Scacchierando.it
GP_FIDE_Amburgo_2019

FIDE Grand Prix 2019: tappa di Amburgo

Vince Grischuk! Il russo vicinissimo ai Candidati ma MVL Mamedyarov e Nepo possono superarlo nell’ultima tappa

Si disputa ad Amburgo dal 5 al 17 novembre la terza Tappa del Fide Gran Prix 2019,  circuito di quattro tornei KO a 16 giocatori con complessivamente 22 partecipanti che qualificherà due giocatori al Torneo dei Candidati 2020. Salta la competizione lettone il vincitore della seconda tappa Mamedyarov, che osserva il suo torneo di riposo. Proveranno ad approfittarne Vachier-Lagrave e Nepomniachtchi, che disputeranno entrambe le ultime due tappe. Ultima prova invece per Grischuk che quindi non può sbagliare. Gli altri giocatori sembrano tagliati fuori dalla corsa ai primi due posti della generale anche se Wojtaszek, quinto in classifica generale, potrebbe ancora dire la sua avendo già osservato il torneo di riposo.

GP_FIDE_2019

Finale

Nome Nome Risultato
Grischuk, Alexander Duda, Jan-Krzysztof 3,5-2,5  *
* agli spareggi di gioco rapido

Semifinali

Nome Nome Risultato
Vachier-Lagrave, Maxime Grischuk, Alexander 0,5-1,5
Duda, Jan-Krzysztof Dubov, Daniil 3,5-2,5 *
* agli spareggi di gioco rapido

Quarti di Finale

Nome Nome Risultato
Topalov, Veselin Vachier-Lagrave, Maxime 0,5-1,5
Grischuk, Alexander Navara, David 1,5-0,5
Dubov, Daniil Svidler, Peter 3,5-2,5 *
Yu, Yangyi Duda, Jan-Krzysztof 0,5-1,5
* agli spareggi di gioco rapido

Ottavi di Finale

Nome Nome Risultato
Vachier-Lagrave, Maxime Wei Yi 1,5-0,5
Nakamura, Hikaru Topalov, Veselin 0,5-1,5
Navara, David Vitiugov, Nikita 3-1 *
Wojtaszek, Radoslaw Grischuk, Alexander 1,5-2,5 *
Radjabov, Teimour Dubov, Daniil 3,5-4,5 *
Svidler,Peter Harikrishna, Pentala 1,5-0,5
Jakovenko, Dmitry Yu, Yangyi 1,5-2,5 *
Duda, Jan-Krzysztof Nepomniachtchi, Ian 1,5-0,5
* agli spareggi di gioco rapido

Classifica Generale

Giocatore Mosca Riga Amburgo Gerusalemme Punti
Grischuk 7 3 10 20
Vachier-Lagrave 8 5 x 13
Mamedyarov 0 10 x 10
Nepomniachtchi 9 0 x 9
Duda 0 1 7 8
Dubov 2 0 3 5
Wojtaszek 5 0 x 5
So 1 3 x 4
Svidler 2 0 2 4
Topalov 1 2 x 3
Nakamura 3 0 0 3
Wei Yi 2 0 x 2
Yu Yangyi 1 1 x 2
Navara 0 1 x 1
Karjakin 0 1 x 1
Radjabov 0 0 x 0
Jakovenko 0 0 x 0
Harikrishna 0 0 x 0
Giri 0 0 x 0
Aronian 0 0 x 0
Vitiugov 0 0 0 0
Invitato ? x
* giocatori ancora in gara nella tappa

 I partecipanti alla Tappa di Amburgo

  4  Vachier-Lagrave, Maxime  FRA  2777
  6  Nepomniachtchi, Ian  RUS  2773
  9  Radjabov, Teimour  AZE  2767
 10  Grischuk, Alexander  RUS  2764
 15  Yu, Yangyi  CHN  2753
 19  Vitiugov, Nikita  RUS  2751
 20  Duda, Jan-Krzysztof  POL  2748
 21  Nakamura, Hikaru  USA  2741
 22  Topalov, Veselin  BUL  2736
 24  Harikrishna, Pentala  IND  2731
 26  Wojtaszek, Radoslaw  POL  2728
 27  Wei, Yi  RUS  2724
 30  Svidler, Peter  RUS  2719
 37  Navara, David  CZE  2703
 42  Jakovenko, Dmitry  RUS  2691
 58  Dubov, Daniil  RUS  2676
riposano 5. Giri 7. Aronian 8. Mamedyarov 12. So 14. Karjakin

Calendario della Tappa di Amburgo

Ottavi 5-6 novembre (eventuali spareggi il 7 novembre)
Quarti 8-9 novembre (eventuali spareggi il 10 novembre)
Semifinale 11-12 novembre (eventuali spareggi il 13 novembre)
Finale 15-16 novembre (eventuali spareggi il 17 novembre)

Inizio delle partite alle ore 15.

Formato delle Tappe

sedici partecipanti ad ogni tappa si affronteranno in un tabellone tennistico che prevede quattro teste di serie (i primi quattro per Elo), mentre le altre dodici posizioni verranno stabilite con un sorteggio. I giocatori disputeranno dei mini-match di due partite a cadenza classica: 90′ per 40 mosse più 30′ per terminare la partita con un incremento di 30″ per mossa dal primo movimento. In caso di parità sono previsti i seguenti spareggi da giocare il giorno successivo:
– 2 rapid 25’+10″
– in caso di parità, 2 rapid 10’+10″
– in caso di parità, 2 blitz 5’+3″
– in caso di parità, una partita “sudden death”: 5′ al bianco, 4′ al nero, 2″ di incremento per mossa dalla mossa dalla 61ª, in caso di patta vince il nero.

In calendario un solo giorno di riposo, prima della Finale.

Formato del Grand Prix FIDE

Il formato del circuito prevede che i venti partecipanti di diritto (media Elo Febbraio 2018-Gennaio 2019) disputino tre delle quattro tappe previste. A questi si aggiungerà un invitato dagli organizzatori di ogni singola tappa. Degli aventi diritto hanno rinunciato Carlsen, Caruana, Ding Liren, Anand e Kramnik sostituiti, sempre per media Elo, da Wojtaszek, Wei Yi, Duda, Harikrishna e Vitiugov. A questi si è aggiunto Dubov, invitato alle tappe di Mosca, Riga e Amburgo, che potrà dunque partecipare alla classifica generale mentre ancora non è noto l’invitato dalla tappa di Tel Aviv.

Per la classifica generale, ogni tappa assegnerà 8 punti al vincitore, 5 al perdente della Finale, 3 ai perdenti delle semifinali, 1 agli eliminati ai quarti e 0 agli eliminati nel 1° turno. I giocatori ottengono inoltre un punto addizionale per ogni match vinto senza ricorrere agli spareggi. I primi due della Classifica Generale si qualificheranno per il Tornei dei Candidati 2020. Il Montepremi complessivo del circuito è di 800.000 euro: 130.000 per ogni tappa (24.000 al vincitore) più 280.000 per la classifica generale (50.000 al vincitore).

GP_FIDE_2019_immagine_1

Calendario del Grand Prix FIDE
16-30 maggio Mosca, Russia
12-25 luglio Riga, Lettonia
5-17 novembre Amburgo, Germania
10-24 dicembre Gerusalemme, Israele

Partecipanti al Torneo dei Candidati 2020

1. Perdente del Mondiale 2018: Fabiano Caruana
2. Primi due della World CUP: Teimour Radjabov e Ding Liren
3. Vincitore del Grand Swiss FIDE Wang Hao
4. Primi due del Gran Prix FIDE o primi due non già qualificati (Grischuk e Vachier-Lagrave nei primi due posti inseguiti da Mamedyrov e Nepomniachtchi. Grischuk non disputerà la quarta ed ultima tappa.)
5. Giocatore con la media Elo (2/2019-01/2020) più alta non già qualificato (dopo 10 mesi Giri con un vantaggio praticamente incolmabile su Vachier-Lagrave)
6. Un invitato dagli organizzatori che soddisfi almeno uno di questi criteri, e che abbia partecipato almeno a due degli eventi b, c e d:
a) nella Top-10 della media Elo
b) 3° classificato (o 4° se il 3° è già qualificato) della World Cup
c) migliore del Grand Swiss FIDE non già qualificato
d) migliore del Grand Prix FIDE non già qualificato

Possibili wild card (provvisoria)

Giri Anish media Elo*
Vachier-Lagrave Maxime media Elo e World CUP
Mamedyarov Shakhriyar media Elo
Nepomniachtchi Ian media Elo
Grischuk Alexander media Elo
Aronian Levon media Elo
(Yu Yangy World CUP, solo se MVL si qualifica via GP FIDE)
Alekseenko Kirill GS FIDE
? ? GP FIDE
* media Elo 10 mesi sui 12 previsti più Live Rating per gli altri due mesi

Russi in neretto. Nella conferenza in cui è stata comunicata la sede di gioco (Ekaterinburg, Russia, dal 15 marzo al 5 aprile 2020) è stato infatti annunciato che la Wild Card sarà un russo.

Questa pagina di Martin Bennedik aggiorna di continuo la corsa ai ‘Candidati’.

Sito ufficiale

27 Commenti a “FIDE Grand Prix 2019: tappa di Amburgo”

  1. Megalovic
    13 novembre 2019 - 11:59

    Se Griscuhk dovesse vincere la Finale nelle classiche sarebbe aritmeticamente qualificato. Con 21 punti sarebbe a +8 su MVL, +10 su Mamedyarov e +12 su Nepomniachtchi. Il vincitore di una tappa può incassare al massimo 12 punti, mentre chi perde la finale può portare a casa al massimo 8 punti. Quindi potrebbe essere superato da Mamedyarov o Nepomniachtchi eventuali vincitori, ma poi potrebbe essere solo raggiunto da MVL che perde la Finale, e a quel punto il russo prevarrebbe per aver vinto una tappa (primo criterio di spareggio).

    Vincendo la Finale negli spareggi il russo non sarebbe aritmeticamente qualificato ma potrebbe qualificarsi anche solo con il sorteggio del tabellone dell’ultima tappa, se ad esempio Mamedyarov dovesse essere sorteggiato prima delle semifinali con Vachier-Lagrave o con Nepomniachtchi e poi Vachier-Lagrave dovesse affrontare Nepomniachtchi in semifinale (al momento sarebbero numeri 1 e 4 del tabellone di partenza della tappa di Tel-Aviv).

    Nel frattempo Giri può festeggiare la qualificazione per Elo avendo un vantaggio praticamente incolmabile su MVL
    Media Elo primi 10 mesi più il Live Rating per i due mesi che mancano per completare la media
    Giri 2782,4167
    MVL 2776,9167

  2. Megalovic
    17 novembre 2019 - 19:02

    Grischuk vince gli spareggi con Duda ed è vicinissimo ala qualificazione al Torneo dei Candidati.

    Il russo riposerà nell’ultima tappa e può essere superato da MVL (se arriva secondo vincendo tutti i match fino alla Finale nelle partite a cadenza classica) e da Mamedyarov (se vince la tappa, vincendo almeno due match nelle partite a cadenza classica) o Nepomniachtchi (se vince la tappa, vincendo almeno tre match nelle partite a cadenza classica)


    Grischuk esulta dopo la patta che fissa sul 3,5-2,5 in suo favore il punteggio del match con Duda

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.