza 3:2 di Giri sull’ala di Donna. Tanto più che il Re di Alireza era in posizione dominante.
Comunque un sedicenne che gioca così merita molto rispetto!
17 gennaio 2020 - 16:22
Dopo il cambio di torri, a gioco corretto il finale è patto.
17 gennaio 2020 - 16:30
Mi sono confuso, il finale si patta evitando il cambio di torri.
17 gennaio 2020 - 20:50
Forse dopo la 39. Te4 di Firouzja era meglio … h5. Dopo 39. … Te7 le cose cominciano a farsi serie per Giri. La spinta h5 avrebbe messo sotto controllo la casa g4.
MARIO??
17 gennaio 2020 - 02:12
Demolire Giri non è cosa da poco.
Giocava col nero? Non è in forma? Boh!
Sembra una partita alla Capablanca.
Che sia nato, finalmente, il suo erede?!
Una rondine non fa primavera, e troppa strada c’è ancora da fare, ma insomma …..
speriamo!
17 gennaio 2020 - 16:25
Diciannovesima patta consecutiva tra Caruana e Carlsen, in sole 28 mosse. Continua a farsi attendere dunque il primo successo in questo Tata del Campione del Mondo che nel frattempo ha portato il suo record di imbattibilità a 113 partite.
Ultimo successo di Carlsen con Caruana nel Norway Chess 2018
Ultimo successo di Caruana con Carlsen nel Norway Chess 2015
18 gennaio 2020 - 13:09
Firouzja-xiong partitina tranquilla
18 gennaio 2020 - 18:11
Caruana sta giocando una partita bellissima contro Dubov. Non è ancora chiaro come finirà, ma capire verso la 30ma mossa che c’era potenziale per giocare per vincere è abbastanza impressionante.
18 gennaio 2020 - 18:38
Direi che tutte e tre le partite ancora in gioco sono molto piacevoli – almeno per gli spettatori! Per Dubov, Xiong e Vitiugov questa giornata è peggio di una seduta dal dentista.
18 gennaio 2020 - 23:24
Molto rimarchevole il fatto che la prima, e finora unica, vittoria con il Nero sia arrivata dal giocatore con l’Elo più basso fra i partecipanti. Bravissimo Jorden!
18 gennaio 2020 - 23:27
Finora per i Bianchi +17 =31 -1…
18 gennaio 2020 - 23:28
Con la vittoria di oggi Firouzja entra nella Top-20 mondiale: 19° con 2738,7. Per continuare a salire dovrà scalare un ulteriore gradino visto che il 18° è un over 2750 (Karjakin 2752). Oggi l’iraniano ha 16 anni e 7 mesi. Alla sua età Carlsen aveva un Elo di 2710, che gli valeva la 17^ posizione mondiale. Sempre a 16 anni e 7 mesi Wei Yi era a quota 2706, ma era “solo” 37° al mondo.
Nel primo torneo group A di Wijk aan Zee in cui partecipò, a 16 anni e 1 mese, Carlsen si classificò 13° (penultimo) con 4,5/13, ma poi vinse il secondo a 17 anni e 1 mese!! Pari merito con Aronian con 8/13.
Qui una brevissima intervista al giovanissimo Carlsen prima di iniziare il torneo, poi vinto, del 2008.
19 gennaio 2020 - 01:53
Grande Mega, stupito dallo straordinario torneo di Firouzja (comunque finisca) pensavo proprio al primo Corus di Carlsen (e al secondo, e ai primi di Karjakin).
Non c’é dubbio, nell’aria c’é il vento che accompagna i futuri campioni del mondo (forse, se nel frattempo non si sposano un paio di volte… 🙂 ).
19 gennaio 2020 - 01:47
.

🙂
22 gennaio 2020 - 10:36
Grandi!