World Cup 2017: 1/32 di Finale
Si disputano dal 6 al 8 settembre i 32esimi di Finale della World Cup 2017 a cui sono giunti tutti gli over 2700 tranne Eljanov e Howell, che curiosamente si sarebbero dovuti affrontare in questo turno per cui Lenderman e Tari hanno l’occasione della vita di qualificarsi per i sedicesimi! Per quanto riguarda la nazionalità dei “sopravvissuti”, continuano a farla da padroni i russi (18 qualificati su 21 iscritti), che si affronteranno in ben cinque derby! Seguono a distanza Cina (7 su 9), Stati Uniti (6 su 9), India (5 su 7) e Ucraina (3 su 6).
Le sfide
(a sinistra il giocatore con l’Elo di agosto più alto)
1 | Carlsen, Magnus | 2-0 | |
2 | So, Wesley | 4-2 | |
3 | Caruana, Fabiano | 4-2 | |
4 | Kramnik, Vladimir | 1,5-0,5 | |
5 | Aronian, Levon | 4-2 | |
6 | 1-3 | Kuzubov, Yuriy | |
7 | Nakamura, Hikaru | 2,5-1,5 | |
8 | Vachier-Lagrave, Maxime | 1,5-0,5 | |
9 | Grischuk, Alexander | 2,5-1,5 | |
10 | 0,5-1,5 | Kovalyov, Anton | |
11 | Ding, Liren | 2,5-1,5 | |
12 | 0,5-1,5 | Dubov, Daniil | |
13 | Giri, Anish | 4-2 | |
14 | 1,5-2,5 | Rapport, Richard | |
15 | Nepomniachtchi, Ian | 2,5-1,5 | |
16 | Svidler, Peter | 2,5-1,5 | |
17 | 1,5-2,5 | Onischuk, Alexander | |
18 | 2-4 | Jobava, Baadur | |
19 | Li, Chao b | 2,5-1,5 | |
20 | 1,5-2,5 | Sethuraman, S.P. | |
21 | Radjabov, Teimour | 3-5 | Artemiev, Vladislav |
22 | 0,5-1,5 | Vidit, Santosh Gujrathi | |
23 | 0,5-1,5 | Rodshtein, Maxim | |
24 | Navara, David | 3-1 | |
25 | 0,5-1,5 | Lenderman, Aleksandr | |
26 | Fedoseev, Vladimir | 1,5-0,5 | |
27 | Gelfand, Boris | 1,5-2,5 | Wang, Hao |
28 | Matlakov, Maxim | 5-3 | |
29 | Ivanchuk, Vassily | 3,5-2,5 | |
30 | 1-3 | Najer, Evgeniy | |
31 | Vallejo Pons, Francisco | 1,5-0,5 | |
32 | 1,5-2,5 | Bu, Xiangzhi |
Qualificato
Eliminato
Regolamento
La World Cup si disputa con la formula KO e qualifica i primi due classificati al Torneo dei Candidati. Il sorteggio del tabellone avviene tramite l’Elo (1-128, 2-127… 63-66, 64-65). I mini match si disputano sulla lunghezza di due partite a cadenza classica (90′ per 40 mosse più 30′ per terminare la partita con 30″ di incremento per mossa a partire dalla prima) seguite, in caso di parità, da due partite rapid (25’+10″). In caso di ulteriore parità sono previste altre due rapid (10’+10″) seguite, se l’equilibrio non si dovesse ancora spezzare, da due blitz (5’+3″). L’ultima risorsa per stabilire il vincitore del mini-match è l’Armageddon: 5′ al bianco, 4′ al nero’, 3″ di incremento dalla mossa 61, in caso di patta passa il turno il nero. La Finale si disputerà sulla lunghezza di quattro partite a cadenza classica.
Calendario
(Togliere 2 ore per l’orario italiano)
06-set 15.00 ROUND 2-GAME 1
07-set 15.00 ROUND 2-GAME 2
08-set 15.00 TIEBREAKS
09-set 15.00 ROUND 3-GAME 1
10-set 15.00 ROUND 3-GAME 2
11-set 15.00 TIEBREAKS
12-set 15.00 ROUND 4-GAME 1
13-set 15.00 ROUND 4-GAME 2
14-set 15.00 TIEBREAKS
15-set 15.00 ROUND 5-GAME 1
16-set 15.00 ROUND 5-GAME 2
17-set 15.00 TIEBREAKS
18-set FREE DAY
19-set 15.00 SEMIFINAL-GAME 1
20-set 15.00 SEMIFINAL-GAME 2
21-set 15.00 TIEBREAKS
22-set FREE DAY
23-set 15.00 FINAL-GAME 1
24-set 15.00 FINAL-GAME 2
25-set 15.00 FINAL-GAME 3
26-set 15.00 FINAL-GAME 4
27-set 15.00 TIEBREAKS
ARTICOLI DI SCACCHIERANDO
Carlsen nella World Cup 2017!!
1/64 di Finale Presentazione e Diretta Highlights
6 settembre 2017 - 14:27
adhiban nepo è fantastica finalmente un pò di chess fantasy
6 settembre 2017 - 14:40
Non so quanta fantasia ci sia. La prima mossa nuova è 12)…Cb8, che è la prima mossa data da Houdini (e a quanto pare l’unica che non perde). Da lì in poi penso abbiano giocato la prima linea del computer almeno fino alla 17ma.
Ma non so dire che cosa ci fosse di male in 13)000, dopo la quale a un occhio umano la posizione del N sembra molto pericolosa.
6 settembre 2017 - 14:41
(Tutto ciò stando al mio database che non è nuovissimo. Magari è stato già tutto giocato anche oltre.)
6 settembre 2017 - 16:57
Il dubbio è ragionevole anche secondo me, visto che il database di un Top GM è più ampio, almeno nel ventaglio del suo repertorio, di quello disponibile a noi, perchè comprende anche varianti inedite ma pronte da giocare, all’occorrenza.
A maggior ragione in partite con eliminazione diretta, dove è più probabile la ricerca della sorpresa.
6 settembre 2017 - 15:57
Intanto Carlsen ha già vinto…
6 settembre 2017 - 22:39
ma che bravo che è.
7 settembre 2017 - 14:54
Questo è sicuro, è il migliore.
6 settembre 2017 - 17:17
La sorpresa nella prima partita è la sconfitta di Anand (con il bianco) contro Kovalyov. Il neo Super GM Vidit (nero) batte Le Quag Liem. Passano in vantaggio anche Carlsen (nero), Kramnik, Navara, Fedoseev e Vachier-Lagrave. 25 le patte.
(aggiornato alle ore 18:03)
6 settembre 2017 - 22:06
Corsa ai Candidati per media Elo dopo le partite di oggi
Giocatore Media Elo*
Caruana, Fabiano 2809
Kramnik, Vladimir 2807,5
So, Wesley 2806,17
* considerando l’attuale Live Rating come l’Elo delle ultime tre liste FIDE del 2017
7 settembre 2017 - 13:48
Mah… capisco le patte veloci per riposarsi e andare al tiebreak.
Ma Demchenko che manco ci prova col bianco contro Kramnik?
7 settembre 2017 - 16:18
Non ha davvero senso, solo pochissima autostima (o forse, appunto, un malore) può portare a questa patta. Vi immaginate se Kramnik l’avesse rifiutata? 😀 sarebbe stato un bel teatrino, del tipo: “Ehi, adesso giochi, ti impegni e mi metti in difficoltà” 😀
7 settembre 2017 - 13:54
“Forse non si sentiva bene o forse è stato solo molto impressionato da me”. Così Kramnik,il primo a passare ai sedicesimi, ha commentato l’offerta di patta dopo 10 mosse di Demchenko.
“Maybe he didn’t feel well, maybe he was just very impressed by me!”
Pattano velocemente e vanno agli spareggi Wesley So, Nakamura, Svidler e Wei Yi.
7 settembre 2017 - 14:06
😀 mi pare di capire che anche Kramnik è rimasto sorpreso
7 settembre 2017 - 13:56
ha incassato qualche punto elo e gli è andata meglio cosi
7 settembre 2017 - 15:38
Intanto MVL patta e elimina Grachev. Aronian costretto alle rapid dalla Hou.
7 settembre 2017 - 15:50
A forte rischio eliminazione Anand (posizione pari con Kovalyov, ieri aveva perso) e Karjakin (in difficoltà contro Dubov).
7 settembre 2017 - 16:00
Carlsen invece sta “piallando” Dreev anche al ritorno.
7 settembre 2017 - 16:02
Fuori Anand e Karjakin!
7 settembre 2017 - 16:49
Passa anche Vallejo che batte Tomashevsy e Lenderman che batte Tari. Cheparinov si salva battendo Navara e vanno agli spareggi insieme, tra gli altri, a Naka Giri e Caruana
7 settembre 2017 - 17:43
Fatto salvo il dovuto rispetto per giocatori come Kovalyov e Dubov e apprezzando ovviamente lo spettacolo dato dagli underdogs qualcosa nei risultati che questo formato fornisce appare vagamente aleatorio*…Ma non lo si scopre oggi.
Per adesso** una cosa appare chiara:
https://goo.gl/pTSUUu
I 2800 sono una specie in via di estinzione con l’eccezione dell’esemplare alpha 😀
*questa *non è* una lamentela da allenatore fantascacchista 😀
**prego prendere nota: questa sarà la gufata scacchistica del 2017
7 settembre 2017 - 18:37
Altri risultati a sorpresa, con Rodshtein che batte Adams e passa il turno, mentre Vidit patta con Le Quang Liem e si qualifica in virtù della vittoria di ieri. Ultima partita ancora in corso la Kuzubov-Mamedyarov.
7 settembre 2017 - 18:48
.. non è solo una questione di very top players .. tutti gli over2700 faticano .. il formato del torneo porta dritto al conservatismo ..
in ogni caso, dopo 4 partite in formato classico, i 44 (in partenza) superGM perdono complessivamente 125 punti Elo .. tenuto anche conto dell’effetto compensativo degli scontri diretti, fà quasi 1 punto Elo medio a partita ..
7 settembre 2017 - 18:49
carlsen l’unico a 4/4 .. nessun altro ha più di 3/4 ..
7 settembre 2017 - 18:59
dei 44, presenti solo 39 .. guadagnano Elo solo in 7 .. miglior guadagno Vidit (+8,6) .. in 4 perdono ciascuno più di 10 punti ..
7 settembre 2017 - 19:01
Anche Kuzubov e Mamedyarov pattano dopo quasi 6 ore di gioco e vanno agli spareggi. 22 incontri si decideranno nel gioco rapido, curiosamente lo stesso numero del primo turno 🙂
7 settembre 2017 - 19:31
io lo dissi..sara un emorraggia di punti elo..i 2700 non sono cosi molto diversi dai giocatori 2600
7 settembre 2017 - 19:50
se si va a vedere sul sito 2700.com si vede solo carlsen mataklov navara bu xinangzhi e svidler che sono in segno positivio e i 4 che provengono dai 2600e che sono stati promossi 2700 in questo torneo ( duda vidit aryemiev whang hao) gli altri 38 giocatori 2700 sono in segno negativo cio significa che quando l elite si scontra con i piani piu bassi cè rischio di prenderle.
7 settembre 2017 - 20:30
vidit e wang hao erano già 2700 in partenza .. guadagnano solo in 7 su 39 partecipanti .. gli over 2700 perdono quasi 1 punto medio a partita .. quindi hanno mediamente performato 60-70 punti sotto il proprio elo ..
inoltre in questo 2* turno il risultato delle 64 partite dice 32,5 a 31,5 per i giocatori con elo maggiore .. l’elo di partenza non ha fatto alcuna differenza .. per giungere a conclusioni + precise circa le possibili motivazioni occorrerebbe confrontare questo risultato con quello omologo di world cup precedenti ..
7 settembre 2017 - 20:50
è intuitivo che l’utilizzo sempre più esteso di macchine sempre più potenti tende a livellare le performances (le macchine tendono a prevalere sugli uomini ..) .. buona parte del delta ranking positivo di cui godono i top 15 (over 2750 ..) dipende dal fatto che partecipano prevalentemente a tornei chiusi tra loro, con limitata esposizione verso giocatori con rating più basso ..
.. a mio avviso la FIDE dovrebbe incentivare la partecipazione dei top-performer a tornei in qualche misura open; ritengo che ciò renderebbe più dinamiche le classifiche dei top-players (che nella realtà appare giochino un campionato tra loro ..) e livellerebbe maggiormente i valori tra i primi 100 .. non sono però certo che questo possa rientrare nell’interesse della FIDE
7 settembre 2017 - 21:07
occorrerebbe ALMENO confrontare questo risultato con quello omologo di MANIFESTAZIONI DAL FORMAT SIMILARE (VEDI world cup precedenti ,,)
7 settembre 2017 - 19:51
intanto, a 19 anni, artemiev entra tra i 2700.
se la vedrà ora con dubov, e potrebbe trovare kramnik agli ottavi.
7 settembre 2017 - 19:54
se passa.
7 settembre 2017 - 21:18
Carlsen di nuovo oltre 30 punti Elo di vantaggio sul secondo quando poche settimane fa ha rischiato di perdere la leadership. Almeno per quanto riguarda l’autostima, sua e della concorrenza, partecipate alla World Cup si sta rivelando una buona decisione. Certo, per il presunto piano di influire sui qualificati ai Candidati la strada è ancora lunga e piena di trappole,
7 settembre 2017 - 21:54
‘il piano’ mi pare poco plausibile .. sarebbe stato molto rischioso partecipare con quest’unica motivazione ..
difficile dire ‘perchè’, ma mi sembrerebbe già abbastanza il fatto che vista la messa in discussione della sua leadership ha cercato di ribadirla .. c’erano dei rischi, ma x ora ha ragione lui ..
7 settembre 2017 - 23:01
IrishGambit, a dire il vero il solo fatto di partecipare alla World CUP, in punta di regolamento, già influenza la corsa ai Candidati visto che, se non arriva in Finale, Carlsen si qualifica al Torneo dei Candidati per Elo e, in caso di rinuncia, parteciperebbe il terzo del GP FIDE. Di fatto, solo un giocatore si qualificherebbe per Elo e il Campione del Mondo farebbe fuori dal Torneo dei Candidati uno tra Kramnik, So e Caruana.
Ovviamente la “colpa” non è di Carlsen, ma di chi non ha previsto la partecipazione alla World CUP (che è un torneo che vive di vita propria) del Campione del Mondo inserendo un comma che specificasse che non poteva partecipare al Torneo dei Candidati (che invece serve solo a decidere lo Sfidante al titolo).
7 settembre 2017 - 23:47
ovviamente, un conto è dire ‘la sua partecipazione di fatto influisce …’ e un altro è dire ‘lo ha fatto perché aveva un piano …’ .. a mio avviso (una mia opinione), il ‘buon senso’ esclude la seconda
8 settembre 2017 - 00:55
Per chiarire: non penso nemmeno io che Carlsen abbia davvero in mente di “cecchinare” qualche potenziale Candidato a favore di altri. Parlavo di questa possibilità più che altro per dire che, se è vero che al momento è l’unico dei top a poter sorridere, un’eliminazione a sorpresa nei prossimi 1-2 turni ribalterebbe la situazione su piano psicologico.
7 settembre 2017 - 21:23
Bah, quante sentenze.
A me sembra pacifico che negli incontri ad eliminazione diretta, i giocatori più forti aspettano di vedere come si mette la vicenda e poi se vedono che non è il caso di rischiare accettano gli spareggi, con la perdita di elo che ne consegue.
In un torneo normale i rapporti di forza sarebbero (mediamente) ristabiliti.
7 settembre 2017 - 21:28
non sono sentenze .. sono ipotesi ed opinioni (anche argomentate) .. tutte (come detto) da verificare .. l’unica sentenza è la tua, che sei certo (senza grandi argomentazioni ..) del ristabilimento dei rapporti di forza ..
in ogni caso, il format aiuta certi risultati, ma non credo spieghi da solo il tutto
7 settembre 2017 - 22:41
Le statistiche possono essere usate per dimostrare qualsiasi cosa, il 67,4 degli scacchisti lo sa benissimo 😀 *
Per adesso i favoriti conducono 57 – 16 sugli sfavoriti**.
Il formato aiuta le sorprese, e un Karjakin che esce fa ovviamente più rumore di 100 favoriti che passano, ma per adesso non mi pare sia necessario né buttare in mare il sistema Elo né prepararsi all’apocalisse.
Spero davvero nessuno pensi seriamente che un Lenderman (2565, 3,5 su 4 contro avversari con Elo più alto) potrebbe infilarsi in un chiuso a 9 turni tra 2600-2700 e (mediamente, che è la cosa importante quando si parla di statistiche) uscirne con una coppa…
*parafrasando Homer Simpson
**nella specialità di squadra “facciamo a chi passa il turno”, punti calcolati da me con carta, penna e mica tanta voglia di farlo, quindi errori più che possibili.
8 settembre 2017 - 00:01
1) le statistiche non possono dimostrare qualsiasi cosa; fondamentalmente perché non dimostrano nulla. semmai aiutano a capire
2) lascerei fuori da queste valutazioni i risultati dei tie-break; essenzialmente perché x quelli valgono altre classifiche ed andrebbero quindi analizzati a parte
3) la mia opinione è che il sistema Elo funziona benissimo (sull’apocalisse non mi pronuncio ..)
4) Lenderman è un giocatore pericoloso e vale l’Elo che ha; ma il punto è un altro, e cioè che anche giocatori sulla carta molto più forti non possono permettersi la minima distrazione contro un giocatore del livello Lenderman
5) e ultimo .. mi piacerebbe davvero vedere più spesso i top-players misurarsi contro avversari con 150 punti in meno .. questo darebbe u po’ più di bollicine al movimento .. riducendo l’impressione di avere campionati di serie A e di serie B, … ma senza promozioni e retrocessioni
8 settembre 2017 - 13:12
1) Impossibile ribattere ad un affermazione fatta in risposta ad una tesi di Homer Simpson 🙂
2) Capisco il senso del tuo discorso, ma è difficile lasciare fuori i risultati dei tie-break da una classifica tra chi passa più turni…
3) Allora saremo d’accordo che certi risultati “sbagliati” visti sinora rientrano tranquillamente nella norma delle cose. È questo formato che è quello che è: adattissimo a produrre i Chalifman, i Ponomariov, i Kasimdzhanov,* un po’ meno ad essere usato come analisi del rendimento dei giocatori Elo X contro giocatori Elo x- o + qualcosa.
4) Ma questo è pacifico: parliamo di Signori GM che non sono a Tbilisi perché precettati (beh, 10 in qualche modo sì 🙂 ) o estratti a sorte. Salvo incidenti, non si batte un GM in 20 mosse solo perché si è “più GM” di lui.
(Lenderman sarebbe senz’altro felicissimo di sapere che è stato qui da noi nominato rappresentante ufficiale del “GM medio” )
5) Piacerebbe anche a me, ma da Kasparov in poi per loro la tendenza è quella di giocare tra di loro. Un’idea sono gli eventi come il Millionaire Chess, ma ci sarà un motivo se è fallito. Anche il sistema Wijk aan Zee mi piace, anche se resta il fatto che più di un partecipante ci va giusto “a fare esperienza”**, lì se sei un 2800 e vuoi vincere hai pochi 1/2 punti da lasciare ai comuni mortali.
* Per dire: un Kovalyov che batte Anand fa delle belle bollicine, un Kovalyov vincitore della WC fa venire in mente delle domande…
** venire fracassato.
(ringrazio la Redazione per aver ripulito il mio post di ieri sera che non avevo assolutamente incasinato apposta 😀 )
8 settembre 2017 - 13:49
vabbè .. sarà capitato anche a Homer Simpson di lasciare qualche pezzo in presa .. o capita solo ai SuperGM? ..
spesso i cultori del football si interrogano sullo stato di perfezione delle loro regole piuttosto che sulla necessità di una loro periodica revisione .. giro la domanda ai chess-lovers .
7 settembre 2017 - 21:25
Quindi la valutazione va fatta su quanti passano il turno non sui punti elo.
I punti vanno e vengono.
7 settembre 2017 - 22:05
dei 10 passaggi diretti del turno di oggi, 5 avevano l’elo più alto .. altrettanti l’elo più basso .. in diversi casi la differenza elo era significativa ..
7 settembre 2017 - 21:57
concordo pienamente con te massivito
7 settembre 2017 - 22:06
vitto, con 2 t
7 settembre 2017 - 22:17
massivi2tto 🙂
7 settembre 2017 - 22:29
viduetto?
8 settembre 2017 - 10:08
La valutazione delle variazioni Elo (dei topGM) in una manifestazione come la coppa del mondo è ianffidabile.
Prendiamo un esempio fresco fresco: il match Kramnik-Demchenko. Kramnik ieri pattando rapidamente ha PERSO Elo. ovvio: patta con un giocatore che gli rendeva 200 punti Elo. Ma nell’economia complessiva del torneo ha avuto un vantaggio ENORME: de facto, DUE giorni di riposo mentre magari chi è costretto ai tiebreak non ne ha neanche uno.
Pertanto: Kramnik ha sacrificato qualche punticino ELo più che volentieri in cambio di un vantaggio di altro tipo (riposo). Se fosse invece capitato in un Open, caro massivitto, stai tranquillo che Vlad l’avrebbe giocata (e vinta)
8 settembre 2017 - 10:54
dear lord, concordo a metà
il delta rating tra i 2 è 150 (e non 200) .. la patta l’ha offerta un connazionale che giocava con il bianco e che pare avesse un malessere di qualche tipo .. altrimenti non si spiegherebbe l’offerta di patta in una partita in cui l’offerente aveva eventualmente quasi solo da guadagnare
in ogni caso, ho già scritto sopra (leggere x verificare ..) che penso anch’io che il format alteri in qualche modo la naturale evoluzione delle partite; ho però anche scritto (leggere anche questa x verificare ..) che una frequenza maggiore di partite tra i top e giocatori con 150 punti in meno darebbe un po’ più di vivacità (e forse anche osmosi ..) tra le 2 categorie de facto. e inoltre, renderebbe un po’ più credibili le ipotesi statistiche sottostanti l’attribuzione di punteggi (rating) ai risultati (in merito a questo, segnalo che all’epoca in cui il signor Elo produsse il sistema rating ad oggi adottato praticamente non esistevano giocatori da 2.800 punti) ..
8 settembre 2017 - 11:13
a proposito di quest’ultima osservazione, ricordo che il sistema Elo si basa ovviamente anche su alcune semplificazioni; tra queste, il fatto che le variazioni si basano solo sul confronto rating tra i 2 contendenti, a prescindere dal loro rating assoluto (lo stesso esito tra giocatori ratati rispettivamente 1500 e 1700, 2000 e 2200, 2500 e 2700 produce le stesse variazioni); dalle ricerche (Wikipedia ..) fatte ho trovato interessante che il sistema attuale (in vigore da quasi 50 anni) sia stato allora tarato su giocatori di un livello medio di 1.500 (!) punti .. tutto ciò (anzianità e taratura) dà la misura del grado di precisione ed attualità del lavoro del professor Elo
8 settembre 2017 - 11:15
Massivitto, il discorso delle varazioni “identiche” tra 1500 e 1700 e tra 2500 e 2700 è sbagliato. Cambia il K.
8 settembre 2017 - 11:19
il k non c’entra nulla .. stiamo parlando di distribuzioni statistiche e di differenza tra risultati attesi e risultati effettivi ..
il k è un’altra storia ..
8 settembre 2017 - 11:25
Così ad occhio direi che non si notano né eccessiva inflazione o deflazione (create nelle partite tra giocatori di livello diverso) né variazioni troppo rapide o troppo lente (partite tra giocatori di livello paragonabile) perciò si direbbe che la taratura funzioni abbastanza bene anche coi 2700.
Questo mi fa venire in mente un’altra osservazione: se fosse vero che essere 2700+ non conta più molto nei risultati, questo sarebbe un po’ in contraddizione con le recenti affermazioni sul forum che non solo nell’ultimo mezzo secolo non c’è stata inflazione, ma anzi c’è stata parecchia deflazione.
Mi riferisco a quelli che dicevano che il miglior Fisher, col suo 2785, oggi non entrerebbe nei primi 10 o 20 o N giocatori, fate voi.
9 settembre 2017 - 09:37
Maddechè ?
Quella che hai citato non è una semplificazione, è la base che giustifica tutto il sistema !
Le variazioni, a parità di differenza elo, DEVONO essere uguali, perchè lo stabilisce la curva di distribuzione, che è basata appunto sulle differenze e non sui punteggi assoluti.
L’ingegnere si starà rivoltando nella tomba. ?
8 settembre 2017 - 11:14
Massivitto, vai a vedre un OPEN dove hanno giocato gli over 2700 (Quatar Open o Gibiterra, di solito). Scoprirai che in quel tipo di tornei i top GM , in genere GUADAGNANO Elo.
E’ il formato della WC che è ingannevole. Ma in un open, ti ripeto (e ne puoi verificare le prove), i Top guadagnano Elo.
8 settembre 2017 - 11:21
questa è un’osservazione interessante .. appena ho tempo ci dò un okkio .. se hai già visto tu, sputa l’osso
8 settembre 2017 - 11:29
prego, MAssivitto, lavoraci pure su.. Qatar open 2015
9 settembre 2017 - 10:19
Le ipotesi sulle quali è basato il sistema elo sono credibilissime.
Non è lo stesso per quello che scrivi.
Quando il sistema è stato applicato era sperimentale e poteva estrarre i dati da pochissime partite, perchè i giocatori “rated” erano pochissime decine.
La “forbice massima di punteggio”, cioè la differenza attesa tra i massimi opposti dei risultati possibili era 1500 punti, cioè tra +750 (100% vittorie ) e -750 (100% sconfitte ) rispetto al punteggio medio di tutto l’insieme dei giocatori.
Il punteggio medio poteva essere qualunque.
Se avessero scelto 4000, avremmo avuto inizialmente punteggi distribuiti tra 3250 e 4750 punti elo.
Questo non cambia di una virgola la natura del sistema.
Nel 1972, dopo appena 2 anni di esercizio, e pochissime partite rispetto ad oggi, era molto difficile che esistessero giocatori da 2800 a causa della…..”scarsità” di giocatori, eppure Fischer c’è quasi riuscito.
8 settembre 2017 - 10:34
Per vedere questa questione “delta Elo vs, risultati effettivi” da un’altra angolazione, mi piacerebbe tanto sapere come si piazzerebbe nella classifica del fantascacchi un ipotetico “sistema base” di riferimento, che assegna sempre l’1 fisso al giocatore con l’Elo più alto.
Sono troppo pigro per fare tutti i conti a mano…
9 settembre 2017 - 10:23
Hai ragione, anche io ero curioso e abbastanza pigro, eppure queste simulazioni ricordo di averle fatte.
Sono troppo pigro per ricercarle. ?
Scherzi a parte, proverò negli archivi di 20 anni fa.
8 settembre 2017 - 11:30
sorry dimenticato il link per Massivitto
http://chess-results.com/tnr199261.aspx?lan=16&art=1&rd=9&flag=30&wi=821
8 settembre 2017 - 11:42
grazie, ho verificato qualcosa di mio .. a Gibilterra 2017 i primi 10 perdono complessivamente 1K e al segnalato Qatar 2015 guadagnano 1k ..
ovviamente la base statistica (numero di partite ..) dovrebbe essere un po’ + ampia per essere più credibile .. in questo senso è auspicabile che il numero di confronti aumenti ..
8 settembre 2017 - 13:20
Test
Per curiosità, qui funzionano i tags?
Giusto per smetterla di usare *xxxx* come si faceva negli anni ’90 😀
8 settembre 2017 - 13:21
Pare di sì 🙂
8 settembre 2017 - 13:21
intanto la cinese contro aronian sta facendo una partita alquanto particolare…
8 settembre 2017 - 14:09
Prime sorprese del giorno: Kuzubov batte Mamedyarov e Wang Hao batte Gelfand. Vincono anche Nakamura, Navara e Svidler.
8 settembre 2017 - 14:14
Continuano le sorprese (nel senso di giocatori con Elo inferiore che vincono): Rapport batte Wei Yi e Najer batte Vitiugov.
8 settembre 2017 - 16:49
non dimenticherei anche il risultato del derby indiano e la sconfitta del polaKKo .. risultati non meno sorprendenti ..
8 settembre 2017 - 14:27
Finito il primo spareggio, con Artemiev che batte Radjabov (anch’egli ribaltando il pronostico) e Ding Liren che supera Kravtsiv (simpatica la promozione a cavallo con matto) 😀
8 settembre 2017 - 16:07
L’unica cosa che conta..
Hikaru NakamuraAccount verificato @GMHikaru 4 min4 minuti fa
The only thing that matters in the #FIDEWorldCup2017 is, “Stayin’ Alive.”