Movsziszian vince il Festival Capo d’Orso
Ha raggiunto quota 127 iscritti la decima edizione del Festival Internazionale Capo d’Orso che si disputa dal 2 al 9 giugno a Palau, Oristano. Reduce dalla buona prestazione nel Campionato Francese a Squadre, Francesco Rambaldi proverà a bissare il successo dell’edizione 2017 che fu caratterizzata da un vero e proprio dominio italiano. Ai nastri di partenza anche Danyyil Dvirnny e Francesco Sonis, quinto nel 2017. Il GM serbo Ivan Ivanisevic è il Numero Uno del tabellone di partenza. Presente in Sardegna anche Mariagrazia De Rosa, componente della squadra Campione d’Italia Femminile 2018 (Caissa Italia Pentole Agnelli).
I turni di gioco saranno nove e verrà adottato il sistema svizzero accelerato decrescente. La Cadenza di gioco è di 90’ x 40 mosse + 30’ per finire + incremento 30” dalla prima mossa. Il montepremi complessivo è di oltre 6.000 € dei quali 1.000 andranno al vincitore. Prevista la trasmissione diretta delle prime scacchiere.

Francesco Rambaldi
Classifica Finale, primi 20 (9 turni, 127 partecipanti)
Pos | ID | T | NAME | Rtg | PRtg | Fed | Pts | BucT | S-B |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | GM | Movsziszian Karen | 2527 | 2606 | ARM | 7.5 | 51.0 | 41.25 |
2 | 3 | GM | Marin Mihail | 2544 | 2639 | ROU | 7.0 | 55.0 | 42.25 |
3 | 5 | GM | Nevednichy Vladislav | 2525 | 2489 | ROU | 6.5 | 52.0 | 35.50 |
4 | 9 | GM | Colovic Aleksandar | 2432 | 2498 | MKD | 6.5 | 51.5 | 36.25 |
5 | 10 | IM | Bulmaga Irina | 2419 | 2375 | ROU | 6.5 | 51.0 | 37.00 |
6 | 7 | IM | Christiansen Johan-Sebastian | 2504 | 2468 | NOR | 6.5 | 50.5 | 34.25 |
7 | 13 | FM | Risting Eivind Olav | 2301 | 2349 | NOR | 6.5 | 46.5 | 32.75 |
8 | 8 | IM | Sonis Francesco | 2448 | 2504 | ITA | 6.0 | 55.5 | 35.25 |
9 | 2 | GM | Rambaldi Francesco | 2556 | 2507 | ITA | 6.0 | 53.5 | 34.00 |
10 | 1 | GM | Ivanisevic Ivan | 2570 | 2532 | SRB | 6.0 | 52.0 | 33.25 |
11 | 11 | FM | Haug Johannes | 2401 | 2394 | NOR | 6.0 | 51.0 | 33.00 |
12 | 12 | IM | Lehner Oliver | 2396 | 2411 | AUT | 6.0 | 50.0 | 32.25 |
13 | 35 | Zgadzaj Rafal | 2131 | 2213 | POL | 6.0 | 48.5 | 30.00 | |
14 | 6 | GM | Dvirnyy Danyyil | 2513 | 2413 | ITA | 5.5 | 54.0 | 30.50 |
15 | 16 | FM | de Francesco Klaus | 2280 | 2306 | GER | 5.5 | 50.5 | 28.50 |
16 | 20 | Visser Henk-Jan | 2255 | 2324 | NED | 5.5 | 49.0 | 28.00 | |
17 | 21 | FM | Viviani Alessio | 2252 | 2314 | ITA | 5.5 | 47.5 | 27.00 |
18 | 27 | FM | Esposito Luca | 2208 | 2260 | ITA | 5.5 | 47.5 | 26.75 |
19 | 14 | FM | Ranaldi Lucas | 2283 | 2314 | NOR | 5.5 | 47.0 | 27.00 |
20 | 22 | FM | Bentivegna Francesco | 2247 | 2273 | ITA | 5.5 | 46.5 | 25.75 |
7 giugno 2018 - 09:21
Con il sistema accelerato degli abbinamenti capita anche che la norvegese sedicenne Greibrokk Maria conduce nel trio di testa. ELO 1723, nelle ultime due partite ha comunque battuto un 2100 e un 2200. Oggi sarà più dura per lei… nonostante le molte foto che si trovano sul web in compagnia di un certo suo connazionale!
8 giugno 2018 - 15:23
tra Sonis e Cecchinato non so chi tifare di più!! FORZAAAA RAGAZZI!!!!!!
9 giugno 2018 - 19:06
Purtroppo quest’anno niente dominio italiano…
12 giugno 2018 - 10:39
Mi piace tutto di questo torneo, meno gli effetti che il sistema accelerato induce sulla classifica finale.
Va chiarito che se tutte le partite terminassero secondo i risultati attesi dal rating, il sistema di abbinamento sarebbe pressochè ininfluente.
Quello che invece cambia è l’impatto dei risultati “contro pronostico” sulla classifica finale.
Vi segnalo ad esempio il 7° classificato, che prima dell’ultimo turno era a pari punti con Dvirnyy, avendo però incontrato avversari assai meno impegnativi rispetto a lui, ma poi lo ha battuto.
Il risultato è che guadagna il 7° posto con una prestazione poco superiore al suo rating, che era 2301, e avendo incontrato solo 3 dei primi 20 in classifica.
Dvirnyy ne ha incontrati 9 su 9 partite, e prima dell’ultimo turno aveva una prestazione in linea col suo rating, quindi circa 200 punti migliore di quella del suo opponente.
In sostanza, il FM Risting ha battuto Dvirnyy, ma con un sistema più efficace e la performance ottenuta fino a quel punto, non avrebbe potuto essere lì all’ultimo turno.
Nulla di grave, intendiamoci.
Giusto per la cronaca.
12 giugno 2018 - 17:15
La frase “..con un sistema più efficace…” denota il preconcetto che sottende al tuo post.
Con un altro sistema di accoppiamento (non so se più o meno efficace, semplicemente differente), il FM Risting avrebbe incontrato il GM Dvirnyy al quinto o al sesto turno. E se lo avesse battuto ugualmente? Quale validità avrebbe a quel punto il tuo ragionamento?
Mille volte ho sentito discorsi di questo genere, addirittura qualcuno si è spinto sino al punto di mettere in dubbio la validità sportiva delle classifiche finali di questi 10 anni e le norme conseguite dai giocatori in questo torneo.
Nessuno però cita mai il nome di questi giocatori (ad esempio Daniele Vocaturo ed Axel Rombaldoni), ed il livello che hanno raggiunto nella loro carriera.
Il FM Risting ha 18 anni, Maria Greibokk (citata poco sopra) ne ha 16. Probabilmente, continuando a giocare, fra qualche anno saranno molto famosi nel nostro ambiente.
Francesco Sonis è un altro esempio di questa tendenza.
In passato è sempre accaduto che a Porto Mannu abbiano giocato ragazzi e ragazze che avrebbero fatto molta strada, di lì a poco: fra loro ci sono Fabiano Caruana, Deisy e Jorge Cori, Nils Grandelius…
L’importante è che questa virtuosa tradizione si rinnovi di anno in anno, nonostante i detrattori dello svizzero accelerato decrescente.
Noi ci proveremo, voi (detrattori) fate come credete più opportuno. In fondo in Italia non mancano i tornei organizzati con un diverso sistema di accoppiamento…
Giusto per la cronaca, ovviamente.
12 giugno 2018 - 18:01
Interessante.
Il sistema più efficace è quello che garantisce una classifica più rispondente alle rispettive prestazioni dei giocatori.
Se il FM suddetto avesse incontrato Dvirnyy al 5°turno, magari battendolo, con un sistema più efficace avrebbe proseguito incontrando giocatori di più alta classifica, e se avesse continuato a fare punti, sarebbe arrivato magari 7° ugualmente, ma con una performance di circa 2500, avendo avuto avversari più impegnativi, e non una performance di poco superiore a 2300 come avvenuto.
La classifica deve rispecchiare grossomodo la prestazione dei vari giocatori, possibilmente tutti ? , e il sistema di accoppiamento è asservito a questo scopo, non ne ha altri nascosti ?
12 giugno 2018 - 18:15
Dimentichi che, per sua natura, un torneo è composto da un numero di turni infinitamente inferiore rispetto al numero di partite che contribuiscono ad assegnare ad un qualsiasi giocatore il suo punteggio di merito. Questo “campione statistico limitato” contribuisce allo scostamento fra il punteggio ELO ad inizio torneo di un giocatore e la sua performance nel torneo. Tu parti dal presupposto che lo svizzero accelerato decrescente porti a risultati anomali, ma potresti trovare analoghe “stranezze” in qualsiasi classifica finale di un open a 9 turni. Ogni sistema di accoppiamento ha i suoi difetti, se non credi a me, prova a chiedere a qualche professionista…
Per inciso, cosa intendi per “scopi nascosti” del sistema di accoppiamento?
12 giugno 2018 - 19:02
Non dimentico niente.
9 turni con quel numero di partecipanti sono sufficienti a delineare almeno le prime 10 posizioni in modo corrispondente alle rispettive prestazioni.
Se occorrono anomalie, può avvenire in posizioni intermedie, e a causa del numero inferiore di partecipanti, che complica gli accoppiamenti.
Possiamo confrontare una analoga “buona” prestazione capitata nel recente torneo Open del Salento:
la WIM Cecile Hausseront, elo 2189 ha concluso quinta con 6 su 9, performance 2429 e guadagnando 50,8 punti elo.
Meritatissimi, visto che ha incontrato una media avversari di 2304 e tra essi tutti i primi 4 della classifica finale ?.
Ho altre due centinaia di esempi, volendo.
p.s. lo scopo del sistema di accoppiamento è solo quello che ho detto io.
se ci sono altri scopi nascosti può dirlo solo chi eventualmente li persegue.
12 giugno 2018 - 19:12
Perfetto, adesso ho capito e ti lascio alle tue certezze.
Spero che la Federazione apra quanto prima un’inchiesta volta a far luce sulle nefandezze da me commesse a Porto Mannu in questi anni e mi punisca come merito, mettendo la parola fine a questa orrenda manifestazione che disonora il buon nome dell’Italia nel mondo.
Spero inoltre che le classifiche di queste 10 edizioni vengano riscritte non in base ai risultati delle partite giocate ma in base alle tue indicazioni, risarcendo chi è stato ingiustamente derubato.
Ci vuole pulizia in questo ambiente, e certi personaggi vanno eradicati!
Buona continuazione.
12 giugno 2018 - 19:17
Questa invece è la media avversari delle prime 10 posizioni di questo torneo:
1- 2362
2- 2395
3- 2345
4- 2320
5- 2260
6- 2317
7- 2157
8- 2368
9- 2390
10- 2402
C’è un evidente “buco” alla 7a posizione.
Questo succede o nelle rarissime combinazioni di molti risultati imprevedibili, oppure quando il sistema di accoppiamento non raggiunge lo scopo.
12 giugno 2018 - 17:23
E qui io mi piazzo con i popcorn.
Mo arrivano i fulmini ?
12 giugno 2018 - 19:29
Non c’è niente da fare, appena escono i numeri, fuggono evitando qualsiasi confronto sui dati reali.
E’ la disfatta delle calde opinioni sulla cruda realtà delle fredde cifre ?
12 giugno 2018 - 20:02
Cruda realtà dei numeri?, Quindi il torneo di quest’anno doveva vincerlo il giocatore che è arrivato decimo perché ha la perdormance più alta? Non contano i punti, conta la forza media degli avversari che un giocatore affronta nel corso del torneo?
Geniale.
Spero che la Federazione non disperda questo patrimonio di idee fresche, nuove e brillanti.
12 giugno 2018 - 21:35
Non capisco cosa ci guadagni ad esagerare.
Ti ho semplicemente fatto notare che il sistema utilizzato ha consentito una anomalia ( evidente ) in settima posizione.
Tutto il resto, sono tuoi eccessi che non vedo come si legano alla mia osservazione.
12 giugno 2018 - 21:40
Non riesci a contestare quello che ho detto io, senza aggiungere del tuo ?
12 giugno 2018 - 21:53
ho fatto bene ad aspettare.?
ce ne saranno ancora delle belle, ci vediamo più tardi.
12 giugno 2018 - 22:10
Ti attribuisci una eccessiva importanza. Io non intendo contestare ciò che sostieni perché è evidente che la tua idea sul mio torneo è precostituita e nulla ti farà cambiare idea. Mi accusi di fuggire davanti ai numeri, io i numeri li faccio: circa 1300 giocatori sono venuti a Porto Mannu in 10 anni, molti sono campioni, moltissimi sono giocatori normali che apprezzano il mio lavoro, quello di Yuri Garrett e tornano di edizione in edizione. Perché dovrei preoccuparmi di ciò che pensi tu? Fai una bella cosa: organizza un torneo di questo livello, portalo alla decima edizione, dimostrami con i fatti che sei più bravo di me. Non vuoi? Non puoi? Non sai? Ok, allora rimani dietro la tua tastiera a parlare male del lavoro altrui, non è un mio problema.
12 giugno 2018 - 22:22
mah.
12 giugno 2018 - 22:25
è stupefacente sto Lupini, ma te rilassi?
12 giugno 2018 - 22:11
L’utilizzo dello svizzero accelerato in un Open integrale l’ho sempre considerata una soluzione interessante perché, anche se non ho mai approfondito l’argomento, mi sembra si possa sostenere che:
1. Anticipando nei primi turni le partite che in uno svizzero “normale” si avrebbero nei turni successivi, prova a sfruttare in anticipo un’ulteriore informazione oltre a quella dell’Elo, e cioè lo stato di forma dei giocatori in quel torneo. (forma che non “testi” se nel primo turno ad un 2500 fai affrontare un 1900).
2. una delle conseguenze (che ritengo positiva) del punto 1 è che un dilettante si “guadagna” il diritto di affrontare un top vincendo nei primi turni contro avversari con Elo non troppo distante dal proprio, e non solo in base al suo Elo. In pratica un giocatore da Open C deve vincere un mini torneo di 2 partite per giocare partite da Open B, e poi vincere un mini torneo di due partite da Open B per giocare partite da Open A.
La decelerazione mi sembra una buona correzione, per evitare eccessivi “sbalzi” dovuti all’interruzione improvvisa dell’accelerazione.
Per come la vedo io, ma si tratta di una semplice opinione basta su un’impressione e non su un’analisi dei tornei accelerati, farei terminare l’accelerazione prima del settimo turno, per dare il tempo (diciamo 3 turni) alla classifica finale di “stabilizzarsi”.
12 giugno 2018 - 22:47
riquoto il concetto di Mario, che mi pare essenziale (nel senso più puro del termine):
“Il sistema più efficace è quello che garantisce una classifica più rispondente alle rispettive prestazioni dei giocatori”.
il sistema vorrebbe favorire gli emergenti?
ok, nulla da eccepire, si divertano.
ma le cose sono chiare.
12 giugno 2018 - 23:13
Mega, sono totalmente d’accordo con quello che hai detto.
L’accelerazione consente di evitare lo spreco di un primo turno “inutile” che c’è in tutti gli svizzeri “normali” , quindi equivale ad aumentare di i turni utili.
Credo che per evitare scompensi l’accelerazione dovrebbe esaurirsi entro la metà del torneo, diciamo 5 turni accelerati su 9, con decelerazione di mezzo punto per turno.
In questa chiara e sanissima opinione, confortata dai numeri ( e dai tornei che questo problema non lo evidenziano ) lo sfortunato organizzatore ci vede un attacco sacrilego alla sua libertà di fare un torneo come meglio crede.
Intuisco che ha ricevuto critiche da più parti e in diverse occasioni, e quindi ha scaricato tutto in questa sede, ma ovviamente ha toppato.
Ovviamente quelli a cui si rivolgeva continueranno a criticarlo.
Come ho detto all’inizio, a me piace tutto di questo torneo, meno il sistema super accelerato. ?
13 giugno 2018 - 11:20
Mi raccontarono che la prima volta che fu usato il decrescente (mi pare) fu per 5 turni, e non andò bene, nel senso che il turno squilibrato che si ha al primo (e anche al secondo in un open numeroso), si presentò pari pari al sesto.
La pratica ha mostrato che si deve spingere l’accelerazione il più possibile per evitare abbinamenti squilibrati quando si tolgono i purni virtuali.
13 giugno 2018 - 11:21
* punti
13 giugno 2018 - 12:19
Un torneo da 5 turni è poco digeribile per qualunque sistema.
Tornei così brevi sono tollerati per ampliare la platea dei possibili partecipanti.
Ho già detto che la accelerazione fa guadagnare un turno utile, dato che sparisce il primo turno, sempre inutile nello svizzero normale.
Viceversa una accelerazione troppo lunga fa riapparire diversi accoppiamenti molto sbilanciati quando i punti virtuali vengono riassorbiti.
Nel torneo di cui parliamo è accaduto in alcuni casi dal 6° turno in poi ( vedi uno dei GM di testa che incontra un 1750 ) ma questo non intacca nulla, se la maggioranza è omogenea.
Il problema che vedo io è invece la grande differenza di rating che mediamente caratterizza gli accoppiamenti degli ultimi 3 turni.
Non ho avuto il tempo di calcolarla, ma posso farlo nel prossimo post.
Mi sembra comunque un valore molto più alto rispetto a quello di tornei con accelerazione più morbida o assente.
Però credo sia una cosa che non dispiace a chi preferisce quel sistema, esattamente perchè consente a un giocatore di seconda fascia, se ha una buona prestazione fino a quel momento, di incontrare giocatori molto più forti, aumentando la possibilità di realizzare norme per i titoli.
Non è affatto illegale, semplicemente è un vantaggio per alcuni e ne risulta uno svantaggio per altri, a seconda di come è andato il loro torneo.
13 giugno 2018 - 12:23
insomma, tu in un modo o nell’altro, darai sempre i numeri?
14 giugno 2018 - 09:59
Bè, l’ho detto e l’ho fatto……
In questo torneo la differenza elo ( media ) negli accoppiamenti del 7°turno ( primi 20 della classifica finale ) è stata di 140 punti. Solo 9 giocatori hanno avuto avversari con rating paragonabile, entro i 100 punti di differenza ( 5 partite, dato che 4 giocavano tra loro ), 3 con differenze maggiori di 200.
E’ un valore alto, ma non eccezionale quando cessa l’accelerazione.
Il fatto è che ci si aspetterebbe una stabilizzazione verso differenze più basse nei turni successivi.
( è ovvio che i giocatori di forza paragonabile, mediamente fanno punti simili, e tendono ad incontrarsi tra loro negli ultimi turni dello svizzero normale )
Invece il valore medio è salito a 185 nel turno 8 ( 7 con differenze maggiori di 200 punti ) ed è salito ancora all’ultimo turno, 205 punti di differenza in media! ( per 10 giocatori era maggiore di 200 ).
Una sola partita tra i primi 20 in classifica era tra giocatori di forza paragonabile ( tra Colovic e Movszisian, 95 punti ).
Quindi in questo caso non mi pare che il superaccelerato favorisca gli incontri squilibrati negli ultimi turni, direi che piuttosto li impone! ☺
13 giugno 2018 - 13:40
Preciso perché non ho scritto bene. Intendevo i primi 5 turni di 9 complessivi.
5 sono troppo pochi, e anche 6, per evitare un turno squilibrato quando si tolgono i punti virtuali.
Un piazzamento anomalo su 10 non penso sia inaccettabile. Capita in tutti i tornei, più o meno.
La scelta dell’accelerazione e quale tipo dipende da cosa si vuole fare.
A mio parere il discorso dell’accelerazione, come ogni sistema svizzero, ha pro e contro.
In generale per un open (o fascia Elo larga) evita il tira e molla negli abbinamenti che tipicamente subisce chi è in mezzo come rating.
In un torneo breve, riducendo il numero di turni squilibrati aiuta a formare velocemente la piramide, ovvero a individuare il giocatore migliore (non la migliore classifica).
In un 9 turni fornisce opportunità di norme a chi è in crescita. Il 1750 che citi ad esempio, nei due turni precedenti l’abbinamento con un GM (http://portomannu.caissa.it/) ha battuto un 2100 e poi un 2200, quindi ha vinto il torneo B e si è guadagnato il diritto a giocarsi le sue opportunità nel torneo A.
Come evidente svantaggio rispetto ad un abbinamento classico vi è un discreto numero di partite squilibrate nei turni intermedi o finali, e naturalmente la classifica registra ciò.
Da poco la FIDE propone un’accelerazione diversa per i tornei di almeno 9 turni, frutto di parecchie simulazioni e analisi. I giocatori vengono divisi in due gruppi e quelli nel superiore prendono 1 punto virtuale per tre turni, che scendono a 0,5 per quarto e quinto, poi si continua senza accelerazione.
Si vedrà.
13 giugno 2018 - 14:09
Sono d’accordo sulla divisione in gruppi e sulla decelerazione a step di mezzo punto.
Non altrettanto sul numero di turni accelerati.
Secondo me servono almeno 3 turni finali “reali” per riassorbire eventuali oscillazioni causate dai punti virtuali delle accelerazioni.
Se proprio devo scendere nel dettaglio, su 9 turni farei 3 turni accelerati con 5 gruppi iniziali e 2 punti virtuali al primo gruppo, poi 1,5 punti, 1 punto, 0,5 e infine zero ai gruppi inferiori.
Dal 4° turno si decelera togliendo 0,5 punti virtuali ad ogni turno ( per 3 turni quindi ), e viene riassorbito un gruppo ad ogni turno.
Ultimi 3 turni reali.
Non ho fatto simulazioni, può darsi che un sistema simile non abbia alcun difetto, ma che elimini di fatto anche le agevolazioni per chi aspira ad una norma, perdendo le attrattive verso chi le apprezzava.
Di sicuro elimina sia il primo turno inutile, sia gli accoppiamenti stravaganti, per pochi che siano ( se accettabili, dovremmo chiederlo a chi li subisce), che accadono durante la decelerazione.
13 giugno 2018 - 14:18
Pardon, sono d’accordo anche sul numero dei turni accelerati, visto che almeno 3 o 4 sono i turni finali in quella proposta.
14 giugno 2018 - 12:07
Può darsi, ma non sarei categorico con il termine “li impone”.
Il motivo è che in questo torneo, malgrado che tra i primi dieci ve ne sono nove della lista iniziale, si è avuto che diversi giocatori di punta non hanno brillato.
Questo riduce la probabilità nelle prime scacchiere di incontri tra giocatori con rating confrontabile.
14 giugno 2018 - 15:01
Ho una impressione diversa.
12 over 2400 ( ci metto anche Lehner 2396 ) sono nelle prime 14 posizioni.
Solo Dvirnyy ha performato meno del suo, e comunque ha fatto 5,5 punti.
Gli manca solo la sconfitta all’ultimo turno ed è uno di quelli che ha giocato più incontri “impegnativi”.
Ha incontrato 1°, 3°, 7°, 10°, 16°, 17° e 18° dei primi 18.
Gli altri almeno 6 punti su 9 quindi è impossibile che “non si vedano”.
Eppure in totale i primi 18 hanno disputato 162 partite, ma solo il 55% tra loro.
In un torneo canonico, puoi dimenticare i primi 2 turni, forse metà del terzo, ma poi il resto è tra di loro.
A chi va male, succede perchè magari perde 1 o 2 scontri diretti, ma quelle partite comunque le gioca con i suoi pari e poi pesca più in basso.
14 giugno 2018 - 15:15
Comunque basta ammettere che nello svizzero normale chi aspira ad una norma deve fare un torneone e sperare di non aver pescato troppo in basso con il rating, mentre il superaccelerato consente a loro almeno 2 partite in più con i giocatori di prima fascia, e se non restano a secco è più probabile che raggiungano l’obiettivo.
Pregi e difetti come dicevi tu, ma nascondere i difetti non è corretto.
12 giugno 2018 - 22:29
Dai Lupini, è chiaro che se una classifica presenta un’anomalia (per esempio una performance “fuori posto” in quarta, in settima o in undicesima posizione, tra i tanti partecipanti di un torneo) vuol dire che il sistema adottato non va bene… 🙂
Sientammè, Stefano: lascia perdere, defilati elegantemente (tanto è tutto scritto e a disposizione) e fatti magari una risata.
ps Perdonate l’intrusione ma non ho resistito.
12 giugno 2018 - 22:44
Dopo 10 anni che sento certi discorsi, magari ho pure il diritto di mandare a quel paese l’ennesimo fenomeno che mi dà del disonesto. O no?
12 giugno 2018 - 22:48
Guarda che disonesto, non contano i punti, torneo falsato e reclami alla Federazione, sono tutte stupidaggini che hai tirato fuori tu.
15 giugno 2018 - 09:36
Ho lasciato passare qualche tempo prima di risponderti perché non voglio farmi trascinare dall’emotività, ma d’altro canto ritengo opportuno spiegarti il mio punto di vista. Il Torneo di Porto Mannu è una manifestazione che si svolge sotto l’egida di una Federazione affiliata al CONI ed è organizzata da tesserati di quella Federazione. Ora, in uno dei maggiori blog italiani di settore, un utente afferma che la classifica finale è viziata da evidenti anomalie. La mia percezione, e quella di molti altri lettori silenziosi, è che “evidente anomalia” sia sinonimo di “illecito sportivo”. Da qui il mio invito al Procuratore Federale ad aprire un’inchiesta a carico degli organizzatori per dimostrare al di là di ogni dubbio che non solo questa, ma tutte le edizioni del torneo di Porto Mannu si sono svolte in maniera assolutamente cristallina e conforme ai regolamenti vigenti. Ti ricordo che, per la giustizia sportiva, l’onere della prova (di innocenza) spetta all’accusato, non all’accusatore… Penso che tu ti renda perfettamente conto della portata e delle possibili conseguenze di un’affermazione di questo genere. Se l’ho fatta, è perché non ritengo giusto che il lavoro ed il buon nome mio e di tanti altri sia messo in discussione, non da oggi, da affermazioni come quella che hai fatto tu, perché tali affermazioni, anche se fatte in perfetta buona fede, si prestano alle più malevole interpretazioni.
15 giugno 2018 - 10:34
Tutto condivisibile, ma era sbagliato il tuo presupposto iniziale.
Io ho segnalato una anomalia. Mi interessava l’aspetto tecnico, perchè mi interessa la teoria combinatoria e in particolare i sistemi di valutazione di qualunque disciplina.
Tu ( da solo, e anche troppo rapidamente ? ) hai fatto un salto in avanti, supponendo che fossi uno dei soliti denigratori del “tuo” torneo, parlando di torneo viziato.
Le anomalie di cui ho parlato sono matematiche, si riferiscono alla efficacia del sistema adottato, e possono emergere con qualsiasi sistema, perchè la realtà è sempre più complessa degli algoritmi che tentano di approssimarla.
Lo svizzero genera più spesso un certo tipo di anomalie, gli accelerati generano più spesso un altro tipo di anomalie.
Chi parla di tornei falsati ?
15 giugno 2018 - 11:30
> Stefano Lupini – 15 giugno 2018 – h 9:36
–
> La mia percezione, e quella di molti altri lettori silenziosi, è che “evidente anomalia” sia sinonimo di “illecito sportivo”
Posso dire che è stata anche la mia percezione/sensazione, leggendo i vari post, nonostante i giri di parole.
–
> Da qui il mio invito al Procuratore Federale ad aprire un’inchiesta
Azz. Hai davvero invitato il Procuratore federale ad aprire un’inchiesta? Complimenti. Se non l’hai fatto, e si tratta dunque solo di un modo di dire, potresti invece pensare a farlo realmente (non so se però se sia ricevibile l’invito ad aprire un’inchiesta senza accuse chiare, nonchè partito dallo stesso organizzatore).
—
P.S. Ma se le cose stanno davvero come qualcuno sostiene, par di capire che male fanno gli altri organizzatori a non adottare questo sistema.
E’ dunque lecita la domanda: sono dunque tutti più fessi (nessuna offesa, è giusto per imbastire il discorso) o sarebbero tutti più onesti di Lupini (come sopra)?
12 giugno 2018 - 22:55
mai sentito parlare di “paranoia”‘
prova sul vocabolario.
hai esordito supponendo un “preconcetto” sotteso al post di un interlocutore, ti ha risposto nel merito senza polemizzare ma spiegandoti le sue idee, te ne sei uscito con un “ok. allora invito la federazione ad indagare su di me”, si scopre che sei organizzatore del torneo, ti ridanno argomenti e rispondi “ho capito, è arrivato quello che sa tutto, te dicono calmati, e rispondi “mi danno del ladro”.
ahò, mi fa pure pena risponderti.
Sandino i lupini li mangiava a colazione, per trasformarli in gas entro cena.
non esagerare.
12 giugno 2018 - 23:08
“La classifica deve rispecchiare grossomodo la prestazione dei vari giocatori, possibilmente tutti ? , e il sistema di accoppiamento è asservito a questo scopo, non ne ha altri nascosti ?”
Ti sei dimenticato di citare questa parte qui, Sandinista.
12 giugno 2018 - 23:20
allora,
quello che tu consideri insinuazioni sul tuo conto, altro non è, a mio avviso quello che sai.
il sistema garantisce un certo tipo di partecipazione, soprattutto di giovani che vogliono emergere velocemente (si vedrà solo poi quanto strutturati), e non altro.
se sei organizzatore, ti fai due conti e ti ritagli uno spazio.
lecito e, ritengo, anche giusto.
ma ciò non ti consente di insinuare scempiaggini che nulla hanno a che vedere con il tono iniziale della discussione.
certo, oggettivamente, al posto di Mario, t’avrei mandato (scusa la franchezza) affanculo prima.
c’è sempre tempo per la salvezza, eh.
altrimenti anche per te ci sarà il regno dei cieli.
12 giugno 2018 - 22:45
Contano i punti e contano gli avversari con cui li si è ottenuti.
Se acceleri per 7 turni e per assurdo un giocatore di seconda o terza fascia fa gli stessi punti reali del GM primo in classifica, ma con avversari molto più deboli, quando cessa l’accelerazione magari te li ritrovi entrambi in prima scacchiera, stessi punti reali ma prestazioni differenti di 250 punti elo e senza che lui abbia incontrato nessuno dei primi 20.
E magari toglie la possibilità ad un altro di competere per il primo posto.
E’ come se abbiano fatto 2 tornei differenti ( uno il torneo B ) e a due turni dal termine riunisci le due classifiche in un torneo solo.
A te sembra normale, a me sembra un abominio.
12 giugno 2018 - 22:52
No, quello che dici semplicemente non può matematicamente accadere. È un artificio retorico che stai utilizzando furbescamente per dimostrare la tua tesi di fondo e cioè che il torneo è falsato. Ci sono 10 anni di classifiche finali che dimostrano come il torneo lo abbia sempre vinto il più meritevole. Ci sono 10 anni di classifiche finali che dimostrano come nei primi 10 classificati non ci siano mai stati giocatori con elo di partenza basso, arrivati sino in fondo sfruttando un baco del sistema. Il sistema funziona, anche se non ti piace.
12 giugno 2018 - 23:16
La mia tesi di fondo la decido io se permetti.
Anzi adesso la cambio.
La mia tesi di fondo è che hai qualche problema.
12 giugno 2018 - 23:23
e tanto ce voleva!
e che cazzo!
12 giugno 2018 - 23:32
beh però, vuoi mettere, avevo rivisto Mega.?
12 giugno 2018 - 23:42
avemo.
non avevo.
13 giugno 2018 - 00:00
A Chicco!
vieni un po’ mette na chiosa tu, almeno.
così “na pisciatina, na sarve o Regina (Maria!!!), e in santa pace ce n’annamo a letto”.
o no??
13 giugno 2018 - 01:23
La Sardegna è così incantevole che io ci verrei anche se mi accoppiassero con uno zorilla, maschio o femmina che sia! Al giorno d’oggi quello che conta è la lochescion, qualsiasi accoppiamento accelerato o ritardato va bene!
N.B. Non sono mai venuto a questo torneo… mi inviti Stefano?
13 giugno 2018 - 01:24
Va bene come chiosa?
13 giugno 2018 - 08:12
Certamente, molto volentieri! A patto però che tu non vinca all’ultimo turno contro un GM, altrimenti scoppia un casino 🙂
13 giugno 2018 - 08:59
Se vincesse al turno 9 con un GM sarei contento anche io, purchè non lo faccia dopo aver fatto 6 su 8 contro tutte terze nazionali nei turni precedenti ?
13 giugno 2018 - 12:50
Bona la Sardegna.
Insomma alla fine staia scrocca’ il soggiorno…
o l’invito è a pagamento?
13 giugno 2018 - 23:14
Qui si parrà la sua nobilitate! Direi che ci possono stare viaggio soggiorno iscrizione al torneo e anche i lupini da sgranocchiare! Stefano, aspetto i dettagli dell’invito!
14 giugno 2018 - 15:17
“12 over 2400 ( ci metto anche Lehner 2396 ) sono nelle prime 14 posizioni.
Solo Dvirnyy ha performato meno del suo”
Non mi tornano i conti.
Fra i primi 14, mi risultano 7 giocatori over 2400 con un PRtg inferiore al RTG: Nevednichy (terzo), Bulmaga (quinta), Christiansen (sesto), Rambaldi (nono), Ivanisevic (decimo), Haug (undicesimo), Dvirnyy (quattordicesimo).
15 giugno 2018 - 08:01
Le partite possono dare solo multipli di mezzo punto.
Quando si commenta il risultato di un torneo, se un giocatore realizza il suo punteggio atteso entro un intervallo di mezzo punto, a mio avviso ha fatto il suo. Non poteva ottenere frazioni di mezzo punto.
Quindi chi ha un punteggio atteso di 6.25, a mio avviso “fa il suo” sia con 6 punti sia con 6.5.
Il valore di PRTG per alcuni che hai citato, viene ridotto per il fatto che hanno incontrato alcuni giocatori con differenze maggiori di 400 punti, per cui il loro punteggio atteso considera 400 punti di differenza, mentre il PRTG considera la differenza reale. Quindi può succedere che il PRTG sia inferiore al rating, eppure si guadagna qualche punticino elo. Mi pare che accada anche qui per alcuni over 2400.
In generale, per valutare grossolanamente se un torneo è andato bene o male, si osservano le variazioni del rating ( positive o negative ). Quando queste sono inferiori a 5 punti, non modificano il giudizio.
15 giugno 2018 - 09:37
Ok, ho capito. Tu fai riferimento al punteggio atteso, io leggendo un riferimento alla performance pensavo invece al PRtg. Tutto chiaro.
15 giugno 2018 - 11:52
x Paladino.
Gli organizzatori possono scegliere il sistema che credono, tra quelli omologati.
Non fanno nè male nè bene, apriori.
Loro misurano i risultati in termini complessivi, in primis quello economico.
I teorici possono limitarsi all’efficacia del sistena adottato.
E’ tutto lecito, la Federazione interviene in caso di illeciti, non in caso di “anomalie” matematiche.
Ma questo lo sapevi già, quindi ?
15 giugno 2018 - 16:02
Faccio sommessamente notare che nelle ultime 3 edizioni del torneo, nonostante una partecipazione di elevato livello, nessun giocatore ha realizzato norme di Grande Maestro (l’ultima è quella di Marco Codenotti nel 2015) ed un solo giocatore ha realizzato una norma di Maestro Internazionale (Francesco Sonis nel 2017). Pertanto, se la tesi di fondo è la creazione di condizioni “particolari” affinché qualche giovanotto di belle speranze possa fruire di scorciatoie verso la gloria, i numeri dicono in realtà che lo svizzero accelerato non offre vantaggi rispetto ad altri sistemi di accoppiamento.
15 giugno 2018 - 17:38
Caro Stefano, non capisco perchè ti metti sempre sulla difensiva, fino al punto di non ammettere quello che è del tutto lecito.
Te lo ripeto a caratteri cubitali :
L’USO DEL SISTEMA SVIZZERO ACCELERATO, E’ CONSENTITO !
Non ha senso tentare di nasconderne le caratteristiche, che ( RIPETO ) comportano vantaggi e svantaggi, esattamente come in TUTTI gli altri sistemi.
Non è questa la tribuna nella quale devi difenderti dagli attacchi di chissà chi, e che hai riportato, perchè qui nessuno ha attaccato te, nè l’organizzazione del torneo ?
15 giugno 2018 - 12:25
p.s.
aggiorna il tuo vocabolario.
sinonimi di “Anomalia” sono:
abnormità, anormalità, atipicità, deviazione, difformità, eccezione, irregolarità, particolarità, singolaritá.
Quindi la tua percezione di “illecito” è sbagliata.
15 giugno 2018 - 12:29
del resto “anomalia” significa:
“l’essere difforme da ciò che si considera normale, della natura, o del funzionamento di una macchina”
(Treccani)
15 giugno 2018 - 15:50
Non ho capito se rispondevi a me oppure a Paladino. In ogni caso tu stesso hai citato “irregolarità” come sinonimo di “anomalia”. Io ho usato la definizione di “illecito sportivo” perché questo è il nome del reato previsto dall’art. 7 del codice di giustizia sportiva in base al quale deve essere punito chi pone in essere, riuscendoci oppure no, comportamenti volti ad alterare i risultati di una competizione sportiva. Tali comportamenti debbono per forza essere contrari al regolamento, pertanto irregolari.
Riferendomi invece a Paladino, non ho fatto esposti alla Procura Federale. Sarebbe paradossale, credo. Auspico che si apra un provvedimento, ma non credo spetti a me esserne il promotore.
15 giugno 2018 - 17:27
Rispondevo a Paladino, ma credo che la precisazione sia utile a chiunque cada nello stesso errore.
Sarò ancora più preciso.
L’argomento ( soggetto ) è il sistema di accoppiamento utilizzato.
La mia segnalazione riguarda una “anomalia” generata da questo sistema ( ovviamente con la complicità dei risultati delle partite ), quindi un suo difetto nel funzionamento.
La definizione di anomalia parla esattamente di “essere difforme da ciò che si considera normale, nella natura o nel funzionamento di una macchina”.
Trattandosi di un software, quindi inanimato, è il termine più appropriato che mi è venuto in mente, ed è quello giusto.
Il suo sinonimo che hai citato, “irregolarità”, è solo uno dei tanti disponibili ( anche difformità, o atipicità vanno benissimo ), ma in ogni caso io non l’ho usato.
Se pure qualcuno lo avesse usato nella discussione, e non è accaduto, non può far pensare ad un illecito ( è un software, gli illeciti sono commessi da persone fisiche ! ), e quindi l’equivoco può nascere solo in chi non usa in modo appropriato la nostra lingua. ☺
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
American Cup 2025
La spunta Dominguez, vincendo...
American Cup 2025
Naka, Caruana e Aronian passano...
Campionato Europeo 2025
Lodici impiega 122 mosse, ma alla...
Quarta Prova del Grand Prix...
Un'unica vittoria nel 2° turno,...
Campionato Europeo 2025
E anche Marina vince! Resta ancora...
Campionato Europeo 2025
Nel giro di due mosse, dalla 32ª...
Campionato Europeo 2025
Crolla l'avversario di Sabino che...
Campionato Europeo 2025
Anche Vocaturo patta
Campionato Europeo 2025
Anche la Pajeken-Sonis è patta...
Campionato Europeo 2025
Appena siglata la patta fra Godena...
Riceviamo da Massimo Buonanno e pubblichiamo
Il Maestro Internazionale Pierluigi...
Ding Liren inizia il Fide...
Fabiano Caruana vince il Fide...