Scacchierando.it
FGS_evidenza

FIDE Grand Swiss Femminile 2025

Vaishali rivince il torneo! Seconda al tie-break Kateryna Lagno, anche lei alle Candidate.

Prepariamoci a seguire l’evento che selezionerà la prossima sfidante al titolo Mondiale. Sì, la mia è un po’ un’esagerazione, ma è un fatto che, da quando esiste, il Grand Swiss Femminile in entrambe le precedenti edizioni del 2021 e 2023 ha qualificato giocatrici che hanno successivamente vinto il Torneo delle Candidate (Lei Tingjie nel 2022-23 e Tan Zhongyi nel 2024). Per scoprire se sarà così anche stavolta dovremo aspettare l’anno prossimo, intanto dedichiamoci a una competizione più unica che rara, non ci sono altri tornei a sistema svizzero con una partecipazione così elevata di giocatrici in cima alla classifica mondiale, a parte i Mondiali Rapid e Blitz (e questa considerazione è valida anche per il contemporaneo Grand Swiss open).

Un altro motivo di interesse è la scelta di Samarcanda come sede dei tornei: a differenza delle edizioni precedenti, l’organizzazione non è più affidata alla famiglia Scheinberg (a cui quest’anno sono stati invece assegnati i Mondiali Rapid e Blitz a squadre), ma al paese che l’anno prossimo ospiterà le Olimpiadi.

expo

L’EXPO Center, edificio dove si giocheranno le partite, parte del complesso turistico Via della Seta, inaugurato nel 2022 e che ha già ospitato i Mondiali Rapid e Blitz 2023.

Le partecipanti

Sono ammesse alla competizione 56 giocatrici, 6 in più delle precedenti edizioni:

  1. Le prime 44 del ranking FIDE classico di giugno (4 in più rispetto al 2023), che abbiano disputato almeno 30 partite nei 12 mesi precedenti
  2. 4 nomine continentali, una per ogni federazione
  3. 4 nomine del presidente FIDE
  4. 4 nomine uzbeche degli organizzatori (2 in più)

Ogni giocatrice qualificata via ranking che rinunci a partecipare viene sostituita dalla successiva, fino alla 15ª riserva; un posto è stato assegnato alla giovanissima (classe 2010) kazaka Elnaz Kaliakhmet, arrivata al 3° turno della World Cup femminile.

WGS partecipanti

Giocatrici over 2450 (Elo di Settembre)

Regolamento

Torneo a sistema svizzero da undici turni, con cadenza di gioco di 90’ per le prime 40 mosse e 30’ per il resto della partita, con incremento di 30” per mossa a partire dalla 1ª. Non è consentita la patta d’accordo prima della 30ª mossa. Come criteri di spareggio a pari punti si applicano nell’ordine ARO-C1, Buchholtz cut1, Buchholtz totale, scontri diretti se presenti.

Le prime due classificate si qualificano al Torneo delle Candidate 2026. Le giocatrici che si piazzano fino all’ottavo posto ottengono punti per il circuito di eventi FIDE femminili che qualificherà l’ultimo posto alle Candidate.

Tra le partecipanti è presente Tan Zhongyi, già qualificata dalla World Cup femminile. Qualora arrivasse prima o seconda, si qualificherebbe la 3ª classificata. Aleksandra Goryachkina e Divya Deshmukh, altre due giocatrici già qualificate, sono state invitate al Grand Swiss open.

Montepremi

WGS Montepremi

In entrambi i tornei i montepremi sono stati aumentati rispetto all’edizione precedente, in quello femminile l’aumento è in proporzione più grosso.

Calendario

WGS Calendario

(togliere 3 ore per l’orario in Italia)

Sito ufficiale

Diretta video sul canale Youtube FIDE

Partite in diretta chess.com | Lichess

11 Commenti a “FIDE Grand Swiss Femminile 2025”

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.