Grischuk vince il GP FIDE Sharjah 2017!
Dopo varie vicissitudini prende finalmente il via il Grand Prix FIDE 2016/17, serie di quattro tornei che qualificherà i primi due classificati al prossimo Torneo dei Candidati. La prima tappa, inizialmente prevista per il 2016, si disputerà dal 18 al 27 Febbraio a Sharjah, Capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.
Il formato della quarta edizione della manifestazione è radicalmente cambiato. I gironi all’italiana delle prime edizioni sono stati infatti sostituiti da tornei “svizzeri” di 9 turni con 18 partecipanti. Ventiquattro i giocatori complessivamente invitati alla manifestazione. Nella prima tappa “riposano” Svidler, Giri, Harikrishna, Gelfand, Radjabov e Inarkiev. I diciotto partecipanti hanno una media di 2724 punti Elo FIDE.
Partecipanti alla Tappa di Sharjah
| Nr. | Nome | FED | Elo | |
| 1 | GM | Vachier-Lagrave Maxime | FRA | 2796 |
| 2 | GM | Aronian Levon | ARM | 2785 |
| 3 | GM | Nakamura Hikaru | USA | 2785 |
| 4 | GM | Mamedyarov Shakhriyar | AZE | 2766 |
| 5 | GM | Ding Liren | CHN | 2760 |
| 6 | GM | Eljanov Pavel | UKR | 2759 |
| 7 | GM | Adams Michael | ENG | 2751 |
| 8 | GM | Nepomniachtchi Ian | RUS | 2749 |
| 9 | GM | Grischuk Alexander | RUS | 2742 |
| 10 | GM | Li Chao B | CHN | 2720 |
| 11 | GM | Tomashevsky Evgeny | RUS | 2711 |
| 12 | GM | Jakovenko Dmitry | RUS | 2709 |
| 13 | GM | Vallejo Pons Francisco | ESP | 2709 |
| 14 | GM | Rapport Richard | HUN | 2692 |
| 15 | GM | Riazantsev Alexander | RUS | 2671 |
| 16 | GM | Salem A.R. Saleh | UAE | 2656 |
| 17 | GM | Hou Yifan | CHN | 2651 |
| 18 | GM | Hammer Jon Ludvig | NOR | 2628 |

Grazie alle rinunce di Caruana e Wesley So, Vachier-Lagrave è tra i favoritissimi per accaparrarsi uno dei due posti per il Torneo dei Candidati

Levon Aronian parte da numero due del tabellone ma, trattandosi di una manifestazione a tappe e considerando l’incostanza delle recenti prestazione dell’armeno, tra i “super favoriti” è quello con meno possibilità di qualificarsi.

Nakamura si è già qualificato una volta al Torneo dei Candidati attraverso il Grand Prix FIDE. Sulla carta questa volta se la giocherà con Vachier-Lagrave e Aronian.

Dopo la sostituzione di Wei Yi con la Hou Yifan, la curiosità di vedere una “nuova leva” alle prese con questa fase del Ciclo Mondiale si concentrerà tutta su Rapport
Regolamento
Il formato consiste in una serie di quattro tornei ai quali parteciperanno complessivamente 24 giocatori. Ogni giocatore partecipa a tre tornei su quattro. Ogni torneo vedrà 18 protagonisti che si affronteranno in un torneo “svizzero” di 9 turni. I 24 partecipanti alla serie di tornei sono così selezionati: i partecipanti all’ultimo Match Mondiale, i semifinalisti della World Cup 2015, i primi otto per media Elo FIDE (giugno 2015-maggio 2016) non già qualificati, il miglior classificato dell’ACP Tour non già qualificato, nove invitati dalla AGON, con un Elo minimo di 2700 in almeno una lista FIDE del 2016. Le riserve sono i primi non qualificati con la media Elo. Cadenza di gioco: 100’x40+50’x20+15′ per terminare la partita +30″ di incremento dalla prima mossa. Ogni torneo assegna punti per la Classifica Generale e un Montepremi di 130.000. Al vincitore di ogni tappa andranno 20.000 € e 170 punti, all’ultimo 2.500 € e 1 punto. I primi due classificati della Generale si qualificano per il Torneo dei Candidati del 2018.
Calendario della tappa di Sharjah: i 9 turni si disputano dal 18 al 27 febbraio. Un giorno di riposo il 23. Orario d’inizo previsto alle ore 15, le 12 in Italia.
Albo d’oro del Grand Prix FIDE
| Edizione | Vincitore | Secondo |
|---|---|---|
| 2008–10 | Levon Aronian (ARM) | Teimour Radjabov (AZE) |
| 2012–13 | Veselin Topalov (BUL) | Shakhriyar Mamedyarov (AZE) |
| 2014–15 | Fabiano Caruana (ITA) | Hikaru Nakamura (USA) |
| 2017 |




15 febbraio 2017 - 15:23
stavolta ci fidiamo di chessresults e pubblichiamo l’articolo sulla prima tappa del GP FIDE che inizierà il 17 febbraio. Confermata la Hou Yifan al posto di Wei Yi.
15 febbraio 2017 - 19:24
Ma come hanno scelto certi concorrenti? Mi sembra il livello sia sceso parecchio.
15 febbraio 2017 - 20:10
Aumentando i partecipanti al GP FIDE da 16 a 24, il livello medio del GP FIDE non poteva che scendere. Anche la media Elo di ogni singolo torneo non poteva che scendere, visto che si è passati da 12 a 18 partecipanti. Poi ci sono state un paio di defezioni in più del previsto. Evidentemente Caruana e So sono convinti di entrare nel Torneo dei Candidati per Elo.
I giocatori sono entrati nel circuito per Elo e via World Cup. Gli invitati dovrebbero essere
Nepomniachtchi, Radjabov, Riazantsev, Rapport, Inarkiev, Vallejo Pons, Salem Saleh, Hammer e Hou Yifan, che all’ultimo momento ha sostituito Wei Yi.
15 febbraio 2017 - 23:02
Sono diminuiti anche i turni. Ovviamente non si poteva fare un italiano con 18 giocatori, però è sintomatico che si va al “risparmio” in tutto: numero di tornei, di turni, di soldi. Ormai non ci sono premi in denaro nei gp fide, ma mancette, anche perché il montepremi è sempre quello e i giocatori pure aumentano.
15 febbraio 2017 - 23:17
Non so, 130.000 euro di montepremi per ogni prova GP, di cui 20.000 al vincitore. Mancette? Vabbé, tutto è relativo 🙂
16 febbraio 2017 - 11:10
Tra l’altro c’è anche il “bonus” di due posti in palio che danno diritto a partecipare ad un Torneo (dei Candidati) che assegna 400.000 euro di montepremi, che a sua volta assegna un posto per un Match (Mondiale) con 1 milione di euro di montepremi.
17 febbraio 2017 - 19:37
l’insulsaggine di questi signori è da brividi.
già la diminuzione delle partite faceva storcere il naso.
ma questa genialata di invitare la Hou sfiora il ridicolo.
suppongo che abbiano voluto dimostrare al mondo quanto ci tengono alla parificazione delle giocatrici agli uomini.
solo che un gesto del genere avrebbe dovuto suscitare le ire innanzitutto delle scacchiste.
il gesto, a mio avviso, è altamente discriminatorio ed offensivo per le scacchiste.
La Hou avrebbe dovuto rispondere: ok, vada per i tornei privati, ma il diritto a partecipare alla selezione per il titolo mondiale me lo voglio guadagnare sulla scacchiera.
ma evidentemente la signora non la pensa come me.
ma non basta.
tutto ciò è troppo poco per la loro mente fervida.
e allora invitano rapport ( un under 2700 che ha avuto performances nettamente inferiori a Wei Yi) e lasciano quest’ultimo a casa (che invece ha il ragguardevole elo di 2725, 18 anni e performances nettamente superiori a rapport).
quale appassionato di scacchi non avrebbe voluto vederlo?
l’avessi saputo prima non avrei comprato neppure il pacchetto della agon.
17 febbraio 2017 - 20:51
Wei Yi era stato invitato e annunciato dalla AGON. Se poi all’ultimo momento hanno messo la Hou Yifan, può darsi che Wei abbia rinunciato
17 febbraio 2017 - 20:22
qualcuno sa dirmi a che ora parte la cerimonia?
17 febbraio 2017 - 20:57
la cerimonia l’hanno già fatta
https://pbs.twimg.com/media/C44NQ8tVcAAoqbb.jpg:large
e si conoscono anche gli accoppiamenti del primo turno
1 1 GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 0 0 GM Li Chao B 2720 10
2 11 GM Tomashevsky Evgeny 2711 0 0 GM Aronian Levon 2785 2
3 3 GM Nakamura Hikaru 2785 0 0 GM Jakovenko Dmitry 2709 12
4 13 GM Vallejo Pons 2709 0 0 GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 4
5 5 GM Ding Liren 2760 0 0 GM Rapport Richard 2692 14
6 15 GM Riazantsev Alexander 2671 0 0 GM Eljanov Pavel 2759 6
7 7 GM Adams Michael 2751 0 0 GM Salem A.R. Saleh 2656 16
8 17 GM Hou Yifan 2651 0 0 GM Nepomniachtchi Ian 2749 8
9 9 GM Grischuk Alexander 2742 0 0 GM Hammer Jon Ludvig 2628 18
17 febbraio 2017 - 20:59
grazie.
orario italiano?
anche perché quel sito di agon non dice mai niente.
17 febbraio 2017 - 21:01
dovrebbero iniziare alle 15 locali, le 12 italiane
17 febbraio 2017 - 21:08
tks.
18 febbraio 2017 - 12:57
Buongiorno sapete dove si può vedere la diretta video?
18 febbraio 2017 - 13:13
credo solo a pagamento su https://worldchess.com
18 febbraio 2017 - 13:35
https://livestream.com/ChessCast/sharjah2017
Va e viente: forse le scimmie addestrate da quei geni della AGON stanno cercando di risolvere il problema (per loro) premendo pulsanti a caso.
18 febbraio 2017 - 13:54
(se vi compare Embedding is disabled on this page cliccate su 2017 FIDE World Chess Sharjah Grand Prix e poi su play: mentre scrivo funziona ok)
(probabilmente donerò 10 € alla AGON per pura pietà cristiana)
18 febbraio 2017 - 14:02
ma con 30 acquisti tutta la stagione.
io ho fatto così, altrimenti finiva che me li compravo ad uno ad uno, gli eventi.
18 febbraio 2017 - 14:59
Hai fatto benissimo, non fosse altro perchè è il modo legale.
Però dovresti fumare dalle orecchie e mandare una gentile mail ai Signori dell’organizzazione sottolineando che non è tollerabile far spendere 30 € per un servizio che può avere chi spende 30 secondi su google.
18 febbraio 2017 - 15:07
allora sarei un minchione 🙂
beh, ma almeno mi consente di vederlo in tv, usando l’ipad.
ma poi li conosco i canali di quel tipo, si vede e non si vede.
ma alla fine ti girano le balle.
che gli scrivo a fa’, c’hanno l’esclusiva e potevano pure fare di meglio eh.
18 febbraio 2017 - 15:13
peccato per la hou, ha perso il tempo nel fare Cd5 ed ora sta pagando.
18 febbraio 2017 - 15:20
No, i minchioni sono loro 🙂
Comunque ammetto di non aver pensato ai vari bonus quali appunto tv via iPad e quant’altro. Se rientrano nelle tue esigenze, soldi ben spesi.
E sì potevano fare pure un’anticchia meglio 😀
(poter guardare su un canale pirata un evento sponsorizzato da una delle principali aziende di sicurezza informatica al mondo è qualcosa di surreale)
18 febbraio 2017 - 16:38
Patte Tomashevsky – Aronian e Vallejo Pons – Mamedjarov. Manco erano iniziate (sono state giocato 22 e 23 mosse rispettivamente prima che venisse firmata la divisione del punto).
Finale lievemente superiore per V-L contro Li Chao, interessante il mediogioco in corso tra Ding Liren e Rapport, con posizione abbastanza tesa. Adams, favoritissimo contro Salem, sta portando a casa il punto intero, mentre Grishuk non sta facendo valere la maggior differenza ELO di giornata contro Hammer (equilibrio assoluto dopo una ventina di mosse).
18 febbraio 2017 - 17:51
Ma Adams ha pattato?
18 febbraio 2017 - 18:22
gran bell’esordio di rapport,
m’è parso più prudente del solito.
18 febbraio 2017 - 18:57
Finito il 1° turno: vincono Adams, Rapport e MVL, patte tutte le altre partite. Aspettiamo gli accoppiamenti per il 2°.
18 febbraio 2017 - 19:19
prossimo turno rapport-VL e aronian-adams
18 febbraio 2017 - 20:32
Le altre gare:
Hammer – Nakamura
Mamedyarov – Tomashevsky
Eljanov – Vallejo
Nepomniachtchi – Riazantsev
Jakovenko – Grischuk
Li Chao – Hou Yifan
Salem – DIng Liren
19 febbraio 2017 - 11:35
Commento sulla partita del giorno: https://www.youtube.com/watch?v=dYEdoNAK3mI
19 febbraio 2017 - 20:33
Vachier-Lagrave batte Rappport e resta solo a punteggio pieno. Vincono anche Ding Liren e Mamedyarov che domani affronterà il capoclassifica. Da non perdere la Nakamura-Rapport.
Accoppiamenti del terzo turno
Sc. Nr. Nome Elo Pts. Risultato Pts. Nome Elo Nr.
1 1 GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 2 1½ GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 4
2 7 GM Adams Michael 2751 1½ 1 GM Eljanov Pavel 2759 6
3 9 GM Grischuk Alexander 2742 1 1 GM Aronian Levon 2785 2
4 3 GM Nakamura Hikaru 2785 1 1 GM Rapport Richard 2692 14
5 5 GM Ding Liren 2760 1 1 GM Hammer Jon Ludvig 2628 18
6 13 GM Vallejo Pons Francisco 2709 1 1 GM Nepomniachtchi Ian 2749 8
7 17 GM Hou Yifan 2651 1 1 GM Jakovenko Dmitry 2709 12
8 15 GM Riazantsev Alexander 2671 1 ½ GM Li Chao B 2720 10
9 11 GM Tomashevsky Evgeny 2711 ½ 0 GM Salem A.R. Saleh 2656 16
20 febbraio 2017 - 12:11
MVL – Mamedyarov può essere il trampolino di lancio per il francese oppure – se questi non vince – può riaprire il torneo, rintuzzando la prima fuga. Naka – Rapport potrebbe essere la terza partita del turno.
Questo il commento della seconda:
https://www.youtube.com/watch?v=5vN1a3M8xc8
20 febbraio 2017 - 22:42
Nel terzo turno vince solo Nakamura, che infligge a Rapport la seconda sconfitta consecutiva. Lo statunitense aggancia il gruppo dei secondi e domani afftonterà il capolista solitario Vachier-Lagrave.
Accoppiamenti del quarto turno
1 3 GM Nakamura Hikaru 2785 2 2½ GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 1
2 4 GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 2 2 GM Adams Michael 2751 7
3 2 GM Aronian Levon 2785 1½ 1½ GM Riazantsev Alexander 2671 15
4 12 GM Jakovenko Dmitry 2709 1½ 1½ GM Ding Liren 2760 5
5 6 GM Eljanov Pavel 2759 1½ 1½ GM Hou Yifan 2651 17
6 8 GM Nepomniachtchi Ian 2749 1½ 1½ GM Grischuk Alexander 2742 9
7 18 GM Hammer Jon Ludvig 2628 1½ 1½ GM Vallejo Pons Francisco 2709 13
8 10 GM Li Chao B 2720 1 1 GM Tomashevsky Evgeny 2711 11
9 14 GM Rapport Richard 2692 1 ½ GM Salem A.R. Saleh 2656 16
21 febbraio 2017 - 10:58
Tutto si può dire di Rapport, tranne che sia uno scacchista noioso (peccato per i risultati!). Per la terza volta su tre, la sua è la partita del giorno:
https://www.youtube.com/watch?v=NQtEzwzRewg
21 febbraio 2017 - 19:35
Mamedyarov batte Adams e aggancia Vachier-Lagrave in vetta a quota 3. A 2,5 insegue Nakamura. Il gruppone di 12 (!) giocatori, con Aronian Ding Liren e Grischuk, a 2.
Nel quinto turno si inizia a fare davvero sul serio e i primi 4 del tabellone si affrontano tra di loro
1 4 GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 3 2½ GM Nakamura Hikaru 2785 3
2 1 GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 3 2 GM Aronian Levon 2785 2
3 5 GM Ding Liren 2760 2 2 GM Nepomniachtchi Ian 2749 8
4 9 GM Grischuk Alexander 2742 2 2 GM Eljanov Pavel 2759 6
5 7 GM Adams Michael 2751 2 2 GM Hammer Jon Ludvig 2628 18
6 13 GM Vallejo Pons Francisco 2709 2 2 GM Li Chao B 2720 10
7 15 GM Riazantsev Alexander 2671 2 2 GM Jakovenko Dmitry 2709 12
8 16 GM Salem A.R. Saleh 2656 1 2 GM Hou Yifan 2651 17
9 11 GM Tomashevsky Evgeny 2711 1 1½ GM Rapport Richard 2692 14
22 febbraio 2017 - 17:30
Adams si rifà e torna in corsa per il primo posto, al pari di Jakovenko che esce dal gruppo dei 50%. Patte le altre partite, salvo Grischuk-Eljanov che è ancora in corso (col B. in netto vantaggio). Se Grischuk farà suo il punto, come sembra probabile, si unirà al gruppo dei giocatori con 3 punti.
22 febbraio 2017 - 18:05
È ufficiale: anche Grischuk fa ciao ciao con la manina al gruppone e raggiunge il terzo posto in compagnia di Nakamura, Adams e Jakovenko, ad appena mezzo punto da MVL e Mamedyarov.
Domani giorno di riposo.
22 febbraio 2017 - 18:07
Sesto turno:
1 7 GM Adams Michael 2751 3 3½ GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 1
2 12 GM Jakovenko Dmitry 2709 3 3½ GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 4
3 3 GM Nakamura Hikaru 2785 3 3 GM Grischuk Alexander 2742 9
4 2 GM Aronian Levon 2785 2½ 2½ GM Vallejo Pons Francisco 2709 13
5 17 GM Hou Yifan 2651 2½ 2½ GM Ding Liren 2760 5
6 8 GM Nepomniachtchi Ian 2749 2½ 2½ GM Li Chao B 2720 10
7 14 GM Rapport Richard 2692 2 2 GM Riazantsev Alexander 2671 15
8 6 GM Eljanov Pavel 2759 2 1½ GM Tomashevsky Evgeny 2711 11
9 18 GM Hammer Jon Ludvig 2628 2 1½ GM Salem A.R. Saleh 2656 16
24 febbraio 2017 - 19:37
Nepomniachtchi batte Li Chao e il gruppo di testa si fa sempre più folto con Vachier-Lagrave e Mamedyarov in testa con 4/6, inseguiti da Adams, Jakovenko, Nakamura, Grischuk e lo stesso Nepomniachtchi con 3,5. Vince anche Rapport (giocatore più combattivo con 2 vittorie, 2 sconfitte e 2 patte) che sale a 3.
Incontri del settimo turno
1 1 GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 4 3½ GM Jakovenko Dmitry 2709 12
2 4 GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 4 3½ GM Nepomniachtchi Ian 2749 8
3 9 GM Grischuk Alexander 2742 3½ 3½ GM Adams Michael 2751 7
4 5 GM Ding Liren 2760 3 3½ GM Nakamura Hikaru 2785 3
5 14 GM Rapport Richard 2692 3 3 GM Aronian Levon 2785 2
6 13 GM Vallejo Pons Francisco 2709 3 3 GM Hou Yifan 2651 17
7 10 GM Li Chao B 2720 2½ 2½ GM Eljanov Pavel 2759 6
8 11 GM Tomashevsky Evgeny 2711 2 2½ GM Hammer Jon Ludvig 2628 18
9 16 GM Salem A.R. Saleh 2656 2 2 GM Riazantsev Alexander 2671 15
24 febbraio 2017 - 19:54
Bravo Ricsi! Non ho visto con la dovuta attenzione l’incontro di Nakamura, ma pare che l’ex giapu abbia sfiorato una vittoria fantastica (salvo smentite)…
24 febbraio 2017 - 20:09
se non erro mamedyarov fece bene anche la scorsa edizione del grand prix.
era altra, ed a mio avviso, più giusta formula.
ma tant’è.
beh mi ha colpito il modo di riflettere di naka in questi turni.
è stato l’unico a pensare per lunghi tratti senza guardare la scacchiera.
richiama le varianti guardando nel vuoto e annuendo ogni volta che incasella qualcosa.
deve avere capacità mnemoniche da paura.
molto emozionante.
non sarà il generale giap,
ma il pico della mirandola degli scacchi forse sì.
25 febbraio 2017 - 13:09
Oggi sembra promettere bene la Ding Liren – Nakamura…
25 febbraio 2017 - 16:52
non è possibile vedere la diretta video?
grazie
25 febbraio 2017 - 17:38
Tocca abbonarsi per vederla 🙁
https://worldchess.com/gp2017/
25 febbraio 2017 - 18:34
L’ottavo turno:
1 8 GM Nepomniachtchi Ian 2749 4 4½ GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 1
2 9 GM Grischuk Alexander 2742 4 4½ GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 4
3 12 GM Jakovenko Dmitry 2709 4 4 GM Adams Michael 2751 7
4 2 GM Aronian Levon 2785 3½ 4 GM Nakamura Hikaru 2785 3
5 10 GM Li Chao B 2720 3½ 3½ GM Ding Liren 2760 5
6 17 GM Hou Yifan 2651 3½ 3½ GM Rapport Richard 2692 14
7 16 GM Salem A.R. Saleh 2656 3 3½ GM Vallejo Pons Francisco 2709 13
8 18 GM Hammer Jon Ludvig 2628 3 2½ GM Eljanov Pavel 2759 6
9 15 GM Riazantsev Alexander 2671 2 2½ GM Tomashevsky Evgeny 2711 11
26 febbraio 2017 - 18:22
Un torneo da sbadiglio, combattività ai minimi termini.
26 febbraio 2017 - 19:39
Veramente 🙁 Persino Rapport si è adeguato alla media generale e Chess 24 ha smesso di commentare le partite del giorno. Battendolo in 60 mossa, Grischuk sostituisce Mamedyarov in testa alla classifica e domani affronta MVL per la sfida finale (un’altra bellissima patta da GM? Sperem de no).
Si va all’ultimo turno con questi accoppiamenti:
1 1 GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 5 5 GM Grischuk Alexander 2742 9
2 3 GM Nakamura Hikaru 2785 4½ 4½ GM Adams Michael 2751 7
3 12 GM Jakovenko Dmitry 2709 4½ 4½ GM Nepomniachtchi Ian 2749 8
4 4 GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 4½ 4 GM Hou Yifan 2651 17
5 5 GM Ding Liren 2760 4 4 GM Aronian Levon 2785 2
6 14 GM Rapport Richard 2692 4 4 GM Li Chao B 2720 10
7 13 GM Vallejo Pons Francisco 2709 4 3 GM Tomashevsky Evgeny 2711 11
8 6 GM Eljanov Pavel 2759 3½ 3½ GM Salem A.R. Saleh 2656 16
9 15 GM Riazantsev Alexander 2671 2½ 3 GM Hammer Jon Ludvig 2628 18
26 febbraio 2017 - 20:09
Già il fatto che ci siano appena 2 punti e mezzo tra i primi e l’ultimo la dice lunga sull’equilibrio (leggi “noia”) che ha caratterizzato l’intero torneo.
Ripubblico gli accoppiamenti, prima non molto leggibili:
1 1 GM Vachier-Lagrave Maxime 2796 5 5 GM Grischuk Alexander 2742 9
2 3 GM Nakamura Hikaru 2785 4½ 4½ GM Adams Michael 2751 7
3 12 GM Jakovenko Dmitry 2709 4½ 4½ GM Nepomniachtchi Ian 2749 8
4 4 GM Mamedyarov Shakhriyar 2766 4½ 4 GM Hou Yifan 2651 17
5 5 GM Ding Liren 2760 4 4 GM Aronian Levon 2785 2
6 14 GM Rapport Richard 2692 4 4 GM Li Chao B 2720 10
7 13 GM Vallejo Pons Francisco 2709 4 3 GM Tomashevsky Evgeny 2711 11
8 6 GM Eljanov Pavel 2759 3½ 3½ GM Salem A.R. Saleh 2656 16
9 15 GM Riazantsev Alexander 2671 2½ 3 GM Hammer Jon Ludvig 2628 18
26 febbraio 2017 - 20:39
Dovevano mettere le regola di sofia e magari anche i 3 punti (anche se quest’ultima idea non mi ha mai convinto del tutto), ma dovevano farlo prima, ora a gp iniziato falserebbe il tutto. Triste comunque che anche diversi giocatori invitati, che per elo non hanno praticamente speranze di qualificarsi, stiano giocando col freno a mano tirato; per la serie (parafrasando un famoso film di Sergio Leone) “Per qualche punto (elo) in più”.
26 febbraio 2017 - 20:51
Speriamo – ma ci conto poco – che almeno domani MVL e Grischuk diano una svegliata finale a questa mestissima prima tappa. Temo che, regola di Sofia o meno, non ci sia regola che possa cambiare la mentalità dei giocatori.
27 febbraio 2017 - 00:24
Semplicemente maggiore è il livello di gioco, maggiormente la patta diventa probabile. Basta guardare le partite tra motori. E non penso che i motori abbiano una mentalità… Quindi smettiamola di lamentarci per le troppe patte che a mio parere sono la vera natura del gioco
27 febbraio 2017 - 14:23
Il primo del giorno ad acquisire un netto vantaggio è Mamedyarov (contro Hou). Se vince, potrebbe recuperare la vetta in coabitazione…
27 febbraio 2017 - 14:46
Puntuale, in linea con l’andazzo del torneo, lo scontro diretto al vertice finisce con una patta alla 23a dopo una serie di cambi. Ora tocca agli inseguitori (Nakamura, Mamedyarov, Adams) approfittarne per raggiungere in cima MVL e Grischuk.
27 febbraio 2017 - 15:54
Non capisco questo astio contro l’andamento del torneo. Non è un torneo di esibizione, in cui è lecito chiedere “spettacolo” in cambio degli ingaggi, ma è un torneo che qualifica al campionato del mondo e in cui magari mezzo punto buttato fa la differenza tra la qualificazione o meno. E quindi è perfettamente logico che i giocatori vadano con i piedi di piombo.
27 febbraio 2017 - 21:43
Soddisfazione ed esame di coscienza nel twit di MVL: “Shared first in Sharjah Grand Prix! A good and very important result, but I would have liked to produce a little more content in my games.”
27 febbraio 2017 - 21:45
Grischuk vince per spareggio tecnico (primo criterio gli scontri diretti, secondo criterio il maggior numero di vittorie) la prima tappa.
Classifica Finale (dal sito FIDE)
1 GM Grischuk Alexander RUS 2742 – 5.5
2 GM Vachier-Lagrave Maxime FRA 2796 – 5.5
3 GM Mamedyarov Shakhriyar AZE 2766 – 5.5
4 GM Ding Liren CHN 2760 – 5
5 GM Adams Michael ENG 2751 – 5
6 GM Jakovenko Dmitry RUS 2709 – 5
7 GM Nakamura Hikaru USA 2785 – 5
8 GM Nepomniachtchi Ian RUS 2749 – 5
9 GM Rapport Richard HUN 2692 – 4.5
10 GM Eljanov Pavel UKR 2759 – 4.5
11 GM Li Chao B CHN 2720 – 4.5
12 GM Vallejo Pons Francisco ESP 2709 – 4.5
13 GM Aronian Levon ARM 2785 – 4
14 GM Hou Yifan CHN 2651 – 4
15 GM Salem A.R. Saleh UAE 2656 – 3.5
16 GM Hammer Jon Ludvig NOR 2628 – 3.5
17 GM Tomashevsky Evgeny RUS 2711 – 3.5
18 GM Riazantsev Alexander RUS 2671 – 3
Va comunque ricordato che i punti del GP FIDE vengono divisi tra i giocatori che concludono il torneo con gli stessi punti
Classifica dopo la prima tappa (da wikipedia)
1 Maxime Vachier-Lagrave (FRA) 140
1 Shakhriyar Mamedyarov (AZE) 140
1 Alexander Grischuk (RUS) 140
4 Hikaru Nakamura (USA) 70
4 Ding Liren (CHN) 70
4 Michael Adams (ENG) 70
4 Ian Nepomniachtchi (RUS) 70
4 Dmitry Jakovenko (RUS) 70
9 Pavel Eljanov (UKR) 25
9 Li Chao (CHN) 25
9 Francisco Vallejo Pons (ESP) 25
9 Richard Rapport (HUN) 25
13 Levon Aronian (ARM) 7
13 Hou Yifan (CHN) 7
15 Evgeny Tomashevsky (RUS) 3
15 Salem Saleh (UAE) 3
15 Jon Ludvig Hammer (NOR) 3
18 Alexander Riazantsev (RUS) 1
19 Anish Giri (NED)
20 Pentala Harikrishna (IND)
21 Peter Svidler (RUS)
22 Ernesto Inarkiev (RUS)
23 Boris Gelfand (ISR)
24 Teimour Radjabov (AZE)
2 marzo 2017 - 17:43
Chess24 fa il punto sulla prima tappa con un articolo che, giusto per far capire l’aria che tira, s’intitola:
“Cos’è andato storto a Sharjah?” (https://chess24.com/en/read/news/what-went-wrong-in-sharjah)
E aggiunge che questa prima tappa “è stata uno degli eventi di spicco meno memorabili degli ultimi anni”, elencando in ordine sparso le ragioni per cui a Sharjah le cose non sono andate per il verso giusto:
“1. Troppe patte (60 su 81 incontri, ossia il 74%)”. Di queste partite patte, più della metà sono finite in meno di 30 mosse. 5 giocatori hanno pattato ben 8 volte, con la Yifan e Aronian che hanno mancato il record perfetto – alla Giri, per intenderci – solo a causa d’un risultato decisivo all’ultimo turno. Record perfetto che è comunque riuscito a Paco Vallejo (9 su 9).
Chess24 suggerisce di “vietare le offerte di patta prima della 40a mossa. Come soluzione, di per sé, non garantirebbe partite più avvincenti, ma negli ultimi dieci anni abbiamo visto che scongiurare la tentazione di pattare in fretta tende ad aumentare i risultati decisivi, le sviste e il lato intrigante del gioco”;
2. Il sistema svizzero con appena 18 giocatori. Il divario non enorme in termini di ELO tra i partecipanti ha impedito di godere dei vantaggi di questo sistema: “c’erano sì giocatori sfavoriti, ma non grandi sfavoriti, e gente come Hou Yifan e Jon Ludvig Hammer si è battuta alla morte per pattare i rispettivi incontri. Si potrebbe obiettare che anche Hammer, penultimo con -2, ha fatto bene, perché ha guadagnato punti ELO…”. Nell’articolo di Chess24 seguono altre interessanti considerazioni e approfondimenti su questo secondo punto dolente;
3. L’assenza dei migliori: “il torneo non avrebbe mai riscosso la stessa attenzione né la stessa copertura mediatica dei grandi supertornei (…) Magnus Carlsen, Wesley So, Vladimir Kramnik, Vishy Anand e Veselin Topalov hanno tutti declinato l’invito. Il motivo per cui hanno rifiutato ci porta al quarto punto…”;
4. Il montepremi: non c’è confronto tra il primo premio di 20.000 € per la tappa di Sharjah e i 75.000 € che vanno a chi vince i tornei del Grand Chess Tour. “Per gli habitué dei supertornei, l’unico incentivo a partecipare è rappresentato quasi esclusivamente dai due biglietti per il prossimo Torneo dei Candidati. Chi non ne ha bisogno o non intende accettare condizioni peggiori per contenderseli, se ne sta alla larga”;
(Per farla breve, tiro dritto con le altre motivazioni senza aggiungere altro, ma l’articolo è interessante da cima a fondo)
5. Il processo di selezione;
6. La suddivisione della kermesse in quattro tappe;
7. La mancanza di un vincitore per ogni torneo;
8. Il Campionato del mondo femminile;
9. La diretta a pagamento;
10. L’antAGONismo nei confronti dei media scacchistici
11. Un sito ufficiale che non funziona
2 marzo 2017 - 19:13
Direi che le osservazioni di chess24 sono parecchio pertinenti. Poi per carità, i giocatori avranno il diritto di pattare in 25 mosse in posizioni tutte da giocare, noi da appassionati paganti (direttamente o indirettamente) abbiamo il sacrosanto diritto di non esultare per un simile “spettacolo”.
3 marzo 2017 - 09:33
Sull'”antAGONismo”, era difficile aspettarsi che, dopo essere stata trascinata in un’aula di tribunale da AGON, chess24 (nonostante ne sia uscita vincitrice) scrivesse un articolo benevolo su questo punto.
La questione sollevata più rilevante mi sembra l’alta percentuale di patte*, di cui molte “veloci”, e la proposta di introdurre il divieto di patta entro X mosse. Per la spettacolarità è ovvio che sia una scelta auspicabile. C’e’ però da chiedersi se sia compatibile con un Torneo valido per il Ciclo Mondiale.
* sul punto, aspetterei i dati dei prossimi tornei del GP FIDE per farmi un’idea più consistente, visto che anche in un torneo del Grand Chess Tour abbiamo assistito ad una percentuale di patte vicina all’80%
22 marzo 2017 - 10:09
Una regola che riduca la smania di pattare e possa incentivare le sviste ??
Questa non si era mai sentita ☺
22 marzo 2017 - 14:55
mai pensato all’apparecchio?
allora, preso da wikipedia, voce bobby fischer:
“Nel 1975 giunse il momento in cui Fischer dovette difendere il titolo contro Anatolij Karpov. Fischer non aveva giocato una sola partita ufficiale da quando aveva vinto il titolo e stese delle condizioni vincolanti per il match. La FIDE accolse diverse delle sue richieste, ma non accettò quella sul come l’incontro sarebbe stato vinto. A partire dal congresso FIDE del 1949, la regola era che gli incontri del Campionato del Mondo erano composti di un numero massimo di 24 partite, con vittoria al primo giocatore che otteneva 12,5 punti. In caso di parità sul 12 a 12, IL CAMPIONE IN CARICA MANTENEVA IL TITOLO. FISCHER SOSTENNE CHE QUESTO SISTEMA INCORAGGIAVA IL GIOCATORE IN TESTA A PATTARE LE PARTITE, IL CHE NON ERA UN BENE PER GLI SCACCHI. EGLI PROPOSE UN INCONTRO CON UN NUMERO ILLIMITATO DI PARTITE, CON IL PRIMO GIOCATORE CHE ARRIVAVA A DIECI VITTORIE COME VINCITORE, LE PATTE NON CONTAVANO. in caso di punteggio che arrivava sul 9 pari, il campione (fischer) avrebbe mantenuto il titolo. in effetti ciò significava che Fischer aveva bisogno di vincere nove partite, mentre Karpov ne doveva vincere dieci. La FIDE non accettò queste condizioni e quindi Fischer rinunciò al titolo. Karpov divenne campione per abbandono dell’avversario.
ora, delle due l’una, o pensi che fischer era solo uno squilibrato che doveva giocare e parlare di meno oppure egli era, già allora, un po’ oltre il tuo ristretto range acustico.
23 marzo 2017 - 10:09
In verità ho commentato il post di Kraus, che citando l’articolo di Chess 24, richiama esattamente questo concetto, cioè che disincentivando la voglia di pattare in fretta, si favoriscono i risultati decisivi, le sviste e il lato intrigante del gioco.
Quindi mentre io ci sento benissimo, tu leggi “frettolosamente”, nel migliore dei casi. ☺
23 marzo 2017 - 10:18
Del resto nemmeno Fischer intendeva incentivare le sviste, e la sua polemica contro le patte, era ristretta al caso del match mondiale, perchè in caso di parità favoriva il detentore.
23 marzo 2017 - 12:48
la precisazione ci sta tutta.
e comunque ero volutamente polemico per aprire un minimo di discussione.
senza cattiveria.
epperò tu sembravi riferirti (quando scrivevi “questa non si era mai sentita”) anche ad una regola che volesse ridurre la smania di pattare.
se è così, non condivido.
ciò che diceva fischer, per me, era sacrosanto.
e la regola non andrebbe applicata solo al match mondiale, ma a tutte le competizioni ufficiali di selezione dello sfidante!
beh allora vedremmo belle partite ed anche belle patte.
per non parlare della AGON, che ha la fortuna di trasmettere le dirette in esclusiva e… cosa ti va a pensare?
riduciamo il numero di partite, facciamo scappare i grandi e trasmettiamo uno spettacolo decadente ed indecente.
così saranno i primi a fallire in regime di monopolio.
vabbè che tanto s’è capito, la tengono in vita per pubblicizzare na finanziaria russa (ci giurerei putiniana), la dupont e l’acqua minerale.
la rifinanzieranno.
23 marzo 2017 - 14:51
Non sono così complottista ma rispetto altri punti di vista.
Sulla questione delle patte ho maturato una smisurata diffidenza nei confronti di chi ha sempre una soluzione in tasca.
Sarà perchè mi piace tutto ciò che riguarda gli scacchi, eccetto che fare lo spettatore nelle partite dei big.
Se proprio devo guardare, mi diverte di più una partita tra dilettanti ?
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Clutch Chess: Champions Showdown
Giornata da dimenticare per...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Va formandosi il gruppettino di...
Clutch Chess: Champions Showdown
Sul livello nulla da dire, sul...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...