Scacchierando.it
Kasparov01

Visualizza e risolvi! (02)

Il secondo esercizio della nostra proposta di visualizzazione e allenamento

Come più ampiamente descritto nel primo esercizio, l’idea è quella di abbinare ad una soluzione tattica finale, percorrendo l’intera partita, il tema della visualizzazione alla scacchiera, valutando via via le posizioni che si formano e decidendo come proseguire, con condizioni che crediamo favoriscano anche una buona formazione di memoria. La proposta è quella di dedicare tempo all’esercizio, di impegnarci molto per visualizzare e valutare, alla fine si tratta pur sempre di battere un forte GM, non possiamo non spremerci! Spesso proporremo sequenze relativamente lunghe (12, 14, 16 semi-mosse) per poi vedere diagrammi intermedi e avvicinarci fino a poche semi-mosse dalla posizione, che infine vedremo con un successivo diagramma. Anche per i meno esperti, il consiglio è di impegnarsi per visualizzare anche a distanza di molte semi-mosse. Questo lavorio prenderà forma con i diagrammi successivi e costituirà a sua volta un esercizio utile. E’ parte dell’esercizio, al termine, cercare di ricordare l’intera partita.

Pronti?

Pos001

1. d4 Nf6 2. c4 e6 3. Nc3 Bb4  4. e3 c5  5. Bd3 O-O  6. Nf3 d5  7. O-O Nc6 

Cerchiamo di visualizzare meglio che possiamo, è ovviamente più facile per un giocatore esperto. Spesso aiuta ripetere più volte la sequenza di mosse, memorizzandola, un pezzo mosso, banalmente, è in una nuova casa e non più nella casa precedente. Non scoraggiamoci se non otteniamo una immagine “chiara” della posizione, di solito si visualizzano solo porzioni della scacchiera e la collocazione di pezzi e pedoni viene ricordata più per i movimenti svolti che come “fotografia”. 14 semi-mosse non sono poche, concentriamoci sulla visualizzazione dopo le prime 4 mosse, poi vediamola nello spoiler seguente.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 4. … c5

Pos002dopo04

Confrontate la vostra visualizzazione con il diagramma. La partita si è avviata con l’elastica variante Rubinstein della Nimzoindiana. Proseguite con 5. Bd3 O-O  6. Nf3 d5  7. O-O Nc6 

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 7. … Nc6

Pos002dopo07

Prendete un attimo per confrontare il diagramma con quanto avevate visualizzato e per valutare lo sviluppo della partita.

Proseguite con 8. a3 Bxc3  9. bxc3 b6  10. cxd5 exd5  11. Ne5 Qc7  12. Nxc6 Qxc6  13. f3 Be6

Cercate di visualizzare e di valutare come giochereste. Con il diagramma seguente ci avviciniamo di 6 semi – mosse.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 10. … exd5

Pos002dopo10

Come detto, si prosegue con 11. Ne5 Qc7  12. Nxc6 Qxc6  13. f3 Be6

Nuovamente, visualizzate lo sviluppo e valutate cosa giochereste.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 13. … Be6

Pos002dopo13

Valutate la posizione e come proseguireste.

.

Clicca per proseguire

Siamo in una variante ben conosciuta. Tra le idee dello sviluppo del cavallo in f3 (l’alternativa era 5. Nge2) c’è anche quella del possibile cambio con il cavallo c6, importante perno dell’impianto del nero. In generale, la riduzione dei pezzi leggeri in campo può favorire il lieve vantaggio della coppia degli alfieri. Se lo desidera, il nero può contrastare questa idea giocando 9. … Qc7.

Con 13. … Be6 il nero ha lasciato le vie più battute rispetto all’usuale Bd7. Con quale piano? Be6 lascia libera la casa d7 per il cavallo, probabilmente con l’intenzione di spingere in f5. Questo potrebbe condurre ad un centro chiuso, in cui il nero cercherebbe di valorizzare il controgioco sull’ala di donna, in vista della formazione di un pedone libero sulla colonna a e portando il cavallo a sostegno. Tra l’altro, il bianco è un grande esperto di questa apertura, possibile l’intenzione del nero di pescare in acque meno chiare e di indurlo a spendere tempi importanti per la riflessione.

Il bianco ha a disposizione molte mosse giocabili, che mantengono il lieve vantaggio, come a4, Qe2, Re1. La scelta in partita è stata quella di Qe1, per sostenere la spinta e4 e trasferire poi la donna sul lato di re. Nulla di immediato ma diversi temi possibili all’orizzonte, giocando sulla debolezza delle case scure del nero. Una mossa da GM e non da software!

Proseguite con:    14. Qe1 Nd7  15. e4 c4  16. Bc2 f5

Visualizzate e valutate la posizione. Come continuereste?

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 16. … f5

Pos002dopo16

Valutate nuovamente cosa giochereste, confermando o meno quanto avevate valutato. Aprite quindi lo spoiler seguente.

.

Clicca per proseguire

17. e5 sembra la prosecuzione più convincente. E’ conseguente la possibilità di giocare a4 per sviluppare l’alfiere in a3, manovra peraltro frequente in questo impianto, con un dominio sulle case nere, sulla diagonale a3 – f8 in particolare, che dà al bianco un certo vantaggio.

La partita è proseguita con 17. e5 Rf7  18. a4 a5  19. f4 b5  20. axb5 Qxb5  21. Ba3 Nb6  22. Qh4 Qe8  23. Rf3 Nc8

Visualizzate e valutate, come proseguireste?

14 semi – mosse sono una distanza abbastanza siderale per molti di noi, visualizziamo la posizione dopo la diciannovesima mossa del nero e apriamo poi il prossimo spoiler.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 19. … b5

Pos002dopo19

Come detto, la partita è continuata con 20. axb5 Qxb5  21. Ba3 Nb6  22. Qh4 Qe8  23. Rf3 Nc8

Stessa domanda, valutate come proseguireste.

Non è facile, visualizziamo la posizione dopo altre due mosse e apriamo poi il corrispondente diagramma.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 21. … Nb6

Pos002dopo21

Si è continuato con 22. Qh4 Qe8  23. Rf3 Nc8

Valutate come proseguireste.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 23. … Nc8

Pos002dopo23

Valutate di nuovo cosa giochereste, proseguite poi con lo spoiler successivo.

.

Clicca per proseguire

24. Ba4! Il nero forse non ha “visto” che la manovra con Nc8 interrompe il controllo della torre a8 sull’ottava traversa, rendendo possibile la sortita dell’alfiere. A 24…Qxa4 seguirebbe Qd8+ e matto successivo. Interporre l’alfiere con 24…Bd7 non va per 25. e6 Qxe6  26. Qd8+ Qe8  27. Qxe8+ Bxe8  28. Bxe8 .

“Forse” perché il nero è un fortissimo giocatore e sembra strana una svista di questo tipo. E’ probabile, comunque, che entrambi i giocatori fossero già in ristrettezze di tempo.

Il nero è in una situazione ormai molto difficile ma cerca di vendere cara la pelle. La partita è proseguita con: 24. Ba4! Rd7  25. Rb1 Qd8

Come proseguireste? Valutate, poi andate al diagramma successivo.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 25. … Qd8

Pos002dopo25

Come giochereste?

.

Clicca per proseguire

Il bianco prosegue con 26. Bxd7! lasciando la donna in presa! Dopo 26. Bxd7 Qxh4  27. Bxe6+ Kh8  28. Bxd5 la situazione del nero è senza speranza di fronte all’imminente avanzata dei pedoni bianchi.

La partita è proseguita con 26. Bxd7 Qxd7  27. Rg3 Na7  28. Be7 Bf7

Visualizzate e valutate che mossa giochereste, andate quindi allo spoiler seguente.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 28. … Bf7

Pos002dopo28

Come continuereste?

.

Clicca per proseguire

Il bianco ha proseguito con 29. Qg5 ma sembra immediatamente decisiva 29. Rb6! portando in gioco anche la seconda torre e con molte minacce, a partire dall’eventuale sacrificio su g6 (29. … Bg6  30. Rxg6!). Il nero può cercare di interporre il cavallo ma dopo 29. … Nc6  30. Qf6 g6 perde il pezzo. Non so se avete considerato il sacrificio di torre 29. Rxg7+ , è giocabile? Cercate di valutarlo, aprite poi lo spoiler seguente.

.

Clicca per proseguire

Anche il sacrificio con 29. Rxg7+ è vincente, l’ingresso della torre in b6 è decisivo pure in questa variante: 29. Rxg7+ Kxg7  30. Rb6 Nc6  31. Bf6+ Kg8  32. Qh6 Be6  33. Qg5+ Kf8  34. Rxc6! Re8  35. g4!

Per proseguire torniamo, proponendolo di nuovo per comodità, al diagramma dopo 28. … Bf7:

Pos002dopo28

La partita è proseguita con: 29. Qg5 Bg6  30. h4 Nc6  31. Ba3 Nd8  32. h5 Ne6 33. Qh4 Bf7  34. h6 g6  35. Qf6 Qd8  36. Be7 Qc7  e qui siamo al momento della soluzione finale: il bianco muove e vince apprestandosi al matto.

Visualizzare 16 semi – mosse per poi trovare la soluzione è però pane per denti di livello magistrale!

Noi, più modesti spingilegno, abbiamo comunque un compito impegnativo: visualizzare la posizione dopo le prossime 5 mosse (fino a 33. … Bf7). Aiutiamoci con quanto accade: il cavallo nero torna a difesa del re, attaccando l’alfiere e poi (32. … Ne6) la donna, costringendo le forze nemiche ad arretrare. Cerchiamo di visualizzare e passiamo al diagramma successivo.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 33. … Bf7  

Pos002dopo33

La partita è proseguita con 34. h6 g6  35. Qf6 Qd8  36. Be7 Qc7.

Come detto ci siamo, il classico il bianco muove e vince! Anche se non è facile, provateci visualizzando a partire da questo diagramma.

.

Clicca per proseguire

Posizione dopo 36. … Qc7

Pos002dopo36

Il bianco sta per sferrare il colpo decisivo. Quale soluzione?

.

Clicca per proseguire

37. Rxg6+! hxg6 (Bxg6 38. Qxe6+ Bf7  39. Qf6) 38. h7+ (è più rapida Kf2!) Kxh7  39. Qxf7+ Ng7 40. Kf2! 1-0

La partita è la Taimanov – Petrosian , torneo dei Candidati Zurigo 1953.

Molto elegante la chiusura, una tranquilla mossa di Re che cala il sipario!

Pos002players

Zurigo 1953: un attimo di pausa! Taimanov si esercita al pianoforte (era anche un eccellente pianista) mentre Tigran Vartanovic legge il giornale (foto da Douglas Griffin)

.

Come accennato all’inizio, l’esercizio non è finito! Se avete dedicato tempo, visualizzando via via, potreste ricordare tutta la partita. Provateci, riproducendola alla scacchiera, è a sua volta un buon modo per costruire memoria, fissando ulteriormente quanto acquisito.

Può essere interessante, poi, seguire la partita con il visore, rivedendo con calma quanto abbiamo pensato, percependo ora la partita con una maggiore profondità.

Se non foste riusciti a ricostruire bene la partita prima, potreste provare dopo averla rivista con il visore, resta un esercizio utile.

L’esercizio sarà impegnativo per molti di noi (per me lo è!), non scoraggiamoci però, non si tratta di visualizzare perfettamente alla cieca e di risolvere ogni “quesito”, è comunque una salutare “sudata” e un piccolo aiuto per migliorare.

.

.

.

 

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.