66° Festival Internazionale di Imperia
Quando Enrico Paoli vinse la prima edizione di questo festival, nel 1959, chi vi scrive aveva due anni (ora ben 67…)! Da allora, con impressionante regolarità, si ripresenta “inesorabilmente” nella prima settimana di settembre, mai sospeso, neppure negli anni del Covid. Si tratta perciò del più longevo festival italiano, come fieramente – e giustamente – sottolineano gli organizzatori!
Nel lungo elenco di vincitori figurano giocatori di grande rilievo internazionale, quali Matulovic, Mariotti, Vujovic, Hort, Sax, Tiviakov (5 successi!), Sulava, Movsziszian, Naumkin, Lazic, Legky, Glek, e altri ancora. La scorsa edizione è stata vinta dal filippino Roland Salvador.
Per arrivare all’ultimo italiano vincitore del festival bisogna risalire al 2005, quando si impose Ennio Arlandi, che aveva già vinto altre due volte (sempre in coabitazione con altri giocatori). Speriamo che qualcuno dei nostri possa nuovamente inserirsi nell’albo d’oro, ma la concorrenza straniera, anche quest’anno, è molto significativa!
La sede di gioco, quest’anno, è la palestra Maggi (raffrescata, tengono a far notare, nel bando, gli organizzatori del Circolo Scacchistico Imperiese!).
I giocatori
Il festival è diviso in 4 tornei: A (>1900), B (<2000), C (<1700) e U16.
Il numero di giocatori è rispettivamente di 40, 51, 28 e 8, per un totale di 127. Le giocatrici sono in tutto 8 (0, 4, 3, 1 rispettivamente).
La top-ten del torneo A è la seguente (nell’ultima colonna a destra l’anno di nascita):
|
1
|
IM
|
Martinovici, Ilia |
2439
|
|
2003
|
|
2
|
GM
|
Mirzoev, Azer |
2429
|
|
1978
|
|
3
|
GM
|
Glek, Igor |
2394
|
|
1961
|
|
4
|
GM
|
Salvador, Roland |
2385
|
|
1982
|
|
5
|
IM
|
Genocchio, Daniele |
2378
|
|
1981
|
|
6
|
FM
|
Ivanov, Mike |
2364
|
|
1995
|
|
7
|
FM
|
Formento, Paolo |
2335
|
|
1997
|
|
8
|
GM
|
Legky, Nikolay |
2333
|
|
1955
|
|
9
|
FM
|
Di Paolo, Raffaele |
2278
|
|
1966
|
|
10
|
FM
|
Dukic, Zachary
|
2244
|
|
1997
|
La particolare affezione dei giocatori a questo torneo è testimoniata dalla presenza, fra i primi dieci, di ben 4 vincitori delle passate edizioni: Mirzoev (2010), Salvador (2009,
2018 e 2023), Glek (2022) e Legky (2017)! Inoltre altri 4 della top-ten hanno partecipato all’edizione 2023: Martinovici (2°), Formento (3°), Ivanov (9°) e Genocchio (12°)
Il giocatore più anziano del torneo A è l’inossidabile e irriducibile IM Antonio Martorelli, ancora in possesso di un Elo più che rispettabile di 2084. A 70 anni non è poco! Ma nel torneo B c’è chi lo batte, e di gran lunga! Si tratta del conosciutissimo IM serbo Zivojin Ljubisavljevic, che, a 83 anni, mantiene ancora un Elo di 1972!
E non basta… nel torneo C c’è il meno giovane in assoluto, Giovanni Busso, 86 anni!
Calendario
Il torneo A si svolge su 9 turni (un doppio turno mercoledì 4/9), tutti gli altri su 8.
| Torneo A | Altri tornei | ||
| Domenica 1/9 | Turno 1 | Turno 1 | ore 15,30 |
| Lunedì 2/9 | Turno 2 | Turno 2 | ore 14,30 |
| Martedì 3/9 | Turno 3 | Turno 3 | ore 14,30 |
| Mercoledì 4/9 | Turno 4 | —- | ore 9,00 |
| Mercoledì 4/9 | Turno 5 | Turno 4 | ore 15,30 |
| Giovedì 5/9 | Turno 6 | Turno 5 | ore 14,30 |
| Venerdì 6/9 | Turno 7 | Turno 6 | ore 14,30 |
| Sabato 7/9 | Turno 8 | Turno 7 | ore 14,30 |
| Domenica 8/9 | Turno 9 | Turno 8 | ore 9,00 |
Regolamento e altre informazioni
Cadenza di gioco: per i tornei A-B-C 90′ per 40 mosse + 30′ per finire + 30″ a mossa dalla prima. Per il giovanile 90′ + 30″.
Abbinamento: sistema svizzero. Spareggi: Buchholz tot. – Buchholz cut1 – ARO
Patta a forfeit ammessa secondo RTF art. 6.3, quindi una sola volta nel torneo, con preavviso entro il turno precedente e non negli ultimi due turni.
Montepremi 6.000 € (900, 400 e 200 rispettivamente ai primi classificati dei tornei A, B e C)




1 settembre 2024 - 23:56
Si aggiunge nel torneo A il FM Mamatov, del Kirghizistan, che entra al 7º posto del tabellone, con un Elo di 2360.
Lo stesso Mamatov e il canadese Ivanov hanno il ½ punto a forfeit per il primo turno.
Poche sorprese nel primo turno: patta in 9ª scacchiera fra Dukic e il CN Ballabio (Elo 1980); in 14ª vince il Martelli (1927) contro il tedesco Ahner (2158).
2 settembre 2024 - 22:32
Anche nel 2º turno vincono i favoriti, eccezion fatta per il vincitore dell’anno scorso, Salvador, bloccato sulla patta da Riccardo Lo Gatto.
Nel 3º turno abbiamo già incontri interessanti: nelle prime tre scacchiere si incontreranno i sei rimasti a punteggio pieno. Abbiamo quindi Genocchio-Martinovici, Mirzoev-Legky e Formento-Glek. Peccato che non ci sia la diretta…
3 settembre 2024 - 21:09
Martinovici batte Genocchio ed è solo in testa. Pattano Mirzoev-Legky e Formento-Glek, raggiunti a 2½ da Salvador, Dragojlovic e Mamatov.
4º turno ore 9, prime 4 scacchiere:
Martinovici- Mirzoev
Glek-Dragojlovic
Legky-Salvador
Mamatov-Formento
5º turno ore 15,30
4 settembre 2024 - 23:45
Nel quarto turno Martinovici viene raggiunto da Formento e Glek; nel quinto i tre pattano e il trio diventa un quartetto, a 4/5, con l’aggiunta di Mirzoev.
A mezzo punto di distacco troviamo Genocchio, Legky, Salvador, Buzzoni e Ivanov.
6º turno, prime scacchiere:
Martinovici-Glek
Formento-Mirzoev
Ivanov-Salvador
Legky-Buzzoni
Mamatov-Genocchio
5 settembre 2024 - 21:56
Sesto turno: Glek batte (con il Nero) Martinovici e rimane solo al comando con 5/6, braccato a ½ punto da Mirzoev e Formento, che impattano il loro confronto, e Salvador, che vince contro Ivanov.
Nel gruppo a 4/6 troviamo altri tre italiani: Montorsi, Genocchio e Di Paolo, insieme a Martinovici, Legky e il tedesco Buzzoni.
Domani 7º turno: Glek-Mirzoev, Salvador-Formento, Montorsi-Martinovici, Buzzoni-Genocchio e Di Paolo-Legky.
6 settembre 2024 - 23:17
Nel 7º turno patta fra Glek e Mirzoev: Salvador, battendo Formento, raggiunge il belga a 5½/7. A mezzo punto troviamo Mirzoev, Martinovici, Legky e Genocchio: segue Formento, che rimane a 4½.
8º turno:
Genocchio-Glek
Mirzoev-Salvador
Martinovici-Legky
Ivanov-Formento
8 settembre 2024 - 15:02
Con la terza vittoria consecutiva (con il Nero contro Salvador, vincitore nel 2023), Martinovici riscatta la sconfitta al sesto turno contro Glek (vincitore nel 2022) e si impone al fotofinish con 7/9, proprio davanti al belga, che negli ultimi tre turni ottiene solo tre patte.
Terzo gradino del podio, con 6 punti, per Mirzoev, per spareggio tecnico su Formento (½ punto di Buchholz in meno…), Genocchio e Salvador, che con la sconfitta odierna manca il quarto successo nel torneo.
Per quanto riguarda gli altri italiani, Schacher termina a 5½, Montorsi Di Paolo e Rotondaro a 5.
Indubbiamente da segnalare il quattordicenne 1N Leonardo Mazzi, che, con 4½/9, ottiene una variazione Elo di +71!
Il torneo B è stato vinto da Alessandro Favaro con 7/8; nel C successo di Filippo Barbagallo con 6½/8.
14 settembre 2024 - 16:36
Ecco la partita Salvador-Martinovici, decisiva per la vittoria nel festival!
https://lichess.org/4efRR2Wx/white
27 settembre 2024 - 16:08
Sarebbe stato bello avere in lista anche lo storico plurivincitore Tiviakov, ma lui ha scelto il contemporaneo torneo di Trieste (forse per i premi più cospicui?)
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Campionati USA 2025
Insomma il buon Caruana sembra...
European Club Cup 2025
SuperChess nel torneo open e...
European Club Cup 2025
Gukesh prevale su...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...