Carlsen nella World Cup 2017!!
Pubblicato sul sito della FIDE il Tabellone della World Cup 2017, Tbilisi (Georgia) dal 2 al 27 settembre.
Notizia del 24 luglio
Il Campione del Mondo in carica parteciperà alla World Cup 2017! È questa la clamorosa sorpresa che viene resa nota oggi dal sito ufficiale della Federazione Scacchistica Internazionale. Secondo il giornalista norvegese Tarjei J. Svensen, si tratta della prima volta che un Campione del Mondo in carica partecipa ad una fase “eliminatoria” del Ciclo Mondiale.
Hanno detto sì anche Karjakin (già qualificato al Torneo dei Candidati, se dovesse arrivare in Finale si disputerebbe la finale per il 3º posto che assegnerebbe un posto nel Torneo dei Candidati), Caruana, Kramnik e Wesley So (in corsa per qualificarsi al Torneo dei Candidati per Elo, ma obbligati dal regolamento del Ciclo Mondiale a partecipare alla World Cup per potere entrare grazie all’Elo), Mamedyarov, Grischuk, Ding Liren, Vachier-Lagrave e Radjabov* (che possono ancora qualificarsi al Torneo dei Candidati via Grand Prix FIDE), e tutti gli altri over 2750 del mondo: Nakamura, Aronian, Anand, Giri e Yu Yangyi.
La lista dei partenti del torneo che si disputerà dal 2 al 28 settembre a Tbilisi (Georgia) sarà dunque impressionante visto che il primo assente della classifica mondiale (luglio 2017) sarà il numero 16: Topalov.
Degli aventi diritto, solo due giocatori hanno rinunciato: la Campionessa del Mondo Femminile Tan Zhongyi e Veselin Topalov. Sono dunque entrate nella lista dei partecipanti alla World Cup le prime due riserve per media Elo: Richard Rapport ed Evgeny Tomashevsky. Il russo era già qualificato grazie all’Europeo 2017 e, da regolamento (la qualificazione per Elo prevale su quella attraverso il Campionato Continentale), è entrato il primo dei non qualificati attraverso l’Europeo 2017: Luka Lenic.
* invitato dal Comitato Organizzatore
Carlsen nel Torneo dei Candidati?
La partecipazione di Carlsen alla World Cup apre le porte a uno scenario imprevisto. Cosa accadrebbe se Carlsen dovesse qualificarsi per il Torneo dei Candidati arrivando in finale? Sentiti da chess.com, Nigel Freeman (FIDE) ammette che non esiste una regola specifica che vieti al Campione del Mondo di partecipare al Torneo dei Candidati mentre Espen Agdestein (manager di Carlsen) ha dichiarato: “È divertente! Sono sicuro che Magnus non sta pensando ai Candidati”, ma aggiunge un (allusivo?) “Finora!”
Noi aggiungiamo che, se è vero quello che sostiene Freeman, allora la posizione di Carlsen deve essere trattata come quella di qualsiasi altro giocatore. Per questo motivo il norvegese, per il solo fatto di partecipare alla World Cup, sarebbe comunque qualificato al Torneo dei Candidati come minimo per Media Elo (a meno di crolli inverosimili del suo Elo nelle prossime cinque liste FIDE). Questa interpretazione è condivisa da Peter Heine Nielsen (allenatore di Carlsen), che ha messo il suo “mi piace” ad un tweet che sinteticamente sosteneva questa tesi, e confermata da George Mastrokoukos (in risposta allo stesso tweet), membro della Events Commission della FIDE. In questo caso il norvegese toglierebbe un posto a uno tra So, Caruana e Kramnik, al momento ai primi tre posti nella classifica per Media Elo (gennaio 2017-dicembre 2017) che qualifica due giocatori al Torneo dei Candidati. Tecnicamente, questa eventualità si concretizzerebbe anche qualora il norvegese non dovesse poi partecipare al Torneo dei Candidati perché il regolamento assegna il posto di prima riserva non al terzo per media Elo non già qualificato (tramite Match Mondiale, World Cup o GP FIDE), ma al terzo classificato nel Grand Prix FIDE. A questo punto, non resta che aspettare l’interpretazione del regolamento da parte della FIDE.

Carlsen in una foto pubblicata ieri sul suo profilo Facebook.
I 128 partecipanti
Ai nastri di partenza i primi 15 della classifica mondiale, 37 sui 41 over 2700 e 62 dei primi 100 al Mondo! Come di consueto, i russi la fanno da padroni con 21 partecipanti seguiti a distanza da Cina e Stati Uniti con 9, India con 7 e Ucraina con 6.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La lista dei partecipanti pubblicata sul sito della FIDE (file PDF)






24 luglio 2017 - 12:57
La partecipazione di un Campione del Mondo alla World CUP è talmente inattesa che nemmeno il regolamento del Torneo dei Candidati la prendeva in considerazione!
The players who qualify for the Candidates Tournament are determined according to the following, in order of priority:
2. 1 World Championship Match 2016 – The player who lost the 2016 World Championship Match qualifies.
2. 2 World Cup 2017 – The two (2) top winners of the World Cup 2017 qualify. In case one of the two top winners of the World Cup qualifies from 2.1 above, then the qualification spot goes to 3rd place of the World Cup.
Quindi se Karjakin (perdente del Mondiale 2016) va in Finale della World CUP, si qualifica al Torneo dei Candidati il 3° della World Cup. Ma se Carlsen si qualifica per la Finale della World Cup che succede? Visto che l’eccezione è prevista solo per il perdente del Mondiale, probabilmente passerebbe il 3° del GP FIDE:
Replacements – If any replacement is needed due to withdrawal or refusal of participation, the first reserve player from the final standings of the FIDE Grand-Prix 2016/2017 will be invited. Any further replacement needed will be fulfilled from the average rating list described in article 2.4 above.
Il tutto sempre che la FIDE non pubblichi un’interpretazione “estensiva” del punto 2.2., o che il sottoscritto si sia “perso” un articolo del regolamento.
24 luglio 2017 - 14:39
Un’altra conseguenza che vedo derivare dalla partecipazione di Carlsen alla World CUP è che, se Carlsen non arrivasse alla Finale della World CUP, in ogni caso si qualificherebbe al Torneo dei Candidati per media Elo!
La questione non è di lana caprina perché, se poi Carlsen dovesse rinunciare a partecipare al Torneo dei Candidati, a quel punto da regolamento non si qualificherebbe più il terzo per media Elo, ma il terzo del GP FIDE!
In pratica, se così fosse:
1) se Carlsen partecipa al Torneo dei Candidati via Elo, passerebbe solo un altro giocatore per Elo
2) se Carlsen partecipa al Torneo dei Candidati via World CUP arrivando in finale della World CUP stessa, i posti per Elo nel Torneo dei Candidati resterebbero due.
3) se Carlsen decide di non partecipare al Torneo dei Candidati dopo essersi qualificato per Elo, verrebbe sostituito dal terzo del GP FIDE e non dal terzo per media Elo.
4) se Carlsen decide di non partecipare al Torneo dei Candidati dopo essersi qualificato con la World CUP, verrebbe sostituito dal terzo del GP FIDE e non dal terzo della World CUP.
In pratica, partecipando alla World CUP di fatto Carlsen (nei casi 1 e 3) eliminerebbe dalla corsa alla qualificazione al Tornei dei Candidati attraverso l’Elo due tra So, Caruana e Kramnik (a favore di se stesso o del terzo del GP FIDE), mentre fino a ieri due di questi erano certi di passare.
Aggiungo, ma questo è già un fatto acclarato, che se in finale della World CUP dovessero arrivare due giocatori che poi si qualificano nei primi due posti del GP FIDE, a quel punto i giocatori verrebbero sostituiti dal 3° e 4° del GP FIDE.
– The two (2) top players from the FIDE Grand-Prix 2016/2017 qualify to participate. In case
any of the two top winners of the FIDE Grand-Prix qualify from 2.1 or 2.2 above, then the qualification spot(s) are given to
the next player(s) in the final standings of the Grand-Prix
24 luglio 2017 - 16:12
L’osservazione sulla qualificazione, come minimo per media Elo, di Carlsen al Torneo dei Candidati, su twitter ha ricevuto il “Mi piace” da parte Peter Heine Nielsen, allenatore del Campione del Mondo. Il che vuol dire che questa interpretazione del regolamento deve avere una sua “consistenza”.
24 luglio 2017 - 16:46
E se lo facesse proprio per fregare due tra gli avversari più temibili?
24 luglio 2017 - 16:48
Ci può stare! Di sicuro sulla carta il terzo per media Elo dovrebbe essere più forte del terzo del GP FIDE.
Al momento i diversi commentatori internazionali che ho letto su twitter danno quasi per scontato che, se Carlsen dovesse arrivasse in Finale, si dovrebbe disputare lo spareggio per il terzo posto della World CUP, che qualificherebbe ai Candidati. Non ho trovato ancora altri che condividano i miei dubbi. Anche se Tarjei J. Svensen, che prima dava per scontato uno spareggio per il terzo posto in caso di qualificazione di Carlsen per la Finale della World CUP (dando per scontato che Carlsen non si potesse qualificare per i Candidati), adesso scrive:
Tarjei J. Svensen @TarjeiJS 3 min3 minuti fa
In risposta a @Megalovic, @bennedik e altri 3
Imagine a situation in final round of Candidates where Carlsen can “decide” his challenger
24 luglio 2017 - 17:05
Se lo ha fatto apposta per abbassare l’asticella dei possibili sfidanti, mi associo a quello che ne può pensare Orco 😀 Mossa strategicamente correttissima, ma cribbio….
Poi, doverosi, i complimenti alla FIDE: riuscire a scrivere un regolamento passibile di certe interpretazioni è roba di livello mondiale.
Conto sul loro notorio stile per i primi commenti ufficiali e le eventuali soluzioni.
24 luglio 2017 - 17:13
A voler essere cinici, per la FIDE un Carlsen che partecipa al Torneo dei Candidati sarebbe, dal punto di vista strettamente economico, un “affare” visto che ogni volta che disputa a un torneo il Campione del Mondo ne alza il “valore”. Dal punto di vista sportivo, non vi è dubbio che una sua partecipazione ai Candidati avrebbe poco senso.
24 luglio 2017 - 17:06
Pesce d’Aprile 😀
24 luglio 2017 - 17:09
Adesso chess.com nel suo articolo scrive che Nigel Freeman (FIDE) ammette che non esiste una regola specifica che vieti al Campione del Mondo di partecipare al Torneo dei Candidati e che il manager di Carlsen dichiara: “è divertente! Sono sicuro che Magnus non sta pensando ai Candidati”, ma aggiunge un (allusivo?) “Finora!”
“FIDE’s Nigel Freeman admitted to Chess.com that there is no specific rule that would prevent a reigning world champion from playing the Candidates’.
“That’s funny. I’m sure Magnus hasn’t been thinking about the Candidates’ yet!” said Agdestein.
https://www.chess.com/news/view/magnus-carlsen-to-play-fide-world-cup-1400
25 luglio 2017 - 09:59
nell’articolo di Chess.com sopracitato è stata aggiunta una postilla in cui si afferma che Carlsen si può qualificare al Torneo dei Candidati tramite l’Elo.
* An earlier version of this article wrongly noted that FIDE would need to organise a match for 3rd and 4th place in case Carlsen would be using his right and play the Candidates’ as a World Cup qualifier. It would be the other way around. However, it’s even more complicated. As some members have pointed out, Carlsen could also qualify by rating now that he will play in the World Cup.
24 luglio 2017 - 18:18
Non mi pare il caso di fare troppa dietrologia.
Carlsen non è Campione del Mondo da ieri, ci si sarà abituato e se ne sarà scordato quando ha mandato la preiscrizione.
24 luglio 2017 - 19:28
Bastava mettere una regola che impedisse al campione e al vice di prendere parte a qualunque evento del ciclo mondiale, essendo uno ammesso alla finale assoluta e l’altro ai candidati.
24 luglio 2017 - 19:32
sono solo affermazioni illogiche.
al torneo dei candidati partecipa chi si candida a divenire lo sfidante del detentore.
il detentore non può candidarsi a giocare contro sé stesso, ergo non può parteciparvi.
per la stessa ragione, se l’eccezione del ripescaggio del terzo vale per la vittoria di karjakin (che è già qualificato al torneo dei candidati), a maggior ragione deve valere per la eventuale vittoria di Carlsen.
poi, per me, non ci vedo nulla di strano.
suppongo che la ragione sia tutta di natura economica.
ma noi siamo contenti lo stesso.
ma deve prima perdere la sinquefield.
24 luglio 2017 - 20:39
Tutto ciò mi ha ricordato l’ultima World Cup del 2015, quando parteciparono anche Caruana e Nakamura, già qualificati ai Candidati via GP: ricordo le discussioni sul fatto che, se fossero arrivati in finale, si sarebbero qualificati i 3° e 4° classificati della generale dei GP. Qui però siamo a un livello superiore.
Questa notizia mi rende doppiamente felice: in primis perché ho sempre ritenuto la qualificazione ai Candidati dello sconfitto del Mondiale e al Match finale del Campione in carica come la qualificazione via ELO, ovvero dei privilegi, per carità meritati, ma per ottenere i quali i destinatari debbano contraccambiare con la partecipazione alla WC o ai GP; in secundis, perché questa sarà la World Cup più bella di sempre!
24 luglio 2017 - 21:34
Oscar, in effetti carlsen stesso ha più volte criticato il privilegio del campione del mondo di giocare direttamente il match. Onore quindi a lui e alla sua coerenza.
24 luglio 2017 - 21:36
La coerenza da parte di Carlsen ci sarebbe stata se avesse chiesto la disputa del Mondiale con un Torneo, rinunciando al “privilegio” di aspettare il vincente del Torneo dei Candidati. Così facendo non solo non sta rinunciando ad alcun privilegio, ma addirittura rischia di influenzare la scelta del proprio Sfidante.
Ciò detto, la sua partecipazione non può che far piacere agli appassionati perché rende la World CUP senza alcun dubbio più interessante.
24 luglio 2017 - 23:51
il vikingo è un furbone
25 luglio 2017 - 00:31
Chessbase sposa la tesi per cui se Carlsen dovesse raggiungere la Finale e poi non partecipare al Torneo dei Candidati, si qualificherebbe il terzo del GP FIDE. (in questo caso Carlsen “toglierebbe” un posto ai partecipanti alla World CUP, per darlo al terzo del GP FIDE)
Carlsen’s participation has some interesting potential consequences for other would-be qualifiers for the Candidates, as one can assume that Carlsen will not play in the Candidates even if he qualifies. For instance, if Magnus reaches the Final match in Tbilisi, then a third qualifying spot from the FIDE Grand Prix would open up. This could potentially be filled by one of Shakhriyar Mamedyarov, Alexander Grischuk, Teimour Radjabov, Ding Liren, and Maxime Vachier-Lagrave.
http://en.chessbase.com/post/magnus-carlsen-plays-in-the-world-cup-2017
Aggiungo che a quel punto, qualificandosi anche il terzo, altri giocatori tornerebbero in corsa per qualificarsi via GP FIDE. Ad esempio, Nakamura ha ancora la possibilità di piazzarsi terzo nella Generale del GP FIDE.
25 luglio 2017 - 11:14
scusami mega, ma faccio un ragionamento.
perché la fide ha disposto che, con karjakin in finale WCup, vada ripescato il terzo classificato nella WC?
suppongo che la fide abbia voluto in sostanza “sterilizzare” gli effetti della partecipazione di chi non può utilizzare la WC per qualificarsi al torneo dei candidati.
se questo è lo scopo, non può poi consentire al detentore (che non ha addirittura alcun interesse a qualificarsi al torneo dei candidati) di intervenire modificando le regole di qualificazione.
del resto, l’unica ipotesi in cui è possibile utilizzare la regola del ripescaggio del terzo classificato nella generale del Grand Prix, solo nel caso in cui il vincitore (o il finalista) della WC abbia già concorso, e con successo, anche al GP.
ecco perché, a mio avviso, se dovesse passare la regola che dici tu, sicuramente scoppierebbe un tal macello da creare seri problemi al circo stesso.
25 luglio 2017 - 09:08
Coerenza ? Spero che Carlsen non raggiunga la qualificazione tramite il torneo dei candidati, così se vorrà essere veramente coerente, dovrà rinunciare al match che mette in palio il titolo mondiale.
25 luglio 2017 - 11:38
Mario,
se per caso Carlsen vince la WC, partecipa ai Candidati e li vince, che fa? Rinuncia al match con se stesso?
25 luglio 2017 - 09:34
Mah che dire.
Spero che non vinca, anzi arrivi a buona distanza, non tanto per la qualificazione, quanto perché in un torneo dove ci sono tutti, si dimostrerà per l’ennesima volta che è stato uno dei peggiori e più deboli campioni mondiali di sempre, come sostengo da tempo immemore.
25 luglio 2017 - 10:22
dio ti benedica!
finalmente uno che usa la capoccia e non si fa vendere patacche.
25 luglio 2017 - 11:39
Talmente peggiore e debole che ha battuto il record Elo di Kasparov e ha difeso già con successo due volte consecutivamente il titolo…
25 luglio 2017 - 12:05
beh prova ad immaginarti cosa avresti visto nella seconda sfida se al posto di karjakin ci fosse stato caruana.
ma visto che la storia non si fa né con i se né con i ma, devi anche ammettere che la tua operazione è scorretta.
non puoi paragonare lendl, mc enroe e borg con l’odierno federer.
si contestualizza.
contestualizzando ti accorgeresti forse che, finora, ha fatto molto meglio un certo karpov di carlsen.
25 luglio 2017 - 11:29
E cmq una volta c’erano i matches dei candidati, come al solito la fide invece che migliorare indietreggia.
Così si da sempre la stura a polemiche e insinuazioni.
Volendo, sarebbe bastato fare 13 o 15 turni, e questo ERA IL MONDIALE EVERO E PROPRIO…
Sia come sia, tiferò fedoseev e wei yi (su rapport ormai ho perso le speranze quasi completamente, anche artemiev se non si da una mossa…).
25 luglio 2017 - 11:45
La partecipazione di Carlsen e Karjakin alla World Cup ha oscurato un’altra notizia: la Campionessa femminile Tan Zhongyi non si è iscritta.
25 luglio 2017 - 22:26
Penso che sia la prima volta che una campionessa del mondo non partecipi alla World Cup. Nel 2000 Xie Jun aveva rinuncuato al mondiale KO per difendere il titolo al mondiale femminile KO.
25 luglio 2017 - 17:44
Che il Campione del Mondo in carica partecipi alla World Cup mi sembra un suo diritto, dato che la manifestazione non penso sia nata solo per fornire un posto nel TdC.
Invece la eventuale sua partecipazione al TdC (non so se ci sono precedenti) potrebbe dare adito a qualche sospetto. In quel torneo puoi favorire o sfavorire un candidato con patte o sconfitte mirate. Non credo sia il caso di Carlsen (non è russo ihihih), ma ovviamente non si può mai sapere. In fondo la finale del Campionato del Mondo muove parecchi soldi.
Favorevole quindi a Carlsen nella WC, ma poi spero che non vada oltre.
25 luglio 2017 - 19:02
E’ quello che ho pensato io. Spero non vada ai candidati perché 1) Non si è mai visto il campione in carica che partecipa alla qualificazione e 2) Si potrebbero avanzare una marea di sospetti sui risultati, magari patte poco combattute contro avversari magari ritenuti più abbordabili in un eventuale match, oppure partite alla morte contro giocatori più ostici. Secondo me punterebbe a vincere comunque il torneo, ma non ci sarebbe secondo me un bel “clima” intorno ad esso. E poi ripeto, non ha proprio senso la sua partecipazione, come non ha senso alla World Cup nel caso escluda un giocatore per Elo.
26 luglio 2017 - 10:03
La rinuncia della Campionessa del Mondo ha permesso a Rapport, prima riserva per media Elo, di entrare nella World CUP. Degli aventi diritto, solo un altro giocatore ha rinunciato: Topalov. L’assenza del bulgaro ha permesso l’ingresso nella competizione della seconda riserva per media Elo: Tomashevsky. Il russo era già qualificato grazie all’Europeo 2017 e, da regolamento (la qualificazione per Elo prevale su quella attraverso il Campionato Continentale), è entrato il primo dei non qualificati attraverso l’Europeo 2017: Luka Lenic.
Quindi in estrema sintesi:
Rinunciano: Tan Zhongyi e Veselin Topalov
Entrano: Richard Rapport e Luka Lenic.
Nella World CUP 2015 le riserve (media Elo) che entrarono nella competizione furono due per la rinuncia di Carlsen e Anand
26 luglio 2017 - 11:25
La presenza di Anand in questa World CUP è una sorpresa oscurata solo dal clamoroso “si” di Carlsen. L’indiano sinora aveva presenziato solo le prime due edizioni (2000 e 2002, a 24 giocatori, l’evento non faceva parte del ciclo mondiale), tra l’altro vincendole entrambe!
Anand ha una notevole confidenza con questo genere di formato visto che nel 2000 si laureò Campione del Mondo FIDE vincendo il Mondiale KO (100 partecipanti, 28 entravano nel secondo turno), mentre nel 1997 vinse il torneo KO (100 giocatori, 28 entravano nel secondo turno) che stabilì lo Sfidante del Campione del Mondo FIDE, sfida poi persa (solo agli spareggi Rapid) contro Karpov ma affrontata obiettivamente in una condizione di inferiorità. Il match si disputò infatti solo tre giorni dopo l’estenuante torneo KO.
Volendo, si può aggiungere alla lista di successi di Anand nei Tornei KO il Torneo dei Candidati (a 8 giocatori, i turni si disputavano a distanza di mesi l’uno dall’altro) del Ciclo Mondiale PCA 1994-95. Anand poi perse il Match Mondiale con Kasparov.
A fronte di questi successi, in carriera Anand è stato eliminato in un torneo KO organizzato dalla FIDE tre volte: da Ivanchuk nella Semifinale del Mondiale FIDE 2002 (128 giocatori), da Kamsky nei quarti del Mondiale FIDE 1994–96 (13 giocatori, il Campione del Mondo FIDE Karpov entrava in Semifinale, i turni si disputavano a distanza di mesi l’uno dall’altro) e da Karpov nei quarti del Torneo dei Candidati 1991-1993 (15 giocatori, i turni si disputavano a distanza di mesi l’uno dall’altro).
26 luglio 2017 - 20:54
(che poi a pensarci questa cosa è perfetta per far saltare alle conclusioni “er popolo” che parla con la pancia senza conoscere i fatti: potrebbe essersi iscritto
1a) per trollare la FIDE e i suoi regolamenti.
1b) per fare un favore alla FIDE dando visibilità ad un evento relativamente poco seguito.
2a) in quanto avido di denaro.
2b) in quanto professionista affamato che vede nella World Cup uno dei pochissimi eventi che non ha vinto.
3a) allo scopo di poter eventualmente influenzare se non decidere l’avversario che avrà il diritto di affrontarlo.
3b) allo scopo di poter affrontare più avversari possibili per poter dimostrare chi è il numero 1.
etc, etc, etc 😀 )
*ovviamente tra “er popolo” mi ci metto anche io beninteso 😛
26 luglio 2017 - 21:41
tra le varie opzioni che hai prospettato, la più divertente è senz’altro la trollata. Forse ha deciso di partecipare perché, come già è stato fatto notare, in passato ha sempre dichiarato di gradire il formato, e magari è anche alla ricerca di nuovi stimoli visto che non vince un Super Torneo a cadenza classica da un anno, fatto davvero inconsueto per lui.
27 luglio 2017 - 14:34
Beh, dai anche “in quanto avido di denaro” non si piazza malissimo 😀
(non devo specificare che le ho scritte tanto per trovare degli estremi e che mi dissocio da tutte e 6)
(che poi, usiamo un po’ di complottismo quando serve: non limitiamoci alle scie chimiche. Carlsen è in buoni rapporti con Kasparov, Kasparov ha di recente ricevuto lo schiaffo dalla FIDE di vedere il suo ritorno ufficiale non valido per la suddetta, Carlsen mette in imbarazzo il regolamento della FIDE e il suo presidente mostrando al mondo come tecnicamente gli abbiano concesso* di poter influenzare il suo sfidante. Vedi che tutto torna? 😀 )
*anzi, ci aggiungo il carico. Questo buco nel regolamento non è casuale: la FIDE, sempre china ai desiderata del giovane, belloccio e cool cosiddetto Campione del Mondo ha escogitato tutto questo perché minacciata dalla Mafia russa (via Kasparov ovviamente) di una nuova scissione che le farebbe perdere i notevoli introiti che il norvegese le procura. Voilà! 😀
26 luglio 2017 - 22:33
magari la prima posizione nel rating vacilla assai, e sono molti i pretendenti.
inon è che se sta fermo non l’acchiappano, eh?
poi è ovvio
uno così non si muove gratis.
ma avesse potuto, secondo me, avrebbe evitato volentieri.
26 luglio 2017 - 22:21
“Coppa del Mondo di scacchi è il nome di una competizione scacchistica promossa dalla FIDE che qualifica al torneo dei candidati al titolo mondiale” (fonte Wikipedia).
se la definizione è corretta, ossia se è quella fornite dall’organo che l’ha istituita, ossia la FIDE, è semplicemente ridicolo che sia ammissibile vi partecipi anche Carlsen dato che, essendo lui il campione del mondo in carica, starebbe partecipando a una competizione per essere ammesso a giocare contro se stesso per il prossimo titolo di campione del mondo; il che è evidentemente illogico. è chiaro che Carlsen lo faccia per scremare i pretendenti più temibili e, se non c’è una regola che glielo vieta, è legittimo che lo faccia. detto questo, per la FIDE sarà anche utile sul piano del rientro economico, ma l’aver lasciata aperta questa possibilità palesa decisamente la sua – della FIDE stessa – ridicolaggine.
26 luglio 2017 - 22:59
La definizione di Wikipedia mi sembra molto discutibile. La World Cup è un evento di rilevanza appunto mondiale che dovrebbe coinvolgere tutti gli scacchisti d’elite; che qualifichi per il Ciclo Mondiale è un corollario. Diverso è il discorso relativo al torneo dei Candidati, lì è la denominazione stessa che dovrebbe pregiudicare la partecipazione di Magnus, ma sembra che questa eventualità non sia stata presa in considerazione dai regolamenti.
27 luglio 2017 - 00:07
Condivido. Vincere la World CUP è di per se un Titolo, indipendentemente dal fatto che qualifichi al Torneo dei Candidati.
Del resto:
1) se il solo scopo della World CUP fosse quello di selezionare due giocatori per il Torneo dei Candidati, non avrebbe senso far disputare la Finale.
2) anche il Campionato Europeo è una fase del Ciclo Mondiale, ma non per questo si può impedire al Campione del Mondo di provare a diventare Campione Europeo.
Per questo motivo, nel primo commento a questo articolo, ho scritto che il “buco” era nel regolamento del Torneo dei Candidati nel quale si sarebbe dovuto:
1) esplicitare che il Campione del Mondo non può partecipare
2) Analogamente al caso del perdente dell’ultimo match mondiale, prevedere la qualificazione del terzo classificato della World CUP nel caso di qualificazione alla Finale del Campione del Mondo.
PS
Da Wikipedia: “Coppa del Mondo di scacchi è il nome di una competizione scacchistica a eliminazione diretta organizzata dalla FIDE tra 128 giocatori. Dal 2005 fa parte del ciclo qualificatorio per il Campionato del mondo di scacchi.” Forse si poteva far di meglio, ma sembra sensata come definizione
https://it.wikipedia.org/wiki/Coppa_del_Mondo_di_scacchi
27 luglio 2017 - 12:53
D’accordo con Blade e Mega…. e poi bisogna considerare che Carlsen, a buon diritto, si ritiene il più forte al mondo nelle cadenze rapid e blitz che come sappiamo spesso sono decisive nei match di WC. Quindi sarebbe un pò il suo torneo preferito (per via della formula KO).
Inoltre vai a sapere che all’ego di Carlsen possa non far piacere il fatto di essere superato nella lista ELO e che quindi abbia chiesto al suo manager di iscriverlo ai prossimi eventi per consolidare la sua prima posizione.
27 luglio 2017 - 13:16
Riguardo l’Elo la World CUP è una competizione rischiosa, soprattutto per uno come Carlsen che, come hai scritto, potrebbe puntare a pareggiare i match classici per poi risolverli negli spareggi di gioco rapido. Spesso perfino i vincitori la terminano sostanzialmente senza guadagnare Elo.
In ogni caso, saranno della partita anche tutti i suoi potenziali avversari (che correranno gli stessi rischi riguardanti l’Elo) per il Primo posto della Classifica Mondiale , quindi è possibile che si sia iscritto anche per “marcarli”.
Variazioni Elo dei vincitori delle ultime edizioni della World CUP
2009 Gelfand +2,6
2011 Svidler +20
2013 Kramnik +2,4
2015 Karjakin -0,6
27 luglio 2017 - 14:25
CrazyRook perdonami, ma “consolidare la sua prima posizione” nella lista Elo in un torneo dove “le cadenze rapid e blitz […] spesso sono decisive” sono due cose che non vanno esattamente d’accordo. 🙂
27 luglio 2017 - 13:43
se, nell’idea che l’ha generata (ossia nella testa dei signori della FIDE che l’hanno ideata), la World Cup non è semplicemente una tappa di avvicinamento al match per il titolo di Campione del mondo (passando per il Tornei dei candidati) allora sì, ci sta che partecipi anche Carlsen. in questo caso sarebbe un po’ come il fatto che chi vince il campionato di calcio accede di diritto alla Champions, ciò non significa che il campionato di calcio sia un evento che nasce col fine di qualificare alla Champions tutto sta a vedere come la FIDE stessa presenti la manifestazione; ci fosse una pagina dedicata all’evento – in generale, non limitatamente al 2017 – sul sito della Federazione, magari…
27 luglio 2017 - 15:13
Un po’ di cronistoria forse può aiutare a capire “cosa” sia la World CUP.
La World CUP nasce nel 2000, come torneo di Elite (24 partecipanti) non facente parte del Ciclo Mondiale. Il formato ricordava molto la Champions League di calcio: fase a gironi e poi una fase KO che partiva dai quarti. Due le edizioni disputate: 2000 e 2002.
Contemporaneamente il Titolo Mondiale FIDE (scisso da quello classico voluto da Kasparov nel 1993) iniziò ad essere assegnato togliendo tutti i privilegi al Campione del Mondo (dal 1999) e con dei tornei KO a 100 e più partecipanti. La competizione generava però Campioni del Mondo che (ad eccezione di Anand nel 2000, n°1 del tabellone di partenza) nell’ambiente scacchistico nessuno accettava come tali (Khalifman nel 1999 n° 36, Ponomariov nel 2002 n° 19 e Kasimdzhanov nel 2004 n°28), per cui il torneo veniva vissuto come una sorta di lotteria (come testimonia la posizione media del vincitore nel ranking di partenza: 21°) indegna di assegnare il Titolo Mondiale.
A quel punto Ilyumzhinov si arrese alle pressioni che volevano un cambiamento di formato del Mondiale, riuscì a riunificare il Titolo (2006), e tornò al Match Mondiale (con un breve passaggio attraverso un Torneo Mondiale nel 2008). Il presidente della FIDE volle però salvare il formato del Torneo KO (in cui credeva molto) e sostanzialmente lo “unificò” con la manifestazione nata nel 2000 da cui prese il nome, inserendolo nel ciclo mondiale, e così nasce (nel 2005) la World CUP come la conosciamo oggi (negli anni è sostanzialmente cambiato solo il numero di posti assegnati per la fase successiva del ciclo mondiale)
Il fatto curioso (di cui non mi riesco a dare una spiegazione se non il fatto che i Top-player si sono abituati al formato, e affrontano la competizione nel modo “giusto”) è che da quando il torneo KO a 128 non assegna più il titolo mondiale (e quindi è meno prestigioso come torneo) e nonostante i migliori partano dal 1° turno (nelle prime edizioni del Mondiale KO entravano nel 2°) la competizione ha sempre avuto vincitori più che degni: Aronian (n°3), Kamsky (n°11), Gelfand (n°1), Svidler (n°9) e Karjakin (n°5), e la posizione media del vincitore nel ranking di partenza (6°) non può più far parlare di lotteria.
PS
wikipedia in inglese e in italiano citano le edizioni 2000 e 2002 nella pagina dedicata alla World CUP (Coppa del Mondo), ma quando si tratta di presentare l’Albo d’oro quella in inglese le inserisce, riconoscendo quindi una sorta di “continuità”, quella in italiano no.
29 luglio 2017 - 18:18
Una spiegazione, per quanto parziale, è che più alta e la posta in palio più alta è la tensione e maggiori sono le probabilità di errore e di conseguenza il risultato finale è più subordinato a fattori aleatori. D’altra parte proprio questa è la ragione principale per cui si preferisce il formato match nella finale mondiale. La qualità del gioco viene messa davanti al puro ‘sangue freddo’… magari più importante in un formato che prevede le blitz.
7 agosto 2017 - 19:34
Nel primo turno della Coppa del Mondo il big match sarà fra due campioni del mondo, Kacper Piorun (2644, campione del mondo di solving) e la Hou Yifan (2652).
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Campionati USA 2025
Insomma il buon Caruana sembra...
European Club Cup 2025
SuperChess nel torneo open e...
European Club Cup 2025
Gukesh prevale su...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...