Torneo della Pace – Zagabria 2018
Si chiama Torneo della Pace e ha una tradizione importante, la prima edizione risale addirittura al 1965. Quest’anno, dopo una lunga pausa, viene riproposto e l’occasione è ghiotta per rivedere all’opera soprattutto Vassily Ivanchuk, ma anche altri che possono essere considerati GM di primo livello. Si gioca a Zagabria, Croazia, dal 12 al 23 novembre.
I partecipanti
Vassily Ivanchuk: per lui un 2018 quasi in disarmo, ben lontano dalle annate in cui superava abbondantemente le cento partite classiche giocate
Ivan Cheparinov: il passaggio sotto la bandiera georgiana ha caratterizzato il suo 2018
Amin Bassem: esattamente un anno fa è riuscito nell’impresa di diventare il primo giocatore africano a superare la barriera dei 2700
Ivan Saric: il giocatore croato di spicco, 28 anni, ancora in crescita come forza di gioco, ha vinto quest’anno il Campionato Europeo
Zdenko Kozul: decano degli scacchi croati, già Campione Jugoslavo nel 1989 e 1990, Campione Europeo nel 2006, Campione Croato nel 2015
Regolamento
Girone all’italiana, quindi undici turni di gioco, con cadenza 90′ x 40 mosse + 30′ per finire, sempre con incremento di 30″ a mossa.
Calendario
Un po’ di storia
La prima edizione si tenne nel 1965, il lotto dei partecipanti era di livello tale da meritare l’immagine complessiva del tabellone:
Da notare un Portisch scatenato che riuscì a sconfiggere l’intero podio finale!
Nel 1970 seconda edizione, con un protagonista d’eccezione: Bobby Fischer! Bobby naturalmente si fece valere…
Due punti tra Fischer e i “comuni mortali” (tra i quali c’erano ex-Campioni del Mondo). Bobby proveniva dal famoso Torneo Lampo di Herceg Novi (da qualcuno considerato il primo Campionato del Mondo a cadenza veloce), dove l’abisso tra lui e gli altri fu ancora più cospicuo: 19 su 22 per Fischer, davanti a Tal 14.5, Korchnoi 13.5, Petrosian 13, Bronstein 13, ecc.
Bobby Fischer al Torneo di Zagabria del 1970
La terza edizione si disputò nel 1975. Livello inferiore, il torneo fu vinto dall’ungherese Gyula Sax. La cadenza dei cinque anni in seguito non venne più mantenuta. La quarta edizione si svolse nel 1985, vinse l’olandese Jan Timman. Poi più nulla fino all’edizione attuale.
Sede di gioco sarà ancora una volta l’Hotel Palace, lo stesso che ospitò Bobby Fischer nel 1970.
















11 novembre 2018 - 12:09
Attualità e storia di gran classe, grande Blade!
Il fascino di quei tabelloni… Tornei chiusi di 20 giocatori, e non era certamente un record! (chissà quale è stato il torneo chiuso con il maggior numero di giocatori)
A voler entrare nel dettaglio di quei tornei si potrebbero scrivere decine di articoli.
Le 5 sconfitte di Larsen con i primi cinque, ma anche tante vittorie, talento straordinario.
La solidità di Bruno Parma, già campione del mondo dei giovani, 24enne nel 1965 (per l’epoca, un giovanissimo).
Filip dr.!
Gligoric sotto tono nel 1965 ma eccellente nel torneo del 1970.
Vittoria di grande prestigio per Ivkov e Uhlmann, davanti ai Grandi Maestri sovietici!
Scacchi in giacca e cravatta. Si dice che Fischer avesse centinaia di vestiti.
Altri tempi.
11 novembre 2018 - 19:21
Ivanchuk in giacca e cravatta sarebbe un pò meno se stesso, credo.
Del torneo del ’70 ho ascoltato a suo tempo le memorie dell’ultimo classificato Ničevski che nei tornei cui partecipava in Italia esponeva con orgoglio la sua foto mentre era impegnato nella sua partita con Fischer. Tra le altre cose il buon Risto (morto piuttosto giovane per problemi di cuore) rammentava oltre alla incredibile velocità di analisi del vincitore, la signorilità di Smyslov contrapposta alla villania di Korčnoj nei confronti dei giocatori di 2°livello.
13 novembre 2018 - 22:51
Naturalmente Ivanchuk si guarda bene dal dare continuità ai propri risultati: nel primo turno vince in maniera brillante col Nero contro Jovanovic, nel secondo perde col Bianco contro Amin Bassem. Dopo due turni nessuno a punteggio pieno.
18 novembre 2018 - 22:48
Grazie a due vittorie consecutive Ivanchuk si riporta nel gruppo di testa, assieme a Ivan Saric, Cheparinov e Adhiban, tutti a 4 su 6. Entrambe piacevoli da guardare le vittorie di Vassily: contro Kozul vince elegantemente in finale, contro Palac costringe all’abbandono dopo una ventina di mosse.
19 novembre 2018 - 00:37
Il vecchio Chuky non tramonta!
20 novembre 2018 - 21:39
Dopo la vittoria su Cheparinov, Ivan Saric torna nel Club degli Over2700. Saric tiene alta la bandiera della Croazia, in un torneo in cui gli altri suoi conterranei sono ridotti al ruolo di sparring-partner.
Dopo otto degli undici turni di gioco in programma, in testa Saric e Ivanchuk con 5 punti e mezzo; seguono Adhiban, Cheparinov e Bacrot con 5 punti.
20 novembre 2018 - 22:26
Più che tornarci ci entra (guardando lo storico sul suo profilo FIDE non ha mai raggiunto 2700), o intendevi nel live rating?
20 novembre 2018 - 23:31
Credo che tu abbia ragione, ricordavo male io
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Clutch Chess: Champions Showdown
Giornata da dimenticare per...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Va formandosi il gruppettino di...
Clutch Chess: Champions Showdown
Sul livello nulla da dire, sul...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...