9° SuperTorneo di Danzhou-Hainan
E’ ormai un appuntamento tradizionale, si disputa dal 2010, per la città di Danzhou, nella parte più meridionale della Cina, sull’isola di Hainan. Fin dalla nascita questo torneo è sempre stato di altissimo livello e si è caratterizzato per un mix di forti giocatori cinesi e “occidentali”. Quest’anno si passa dai dieci giocatori del 2017 a otto giocatori. Si gioca dal 27 luglio al 3 agosto.
I protagonisti (con posizionamento nella graduatoria FIDE)
Yu Yangyi: in assenza di Ding Liren, il giocatore cinese più quotato e anche n°1 del torneo
Wei Yi: il fenomeno degli ultimi anni da qualche tempo si è stabilizzato, per raggiungere la vetta del mondo scacchistico c’è bisogno di un ulteriore salto di qualità
Bu Xiangzhi: il più esperto tra i giocatori locali, ha raggiunto la maturità come scacchista mantenendosi costantemente tra i primi trenta giocatori al mondo, anche se è difficile ipotizzare suoi ulteriori progressi
Jan-Krzysztof Duda: guida i giocatori “occidentali”, il suo duello a distanza con Wei Yi, sono quasi coetanei, si interrompe per mettere uno di fronte all’altro
Le Quang Liem: non può certo essere considerato giocatore “occidentale”, anche se ultimamente gioca spesso negli USA
Samuel Shankland: il giocatore più cresciuto sul piano dei risultati nell’ultimo anno e probabilmente quello per cui c’è più curiosità; da notare che è imbattuto da una sessantina di partite!
Vidit Santosh Gujrathi: anche il giovane indiano come progressi nell’ultimo periodo non scherza e neppure come solidità, è imbattuto da una quarantina di partite
Vladimir Fedoseev: che non sia mai detto che l’unico Russo presente arrivi in fondo alla classifica del torneo! Il compito per Vladimir non è facile, ma col talento che ha nulla gli è precluso
Regolamento
Sette turni di gioco con cadenza 90’ x 40 mosse + 30′ per finire, sempre con incremento di 30″ a mossa. Inizio delle partite alle ore 14:30 locali (08:30 in Italia). Giorno di riposo il 31 luglio.
Montepremi complessivo di 60.000 $, di cui 20.000 vanno al primo classificato.
Nel 2017 si impose Wei Yi con un punto di vantaggio su Ding Liren e Le Quang Liem.














27 luglio 2018 - 16:03
Nel primo turno un Duda intraprendente (non certo in Cina per fare il turista) sacrifica un pezzo per tre pedoni e probabilmente sceglie la tattica migliore per ottenere il punto pieno contro un giocatore solidissimo come Vidit. Poi il finale di partita viene giocato in zeitnot e vengono perse occasioni da ambo le parti (così dicono i motori), ma la partita vera si era già chiusa prima a favore del giovane polacco https://www.chessbomb.com/arena/2018-danzhou-supergm/01-Vidit_Santosh_Gujrathi-Duda_Jan_Krzysztof
28 luglio 2018 - 09:14
Complimenti Blade per l’ottima presentazione e copertura dell’avvenimento.
Vorrei aggiungere qualcosa. Grazie ai soldi delle nuove grandi potenze economiche (e scacchistiche) mondiali – in particolare Cina e India – si riescono ad organizzare super tornei chiusi di serie “B”, con la presenza di fortissimi GM però di seconda fascia cioè alle spalle dei primi 10-15 del mondo.
Così si danno loro opportunità di sicuro guadagno (e quindi sopravvivenza come professionisti) per tutti, ma anche di lancio (o ri-lancio) al massimo livello per i vincitori.
Colpisce, se rapportata anche solo ai tornei di 20-30 anni fa, la bassa età dei protagonisti: si va dai 19 anni della (eterna?!) promessa Wei Yi ai 32 del “veterano” Bu.
Alcuni di loro, e mi riferisco a Yu, Doda e Shankland hanno raggiunto a luglio il loro picco Elo e quindi sono i naturali favoriti: in particolare i primi due, il primo perché godrà di 4 colori Bianchi (un grosso vantaggio in un torneo così breve), il secondo perché … ieri ha vinto con il Nero!
Prevedo un grande equilibrio con vittoria finale a + 2 o, più probabile, +1 in coabitazione.
Il mio tifo va a Le e Shankland, sperando di assistere a belle e combattute partite (su Chess24, Chessbomb o Follow Chess ecc.).
28 luglio 2018 - 15:50
Nel secondo turno Bu Xiangzhi riesce nella non facile impresa di battere Yu Yangyi col Nero: Bu si crea una apprezzabile iniziativa sulla colonna ‘a’, penetrando in prima e seconda colonna, Yu si difende bene e la partita a lungo sembra destinata ad una patta anche per l’esiguo materiale in campo; poi la decisione, presa in zeitnot, di dare la qualità per sfruttare un pedone avanzatissimo, non basterà.
29 luglio 2018 - 14:42
Turno infuocato il terzo a Danzhou! Solo la Duda-Fedoseev finisce patta, ma combattuta in 64 mosse e con conclusione curiosa, stallo con sacrificio di Donna. Shankland perde la sua prima partita dopo “secoli”, Vidit Santosh l’autore dell’impresa, netta vittoria. Yu Yangyi converte in successo un non semplice finale contro Wei Yi. Si ripete Bu Xiangzhi che, superando Le Quang Liem dopo un impeccabile finale di Torri, rimane solo in vetta.
30 luglio 2018 - 11:51
E Sam si rifà immediatamente a spese di Duda, semplificando con scambi di Donna e Alfieri per entrare con l’iniziativa in un finale di due torri per parte ma con un pedone avanzato vincente per il Bianco.
30 luglio 2018 - 14:46
Vidit perde in quattro turni tante partite quanto prima in due anni. Stavolta è Yu Yangyi ad infliggergli una sonora sconfitta, probabilmente l’indiano non doveva cambiare le Donne in quel finale.
1 agosto 2018 - 00:39
Classifica dopo 4 turni
Pos Nr.s. Nome Elo Pts. Cls1 Cls2 Cls3 Cls4
1 2 GM Bu Xiangzhi 2712 3,0 0,0 2 5,75 0,0
2 1 GM Yu Yangyi 2762 2,5 0,0 2 3,75 0,0
3 7 GM Shankland Sam 2727 2,0 0,0 1 4,25 0,0
4 5 GM Duda J.-K. 2737 2,0 0,0 1 3,25 0,0
5 6 GM Fedoseev Vlad 2707 2,0 0,0 0 3,25 0,0
6 4 GM Vidit Santosh 2718 1,5 0,0 1 3,00 0,0
7 3 GM Wei Yi 2729 1,5 0,0 0 3,50 0,0
8 8 GM Le Quang Liem 2728 1,5 0,0 0 3,25 0,0
Note:
Cls1: Direct Encounter (The results of the players in the same point group)
Cls2: The greater number of victories (variable)
Cls3: Sonneborn-Berger-Tie-Break variable
Cls4: Koya Tie-Break (fine)
1 agosto 2018 - 00:44
Nei tre turni restanti, i primi due della classifica hanno due neri ciascuno, ma il primo criterio di spareggio (scontri diretti) favorisce Bu.
Me lo ricordo, anche de visu, alle Olimpiadi di Torino del 2006 quando, da prima scacchiera, condusse la Cina ad un incredibile (per quei tempi) secondo posto assoluto: lui imbattuto con 8/12 ed una perfomance di 2790 (aveva 2640!)
2 agosto 2018 - 12:56
Nel penultimo turno Bu Xiangzhi sta presumibilmente perdendo, con il Bianco, contro Duda, che lo raggiungerebbe a 3,5/6. Di tutto questo potrebbe approfittare Yu Yangyi, che, se riuscisse a piegare la tenace resistenza di Fedoseev, che ha un pedone in più ma una qualità in meno, si porterebbe in testa con 4 punti.
Brutta sconfitta di Sam Shankland contro Le Quang Liem, la seconda in questo torneo dopo un lunghissimo periodo da imbattuto. Infine Vidit e Wei Yi si fermano sulla patta.
2 agosto 2018 - 13:09
Duda vince e ormai anche Yu Yangyi vincerà facilmente e alla vigilia dell’ultimo turno passerà in testa.
2 agosto 2018 - 13:21
Ultimo turno domani:
Vidit Santosh Gujrathi – Le Quang Liem
Duda Jan-Krzysztof – Wei Yi
Fedoseev Vladimir – Bu Xiangzhi
Shankland Samuel – Yu Yangyi
Vediamo se gli occidentali (considerando tale anche Vidit) sapranno reagire in zona Cesarini in un torneo non troppo brillante finora, a parte Duda!
Torneo comunque molto interessante, devo dire.
3 agosto 2018 - 14:26
Si è rivelato molto combattuto questo SuperTorneo di Danzhou. Anche nell’ultimo turno tre risultati decisivi su quattro. Vincono Wei Yi (nel confronto tra i due migliori Under20 al mondo), Fedoseev e Le Quang Liem. Patta Yu Yangyi che con questo risultato vince il torneo e raggiunge il 14esimo posto nel Live Rating mondiale.
Classifica finale:
Yu Yangyi CHN 2762 4,5
Le Quang Liem VIE 2728 4
Wei Yi CHN 2729 3,5
Fedoseev Vladimir RUS 2707 3,5
Duda Jan-Krzysztof POL 2737 3,5
Bu Xiangzhi CHN 2712 3,5
Shankland Samuel USA 2727 3
Vidit Santosh Gujrathi IND 2718 2,5
Da notare Shankland e Vidit, più continui giocatori dell’ultimo anno, negli ultimi due posti della classifica.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Clutch Chess: Champions Showdown
Giornata da dimenticare per...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Va formandosi il gruppettino di...
Clutch Chess: Champions Showdown
Sul livello nulla da dire, sul...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...