Doppietta russa all’Europeo 2019!
Vincendo nell’ultimo turno contro la Macedonia l’Italia si piazza al 25° posto con il 50% dei punti, essendo partita dal numero 26° del tabellone. Un piazzamento in linea con la “carta” dopo un Europeo comunque un po’ sottotono, e senza acuti. Daniele Vocaturo il “cannoniere” degli azzurri con 4,5/7 e performance di 2661.
Le donne si fermano al 15° posto, piazzamento che non rende giustizia all’entusiasmante inizio delle azzurre (N°11 del ranking iniziale) che, dopo l’agevole esordio con la Svizzera, non hanno potuto mai rifiatare avendo affrontato le numero 3, 5, 6, 7, 9, 10, 12 e 14 del tabellone di partenza. Resta comunque da incorniciare il successo nel secondo turno contro la fortissima Ucraina! Daniela Movileanu (performance 2478) torna poi da Batumi con una Norma WGM di 7 partite! Per lei anche una prestigiosa Medaglia d’Argento in quinta scacchiera!
La delegazione azzurra al gran completo
La Russia (“sperimentale” nella sezione Open) vince entrambe gli Europei, davanti all’Ucraina di Ivanchuk e all’Inghilterra nella Sezione Open e davanti a Georgia e Azerbajan nel Femminile. Berkes, Andreikin e Dubov nell’Open e Dzagnidze, Sargsyan e Cramling nel Femminile i migliori giocatori e le migliori giocatrici per performance.
Foto dalla Galleria del sito ufficiale
Impresa delle azzurre contro l’Ucraina nel 2° turno!
Zimina osserva Marina Brunello
Tea Gueci. Sullo sfondo il CT Garcia Palermo
Daniela Movileanu
Classifiche Finali, prime 15 posizioni
Open
Pos | Nr.s. | Squadra | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 | |
1 | 1 | Russia | RUS | 9 | 6 | 3 | 0 | 15 | 224,5 | 22,5 | |
2 | 8 | Ukraine | UKR | 9 | 6 | 2 | 1 | 14 | 236,5 | 22,5 | |
3 | 2 | England | ENG | 9 | 6 | 2 | 1 | 14 | 219,0 | 22,5 | |
4 | 5 | Armenia | ARM | 9 | 6 | 1 | 2 | 13 | 222,5 | 22,5 | |
5 | 15 | Croatia | CRO | 9 | 5 | 2 | 2 | 12 | 187,0 | 19,0 | |
6 | 4 | Azerbaijan | AZE | 9 | 5 | 1 | 3 | 11 | 197,5 | 20,5 | |
7 | 6 | Spain | ESP | 9 | 4 | 3 | 2 | 11 | 184,5 | 22,0 | |
8 | 9 | Germany | GER | 9 | 4 | 3 | 2 | 11 | 180,0 | 18,5 | |
9 | 13 | France | FRA | 9 | 4 | 3 | 2 | 11 | 169,0 | 20,5 | |
10 | 12 | Czech Republic | CZE | 9 | 5 | 1 | 3 | 11 | 166,0 | 19,5 | |
11 | 14 | Georgia | GEO | 9 | 3 | 4 | 2 | 10 | 171,0 | 21,0 | |
12 | 3 | Poland | POL | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 170,0 | 19,5 | |
13 | 11 | Israel | ISR | 9 | 2 | 6 | 1 | 10 | 158,5 | 19,5 | |
14 | 18 | Greece | GRE | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 157,0 | 19,5 | |
15 | 19 | Slovenia | SLO | 9 | 5 | 0 | 4 | 10 | 156,0 | 19,5 | |
…………………………………………………………………….. | |||||||||||
25 | 26 | Italy | ITA | 9 | 3 | 3 | 3 | 9 | 92,0 | 18,0 |
Femminile
Pos | Nr.s. | Squadra | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 | |
1 | 1 | Russia | RUS | 9 | 7 | 2 | 0 | 16 | 256,0 | 26,0 | |
2 | 2 | Georgia | GEO | 9 | 7 | 1 | 1 | 15 | 257,0 | 25,5 | |
3 | 5 | Azerbaijan | AZE | 9 | 6 | 2 | 1 | 14 | 230,0 | 22,5 | |
4 | 3 | Ukraine | UKR | 9 | 6 | 0 | 3 | 12 | 173,5 | 19,0 | |
5 | 14 | Netherlands | NED | 9 | 6 | 0 | 3 | 12 | 144,5 | 19,5 | |
6 | 8 | Romania | ROU | 9 | 5 | 1 | 3 | 11 | 184,0 | 22,5 | |
7 | 13 | Armenia | ARM | 9 | 4 | 3 | 2 | 11 | 181,5 | 20,5 | |
8 | 10 | Turkey | TUR | 9 | 5 | 1 | 3 | 11 | 168,5 | 19,0 | |
9 | 9 | Georgia 2 | GEO | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 178,0 | 19,5 | |
10 | 7 | Hungary | HUN | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 151,0 | 17,0 | |
11 | 15 | Serbia | SRB | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 150,5 | 20,0 | |
12 | 4 | Poland | POL | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 147,0 | 19,0 | |
13 | 17 | Israel | ISR | 9 | 4 | 2 | 3 | 10 | 145,5 | 19,5 | |
14 | 6 | France | FRA | 9 | 4 | 1 | 4 | 9 | 185,5 | 21,0 | |
15 | 11 | Italy | ITA | 9 | 4 | 1 | 4 | 9 | 158,5 | 18,0 |
Articolo di presentazione
L’Italia si presenterà all’Europeo a squadre di Batumi 2019 con una formazione per 2/5 rinnovata rispetto alle Olimpiadi 2018. Ai confermati Vocaturo, Moroni e Valsecchi si aggiungono, infatti, i giovani Sonis e Lodici, rispettivamente numero 11 e 13 italiani, che sostituiscono Sabino Brunello e Michele Godena. Gli azzurri dovranno “difendere” il buon 15º posto del 2017 impreziosito dalla clamorosa vittoria sull’Azerbaigian, poi Campione d’Europa!
Nessuna sorpresa invece nel femminile con Tea Gueci, recentemente salita al quarto posto delle classifiche nazionali, che prende il posto di Desiree Di Benedetto impegnata nel Mondiale Under 20. Confermate Marina Brunello, Zimina, Sedina e Movileanu. A testimonianza della crescita a livello europeo degli scacchi femminili, le azzurre partiranno dalla posizione numero 11 (su 32 nazioni) del ranking e quindi il piazzamento nella Top 10 del 2017 diventa un obiettivo concreto anche in questa edizione. Arthur Kogan, che recentemente si è visto rinnovare la piena fiducia dalla FSI, e Carlos Garcia Palermo sono i CT-Capitani delle nazionali. Gli azzurri saranno inoltre seguiti dal GM Alexey Dreev come allenatore aggiunto.
La massima competizione continentale per Nazioni si disputerà dal 24 ottobre al 2 novembre e vedrà ai nastri di partenza nove over 2700. Una Russia profondamente rinnovata con le convocazioni di Andreikin, Vitiugov, Matlakov, Dubov e Alekseenko partirà comunque da Numero Uno del tabellone seguita dall’Inghilterra di Adams e dalla Polonia di Wojtaszek e Duda. Assenti dunque Nepomniachtchi, Karjakin, Grischuk, Artemiev (originariamente convocato ma poi sostituito da Alekseenko), Svidler e Tomashevsky mentre non faranno mancare il loro contributo ai propri paesi Giri, Mamedyarov, Aronian e Navara. Oltre ai sei russi citati, della Top 20 europea mancheranno anche Carlsen, Vachier-Lagrave, Radjabov (in un primo momento annunciato tra i partecipanti), Kramnik (ritirato dagli scacchi agonistici), Rapport e Topalov (Bulgaria assente). Presente anche Ivanchuk, leader dell’Ucraina.
Le formazioni azzurre
26. Italy (2538) Capitano: Kogan Arthur | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Vocaturo Daniele | 2620 |
2 | GM | Moroni Luca Jr | 2553 |
3 | GM | Valsecchi Alessio | 2504 |
4 | IM | Lodici Lorenzo | 2469 |
5 | IM | Sonis Francesco | 2475 |
Femminile
11. Italy (2334) Capitano: Garcia Palermo Carlos | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | IM | Brunello Marina | 2381 |
2 | IM | Zimina Olga | 2397 |
3 | IM | Sedina Elena | 2294 |
4 | WIM | Gueci Tea | 2265 |
5 | WFM | Movileanu Daniela | 2173 |
Olga Zimina, tornata sopra quota 2400 dopo aver vinto un torneo in Norvegia. Foto: Anniken Vestby
Nazioni Top 15 Open e Femminile
Open
Nr. | Squadra | Squadra | EloDS | Capitano |
1 | RUS | Russia | 2722 | Motylev Alexander |
2 | ENG | England | 2690 | Pein Malcolm |
3 | POL | Poland | 2688 | Socko Bartosz |
4 | AZE | Azerbaijan | 2679 | Sideifzade Fikret |
5 | ARM | Armenia | 2676 | Petrosian Arshak |
6 | ESP | Spain | 2663 | Magem Badals Jordi |
7 | NED | Netherlands | 2656 | Gustafsson Jan |
8 | UKR | Ukraine | 2646 | Sulypa Oleksandr |
9 | GER | Germany | 2641 | Rogozenco Dorian |
10 | HUN | Hungary | 2638 | Markus Robert |
11 | ISR | Israel | 2635 | David Glaz Ilana |
12 | CZE | Czech Republic | 2633 | Hracek Zbynek |
13 | FRA | France | 2624 | Nataf Igor-Alexandre |
14 | GEO | Georgia | 2616 | Gelazonia Parmen |
15 | CRO | Croatia | 2614 | Kozul Zdenko |
Femminile
Nr. | Squadra | Squadra | EloDS | Capitano |
1 | RUS | Russia | 2529 | Rublevsky Sergei |
2 | GEO | Georgia | 2451 | Ubilava Elizbar |
3 | UKR | Ukraine | 2419 | Brodsky Michail |
4 | POL | Poland | 2397 | Heberla Bartlomiej |
5 | AZE | Azerbaijan | 2383 | Sideifzade Fikret |
6 | FRA | France | 2369 | Cornette Matthieu |
7 | HUN | Hungary | 2364 | Papp Gabor |
8 | ROU | Romania | 2347 | Nanu Costica-Ciprian |
9 | GEO | Georgia 2 | 2344 | Lomineishvili Maia |
10 | TUR | Turkey | 2340 | Mikhalchishin Adrian |
11 | ITA | Italy | 2334 | Garcia Palermo Carlos |
12 | ESP | Spain | 2334 | Martinez Martin David |
13 | ARM | Armenia | 2327 | Andriasian Zaven |
14 | NED | Netherlands | 2306 | Bosch Jeroen |
15 | SRB | Serbia | 2300 | Chelushkina Irina |
Migliori venti iscritti nella Sezione Open
Nr. | Nome | Elo | paese | |
1 | GM | Giri Anish | 2780 | NED |
2 | GM | Mamedyarov Shakhriyar | 2767 | AZE |
3 | GM | Aronian Levon | 2758 | ARM |
4 | GM | Wojtaszek Radoslaw | 2748 | POL |
5 | GM | Andreikin Dmitry | 2741 | RUS |
6 | GM | Duda Jan-Krzysztof | 2734 | POL |
7 | GM | Vitiugov Nikita | 2732 | RUS |
8 | GM | Navara David | 2717 | CZE |
9 | GM | Matlakov Maxim | 2716 | RUS |
10 | GM | Dubov Daniil | 2699 | RUS |
11 | GM | Adams Michael | 2694 | ENG |
12 | GM | Howell David W L | 2694 | ENG |
13 | GM | Vallejo Pons Francisco | 2694 | ESP |
14 | GM | Grandelius Nils | 2691 | SWE |
15 | GM | Sargissian Gabriel | 2690 | ARM |
16 | GM | Jones Gawain C B | 2688 | ENG |
17 | GM | Ivanchuk Vassily | 2686 | UKR |
18 | GM | Ragger Markus | 2684 | AUT |
19 | GM | Rodshtein Maxim | 2684 | ISR |
20 | GM | Mcshane Luke J | 2682 | ENG |
Regolamento e calendario
Le squadre si affrontano su quattro scacchiere in un torneo svizzero di nove turni con cadenza di gioco 90′ per 40 mosse + 30′ per il resto della partita +30″ di incremento per mossa a partire dalla prima. La classifica viene stilata in base ai punti squadra. In caso di parità si ricorre al Sonneborn-Berger. Inizio delle partite alle ore 15 locali (le 13 in Italia, le 12 dal 27 ottobre). Previsto un solo giorno di riposo il 29 ottobre. Ad entrambe le squadre vincitrici andranno 8.000 €.
12 settembre 2019 - 16:15
Non si può fare a meno di notare la mancata convocazione di Sabino.
E’ non è per motivi tecnici.
12 settembre 2019 - 19:55
E dicceli ‘sti motivi, a che serve altrimenti ?
13 settembre 2019 - 09:29
Il mio non è un sassolino lanciato in maniera anonima. Non è nelle mie corde.
E’ un’annotazione, quasi una esclamazione, su fatti che credo siano noti ai più, visto che la faccenda è alquanto datata.
Un paio di anni fa i giocatori di vertice hanno pubblicato una lettera aperta, con una presa di posizione verso fatti ritenuti disdicevoli.
Poi, c’è stata un’inchiesta terminata con un processo sportivo su accadimenti ben noti: tornei non limpidi, messaggi sui social, ecc., che hanno visto coinvolti anche giovani giocatori che, nel frattempo, sono diventati bravini, fino a meritare la convocazione in nazionale.
Questo non è piaciuto a chi all’epoca si è pure esposto pubblicamente e ci sono state ripercussioni nell’ambiente di vertice. Abbiamo letto la lettera aperta di Stella sul sito FSI e più recentemente la lettera denuncia di Basso su Messaggero Scacchi.
Tutto pubblico.
Di quello che ho appena scritto cosa è nuovo per te?
13 settembre 2019 - 09:41
PincoPallino puoi spiegare quindi i motivi per cui “leghi” gli episodi da te riportati alla mancata convocazione di Brunello per motivi non tecnici? La lettera aperta era stata firmata non solo da lui ma anche da altri attualmente convocati (ad es. Moroni). Però solo Sabino non è stato convocato.
13 settembre 2019 - 10:13
Appunto. E quello che immaginavo.
Chi dice che c’è un collegamento causale ?
E poi si potrebbe fare la stessa illazione per qualsiasi altra formazione.
13 settembre 2019 - 10:34
la lettera aperta di Basso abbraccia diversi temi, tra i quali i tornei finiti sotto la lente di ingrandimento e quello che ne è conseguito. Un passaggio è:
“Tornando alla mia esclusione dai convocati per la nazionale in vista del prossimo importante appuntamento, esclusione che noto, ha almeno per me inspiegabilmente colpito anche altri due forti grandi maestri italiani, il GM Sabino Brunello e il GM Alberto David.”
David non viene convocato da tempo, per Brunello io capisco che c’è un legame.
13 settembre 2019 - 12:25
TU “capisci che c’è un legame”: quindi dalla certezza del tuo primo post siamo passati a una tua convinzione. Bene. Chiariamo quindi questo: è una TUA convinzione che evidentemente non puoi supportare. Magari è corretta (sono convinto anche io che l’escusione di Sabino vada oltre il motivo tecnico), ma NON puoi presentarla come certezza.
13 settembre 2019 - 13:58
Scusami, ma faccio fatica a seguire la tua enfasi sul sottolineare che è una mia convinzione, e basta.
Certo che lo è, diversamente avrei citato nel primo post un riferimento bibliografico ;-), ma a questo punto, se esisteva il riferimento bibliografico, non avrebbe avuto senso il mio primo post 🙂
Non ho scritto un comunicato ma un mio sentire – come facciamo più o meno tutti qui – dopo aver letto nel tempo documenti da varie fonti e fatto qualche riflessione alla portata di chiunque.
Del resto anche tu scrivi che sei convinto che l’esclusione vada oltre il motivo tecnico.
Posso chiederti da cosa deriva questa tua convinzione?
Un saluto.
13 settembre 2019 - 14:07
ce vò un mago per capirlo.
lo crede anche lui,
ma non va detto.
boh.
14 settembre 2019 - 22:03
Mi hai chiamato? 🙂
Se può servire a capire meglio la faccenda segnalo che oggi Sabino ha pubblicato una lettera sull’argomento convocazioni sulla sua pagina Facebook.
15 settembre 2019 - 10:30
Uhè!… oddio, servirebbe di più un milioncino gratis…
13 settembre 2019 - 15:46
La MIA convinzione è mia e la tengo per me, soprattutto NON vado a scrivere la lapidaria certezza “e non è per motivi tecnici” (cito).
Al limite scrivo “secondo il mio parere, ci sono *anche* motivi extra-tecnici”.
Da cosa deriva, ripeto, se permetti lo tengo per me: non è questo il punto del contendere.
La differenza è che se invece i motivi si riveleranno solo tecnici, io avrò avuto una sensazione errata, tu avrai scritto una cosa falsa con la tua affermazione netta. Chiaro?
15 settembre 2019 - 18:46
Non sono su FB e mi hanno girato i seguenti link di una recentissima lettera aperta:
https://tinyurl.com/y6oky387
https://tinyurl.com/y5xl89wq
Pare che non ho scritto una cosa falsa, in relazione alle mie impressioni sulla mancata convocazione 😉
13 settembre 2019 - 22:18
In tutti gli sport i CT servono per convocare i giocatori da schierare in nazionale e in tutti gli sport sorgono immancabili polemiche perchè si doveva convocare questo e non quello, Tizio e non Caio, e così via.
Il CT avrà avuto le sua motivazioni e le ha spiegate chiaramente tra l’altro, piacciano o meno agli altri svariati “CT” che criticano o applaudono alle scelte fatte.
14 settembre 2019 - 12:00
ma qualcuno potrebbe gentilmente spiegare in che dovrebbero consistere questi motivi tecnici?
trattasi di valutazione di forza di un giocatore rispetto ad un altro?
cosa.
no, perché se uno ha, nel live rating, 100 punti più di un altro, sti motivi tecnici sarebbero altro..
chiedo..
14 settembre 2019 - 14:11
Buon pomeriggio,
Non sarà solo perchè Sabino non è ritenuto valido come giocatore facente parte di una squadra!!!!
Im Italia la polemica regna sovrana!!!!
15 settembre 2019 - 21:51
Zalone direbbe “cado dalle nubi”, ma ho letto il comunicato di Sabino, da cui si evince che il conflitto con il CT Kogan è giunto al culmine, e che non è il solo ad avere problemi “non tecnici” con il suo selezionatore.
Urge conoscere la posizione della FSI, se non altro per chiarire chi è davvero a decidere. ?
15 settembre 2019 - 22:36
Don Mario, ossequi.
situazione penosa,
ma è strano come il dibattito diserti.
15 settembre 2019 - 22:41
ah, beh io sono con Sabino.
15 settembre 2019 - 23:47
Non so se sono con Sabino, certo è che un C.T. come Michele Godena sarebbe fantastico…
Comunque sia, speriamo in una grandissima Italia!
1 ottobre 2019 - 01:11
non credo che si possa paragonare la convocazione di una formazione nazionale scacchistica con quella di altri sport ,penso inoltre che contino solo l’elo del giocatore e il suo stato di forma. a parte Brunello la cui lettera mi sembra piuttosto pesante ,quello che mi colpisce è la mancata convocazione di Basso che attualmente è il numero 2 in Italia e ha un centinaio di punti elo in più dei due giovani convocati. io ignoro quasi totalmente i retroscena , ma mi sembra evidente che ci sono attriti notevoli tra alcuni giocatori e il selezionatore. e risolvere questo è assai facile ,basta cambiarlo! perchè è evidente che il suo ruolo è assai inferiore e di minor peso di quello dei migliori giocatori che è possibile schierare .
1 ottobre 2019 - 11:24
marcone, lei ignora *parecchi* retroscena tra cui i passati trascorsi di Basso, già squalificato per illeciti, e protagonista in passato anche di altri episodi controversi (per i quali si è scusato ma che evidentemente pesano ancora)
Inoltre, anche se posso darle parzialmente ragione sulle critiche al selezionatore, lei ne sminuisce molto la figura in quanto un buon selezionatore è anche “preparatore” della squadra nonchè motivatore, ruoli in genere piuttosto decisivi sia per la preparazione tecnica che per lo spirito di squadra
1 ottobre 2019 - 13:38
lordste occhio a moderare i termini qualsiasi sia il tuo punto di vista
Basso non è stato squalificato per illecito sportivo
Evitiamo di dire cose false pubblicamente onde evitare che ad una certa qualcuno si stanchi e ti denunci per diffamazione
1 ottobre 2019 - 14:23
Seitan,
occhio tu a quello che scrivi (e a quello che ho scritto io)
Pierluigi Basso è stato SQUALIFICATO per cinque mesi (dato di fatto, sentenza http://www.federscacchi.it/doc/TF/d20171125073754_sentenza.pdf ).
Pertanto sono perfettamente legittimato a dire che ha commesso un atto illecito per cui ha ricevuto sanzione, già scontata. Non ho detto assolutamente nulla di falso (il termine “illecito sportivo” l’hai usato tu, io ho parlato di un fatto illecito per cui la giustizia sportiva lo ha ritenuto colpevole). E questo suo precedente, insieme ad altri fatti che cita lui stesso, evidentemente lo rende non molto bene accetto da altri giocatori (nonostante, lo ripeto, abbia già fatto pubblica ammenda per il suo comportamento passato e abbia già scontato la squalifica).
15 ottobre 2019 - 10:01
Perché non dire qual è l’atto illecito, così ognuno si fa una sua idea?
E’ stato condannato per aver detto che ci sono partite e tornei truccati, e per AVER DETTO di volerlo fare anche lui, non per AVERLO FATTO.
3 ottobre 2019 - 17:46
Grazie per le precisazioni, però mi sembra di capire che Basso è stato sanzionato come organizzatore non perchè è stato beccato a barare durante una partita di scacchi. il dato di fatto è che occupa il secondo posto nella lista elo Italiana ed eventuali scorrettezze in altri ambiti non dovrebbero pesare nella formazione della migliore squadra da schierare. inoltre rimango della mia idea riguardo al ruolo del selezionatore. un professionista si allena con altri grandi maestri, magari di forza superiore o di grande esperienza la preparazione ai tornei la fà di suo sempre e non vedo cosa possa aggiungere il selezionatore della nazionale. uno scacchista non è un giocatore di calcio o di tennis il gioco di squadra o le tattiche contano poco per non dire nulla ,vince se vede più in là dell’avversario .punto.e 100 punti in più dei più giovani convocati sono segno di migliore visione del gioco anche perchè 1 solo dei due ha fatto progressi nell’ultimo anno.
3 ottobre 2019 - 18:18
sig. marcone, se lei scrive che “il gioco di squadra o le tattiche contano poco per non dire nulla” si vede che non ha MAI giocato a squadre…
Ad esempio, mentre nell’individuale ognuno può gestire la partita come meglio crede, forzando o navigando verso il pareggio, a squadre ci possono essere esigenze superiori, ad esempio sul 2-1 per gli avversari è palese che l’ultimo giocatore rimasto dovrà adottare una condotta più rischiosa per cercare la vittoria (e il pareggio di squadra).
Per il resto, la invito a discutere con un qualsiasi giocatore della nazionale riguardo all’importanza del ruolo del selezionatore (io ho avuto la fortuna di parlare con parecchi dei “nazionali” , in particolare con quelli lombardi, e le ribadisco che secondo quei professionisti il ruolo di selezionatore/allenatore è cruciale, con buona pace delle certezze di un anziano dilettante come lei)
4 ottobre 2019 - 22:06
non credo proprio che un giocatore della nazionale voglia spiegarmi di persona quello che lei sostiene. Comunque siamo alle solite se c’è bisogno di rischiare di più per recuperare un punto è sempre il giocatore che lo stabilisce se è possibile non perchè lo dice il selezionatore poi meglio un punto in meno che due punti in meno ,per cui il rischio deve essere sempre minimo!
5 ottobre 2019 - 13:49
Vede, sig. marcone, io non “sostengo” nulla ma ho proprio sentito dai diretti interessati della nazionale quanto le ho riportato, quindi se permette credo che i fatti contino più delle (sue) opinioni (errate).
Inoltre, non ho capito bene quanto sostiene dopo, però; lei dice che “meglio un punto in meno che due punti in meno”; riprendendo il mio esempio, se sull’ 1 a 2 il giocatore non forza ma patta i punti fatti sono sempre zero. se invece forza può perdere (e quindi fare comunque zero punti squadra) o vincere (portando a casa il punto squadra) quindi è “obbligato” moralmente a tentare la vittoria.
6 ottobre 2019 - 23:13
Se non erro Mario è d’accordo con me anche se non credo sia una vera e propria polemica . egregio lordste il fatto che lei riferisca le opinioni degli interessati non fà pendere la bilancia dalla sua parte , non sono dati di fatto ma anche le loro semplici opinioni ,pure ovvie ,dato che non possono certo fare dichiarazioni contrarie ai dirigenti dello staff! il concetto del meglio un punto in meno che due punti in meno è altrettanto ovvio. si metta nei panni di un Vocaturo che stà giocando in prima scacchiera contro un avversario con elo superiore , se vince la squadra pareggia i conti se perde siamo sconfitti . lei crede che il giocatore oserà di più e andrà allo sbaraglio per ottenere quel punto? io penso proprio di no , giocherà la sua partita senza nessun azzardo ne forzatura perchè così facendo con un avversario forte 9 su 10 si viene bastonati!
4 ottobre 2019 - 07:52
Che bello, rispolverata una delle mie prime polemiche! ?
Credo che negli scacchi il termine “squadra” non sia perfettamente calzante, perchè il match consiste in partite individuali che determinano un risultato aggregato.
Quindi Il gioco di squadra esiste anche negli scacchi, però in forma differente e attenuata rispetto a quelli che conosciamo: c’è sicuramente una strategia di squadra ed è necessario un buon legame, ma le partite restano individuali, e i giocatori influiscono solo indirettamente sul comportamento dei compagni, in virtù del loro risultato.
7 ottobre 2019 - 10:15
sig. Marcone, peccato che lo stesso Vocaturo l’abbia smentita nei fatti, Olimpiadi (2012 forse? non ricordo la data ma è recuprerabile); Italia-Russia, parziale di 1 a 2 (patte di Caruana e Brunello con Kramnik e Svidler, sconfitta di Rombaldoni con Karjakin). Vocaturo con il Nero contro Grishuck, il russo in posizione complicata offre patta, Daniele rifiuta e finisce poi per perdere. Ma RIFIUTA LA PATTA: mi sono spiegato?
7 ottobre 2019 - 13:06
Va bene è indubbio che la sua cultura scacchistica è molto superiore alla mia , ma anche questo aneddoto non taglia la testa al toro. primo perchè Grischuck è nettamente più forte di Vocaturo poi perchè l’offerta di patta esula dal dibattito, quì si parla di giocare la partita nel migliore modo possibile per vincerla è chiaro che la patta non può essere acettata a meno che non porti a un risultato utile.
22 ottobre 2019 - 18:59
Di certo, al di là di quel che ognuno pensa sulla vicenda, sarebbe necessaria una presa di posizione pubblica della Federazione che chiarisca quanto realmente accaduto agli associati. Sarebbe davvero il minimo.
24 ottobre 2019 - 08:43
Nel primo turno riposano Lodici e Sedina
Sc. 26 Italy Elo – 6 Spain Elo 0 : 0
6.1 GM Vocaturo, Daniele 2620 – GM Anton Guijarro, David 2674
6.2 GM Moroni, Luca Jr 2553 – GM Shirov, Alexei 2664
6.3 GM Valsecchi, Alessio 2504 – GM Perez Candelario, Manuel 2621
6.4 IM Sonis, Francesco 2475 – GM Salgado Lopez, Ivan 2594
Sc. 27 Switzerland Elo – 11 Italy Elo 0 : 0
11.1 WFM Georgescu, Lena 2271 – FM Brunello, Marina 2381
11.2 WIM Heinatz, Gundula 2175 – IM Zimina, Olga 2397
11.3 WFM De Seroux, Camille 2140 – WIM Gueci, Tea 2265
11.4 Pellicoro, Nathalie 1967 – WFM Movileanu, Daniela 2173
24 ottobre 2019 - 09:04
Giri, Mamedyarov, Andreikin, Duda, Navara e Matlakov gli over 2700 che scendono subito in campo. Riposano Aronian, Wojtaszek e Vitiugov.
Nessuna sfida tra 2700 nel primo turno. Questi gli incontri tra almeno over 2600, in ordine di Elo sommato
4.1 GM Indjic, Aleksandar 2638 – GM Mamedyarov, Shakhriyar 2767
3.1 GM Duda, Jan-Krzysztof 2734 – GM Kovalev, Vladislav 2661
1.1 GM Andreikin, Dmitry 2741 – GM Andersen, Mads 2601
5.1 GM Sargissian, Gabriel 2690 – GM Tari, Aryan 2630
6.1 GM Vocaturo, Daniele 2620 – GM Anton Guijarro, David 2674
24 ottobre 2019 - 11:02
Della polemica si e’ gia’ detto, ma e’ un peccato, perche’ qui l’Italia migliore schierata avrebbe potuto ben figurare. ed e’ chiaro che mancano molto Basso e Brunello a questa squadra. Le gare a squadre si vincono per le scacchiere forti in basso ( non e’ certo Daniele che deve fare il punto). Se questi attriti dovessero rimanere, ci sono due strade a mio avviso, o si risolvono chiaramente o si allontana il tecnico per il bene della squadra. Ci sono le Olimpiadi il prossimo anno e una formazione rimaneggiata non possiamo permettecerla.
24 ottobre 2019 - 11:44
Nuovamente auspico Michele Godena selezionatore! Italiano, grande campione, molto buon senso, e credo non abbia “nemici”, dato il suo carattere calmo e gentile. Sarebbe il dovuto premio per una splendida carriera di giocatore sempre a disposizione per la Nazionale…
24 ottobre 2019 - 12:08
http://www.federscacchi.it/doc/notcom/d20191007030635_verbale_28092019.pdf
punto 13
adesso per cortesia, finite la polemica e
si gioca
FORZA AZZURRI
24 ottobre 2019 - 13:32
Scusa Lucio che vuol dire, che va bene tutto così? Noi semplici, appassionati, iscritti alla Federazione, non possiamo neanche chiedere più trasparenza?
24 ottobre 2019 - 23:24
caro Daniele
ho risposto a chi diceva che la FSI non aveva risposto.
tra le righe c’è scritto che il DT Kogan ha un contratto.
tra le righe c’è scritto che Kogan ha guidato la nazionale italiana 9 volte e 8 volte la squadra è andata meglio del previsto.
Si può chiedere quello che si vuole ma bisogna farlo nelle sedi opportune.
Oppure candidarsi alle prossime elezioni …
24 ottobre 2019 - 17:28
Prima la notizia buona: le ragazze hanno vinto bene per 3-1.
Poi quella meno buona: i ragazzi sono stati travolti dalla Spagna, 3-0 e Sonis in posizione critica.
(cmq già risultato a sorpresa in vista, con la Russia che probabilmente farà 2-2 con la Danimarca nonostante la vittoria superlampo di Dubov)
24 ottobre 2019 - 17:58
Cominciamo bene… 0-4! Certo gli spagnoli ultimamente (vedi Grand Swiss) stanno andando alla grande!
25 ottobre 2019 - 08:21
Nel 2° Turno riposano Vocaturo e di nuovo Sedina.
Sc. 36 Lithuania Elo – 26 Italy Elo 0 : 0
17.1 IM
Pultinevicius, Paulius 2503 – GM Moroni, Luca Jr 2553
17.2 IM Laurusas, Tomas 2501 – GM Valsecchi, Alessio 2504
17.3 Brazdzionis, Andrius 2355 – IM Lodici, Lorenzo 2469
17.4 FM Klabis, Rokas 2321 – IM Sonis, Francesco 2475
c. 3 Ukraine Elo – 11 Italy Elo 0 : 0
3.1 IM Gaponenko, Inna 2427 – FM Brunello, Marina 2381
3.2 IM Buksa, Nataliya 2410 – IM Zimina, Olga 2397
3.3 IM Osmak, Iulija 2409 – WIM Gueci, Tea 2265
3.4 GM Zhukova, Natalia 2333 – WFM Movileanu, Daniela 2173
25 ottobre 2019 - 08:33
Scendono in campo gli ultimi 2700 in gara, Aronian, Wojtaszek e Vitiugov.
Primo incontro tra over 2700:
1.1 GM Navara, David 2717 – GM Duda, Jan-Krzysztof 2734
Altre partite interessanti
1.2 GM Laznicka, Viktor 2667 – GM Wojtaszek, Radoslaw 2748
2.1 GM Mamedyarov, Shakhriyar 2767 – GM Lagarde, Maxime 2657
3.1 GM Saric, Ivan 2667 – GM Aronian, Levon 2758
5.1 GM Papaioannou, Ioannis 2645 – GM Giri, Anish 2780
8.1 GM Ragger, Markus 2684 – GM Andreikin, Dmitry 2741
25 ottobre 2019 - 16:26
Marina Brunello batte Inna Gaponenko e porta l’Italia in vantaggio sull’Ucraina!
25 ottobre 2019 - 17:05
Sembrerebbe che la aovileanu abbia vinto con la Zhukova (forse per il tempo? sia chess24 e che chessbomb danno un vantaggio non ancora decisivo per il bianco e il nero potrebbe provare a continuare). In ogni caso, nonostante la sconfitta della Gueci, la Zimina dovrebbe portare a casa una vittoria clamorosa per l’Italia femminile
25 ottobre 2019 - 17:06
I ragazzi invece sono sotto 2-1 ma Lodici dovrebbe portare a casa il pareggio
25 ottobre 2019 - 17:27
Bene le ragazze 2 a 1 e quarta partita tecnicamente vinta.
Ancora da rivedere i ragazzi, sotto 2 a 1 ma con il pareggio quasi acquisito da un ottimo Lodici.
Non commento le polemiche precedenti, tanto chi mi conosce sa bene come la penso, rilevo solo che le polemiche fanno male a tutti e rimettere a posto i vasi dopo che sono stati rotti è un lavoro lungo e complesso, Kogan dovrà dare il meglio di sé.
25 ottobre 2019 - 17:37
lordste, nei tuoi commenti spiegavi come ci si debba porre nell’ottica
del gioco a squadre. Mi chiedo, vedendo le due patte di Valsecchi e Sonis,
se anche oggi sia stata attuata tale tattica, dato che Moroni aveva già
praticamente partita persa e Lodici stava solo leggermente meglio.
25 ottobre 2019 - 18:13
Beh Valsecchi ha fatto la ripetizione perché non trovava niente di meglio (e mi pare che avesse ragion), la posizione di Sonis era proprio dead draw. Tuttavia concordo con Lorenzo che se il risultato di Moroni fosse già stato acquisito sarebbe stato meglio rischiare un poco.
detto cio’ la strategia di squadra usata ha pagato perché dopo aver perso in prima il 2-2 era sicuramente il risultato da cercare.
Per poter commentare bisognerebbe sapere quale era realmente la situazione sulle scacchiere al momento in cui le patte sono maturate.
25 ottobre 2019 - 18:17
lorenzo, ha già risposto Loris, mi pareva inoltre che Valsecchi stesse anche un pochino peggio. Certo a squadre tendenzialmente si dovrebbe cercare di tenere le partite più “vive” possibile, però senza andare “alla kamikaze”, evidentemente c’era più fiducia nella posizione di Lodici che nelle altre.
25 ottobre 2019 - 21:19
Grazie a entrambi!
26 ottobre 2019 - 08:14
Nel terzo turno riposano Valsecchi e Zimina. Nonostante si tratti della terzultima scacchiera, gli azzurri giocano contro una squadra con un Elo medio superiore: 2556 a 2529. Stesso discorso per le ragazze, che però giocano in terza scacchiera: 2328 a 2278.
Sc. 26 Italy Elo – 23 Belarus Elo 0 : 0
18.1 GM Vocaturo, Daniele 2620 – GM Kovalev, Vladislav 2661
18.2 GM Moroni, Luca Jr 2553 – GM Zhigalko, Sergei 2574
18.3 IM Lodici, Lorenzo 2469 – GM Stupak, Kirill 2551
18.4 IM Sonis, Francesco 2475 – IM Zarubitski, Viachaslau 2435
Sc. 11 Italy Elo – 6 France Elo 0 : 0
3.1 IM Brunello, Marina 2381 – IM Milliet, Sophie 2400
3.2 IM Sedina, Elena 2294 – IM Guichard, Pauline 2407
3.3 WIM Gueci, Tea 2265 – WIM Navrotescu, Andreea-Cristiana 2241
3.4 WFM Movileanu, Daniela 2173 – WIM Benmesbah, Natacha 2265
26 ottobre 2019 - 19:02
Le inarrestabili ragazze battono anche la Francia! ?
Non credo sia mai successo di essere a 3 su 3 all’europeo!
Si attende conferma da Megalovic ☺
27 ottobre 2019 - 09:36
Riposano Vocaturo e di nuovo Zimina. Da oggi le partite iniziano alle 12 italiane (in Georgia non c’è l’ora legale). Azzurri in ultima scacchiera, le donne in seconda.
4. Turno il 2019/10/27 alle 15:00
Sc. 39 Scotland Elo – 26 Italy Elo 0 : 0
20.1 FM Tate, Alan 2352 – GM Moroni, Luca Jr 2553
20.2 FM Morrison, Graham 2262 – GM Valsecchi, Alessio 2504
20.3 FM Abdulla, Murad 2263 – IM Lodici, Lorenzo 2469
20.4 IM Muir, Andrew J 2271 – IM Sonis, Francesco 2475
4. Turno il 2019/10/27 alle 15:00
Sc. 7 Hungary Elo – 11 Italy Elo 0 : 0
2.1 GM Hoang, Thanh Trang 2414 – IM Brunello, Marina 2381
2.2 IM Lazarne Vajda, Szidonia2353 – IM Sedina, Elena 2294
2.3 WGM Gara, Ticia 2322 – WIM Gueci, Tea 2265
2.4 WIM Terbe, Julianna 2280 – WFM Movileanu, Daniela 2173
27 ottobre 2019 - 17:21
Ma per quanto riguarda il fantascacchi dove possiamo sapere i risultati?
28 ottobre 2019 - 00:40
Li ho pubblicati ieri (domenica) nell’articolo relativo.
28 ottobre 2019 - 08:32
Oggi riposano Moroni e Tea Gueci. Sonis, Marina Brunello e Movileanu gli unici ad essere stati sempre schierati.
Sc. 26 Italy Elo – 27 Moldova Elo 0 : 0
16.1 GM Vocaturo, Daniele 2620 – GM Iordachescu, Viorel 2602
16.2 GM Valsecchi, Alessio 2504 – IM Macovei, Andrei 2426
16.3 IM Lodici, Lorenzo 2469 – IM Schitco, Ivan 2492
16.4 IM Sonis, Francesco 2475 – GM Hamitevici, Vladimir 2472
Sc. 11 Italy Elo – 5 Azerbaijan Elo 0 : 0
4.1 IM Brunello, Marina 2381 – IM Mammadzada, Gunay 2427
4.2 IM Zimina, Olga 2397 – WGM Balajayeva, Khanim 2368
4.3 IM Sedina, Elena 2294 – WGM Fataliyeva, Ulviyya 2368
4.4 WFM Movileanu, Daniela 2173 – IM Mammadova, Gulnar 2369
28 ottobre 2019 - 15:41
Dispiace per Daniela Movileanu, oggi prima sconfitta dopo un bellissimo 4/4 iniziale. Può comunque ancora riprendersi.
28 ottobre 2019 - 16:50
Sono d’accordo, anche se il dolore e la costernazione è grande da 4 su 5 è ancora possibile riprendersi e fare un torneo decente. Diverso sarebbe ad esempio tentare di riprendersi da 0 su 5, li ci vorrebbe altro che la Movileanu
28 ottobre 2019 - 19:51
4 su 5 e deve riprendersi ??
Sta facendo un torneone e forse non avete idea di quanto è tosta.
28 ottobre 2019 - 20:56
Che stia facendo un torneone è fuor di dubbio, che sia tosta anche.
Magari “riprendersi” non è stato il verbo più indicato. Volevo solo dire che dopo lo stop può ricominciare a vincere 🙂
28 ottobre 2019 - 21:17
Daniela ha una performance di 2483 e una variazione di +40
FORZA DANIELA !!
28 ottobre 2019 - 22:03
Sono pienamente d’accordo e aggiungo che Daniela gioca particolarmente bene nei tornei a squadre. Questo è molto importante!
29 ottobre 2019 - 16:12
Da tutto il Circolo Mimosa: Forza Daniela!!!
30 ottobre 2019 - 09:48
Nel sesto turno primo riposo per Sonis e Movileanu. Marina Brunello resta l’unica azzurra sempre schierata.
Sc. 35 Albania Elo – 26 Italy Elo 0 : 0
18.1 GM Dervishi, Erald 2546 – GM Vocaturo, Daniele 2620
18.2 IM Mehmeti, Dritan 2359 – GM Moroni, Luca Jr 2553
18.3 FM Ashiku, Franc 2424 – GM Valsecchi, Alessio 2504
18.4 IM Pasko, Llambi 2443 – IM Lodici, Lorenzo 2469
Sc. 11 Italy Elo – 10 Turkey Elo 0 : 0
5.1 IM Brunello, Marina2381 – IM Atalik, Ekaterina 2464
5.2 IM Zimina, Olga 2397 – WGM Yildiz Kadioglu, Betul Cemre 2338
5.3 IM Sedina, Elena 2294 – WGM Ozturk, Kubra 2317
5.4 WIM Gueci, Tea 2265 – WFM Caglar, Sila 2242
30 ottobre 2019 - 22:05
La vittoria di Tea è scivolata via nella fase di zeitnot, il che spiega abbastanza il motivo per cui sia entrata frettolosamente nel finale di AA contrari con 2 pedoni in più ( mancando più volte la vincente Ab3 ) e spiega un pò meno come mai quel finale non lo abbia vinto ugualmente con il tempo che restava. Peccato.
Il finale di torri di Lodici invece era quasi sicuramente patto, ma evidentemente la strategia di squadra obbligava il nero a forzare per raddrizzare il match.
31 ottobre 2019 - 15:03
Si abbastanza inspiegabile Axf3. Va bene lo zeitnot ma tutto fuorché dare l’A case chiare.
1 novembre 2019 - 08:37
Infatti. Ho visto che in realtà ha pensato parecchio quando aveva 6 o 7 minuti, e poi con la coppia di AA, invece di preparare la promozione del pedone c3 sostenendolo sulle case chiare ( Ab3! ) ha fatto due mosse con quello camposcuro, preparando il finale di AA contrari, molto più laborioso da vincere, a maggior ragione in zeitnot.
Suppongo che dovendo ormai giocare con il solo incremento, la frenesia di semplificare verso un finale elementare ( con meno dispendio di tempo per mossa ) probabilmente vincente le abbia oscurato la via verso il finale sicuramente vincente.
31 ottobre 2019 - 09:51
Nel 7° turno a riposo Lodici e Tea Gueci
Sc. 26 Italy Elo – 38 Belgium Elo 0 : 0
15.1 GM Vocaturo, Daniele 2620 – GM Hovhannisyan, Mher 2439
15.2 GM Moroni, Luca Jr 2553 – IM Dardha, Daniel 2433
15.3 GM Valsecchi, Alessio 2504 – IM Beukema, Stefan 2380
15.4 IM Sonis, Francesco 2475 – FM Dardha, Arben 2286
Sc. 12 Spain Elo – 11 Italy Elo 0 : 0
6.1 IM Vega Gutierrez, Sabrina 2395 – IM Brunello, Marina 2381
6.2 IM Garcia Martin, Marta 2305 – IM Zimina, Olga 2397
6.3 IM Matnadze, Ana 2383 – IM Sedina, Elena 2294
6.4 WFM Kolotilina, Liudmila 2242 – WFM Movileanu, Daniela 2173
31 ottobre 2019 - 14:25
Scusate, ma se si porta una squadra con elo medio più basso rispetto a quello possibile schierando i giocatori più forti sulla carta, che senso ha dire che poi la squadra ha overperformato? Se la Russia portasse tutte terze nazionali e poi arrivasse a metà classifica sarebbe un risultato clamorosamente overperformante, ma negativo per la Nazionale, o sbaglio?