Scacchierando.it

Freestyle Chess Grand Slam 2025: Weissenhaus

Vincent Keymer! Vince la 1ª tappa battendo Caruana in Finale! 3° Carlsen 4° Sindarov 5° Naka 6° Abdusattorov

Bene ragazzi: “anno nuovo, Tour nuovo”! E considerando che questo 2025 appena apertosi non offre Mondiale e/o Olimpiadi e che (“spoiler”) il CCT sarà composto solo da 2 tappe + Finale, io penso che “lo spazio c’è” e che come spettatori (almeno quelli di noi interessati al 960) non abbiamo motivo di lamentarci. Un po’ più complessa per noi la situazione quali scacchisti: come avrete sentito, parecchia maretta tra la FIDE e Jan Henric Buettner, ideatore del Tour. Il tutto verte su chi abbia o non abbia il diritto di organizzare un Mondiale: non appare impossibile che sarà forse un giudice un giorno a decidere la cosa, per intanto quello che ci interessa è che al momento “vantaggio FIDE” e mentre scrivo il Tour non – non – assegnerà il Titolo di Campione del Mondo Fischer Random/960/Freestyle.

“Al momento”, come ci siamo arrivati?

Temo alcuni di voi che si sono persi gli antefatti contino su questo articolo del sottoscritto per almeno inquadrare la ingarbugliata faccenda: farò del mio meglio.

Due anni fa il citato imprenditore tedesco Buettner si è messo in contatto con Magnus Carlsen e il padre Henrik per sondare possibilità di investimento nel mondo scacchistico: “non è andata male“. Per farla brevissima, tra investimenti personali e sponsor sono stati rapidamente trovati 12 milioni di dollari (!, +3 “di scorta”), cifra “rispettabile” e in grado di muovere giocatori di puntissima mettendo loro a disposizione location a 5 stelle. Il 2024 ha visto le prove generali: il Freestyle Chess G.O.A.T. Challenge può vantarsi di essere stato il primo Supertorneo 960 a cadenza classica, mentre la sfida Carlsen-Caruana a Singapore a contorno del Ding-Gukesh ha testato il concetto “location a 5 stelle” (hanno giocato la prima partita a bordo di uno yacht di lusso, la seconda “dentro” un’opera d’arte appositamente fatta venire dal Museum of Modern Art di New York: riportata spesa di 8 milioni di $ solo per “muoverla”!)

Sullo sfondo, la citata opera d’arte, in primo piano “commentatrice con scacchiera da collezione”….

La FIDE era felicissima della cosa e le due parti collaboravano attivamente per coordinazioni riguardo al Calendario, etc. Poi, “si è rotto tutto”. L’idea, non prevista inizialmente, di promuovere un evento privato a qualcosa che assegna una Corona Mondiale non è stata gradita alla FIDE (qualcuno ricorderà il Chess.com Global Championship, originariamente World Championship e nome cambiato su richiesta della Federazione) e con “non è stata gradita” intendo dire che rapidamente si è arrivati allo scontro aperto con lettera aperta polemica che risponde a polemica lettera aperta. La FIDE sembrava comunque disposta a concedere un’eccezione per il 2025, il Freestyle Chess Players Club (FCPC) ha risposto di non avere bisogno di concessioni da parte di chicchessia.

La FIDE sostiene di essere l’unico organo che possa assegnare un Mondiale di scacchi, 960 incluso come dice il FIDE Handbook. È stato risposto che nel FIDE Handbook ci si può anche scrivere che il canestro deve essere alto 315 cm ma che questo non vuol dire che quelli del Basket debbano curarsene minimamente… La FIDE ha ribattuto facendo firmare ai Top Players un documento che li squalificherebbe dai prossimi due Cicli se partecipassero a “Mondiali” non FIDE. È stato risposto che se hai, ad esempio, il diritto di non fare entrare persone in casa tua senza il tuo permesso non vai in giro facendo firmare alla gente documenti che impediscono loro di entrare in casa tua senza permesso: non possono già farlo. Da quel momento, la faccenda è ulteriormente degenerata da entrambe le parti, arrivando Carlsen a parlare di “ricatto ai giocatori” riguardo i citati documenti da firmare.

Qui, è dove io ho smesso di seguire la situazione: nel dettaglio dopo la frase <<Il 27 novembre hai addirittura scritto: “Ho difficoltà a interpretare il tuo silenzio”, quando non ho potuto rispondere per qualche ora semplicemente perché ero in aereo>> scritta da Buettner a Dvorkovich: con rispetto, il livello dialettico è SMS tra fidanzatini delle superiori…. In totale onestà, e mi scuso per farvi perdere tempo con opinioni personali in un articolo già non cortissimo, non mi sta piacendo nessuno degli attori: la FIDE ha tirato fuori quel suo tono “burocratico-ex sovietico” che, esagerando a fini drammatici, riesce a farla sembrare il cattivo di un action movie americano anni ’80 e non aiuta il fatto che appare davvero che non abbia agito in maniera coerente, mentre da parte sua Buettner, detto alla buona, è entrato in un mondo a lui nuovo e del quale ignora leggi, regole, usi, costumi & tradizioni con la delicatezza di un bulldozer cromato oro… Ma come che sia, il FCPC ha infine rimosso ogni riferimento al Titolo nel regolamento ufficiale, riservandosi di “cambiare idea” da qui a dicembre.

Logo FIDE

In quanto ai pensieri dei giocatori… Per noi sarebbe facile metterli nello stesso pacchetto: “élite”. Ma sono individui, e appare chiaro che a gente come Carlsen e Nakamura a questo punto delle loro carriere  che la FIDE anche solo esista o meno cambia relativamente, estremamente diversa la situazione per un Gukesh… (poi ci sono “casi limite”: doveva essere in campo qui in Germania Anand, il Vicepresidente FIDE ha finito con il rinunciare: teniamolo d’occhio, una sua presenza negli eventi successivi sarebbe segnale di disgelo).

Quindi, sperando di avervi dato almeno un’idea di quanto accaduto: questo Tour che non assegna un Titolo Mondiale, come funziona?

Come funziona?

(Formato, Montepremi & Calendario)

Sta diventando una tradizione quella di imparare un nuovo formato ogni anno: cercherò di essere breve,

5 le tappe:

  • Febbraio 7–14: Germania Wangels/Weissenhaus
  • Aprile 8–15: Francia, Parigi
  • Luglio 17–24: USA, New York
  • Settembre 17–24: India, Nuova Delhi
  • Dicembre 5–12: Sud Africa, Città del Capo

Ogni tappa vedrà in campo 10 giocatori del FCPC (cioè giocatori con un Elo di almeno 2725, fatta salva l’eccezione per chi si qualifica online):

  • i 3 meglio piazzati della tappa precedente (per quanto ci riguarda: Carlsen, Caruana, Aronian, podio del Freestyle Chess G.O.A.T. Challenge 2024)
  • i 3 giocatori con l’Elo Classical più alto in un mese specifico precedente l’evento (aprile 2024, Nakamura, Abdusattorov, Firouzja)
  • 2 Wild card, una “locale” e una globale (Keymer, siamo in Germania, e Anand, sostituito quest’ultimo da Sindarov)
  • 1 dal Play-in online (Fedoseev, Sindarov era giunto 2°)
  • 1 vincitore di “Torneo importante” precedente la tappa (Gukesh: il Mondiale è il Mondiale, ma io fossi Pragg pignolerei sul fatto che non è un “Torneo”, il Tata sì…)

Una riga sul Play-in: molto simile a quanto abbiamo visto nel CCT: si parte con eventi aperti a tutti per quindi salire di livello sino ad arrivare all’evento finale: QUI l’articolo di Blade al quale vi rimando anche per i dettagli del processo di qualificazione.

Ai giocatori vengono assegnati punti tour: 25 al 1°, 18 al 2°, 15 al 3°, …, 1 al 10°.

E (parecchi) dollari: ogni tappa ha un Montepremi di 750.000 $ (!!). Con un “twist” interessante: 660.000 andranno ai partecipanti (200.000 al vincitore), il resto verrà diviso tra i membri del FCPC assenti in quella particolare tappa. “Non male”, e si capisce perché l’élite si mostri interessata: 25 i 2725+ esistenti al momento delle iscrizioni, 25 gli iscritti al nuovo Circolo.

Esterno Sede di gioco, Weissenhaus private nature luxury resort

(“Cerchiamo sedi di un certo livello. Preferiremmo connessioni di alto profilo. Preferirei avere lì cinque miliardari con i quali entrare in contatto piuttosto che trenta milionari, se capisci cosa voglio dire!“, Buettner

Tutti i tornei si terranno in luoghi esclusivi con un’aura di lusso, stile e classe”, Comunicato Stampa)

FOTO: Sito ufficiale Weissenhaus

E “come si vince” l’evento?

I 10 giocatori partono con un Round Robin a 10+10. Il 9° e il 10° potranno “godersi” uno spareggio per l’ultimo posto, mentre gli altri 8 passeranno alla fase ad eliminazione diretta (il 1° sceglie un avversario tra uno tra il 5° e l’8°, poi il 2° sceglie uno dei restanti, etc) che si giocherà sulle due partite a 90+30, se necessari spareggi: due 10+10, se necessarie due 5+2, se necessaria Armageddon “all’asta” con massimo 5 minuti senza incremento. Anche qui, chi perde continua a giocare: necessari infatti gli spareggi per avere le posizioni esatte di classifica e conseguenti punti.

I dettagli del Calendario:

  • Round Robin
    • 7 febbraio a partire dalle ore 13 i primi 5 turni
    • 8 febbraio a partire dalle ore 13 gli ultimi 4 turni
  • Eliminazione diretta:
    • 9-10 febbraio a partire dalle ore 13 Quarti di Finale
    • 11-12 febbraio a partire dalle ore 13 Semifinali
    • 13-14 febbraio a partire dalle ore 13 Finale

Partecipanti

Già detti, per questa nostra tappa:

“Non male”

Tra Assoluti, R&B, Juniores, Giovanili,  960 Ufficiali e non, si perde il conto dei Campioni del Mondo presenti!

Nessuno abbisogna di introduzione, segnalo solo che (credo una novità) abbiamo Rating Freestyle:

  1. Carlsen: 2848.8
  2. Caruana: 2790.8
  3. Firouzja: 2779.6
  4. Aronian: 2749.6
  5. Keymer: 2747.2
  6. Abdusattorov: 2738.4
  7. Gukesh: 2729.4
  8. Nakamura: pending
  9. Fedoseev: pending
  10. Sindarov: pending

(Fanno fede gli eventi FCPC, nel caso qualcuno si chiedesse come sia possibile che Naka non abbia un Rating 960: assente la volta scorsa, in preparazione ai Candidati)

 

In chiusura

Scrivevo in apertura: come spettatori è difficile lamentarsi. “Ci sono tutti” e il 960 ha senz’altro per molti il suo interesse: diritti riservati o meno, la FIDE non ha organizzato il Mondiale di specialità quando ne ha avuto possibilità, e qui io direi che c’è ne è abbastanza per supplire, se non ufficialmente, alla mancanza. Come “base” della Federazione però , non è bello vedere il N.1 al Mondo che chiede al Presidente se ha intenzione di dimettersi: secondo Carlsen (ovviamente ma va esplicitato: parte in causa) Dvorkovich aveva assicurato che in ogni caso non ci sarebbero state ripercussioni per i giocatori, per poi però essere contraddetto dal Consiglio FIDE, segno (sempre a detta di Carlsen, sostenuto da Buettner) di impossibile confusione ai massimi livelli federali e di un Presidente FIDE che non sa/può parlare per la FIDE. Come anche ho già scritto, gli avvocati si stanno affilando le unghie, per adesso solo su Twitter, e la frase <<abbiamo deciso di posticipare la decisione di assegnare il Titolo di “Campione del Mondo” al vincitore del Freestyle Chess Grand Slam Tour per ulteriori 10 mesi>> è meravigliosa nelle sue potenzialità: immaginate di iscrivervi a un qualcosa che non assegna un Titolo, poi gli organizzatori cambiano idea e il qualcosa invece assegna un Titolo e allora la FIDE ti butta fuori da due cicli Mondiali; “un sogno” per il tuo legale, un po’ meno per te…

Dopodiché, è pur possibile, forse tutto questo è solo una rumorosa trovata pubblicitaria “da era di internet” e tutto rientrerà nella normalità, non posso averne idea. Il sottoscritto, devo dire, se non è felice della situazione “geoscacchistico-politica” attuale, si concentra sul fatto, scrivevo sopra, che ci sono “tutti i giocatori”, pronti ad affrontarsi a “tutte le cadenze” e sul fatto che i precedenti a 960 promettono bene a livello qualità ed emozioni. Il progetto, Titolo o non Titolo, è ambizioso, bello grosso, “sfacciatamente lussuoso” e fatto apposta per attirare i “V.I.P” (i 2725+ vengono pagati quando non giocano, scritto senza virgolette): la risposta di questi ultimi chiaramente c’è stata (quella della FIDE pure), vedremo quella del pubblico: da questo punto di vista io sono ottimista possa interessare parecchi, tra scacchisti e “scacchisti su internet”, almeno sul breve termine grazie all’effetto “grande novità”. Buettner ha dichiarato che si considera un investitore e non un benefattore, nel senso, dice, che conta di guadagnarci: la strada è lunga, ma l’interesse “della base” e degli investitori a questa prima tappa darà un segnale a riguardo.

Buon divertimento!

Sito Ufficiale

Copertura chess.com

Scacchiere in diretta Lichess

Risultati, Accoppiamenti & Classifica su Chess-Results

25 Commenti a “Freestyle Chess Grand Slam 2025: Weissenhaus”

  1. Ale
    8 febbraio 2025 - 19:03

    Classifica finale RR:

    GM Firouzja, Alireza FRA 2760 6,5
    GM Sindarov, Javokhir UZB 2700 6,5

    GM Caruana, Fabiano USA 2803 6

    GM Carlsen, Magnus NOR 2833 5,5
    GM Nakamura, Hikaru USA 2802 5,5

    GM Keymer, Vincent GER 2731 4

    GM Abdusattorov, Nodirbek UZB 2766 3,5
    GM Gukesh, D IND 2777 3,5

    GM Fedoseev, Vladimir SLO 2724 2,5
    GM Aronian, Levon USA 2745 1,5

    Firouzja la spunta per spareggio tecnico su Sindarov, bravissimo comunque l’usbeco, notevole il franco-iraniano che “zitto zitto” non mi pare sia mai stato in testa prima della fine dell’ultimo turno, nel quale ha inflitto l’unica sconfitta dell’evento proprio a Sindarov!

    Si sono risvegliati i pezzi grossi: Carlsen (“sono solo rapid 960”, ma ha battuto Gukesh: “li vedremo sul serio” al Norway) e Naka oggi entrambi a 3½/4.

    Aronian mai davvero pervenuto, Fedo mi pare abbia avuto un paio di posizioni per poter “uscire dal tunnel”, in ogni caso entrambi fuori e ora per loro spareggio 9°-10° posto.

    In quanto agli altri… il regolamento ufficiale dice

    In the Quarter Finals, Seed 1 plays against Seed 8 (Match A), Seed 2 against
    Seed 7 (Match B), Seed 3 against Seed 6 (Match C), and Seed 4 against Seed
    5 (Match D).

    Che è quello che ho scritto io in articolo.

    Epperò il comunicato flash del Sito ufficiale dice

    During Saturday’s dinner, Firouzja will have the first choice in picking his opponent: either Nakamura, Keymer, Abdusattorov or Gukesh. He said he already knows which one he wants to play in the quarterfinals but will only reveal tonight, at 8 p.m.

    Vi faccio sapere quando posso.

  2. Ale
    10 febbraio 2025 - 19:09

    Firouzja ½–1½ Keymer
    Ha scelto malissimo il suo avversario il franco-iraniano…
    Costretto oggi a vincere con i neri, gli arrocchi eterogenei gli danno qualche possibilità: il suo attacco sulla fascia “fa prima” di quello opposto tedesco, riesce a svicolare il Re bianco (da rivedere qualcosina in apertura di colonna B), la posizione si equilibra e Firouzja deve rischiare troppo: freddo Keymer che si fa bastare un perpetuo in posizione favorevole in un D+C+3PP Vs D+5PP.

    Sindarov 2½–1½ Nakamura
    Ancora bravissimo Sindarov! Patta la classica con i neri sapendo trovare le mosse quando necessario, nella prima rapid dopo “aver perso in apertura ha vinto mediogioco e finale” e quindi la partita; la seconda è stata un “macello tattico” del quale consiglio la visione: molto molto difficile per entrambi i colori, “buttate via la barra e rigiocatela”: l’usbeco ha preso infine la patta in posizione vinta. Il Campione del mondo di specialità è fuori!

    Gukesh 0–2 Caruana
    Doveva vincere a comando con i neri Gukesh: ha abbandonato alla 18ma… Si può giusto dire bravo Caruana a capire la posizione di partenza! Fuori anche il Campione del mondo assoluto

    Carlsen 2–0 Abdusattorov
    Con i bianchi doveva vincere, è giusto riuscito a tenere a lungo una posizione inferiore l’usbeco, arrivati ad un TT+PP (“riguardabile da casa”) con 1P norvegese in più Carlsen “se lo fa bastare”.

    Aronian 1½–1 Fedoseev
    Ad Aronian basta la batta, è lui che preme con i neri: sacrificio di pezzo per spogliare il Re bianco, intenso traffico nero nei suoi dintorni, Fedo ne sbaglia umanamente una e “secondo Stock” non raccoglie Aronian, “secondo Ale” l’armeno liquida via in un finale che non può perdere, finisce patta.

    SEMIFINALI

    Carlsen-Keymer
    Caruana-Sindarov

    Semi Play-off 5°-8°

    Nakamura-Gukesh
    Abdusattorov-Firouzja

    9° Aronian
    10° Fedoseev

  3. Ale
    13 febbraio 2025 - 19:03

    Finale
    Keymer 1-0 Caruana

    Alla 19ma Donna bianca di Keymer sola soletta “in alto a destra”, tutto sembra succedere sull’altro lato e Caruana ha 2PP di vantaggio: +3 e a tutti gli effetti partita finita. Non è andato da nessuna parte il piano del Nero che ha investito parecchi tempi in una manovra di Torre sul lato di Donna che si conclude con suddetta Torre sacrificata per un Alfiere e due PP passati in A e B. Detta così in teoria “sembra fatta”, ma nella pratica il tedesco non batte ciglio e inchioda il Re Nero al centro. Vantaggio Keymer!

    Spareggio 3°-4° AKA Finalina
    Sindarov 0-1 Carlsen

    Dopo le schermaglie di apertura (“nervosette”, “according to Stock”) l’usbeco rompe gli indugi con 14.d4: dire che il resto della partita è un’unica combinazione norvegese è un po’ eccessivo, ma solo un po’. Spietato Carlsen, uno del mio livello può giusto “odiare” 17…Ab7 e dirvi di andare a godervi la partita, “graziosa” la manovra di Cavalleria finale. Vantaggio Carlsen

    Spareggio 5°-6°
    Abdusattorov 0-1 Nakamura

    Escono presto le Donne, si manovra nelle rispettive metà campo con il resto, quando finisce il primo giro di scambi ci si ritrova in un T+AA Vs T+CC, preferibile la parte con gli AA. Abdusattorov sacrifica un pedone per portarne uno in 7a, chiede però troppo al suo monarca che da d3 si porta in f6 per quindi dover ingloriosamente tornare indietro. Paziente Naka, quando fa uscire le T lo fa prendendosi un secondo pedone, l’AA Vs CC “dura poco”: vantaggio Nakamura!

    Spareggio 7°-8°
    Firouzja ½-½ Gukesh

    “Forse ricorderete” il pessimo momento scelto da Ding al Mondiale contro Gukesh per far uscire le Torri: ecco, il franco-iraniano oggi non ha perso una Corona, ma ha lasciato mezzo punto. Con ordine: “momento VAR” in apertura con Gukesh che presto ha una buona occasione facilitata da 12.Cxe5, sacrificio di Cavallo Bianco “al quale si può rispondere”. Non raccoglie il Campione del Mondo, si entra in un mediogioco nel quale Stock “finisce i pennarelli”: ?! X !? ! !!, c’è di tutto, buona visione. Dopo le scazzottate, è il Bianco che imposta il gioco (e dovendo stare attendo al proprio Re: freddo Firouzja nell’usarlo come un pezzo normale: gli vale un P di vantaggio), decide lui di forzare il cambio delle T: “conosciamo Stock”: 0.00. Noi umani, il C+3PP Vs A+2PP possiamo rivederlo per più del mezzo secondo che ci mette lui: deve lavorare il Campione, “lavora bene”, tiene il mezzo punto: parità!

    9° Aronian
    10° Fedoseev

    Dunque domani 14 febbraio alle ore 13 si decide questa prima tappa del Freestyle chess grand slam 2025.

  4. Ale
    14 febbraio 2025 - 16:41

    Classifica finale:

    1° Keymer
    2° Caruana

    3° Carlsen
    4° Sindarov

    5° Nakamura
    6° Abdusattorov

    7° Firouzja
    8° Gukesh

    9° Aronian
    10° Fedoseev

    Non vanno da nessuna parte i bianchi di Caruana (che hanno anzi rischiato qualcosa in transizione tra mediogioco e finale: al Bianco un passato in H ma un pedone in meno: il tedesco sempre preciso), il punto spartito sancisce la vittoria di Keymer: torneo da incorniciare per il giocatore di casa che si è concesso di strapazzare, tra gli altri, “quei due”. Complimenti sentiti al giovane! A livello 960 non teme davvero nessuno.

    Carlsen si è imposto su Sindarov in una “partita bianca”, per lui vittoria importante perché significa che è tra i 3 invitati al prossimo evento. Bravissimo comunque il ripescato Sindarov che ha mostrato gran scacchi e gran risultati: Naka ha detto che dopo le partite contro di lui gli è venuta voglia di ritirarsi, Leko in diretta ha detto qualcosa tipo “stiamo guardando Nakamura giocare contro Nakamura a 20 anni!”.

    A proposito di Nakamura, completa la pessima giornata usbeca: lo statunitense chiude 2-0 la sfida contro Abdusattorov, oggi dopo 14…Tfc8 ha in pratica giocato a “il bianco muove e prima o poi il nero abbandona”, si è visto il miglior Naka.

    Firouzja, infine, ha con i neri ottenuto la vittoria che gli è valsa il 7° posto contro Gukesh: cominciano i bianchi sul lato di Re, rispondono i neri su quello di Donna. Più bravo il franco-iraniano nelle tattiche, Gukesh sotto pressione da “Donna per non abbastanza”. Non un evento memorabile per nessuno dei due, “è comunque 960”.

    Nel complesso, io direi “non male”!
    A livello 960 sono nate due stelle, e questo è un buon inizio. Vedremo come proseguirà il Tour, e se ci saranno altre polemiche, ma intanto belle partite ed emozioni sono presenti.

    Ancora complimenti a Keymer, prossima tappa ad Aprile a Parigi.

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.