FIDE Grand Prix 2019: tappa di Amburgo
Si disputa ad Amburgo dal 5 al 17 novembre la terza Tappa del Fide Gran Prix 2019, circuito di quattro tornei KO a 16 giocatori con complessivamente 22 partecipanti che qualificherà due giocatori al Torneo dei Candidati 2020. Salta la competizione lettone il vincitore della seconda tappa Mamedyarov, che osserva il suo torneo di riposo. Proveranno ad approfittarne Vachier-Lagrave e Nepomniachtchi, che disputeranno entrambe le ultime due tappe. Ultima prova invece per Grischuk che quindi non può sbagliare. Gli altri giocatori sembrano tagliati fuori dalla corsa ai primi due posti della generale anche se Wojtaszek, quinto in classifica generale, potrebbe ancora dire la sua avendo già osservato il torneo di riposo.
Finale
Nome | Nome | Risultato | |
Grischuk, Alexander | Duda, Jan-Krzysztof | 3,5-2,5 | * |
* agli spareggi di gioco rapido |
Semifinali
Nome | Nome | Risultato | |
Vachier-Lagrave, Maxime | Grischuk, Alexander | 0,5-1,5 | |
Duda, Jan-Krzysztof | Dubov, Daniil | 3,5-2,5 | * |
* agli spareggi di gioco rapido |
Quarti di Finale
Nome | Nome | Risultato | |
Topalov, Veselin | Vachier-Lagrave, Maxime | 0,5-1,5 | |
Grischuk, Alexander | Navara, David | 1,5-0,5 | |
Dubov, Daniil | Svidler, Peter | 3,5-2,5 | * |
Yu, Yangyi | Duda, Jan-Krzysztof | 0,5-1,5 | |
* agli spareggi di gioco rapido |
Ottavi di Finale
Nome | Nome | Risultato | |
Vachier-Lagrave, Maxime | Wei Yi | 1,5-0,5 | |
Nakamura, Hikaru | Topalov, Veselin | 0,5-1,5 | |
Navara, David | Vitiugov, Nikita | 3-1 | * |
Wojtaszek, Radoslaw | Grischuk, Alexander | 1,5-2,5 | * |
Radjabov, Teimour | Dubov, Daniil | 3,5-4,5 | * |
Svidler,Peter | Harikrishna, Pentala | 1,5-0,5 | |
Jakovenko, Dmitry | Yu, Yangyi | 1,5-2,5 | * |
Duda, Jan-Krzysztof | Nepomniachtchi, Ian | 1,5-0,5 | |
* agli spareggi di gioco rapido |
Classifica Generale
Giocatore | Mosca | Riga | Amburgo | Gerusalemme | Punti |
Grischuk | 7 | 3 | 10 | 20 | |
Vachier-Lagrave | 8 | 5 | x | 13 | |
Mamedyarov | 0 | 10 | x | 10 | |
Nepomniachtchi | 9 | 0 | x | 9 | |
Duda | 0 | 1 | 7 | 8 | |
Dubov | 2 | 0 | 3 | 5 | |
Wojtaszek | 5 | 0 | x | 5 | |
So | 1 | 3 | x | 4 | |
Svidler | 2 | 0 | 2 | 4 | |
Topalov | 1 | 2 | x | 3 | |
Nakamura | 3 | 0 | 0 | 3 | |
Wei Yi | 2 | 0 | x | 2 | |
Yu Yangyi | 1 | 1 | x | 2 | |
Navara | 0 | 1 | x | 1 | |
Karjakin | 0 | 1 | x | 1 | |
Radjabov | 0 | 0 | x | 0 | |
Jakovenko | 0 | 0 | x | 0 | |
Harikrishna | 0 | 0 | x | 0 | |
Giri | 0 | 0 | x | 0 | |
Aronian | 0 | 0 | x | 0 | |
Vitiugov | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Invitato ? | x | ||||
* giocatori ancora in gara nella tappa |
I partecipanti alla Tappa di Amburgo
4 | Vachier-Lagrave, Maxime | FRA | 2777 |
6 | Nepomniachtchi, Ian | RUS | 2773 |
9 | Radjabov, Teimour | AZE | 2767 |
10 | Grischuk, Alexander | RUS | 2764 |
15 | Yu, Yangyi | CHN | 2753 |
19 | Vitiugov, Nikita | RUS | 2751 |
20 | Duda, Jan-Krzysztof | POL | 2748 |
21 | Nakamura, Hikaru | USA | 2741 |
22 | Topalov, Veselin | BUL | 2736 |
24 | Harikrishna, Pentala | IND | 2731 |
26 | Wojtaszek, Radoslaw | POL | 2728 |
27 | Wei, Yi | RUS | 2724 |
30 | Svidler, Peter | RUS | 2719 |
37 | Navara, David | CZE | 2703 |
42 | Jakovenko, Dmitry | RUS | 2691 |
58 | Dubov, Daniil | RUS | 2676 |
riposano 5. Giri 7. Aronian 8. Mamedyarov 12. So 14. Karjakin |
Calendario della Tappa di Amburgo
Ottavi 5-6 novembre (eventuali spareggi il 7 novembre)
Quarti 8-9 novembre (eventuali spareggi il 10 novembre)
Semifinale 11-12 novembre (eventuali spareggi il 13 novembre)
Finale 15-16 novembre (eventuali spareggi il 17 novembre)
Inizio delle partite alle ore 15.
Formato delle Tappe
I sedici partecipanti ad ogni tappa si affronteranno in un tabellone tennistico che prevede quattro teste di serie (i primi quattro per Elo), mentre le altre dodici posizioni verranno stabilite con un sorteggio. I giocatori disputeranno dei mini-match di due partite a cadenza classica: 90′ per 40 mosse più 30′ per terminare la partita con un incremento di 30″ per mossa dal primo movimento. In caso di parità sono previsti i seguenti spareggi da giocare il giorno successivo:
– 2 rapid 25’+10″
– in caso di parità, 2 rapid 10’+10″
– in caso di parità, 2 blitz 5’+3″
– in caso di parità, una partita “sudden death”: 5′ al bianco, 4′ al nero, 2″ di incremento per mossa dalla mossa dalla 61ª, in caso di patta vince il nero.
In calendario un solo giorno di riposo, prima della Finale.
Formato del Grand Prix FIDE
Il formato del circuito prevede che i venti partecipanti di diritto (media Elo Febbraio 2018-Gennaio 2019) disputino tre delle quattro tappe previste. A questi si aggiungerà un invitato dagli organizzatori di ogni singola tappa. Degli aventi diritto hanno rinunciato Carlsen, Caruana, Ding Liren, Anand e Kramnik sostituiti, sempre per media Elo, da Wojtaszek, Wei Yi, Duda, Harikrishna e Vitiugov. A questi si è aggiunto Dubov, invitato alle tappe di Mosca, Riga e Amburgo, che potrà dunque partecipare alla classifica generale mentre ancora non è noto l’invitato dalla tappa di Tel Aviv.
Per la classifica generale, ogni tappa assegnerà 8 punti al vincitore, 5 al perdente della Finale, 3 ai perdenti delle semifinali, 1 agli eliminati ai quarti e 0 agli eliminati nel 1° turno. I giocatori ottengono inoltre un punto addizionale per ogni match vinto senza ricorrere agli spareggi. I primi due della Classifica Generale si qualificheranno per il Tornei dei Candidati 2020. Il Montepremi complessivo del circuito è di 800.000 euro: 130.000 per ogni tappa (24.000 al vincitore) più 280.000 per la classifica generale (50.000 al vincitore).
Calendario del Grand Prix FIDE
16-30 maggio Mosca, Russia
12-25 luglio Riga, Lettonia
5-17 novembre Amburgo, Germania
10-24 dicembre Gerusalemme, Israele
Partecipanti al Torneo dei Candidati 2020
1. Perdente del Mondiale 2018: Fabiano Caruana
2. Primi due della World CUP: Teimour Radjabov e Ding Liren
3. Vincitore del Grand Swiss FIDE Wang Hao
4. Primi due del Gran Prix FIDE o primi due non già qualificati (Grischuk e Vachier-Lagrave nei primi due posti inseguiti da Mamedyrov e Nepomniachtchi. Grischuk non disputerà la quarta ed ultima tappa.)
5. Giocatore con la media Elo (2/2019-01/2020) più alta non già qualificato (dopo 10 mesi Giri con un vantaggio praticamente incolmabile su Vachier-Lagrave)
6. Un invitato dagli organizzatori che soddisfi almeno uno di questi criteri, e che abbia partecipato almeno a due degli eventi b, c e d:
a) nella Top-10 della media Elo
b) 3° classificato (o 4° se il 3° è già qualificato) della World Cup
c) migliore del Grand Swiss FIDE non già qualificato
d) migliore del Grand Prix FIDE non già qualificato
Possibili wild card (provvisoria)
Giri | Anish | media Elo* |
Vachier-Lagrave | Maxime | media Elo e World CUP |
Mamedyarov | Shakhriyar | media Elo |
Nepomniachtchi | Ian | media Elo |
Grischuk | Alexander | media Elo |
Aronian | Levon | media Elo |
(Yu | Yangy | World CUP, solo se MVL si qualifica via GP FIDE) |
Alekseenko | Kirill | GS FIDE |
? | ? | GP FIDE |
* media Elo 10 mesi sui 12 previsti più Live Rating per gli altri due mesi |
Russi in neretto. Nella conferenza in cui è stata comunicata la sede di gioco (Ekaterinburg, Russia, dal 15 marzo al 5 aprile 2020) è stato infatti annunciato che la Wild Card sarà un russo.
Questa pagina di Martin Bennedik aggiorna di continuo la corsa ai ‘Candidati’.
7 novembre 2019 - 09:38
Da segnalare la geniale proposta di Peter Heine Nielsen per ridurre le offerte di patta premature: all’avversario, se rifiuta, si potrebbe dare la possibilità di continuare la partita a parti invertite (il Bianco prende i pezzi del Nero e viceversa).
7 novembre 2019 - 12:14
A me non sembra geniale.
Rifiutare una proposta di patta può significare sostanzialmente 2 cose :
1) Il mezzo punto non mi basta ( esigenze di classifica, etc. )
2) Sarà pure una posizione equilibrata, ma ho qualche speranza di vincere ( posizione più semplice da gestire, possibilità di errori avversari, stima di superiorità tecnica in quella posizione, etc. ).
In entrambi i casi invertire i colori modifica queste condizioni, verosimilmente a sfavore di chi voleva rifiutare la patta, che quindi accetterebbe quello che diventa un ricatto.
7 novembre 2019 - 12:16
Più esattamente, nel primo caso forse no, ma nel secondo trattasi di ricatto.
7 novembre 2019 - 12:20
Da quel che scrive IrishGambit, la proposta prevede che chi riceve l’offerta di patta ha, se la rifiuta, la *possibilità* di continuare la partita a parti invertire la posizione, non l’obbligo. Non c’è dunque alcun possibile svantaggio per chi riceve l’offerta, che ha solo un’opzione in più a quella di rifiutarla “normalmente”.
Resta invece il possibile disincentivo all’offerta, in determinate situazioni almeno.
7 novembre 2019 - 13:48
Allora qualcosa non mi torna.
Rifiuta l’offerta di patta “tradizionale” e accede alla possibilità di invertire i colori : se uno la rifiuta perchè pensa di stare meglio col bianco, è ovvio che rifiuta a maggior ragione di cambiare colore.
E comunque, se l’obbiettivo è disincentivare le patte, era già raggiunto dopo il rifiuto tradizionale.
Oggi sono un pò distratto : cosa mi sfugge ? ?
7 novembre 2019 - 14:26
L’idea dietro è quella che, con la nuova proposta, un giocatore che si accontenterebbe del mezzo punto e che si ritiene in leggero vantaggio sarebbe fortemente disincentivato a offrire patta, mentre col sistema attuale è al contrario incoraggiato a farlo.
La proposta – supponendo attori perfettamente razionali – non porterebbe a un aumento dei rifiuti, ma a una diminuzione delle proposte.
7 novembre 2019 - 14:51
Non sono convinto.
Se si ritiene in leggero vantaggio eppure si accontenterebbe della patta, il disincentivo a chiederla sta nel fatto che è in leggero vantaggio ( se l’avversario condividesse, cambierebbe subito colore ).
E se invece fa 3 mosse insipide, la posizione diventa del tutto pari e offre patta in queste condizioni ?
Insomma, il disincentivo a chiederla secondo me non è molto efficace finchè non c’è un disincentivo ad accettarla.
Allora molto meno machiavellico sarebbe dare 3 punti alle vittorie.
p.s.
e per i formulari delle partite cosa sarebbe previsto ??
7 novembre 2019 - 17:41
A questo punto facciamo entrare un leone in sala di gioco e chi non scappa ha vinto.
Tanto ormai se ne sono sentite di tutti i colori…
7 novembre 2019 - 20:03
Torneo da incubo per Nepo che viene eliminato subito per una cappella (pedone regalato), vede avanzare entrambi i rivali diretti ed è pure preso in giro dall’utenza Twitter ufficiale dell’organizzatorre WorldChess.
Va solo relativamente meglio al compatriota Radjabov, che dopo aver perso la penultima blitz contro Dubov era riuscito a mettere in scena una posizione a doppio taglio nell’ultima partita e aveva ottenuto un finale vincente (Cpp contro A), ma in zeitnot ha buttato via la vittoria.
9 novembre 2019 - 17:26
Ci sono volte in cui guardo la posizione di una partita in corso, mi viene in mente una mossa interessante, il motore mi informa che si tratta di un obbrobrio, io resto a riflettere sull’abisso che mi separa dai professionisti e poco dopo il GM alla scacchiera esegue proprio la cappella che mi ero figurato.
Ecco, la 26.Df6 di Navara è un caso del genere.
(scusate questo inutile commento autobiografico, ma la pagina di questo evento mi pareva troppo silenziosa)
9 novembre 2019 - 18:02
Io invece stavo seguendo la Duda-Yu Yangyi con il cinese che, dopo 12′ di riflessione, gioca 32…Rh3?? che si prende al volo 33.Axg4+!, e l’Alfiere non si può catturare per il matto in uno 34.Th8++
Il guaio è che questo forza anche il cambio degli Alfieri e alla fine il bianco avrà un finale di Torri con 3 pedoni in più (4 a 1), visto che salta anche pe4. Probabile l’abbandono.
9 novembre 2019 - 18:46
E abbandono fu.
Dopodomani il big match fra MVL e Grischuk. Il francese ha finora vinto almeno una classica in tutti i turni del GP ed è anche fra i pochi partecipanti ad esser superiore a Grischuk nelle blitz. D’altra parte per il russo vincere la semifinale è l’unica chance per mantenere realistiche speranze di qualificazione… sarà un bell’incontro.
9 novembre 2019 - 19:52
IrishGambit grazie per questo simpatico commento autobiografico! 🙂
9 novembre 2019 - 22:04
Però le partite si gustano meglio senza motore, cercando di intuire mentre giocano il piano che sta dietro alle loro mosse.
E’ invece utilissimo immediatamente dopo la fine, se si vuole analizzare a caldo la partita e alcune mosse che lo spettatore avrebbe giocato al posto loro.
Quello è il momento più proficuo per imparare qualcosa dai professionisti.
12 novembre 2019 - 20:06
Grischuk doveva vincere per restare in corsa, e riesce addirittura a farlo nelle classiche! Capablanca avrebbe apprezzato molto questa dimostrazione di superiorità dell’Alfiere sul Cavallo.
Con 17 punti il russo non ha ancora i Candidati matematicamente in tasca ma le sue chance sono molto buone, specie considerando che può anche sperare in una wild card. Il povero Vachier-Lagrave è secondo e ha teoricamente ancora ottime possibilità, ma per lui questa qualificazione sembra un supplizio di Tantalo e non mi stupirei se a Gerusalemme andasse in scena l’ultimo atto della tragedia.
12 novembre 2019 - 21:49
Se Maxime non dovesse qualificarsi, con un russo già qualificato, credo che sarebbe una vergogna non dargli la wild card (lo sarebbe anche con il russo non qualificato, ma va be’ xD).
Primo degli esclusi nella world cup, primo degli esclusi nel grand prix, primo degli esclusi nel rating, primo degli esclusi anche nel live rating… e primo degli esclusi due anni fa! xD
Cos’altro dovrebbe fare il povero Maxime? Un viaggio a Lourdes forse…
13 novembre 2019 - 00:03
Cosa dovrebbe fare MVL? Vincere, come hanno fatto tutti gli altri, o arrivare secondo quando basta per qualificarsi.
In alternativa la Francia potrebbe tirare fuori 500.000 e rotti euro, come ha fatto la Russia per organizzare il Torneo dei Candidati.
16 novembre 2019 - 15:32
Non c’è bisogno di essere così acidi 🙂 Maxime è andato molto vicino alla qualificazione, in un gioco come gli scacchi in cui i valori sono tutti vicinissimi e in cui a volte la differenza tra il primo e il secondo è solo dovuta al caso, ci può stare che senza un po’ di fortuna non riesci a qualificarti.
Metti il regalo che è stato fatto a Wang Hao.
E credo che concorderai con me che MVL lo meriti molto più di un Giri, il quale è dentro pur non avendo vinto niente.
Il mio ragionamento comunque riguardava solo il “meritarsi” la wild card. E credo concorderai con me che MVL a livello di risultati oggi la meriti più di qualsiasi altro candidato.
Se poi la metti solo sul piano economico, è un’altra storia.
13 novembre 2019 - 10:36
MVL potrebbe subire lo stesso destino di Nakamura, a forza di specializzarsi nel gioco veloce non riesce più a primeggiare nelle classic, in fondo il mondiale è ancora in formato Classic e anzi, io trovo scandaloso che persino nelle qualificazioni entrino in gioco altre specialità.
17 novembre 2019 - 21:26
E’ la ennesima conferma che quando il gioco lampo non è praticato con parsimonia, è diseducativo rispetto alle cadenze più lente, qualunque sia il livello di gioco, semplicemente perchè abitua la mente a riflessioni più rapide, e inevitabilmente più superficiali.
13 novembre 2019 - 11:59
Se Griscuhk dovesse vincere la Finale nelle classiche sarebbe aritmeticamente qualificato. Con 21 punti sarebbe a +8 su MVL, +10 su Mamedyarov e +12 su Nepomniachtchi. Il vincitore di una tappa può incassare al massimo 12 punti, mentre chi perde la finale può portare a casa al massimo 8 punti. Quindi potrebbe essere superato da Mamedyarov o Nepomniachtchi eventuali vincitori, ma poi potrebbe essere solo raggiunto da MVL che perde la Finale, e a quel punto il russo prevarrebbe per aver vinto una tappa (primo criterio di spareggio).
Vincendo la Finale negli spareggi il russo non sarebbe aritmeticamente qualificato ma potrebbe qualificarsi anche solo con il sorteggio del tabellone dell’ultima tappa, se ad esempio Mamedyarov dovesse essere sorteggiato prima delle semifinali con Vachier-Lagrave o con Nepomniachtchi e poi Vachier-Lagrave dovesse affrontare Nepomniachtchi in semifinale (al momento sarebbero numeri 1 e 4 del tabellone di partenza della tappa di Tel-Aviv).
Nel frattempo Giri può festeggiare la qualificazione per Elo avendo un vantaggio praticamente incolmabile su MVL
Media Elo primi 10 mesi più il Live Rating per i due mesi che mancano per completare la media
Giri 2782,4167
MVL 2776,9167
13 novembre 2019 - 19:18
Se… Duda vince una partita a tempo classica entra nella top ten!
16 novembre 2019 - 15:17
È ormai certo che la wild card sarà un russo.
Gli organizzatori dicono:
Andrey Filatov: “We are grateful to the Sverdlovsk Region Chess Federation for their interest and constant support of chess in Russia. It’s a pleasure that we have trust from FIDE to organize such an important event. The decision to host this event in Russia guarantees that there will be a Russian player participating. We’re still considering different options how we’ll choose a Russian wild-card but it will probably be a match or match-tournament with Kirill Alekseenko, 3rd place finisher in Grand Swiss, taking part in it”.
https://ruchess.ru/en/news/all/candidates_tournament_to_take_place_in_yekaterinburg_from_march_15_till_april_5/
è un peccato che uno tra MVL e Mamedyarov resti fuori.
16 novembre 2019 - 23:36
Possono ancora qualificarsi entrambi. Difficile, ma possibile.
17 novembre 2019 - 19:02
Grischuk vince gli spareggi con Duda ed è vicinissimo ala qualificazione al Torneo dei Candidati.
Il russo riposerà nell’ultima tappa e può essere superato da MVL (se arriva secondo vincendo tutti i match fino alla Finale nelle partite a cadenza classica) e da Mamedyarov (se vince la tappa, vincendo almeno due match nelle partite a cadenza classica) o Nepomniachtchi (se vince la tappa, vincendo almeno tre match nelle partite a cadenza classica)
Grischuk esulta dopo la patta che fissa sul 3,5-2,5 in suo favore il punteggio del match con Duda
18 novembre 2019 - 11:30
vittoria meritatissima
18 novembre 2019 - 12:18
Concordo, giusta esultanza.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Bluebaum Campione Europeo 2025
Due mosse consecutive deboli...
Bluebaum Campione Europeo 2025
Il primo degli Italiani 35 esimo...
Bluebaum Campione Europeo 2025
peccato per sonis che non ha...
Bluebaum Campione Europeo 2025
Chiudono con una sconfitta Sonis e...
Live Rating Italia
Francesco Sonis Numero Uno...
Bluebaum Campione Europeo 2025
Stasera Francesco Sonis è primo...
Bluebaum Campione Europeo 2025
Seconda, bruciante, sconfitta...
Bluebaum Campione Europeo 2025
Decimo turno. Colpaccio del non...
American Cup 2025
"Nelle notizie di oggi", il Blitz...
Surfing on the Net – Marzo 2025
Un ottimo terzo posto per Olga...
Riceviamo da Massimo Buonanno e pubblichiamo
Il Maestro Internazionale Pierluigi...
Ding Liren inizia il Fide...
Fabiano Caruana vince il Fide...