Romanov vince il 1º Roma Città Aperta
Quasi in contemporanea con la Finale del Campionato Italiano Assoluto, viene organizzato a Roma un open di alto livello, il 1º Open “Roma Città Aperta”, con qualificati partecipanti nazionali e internazionali. Si gioca dal 4 al 10 dicembre; organizza la Scuola Popolare di Scacchi di Roma, affiliata al Centro Sportivo Educativo Nazionale – C.S.E.N., con il quale la FSI ha stretto un protocollo d’intesa.
Classifica Finale, primi 30
POS
|
PTS
|
TITOLO
|
NOME
|
ELO
|
PERF.
|
FED
|
BUC1
|
BUCT
|
ARO.
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7.5 | GM | Romanov Evgeny | 2622 | 2653 | ![]() |
50.50 | 56.00 | 2380.11 |
2 | 7 | IM | Koziak Vitali | 2479 | 2606 | ![]() |
50.50 | 55.50 | 2386.33 |
3 | 7 | GM | Gabuzyan Hovhannes | 2577 | 2566 | ![]() |
50.00 | 54.00 | 2346.11 |
4 | 7 | IM | Kovacevic Blazimir | 2496 | 2495 | ![]() |
47.00 | 51.00 | 2274.56 |
5 | 7 | IM | Krishna C R G | 2390 | 2561 | ![]() |
47.00 | 50.00 | 2340.78 |
6 | 7 | IM | Swayams Mishra | 2473 | 2526 | ![]() |
46.50 | 51.00 | 2305.78 |
7 | 7 | GM | Swapnil S. Dhopade | 2526 | 2484 | ![]() |
46.00 | 50.50 | 2263.78 |
8 | 7 | IM | Rombaldoni Denis | 2477 | 2385 | ![]() |
44.50 | 48.50 | 2165.00 |
9 | 7 | GM | Papp Gabor | 2582 | 2429 | ![]() |
44.00 | 48.00 | 2208.78 |
10 | 6.5 | GM | Zhigalko Sergei | 2671 | 2546 | ![]() |
49.00 | 54.00 | 2380.00 |
11 | 6.5 | GM | Fier Alexandr | 2590 | 2467 | ![]() |
49.00 | 53.00 | 2301.11 |
12 | 6.5 | FM | Sibilio Mario | 2321 | 2338 | ![]() |
45.50 | 49.50 | 2172.33 |
13 | 6.5 | FM | Lettieri Giuseppe | 2415 | 2396 | ![]() |
44.50 | 49.00 | 2230.22 |
14 | 6.5 | FM | Sonis Francesco | 2402 | 2383 | ![]() |
43.50 | 47.50 | 2216.56 |
15 | 6 | GM | Beshukov Sergei | 2385 | 2505 | ![]() |
50.00 | 55.00 | 2379.56 |
16 | 6 | IM | Kollars Dmitrij | 2505 | 2420 | ![]() |
47.00 | 51.50 | 2294.67 |
17 | 6 | IM | Kantans Toms | 2454 | 2385 | ![]() |
46.50 | 51.50 | 2259.67 |
18 | 6 | GM | Banikas Hristos | 2568 | 2412 | ![]() |
46.00 | 50.50 | 2286.56 |
19 | 6 | CN | Montilli Vincenzo | 2247 | 2330 | ![]() |
46.00 | 50.50 | 2205.22 |
20 | 6 | GM | Greenfeld Alon | 2560 | 2306 | ![]() |
45.00 | 48.00 | 2181.33 |
21 | 6 | WGM | Hoolt Sarah | 2374 | 2304 | ![]() |
44.00 | 48.00 | 2178.78 |
22 | 6 | IM | Krishna Teja N | 2253 | 2313 | ![]() |
44.00 | 47.00 | 2188.44 |
23 | 6 | IM | Lanzani Mario | 2273 | 2294 | ![]() |
43.00 | 46.00 | 2168.78 |
24 | 6 | IM | Camacho Collados Jose | 2388 | 2377 | 42.50 | 46.00 | 2281.75 | |
25 | 6 | FM | Aghayev Miragha | 2396 | 2196 | ![]() |
42.50 | 44.50 | 2071.44 |
26 | 6 | WIM | Kantane Anna | 2260 | 2131 | ![]() |
41.00 | 43.50 | 2006.22 |
27 | 6 | WF | Gueci Tea | 2210 | 2167 | ![]() |
40.00 | 44.00 | 2042.44 |
28 | 6 | FM | Di Benedetto Edoardo | 2247 | 2081 | ![]() |
40.00 | 41.50 | 1956.33 |
29 | 6 | FM | Passerotti Pierluigi | 2278 | 2057 | ![]() |
38.50 | 40.50 | 1931.89 |
30 | 5.5 | GM | Petkov Vladimir | 2515 | 2447 | ![]() |
50.00 | 54.50 | 2366.89 |
Sergei Zhigalko, Bielorussia
Evgeny Romanov, Russia
Denis Rombaldoni, il giocatore italiano con l’Elo più alto tra i presenti al torneo
Da registrare anche le importanti presenze di Miragha Aghayev, FM-2396, Marina Brunello, FM-2353, Mario Sibilio, FM-2321, Alessandro Bove, FM-2308, Marco Corvi, FM-2302. Ma sono molti gli italiani competitivi presenti alla manifestazione.
Regolamento
Nove turni di gioco, con cadenza 90′ per l’intera partita, sempre con incremento di 30″ a mossa.
Montepremi complessivo di 12.000 euro, di cui 1.200 andranno al vincitore.
Previsto un Rapid (7 turni – cadenza 12’+3″ – 500 euro montepremi) per l’8 dicembre.
Calendario
3 dicembre 2016 - 07:34
veramente una bella iniziativa ed una partecipazione molto qualificata. con il potere di attrazione (specie sull’estero) che ha la città di roma, se ben gestita potrà crescere ancora nei prossimi anni per arrivare ad avere un super torneo
3 dicembre 2016 - 17:39
Sigg.ri il numero 30 del tabellone e’ ancora un over 2400. L’albergo che ospita il torneo e’ un 4 stelle, 12000 di montepremi con molta attenzione alle fasce minori, 6 scacchiere dovrebbero andare in diretta. Mi sa che e’ sul podio dei più importanti tornei mai disputati in Italia ?
4 dicembre 2016 - 15:57
Conclusa la conferenza stampa di apertura con il vicesindaco di Roma Frongia, il Gm Lexy Ortega, Sergio Pagano , il presidente del Comitato Lazio Fsi Maggi, il presidente del V municipio. Ha moderato il giornalista di Rai RADIOUNO Mensurati.
4 dicembre 2016 - 17:30
Ho capito…MA LA DIRETTA del primo turno e’ saltata…dai su…per piacere…
4 dicembre 2016 - 17:32
Mi correggo solo 45 min.di ritardo… 🙁
4 dicembre 2016 - 18:28
non si fa in tempo a lodare la qualità dell’iniziativa .. e scopri che sono on-line solo 6 scacchiere .. ma che non funzionano neanche quelle .. neanche fossero a giocare in cima al gran sasso ..
4 dicembre 2016 - 20:22
Almeno si poteva pubblicare il primo turno.
4 dicembre 2016 - 22:18
E’ gia un miracolo che esce il secondo turno entro le 24.00 🙁
4 dicembre 2016 - 22:19
Riportata la critica . Per i turni entro 10 minuti dovrebbe uscire tutto. La diretta dovrebbe essere ripristinata domani
4 dicembre 2016 - 23:01
TURNI?
5 dicembre 2016 - 02:03
Bel torneo, ma: inizialmente si parlava di 240 preiscritti, adesso 182 in totale e altri 9(?) che risultano aver perso a forfait il primo turno. Meno 25% o oltre circa. Ma che è successo?
5 dicembre 2016 - 10:23
Chiedo scusa per il disguido della mancata trasmissione delle partite del primo turno. Il secondo turno è in linea correttamente, tranne i tempi della partita di Lettieri che vengono trasmessi in modo “fuzzy”. Al termine del turno cercheremo di risolvere anche questo problema, e se possibile caricheremo le partite mancanti del primo turno. Se ci sono solo sei scacchiere, pazienza! Si cresce un po’ alla volta…
5 dicembre 2016 - 10:26
D’altra parte la perfezione non è di questo mondo… Ho inserito il mio commento alle 9.23 e il sito lo riporta come inserito alle 10:23… 🙂
5 dicembre 2016 - 13:08
Problema comune a chi va in rete utilizzando server “stranieri” che non considerano l’ora legale.
5 dicembre 2016 - 10:44
Grazie all’accelerazione (tre turni) dello svizzero, sfide impegnative per i primi del tabellone di partenza sin dal primo turno che fa registrare un consistente numero di patte e la “sorpresa” della vittoria di Marina Brunello con il GM Gabor Papp
Scacchiere in diretta nel secondo turno (in corso):
1 Swayams Mishra Zhigalko Sergei …
2 Savanovic Aleksandar Gabuzyan Hovhannes …
3 Lettieri Giuseppe Greenfeld Alon …
4 Carlstedt Jonathan Petkov Vladimir …
5 Strikovic Aleksa Sonis Francesco …
6 Camacho Collados Jose Kollars Dmitrij …
5 dicembre 2016 - 15:24
Nel secondo turno buone patte per Lettieri e Sonis contro i GM Greenfeld e Strikovic. Venti i giocatori a punteggio pieno.
Scacchiere in diretta nel terzo turno
1 Zhigalko Sergei Petkov Vladimir …
2 Koziak Vitali Swapnil S. Dhopade …
3 Sonis Francesco Romanov Evgeny …
4 Fier Alexandr Kovacevic Blazimir …
5 Gabuzyan Hovhannes Lettieri Giuseppe …
6 Greenfeld Alon Camacho Collados Jose …
5 dicembre 2016 - 15:48
Nel secondo turno bella patta di Sonis che tiene il finale squilibrato con grande tecnica. Se non sbaglio la penultima partita del turno a finire
7 dicembre 2016 - 09:02
Resto sempre molto scettico sul sistema accellerato perche’ la classifica fino al sesto turno presentera’ anomalie che forse saranno ancora visibili nella classifica finale. Non mi pare che l’accellerato sia adottato nei grandi open..
7 dicembre 2016 - 11:30
Ti sbagli: l’accelerato funziona benissimo (con buona pace dei sostenitori del disastroso sistema Amalfi) se fatto con criterio: più turni (almeno 5) e “decelerazione” crescente in modo da mitigare l’effetto dell’eliminazione dei punti virtuali. Vedi Cappelle La Grande (uno degli open più grandi al mondo) e da noi PortoMannu
7 dicembre 2016 - 12:54
beh. pero’ adesso ad esempio un Pitzanti (che per carita’ stara’ giocando bene etc) si potrebbe facilmente trovare a 5 punti (se nei prossimi 2 turni (escludendo quello odierno) turni dovesse incontrare avversari del suo rango) cosa che non sarebbe certo accaduta con il solito sistema ( 5 su 7 con giocatori di alto livello,come quelli presenti in qst torneo, sarebbe difficilissimo da realizzare), punti pesanti che potrebbero avere ovviamente un impatto sulla classifica finale ( al di la’ dell’ evidente vantaggio in termini di buchols). Cmq nota che tu citi solo due tornei con questo sistema mentre decine e decine di tornei adottano l’altro.. anche qst mi sembra un dato oggettivo
7 dicembre 2016 - 13:05
A quanto mi risulta l'”altro” (se intendi l’Amalfi) NON è più stato usato a seguito di brutture assurde al cui confronto quelle odierne sono quisquilie (vedi ad es. il Regionale laziale vinto da Cafaro incontrando solo giocatori di media fascia mentre i Top si scannavano tra loro)
7 dicembre 2016 - 13:08
io intendo lo svizzero semplice (credo che sia quello), quello insomma se I giocatori ordinati per elo sono 60, al primo turno 1-31, 2-32.., etc ovviamente il limite di un approccio e’ anche legato al numero di turni e al numero di giocatori. Poi l’Amalfi non credo di aver capito quale sia.. e’ un po’ troppo tempo che non gioco negli open
7 dicembre 2016 - 13:28
Lo svizzero “semplice” per un Open integrale con così tanti giocatori (e ampio range Elo) ha il difetto di far icontrare nei primi turni giocatori con troppa differenza ELo. L’accelerazione è stata pensata per ovviare a questo problema, ma fatta (male) in questo modo (troppo pochi turni accelerati e senza decremento) il problema non lo risolve ma lo sposta solo
7 dicembre 2016 - 14:23
lordste ha perfettamente ragione.
Quando si fa un Open integrale bisogna impedire che giocatori con troppa differenza di elo si incontrino fra loro altrimenti è un problema serio. Perché è un problema? Cerco di esporlo.
E’ un po come se nella boxe invece di avere tante categorie di peso se ne facesse una sola con pesi massimi e pesi mosca tutti insieme a combattere fra di loro per il titolo mondiale.
Dopo aver visto un ometto di 50 chili preso a mazzate da uno di 100 gli organizzatori optano di cambiare un po le regole: decidono di continuare comunque il campionato così com’è ma per impedire che altri pesi mosca si facciano troppo male li fanno incontrare fra loro mentre i pesi massimi si pestano nei turni eliminatori. Alla fine si giunge ad una emozionante finale tra un omaccione e un piccolino e pazienza se questi finisce all’ospedale, almeno lui ha fatto la finalissima e se sopravvive sarà contento lo stesso.
Ora gli scacchi sono un po come un pugilato della mente e gli organizzatori con questi accorgimenti si mostrano attenti a preservare l’incolumità psichica dei giocatori di livello meno alto facendo credere loro di star giocando per davvero il torneo dei grandi maestri dato che se li vedono nei tavoli accanto ma evitando loro accuratamente il pericolo di incontrarli davvero sulla scacchiera perché le pezze in faccia (pardon i pezzi in faccia) di un gm fanno male, molto male.
E così la schiappa a fine torneo può guardare anche cn orgoglio la classifica accorgendosi che si, ha giocato insieme ai grandi maestri e attenzione!… perbacco, se ne è sfilato persino qualcuno dietro, si proprio così, ha fatto più punti di alcuni gm e che gioia ed orgoglio vederseli dietro in classifica.
Mi viene in mente un po anche il film Matrix, un torneo che è un sogno, una illusione
7 dicembre 2016 - 15:04
posso esser d’accordo che dal punto di vista intellettuale (apprendimento e miglioramento della tecnica), giocare con giocatori con I quali c’e’ troppa differenza di elo non giova a nessuno dei due giocatori. Pero’ sul leggere una classifica finale, come dice lavavetri, con GM che risultano dietro ( semplicemente perche’ un CM si e’ ben comportato contro avversari di pari grado) , beh stonerebbe non poco (almeno nella mia vision) . Tanto vale, dividere il torneo in due open (A sopra I 2100 e B sotto..)
7 dicembre 2016 - 15:18
ribadisco che con un accelerato ben fatto questo problema comunque non si pone (mentre ad esempio si è posto più volte nell’Amalfi)
7 dicembre 2016 - 15:25
lordste, probabilmente hai ragione e dovrei guardarmi meglio le regole sul come il sistema funziona, etc. tuttavia l’unica cosa che vorrei capire pero’ e’ cosa intendi con il “ben fatto..”.
7 dicembre 2016 - 15:36
Diciamo con un numero di turni accelerati congruo rispetto ai turni totali (su 9, almeno 5, forse è fattibile fino a 7) ed eventualmente con “decelerazione” durante lo svolgimento del torneo (vedi, ripeto Cappelle La Grande o anche meglio Portomannu dove il sistema funziona egregiamente).
10 dicembre 2016 - 01:07
La domanda che mi sorge spontanea pero’ e’ la seguente: “Perche’ e’ necessario inventarsi un complicato che ha delle ragionevoli possibilità di migliorare la situazione ma nessuna certezza di farlo semprequando si possono fare due o tre tornei distinti con ampie fascie di accesso sopra e sotto a sua scelta per chi trova in prossimità dei limiti di fascia dei vari tornei”
Perché ? Quale è’ il senso da ambo le parti in un 1700 che gioca contro un GM ?
7 dicembre 2016 - 16:40
Sono favorevole alle accelerazioni, purchè i turni siano almeno 9 e purchè ci sia una decelerazione per un numero di turni congruo, che possa evitare un salto troppo consistente quando si inizia a recuperare il bonus.
In un torneo da “appena” 9 turni quindi, mi pare perfetta una accelerazione di 2 punti ( prima fascia ), 1,5 punti ( seconda fascia ) eccetera, che sia attiva per 4 turni, poi decelerazione dal 5^ turno in poi, recuperando mezzo punto del bonus ad ogni turno ( quindi 1,5/1,0/0,5/0 finchè c’è ) e ultimi 2 turni normali.
Ad ogni modo questo non può di per sè impedire che si possano incontrare 2 giocatori con ampia differenza di rango.
Però accadrebbe tra uno potenzialmente più forte, ma non troppo in forma, e uno sulla carta più debole ma evidentemente più performante in quel momento, il che mi sembra non solo normale, ma anche auspicabile in un torneo serio.
7 dicembre 2016 - 16:44
Mario, esatto, più o meno è il sistema di Portomannu che credo sia quello più adatto in questo tipo di tornei.
Concordiamo tutti che è più che giusto che a un certo punto il giocatore “medio” in ottimo stato di forma si gudagni, per merito, il diritto di giocare con il GM “fuori forma” che sta andando peggio
7 dicembre 2016 - 17:14
Buongiorno,
sono un neofita, nel senso che vi seguo da tempo ma non ho mai scritto prima.
Vorrei lasciare una critica e un suggerimento. Spesso si entra nel blog di un torneo pensando di trovare notizie innerenti alla manifestazione, risultati, gossip e quant’altro, ma da un certo punto in poi non si legge più nulla o quasi del torneo, ma qualcuno innescando un altro tema, finisce col stravolgere la coerenza dei commenti rispettto a questa manifestazione. E’ successo qui come successe col mondiale appena concluso e in svariate altre occasioni.
Chi entra occasionalmente magari non è interessato a questi temi.
Propongo che i commenti siano coerenti alla manifestazione in oggetto e/o i suoi giocatori con notizie anche a margine della stessa.
Se invece s’innesca un tema “caldo” che appassiona tante repliche, il moderatore apre una nuova scheda dedicata all’argomento. In tal modo chi entra sa cosa trova e se il tema gl’interessa prosegue. Grazie x attenzione, Gluca
8 dicembre 2016 - 10:32
Gluca hai ragione. A volte l’abbiamo fatto in passato, ma non costantemente. Quando il discorso devia in maniera insistita su temi interessanti, ma diversi dal topic, potremmo allestire la consueta “Tribuna” sul nuovo tema proposto, con un minimo di presentazione dell’argomento da parte nostra e il trasferimento dei commenti più pertinenti al nuovo tema.
8 dicembre 2016 - 02:41
Propongo di abbandonare il discorso sul sistema dei turni del torneo innescato da qualcuno in quanto effettivamente stravolge la coerenza dei commenti rispetto a questa manifestazionen e dedicarci tutti quanti a lungo e dettagliatamente sulla questione proposta del neofita qui sopra.
9 dicembre 2016 - 09:25
Circa 50 giocatori hanno partecipato ai due tornei Open FIDE Rapid. Il torneo A è stato dominato dai due GM che nei sette turni previsti hanno lasciato per strada solo il mezzo punto dello scontro diretto. Alla fine ha prevalso il brasiliano Fier per un punto di BUC1 su Gabuzyan. Terzo posto per Carnicelli a due punti dai primi due. Michele Blonna ha vinto il Torneo B.
Classifica Finale Open A, primi 10 (7 turni)
1 6.5 GM Fier Alexandr 2516 2642 BRA 25.50 28.50 2220.29
2 6.5 GM Gabuzyan Hovhannes 2606 2680 ARM 25.50 27.50 2257.86
3 4.5 FM Carnicelli Valerio 2098 2279 ITA 25.50 26.50 2176.57
4 4.5 WGM Maisuradze Nino 2290 2281 FRA 24.00 27.00 2179.00
5 4.5 FM Sonis Francesco 2190 2089 ITA 22.00 23.00 1987.29
6 4.5 Arbore Daniele 1774 2173 ITA 21.50 23.50 2070.57
7 4 IM Kantans Toms 2563 2267 LAT 28.50 30.50 2217.43
8 4 WIM Kantane Anna 2139 2128 POL 26.00 27.00 2077.71
9 4 Piancatelli Marco 2016 2127 ITA 23.50 25.50 2126.67
10 4 Messina Giuseppe Ottavio 1920 2087 ITA 21.00 24.00 2087.00
In concomitanza con l’ulimo turno della Finale del CIA il 18 dicembre si svolgerà il 9° Memorial Ascenzo Lombardi, competizione Rapid a squadre
http://www.lazioscacchi.org/37-home/367-9-memorial-lombardi
9 dicembre 2016 - 16:02
per chi fosse interessato, sulla pagina FB di scacchierando un dibattito interessante sul sistema di abbnamento del torneo di ROMA,.. e vedo molte opinioni che contestano il metodo scelto (e non sono CM o M, ma giocatori di piu’ alto livello).. Detto questo, il torneo e’ bello e va reso merito agli organizzatori (tra l’altro miei ex compagni di circolo)
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Champions Chess Tour 2023:...
Due informazioni dal report sul...
Champions Chess Tour 2023:...
Chiedo a tutti di "non arrendersi"...
Champions Chess Tour 2023:...
Con la fine del 6° round DIVISION...
Champions Chess Tour 2023:...
A livello regolamentare è un...
Champions Chess Tour 2023:...
Due Armageddon nelle quali i neri...
Champions Chess Tour 2023:...
4° turno DIVISION III...
Champions Chess Tour 2023:...
Nimzo dalla quale i neri di...
Champions Chess Tour 2023:...
4a partita già finita tra Nepo e...
Champions Chess Tour 2023:...
Grazie, ma il punto è che è un...
Champions Chess Tour 2023:...
Benvenuto per prima cosa! Dispiace...
Torna la Pro Chess League, torneo rapid...
L'Armenia è un'assoluta peculiarità...
Ritorna la...
Dal 6 al 14 novembre 1000 giocatori (23 Maestri...