Scacchierando.it
Europeo_evidenza

Matthias Bluebaum Campione Europeo 2025!

Il tedesco vince con 8,5/11 superando Svane e Rodshtein per il BH. Lodici e Sonis i migliori italiani con 7

E’ la volta della Romania ad ospitare il Campionato Europeo Assoluto e la carte in regola per ben figurare anche a livello agonistico gli amici romeni ce le hanno: il n° 1 del tabellone, il già (e ci tornerà di sicuro) Over2700 Bogdan-Daniel Deac e una manciata di giovanissimi molto interessanti e in gran crescita. Certo la concorrenza non manca, prima di tutto Alexei Sarana (che ha vinto il titolo nel 2023, manca invece il campione 2024, Aleksandar Indjic) e poi i sempre competitivi David Navara e Pavel Eljanov, insidiati dai più giovani Daniel Dardha e Shant Sargsyan, senza dimenticare Jorden Van Foreest. L’Italia sfodera un quartetto niente male: Vocaturo, Sonis, Lodici e Moroni, ai quali si aggiungono Sabino Brunello e Michele Godena in grado senz’altro di tenere il passo dei più quotati; coraggiosa Marina Brunello che si mette in gioco in un Assoluto! Parteciperà anche all’Europeo Femminile previsto a Rodi dal 31 marzo. Si gioca in Eforie Nord sul Mar Nero dal 15 al 26 marzo.

La Top20 dei Partecipanti

Top20

Deac FIDE

Bogdan-Daniel Deac, in carriera anche 2710, giocatore di incredibile precocità (IM a 12 anni e 10 mesi, GM a 14 anni e 8 mesi), classe 2001, ha ancora sicuramente margini di crescita

Sarana

Alexei Sarana, Campione Europeo nel 2023 sotto bandiera FIDE, ora sotto bandiera serba ha le carte ancor più in regola per doppiare il successo di Indjic dello scorso anno

Tra gli altri, anche andando oltre la Top20, gente giovane e forte come l’armeno Aram Hakobyan, l’azero Aydin Suleymanli, il francese Marc’andria Maurizzi, i turchi Ediz Gurel e Yagiz Kaan Erdogmus (rispettivamente l’Under16 e Under14 più forti al mondo). E come dicevamo, i giovani Romeni: Filip Magold (classe 2008-Elo 2435), Felix-Antonio Ilinca (classe 2010-Elo 2408), Henry Edward Tudor (classe 2011-Elo 2384) ed altri ancora.

L’Italia in gara

italia

Vocaturo

Daniele Vocaturo

Marina Brunello_foto Gabriel Obada

Marina Brunello

ECU_logo_vector-scaled

Regolamento

Non c’è nessun limite al numero di partecipanti per Federazione, ma solo la Federazione stessa può procedere all’iscrizione dei propri tesserati.

Undici turni di gioco, con cadenza 90′ x 40 mosse + 30′ per concludere, sempre con incremento di 30″ a mossa.
Il Campionato Europeo è prova valida per l’ammissione alla World Cup 2025, saranno 20 i giocatori qualificati.

Montepremi

Prizes

Calendario (togliere un’ora per il corrispettivo in Italia)

calendar

Un po’ di storia

Il Campionato Europeo si disputa dal 2000, anno in cui si svolse a Saint Vincent con la vittoria di Pavel Tregubov con 8 su 11. Si passò poi per alcuni anni ai 13 turni di gioco, periodo in cui anche Vasily Ivanchuk colse l’alloro europeo, nel 2004. Dal 2006 si torna agli undici turni che non saranno più abbandonati, almeno finora. Nelle ultime edizioni si impose Vladislav Artemiev (2019) e Anton Demchenko (2021), mentre nel 2020 l’edizione “in presenza” non si disputò. Daniele Vocaturo nell’edizione 2021 conseguì il miglior risultato di sempre di un Italiano all’Europeo: 12esimo con 7,5/11 e performance 2663, risultato che gli valse l’ammissione alla World Cup 2023. Nel 2022 vinse il GM tedesco Matthias Bluebaum; nel 2023 il russo (sotto bandiera FIDE) Alexei Sarana, per lui vittoria per spareggio tecnico su Shevchenko e Dardha, tutti a 8,5 su 11; nel 2024 il serbo Aleksandar Indjic (partito dal numero 33 del tabellone!) si impone con 9 su 11 davanti a Daniel Dardha con 8,5; miglior italiano Daniele Vocaturo, 26esimo con 7,5 punti.

Foto dalla sede di gioco (foto di Florin Ardelean)

Luca Moroni_ECCC2025_1

Luca Moroni, primo turno

Godena_ECCC2025_secondo turno

Michele Godena, secondo turno

Marina Brunello_ECCC2025_secondo turno

Marina Brunello, secondo turno

Vocaturo_ECCC2025_secondo turno

Daniele Vocaturo, secondo turno

Lodici_ECCC2025_quarto

Lorenzo Lodici, quarto turno

Sonis_photo David Llada

Francesco Sonis (foto David Llada)

Federatia-Romana-de-Sah-Acasa-e1729366411352

Il podio dell’Europeo 2025

podio europeo 2025

Sito ufficiale

Accoppiamenti, risultati e classifica

Diretta online: LichessChess.com

53 Commenti a “Matthias Bluebaum Campione Europeo 2025!”

  1. Angelmann
    23 marzo 2025 - 12:46

    Bella iniziativa di Luca Moroni sul suo canale YouTube, gm_moro, presentando quotidianamente il recap delle partite che sta giocando in questo Europeo. Un commento a caldo che dà largo spazio a quanto pensato e vissuto durante la partita, cosa che rende questi video ulteriormente interessanti e fruibili.
    Considererei la possibilità di rivedere attentamente la partita prima di passare al video corrispondente. Di fatto, non solo qualche piacevole momento di scacchi ma un corso avanzato! Bravo GM Moro!

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.