Magnus Carlsen Invitational
Si chiamerà Magnus Carlsen Invitational un Super Torneo Rapid on Line che il Campione del Mondo ha “lanciato” oggi su Twitter! L’evento a otto giocatori si disputerà dal 18 aprile al 3 maggio e avrà un Montepremi di 250.000 dollari, dei quali 70.000 andranno al vincitore e 15.000 all’ultimo classificato. Previsto un commento in diretta in nove lingue diverse. I giocatori non coinvolti nel torneo in un determinato giorno commenteranno le partite o giocheranno “Banter Blitz” contro gli utenti di chess24.
I partecipanti

| Player | FED | Age | Classic | World | Rapid | World | Blitz | World |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Magnus Carlsen | NOR | 30 | 2863 | 1 | 2881 | 1 | 2887 | 2 |
| Fabiano Caruana | USA | 28 | 2835 | 2 | 2773 | 11 | 2711 | 35 |
| Ding Liren | CHN | 28 | 2791 | 3 | 2836 | 3 | 2788 | 8 |
| Ian Nepomniachtchi | RUS | 30 | 2784 | 4 | 2778 | 9 | 2785 | 9 |
| Maxime Vachier-Lagrave | FRA | 30 | 2778 | 5 | 2860 | 2 | 2822 | 3 |
| Anish Giri | NED | 26 | 2764 | 10 | 2731 | 24 | 2752 | 22 |
| Hikaru Nakamura | USA | 33 | 2736 | 18 | 2829 | 4 | 2900 | 1 |
| Alireza Firouzja | FIDE | 16 | 2728 | 21 | 2703 | 37 | 2750 | 24 |
Formato e calendario

Otto giocatori disputano i sette turni di un girone all’italiana con match di sola andata dal 18 al 30 aprile, con inizio delle partite alle ore 16. I singoli match si svolgono sulla lunghezza di quattro Rapid 15+10. In caso di parità si disputa una partita Armageddon (5 minuti al bianco, 4 al nero, con il nero che vince in caso di patta). Vietata la patta d’accordo prima della 40ª mossa. La vittoria nel match rapid vale 3 punti mentre la vittoria con l’Armageddon ne vale 2, con il perdente che in questo caso porta a casa un punto. Nei primi sei turni il calendario prevede la disputa di due match in contemporanea, per cui ogni turno dura due giorni. Il settimo e ultimo turno si disputerà in un’unica giornata. I primi quattro classificati si qualificano per la Final Four (1-3 maggio) con semifinali, Finalina e Finale che hanno lo stesso formato dei match del girone, ad eccezione del fatto che, in caso di parità dopo le Rapid, l’eventuale Armageddon verrebbe preceduta da un mini match di spareggio di due partite blitz 5’+3″.
Risultati
Classifica dopo sette turni
Nome Punti-Match Punti-Partite*
Nakamura 15 16,5
Ding Liren 15 16
Carlsen 13 14,5
Caruana 13 14,5
Nepomniachtchi 8 13
Giri 7 12,5
Firouzja 7 11,5
Vachier-Lagrave 6 13,5
In neretto i qualificati alla Final Four
*non si contano le Armageddon
Turno 1 giorno 1 il 18 aprile
Carlsen-Nakamura 3-2 (Armageddon)
Firouzja-Ding Liren 1,5-2,5
Turno 1 giorno 2 il 19 aprile
Caruana-Nepomniachtchi 2,5-1,5
Vachier-Lagrave-Giri 3-1
Turno 2 giorno 1 il 20 aprile
Carlsen-Firouzja 2,5-1,5
Nakamura-Giri 2,5-1,5
Turno 2 giorno 2 il 21 aprile
Nepomniachtchi-Vachier-Lagrave 3-2 (Armageddon)
Ding Liren-Caruana 2-3 (Armageddon)
Turno 3 giorno 1 il 22 aprile
Caruana-Carlsen 1-3
Firouzja-Nakamura 0,5-3,5
Turno 3 giorno 2 il 23 aprile
Vachier-Lagrave-Ding Liren 2-3 (Armageddon)
Giri-Nepomniachtchi 1,5-2,5
Turno 4 giorno 1 il 24 aprile
Carlsen-Vachier-Lagrave 2,5-1,5
Firouzja-Caruana 1-3
Turno 4 giorno 2 il 25 aprile
Nakamura-Nepomniachtchi 2,5-1,5
Ding Liren-Giri 2,5-2,5 (Ding Liren vince per patta con il nero nell’Armageddon)
Turno 5 giorno 1 il 26 aprile
Giri-Carlsen 2,5-1,5
Vachier-Lagrave-Firouzja 1,5-2,5
Turno 5 giorno 2 il 27 aprile
Caruana-Nakamura 3-2 (Armageddon)
Nepomniachtchi-Ding Liren 1,5-2,5
Turno 6 giorno 1 il 28 aprile
Carlsen-Nepomniachtchi 3-2 (Armageddon)
Firouzja-Giri 2,5-1,5
Turno 6 giorno 2 il 29 aprile
Nakamura-Ding Liren 3-2 (Armageddon)
Caruana-Vachier-Lagrave 2,5-1,5
Turno 7 il 30 aprile
Ding Liren-Carlsen 3-1
Nepomniachtchi-Firouzja 3-2 (Armageddon)
Vachier-Lagrave-Nakamura 2-3 (Armageddon)
Giri-Caruana 2,5-1,5
Semifinali
1 Maggio Prima Semifinale
Nakamura-Caruana 4-2 (spareggi blitz)
2 Maggio Seconda Semifinale
Ding Liren-Carlsen 1,5-2,5
Finale
3 Maggio
Nakamura-Carlsen 1,5-2,5





2 aprile 2020 - 15:25
I nomi dei partecipanti ancora non sono stati resi noti ma Tarjei J. Svensen ha anticipato la presenza di Ding Liren e Vachier-Lagrave.
21 aprile 2020 - 13:06
Cari Scacchisti, oggi alle 16.00 saremo di nuovo con voi per commentare in italiano il “Magnus Carlsen Invitational”
Dalle 16.00 alle 17.45 presenti Maestri Carlo Marzano e Matteo Zoldan
Dalle 18.00 In poi saranno presenti GM Oskar Wieczorek e Maestro Matteo Zoldan.
Collegatevi al canale YouTube di Chess Projects: https://www.youtube.com/watch?v=I440i0PTgVs
Buon divertimento.
Chess Projects Live
2 aprile 2020 - 16:28
Sulle qualità umane di Carlsen si può discutere, ma quanto ad iniziativa e spirito imprenditoriale è un personaggio di prima classe.
2 aprile 2020 - 23:42
Azz… pesantuccio ? quali qualità “umane”? Il suo eccesso di sicurezza ed agonismo?
5 aprile 2020 - 21:18
Le idee e le iniziare collegate non sono di Magnus ma di chi lo gestisce sotto il profilo imprenditoriale che e’ molto bravo (Agdstein) . Ovviamente lui ci mette l’ultima parola però non è certo farina del suo sacco.
Non capisco come si possa pensare sf una partecipazione di Levon Aronian dopo il gravissimo lutto che lo ha colpito pochi giorni fa.
Dubito anche della presenza di Karjakin e Radjabov: il primo non ha mai goduto di grande stima da parte di Magnus mentre il secondo non ha un buon rapporto relazionale, probabile che si aggiungano altri nomi soprattutto uno americano visto il mercato che rappresenta,
3 aprile 2020 - 18:31
Sul The Guardian Leonard Barden, non esattamente l’ultimo arrivato quando si parla di “stampa”, mette Caruana tra i partecipanti, oltre a confermare Ding.
shorturl.at/sSY03
5 aprile 2020 - 09:53
Secondo Mark Crowther anche Giri potrebbe far parte degli otto invitati. QUI la notizia su TWIC
Su Russia Today si parla anche di Ian Nepomniachtchi. QUI
Ricapitolando, secondo i rumors i partecipanti sinora sarebbero (in ordine di Elo FIDE a cadenza classica)
1. Carlsen NOR 2863
2. Caruana USA 2835
3. Ding Liren CHN 2791
4. Nepomniachtchi RUS 2784
5. Vachier-Lagrave FRA 2778
10. Giri NED 2764
Qualcosa di molto simile al Torneo dei Candidati (mancherebbero solo Grischuk, Wang Hao e Alekseenko, “sostituito” da Carlsen)
La notizia sul “gambetto” di Carlsen QUI sul Financial Time. Secondo l’articolo la mossa potenzialmente lucrativa del Campione del Mondo potrebbe disgregare il mondo dei tornei strettamente controllato e presidiato, in maniera politicamente bizantina*, dalla FIDE. Un portavoce della FIDE ha comunque dichiarato: la FIDE è molto entusiasta nel vedere che questo accada. Questa varietà può anche avere il suo posto nell’ecosistema degli scacchi.
*evidentemente per il FT qualificarsi per meriti sportivi nei tornei (come quelli organizzati dalla FIDE) deve essere un bizantinismo rispetto ai tornei dove dei privati invitano giocatori seguendo le regole del libero mercato. Al netto della battuta, il richiamo è ad un articolo sempre del FT dal titolo: Come gli scacchi diventano un pedone nel gioco di potere del Cremlino.
5 aprile 2020 - 11:18
Credo che per nomi e forza ed età potrebbe starci bene a completamento di questo lotto di nomi
Wesley So (campione olimpico USA e mondiale fischer random) ed Aronian.
Questo sarebbe un torneo dei candidati coi controfiocchi, NULLA da dire nel caso.
Questo è quello che mi sarebbe piaciuto vedere già quest’anno con MVL o Radja,
un lotto mostruoso. Con rispetto della solidissima impresa di Karjakin 2016.
Se si guarda a titoli e lampisti certo ci stanno sempre bene giocatori del calibro di Anand (pluricampione del mondo), Grischuk (2 mondiali blitz) e Nakamura, se non si vuole pescare tra nuove leve come Firuzja, Dubov (1 mondiale veloce), Fedoseev, Rapport (n 13 mondiale 2760), etc….etc…
Se proprio non si trova nessuno, si potrebbe sempre dare un bel mouse a Kramnik o Kasparov !!! :-))).
Se proprio si volesse fare un torneo eccezziunale veramente al fantasma di Geza Maroczy o di Bobby Fischer, e non ci facciamo mancare niente!
5 aprile 2020 - 11:30
Mi complimento inoltre con Carlitos’s way, che dopo i mondiali con Anand, Anand, Karjakin, Caruana,
le gioca tutte come i mondiali vinti 4 blitz e 3 rapid.
Questo torneo online è un bel lotto di giocatori come sopra indicato.
Mi auguro anche un bel mondiale 2020-2021, anche se questo ed i precedenti ho sempre desiderato che fossero almeno di 18 partite essendo 12 poche a mio avviso, ne beneficerebbe anche lo spettacolo e lo spazio di recupero e con l’auspicio che termini nella cadenza lunga (fino a quando nei regolamenti FIDE è e sarà la cadenza principale).
5 aprile 2020 - 15:54
MVL era tra i primissimi ad essere considerato nel “Pack”, abbiamo conferma dal diretto interessato. QUI la notizia su Twitter
5 aprile 2020 - 19:13
MVL nella partita con Nepo ha dimostrato, come si pensava, di poter essere uno degli 8 giovani validi pretendenti che impreziosiscono il torneo dei candidati. Ho apprezzato il suo inserimento Come detto avrei visto anche bene, e mi sarebbe piaciuto rivedere, Aronian (senza piu la pressione del n2 mondiale) e Wesley So in loco di un paio degli attuali presenti. Un eventuale altro terzo tra i sopra citati al posto ancora di uno degli attuali. Più che un torneo dei candidati sarebbe stato uno stillicidio con tutte le migliori “colonne” attuali.
MVL ha Sicurezza, gioco brillante, aggressivo, complicazioni, velocità e ciò lo rende uno dei protagonisti del torneo, del periodo scacchistico attuale, da top 5 mondiale ed era il momento per una prima presenza ai candidati. In tal partita con Nepo MVL ha esibito Un partita di bianco “accademica” dove ha sfoderato tutto il repertorio sia su lato di donna che di re senza timori (nel prenderne il controllo, nè di lasciare Tb4 in presa, che è costata un paio di tempi a Nepo, nè di capitalizzarli nello sfondamento con g4-f5-Dc1 dove senza cambiare ha portato donna e Cg3 verso il re nemico). Accademica perchè i piani sono noti ma come dimostrato alla scacchiera lucidità e precisione hanno impedito al nero di porvi rimedio (non è cosa da poco), e il nero non era uno qualunque ma il leader del torneo dei candidati in quel momento. MVL ha evidenziato tutte quelle capacità sopracitate che lo rendono uno dei rivali ostici, vedremo se ha raggiunto quella preparazione come alcune volte ha esibito Caruana (un’aspetto quantomeno utile, poi ve ne sono altri). Nepo non dovrà più “sottovalutare” ne manovre ne posizioni ma giocare appieno ogni partita poichè è l’occasione di una vita per lui e per gli altri due detti.
I nomi di Radjabov e Karjakin probabilmente non scaldano i tifosi come questa ed altre nuove presenze possibili citate ma va comunque ricordato, in tema di candidati, ai due la dovuta considerazione. In particolare dopo la loro “lunga” carriera da giovane età poichè:
Radjabov ha conquistato sul campo il diritto (e non è aspetto secondario quando si parla di sport ma anzi un criterio da tenere bene a mente..)
Karjakin nel 2016 ha prima salvato il torneo dei candidati in extremis (forse già allora Caruana avrebbe potuto guadagnarsi il pass nelle partite precedenti) e poi si è dimostrato in finale un giocatore solido e capace di difendere come pochi al mondo (ben al di sopra di quello che eran le attese), sfiorando anche l’impresa con Carlsen.
Detto ciò, anche lo stesso Carlsen ha bisogno di un ottimo sfidante e di un bellissimo mondiale. Non che debbe dimostrare nulla, ma sono sempre elementi che impreziosirebbero carriera, aurea magica, considerazione nei cuori dei fans. Con un gioco brillante e preciso come nel primo mondiale con Anand. Anche per questo le 18 partite sarebbero sempre, a me quantomeno, gradite.
In un epoca moderna ma dove il tempo lungo ancora esiste e viene applicato.
Sono aspetti che valgono una vita ed una carriera e i nomi di Kasparov e Fischer lo confermano. Ma lo conferma anche e soprattutto chi quegli incontri li perse perchè i nomi di Spassky, Fischer (o Kortshnoi) sono stampati a fuoco nell’olimpo. E una persona dotata di grande buon senso ed amore per lo sport come Spassky sapeva appieno queste cose: preferì far di tutto di giocare e piuttosto perdere, perchè quella sconfitta con Fischer vale e gli è valsa molto di più di una partita vinta a tavolino…gli è valsa l’immortalità scacchistica e fece il bene per tutti i fans della terra.
Darkstorm
5 aprile 2020 - 19:22
Volevo dire Spassky, Karpov (Korchnoi), sconfitti rispettivamente da Fischer, Kasparov, e Karpov dopo lunghe battaglie e dove solo piccoli dettagli fecero la differenza in quegli scontri titanici.
Visto che ci siamo ricordiamo che Korchnoi (di cui Ale scrisse quasi una decade fa un ottimo articolo sui match nelle filippine, di cui caldeggio la lettura a tutti) fece in un periodo duro l’impresa prima di lasciare la russia e poi così guadagnarsi 3 volte il diritto di pretendere il mondiale. Perse di poco 3 match con Karpov, uno in semifinale dei candidati e 2 in finale dopo aver anche lui sfiorato l’impresa.
Ricordo le sue parole ” perdere 3 volte con Karpov è abbastanza, non penso di riuscirci ancora ad arrivare dove sono arrivato”, ma comunque ha un posto nella storia come gli altri 2 sconfitti detti (la cui posizione e considerazione la fecero non solo le vittorie, ma anche e soprattutto le sconfitte con Kasparov e Fischer).
5 aprile 2020 - 19:50
https://www.youtube.com/watch?v=lNllmJDccTk
Analisi della partita
8 aprile 2020 - 15:07
50 anni fa, nel 1970 a Herceg Novi ci fu uno dei blitz più forti di tutti i tempi con i migliori 12 giocatori al mondo impegnati in un doppio round robin. Fischer annichilì tutti vincendo sul secondo con 4,5 punti di vantaggio, sconfitto solo da Korchnoi, e mettendo fuori gioco tutti gli avversari usando sempre la metà del tempo (2,5 min). Esso può tranquillamente essere considerato un Mondiale Blitz, tra i più forti mai giocati. Petrosian era il favorito in assenza di Spassky, Tal e Korchnoi considerati 2 fortissimi blitz player. Finì con un 19 su 22 per Fischer…
Final standings:
Rk Player Rtg Pts
1 Bobby Fischer (USA) 2720 19
2 Mikhail Tal (URS) 2590 14½
3 Viktor Kortschnoj (URS) 2670 14
4 Tigran Petrosian (URS) 2650 13½
5 David Bronstein (URS) 2570 13
6 Vlastimil Hort (CSR) 2610 12
7 Milan Matulović (YUG) 2560 10½
8 Vasily Smyslov (URS) 2620 9½
9 Samuel Reshevsky (USA) 2590 8½
10 Wolfgang Uhlmann (GDR) 2570 8
11 Borislav Ivkov (YUG) 2570 7½
12 Predrag Ostojić (YUG) NR 2
I mondiali blitz ufficiali iniziarono nel 2006. Ma in precedenza alcuni di questi supertornei furono considerati come tali:
1970 Castelnuovo Stati Uniti Bobby Fischer 5 min. [2]
1987 Bruxelles Unione Sovietica Garri Kasparov 5 min.
1988 Saint John Unione Sovietica Michail Tal’ 5 min. [3]
2000 Varsavia India Viswanathan Anand 5 min.
Ovviamente rimane il sapore intenso di questi avvenimenti come di qualcosa di eccezionale che a distanza di 50 anni permane nella memoria dei fans. Quell’anno (1970, con un Fischer imbattibile e all’apice, ineguagliabile) si disputò un altro match memorabile: Urss vs Resto del Mondo sempre in Yugoslavia a Belgrado. Nel 1984 a Londra (urss) e nel 2002 (russia, con ivanchuk, gelfand, shirov e ponomariov dall’altra parte) a Mosca altri due analoghi anche se non con lo stesso eco.
8 aprile 2020 - 18:00
Col senno di poi, avrei preferito che Spasskij avesse battuto Fischer anziché il contrario. Almeno ci saremmo potuti vedere e gustare, con molta probabilità, anche parecchi Fischer-Karpov e Fischer-Kasparov.
8 aprile 2020 - 20:44
@MrChessProjects: se è Espen Agdestein ad orchestrare il business carlseniano bisogna dire che il norvegese ha scelto un agente davvero abile. Forse se Kasparov avesse avuto al suo fianco una personalità simile la sua PCA avrebbe avuto sorte migliore.
A prescindere da questo vedo un certo rischio morale nella situazione attuale. In questo periodo la partecipazione all’unico torneo di un certo prestigio, e quindi l’unica occasione per i super GM di guadagnare cifre in linea con il loro livello, dipende dalle simpatie e antipatie del loro principale rivale. Speriamo che per gli scacchisti di vertice si possano al più presto presentare altre opportunità.
9 aprile 2020 - 12:15
Ad inizio ‘900 lo sfidante mondiale doveva trovare i fondi per sfidare Capablanca o Alekhine (e battarli con un +6, ma tralasciamo questo punto) per il titolo mondiale, non sempre purtroppo per loro ci riuscivano.
Nulla vieta ai giocatori attuali di fare altrettanto per sfidare Carlsen o i loro pari della top10 in un torneo qualsiasi che possono denominare come vogliono. Se tra 3 mesi gli arzebaijani per esempio organizzassero un torneo a 10 con radjabov e mamedyarov non credo che gli altri 8 si tirerebbero indietro (nè per un match). Nè online come questo nè di persona appena esso sarà possibile.
Semplicemente pertanto tale iniziativa è apprezzabile ed un plus all’esistente già variegato.
L’unica cosa che potrebbero fare i giocatori della top 10 è chiedere criteri diversi di selezione per i candidati o sfide diverse dall’attuale torneo round robin. Per il resto Radjabov che ha conquistato “sul campo” il diritto ai candidati per me “per certo”, senza discussioni, ha diritto a prendere parte al prossimo se non a questo, visto che non è certo dipeso da lui la situazione mondiale.
9 aprile 2020 - 12:26
>e battarli con un +6, ma tralasciamo questo punto
??? ti confondi, forse?
L’unica sfida “con handicap” si dice fosse quella tra Lasker e Schlecter (e anche qui sembra che sia una legenda metropolitana e la clausola capestro non ci fosse in realtà), ed era un “semplice” +2, non +6.
Capa e Alekhine non hanno mai posto condizioni simili
9 aprile 2020 - 13:27
1927: Mondiale Capablanca Alekhine vinceva chi per primo giunse alle 6 vittorie (questo ricordavo). Il campionato si svolse al meglio delle sei vittorie, senza porre limiti al numero di partite da giocare. Fu il più lungo campionato del mondo fino ad allora disputato: furono giocate infatti 34 partite nell’arco di più di due mesi. La cadenza di gioco utilizzata, innovativa per l’epoca, fu di due ore e mezza per 40 mosse, terminate le quali veniva aggiunta un’ora ogni 16 mosse.
Semplice ma non troppo. Dal 2000 ad oggi ci sono riusciti in pochi :-).
Ricordo Anand diede di nero un 3-0 a kramnik nel 2008 in germania e Carlsen ad anand nel primo match (anche a Caruana ma nei rapid). Karjakin merita considerazione poichè ben figurò nei candidati vinti in extremis e poi nella finale con Carlsen andò in vantaggio e mancò un perpetuo nelle partite finali, esibendo come detto una grande solidità al di sopra della attese in quell’anno.
Tornando al tema in oggetto il torneo chi organizza lo farà a suo piacimento e certo “per il meglio” seguendo alcune linee guida preposte. Di certo non si può dire che non chiami tra i più forti in circolazione…
Per l’appunto preferisco 18 partite in un match, 12 sono pochine.
9 aprile 2020 - 13:36
>1927: Mondiale Capablanca Alekhine vinceva chi per primo giunse alle 6 vittorie (questo ricordavo). >Il campionato si svolse al meglio delle sei vittorie, senza porre limiti al numero di partite da giocare
Il che è BEN diverso dal +6.
+6: faccio *6 vittorie* in più dell’avversario
questo: chi arriva primo a sei vittorie (6-0 o 6-5 è uguale)
differenza: solo se vinco 6-0 nessuna (es. Fischer – Tajmanov). Altrimenti diciamo che arrivare a 6 è “un pochino” più facile di fare +6…
Che dal 2000 a oggi non ci sia riuscito nessuno, beh, è ovvio, avendo limitato il numero di partite per il match. L’ultimo giocato con la regola “chi arriva primo a 6” è il Karpov-Kasparov I, che sappiamo bene come (non) andò a finire
9 aprile 2020 - 13:48
Penso di essere stato esaustivo in tutti i post precedenti.
Confermo anche semplice ma non troppo. A tempo lungo hanno pareggiatto Kramnik Leko, Anand Gelfand, Carlsen con Karjakin e Caruana, etc..etc.. ben lungi dalla 6 vittorie dette ma anche da 2-3.
Lasciamo ora che gli organizzatori di questo bel torneo completino la lista come meglio ritengano opportuno, di certo quanto già fatto fino ad ora è più che apprezzabile.
11 aprile 2020 - 19:07
Ufficializzati gli invitati
Carlsen
Nakamura
Caruana
Giri
Ding
Vachier-Lagrave
Nepomniachtchi
Firouzja
All’ultimo classificato andranno 15.000 dollari, che sono dunque il “valore” dell’invito. 70.000 al vincitore.
https://chess24.com/en/read/news/magnus-carlsen-invitational-line-up-revealed
11 aprile 2020 - 19:28
Da segnalare il Pepe Cuenca Invitational con un gruppo di partecipanti niente male
QUI Articolo di Scacchierando
11 aprile 2020 - 23:30
Segnalo due news interessanti:
1) Bella iniziativa della rivista inglese Chess.co.uk che offre GRATUITAMENTE la rivista di marzo con in copertina Caruana, potete SCARICARLA (ve lo consiglio) qui: https://theweekinchess.com/assets/files/pdf/CHESS-March2020-Web.pdf
2) Nel frattempo Carlsen ha giocato una maratona lampo di 194 partite a 1 minuto con Firouzja terminata a favore del 16 enne per 103,5-90,5.
– https://www.youtube.com/watch?v=FmO1xJMZckY
– https://www.youtube.com/watch?v=PGCjxC_jmbY
12 aprile 2020 - 01:45
Chi volesse “ubriacarsene” qui di seguito 4 ore e passa della maratona 1+0 tra Carlsen e Firouzja
https://www.youtube.com/watch?v=wFYlL4bGYBg
15 aprile 2020 - 21:04
Sorteggio degli accoppiamenti con Jan Gustafsson e Pascal Charbonneau. Ospiti Carlsen, MVL, Svidler, Giri.
15 aprile 2020 - 21:20
Primo turno
Carlsen – Nakamura
Firouzja – Ding Liren
Caruana – Nepo
MVL – Giri
17 aprile 2020 - 16:04
ooh si ri inizia. L’unico sport che va avanti, altri 15 giorni grazie a Carlsen e gli altri ne sono lieto, in particolare dei top gm e magnus che commentano.
Per quanto riguarda il campionato di calcio propongo di metterci una pietra sola e magari solo un paio di partite (che sti 38 turni poi han stufato): finalona juve lazio guardandola tutti barricati in casa!
Con tutta Roma in subbuglio!
Per gli interisti rimane la succosa coppa uefa, 8 partite di passione! 🙂
17 aprile 2020 - 16:09
Ciro Immobile scarpa d’oro! Liverpool campione con 30 punti di vantaggio. Amen. Scusate l’excursus, era necessario. Ad Agosto solo Tour de France sotto lo schioppo del sole! 😀 Tappone pirenaico e alpes duex già si sente il finale arroventato ! 🙂
17 aprile 2020 - 21:06
Su chessbase stanno dedicando degli articoli al torneo di zagabria 1970. Ieri l’articolo parlava della sconfitta di Fischer con Kovacevic dopo un 6,5 su 7 iniziale, la prima sconfitta dopo 3 anni di imbattibilità (la precedente con Geller). Ma segnalo l’articolo perchè c’è una foto di gruppo dove il terzo da destra mi pare un giovanissimo Milan Mrdja!
https://en.chessbase.com/post/rovinj-round-8-kovacevic-beats-fischer
18 aprile 2020 - 01:38
Si scaldano i motori: Banter di Caruana
…e di Ding
18 aprile 2020 - 11:58
Ma c’è il banter!? Chiacchiereranno tranquillamente in un torneo con un simile montepremi? Pensavo che avrebbero giocato concentrati e che per il commento sarebbero bastati i nove (!) team in altrettante lingue promessi da chess24.
Mi chiedo se Carlsen sarà così loquace come è stato nella coppa appena conclusa o se sacrificherà qualche spiegazione per prendersi qualche attimo di riflessione in più. Certo per lui forse la reputazione come uomo di spettacolo potrebbe valere di più delle cifre in palio.
18 aprile 2020 - 12:03
Credo penso e spero sinceramente di no!
Questi Banter sono stati giocati in questi giorni come “eventi di contorno”.
18 aprile 2020 - 12:58
I giocatori *non* coinvolti nel torneo in un determinato giorno commenteranno le partite o giocheranno “Banter Blitz” contro gli utenti di chess24.
18 aprile 2020 - 13:27
Come sotto. Dall’introduzione dell’articolo: “I giocatori non coinvolti nel torneo in un determinato giorno commenteranno le partite o giocheranno “Banter Blitz” contro gli utenti di chess24.” 🙂
18 aprile 2020 - 13:21
Il che vuol dire che oggi Megalovic prima commenta le partite e poi sfida Vachier Lagrave! 😀 Se è stanco lo farà invece Vachier Lagrave… 🙂
18 aprile 2020 - 15:25
Nota di colore: visto che la “sede di gioco” è internet, Nakamura giocherà alle 10 del mattino, Ding alle 10 di sera. “Nel mezzo” Carlsen e Firouzja, con le più comode nostre 4 del pomeriggio.
18 aprile 2020 - 19:29
Ding batte Firouzja alle rapid, Carlsen Nakamura all’armageddon.
18 aprile 2020 - 20:50
L’armageddon Carlsen-Nakamuresco è un po’ il caso della giornata: gli orologi sono stati impostati a rovescio (5 minuti per il Nero e 4 per il Bianco) e così Hikaru, costretto a vincere lo spareggio per aggiudicarsi l’incontro, ha usufruito di un minuto in meno dell’avversario anziché di uno in più, come prevede il regolamento.
Carlsen, in vantaggio di tempo fin dalla prima mossa e con due risultati su tre a disposizione, non ha avuto troppa difficoltà a prendere il sopravvento anche sotto il profilo posizionale. Il resto ce l’ha raccontato Hikaru stesso via Twitter: l’arbitro ha avvisato dell’errore Nakamura alla 24° mossa, in un momento critico della partita. Anziché accettare la proposta di ripetere l’incontro, il Bianco s’è disunito e ha commesso una svista (25. Rf1) decisiva per l’esito già compromesso della gara.
18 aprile 2020 - 21:16
A quanto al momento sembra, doverso sottolineare “sembra”, gli orologi erano sbagliati solo nello streaming del pubblico, ai giocatori (e a chi seguiva la partita su chess.24) appariva , ed era, tutto in regola. Fonte di seconda mano che leggo ora (seconda mano: un tale mai sentito su twitter): Naka è in streaming e ha confermato che da loro gli orologi erano ok.
https://twitter.com/GMHikaru/status/1251563825800851457
Poi piccolo appunto da tifoso di Carlsen 😉 Se l’esito era già compromesso, come dichiarato da Naka, la svista non poteva essere “decisiva” 😛 Tutto ciò naturalmente considerando che non è stato l’esordio migliore possibile per il formato, “drama” a favor di pubblico a parte.
18 aprile 2020 - 22:28
Cari Scacchisti, domani 19/04 alle 16.00 saremo di nuovo con voi per commentare in italiano il “Magnus Carlsen Invitational”.
Sarà probabilmente l’ultima volta che useremo Youtube prima di spostarci sul nuovo canale Twitch “Chess Projects Live”.
https://www.youtube.com/channel/UCF7nUtT2AF0KZPyF4bUlIHQ?view_as=subscriber
18 aprile 2020 - 22:53
Fermo restando che colui che ha combinato la cappella del mettere al contrario il tempo sull’orologio l’ha fatta grossa (credo di aver capito chi è il responsabile ma non essendone sicuro non dico il nome), direi che ci sono alcune considerazioni da fare:
– se i giocatori avevano pure loro – così come gli spettatori della diretta su Twich – la visione dei tempi sbagliati, Nakamura avrebbe dovuto far notare la cosa
– Nakamura ha cominciato a sbracciarsi non su Rf1 o Rh1 ma 40-45 secondi prima e 5 o 6 mosse prima (probabilmente avrà preso la firouzjte, ossia la malattia di dire cose non vere)
18 aprile 2020 - 23:58
La questione Armageddon nell’Aftershow con Shankland e Charbonneau:
19 aprile 2020 - 14:20
It was a message for both players, but only Nakamura noticed it during the game. In general it was one of those cases where lots of things went wrong at the same time.
The players started before given the all-clear, one arbiter was following the players and saw the times were fine but then some software crashed, and in the meantime the other arbiter saw all the internal messages about the clocks being wrong and took the decision to inform the players.
The bug was probably there for 5 years but had never been spotted as Armageddon games are so rarely played in playzone games and we’d never broadcast them live before.
Colin McGourty, chess24 staff
https://chess24.com/en/read/news/mci-1-carlsen-edges-thriller-as-ding-beats-firouzja
19 aprile 2020 - 19:22
Ma che ce frega del bug o del verme, no c’avevo i maccheroni al forno ! 🙂
19 aprile 2020 - 19:35
COMMENTI POST PARTITA – Nella quarta partita decisiva sono state fatte alcune considerazioni:
– svidler e grischuk in particolari erano stupefatti che il connazionale non avesse giocato il semplice. set up con axb axb seguita da c4 ma avesse lasciato a Caruana la possibilità di giocare (giocando subito c4) lui axb e prendere gli avamposti per cavallo, donna, torre in b4 e c4 creando pressione e relegando l’alfiere bianco al ruolo di pedone in difesa di b3. probabilmente Nepo voleva uscire dalle posizioni abituali di Caruana ma con scarsa fortuna.
– trent ha proposto g4 per prendere il controllo di d5 col cavallo. Caruana ha glissato 2 volte non dandogli troppa considerazione alla proposta.
– caruana: piuttosto velocemente fabiano ha detto in un breve scorcio che secondo lui in quei momenti il bianco avrebbe potuto tentare cd5 dirattamente forzando gli eventi con cxd5 e exd e stando secondo lui lievamente meglio con pressione.
– nepo dopo essere andato a star peggio ha cercato di difendersi su seconda e terza traversa con le torri e col cavallo al centro. pur stando peggio per un po’ ha tenuto ma poi la consueta voglia di muoversi veloce…lo ha indotto a deviare con tb3 e cc4 per controgiocare ed è immediatamente crollato. si nota come nel torneo dei candidati che stare troppo a lungo in partita annoia nepo, soprattutto in fase difensiva inducendolo a giocare velocemente alcune mosse difensive che non sono sufficienti. sotto questo punto di vista caruana è più abituato alla lotta.
– infatti col re nero sul lato caruana aveva un quadro di matto o di attacco constituito da de1, ag5 e spinta in h4 premendo su tutte le case nere e minacciando dh4+. in partita l’ha fatto in quel secondo momento guadagnando la qualità forzando il sacrificio di tg2 su ag5.
19 aprile 2020 - 20:02
Dimenticavamo un paio di note a margine:
– svidler ha vinto il pepe cuenca invitational (io invece mi ritengo soddisfatto del mio 3° posto ieri alla maratona europea online 5+0 con 550 giocatori 🙂 con 112 punti.
– gustafsson aveva la cravatta oggi (è importante? non lo so ma ogni tanto qualcuno in chat gliela chiede) 🙂
Spero l’analisi sopra riportata sia gradita, ci sentiamo presto per le prossime! Intanto vi ricordo che il numero di marzo della rivista chess inglese con partite analizzate dai gm e che contiene la vittoria del buon fabiano (caruana) con 5,5 su 6 neggli ultimi turni la potete trovare e scaricare qui:
http://www.italychess.com/index.php?option=com_content&view=article&id=7:in-omaggio-scaricabile-interamente-la-rivista-inglese-chess-di-marzo-2020&catid=8&Itemid=105
ciao!
20 aprile 2020 - 17:05
Carlsen vince subito al 1° round con Firouzja dimostrando come nella recente Banter Cup la sua capacità di imporsi strategicamente in 4-5 partite. Anche in questa è bastato “poco” al bianco per consolidare, avere una posizione leggermente più confortevole e scatenarsi sull’unica debolezza del nero. vediamo come:
Questa partita mostra innanzitutto la “concretezza” dell’avamposto (cavallo) e Magnus ha concepito la posizione dove il suo Ce5 benchè arrivato dopo si dimostri superiore al Cc4. Infatti
in partita bisogna vedere se un avamposto è utile o può essere in qualche modo neutralizzato o se giochi sul vuoto…questo è il caso del cc4. Mentre il Ce5 era più incisivo e dal campio il bianco ha ricavato due cose: 1) la debolezza f5 e l’apertura delle linee (colonna F per attaccarlo e case nere per offendere sul lato re). Questo CONCETTO è importante ed è risultato decisivo.
Carlsen – Firouzja 1 round di 4
1. d4 Nf6 2. c4 e6 3. Nf3 d5 4. Nc3 Bb4 5. cxd5 exd5 6. Bf4 Nc6 7. Rc1 Ne4 8. Nd2 g5 9. Be3 Nxc3 10. bxc3 Ba3 11. Rb1 f5 12. g3 O-O 13. Qb3 Be7 14. f4 Na5 15. Qc2 c6 16. Bg2 Bd6 17. c4 gxf4 18. gxf4 Be6 19. cxd5 cxd5 20. O-O Kh8 21. Nf3 Nc4 22. Qd3 b6 23. Kh1 Qe7 24. Ne5 Bxe5 25. fxe5 Rg8 26. Bf4 Rg6 27. Bh3 Rf8 28. Rf3 Qh4 29. Rbf1 Qh5 30. Bc1 Rfg8 31. Bxf5 Rg2 32. Bh3 Rxe2 33. Qxe2 Bxh3 34. Rg1 1-0
1° passo-posizione mossa 17: Magnus gioca c4. Praticamente il nero ha affrontato con coraggio l’avversario spingendo g5 e f5 ma magnus ha iniziato ha imbastire il primo passo che mira ad ottenere un centro solido e su cui puntare…F4 e C4 sono le ultime due spinte funzionali a ciò senza temere reazioni del nero, vediamo alcuni dettagli:
– il bianco non teme attacchi sulla colonna E di cui al momento il nero non può disporre
– il bianco non teme scacchi in h4 coprendo con Af2
– il bianco fissa F5 e D5 con le spinte C4 (e poi cxd) e F4 come punti futuri dopo che sara arrivato il SUO avamposto…vedremo chi.
– il bianco non teme Cc4, questo è IMPORTANTE. Vediamo come: 1) Ae3 (e dopo in c1) domina l’avamposto Cc4. QUINDI il pezzo teoricamente forte Cc4 è controllato dal pezzo teoricamente debole Ae3. 2) Dd3, una mossa intelligente poichè al contempo leva la donna dall’attacco tc8, consolida il difensore Ae3 e infine difende la terza traversa e all’accorrenza pronto a trasferirsi in h3.
2° passo: consolidamento della posizione:
– innazitutto Magnus è un amante dell’arrocco ritardato, vuole PRIMA capire cosa fa il nero e dove si difende. definito il centro prima di aggredire la posizione è giunto ORA il momento di arroccare e portarlo in casa sicura in h1
– ORA inizia l’ennesima “rimonta” di carlsen, il migliore al mondo nel comprendere le posizioni e consolidarle (i 4 titoli mondiali lo confermano). Oltre a Dd3 detta il Cavallo può ora volare in e5 via f3. Si noti il lato comico della maggior comprensione del bianco: 1) non importa se il suo Ce5 giunge dopo 2) non importa se il nero ha un avamposto in c4. PERCHE’? Perchè il suo è più forte mentre l’altro è dominato.
3° passo: Ce5, il nero si sente obbligato a mangiarlo, diversamente sarà più funzionale del cc4 ad attaccare e difendere. Ma se rimane è migliore. Se diversamente come in partita viene mangiato Carlsen ne ottiene come detto sopra una posizione migliore: attacco di f5 e apertura di colonna F per attaccarlo e e diagonali nere per stanare Rh8 con atticazione di Ac1 che difende e attacca (!). Ac1 chi? il controllore del Cc4!
Ciliegina finale: ora che è tutto chiaro il campione del Mondo concretizza con la consueta facilità mentre molti potrebbero cadere nel controgioco del nero. Ovvero offende F5 con Ah3 e raddoppio torri in F. Il nero può solo perdere il pedone F quindi contrattacca raddoppiando sulla G (si noti che strategicamente è già persa per lui, Magnus ha dimostrato così tutto quanto sopra detto). Ma Tg2 è neutralizzata grazie alla precisissima Axf5 seguita dalla ritirata Ah3 che la scaccia e difende h2. Qualsiasi altra difesa avrebbe offerto qualche speranza al nero.
Spero che abbiate apprezzato la disamina strategica e il PERCHE’ in quella posizione apparentemente pari il Magnus con la consueta facilità ha ottenuto la supremazia in quella posizione. Bravo Magnus!
20 aprile 2020 - 17:41
Nakamura, vediamo ora la vittoria di Hikaru contro l’olandese Giri (presente agli ultimi due tornei mondiali dei candidati da mai sconfitto ma con 1 sola vittoria).
Innazitutto ricordiamo che Nakamura è uno dei 3 tenori USA (con Caruana e So) e vincitore olimpico della medaglia d’oro con essi nel 2016. inoltre vincitore di wijk aan zee nel 2011 oltre a tanti altri tornei. ricordiamo con piacere anche che il sottoscritto ha avuto il piacere di intervistarlo per scacchierando nel 2011 a reggioemilia ed ha poi presenziato ai campionati rapid da noi organizzati nel 2014 mi pare. Ecco l’intervista:
https://www.youtube.com/watch?v=8MG6pJ8KC1k&t=39s
1. d4 Nf6 2. c4 g6 3. Nf3 Bg7 4. e3 O-O 5. Be2 c5 6. d5 d6 7. O-O e6 8. Nc3 exd5 9. cxd5 Bg4 10. Nd2 Bxe2 11. Qxe2 Na6 12. Rd1 Re8 13. Nc4 Ne4 14. Nxe4 Rxe4 15. a4 Nc7 16. Bd2 Qd7 17. Qd3 f5 18. Bc3 Rd8 19. f3 Ree8 20. Be1 Qe7 21. Bg3 Bf6 22. Rac1 b6 23. Be1 Bg5 24. Bd2 Bf6 25. b4 Qd7 26. b5 Qf7 27. Be1 Qe7 28. Rb1 f4 29. e4 Bd4+ 30. Kh1 Rb8 31. Bc3 Bxc3 32. Qxc3 Qf8 33. a5 bxa5 34. Qxa5 Rb7 35. e5 dxe5 36. d6 Na8 37. Nxe5 Nb6 38. d7 Rd8 39. Rd2 Qf5 40. Re1 Kg7 41. Qc3 Qxd7 42. Nxd7+ 1-0
In questa posizione il nero “cede” gli avamposti d5 e cc4 in cambio del contrattacco e della diagonale ag7-a1. vediamo ora lodi e demeriti di entrambi:
– il nero compie un paio di piccole imprecisioni: la prima il ca6 viene portato in c7 invece che in b4. La sua pressione non solo si rivelerà innocuo verso d5 ma addirittura controproducente essendo dopo i cambi pedonali attaccato con guadagno di tempo con e5, dxe e d6. la seconda f4: consente al bianco di consolidera spingendo in e4, liberarsi della debolezza arretrata e consolidare d5, inoltre avere la leva di rottura con e5. In tal modo il nero ha reso la sua posizione passiva e priva di elementi in campo per qualsiasi forma di controgioco.
– tanto bastano, queste 2 cose al bianco per valorizzare il suo Cc4. Innazituto il Cc4 diventa avamposto inamovibile dopo aver spinto in d5 e in b2-b4-b5 (ecco che il ca6 e la sua azione su b4 era importante).Poi esso disponde di due spinte di rottura, A5 e E5. Effettuate queste si liberano i pedoni b5 e d5 pronti ad avanzare. inoltre si preme e si creano debolezze arretrate, D6 e B6 (dopo a5, axb, e bxa…quindi il nero ha risposto con bxa ma rimane debole a7 e si libera b5 e la sesta traversa per il bianco).
– a questo punto si noti che una struttura definita e solida si modifica a favore del bianco e si aprono le linee. E’ quindi importante: 1) dimostrarsi un forte giocatore, confidente in posizioni aperte e pronto a premere nel nuovo contesto con sicurezza senza più le certezze chiuse sopra citate 2) realizzare la spinta in e5 e a5 al momento giusto, quando si è pronti e senza al contempo ritardarla. Nakamura ha soddisfatto entrambe le condizioni ed ha concretizzato la posizione sopra detta con questi elementi:
– puntato quasi tutto sul pedone D liberato
– puntato il resto per concretizzare tale avanzata sul maggior spazio disponibile, l’attività dei pezzi e la posizione esposta del re nero. ecco che il posizionamento delle torri su D e E, la donna su diagonale Dc3-h8 e Ce5 hanno fatto il resto. Il pedone D è difeso, l’attacco di scoperta sul re coperto, e il cavallo pronto a difendere in e5 e attaccare in c6.
– Td2 la mossa che consente tutto ciò: d7 non può mai essere catturata in vista del raddoppio con Tbd1 e in mancanza di ciò può giocare tbe1 nella difesa dell’avamposto ce5 e nel attacco su 2 colonne.
20 aprile 2020 - 17:47
Rancho colapso di Magnus e Firouzja fa 1-1 (con sacrificio di Donna e matto a seguire incorporato).
20 aprile 2020 - 17:49
Attendo la spiegazione di Darkstorm sulla vittoria di Firouza nella seconda partita. Il tempo di Carlsen non è a zero e stockfish dice che è assolutamente pari
20 aprile 2020 - 17:57
Chiedo scusa mi si era impallato il computer alla 33a. Ora ho visto cosa è successo
20 aprile 2020 - 19:39
Nonostante la vittoria spettacolare afferrata nella seconda partita, Firouzja deve ammettere che oggi Magnus gli è stato superiore; nella terza gara il campione del mondo ha pian piano preso il sopravvento applicando la sua famosa “cremita” e poi ha controllato agevolmente l’ultimo incontro (in cui gli bastava la patta per aggiudicarsi i 3 punti) neutralizzando qualsiasi ombra di tatticismo nella posizione.
20 aprile 2020 - 19:40
Niente da fare per Firouzja…
20 aprile 2020 - 19:41
Ringrazio Darkstorm per le spiegazioni, anche perché non avendo al momento un’ADSL posso vedermi i video solo col contagocce e le spiegazioni testuali mi sono utilissime.
Da modesto NC nulla posso dire riguardo agli elementi tecnici, ma credo di poter tranquillamente sentenziare che i match a tempo breve fra Carlsen e Firouzja sono fra i più spettacolari che abbia mai visto.
20 aprile 2020 - 19:54
Anche nella seconda e terza partita Carlsen ha avuto in mano il pallino del gioco ed ha condotto positivamente la strategia dalla sua parte (salvo nella seconda a giochi quasi fatti a suo favore ha lasciato con poco tempo liberare l’ottava e dare uno scacco matto in poche mosse).
SECONDA partita: struttura pedonale con doppiatura in c6 nella siciliana rossolimo e coppia degli alfieri.
1. e4 c5 2. Nf3 Nc6 3. Bb5 e6 4. Bxc6 bxc6 5. d3 Qc7 6. Qe2 e5 7. Nbd2 Ne7 8. Nc4 Ng6 9. h4 h5 10. g3 d6 11. Bd2 f6 12. Ne3 Be7 13. Ng1 Bd8 14. Qf3 Nf8 15. Ne2 Ne6 16. Qg2 a5 17. a4 Nd4 18. f4 Be6 19. b3 Qd7 20. f5 Bf7 21. Nc1 d5 22. O-O c4 23. bxc4 dxc4 24. dxc4 Bb6 25. Rb1 Qa7 26. Kh2 Rd8 27. Rb2 O-O 28. g4 Ne2 29. Qxe2 Rxd2 30. Qxd2 Bxe3 31. Qe2 Qd4 32. Nd3 Qxe4 33. Re1 Bf4+ 34. Kh3 Qxc4 35. gxh5 Bh6 36. Rb7 Qxa4 37. Rg1 Rd8 38. Rg3 Qa1 39. Nf2 Rd2 40. Rb8+ Kh7 41. Qg4 Qf1+ 42. Rg2 Qxg2+ 43. Kxg2 1-0
– il nero ha prima creato una situazione solida sui 3 fronti della scacchiera con f6 e5 c5,h5, riposizionando il cavallo in e6 via f8 e preparato l’alfiere bianco sulla grande diagonale f7 a2.
– anche in questa partita ha atteso l’arrocco del bianco prima di arroccare anch’esso 😀
– 1° merito: incurante di ciò, ha preparato il suo piano di attivazione anteponendo l’ultimo punto di pressione, l’avamposto cd4. il piano, uno dei pochi possibili nella situazione equilibrata esistente, era quello della rottura con d5 e c4 sacrificando un pedone per la successiva attivazione anche di ac8 e donna sulle linee nere e colonne cosi aperte.
– 2° merito: ha ottenuto così una posizione confortevole per i pezzi in cambio del pedone. ha cercato di capitalizzarla con ce2 producendo un paio di cambi con cui ha acuito il vantaggio: 1) ha ottenuto la diagonale h6-c1 dell’alfiere case nere che consente di togliere la casa difensiva d2 e al contempo difende il suo re via h6 e g7 (!) 2) ha ottenuto l’ingresso in d4 per pezzi pesanti con guadagno di e4-c4-a4. in più via seconda traversa, prima e f4 attacca sul re.
tutto bene salvo poi lasciare il matto nelle battute finali con poco tempo in paio di mosse causa td8 td2 liberando banalmente l’ottava per il momentaneo pareggio di firouzja.
20 aprile 2020 - 20:10
Nella terza partita ha adottato uno dei suoi sistemi con af4.
Magari avremo i prossimi giorni di vedere alcune partite molto interessanti vinte nella banter cup con firouzja, altre lezioni di gioco di magnus e utili a carpire e trarne degli insegnamenti per noi spettatori.
Nella terza partita
1. d4 Nf6 2. c4 e6 3. Nf3 d5 4. Nc3 Bb4 5. cxd5 exd5 6. Bf4 O-O 7. e3 Bf5 8. Qb3 Nc6 9. Nh4 Be6 10. Bd3 a5 11. O-O Nh5 12. Bg3 Nxg3 13. hxg3 Be7 14. Nf3 Nb4 15. Be2 c5 16. a3 c4 17. Qd1 Na6 18. b3 Nc7 19. bxc4 dxc4 20. a4 Bb4 21. Qc2 Bxc3 22. Qxc3 Nd5 23. Qa3 Rc8 24. Rfc1 Nb4 25. Rc3 Nd5 26. Rcc1 Nb4 27. Ne5 c3 28. Nd3 Qb6 29. Rab1 Bf5 30. Rb3 Bxd3 31. Bxd3 c2 32. Rxc2 Rxc2 33. Bxc2 Qc6 34. Bf5 Qd5 35. Bg4 Nc2 36. Qb2 Nb4 37. Rc3 b6 38. Be2 Qf5 39. Rc1 g6 40. Bb5 Rc8 41. Rxc8+ Qxc8 42. Qd2 Qf5 43. f3 Qg5 44. Kf2 Nd5 45. Qd3 h5 46. e4 Nb4 47. Qe3 Qf6 48. Qc3 Kh7 49. f4 Qe6 50. Qc4 Qxe4 51. Qxf7+ Kh6 52. Qf6 Kh7 53. Qe5 Qc2+ 54. Kg1 Qd2 55. Kh2 Nc2 56. Qe7+ Kh6 57. Qf8+ Kh7 58. Bc4 1-0
Il bianco alla 16 mossa ha ottenuto dei piccoli benefit:
– ha fatto un paio di semplificazioni eliminando il cf6 controllore del centro per il suo af4-ag3.
– ha scacciato l’avamposto del cavallo traballante con a3
– minaccia di giocare contro d5 (il nero reagisce con c4 ma la corretta b3 del bianco consente nuovamente di esercitare pressione contro c4-d5 sia che mangi il bianco sia che mangi il nero)
in tale contesto, come nelle altre partite, firouzja ha provato ad essere attivo o offensivo ma la tecnica e visione di carlsen rendono tale compito sempre estremamente arduo (anche nella seconda partita i cambi innestati con ce2 guadagnando ae3 e la diagonale nera per offendere e difendere di carlsen sono degni di nota).
– ora la questione divanta semplice dopo che firouzja non mangia in b3 per accettare la lotta del pedone c4 libero in loco della coppia centrale e3 d4 di magnus.
– tuttavia magnus affronta con la consueta pazienza e precisione la questione. non attiva immediatamente il suo centro ma si preoccupa prima di giocare a4 per impedire la catena con b5. poi sa e vede fin dall’inizio come guadagnare il pedone C. Nonostante l’attività e le apertura delle linee sperate da firouzja il cavallo non sarà sufficiente a difendere il suo avamposto C.
Magnus porta a casa i 3 punti in un torneo veramente durissimo con molti dei migliori presenti (come già detto potremmo dire che manca aronian e so, russi e arzaibejani non so).
Ovvio che i meriti di firouzja per età e gioco sono tanti, ci mancherebbe, battagliare con questi giocatori. Ma la questione scacchistica oggi così recita. tra 4 anni vedremo.
come dice l’antico adagio 🙂 maglio un firouzja domani che un caruana o vachier o ding oggi. 😀
20 aprile 2020 - 21:16
per te.
per me e molti altri, meglio un Caruana ed un Firouzja oggi, piuttosto che il resto.
poi, sarai pure in orgasmatron con il tuo beniamino, ma alla prossima classica tra l’iraniano ed il tuo funamboliere ti servirà un antidepressivo.
20 aprile 2020 - 23:37
Io mi chiedo come si faccia a non dire grandi cose di uno che è n1 nel ranking ininterrottamente da dieci anni e campione del mondo incontrastato dal 2013. Caruana non ha un quarto del suo palmares ma viene apprezzato per il suo “trascorso” italiano, semplicemente assurdo. Non si tratta di tifo ma di semplice obiettività, Carlsen ha già lasciato il suo segno nella storia degli scacchi e un amante del gioco non può non riconoscerlo. Firouzja molto probabilmente avrà un futuro altrettanto radioso. Possiamo solo apprezzarli tutti perchè, tolta una decina di giocatori in Italia, il loro gioco è avanti anni luce al nostro. Detto questo anche nel motorsport Schumacher e Rossi tra gli altri hanno attirato molte antipatie. Sono ferrarista ma posso forse “odiare” un Senna o un Hamilton? Boh
20 aprile 2020 - 23:46
guarda che io ho parlato di “preferenze”, non di quello che dici tu.
Darkstorm aveva detto “… maglio un firouzja domani che un caruana o vachier o ding oggi”,
ed io gli ho risposto che, per me, erano meglio un Firouzja ed un Caruana oggi.
adesso ci aggiungo pure un Nepo.
Figurati se mi sforzo per odiare qualcuno.
20 aprile 2020 - 20:22
Anche il Nakamura porta a casa i 3 punti contro Giri.
Prima ho menzionato i 3 tenori. Per chi non si ricordasse erano adriano pavarotti, jose carreras e placido domingo. ovviamente pavarotti era il migliore :-). Un campione del mondo e nel mondo. Come Roberto Baggio nel calcio (come disse Buffon: ho giocato con tutti i migliori, ma nessuno tocca la palla come lui :-).
https://www.youtube.com/watch?v=S8F-lenWkIo
Nel 2016 gli Usa hanno vinto un titolo olimpico portando a dei fasti che mancavano da decenni per la nazione. con Caruana e So possono i 3 tenori scacchistici, e devono, ambire nuovamente ad un nuovo alloro olimpico anche nelle prossime edizioni dando tutti e 3 il meglio di loro. Un po’, ed anche un poì più di un po’, di Italia e meriti ce ne sono.
21 aprile 2020 - 01:59
Veramente Pavarotti si chiamava Luciano…
21 aprile 2020 - 09:42
io non ho espresso nessun preferenza sugli sfidanti di carlsen.
i concetti espressi sono 2 e semplici:
– sulle partite di oggi come in questi anni carlsen ha dimostrato una completezza e compresione del gioco che si sono tradotti su una vittoria strategica alla scacchiera (non a caso ha vinto 4 mondiali classic, 3 rapid, 2 blitz, 7 wijjka aan zee nel frattempo e tanti altri supertornei).
– caruana, vachier, ding oggi sono dei possibili sfidanti all’apice della loro carriera e preparazione, formatisi maggiormente negli ultimi anni, validi antagonisti per carlsen in un match mondiale. come potrà essere firouzja, forse, tra 4 o 8 anni. Se sarà forte come Carlsen, cosa non semplice, forse riuscirà prima e vincerà tutti i tornei e supertornei detti sopra di Magnus.
21 aprile 2020 - 11:39
dovresti precisare che gli ultimi due mondiali classic li ha vinti alle rapid.
dunque non ha sconfitto gli sfidanti alle classic.
21 aprile 2020 - 12:54
Scusami tanto ma se quelli sono i regolamenti del mondiale e lui sa di poter tranquillamente asfaltare Caruana o Karjakin nelle rapid perché non dovrebbe farlo? Non ha nulla da dimostrare. Quando non è lui a vincere un super torneo Classic fa talmente tanto notizia da parlare già di nuovo numero 1. Per mesi si è parlato di Caruana post Sinquefield (si faceva addirittura il conto alla rovescia al sorpasso dell’ Elo) o di Ding ultima vittoria per spareggio. È obiettivamente ancora più forte dei suoi sfidanti. Caruana con le regole attuali ha il 10% di possibilità di batterlo in un match mondiale perché a Carlsen basta arrivare alle rapid per farne un boccone. Più temibile Ding. Firouzja ha quel qualcosa in più ed è un potenziale campione del mondo. Comunque prendersela con chi sfrutta i regolamenti è al limite della follia
21 aprile 2020 - 13:03
Non sottovaluterei MVL! Sta maturando una comprensione molto profonda delle posizioni, direi quasi alla Carlsen. Ha un carattere tranquillo ma deciso. Nel gioco rapido è piuttosto forte…
21 aprile 2020 - 14:24
Prego, non c’è di che. Dal 2006.
Quanto alle partite di oggi vedremo in gare i 4 principali contendenti al torneo dei candidati 2020 (tutti apparentemente soddisfatti dei format nelle edizioni 2016-2018-2020, il prossimo mi pare prevederà 14 partite ed ho già detto sopra in merito), quindi 2 match interessanti. Ricordando che qui comunque giocano per questo torneo, che ha la sua visibilità, struttura e premi. Ed anche un po’, perchè no, per divertimento :-).
21 aprile 2020 - 15:07
mah.
lasciamo perde il divertimento, non scherziamo.
dico che giocano per i soldi e per mantenere il circo che li mantiene.
non sputano nel piatto in cui mangiano.
mica sono dei Fischer.
sono umane figure, e neanche tanto dignitose.
ma questo abbiamo,
e comunque è sempre meglio che vedere dei baccalà che inseguono una palla.
21 aprile 2020 - 15:43
sandinista mi pare che TU stia sputando in questo piatto… non ti piace la faccenda? grazie e alla prossima. qui c’è gente che vuole godersi le partite senza beccarsi i tuoi strali irritati.
Adieu
21 aprile 2020 - 17:05
voglio restare civile va…
ti farei notare che ho fatto solo tre interventi, di cui due in risposta.
mi pare che dovresti evitare di leggere,
ti fa assomigliare ad una donnina isterica.
soprattutto comprendi poco.
21 aprile 2020 - 17:40
Caruana si sta comportando bene in queste rapid, inoltre arriva alla fine in vantaggio di tempo. Un buon segnale.
21 aprile 2020 - 17:52
Sempre per restare ai miei commenti puramente estetici, la Francese di Nepo con l’arrocco “sbagliato” (Rf8, Tg8) è inguardabile. Peccato che stavolta Maxime non sia riuscito a punirla, forse per motivi patriottici.
21 aprile 2020 - 18:17
Nepo in netto vantaggio adesso, come Ding Liren.
21 aprile 2020 - 18:35
Caruana rifiuta la mossa naturale 21….Nxf5 e si mette nei guai.
21 aprile 2020 - 18:37
ops ho sbagliato è 24…. Nxf5