The Queen’s Gambit: il Concorso!
Dopo la sorpresa del successo de “La Regina degli Scacchi” sul finire del 2020, lasciamo che questa miniserie ci accompagni ancora un po’. Scacchierando ha già proposto un concorso a premi per la miglior recensione della miniserie, la partecipazione è stata consistente, elevato il livello delle recensioni, almeno a nostro parere. Ora vogliamo proporvi qualcosa di ancor più impegnativo: la stesura del soggetto di un’eventuale seconda stagione di The Queen’s Gambit!
Sì, lo sappiamo, gran parte degli spettatori (e soprattutto degli appassionati scacchisti che l’hanno vista) sono del parere che la miniserie abbia avuto una degna chiusura, che non si senta la necessità di una continuazione, tenendo soprattutto conto del fatto che il romanzo, da cui è tratta la finzione televisiva, si conclude più o meno nello stesso modo della miniserie e non c’è stato nessun seguito scritto, anche perché purtroppo l’autore Walter Tevis è morto poco dopo la pubblicazione.
E potremmo anche aggiungere che perfino noi che vi proponiamo questo nuovo concorso, siamo convinti che La Regina degli Scacchi stia bene così com’è. Ma… è un gioco, non stiamo facendo ricerche filologiche su chissà quale grande opera del passato, vorremmo mantenere ancora una certa leggerezza (che non significa superficialità) nel trattare questi argomenti.
Certo che per chi si cimenterà nell’impresa (complimenti fin d’ora) non sarà un gioco facile: mentre la recensione aveva la consistente base degli avvenimenti presentati nella miniserie, la creazione di un nuovo soggetto potrebbe creare difficoltà non da poco. E’ vero anche che comunque il nuovo soggetto non si baserebbe sul nulla, la prima stagione c’è stata, i protagonisti (ovviamente soprattutto LA protagonista) sono delineati. Si tratta di aggiungere, non di “creare ex novo”.
Ci sono inoltre alcune indicazioni che potrebbero risultare utili ai futuri partecipanti al concorso, tutti riconducibili a Walter Tevis stesso. In primo luogo, nell’ultimo capitolo dello stesso romanzo originale, c’è un riferimento al futuro di Beth Harmon, lo citiamo per intero:
“Due anni dopo avrebbe potuto giocare contro Borgov per il titolo mondiale. Prima si sarebbe dovuta qualificare, vincendo il match dei Candidati, ma poteva farcela. Sarebbe stato scelto un campo neutro, e avrebbe sfidato Borgov, testa a testa, in un match di ventiquattro partite. Allora avrebbe avuto ventun anni.”
E in un’intervista lo stesso Tevis dichiarò: “Pensavo di dare un seguito a questa storia, mostrando Beth più avanti nel tempo: la sua vita potrebbe diventare più problematica, con gli scacchi che la dominano sempre più”.
Dunque in pratica in che cosa consiste il concorso? Nella stesura di un soggetto che possa reggere lo sviluppo di una miniserie di durata più o meno equivalente alla prima stagione. Come per il concorso sulla “miglior recensione”, diamo un’indicazione non tassativa per la lunghezza dello scritto: un paio di “cartelle”, diciamo 3500-4000 battute. Si può scrivere di più o di meno, l’importante è non stravolgere clamorosamente questa nostra indicazione.
Si terrà conto della consequenzialità rispetto alla “prima” stagione, della creatività, della chiarezza nella stesura.
In premio al vincitore andrà un buono-acquisto del valore di 100,00 € spendibile presso il negozio “Le Due Torri” di Bologna. Stavolta prevediamo pure due premi per il podio, 50 € a testa per il 2° e 3° classificato, sempre sotto forma di buono-acquisto.
La scadenza per inviare i soggetti è fissata per il 31 gennaio 2021. A seguire saranno pubblicati i soggetti giudicati particolarmente meritevoli; gli ultimi tre ad essere pubblicati saranno costituiti dal podio e dal vincitore del concorso.
La scelta dei migliori soggetti e del vincitore del concorso è a insindacabile giudizio della Redazione di Scacchierando.
È possibile firmarsi con il proprio effettivo nome e cognome oppure con un nickname; in quest’ultimo caso i vincitori dovranno, a concorso terminato, palesarsi alla Redazione di Scacchierando (che eventualmente manterrà il più assoluto riserbo su esplicita richiesta dei vincitori) in modo tale da poter loro accreditare i buoni-acquisto.
I soggetti vanno spediti al seguente indirizzo:
info chiocciola scacchierando punto it
Per le immagini credit Netflix
3 gennaio 2021 - 19:03
Dato l’enorme successo, tantissimi i siti che vagheggiano una seconda stagione, pur riportando come nulla trapeli da Netflix al riguardo e come il produttore consideri la compiutezza del finale, storia quindi chiusa, sia pure con un “mai dire mai” di bondiana memoria. Immagino che in casa Netflix il pensierino ci sia, probabilmente da valutare con la premessa di un soggetto realmente adatto.
Raramente si cita in rete quanto scritto da Blade in merito alle tracce lasciate dallo stesso Tevis. Chi si spinge a immaginare una seconda stagione tende più a pensare alla futura vita amorosa di Beth, per lo più, non essendo scacchisti, senza considerare che di strada verso il titolo mondiale ce ne sarebbe ancora tanta. Ma, nel caso, ancora e solo scacchi? A occhio, un soggetto richiederebbe di più, qualcosa all’altezza del drammatico vissuto che ha accompagnato l’ascesa scacchistica di Beth nella prima stagione.
Compito arduo immaginare un buon soggetto capace di dare continuità alla storia come di rinnovarla, e abbastanza articolato da poter sostenere diverse altre puntate. Tuttavia, non poniamo limiti alla creatività degli scacchisti!
4 gennaio 2021 - 08:56
Premetto che sono uno dei pochi che non ha visto nemmeno una puntata.
Per un eventuale seguito della storia adotterei uno schema che secondo me può funzionare anche con chi non ha visto la serie 1, e consiste nella sceneggiatura di 3 periodi.
Periodo 1, la protagonista ha apparentemente abbandonato sia gli scacchi sia i suoi problemi esistenziali, vive una tranquilla vita di provincia con le piccole beghe quotidiane ma nessuna scena lascia intravedere un collegamento con il gioco.
Periodo 2, accade qualcosa, un flashback che può essere sia solo mentale, sia un incontro reale con il passato, oppure un piccolo incidente che la destabilizza. Progressivamente ritorna la instabilità e con essa l’incubo della prestazione, che ovviamente richiama il passato scacchistico e tutte le aspettative che non aveva mantenuto.
Periodo 3, lento riaffacciarsi nel mondo della competizione e incontro a sorpresa con un forte giocatore del passato, che finalmente riesce a combinare ( lentamente ) la eliminazione dei difetti nel gioco, lo sfruttamento pieno del suo talento e un definitivo equilibrio nella vita di tutti i giorni.
Risultato : arriva al match mondiale e ….
4 gennaio 2021 - 09:50
Riporto qui una questione che è stata posta sul gruppo FB di Scacchierando: che cosa si intende esattamente per “Soggetto”? è da intendere in senso tecnico-cinematografico?
Risposta: no. Non intendiamo assolutamente impelagarci in distinzioni tecniche per “addetti ai lavori” come soggetto, sceneggiatura, plot, copione, trattamento, ecc.
Intendiamo per “Soggetto” la trama, la sintesi, il riassunto della vicenda che immaginate possa costituire il filo conduttore di una eventuale seconda stagione della Miniserie.
Un’altra questione posta: devo scrivere un testo unico o lo divido episodio per episodio? Fate come volete, secondo noi (anche per rimanere non lontani dalle due cartelle proposte) è meglio un unico testo senza distinzione di episodi. Però se vi risulta più comodo organizzare la vostra sintesi in più puntate si può fare senz’altro.
4 gennaio 2021 - 16:13
Allora ci ho azzeccato, senza saperlo 😋
4 gennaio 2021 - 16:14
Ma sia chiaro, non era per partecipare.
4 gennaio 2021 - 18:46
Certo Mario, se non hai letto il libro e non hai visto la serie televisiva è comprensibile che tu non intenda partecipare. Peccato, perché il tuo schema prometteva bene 😉
4 gennaio 2021 - 19:00
Grazie, infatti ho visto solo un paio di trailer e non ho letto neanche il libro.
Sto provando invece a scriverne uno, e combinarlo con gli studi, il lavoro e le incombenze …. sul resto devo necessariamente soprassedere.
Quello che ho sintetizzato peraltro è il classico brogliaccio tipo “Rocky 2”, nulla di originale 🙂
4 gennaio 2021 - 19:07
Beh, credo che un finale con Borgov al tappeto mentre Anya Taylor-Joy, il volto sanguinante e tumefatto, grida (non adrianaaaaaa ovviamente ma…): BENNYYYYYiiiiiiiiii possa tranquillamente superare i 100 milioni di spettatori su Netflix… 🙂
14 gennaio 2021 - 20:54
Video di Carlsen su Youtube nel quale commenta la partita finale Harmon-Borgov! (Spoiler)
15 gennaio 2021 - 10:05
Nakamura che commenta Carlsen che commenta la partita finale Harmon-Borgov!! (Spoiler)
25 gennaio 2021 - 09:49
ATTENZIONE: a una settimana dalla scadenza, i partecipanti al concorso sono pochissimi. Non perdete l’occasione!
29 gennaio 2021 - 19:42
Ho circa 5500 battute ( spazi esclusi) invece che 4000. Sono troppo fuori?
29 gennaio 2021 - 23:50
Lo facciamo andar bene
30 gennaio 2021 - 00:06
Tra l’altro, non avendo con noi né Istari né Raminghi, la politica aziendale è quella di mantenere sempre ottime relazioni internazionali con gli Uruk-hai.
4 febbraio 2021 - 08:47
Due nominations ai Golden Globes per “La Regina degli Scacchi”
11 febbraio 2021 - 12:34
Novità?
11 febbraio 2021 - 15:51
Livello simile tra i diversi soggetti, passati ai “raggi x” con diverse chiavi di lettura e cercando di arrivare ad una valutazione condivisa. Nel contempo, problemi di tempo (impegni di lavoro). Con il prossimo week end dovremmo farcela.
11 febbraio 2021 - 17:01
Grazie
12 febbraio 2021 - 16:37
Curiosissimo di leggere le vostre preferite !!
Non ho partecipato perché ho preparato un altro lavoro e la mia creatività ha un limite, ma sono decisamente in attesa degli scritti dei lettori di scacchierando !!
In bocca al lupo a tutti 🙂
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Scacchierando nei Tornei a Squadre...
Scacchierando vince il suo primo...
Aronian giocherà per gli USA!
la differenza tra urss e resto del...
Aronian giocherà per gli USA!
Buon sabato sera a...
Aronian giocherà per gli USA!
Mi sembra il classico...
Surfing on the Net – Febbraio
Davvero notevole il Tour de Force...
La regina perduta
Ringrazio molto per i complimenti,...
Aronian giocherà per gli USA!
sì ma questo non altererebbe la...
Aronian giocherà per gli USA!
In prima lettura mi era sfuggita...
Surfing on the Net – Febbraio
Novi Sad - Dopo l'ultimo posto nel...
Aronian giocherà per gli USA!
La cosa può certamente...
Dopo aver vinto il Third Saturday Mix 158 (risultati in...
Durante il Consiglio Federale del 16 gennaio 2021 (
Si disputa il 24 e il 25 dicembre la Final-16 della...
Prosegue incessantemente la serie di tornei giocati da...