World Cup 2021
Diverse le novità che caratterizzano questa nona edizione della FIDE World Cup. Innanzitutto è stato ampliato il lotto dei partecipanti: dai 128 “canonici” si è passati a 206 (per dare un maggior ruolo alle Federazioni nazionali, 91 di esse hanno potuto esprimere un loro rappresentante, tra di esse l’Italia) obbligando ad inserire un “primo turno” di qualificazione ai veri e propri 64esimi di Finale, qualificazione dalla quale sono esonerati i 50 giocatori con rating più elevato. Di notevole importanza anche la prima edizione della World Cup Femminile (un format simile già esisteva per le giocatrici, ma aveva addirittura il compito di stabilire la Campionessa del Mondo, ad annate alterne rispetto alla procedura classica del Match Mondiale). Si gioca dal 12 luglio al 6 agosto in Krasnaya Polyana, vicino a Soci, in Crimea.
Saranno dunque presenti i primi due del Ranking Mondiale, il Campione del Mondo Magnus Carlsen e Fabiano Caruana, mentre della Top-10 hanno rinunciato Ding Liren, Wesley So, Nepomniachtchi (quest’ultimo parteciperà comunque ai Candidati se sconfitto nel Mondiale con Carlsen) e Radjabov (già invitato ai Candidati come “wild card”). Tra i Top-20 hanno declinato l’invito anche Rapport, Anand (ha preferito partecipare al Dortmund Sparkassen), Topalov e Wang Hao (che ha annunciato l’intenzione di ritirarsi dagli scacchi agonistici), mentre Nakamura non era tra i qualificati iniziali. Date le rinunce a raffica (la Campionessa del Mondo Ju Wenjun, Lu Shanglei, Huang Renjie e Bai Jinshi), solo Yu Yangyi rappresenterà la Cina. L’Italia ha scelto il GM Daniele Vocaturo.
Daniele Vocaturo reduce dall’ottima prestazione nella Top-12 francese
(foto John Saunders)
Regolamento
La World Cup si disputa con la formula KO e qualifica i primi due classificati al Torneo dei Candidati 2022 (i quattro semifinalisti saranno comunque ammessi al Grand Prix 2022, ulteriore occasione per qualificarsi ai Candidati).
Questi i criteri di ammissione alla World Cup 2021:
– il Campione del Mondo in carica
– i 4 semifinalisti della Coppa del Mondo 2019
– la Campionessa del Mondo in carica
– il Campione del Mondo U20 del 2019
– qualificati da eventi continentali (campionati o zonali) – 80 giocatori distribuiti nel modo seguente:
Europa: 47 giocatori.
Asia: 18.
Americhe: 11 + 9 (l’organizzazione continentale americana ha chiesto ed ottenuto di spostare 9 qualificati delle federazioni agli zonali o ai tornei di qualificazione continentali).
Africa: 4.
– i migliori classificati nella classifica della media Elo nei 12 mesi del periodo luglio 2020-giugno 2021 che non sono già qualificati con gli altri criteri – 13 giocatori.
– un giocatore per ciascuna delle migliori 91 federazioni della classifica mondiale FIDE di dicembre 2020 – 91 giocatori.
– wild card del Presidente della FIDE – 4 giocatori.
– wild card dagli organizzatori – 2 giocatori.
(In realtà le nomine della FIDE sono state più numerose, considerato che alcune Federazioni hanno declinato l’invito a far partecipare i loro rappresentanti).
La composizione del tabellone avviene tramite l’Elo, il primo turno coinvolgerà 156 giocatori (esclusi i Top 50 per rating). I mini matches si disputano sulla lunghezza di due partite a cadenza classica (90′ per 40 mosse più 30′ per terminare, sempre con 30″ di incremento per mossa) seguite, in caso di parità, da due partite rapid 25’+10″. In caso di ulteriore parità sono previste altre due rapid 10’+10″, seguite, se l’equilibrio non si dovesse ancora spezzare, da due blitz 5’+3″. L’ultima risorsa per stabilire il vincitore del mini-match è l’Armageddon: 5′ al bianco, 4′ al nero, 2″ di incremento dalla mossa 61, in caso di patta passa il turno il nero. Non è possibile la patta d’accordo prima della 30esima mossa.
Montepremi, tenendo conto che il 20% è trattenuto dalla FIDE
Calendario
Preliminari, 64esimi e 32esimi si giocano dal 12 al 20 luglio; il 21 luglio giorno di riposo; 16esimi, Ottavi e Quarti si giocano dal 22 al 30 luglio; il 31 luglio giorno di riposo; Semifinali e Finali (1-2 e 3-4 posto) dal 1 al 6 agosto.
And the Winner is…
Jan-Krzysztof Duda, Polonia!
La Storia della World Cup
Un articolo dedicato era già apparso su Scacchierando come introduzione alla World Cup 2017.
Aggiorniamo con le ultime due edizioni.
Nel 2017 si gioca a Tbilisi in Georgia, e Levon Aronian bissò il successo del 2005, battendo Ding Liren in Finale; partecipava anche Magnus Carlsen il quale venne fermato da Bu Xiangzhi nei 16esimi di finale.
Nel 2019, nella sede “classica” di Khanty-Mansiysk, in Russia, è Teimour Radjabov ad imporsi, ancora una volta su Ding Liren!
La World Cup Femminile
La Campionessa del Mondo in carica Ju Wenjun non partecipa e nella competizione Femminile viene rimpiazzata dalla cazaca Zhansaya Abdumalik. Prevedibile anche il forfait di Hou Yifan, manca pure Koneru Humpy. Anche qui diverse giocatrici cinesi boicottano la manifestazione.
All’incirca dimezzato il montepremi della WCC Femminile, rispetto a quella Assoluta. L’Italia è rappresentata da Marina Brunello che si è classificata grazie al risultato colto nell’Europeo 2019.
Marina Brunello











5 luglio 2021 - 11:24
L’avversario di Daniele Vocaturo nel primo match sarà Sugar Gan Erdene, 18enne IM mongolo, 2419, che ha già giocato nella World Cup 2019, eliminato al primo turno nientemeno che da Ian Nepomniachtchi.
L’avversaria di Marina Brunello sarà un’altra rappresentante della Mongolia, Turmunkh Munkhzul, classe 2002, WIM con Elo 2278.
9 luglio 2021 - 18:05
Ognuno ha le proprie preferenze.
Io sono particolarmente curioso di seguire i confronti tra Gukesh D. e Pawel Teclaf (arcinoto il giovanissimo talento indiano, ma il 18enne polacco potrebbe essere avversario ostico, nel Campionato Polacco Assoluto 2021, svolto tra l’altro con la formula KO, ha battuto fior di GM); tra Javokhir Sindarov e Andrew Tang (il 16enne uzbeco sembra destinato a un futuro radioso, Campione del suo paese, e non è poca cosa, nel 2021; Andrew uno dei “re” degli scacchi online, seguitissimo in rete); tra Volodar Murzin e Viorel Iordachescu (quasi 15 anni per un russo “del futuro” contro un espertissimo GM moldavo); e per finire naturalmente tra Mishra Abhimanyu e Baadur Jobava (anche se in questo caso il “neo-recordboy” ha di fronte un compito proibitivo)
12 luglio 2021 - 14:24
Oltre alla diretta online sul sito ufficiale, con Nigel Short ed Evgeny Miroshnichenko, in corso anche la diretta su Chess.com o Twitch, attualmente con Hou Yifan e Topalov, conduttore Daniel Naroditsky. Entrambe le dirette sono disponibili anche su YouTube.
12 luglio 2021 - 17:40
Sto seguendo i commenti online di Topalov ed è stato divertente sentire il re del gioco d’attacco definire “impressive” la combinazione di matto di Salinas contro Andersen… se fa impressione a lui, cosa dovremmo dire noi comuni mortali!
12 luglio 2021 - 23:13
Qui per chi vuol vedere questa partita con commento: https://www.youtube.com/watch?v=wbGlequfgqs&ab_channel=PartidasInmortalesdeAjedrez
13 luglio 2021 - 08:48
Una partita che ho trovato interessante nel primo turno è stata quella tra il 21enne IM indiano Ravi Haria e l’esperto russo Vadim Zvjaginsev. Il giovane indiano si è imposto creando un vantaggio quasi dal nulla, dopo aver dato l’impressione, nella prima fase della partita, di mirare alla divisione della posta
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/01-01-Haria_Ravi-Zvjaginsev_Vadim
Impressionante l’avvio degli Indiani, 8,5 su 9!
13 luglio 2021 - 11:26
Ravi Haria è inglese, non indiano. È nato a Elstree, Hertfordshire, e sta giocando nel posto che sarebbe toccato a uno fra Howell, Jones e McShane, se tutti e tre i GM non avessero rifiutato la partecipazione. Che dire, un regalo ben sfruttato!
13 luglio 2021 - 08:56
La prima partita di Mishra Abhimanyu non ha deluso le attese, ha fatto sudare non poco Jobava e soprattutto ha giocato senza timore, cercando anche di impossessarsi dell’iniziativa, fatto non semplice contro Baadur:
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/01-01-Mishra_Abhimanyu-Jobava_Baadur
Qui la sua intervista nel dopo partita:
https://www.youtube.com/watch?v=MhEjt2U6lEs
13 luglio 2021 - 17:23
Daniele Vocaturo patta e passa al turno successivo, se la vedrà con il russo Vladimir Malakhov, 2666.
13 luglio 2021 - 17:24
Mishra Abhimanyu lascia la World Cup dopo la patta nella seconda partita con Jobava. Anche in questa occasione non ha certo demeritato
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/01-02-Jobava_Baadur-Mishra_Abhimanyu
13 luglio 2021 - 17:35
Al cardiopalma il finale tra Zvjaginsev e l’inglese Haria Ravi
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/01-02-Zvjaginsev_Vadim-Haria_Ravi
14 luglio 2021 - 08:05
Bravo Mwali Chitumbo, 2281 dello Zambia, però Martirosyan gli ha fatto un bel regalo
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/01-02-Mwali_Chitumbo-Martirosyan_Haik_M_
14 luglio 2021 - 08:39
Cliente tostissimo per Daniele, Malakhov, un giocatore che in carriera ha superato largamente la soglia dei 2700 e che nelle precedenti edizioni della coppa del mondo e’ sempre riuscito ad arrivare ben lontano. Se Daniele mantiene lo stato di forma recentemente mostrato al campionato a squadre francesce , allora puo’ giocarsela altrimenti e’ proibitiva .
14 luglio 2021 - 09:25
Sindarov si impone su Tang e nel turno prossimo incontrerà Alireza Firouzja: l’esito del match non è affatto scontato.
Oggi alle 14:00 si disputano i tie-breaks. Ricordiamo il regolamento: due partite rapid 25’+10″; in caso di ulteriore parità sono previste altre due rapid 10’+10″, seguite, se l’equilibrio non si dovesse ancora spezzare, da due blitz 5’+3″. L’ultima risorsa per stabilire il vincitore del mini-match è l’Armageddon: 5′ al bianco, 4′ al nero, 2″ di incremento dalla mossa 61, in caso di patta passa il turno il nero.
14 luglio 2021 - 19:33
Haria Ravi conquista un’altra inattesa vittoria nelle rapid e si qualifica! L’altra impresa di preliminari è quella di Hesham, che supera nel derby egiziano il ben più quotato Adly.
Non ce la fa invece Niaz Murshed, classe ’66, che conquista due vittorie contro Delgado Ramirez ma deve attendersi alle blitz.
14 luglio 2021 - 20:26
È stata dura contro Istratescu, ma alla fine anche Volodar Murzin ce la fa! Al prossimo turno però avrà a che fare con Artemiev…
14 luglio 2021 - 21:12
Niente audio, ma non credo sia necessario 😉
15 luglio 2021 - 11:41
Oggi scendono in campo i “pezzi grossi”. Questi gli accoppiamenti degli Over 2700:
GM Martinovic, Sasa 2548 – GM Carlsen, Magnus 2847
GM Caruana, Fabiano 2806 – GM Megaranto, Susanto 2550
GM Cheng, Bobby 2552 – GM Aronian, Levon 2782
GM Giri, Anish 2776 – GM Savchenko, Boris 2553
GM Perez Ponsa, Federico 2554 – GM Grischuk, Alexander 2778
GM Mamedyarov, Shakhriyar 2782 – GM Mekhitarian, Krikor Sevag 2554
GM Moradiabadi, Elshan 2553 – GM Vachier-Lagrave, Maxime 2749
GM Firouzja, Alireza 2759 – GM Sindarov, Javokhir 2558
GM Vakhidov, Jakhongir 2534 – GM Dominguez Perez, Leinier 2758
GM Karjakin, Sergey 2757 – GM Vokhidov, Shamsiddin 2530
GM Quesada Perez, Yasser 2565 – GM Harikrishna, Pentala 2730
GM Duda, Jan-Krzysztof 2738 – IM Vazquez, Guillermo 2527
GM Fier, Alexandr 2569 – GM Vidit, Santosh Gujrathi 2726
GM Andreikin, Dmitry 2724 – GM Can, Emre 2569
GM Plat, Vojtech 2525 – GM Vitiugov, Nikita 2724
GM Esipenko, Andrey 2716 – GM Nguyen, Thai Dai Van 2588
GM Gukesh, D 2578 – GM Dubov, Daniil 2714
GM Svidler, Peter 2714 – GM Salinas Herrera, Pablo 2514
GM Ivic, Velimir 2582 – GM Vallejo Pons, Francisco 2710
GM Xiong, Jeffery 2709 – GM Mikhalevski, Victor 2579
GM Iniyan, P 2506 – GM Tomashevsky, Evgeny 2706
GM Yu, Yangyi 2705 – GM Kadric, Denis 2564
IM Murzin, Volodar 2502 – GM Artemiev, Vladislav 2704
GM Amin, Bassem 2703 – GM Gabuzyan, Hovhannes 2587
15 luglio 2021 - 11:54
L’avversario di Carlsen è Sasa Martinovic, forte GM croato trentenne che in carriera ha superato anche i 2600; nel primo turno ha battuto l’eroe dell’Aeroflot 2019, Kaido Kulaots.
Ricordiamo ovviamente cosa attende all’unico rappresentante dei colori azzurri rimasto:
GM Malakhov, Vladimir 2666 – GM Vocaturo, Daniele 2617
Vladimir Malakhov (foto) non ha certo bisogno di presentazioni: 40enne GM russo che si distinse fin da subito, infatti nel 1992 divenne Campione Russo U12 e nel 1993 Campione del Mondo U14; nel 2009 riuscì a raggiungere le Semifinali della World Cup, eliminato da Ponomariov, il suo migliore risultato finora in questa competizione.
15 luglio 2021 - 13:57
Aronian ” will forfeit” la prima partita: febbre per lui ad inizio settimana e le circostanze sono quelle che sono: si sottoporrà a test per poter decidere possa giocare la seconda. Si nota come al momento stia bene.
In note più leggere: a Carlsen verrà oggi assegnato lo Svetozar Gligoric Trophy 2020 per la sportività, in riferimento alla partita persa apposta contro Liren dopo averne vinta una per problemi di connessione del giocatore cinese.
https://fide.com/news/1209
15 luglio 2021 - 14:00
chess24 toglie subito il dubbio che mi era rimasto dal tweet FIDE: oggi partita vinta per il suo avversario, il GM Bobby Cheng
15 luglio 2021 - 15:33
Non toglie invece (ancora) il dubbio per quanto riguarda la Caruana – Megaranto. Speriamo non vi siano problemi di salute, tutto il resto si aggiusta…
15 luglio 2021 - 15:33
“Pioveva” anche nella stanza di Megaranto?
15 luglio 2021 - 15:48
Megaranto positivo a un test COVID, twitta ora Maria Emelianova! Caruana dovrà ora sottoporsi anche lui a un controllo.
15 luglio 2021 - 15:53
Il tweet suddetto:
15 luglio 2021 - 21:37
Tra le partite rilevanti di questa giornata la vittoria di Praggnanandhaa contro un avversario ostico come l’armeno Sargissian:
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/02-01-Praggnanandhaa_R-Sargissian_Gabriel
15 luglio 2021 - 21:40
Invece questa è la svista più colossale della giornata, veramente incredibile:
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/02-01-Shirov_Alexei-Zherebukh_Yaroslav
16 luglio 2021 - 00:42
Il tweet di Caruana, che spera che Megaranto si senta bene (durante la partita stava benissimo) e di poter continuare a giocare dopo il test a cui si sottoporrà domani.
16 luglio 2021 - 00:45
La FIDE risponde a una domanda di Giri che un po’ tutti si erano posti, “Chi programma i test in modo che i risultati arrivino durante la partita?”
L’agenzia sanitaria che esegue i test per l’evento avrebbe dovuto avvisare la FIDE di qualsiasi positivo prima delle 13:00 ora locale. Tuttavia, per motivi che stiamo indagando ora, la FIDE non è stata informata del risultato di questo test fino alle 15:21, quando la partita era già iniziata.
16 luglio 2021 - 08:24
Per curiosità andrò a dare un’occhiata al protocollo Anticovid. Credevo che i giocatori fossero in una”bolla” prima dell’inizio del torneo… Anche perché dai video non sembra che ci sia obbligo di mascherina o misure particolari di contenimento…Affidare tutto solo ai tamponi, anche se frequenti, non credo sia sufficiente in una manifestazione che raggruppa giocatori che arrivano da parti del Mondo con realtà pandemiche molto differenti.
16 luglio 2021 - 09:16
I tamponi vanno eseguiti dopo che sono trascorsi minimo 3 giorni, meglio ancora 5 giorni, dopo il contatto. Prima dii allora il virus non può essere rilevato (e nel frattempo il soggetto deve ovviamente restare isolato).
Aspettare tre giorni, però, significherebbe che Caruana non potrebbe giocare il prossimo turno e la sua Wordl Cup si chiuderebbe qui. Aprendo – temo per la FIDE – anche grossi problemi di risarcimento danni:
Non aspettare i tre giorni canonici conviene a Caruana e conviene alla Fide.
La buona notizia è che il tampone a cui Caruana si sottoporrà oggi darà esito negativo (sempre che Caruana non si fosse infettato nei giorni immediatamente precedenti, evento non probabile).
La cattiva notizia è che il tampone a cui Caruana si sottoporrà oggi è completamente inutile.
A scacchi si gioca con la bocca chiusa ed il contatto è stato molto limitato nel tempo, quindi è ampiamente ragionevole sperare che Caruana non si sia infettato.
Ma la certezza la avremo solo tra qualche giorno, non oggi.
16 luglio 2021 - 10:03
Il problema è che una sala chiusa con condizionatore, come quella in cui si sta giocando, è l’ambiente più favorevole per la diffusione del virus. A rischio non è solo la persona di fronte ma tutte quelle che hanno respirato quell’aria. La FIDE si trova in un bel pasticcio, dal punto di vista strettamente medico dovrebbe rinviare tutte le partite per tre giorni in modo da poter testare tutti i partecipanti in maniera credibile, ma ovviamente non succederà. Faranno giocare, assumendosi rischi notevoli.
Alla fine devo dare ragione a Rəcəbov e So, la federazione sta gestendo la pandemia in maniera inadeguata. Un peccato, per molti altri versi questa presidenza sta facendo buone cose.
16 luglio 2021 - 23:01
Già a marzo 2020 articoli di ricercatori cinesi dimostravano ampiamente come la permanenza in ambienti chiusi fosse un fortissimo fattore di rischio. Questo significava e significa che il virus si trasmette anche con le microgocce in sospensione (aerosol), non solo con le goccioline più grandi che ricadono entro 1,5 / 2 metri (quando si parla, se si starnutisce si arriva più lontano). Da noi si diceva un metro (mentre in Germania era 1,5 e in Cina 2 metri. Ci fosse mai stato un giornalista che abbia mai chiesto come fossero possibili queste indicazioni diverse).
Sicuramente in sala ci sarà all’ingresso il disinfettante per le mani… Imbecilli.
La storia di questa pandemia è anche una storia di tremenda ignoranza, di assenza di mentalità scientifica e di incredibile stupidità dei politici di tutti il mondo (non abbiamo l’esclusiva, voti e logiche di potere sono le stesse ovunque).
Lasciamo perdere…
16 luglio 2021 - 13:37
Si ritirano Aronian e il resto della delegazione indonesiana (Aulia e Sukandar).
16 luglio 2021 - 14:13
Caruana al terzo turno “tests permitting”
16 luglio 2021 - 15:14
Contro Sindarov, Firouzja la sta rischiando brutta brutta: se ho capito bene, ha una Donna intrappolata, senza contare lo svantaggio di tempo e il fatto di non avere appello in caso di sconfitta… Ocio.
16 luglio 2021 - 15:43
Come già dimostrato da Kasparov, i giocatori di una certa età non dovrebbero giocare le Siciliane contro i giovani. Quale sia questa età resta da capire…
Non so chi presieda il movimento scacchistico uzbeco, ma certamente merita i complimenti. A quasi vent’anni dall’exploit di Qosimjonov, da Taškent e dintorni sta emergendo una generazione di fenomeni.
16 luglio 2021 - 16:16
Ad ogni modo, per il momento sembra che l’allarme sia rientrato: Sindarov non ha trovato le mosse migliori e ora la posizione è tornata in parità (anche in termini di tempo, con una quarantina di minuti a testa, mentre in precedenza l’uzbeco aveva una mezzora di vantaggio).
Rettifico: ora il neofrancese ex iraniano è di nuovo in posizione inferiore.
Il primo pezzo grosso a passare il turno è MVL, che ha miniaturizzato Moradiabadi in 23 mosse.
16 luglio 2021 - 15:28
Brutta fazenda anche per il beniamino di casa spagnola David Antón, come si può intuire anche dalla moscezza della telecronaca iberica: già battuto ieri, oggi è in posizione orribile e sull’orlo dell’abbandono.
16 luglio 2021 - 21:31
Torna a far parlare di sé Haria Ravi che batte Bacrot con un incisivo finale e lo trascina ai tie-breaks
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/02-02-Bacrot_Etienne-Haria_Ravi
Sargissian forza per recuperare e viene duramente punito da Praggnanandhaa. Zherebukh si fa perdonare dello svarione di ieri, batte Shirov e va ai tie-breaks. Nihal Sarin continua l’ascesa superando anche il quotato Sjugirov.
16 luglio 2021 - 22:59
Le storie da raccontare sono davvero tante, troppe per essere elencate. A quelle citate da Kraus e Blade aggiungerei almeno la sorprendente resistenza dei brasiliani Mekhitarian e Fier contro Mamedyarov e Vidit, e il sacrificio di Torre con cui Krasenkow ha superato Alekseenko.
17 luglio 2021 - 09:27
Da più parti si segnala la Adhiban – Deglado come partita del giorno: https://www.youtube.com/watch?v=xmq56LfLBXc&ab_channel=ScacchiconGabriel
17 luglio 2021 - 18:37
Sindarov, forse il più giovane alla World Cup, elimina Firouzja, a dire il vero senza grossi problemi.
17 luglio 2021 - 20:54
Firou n’ave a manciari pani duru…
17 luglio 2021 - 21:04
Il 3° turno degli ultra-2700:
Carlsen (2847) – Tari (2639)
Dubov (2714) – Malakhov (2666)
Abasov (2665) – Esipenko (2716)
Bacrot (2678) – Amin (2703)
Van Foreest (2701) – Piorun (2608)
Grischuk (2776) – Pichot (2630)
Tomashevky (2706) – Idani (2614)
Sevian (2660) – Duda (2729)
Vidit (2726) – Adhiban (2660)
Grandelius (2670) – Xiong (2709)
Abdusattarov (2634) – Giri (2780)
Sarin (2620) – Andreikin (2724)
Harikrishna (2730) – Lupulescu (2656)
Tabatabaei (2713) – Yu Yangyi (2705)
Martirosyan (2648) – Mamedyarov (2770)
Vachier-Lagrave (2760) – Paravyan (2629)
Artemiev (2704) – Gelfand (2675)
Oparin (2654) – Karjakin (2757)
Vitiugov (2724) – Shirov (2662)
Cheparinov (2667) – Svidler (2714)
Jumabayev (2637) – Caruana (2820)
18 luglio 2021 - 20:03
Ovviamente Tabatabaei 2613, però la tua valutazione ottimistica gli ha portato fortuna! ?
18 luglio 2021 - 20:26
Per Praggnanandhaa ormai non ci sono più aggettivi, nel contempo Nihal Sarin ha dimostrato di non essere imbattibile, qualcuno cominciava a pensare il contrario.
19 luglio 2021 - 17:57
A lungo è sembrato che Praggna fosse sul punto di acquisire il passaggio ai 16esimi,ma la posizione era squilibrata e con un certo veleno. Krasenkov non si è lasciato sfuggire l’occasione. Sarin definitivamente fuori.
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/03-02-Krasenkow_Michal-Praggnanandhaa_R
19 luglio 2021 - 19:07
Catastrofe Caruana e Carlsen (a 4/4) resta l’unico 2800 sulla piazza!
19 luglio 2021 - 19:28
Continua il sogno di Sindarov che elimina anche Jorge Cori.
19 luglio 2021 - 21:18
Tra i giocatori che preferisco, molto bella la chiusura di Jeffery Xiong che gli ha permesso di riequilibrare il match con Grandelius
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/03-02-Xiong_Jeffery-Grandelius_Nils
20 luglio 2021 - 00:20
Xiong e Shankland sono gli unici sopravvissuti della per ora disastrosa spedizione americana. Russia e paesi ex sovietici invece in grande spolvero.
20 luglio 2021 - 16:45
Secco 2 a 0 nelle Rapid a favore di Abdusattorov nel match contro Giri!
20 luglio 2021 - 17:38
Una vera e propria ecatombe di favoriti nei 32esimi: escono Caruana, Giri e Mamedyarov!
Della TOP-10 restano dunque in corsa solo Carlsen, Grischuk e Karjakin mentre Vachier-Lagrave è sul 2-2 con Paravyan dopo le prime due rapid.
Occasione storica dunque per gli under 2750 di qualificarsi ai Candidati.
Nel 2019 si era qualificati per i sedicesimi tutti i primi dieci del Tabellone! Nel 2017 avevano superato i 32esimi in otto.
20 luglio 2021 - 17:58
Secondo voi da cosa dipende? Forse dal fatto che i Top Gm hanno giocato troppo on line ,perdendo forse l’abitudine della lotta nelle partite in presenza?In effetti e’ tutto molto anomalo.
20 luglio 2021 - 18:21
Secondo me i 18 mesi fermi hanno congelato elo “farlocchi”. Diversi over 2750, se tornessero a giocare con continuità, scenderebbero parecchio.
20 luglio 2021 - 19:44
L’unico che sembra non avere problemi di questo tipo e’ Carlsen dall’alto di una classe infinita.
20 luglio 2021 - 20:32
Nei sedicesimi da seguire soprattutto Praggnanandhaa – MVL (il ragazzino picchia deciso!) e i tre derby russi (Dubov – Esipenko, Artemiev – Karjakin, Vitiugov – Svidler), oltre, naturalmente, ai vari giovani rampanti che hanno finora fatto faville, Sindarov, Abdusattorov, Martirosyan, Tabatabaei…
20 luglio 2021 - 21:18
Ma le finali sono sulle 2 o 4 partite? Perché a vedere il calendario sembrano sulle 2, non sulle 4 come scritto nell’articolo.
20 luglio 2021 - 21:38
Daniele hai ragione, la regola della Finale sulle quattro partite era valida fino alla WCC 2019. Correggo.
21 luglio 2021 - 11:59
Ben 16 le “sorprese” (giocatori dal N°33 di partenza in giù) arrivate ai sedicesimi. Nel 2019 furono solo sei, nel 2017 nove.
In particolare sorprende il numero di under 2650 ancora in corsa, ben 13! (3 nel 2017 e nel 2019), dato solo in parte giustificato dal fatto che in questo anno e mezzo di pandemia i giovanissimi non hanno potuto giocare e scavalcare questa quota, visto che in 7 hanno tra i 25 e i 33 anni.
Età degli under 2650 ancora nella World CUP:
15-18 anni 4 giocatori
19-24 anni 2 giocatori
25-30 anni 4 giocatori
>30 anni 3 giocatori
Media Elo dei 32 ancora in gara: 2679. Nel 2019 la media era nettamente superiore: 2723, ben 44 punti Elo in più! Dato solo in piccola parte giustificato dal fatto che la media dei Top-32 presenti è scesa (da 2740 a 2731, calo a sua volta motivato in parte dalla “deflazione” dell’Elo a cui stiamo assistendo da qualche anno. Media top 100: 2706 luglio 2017, 2701 luglio 2019 e 2695* luglio 2021).
Qualificati per nazione
Russia 10
India e Polonia 3
Francia, Iran, USA e Uzbekistan 2
Armenia, Azerbaijan, Croazia, Kazakistan, Norvegia, Serbia e Ucraina 1
più Kovalev, bielorusso, che gioca con la bandiera FIDE.
* per trovare una media così bassa, la stessa di aprile 2021, si deve tornare al mese di novembre 2010.
22 luglio 2021 - 20:53
Oggi I due giovani Uzbeki sono stati entrambi sconfitti col Bianco, il passaggio del turno è diventato molto problematico.
23 luglio 2021 - 16:38
Praggnanandhaa fuori dalla World Cup, senz’altro una notevole partecipazione, eliminato dal Super GM MVL. Abdusattorov ha ancora chances di portare Durarbayli agli spareggi.
24 luglio 2021 - 16:48
Un under 2700 si qualificherà per le Semifinali, giocandosi quindi seriamente la possibilità di entrare nel torneo dei Candidati.
Nel terzo quarto del tabellone uno tra Fedoseev (2696)-Ivić (2581) Tabatabaei (2613)-Martirosyan (2648) arriverà infatti al penultimo atto della World Cup.
Decisamente di più alto livello l’ultimo quarto, con tre over 2700
Vachier-Lagrave-Karjakin
Svidler-Shankland
Relativamente in discesa sembra invece il percorso di Carlsen che affronterà Esipenko, mentre nei quarti se la dovrebbe poi vedere con il vincente di un altro ottavo tra due sorprese, Bacrot-Piorun.
La parta alta del tabellone e infine completata dalle sfide:
Grischuk-Duda
Vidit-Durarbayli
Qualificati agli ottavi per nazione
Russia 5
Francia e Polonia 2
Armenia, Azerbaijan, India, Iran, Norvegia, Serbia e USA 1
Si sono qualificati solo 8 over 2700, nel 2019 erano 15! (Alekseenko unico under 2700 con 2668)
Media Elo dei 16 ancora in corsa: 2697. Nel 2019 era di 2749. Lo scarto di media Elo (52) tra le due edizioni aumenta dunque rispetto ai sedicesimi (44).
[aggiornato alle 18:15]
24 luglio 2021 - 16:52
Fedoseev però nel live rating è già abbondantemente tornato sopra. Di sicuro un’edizione con comunque molte sorprese.
24 luglio 2021 - 18:24
Carlsen-Esipenko interessante rivincita di Wijk an Zee.
24 luglio 2021 - 22:16
Nel Torneo Femminile invece stiamo assistendo ad un torneo molto “regolare” visto che ai quarti sono arrivate sei delle prime otto del Tabellone! Le uniche a non rispettare i pronostici sono state Mariya Muzychuk e Harika Dronavalli, ma le “sorprese” rispondono al nome di Kosteniuk e Gunina!
Quarti di Finale
Goryachkina-Saduakassova
Lagno-Tan Zhongyi
Kosteniuk-Gunina
Anna Muzychuk-Dzagnidze
25 luglio 2021 - 09:08
Velimir Ivic è il miglior giovane talento serbo, classe 2002, più giovane di qualche mese rispetto ad Esipenko , e quindi più giovane giocatore tra quelli rimasti in gara in questa World Cup. E’ allenato da Ivan Sokolov. Bravissimo Velimir finora, ma Andreikin nell’ultima partita è sembrato irriconoscibile.
25 luglio 2021 - 19:07
Incidentalmente, è anche l’unico under 2600 rimasto sul campo. E oggi non ha avuto gtandi difficoltà a pattare, con il Nero, contro Fedoseev…
25 luglio 2021 - 19:03
L’unica vittoria in questa “andata” degli Ottavi di Finale va a Martirosyan che supera il quasi coetaneo Tabatabaei. L’iraniano concede un pedone per un gioco più armonico dei pezzi, ma Haik trova la manovra per quasi imporre una ripetizione; Amin non accetta e preferisce cambiare le Donne, pur avendo un pedone in meno. La scelta non dà buoni frutti.
26 luglio 2021 - 19:17
Tabatabaei riesce a portare Martirosyan agli spareggi rapidi (dove tutti e due sono molti forti), con un “finalino didattico”
https://www.chessbomb.com/arena/2021-fide-world-cup/05-02-Martirosyan_Haik_M_-Tabatabaei_M_Amin
27 luglio 2021 - 12:51
Estremamente coinvolgenti le espressioni di entrambi i contendenti, nel momento in cui si rendono conto che le sorti della partita si sono ribaltate. La scena parte da qui: https://www.youtube.com/watch?v=t3NmhVRna44&t=14686s
26 luglio 2021 - 22:34
Poiché Goryachkina è già qualificata al Torneo delle Candidate 2022, le tre giocatrici qualificate al torneo dalla World Cup sono tutte le altre che hanno raggiunto le semifinali: Kosteniuk, Tan Zhongyi e la vincitrice degli spareggi di domani tra Anna Muzychuk e Nana Dzagnidze,
27 luglio 2021 - 16:42
Anna Muzychuk è la quarta semifinalista e incontrerà Goryachkina. L’altra semifinale Tan Zhongyi-Kosteniuk