Scacchierando.it

London Chess Classic 2025

ELITE: Firouzja, Abdusattorov e Theodorou a segno! 3°T LIVE h.17

La Stagione si avvia alla conclusione, ma prima di archiviare anche questa annata il 2025 itinerante ha ancora qualcosa da dirci. Ci trasferiamo in Inghilterra per il XTX Markets London Chess Classic; come sempre “coinvolta tutta la Capitale”: 12 gli eventi in diretta su chess.com, a mostrare che qui c’è la carne e il contorno non manca davvero.

Arsenal Football Club, Emirates Stadium (Ank Kumar)

Bentornati a Casa Arsenal!

Tra i Big, certamente tra i più impattati dalla Pandemia il London. Dopo la ripartenza 2021 costituita da un interessante ma non di primissimo profilo Inghilterra-Resto del Mondo, il Chiuso principale è tornato, mostrando nomi di rispetto ma mancando l’Élite vera e propria dei Carlsen&Co che caratterizzavano i primi anni quando qui si era parte del Grand Chess Tour e vincere “era roba da Campioni del Mondo” (in Albo d’oro tra gli altri Carlsen, Anand, Kramnik, Ding). L’arrivo recente del “Signor XTX Markets” sembra stare dando una scossa positiva malgrado a questo giro la terribile concorrenza della Coppa del Mondo: i partecipanti da 8 tornano a 10, e chi tra gli spettatori “si muove solo per il meglio” ha due Signori 2700:

Partecipanti

GM Alireza Firouzja (FRA) 2762
GM Nodirbek Abdusattorov (UZB) 2750
GM Nikita Vitiugov (ENG) 2657
GM Nikolas Theodorou (GRE) 2656
GM Pavel Eljanov (UKR) 2656
GM Gawain Jones (ENG) 2655
GM Sam Shankland (USA) 2649
GM Abhimanyu Mishra (USA) 2642
GM Michael Adams (ENG) 2635
GM Luke McShane (ENG) 2615

Firouzja, abbiamo capito da parecchio, “appare e scompare”. Superbet Chess Classic Romania perso solo agli spareggi, Sinquefield Cup penultimo da solo, Grand Swiss di valore “quasi Candidato”, questo il suo 2025 a tempo classico al netto di qualche impegno in Bundesliga. Difficile sapere “quale Firouzja sarà”, se e cosa voglia dire al suo esordio assoluto a tempo classico su suolo inglese. Come tutti i giovani che salgono, anche Abdusattorov ha trovato “un tetto ostile”. Che si chiama, almeno per ora, 2025: qualche luce (Tata a ½ punto dalla vetta, UzChess persa agli spareggi, si nota che non si parla di vittorie) ma parecchie ombre, Superbet Romania a centro classifica, Sinquefield “persino peggio di Firouzja”, ultimo, Grand Swiss non eclatante, Coppa del Mondo anonima al meglio: in breve, negli ultimi 12 mesi -45.4 punti Elo, fuori Top10, (di nuovo) non Candidato e in discussione (appariva impensabile “ieri”) anche il posto di N.1 nazionale.

Il già SuperGM Vitiugov non ha fatto sfaceli da quando (2023) è sotto bandiera inglese: passato N.2 nazionale dietro Howell, un 2025 “ordinario” con rispettabili “impegni lavorativi” in Bundesliga e un paio di cadute (5½, “non molto”, al Grand Swiss), resta si intende pericoloso avversario. Theodorou è uno di quelli “che io non so come fanno”: il greco classe 2000 si sta laureando negli Stati Uniti in Ingegneria Fisica “e tra un esame e l’altro” ha battuto tipi quali Gukesh, Caruana, Erigaisi, Aronian… In molti lo hanno imparato a conoscere quest’anno : per lui sinora un gran 2025 (vittoria nei Challengers della UzChess e di Biel, 71 posizioni mondiali guadagnate negli ultimi 12 mesi, !), qui viene messo alla prova.

Eljanov

Eljanov è classe 1983, passata quindi la quarantina. Non un nome tra i primissimi che saltano alla mente pensando agli anni 10, ma il già N.6 al mondo è due volte oro olimpico a squadre (1 argento individuale), vincitore del Reykjavik Open, del Chigorin memorial, di Dortmund, semifinalista nella Coppa del Mondo 2015… “Non aiutato dalla geopolitica” oltre che dall’età che avanza, l’ucraino si vede meno in tempi recenti, non sottovalutatile il suo bagaglio di esperienza. Gawain Maroroa Jones è notoriamente un GM che si è fatto da solo, “testa sui libri e tanto impegno” e si è ritrovato tra i Top della nazione. 3 Campionati Britannici (scusate se è poco, l’ultimo nel 2024) e qui è presente quale Difensore avendo vinto la scorsa edizione: sarebbe impresa, considerando che Carlsen è il solo con due vittorie di fila.

Shankland siamo abituati a vederlo un po’ più in alto in Classifica mondiale: “è giustificato”. Lo statunitense ha infatti dichiarato che al momento è più dedicato alla creazione di corsi e scrittura di libri di quanto non sia a essere 2700. È comunque Campione Continentale in carica & arriva da una Coppa del Mondo nella quale ha eliminato Ivanchuk, Vidit, Rapport e Dubov prima di venire superato da Esipenko: “sa ancora giocare”. Mishra ha dimostrato di non essere “solo” il più giovane GM di sempre: solidissimo 2600, il sedicenne è anche il più giovane di sempre ad aver battuto il Campione del Mondo in carica (durante un magnifico FIDE Grand Swiss: perf. 2828, +32; poi “sbalzi di gioventù” e orrido Campionato USA, ultimo, vediamo che versione avremo!)

Adams, ormai da un po’, è in piena seconda giovinezza. Nel 2023 Mondiale O50 e, guarda caso, il London Chess Classic, per non farsi mancare niente è anche Campione Britannico in carica: 9° Titolo (!). Il classe 1971 “ha smesso di invecchiare” e si mostra capace di Signore performance: da seguire. McShane, lo devo ricordare?, è il giocatore per il quale si è inventata la frase “il dilettante più forte del mondo”. Passata ormai la quarantina, impegni diradati per il Trader di professione, difficile da pronosticare, resta un piacere vederlo giocare e un problema per gli avversari.

Formato, Montepremi & Calendario

10 giocatori ergo 9 i turni previsti; la Cadenza sarà di 90′x40+30′ per finire +30″ di incremento a partire dalla prima.

Il Montepremi vede in palio 50.000 Sterline (56.889 Euro mentre scrivo), al vincitore ne andranno 25.000 (28.444).

Calendario facile”, tutti i giorni in campo alle nostre ore 17 dal 26 novembre al 5 dicembre, giorno di riposo il 3 dicembre.

“Contorno”

Nutrito: scrivevo in apertura, 12 gli eventi seguiti LIVE da chess.com. Spicca il FIDE Open, 9 turni90′x40+30′ per finire +30″ dalla prima, 119 giocatori registrati (26 GM, 24 IM per 28 Federazioni rappresentate. Non me ne vorranno gli altri, ma i riflettori sono sul N.1 del Tabellone Rameshbabu Praggnanandhaa. L’indiano in arrivo diretto da una Coppa del Mondo “non un granché” presumo sia qui a “trovare la matematica”, che è la sola cosa che gli manca per vincere ufficialmente il FIDE Circuit & il conseguente posto da Candidato. Non contate su di me per i numeri ma potrebbe, leggo in giro, bastargli chiudere in Top8, “risultato alla sua portata”.

Qui per “vincere del tutto” il FIDE Circuit

FOTO:  Lennart Ootes

Il resto della Top10:

  • 2 GM Ivic, Velimir SRB 2618 
  • 3 GM Yuffa, Daniil SPA 2618 
  • 4 GM Iniyan, P IND 2601 
  • 5 GM Pranav, Anand IND 2581 
  • 6 GM Kraemer, Martin GER 2571 
  • 7 GM Jumabayev, Rinat KAZ 2560 
  • 8 GM Smirin, Ilya ISR 2554 
  • 9 GM Sanal, Vahap TUR 2546 
  • 10 GM Gavrilescu, David ROM 2542 

Sarà presente anche il Tricolore italiano, affidato alle mani del 2225 Marco Gallana, al N.76 del Tabellone.

Qui si battaglia per 33.500 Sterline (38.115 Euro), al Vincitore 10.000 (11.377). Il Calendario Open*:

Round 1: 27 novembre Ore 17
Round 2: 28 novembre Ore 11
Round 3: 28 novembre Ore 17
Round 4: 29 novembre Ore 17
Round 5: 30 novembre Ore 11
Round 6: 30 novembre Ore 17
Round 7: dicembre Ore 17
Round 8: 2 dicembre Ore 17
Round 9: 3 dicembre Ore 17

*secondo il Sito Ufficiale, chess.com riporta doppi turni il 28 e il 3

London - Novotel London West - panoramio

Sede di gioco alternativa, per quando l’Arsenal gioca in casa, il London Novotel West 

Non si può non citare estesamente il Super Rapidplay che chiuderà il Festival i giorni 6 e 7 dicembre: l’anno scorso si è imposto Firouzja, che evidentemente ha trovato gradevole l’atmosfera, quest’anno mentre scrivo 267 iscritti per questo 10 turni a 15′+10″. Tra i “pezzi grossi” che non partecipano al Chiuso o all’Open principale si nota al N.3 del Tabellone Leinier Dominguez (commentatore ospite). Con 25.000 Sterline di Montepremi (37.461 Euro, al Vincitore ne andranno 11.352) è “già da solo buon evento”.

Il dettaglio “del resto”:

  • U-2100 Round Robin

  • Weekend Rapidplay a 7 turni

  • 6 eventi Blitz per vari livelli

  • 1 Blitz a Squadre

  • 1 evento Bughouse

In chiusura

Londra si sta industriando per tornare ai fasti del Classic originale. “C’è ancora da lavorare”, ma intanto (per incoraggiamento 😉 ) questo articolo è taggato SuperTornei e non Tornei estero come lo scorso anno: con Firouzja e Abdusattorov in campo, è il minimo. Peccato che Pragg “abbia rovinato” il Circuit e che questo evento non possa realisticamente essere un rush finale per il franco-iraniano o l’uzbeko, ma quale torneo a se stante i padroni di casa si presentano con i N.2-3-4-5 e resta difficile lamentarsi degli ospiti stranieri (ripetendo che si parte appena dopo una “cosuccia” quale la Coppa del Mondo). Quello che parrebbe essere “il giro trionfale” del suddetto Pragg porta anche senz’altro interesse all’Open collaterale, non mancheranno come detto emozioni a tempo rapido, possiamo dunque metterci comodi!

Londra -1 London Eye -2 Parliament - 3 Big Ben - 4 Westminster - (All in one) - panoramio

Buon divertimento!

Sito Ufficiale

Diretta sul Sito Ufficiale

Copertura chess.com

Scacchiere in diretta lichess

Risultati, Accoppiamenti & Classifiche su Chess-Results

5 Commenti a “London Chess Classic 2025”

  1. Ale
    26 novembre 2025 - 21:12

    Tutte patte nel Chiuso qui a Londra oggi.

    Jones-Abdusattorov una Caro-Kann per appassionati: “ti ricordi come si patta questa?”. Variante di cambio con la non comune 4.Cf3 e la non comunerrima 5.c4, ne nasce una bella tatticata, a memoria il Bianco, il Nero deve ripassare gli appunti, 16 mosse triplice inclusa ma si può rivedere.

    Shankland contro Firouzja si affida a una Gruenfeld che vede il Nero dare 2PP in 15 mosse. Belli i suoi AA di compenso, ma bello anche il passato Bianco in A. Il franco-iraniano “non si fida” e investe parecchio orologio, restituisce il materiale e i citati AA salgono in cattedra, il passato Bianco non va oltre la quinta.

    Mishra-Vitiugov una Nimzo con alla 15ma un P bianco in g7 e un P nero in h2: da rivedere le tattiche, si liquida in un T “di quelli tutti patti”.

    Eljanov e Theodorou giocano una “Alapin senza donne”, impeccabili entrambi nelle manovre, nessuno concede, il T è battezzato patto.

    Morphy con scambio ritardato tra McShane e Adams, si è quasi letteralmente giocato ognuno nella propria metà campo, “merita uno spettatore migliore di me”.

    Dunque tutti a mezzo la classifica, domani ci aspettano le

    1 2635 GM Adams, Michael GM Vitiugov, Nikita 2657
    2 2750 GM Abdusattorov, Nodirbek GM Mishra, Abhimanyu 2642
    3 2656 GM Theodorou, Nikolas GM Maroroa Jones, Gawain 2655
    4 2649 GM Shankland, Sam GM Eljanov, Pavel 2656
    5 2615 GM Mcshane, Luke J GM Firouzja, Alireza 2762

    Alle 17, ricordo, parte il FIDE Open

  2. Ale
    27 novembre 2025 - 21:21

    “According to chess.com”, 1:43:19 sull’orologio di Abdusattorov dopo 49 mosse di Ruy-Morphy-Columbus. Si è visto un sacrificio in g5 pezzo x due PP da parte del Bianco. Gli scambi portano rapidamente al Finale, Stock tiene il T+Astessocampo, ma il T puro non è di quelli patti. Notevole prova di forza usbeca!

    Partita di Donna Zucketort che diventa GdD “alla Magnus” dopo 3…a6. “Stock disapprova” il controgioco pedonale Nero sul lato di Re, il greco non è timido, elegante la sua chiusura, l’inglese finisce con il concedere il matto in una.

    Najdorf tra McShane e Firouzja, vira a “rara” dopo 7…Ae6 e 8.f4. Apprezzabile il Bianco con le sue spinte pedonali sul lato di Re e l’arrocco lungo ma in posizione tesa manca una tattica e al franco-iraniano “continua la combinazione” sino all’abbandono inglese.

    Patte le altre due, Adams-Vitiuguv una molto precisa Morphy chiusa, Shankland uscito meglio di Eljanov nella loro Italiana due Cavalli, l’ucraino ha saputo ricompattarsi.

    Nikolas Theodorou 1.5
    Alireza Firouzja 1.5
    Nodirbek Abdusattorov 1.5

    Pavel Eljanov 1.0
    Nikita Vitiugov 1.0
    Michael Adams 1.0
    Sam Shankland 1.0

    Luke McShane 0.5
    Gawain Maroroa Jones 0.5
    Abhimanyu Mishra 0.5

    2762 GM Firouzja, Alireza – GM Adams, Michael 2635
    2656 GM Eljanov, Pavel – GM Mcshane, Luke J 2615
    2655 GM Maroroa Jones, Gawain – GM Shankland, Sam 2649
    2642 GM Mishra, Abhimanyu – GM Theodorou, Nikolas 2656
    2657 GM Vitiugov, Nikita – GM Abdusattorov, Nodirbek 2750

    Ancora in corso il 1°T dell’Open, Pragg dovrebbe spuntarla contro FM Stanley Badacsonyi (classe 2009, Elo 2316) ma ha dovuto lavorare e “according to Stock” ha anche rischiato il punto pieno.
    “Zona 0.00” mentre scrivo tra Yuffa e FM Koster, come tra Iniyan e FM Vijayakumar (quest’ultimo D+PP 4 Vs 2, buona fortuna agli appassionati)

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.