Campionato USA 2021
Si torna alla norma, dopo l’edizione “triste” del 2020 con il Campionato USA svolto nella modalità Rapid online. Della attuale TopTen USA mancano solo Nakamura e Kamsky. Si gioca come al solito presso il Saint Louis Chess Club, dal 6 al 19 ottobre.
I protagonisti
Fabiano Caruana (foto Lennart Ootes)
Wesley So (foto Lennart Ootes)
Leinier Dominguez Perez (foto Lennart Ootes)
Da notare la prima partecipazione di Lazaro Bruzon (che si è trasferito dalla Federazione cubana a quella statunitense nel 2020); raggiunge l’amico Leinier Dominguez Perez, che lo stesso passaggio invece aveva fatto nel 2018, conseguendo il secondo posto nel Campionato USA nel 2019. Insieme hanno caratterizzato gli scacchi cubani del Terzo Millennio: sei titoli nazionali per Bruzon, cinque per Dominguez!
Regolamento
Undici turni di gioco con cadenza 90′ x 40 mosse + 30′ per finire, sempre con incremento di 30″ a mossa. In caso di punteggio finale equivalente per due o più giocatori in vetta al Campionato, si procede con i Playoff.
Montepremi
Come al solito molto sostanzioso. C’è inoltre da aggiungere la possibilità del “$64,000 Fischer Bonus Prize”, riservato al giocatore che sia in grado di concludere il Campionato con il fenomenale 11 su 11, come stabilito da Bobby Fischer nell’edizione del 1963-64.
Calendario
In contemporanea si disputa il Campionato Femminile con un montepremi complessivo pari a 100.000 $! 25.000 dei quali vanno alla vincitrice. Tra le favorite Irina Krush (Campionessa in carica), Elo 2429, Anna Zatonskih, 2422, e Carissa Yip, 2402, che sono anche le prime tre del rating nazionale.
Un po’ di Storia
Una sola vittoria finora per Fabiano Caruana, nel 2016; anche per Wesley So una sola vittoria a cadenza classica, nel 2017, però ha vinto anche l’edizione online del 2020; dei presenti anche Sam Shankland ha vinto una edizione, quella del 2018.










6 ottobre 2021 - 17:46
Accoppiamenti primo turno:
GM Sevian, Samuel 2654 – GM Shankland, Sam 2714
GM Robson, Ray 2669 – GM Naroditsky, Daniel 2623
GM Xiong, Jeffery 2700 – GM So, Wesley 2778
GM Swiercz, Dariusz 2647 – GM Burke, John M 2554
GM Lenderman, Aleksandr 2607 – GM Dominguez Perez, Leinier 2760
GM Caruana, Fabiano 2800 – GM Bruzon Batista, Lazaro 2645
6 ottobre 2021 - 20:45
Ma possibile che tra i 12 finalisti non ci sia un americano vero? Di nome e di fatto.
Sembra più la finale degli stranieri in america. Tanto è grossa gli stati uniti che qualche gm buono dovrebbero avercelo nel 2021…o forse si dedicano ad altro di più utile :-). un caro saluto. ciao
7 ottobre 2021 - 10:31
Che stai dicendo??
Sam Shankland, John Burke, Ray Robson sono 100% statunitensi
Caruana, Naroditsky, Sevian, Xiong sono comunque nati negli USA e quindi statunitensi anche se i genitori non lo sono entrambi
Lenderman vive negli USA da quando aveva 4 anni.
Quindi alla fine la critica è valida, ma solo per i due cubani, il filippino e il polacco…
7 ottobre 2021 - 15:12
Gli USA attirano talenti in qualsiasi campo e che nelle università i migliori studenti abbiano nomi che richiamano l’India o la Cina non credo possa stupire ancora qualcuno. Certo l’Italia non ha questo “problema” (da noi in genere i talenti se ne vanno…).
Diverso è il discorso di chi dovrebbe o potrebbe partecipare al campionato nazionale di un paese. La FIDE credo che non abbia alcuna convenienza a stringere le maglie dei trasferimenti tra federazioni. E’ giusto? è sbagliato? bah, ci sono pro e contro in tutte e due le posizioni.
7 ottobre 2021 - 15:34
Certo, Blade, ma qui Darkstorm parlava di “nessun americano vero di nome e di fatto”, quando che ne sono almeno 7 su 12 (se proprio vogliamo togliere Lenderman), di cui 3 con anche il nome che non “tradisce” altre origini (Shankland Robson e Burke).
Sul tema di spostamenti tra federazioni, invece, si potrebbe scriverne a lungo, ma non era questa la questione
7 ottobre 2021 - 16:36
Lordste, il tuo rilievo credo proprio sia corretto. Io intendevo far riflettere su un’altra questione: periodicamente (e di sicuro non solo in Italia) si solleva il problema degli scacchisti statunitensi che non sono “veri statunitensi”. Se esiste questo problema cmq si perde nella notte dei tempi: nei primi campionati di fine Ottocento uno dei dominatori era tale Samuel Lipschütz (ungherese d’origine); in tempi più recenti (dagli anni Settanta) vincevano il titolo assoluto i vari Kavalek, Dzindzichashvili, Alburt, Kamsky, Shabalov, Yermolinsky, Gulko, Onischuk, Shulman, ecc.
7 ottobre 2021 - 17:07
Beh se è per quello non solo gli USA hanno “importato” GM. la squadra israeliana credo che sia composta quasi interamente di giocatori di origine ex-sovietica.
La stessa Germania ha Nisipeanu (ex rumeno), Fridman, Graf, aveva Naiditsch…
Shirov ha giocato per la Spagna, Fijrouza ora è francese, e anche noi italiani abbiamo comunque uno “storico” di giocatori di origini diverse (da Garcia Palermo a Gilevich e Dvyrny tanto per citarne qualcuno)
Il problema IMHO sono le MOTIVAZIONI del cambio di “cittadinanza scacchistica”, comprensibili in alcuni casi, soprattutto per quanto riguarda perseguitati “politici” e/o personali, discutibili se non addirittura desolanti se solo per mero interesse di soldo. ma qui, ripeto, rischiamo di finire in un ginepraio…
7 ottobre 2021 - 19:03
D’accordo su tutta la linea
7 ottobre 2021 - 20:33
Stasera, nel secondo turno, tiene banco la Dominguez-Caruana, ma mi stupirei molto se non finisse patta…
8 ottobre 2021 - 10:42
se si interpretano gli scacchisti di quel livello come professionisti sportivi l’interesse di soldo la fa da padrone, mi sembra normale, farne una questione etica sarebbe come dire che se sei in grande vantaggio sull’orologio ma hai partita persa non è “corretto” speculare sul tempo: cavalleresco ma purtroppo non in linea coi tempi.
8 ottobre 2021 - 14:45
wcaru, i professionisti sportivi giocano per soldi nelle squadre di club, come è giusto che sia.
Ma qui si tratta di squadre NAZIONALI, per cui non è (solo) una questione economica.
In altri sport è impossibile o decisamente difficile rappresentare due (o più) nazioni differenti durante la propria carriera sportiva (nel calcio ad esempio una volta sceso in campo per una manifestazione ufficiale con una maglia di nazionale, nessuno può più cambiare).
Negli scacchi invece è possibile, per alcuni casi IMHO è eticamente e moralmente accettabile, ad esempio:
un giocatore fuggito per evitare persecuzioni in patria (Korchnoj, Kavalek e parecchi altri fuggiti oltre cortina; ai giorni nostri Fijrouza)
Motivi personali / sentimentali come ad es matrimonio (Shirov)
Doppia cittadinanza in origine (Caruana)
e così via
Per altri casi , quando il cambio è dettato più dal “vil denaro” o da situazioni legate ad esso, ci sono molti più dubbi, al netto delle giustificazioni date dai giocatori (e qui ci sono i casi tipo Wesley SO)
8 ottobre 2021 - 21:57
non lo so mi sembra una questione molto “romantica” ma che comunque non inquina nemmeno troppo la sfida tra nazioni: è da un po’ che non guardo le liste fide ma mi sembra che nonostante questi cambi di casacche la russia rimanga di gran lunga la nazione più forte, gli stati uniti la più mista e la francia la più forte occidentale, tra l’altro francia fatta quasi esclusivamente di francesi.
dov’è il problema? ma poi, per me caruana rimarrà americano perché lì si è formato, aronian armeno pure se giocasse per il cile, kramnik squisitamente russo e anand stupendamente indiano. insomma m’interessa la cultura scacchistica da cui vengono, la bandiera è solo un bel simbolo colorato superficiale.
8 ottobre 2021 - 18:44
Breve punto della situazione dopo i primi due turni.
Avevamo scritto che per il primo turno la Caruana-Bruzon avrebbe potuto costituire la partita più interessante della giornata e il confronto non ci ha del tutto smentito. Contrariamente al solito, Fabiano Caruana non imposta certo una apertura memorabile e dopo meno di venti mosse Bruzon può ritenersi molto soddisfatto con una posizione molto dinamica e in grado anche di “fare male” veramente. Qualche semplificazione di troppo sembra far perdere l’iniziativa a Lazaro, ma il vantaggio del Nero alla fine (si fa per dire, siamo solo alla 27esima) si concretizza col guadagno di un pedone; ne approfitta Fabiano per ottenere una maggiore attività di pezzi che pongono le premesse per il recupero del pedone e una posizione senza problemi.
E veniamo ai due risultati decisivi.
Nella Swiercz-Burke sembra tutto ok per il Bianco, anche un pedone in più, ma la minaccia di crearsi un pedone passato sul lato di Donna e una Torre molto attiva fanno pendere progressivamente l’ago della bilancia dalla parte del Nero, i pedoni uniti e ormai passati determinano il risultato finale.
Nella Robson-Naroditsky, variante dei quattro pedoni contro l’Alechine che verso la ventesima mossa sembra già vantaggiosa per il Bianco, il tentativo di districarsi combinativamente da parte del Nero non giunge a buon fine, il sacrificio di qualità per un pedone non dà controgioco. Pazientemente Robson cerca il cambio delle Donne per meglio sfruttare il vantaggio materiale, pazienza oramai svanita in Daniel che si lancia in un altro sacrificio sperando forse in un perpetuo: partita da dimenticare per Naroditsky che pure è un giovane GM di grandi qualità.
Nel secondo turno ancora Caruana non proprio a suo agio nella fase di apertura, Dominguez ottiene già verso la ventesima un gioco più promettente, con attività di pezzi e pedone passato e avanzato; gli Alfieri contrari sembrano ben presto l’unica speranza di Fabiano, il quale infatti non esita a dare addirittura due pedoni pur di entrare in quel finale. Dominguez perde probabilmente l’occasione di giocare 39 Axg7 e da lì in poi tutto divente più difficile per Lenier, la posizione non si sblocca e il Bianco non passa.
Seconda sconfitta di fila per Swiercz contro un Wesley So che imposta un Maroczy contro la Siciliana, non rischiando nulla e passando progressivamente in vantaggio, due devastanti Torri su colonna aperta fanno il resto.
Nella Naroditsky-Xiong il Bianco si riscatta subito dalla sconfitta del primo turno: Daniel trova l’intraprendente 23 b4! (non naturalmente 23 Txf5?? con Cg3+ e immediata vittoria del Nero) e continua in bello stile tattico con 28 Ac4! che porta al guadagno della qualità; alla fine le Torri sono decisive per accompagnare un pedone a Donna.
8 ottobre 2021 - 18:46
Nel terzo turno derby tra Bruzon e Dominguez.
9 ottobre 2021 - 09:37
Nel terzo turno nessun problema per Caruana contro Burke. Swiercz reagisce alle due sconfitte iniziali con un pregevole finale contro Naroditsky. Jeffery Xiong non sembra proprio in forma, lo batte Samuel Sevian con il Nero, seconda sconfitta consecutiva per Jeffery. Patta “di routine” tra Bruzon e Dominguez, con schema di perpetuo banale ai loro livelli.
In classifica conducono in quattro (Saruana, So, Sevian e Robson) con 2/3.
Nel quarto turno in programma So-Caruana e Shankland-Dominguez.
10 ottobre 2021 - 10:14
Nel quarto turno ancora in caduta libera Naroditsky e Xiong, sconfitti rispettivamente (e nettamente) da Lenderman e Robson. Ma il successo più importante della giornata è quello di Dominguez con il Nero contro Shankland: il pedone passato di Sam sul lato di Donna si rivela una debolezza, facilmente attaccabile dai pezzi neri, guadagnato il pedone la tecnica di Leinier non lascia scampo.
Patta invece nell’altro scontro tra giganti, Wesley So e Caruana: i due arrivano ben presto ad una posizione che sembra molto aggressiva per Fabiano, ma in realtà non è raccomandabile forzare e un perpetuo chiude la partita.
Ray Robson ora in vetta con 3 su 4, ma ben cinque giocatori sono appostati a solo mezzo punto di distacco. Nel quinto turno l’incontro più importante è forse quello tra due “secondi”: Lenderman-Sevian
12 ottobre 2021 - 16:22
L’evento del quinto turno è naturalmente la sconfitta di Caruana ad opera di Naroditsky: stavolta le difficoltà di Fabiano non sorgono già in apertura, ma in mediogioco, quando Daniel gioca mosse intraprendenti (30…Db3!) per crearsi due pericolosi e avanzati pedoni sull’ala di Donna che sgretolano la posizione di Caruana. Si ritorna a rivedere Xiong (convincente vittoria su Shankland), mentre Lenderman raggiunge la vetta della classifica (in comproprietà con Robson) battendo Sevian in una partite-fiume di 140 mosse!
Nel sesto turno sfida al vertice Robson-Lenderman, entrambi a 3,5/5; So-Dominguez è lo scontro tra titani, mentre Sevian-Caruana si presenta come partita molto delicata per entrambi, reduci da una sconfitta.
12 ottobre 2021 - 22:52
Caruana di nuovo in difficoltà contro un 2650. Questo campionato gli sta costando molti punti Elo, se continua così Aronian rischia di ricevere il posto di numero 1 nazionale come regalo di benvenuto negli USA.
14 ottobre 2021 - 01:13
Sembra che l’attendismo paghi.
Alla fine ecco l’errore, però che significa questo?
14 ottobre 2021 - 01:30
Partita di precisione sterile di Caruana, in attesa dell’errore. Alla fine l’errore è arrivato, ma non c’è gloria. Complessivamente qui o c’è stanchezza, o si è demotivati, o si ha solo voglia di cambiare aria.
14 ottobre 2021 - 09:37
Non capisco il senso del commento. Caruana ha giocato “alla Carlsen”, spremendo il sangue dalla rapa di una posizione piattissima, ed è riuscito a vincere. O forse una vittoria così conta meno di una in venti mosse con spettacolari sacrifici?
14 ottobre 2021 - 10:56
Sono d’accordo.Carlsen ha vinto tantissime partite in questo modo.Ma e’ una strategia come un’altra e assolutamente legittima.Nello specifico,Caruana aveva comunque una posizione superiore a causa della coppia degli alfieri.Mi sono pero’ sempre chiesto se ai tempi delle partite sospese questo modo di giocare avrebbe dato i medesimi risultati….
14 ottobre 2021 - 11:50
E aggiungerei anche: uno “demotivato” che vuole solo “cambiare aria” non la continua fino all’estremo ma offre patta ben prima… quindi direi che Matteo ha proprio toppato il commento.
14 ottobre 2021 - 12:33
Caruana aveva deciso di sacrificare il pezzo da una decina di mosse, eseguite con l’unico scopo di consumare il tempo sull’orologio dell’avversario per metterlo poi (dopo il sacrificio) in condizioni di dover prendere decisioni difficili in zeitnot (dalle dichiarazioni di Fabiano post partita).
Riguardo l’”errore”. Secondo Caruana la posizione del nero era pareggiabile “in qualche modo” ma ha ammesso di non sapere concretamente come. Secondo i GM che commentavano la partita, la variante poi suggerita dal motore (e non trovata dai GM stessi) per salvarsi era da “studio”, sempre a loro giudizio difficilissima da trovare sulla scacchiera, praticamente impossibile da giocare in zeitnot.
14 ottobre 2021 - 20:34
Leggo questo commento dopo aver già scritto sotto la difesa di quanto avevo avvertito durante la partita. Dopo la partita sono andato a dormire e non ho seguito la conferenza, però sì, mi pare di aver visto giusto; ad un certo punto Caruana ha scelto una strada agonistica facendo leva sul tempo scarso del nero, s’è percepito, anche perché dopo il sacrificio ha anche accelerato le risposte per mettere ancora di più sotto pressione. Beh, m’è sembrato un mezzuccio, che posso farci, da lui m’attendo sempre qualcosa di più.
14 ottobre 2021 - 12:34
Curiosa la decisione di Caruana di chiudere la partita con g8=A+ e non con g8=D+. Promozioni di Alfieri, in partite a questo livello, non ne ricordavo.
14 ottobre 2021 - 12:41
Forse era un modo sottile di suggerire all’avversario che la partita era ormai decisa e il suo ostinarsi a continuare cominciava a diventare poco elegante.
14 ottobre 2021 - 20:20
Provo a rispondere un poco a tutti quelli che hanno trovato il mio commento improprio o incomprensibile.
La partita l’ho seguita in diretta, ed è stata in completo equilibrio fino appunto all’una e mezza, poi il nero che era rimasto con pochissimo tempo ha sbagliato la 73-esima mossa ed è subito crollato.
Beh, io m’aspettavo qualcosa di più da Caruana durante tutta la partita, e invece m’è proprio sembrato che si mantenesse su una esattezza sterile, come l’ho chiamata, in attesa dell’errore, nulla di impreciso però niente di più. Ora, qualcuno dice che è una tattica usata spesso anche da Carlsen, beh, non mi pare. Carlsen demolisce l’avversario a partire da un’impercettibile vantaggio, ma non fa conto sugli errori dell’altro, spreme la rapa appunto. Certo nello scontro con Caruana anche lui ha adottato una tattica attendista, però aveva contro un indemoniato, la cosa ci stava, anzi io ora, col senno del poi, l’apprezzo molto, tutto il contrario di chi lo definisce spaccone. C’era una consapevolezza del valore dell’avversario. Qui la cosa era diversa, e ripeto nuovamente la mia sensazione: o è stanco, o fuori forma e demotivato, oppure … Oppure la vedremo.
14 ottobre 2021 - 23:04
Mah!
15 ottobre 2021 - 12:24
>Mah!
Esattamente quello che pensiamo noi nel leggere i tuoi commenti.
Ti ripeto: uno “demotivato” che vuole solo “cambiare aria” non la continua fino all’estremo ma offre patta ben prima…
15 ottobre 2021 - 19:13
Ma le segui le partite? E secondo te non è fuori forma? Sulla deduzione che sia demotivato o che voglia cambiare aria, ti do ragione, è solo una mia sensazione, ma che l’attuale forma sia quella solita o, nientemeno, quella ideale che gli consente di arrivare all’ “estremo”, beh, ripeto: mah!
16 ottobre 2021 - 11:01
Ma leggi quello che ho scritto prima di rispondere? non ho mai sostenuto che sia più o meno fuori forma. Probabilmente lo è. Ma dato che sul “demotivato” mi dai ragione, non vedo perchè continuare a sostenere la tua idea sbagliata. E’ fuori forma, ok, ma cerca comunque di dare il massimo anche solo per limitare i danni
17 ottobre 2021 - 09:02
Nel nono turno Fabiano Caruana vince in bello stile:
https://www.chessbomb.com/arena/2021-us-chess-championship/09-Caruana_Fabiano-Swiercz_Dariusz
Classifica a due turni dalla fine:
1-3 Lenderman, Aleksandr 5.5
Sevian, Samuel 5.5
So, Wesley 5.5
4-6 Dominguez Perez, Leinier 5
Robson, Ray 5
Caruana, Fabiano 5
7-9 Naroditsky, Daniel 4
Shankland, Sam 4
Xiong, Jeffery 4
10-12 Bruzon Batista, Lazaro 3.5
Swiercz, Dariusz 3.5
Burke, John M 3.5
17 ottobre 2021 - 16:12
Era da un po’ che non vedevo più Fabiano “Italian style”!
18 ottobre 2021 - 09:55
però mi raccomando, Caruana è sempre “demotivato” e “fuori forma”, neh..
18 ottobre 2021 - 00:56
Non il miglior Caruana, ma Fabiano vince ancora (contro l’ex co-capolista Lenderman, una partita molto tattica, anche se non precisissima ma chiusa in bellezza) e aggancia in vetta So e Sevian che pattano lo scontro diretto! Restano ancora in corsa per il titolo anche i giocatori a mezzo punto dalla vetta: Dominguez, Lenderman e Robson. In caso di arrivo a pari merito in testa sono previsti degli spareggi di gioco rapido.
Classifica prima dell’ultimo turno
Caruana, Sevian e So 6/10
Dominguez, Lenderman e Robson 5,5
Shankland 5
Swiercz e Xiong 4,5
Burke e Naroditsky 4
Bruzon 3,5
Partite dell’undicesimo turno
Caruana-Shankland
So-Robson
Naroditsky-Sevian
Dominguez-Swiercz
19 ottobre 2021 - 01:25
Fabiano manca l’occasione di vincere partita e campionato alla 45a mossa, con l’inutile Td1, che perde un tempo vitale. Avrebbe dovuto spingere immediatamente in g6, vero Mario?
19 ottobre 2021 - 01:39
*e6, ovviamente…
19 ottobre 2021 - 13:22
Spareggio a tre Caruana, So e Sevian per il Titolo.
1. Girone all’italiana con cadenza 10+2
2. In caso di parità
a) se 2 giocatori mini-match di due partite 3+2
b) se 3 giocatori girone all’italiana 3+2
3. In caso di ulteriore parità Armageddon
19 ottobre 2021 - 14:38
I gironi a 3 sono ad andata e ritorno (6 turni da una partita), giusto?
19 ottobre 2021 - 15:33
Non credo. Quando è andata e ritorno nel regolamento scrivono *double* round robin.
Notizia confermata qui
19 ottobre 2021 - 15:43
Su chess24 sembra che il girone sia solo di andata…
https://chess24.com/it/watch/live-tournaments/us-championship-2021/12/1/1
Caruana-So
Sevian-Caruana
So-Sevian
19 ottobre 2021 - 16:48
Grazie a entrambi per le risposte
19 ottobre 2021 - 22:28
E quindi il campione dovrebbe essere So, ma che tristezza… tre partitine striminzite per assegnare un titolo di campione americano!!
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Campionati USA 2025
Insomma il buon Caruana sembra...
European Club Cup 2025
SuperChess nel torneo open e...
European Club Cup 2025
Gukesh prevale su...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...