Il calcio è più sicuro degli scacchi?!
“Il calcio è più sicuro degli scacchi“. Questo è il titolo di un articolo pubblicato dal Corriere dello Sport che anticipa il rapporto “Lo Sport riparte in sicurezza” redatto dal Politecnico di Torino su 387 discipline sportive consegnato ieri al Ministro dello Sport. L’analisi, eseguita ascoltando tutte le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Sportive Associate (come gli scacchi), serve per organizzare una ripartenza in sicurezza delle attività sportive dopo l’emergenza Covid-19 e il calcio avrebbe un rischio meno elevato di sport come scherma, curling e scacchi. La Federazione Italiana Gioco Calcio non ha infatti classificato alcun ambiente (sito sportivo, sito di allenamento, sito di gara e pubblico) con il massimo il fattore di rischio (4, da un minimo di 0).




29 aprile 2020 - 18:13
Ammettendo che sia vero per quanto riguarda gli atleti, come farebbero a mettere in sicurezza tutta la gente che si muove per assistere alle partite?
29 aprile 2020 - 19:15
Presumo che si giocherebbe a porte chiuse, almeno all’inizio.
29 aprile 2020 - 20:16
A queste condizioni si riprende subito col torneo dei candidati:
https://images.app.goo.gl/mMctemoZrxwTvmVh7
29 aprile 2020 - 20:52
Una barzelletta totale, anche senza voler pensare male (non cito Andreotti, sarebbe banale).
Hanno chiesto ai vari sport di darsi un voto da soli per i singoli fattori di rischio (procedimento in-cre-di-bi-le, lo so, ma è scritto nell’articolo!!!!) e siccome il calcio ha detto di essere sicuro, allora la conclusione dello studio è quella che si legge nel titolo.
Sarebbe stato bello chiedere a Totò Riina di dare un voto da 1 a 4 alla sua pericolosità sociale, chissà cosa avrebbe risposto. .
Torniamo seri.
Gli scacchi non si possono neppure sognare di riaprire, neppure lontanamente, non facciamo ipotesi strambe.
Ma in un futuro magari lontano, con i contagi magari a zero, in teoria una sala torneo sicura la si potrebbe pure organizzare, con ampi spazi e plaxigas a volontà (è solo un’ipotesi, eh? Non proviamoci).
E il calcio?
Nel calcio si passano minuti abbracciati stretti stretti ad una o magari due o tre altre persone (penso alle palle inattive, quanto meno). E non si può mettere il plexigas, nel calcio.
Per fortuna è talmente folle, la conclusione che gli scacchi sono più pericolosi del calcio, che neppure i lettori più distratti l’avranno presa troppo sul serio.
30 aprile 2020 - 12:53
Rileggendomi vedo che ieri – esagerando con le parentesi – ho reso in maniera confusa e fuorviante il mio pensiero.
Sugli scacchi, non sul calcio (riconfermo invece ogni virgola sul calcio: impensabile giocarlo, quali che siano le precauzioni adottate non può esserci sicurezza).
Ieri ho scritto che non proverei a rinchiudere nel plexigas ogni giocatore. Aggiungo che non ci proverei anzi tutto per motivi logistici e di fattibilità (magari in quel modo la sicurezza ci sarebbe pure..). Poi se qualcuno ci riesce, allora applausi.
Ieri parlavo di quell’idea specifica, invero un po’ paradossale, ma certo potranno esserci idee alternative per poter tornare alla scacchiera (fermo ovviamente che la piena e totale sicurezza dovrà venire prima di tutto).
Ciò detto, a maggior ragione si riconferma il mio discorso di fondo.
Un domani gli scacchi potrebbero pure essere messi in sicurezza, anche se bisognerà studiarla bene ma bene davvero perché la sicurezza deve essere reale (ci mancherebbe!).
Il calcio no, sicurezza impossibile, nel calcio ci si abbraccia.
1 maggio 2020 - 02:08
Scusami Edo ma c’è poco da mettere in sicurezza nei tornei Open…si avrebbero costi insostenibili senza garanzie reali che la cosa funzioni e al primo colpo di tosse o peggio ammalato sarebbe il delirio dunque bisogna semplicemente aspettare che questa malattia riduca la sua pericolosa perchè avranno trovato una cura valida ed un vaccino. Si parla già di dicembre ma vista la necessità ed il ritmo a cui lavorano (interessi dietro enormi) potrebbe arrivare ancora prima.
1 maggio 2020 - 08:47
@MrChessProjects
Sono d’accordo con te, infatti mica avevo parlato di tornei open.
Avevo solo scritto che teoricamente gli scacchi potrebbero pure essere messi in sicurezza ed il calcio no.
Immagino che se si troverà il modo di giocare a scacchi in sicurezza (non lo so) sarà presumibilmente con pochi giocatori, zero pubblico, grandi misure di sicurezza. Condizioni poco invitanti per un organizzatore, ma non è un aspetto che mi interessava trattare..
E’ vero che sono stato poco chiaro, ma stavo solo commentando un articolo di giornale e confrontando le possibilità teoriche di mettere in sicurezza gli scacchi e le possibilità teoriche di mettere in sicurezza il calcio. Nulla di più.
29 aprile 2020 - 22:27
“Il calcio è più sicuro degli scacchi”. “Sì, e io so’ Sharon Stone” (cit. di Lillo & Greg)…
30 aprile 2020 - 13:59
Far compilare il questionario ai responsabili di ogni disciplina è come chiedere al ladro se è vero che ruba.
Ma anche chi ha redatto il questionario te lo raccomando: basterebbe una banale domanda “nello sport in questione è previsto contatto fisico?” per mettere SICURAMENTE più a rischio calcio, rugby e basket rispetto a scacchi, pallavolo, tennis e freccette.
Evidentemente però questa banale domanda (che farebbe un bambino di 5 anni) ai geni del Politecnico di Torino non è venuta in mente…
30 aprile 2020 - 14:23
Giusta osservazione di lordste.
Malizia dei redattori dell’inchiesta.
Quella era LA domanda, tutto il resto è in subordine.
Se in uno sport / attività c’è contatto fisico, allora tocca aspettare pazientemente il vaccino (che tanto il mondo va avanti anche senza i classici ventidue energumeni in mutande che tirano calci ad un pallone, o no?).
Se il contatto fisico non c’è allora inizia il ragionamento. Che può andare a buon fine oppure no, ma è teoricamente possibile.
30 aprile 2020 - 14:57
Mi sembra un’affermazione autoreferenziale da parte del mondo del calcio un tantino azzardata.
30 aprile 2020 - 16:20
Ma credo che l’unico punto serio sarebbe fare il tampone a tutti i partecipanti e arbitri (con interessamento diretto delle federazioni che forniscono) ed escludere il pubblico e qualsiasi personale di contorno:
– facilissimo in una partita di calcio senza spettatori di serie maggiori
– facilissimo in supertorneo chiuso senza spettatori
– difficile in un festival di scacchi
– difficilissimo in qualsiasi evento per bambini sia scacchi che calcio
In conclusione dipende più dal tipo di evento che dallo sport.
Certo negli scacchi si sta di fronte a poca distanza per ore.
Dark
PS per quanto riguarda i campionati di calcio o volley o altri sport possono giocare le 4-6 partite di coppe internazionali mancanti mentre fare una finale scudetto tra primo e secondo (o prime 4) e amen (stuferebbe chiunque altre 15 giornate d’estate) ed eventuale spareggio per qualificazioni uefa. Per inghilterra no problem col Liverpool con 30 punti di vantaggio su tutti potevano già assegnare da un pezzo.
30 aprile 2020 - 18:49
Qualcuno mi ha ascoltato! 😀
48 minuti fa han dichiarato il Paris Saint Germain Campione:
https://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/30-04-2020/ligue-1-psg-campione-francia-370605379855.shtml
Ora possono fare lo stesso anche col Liverpool col suo +30. Mentre Italia e Spagna direi una finalona juve lazio e barca real. Poi giocare le poche partite di coppa così anche l’inter torna in campo in uefa.
Idem nel volley farei così e poi coppe con final four quando vogliono, anche se qualcuno ha venduto già giocatori non capisco perchè.
30 aprile 2020 - 21:46
Il volley, così come il basket, ha già deciso l’annullamento della stagione.
1 maggio 2020 - 02:04
Perchè evidentemente hanno delle federazioni serie. Il calcio è un carrozzone senza capo ne coda dove vige una sola regola ed interesse: quello dei soldi.
1 maggio 2020 - 12:05
Ciao Light!
Si ma per rispetto e serietà nei confronti di chi era primo o i vertici il buon senso suggeriva di far giocare semplicemente 1 partita finale annullando il resto delle 10-20-30 giornate che fossero.
Di certo sarebbe stato giusto per Virtus Bologna o Lube Macerata o Sir Perugia.
Sempre meglio che perdere una stagione dove non si era al 10% dello svolgimento ma già all’80%.
Altrettanto penso faranno per le fasi finali delle coppe intercontinentali.
Mentre come già stanno facendo, bene anche nel calcio, assegnare il titolo dove il distacco è rilevante è la decisione più corretta ed opportuna.
Ciao
4 maggio 2020 - 22:43
Secondo me si potrebbe pure giocare, fra qualche mese, in strutture tipo palazzetto dello sport, con tavoli sufficientemente distanziati. È vero che i giocatori stanno di fronte per qualche ora e c’è un margine di rischio, ma se il virus tende a scomparire, la relativa vicinanza tra le persone non potrà essere impedita. Speriamo che si possano trovare delle misure di sicurezza idonee, altrimenti sarà la fine degli scacchi a tavolino.
5 maggio 2020 - 02:43
Paragonare gli scacchi al calcio come sport di contatto? Non scherziamo. Soluzioni per giocare tornei di scacchi in tempi di coronavirus c’è ne sono. La più facile e a buon mercato è quella che sta incontrando il gradimeno di molti, organizzatori in primis che si stanno appoggiando a piattaforme come lichess per proporre tornei. Vantaggi: non devi preparare la sala, non hai bisogno di arbitri perché, dicono, l’algoritmo di lichess è in grado di intercettare i cheater in modo pressoché infallibile, e infine è molto più facile reclutare giocatori perché l’assenza di scacchiere e distanze fisiche da percorrere rende le dimensioni potenziali del torneo praticamente infinite.
Le alternative sembrano tutte più cervellotiche e costose: giocare on line su computer messi a disposizione in sale fisiche dagli organizzatori oppure predisporre sul tavolo due scacchiere in modo tale che ciascuno giocatore tocchi solo ed esclusivamente i pezzi di una delle due scacchiere muovendo per entrambi i giocatori, etc…
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Clutch Chess: Champions Showdown
Sul livello nulla da dire, sul...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Campionati USA 2025
Insomma il buon Caruana sembra...
European Club Cup 2025
SuperChess nel torneo open e...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...