Il problema immortale!
La parola immortale ricorre ogni tanto nella letteratura scacchistica, dalla “Immortale” per eccellenza, la Anderssen – Kieseritzky del 1851, alle immortali di Rubinstein, di Najdorf, di Kasparov, a tante altre partite.
Qui si tratta di un problema, apparso più volte in diverse riviste e pagine internet che lo hanno ricordato e presentato. Qualche lettore esperto potrebbe conoscerlo. Personalmente, dopo vari minuti di tentativi di soluzione, ho percepito che non lo avrei risolto nemmeno se fosse stata l’unica cosa che avessi da fare su una isola deserta…. Ma la sua straordinarietà va oltre il riuscire a risolverlo!
In primo luogo vediamolo, poi ne parleremo un poco. Invece di un visore, ho preferito il metodo adottato negli esercizi “Visualizza e risolvi!”, aprite quindi lo spoiler seguente.
.
Posizione iniziale: il bianco muove e matta in nove mosse
Tentate. Nello spoiler seguente vediamo le prime due mosse della soluzione.
.
Posizione dopo 1. Rb7 Qxb7 2. Bxg6+ Kxg6
Si può tentare di risolverlo da qui ma resta difficile.
.
Posizione dopo 3. Qg8+ Kxf5 4. Qg4+ Ke5
Matto in cinque mosse, ancora non facile da risolvere.
.
Posizione dopo 5. Qh5+ Rf5 6. f4+ Bxf4
Adesso è un matto in tre e potremmo riuscirci. Concludiamo con lo spoiler seguente.
.
Posizione finale dopo 7. Qxe2+ Bxe2 8. Re4+ dxe4 9. d4#
Fantastico! Per quanto la posizione di partenza sia poco naturale, un meccanismo fenomenale con conclusione da urlo!
Notevole la perfezione della costruzione: il software (che impiega pochi secondi per individuare il matto in nove ma si sa, i software hanno un pessimo carattere…) non ha nulla da aggiungere!
E’ un problema del 1851 del compositore di scacchi Konrad Bayer, ceco (nato a Olomouc nel 1828), che visse per qualche tempo anche a Vienna, di professione farmacista.
Konrad Bayer (da Wikipedia)
.
Se ne parla in diversi siti ma, come succede spesso, il miglior riferimento è la pagina dedicatagli da Edward Winter. Si riporta, tra l’altro, l’opinione di Pal Benko:
“Questo problema suscitò senza dubbio sensazione nei contemporanei del suo compositore, a causa dell’enorme quantità di materiale sacrificato per dare matto con l’ultimo pedone. In un certo senso ricorda la tragedia classica: quasi tutti gli “attori” muoiono prima che lo spettacolo si concluda. È certamente un’idea straordinaria ma, per il gusto di oggi, il “come” ha un significato più grande del “quanto“.”
Nulla su Wiki in inglese ma Wikipedia in italiano dedica una voce a Konrad Bayer, citando il mitico dizionario di Chicco e Porreca. Si riportano anche altri due problemi, entrambi vincitori di concorso, un ottimo “dessert” per questa piccola passeggiata. Posizioni un poco “artificiali”, certo, ma quanta scacchistica bellezza!
.
27 marzo 2021 - 10:09
Bello, ma io ne conosco uno molto più spettacolare.
Purtroppo non lo ricordo, ma so che la composizione era stata nominata “La Vision”. Forse era un Kubbel, ma potrei sbagliare.
Qualcuno riesce ad aiutarmi a recuperarlo?
27 marzo 2021 - 23:22
forse questo matto in 7 di kubbel?
7b/Kp4q1/1p2bp1n/p1B2pp1/7p/5r1k/6RP/7Q w – – 0 1
28 marzo 2021 - 00:56
E che dire del matto in 32 (in realtà 31) mosse di Patrick of Hull?
Per carità, una posizione assolutamente impossibile a verificarsi in partita viva, ma… incredibile!
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jlevitt.dircon.co.uk/paddy.htm&ved=2ahUKEwizk9fm3L7iAhVHIVAKHS2pBLYQFjAWegQIBxAB&usg=AOvVaw2HXxDK3PGY122wfj-iGjEN&cshid=1559064728181
28 marzo 2021 - 13:23
scusate a proposito di questo matto in 32 mi è venuta in mente un’intervista credo su chessbase a proposito della biografia di shirov dove qualcuno racconta che il geniaccio risolse un matto in 32 alla cieca, ne sapete qualcosa? potrebbe essere stato questo il problema?
28 marzo 2021 - 18:38
Da un geniaccio (definizione molto calzante) come Shirov ce lo si potrebbe anche aspettare…
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa –...
FantaTata 2025
Ops, gli errori di ortografia nei...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa, R...
FantaTata 2025
Turno 3 Praggnanandhaa -...
FantaTata 2025
Zugzwang - turno...
FantaTata 2025
Grazie Blade Turno...
FantaTata 2025
Squadra: Quarta Nazionale...
Ding Liren inizia il Fide...
Fabiano Caruana vince il Fide...
Il Grande Maestro Pier Luigi Basso ed il...
Tra il 29 ottobre e il...