I Protagonisti del Torneo dei Candidati 2018
Si disputa dal 10 al 28 marzo a Berlino il Torneo dei Candidati 2018 che, oltre a distribuire un montepremi di 420.000 euro, stabilirà lo Sfidante di Magnus Carlsen per il Titolo di Campione del Mondo. Gli otto partecipanti sono presentati con una serie di articoli a cui si può accedere cliccando sui nomi dei “Candidati”.
Gli otto Candidati
| P | Nome | NAZ | Elo | Qualificazione |
| 2 | Mamedyarov, Shakhriyar | AZE | 2809 | Mondiale 2016 |
| 3 | Kramnik, Vladimir | RUS | 2800 | Invito |
| 4 | So, Wesley | USA | 2799 | Elo |
| 5 | Aronian, Levon | ARM | 2794 | World CUP |
| 8 | Caruana, Fabiano | USA | 2784 | Elo |
| 11 | Ding, Liren | CHN | 2769 | World CUP |
| 12 | Grischuk, Alexander | RUS | 2767 | GP FIDE |
| 13 | Karjakin, Sergey | RUS | 2763 | GP FIDE |
| Media | 2786 | |||

Statistiche e Quote
Precedenti

i punteggi attesi in base ai precedenti. Grischuk e So hanno giocato una sola partita. Statistiche da chessgames.com
Quote
Levon Aronian è il favorito (a pari merito o in solitario) secondo sei diverse case da gioco, ma si prospetta un torneo molto equilibrato con i soli Grischuk e Ding Liren veri e propri “underdog”.
% di vittoria in base alla media delle quote di sei diverse case da gioco.
Aronian 18,2
Kramnik 15,3
Caruana 14,9
Mamedyarov 14,1
So 12,8
Karjakin 12,2
Grischuk 6,5
Ding Liren 6
Regolamento
Gli otto partecipanti si affrontano dal 10 al 27 marzo nei 14 turni di un girone all’italiana (andata e ritorno). Previsti quattro giorni di riposo il 13-17-21-25 marzo. Gli eventuali spareggi di gioco rapido si disputeranno il 28 marzo. Montepremi complessivo di 420.000 euro, l’ultimo classificato porterà a casa 17.000 euro. Cadenza di gioco 100′ per 40 mosse più 50′ per 20 mosse più 15′ per terminare la partita più 30″ di incremento per mossa dal primo movimento. In caso di arrivo a pari merito in testa sono previsti i seguenti criteri di spareggio:
1. scontri diretti
2. numero di vittorie
3. Sonneborn – Berger
4. Spareggi di gioco rapido




8 febbraio 2018 - 09:36
Non vedo l’ora che inizi. Spero in Aronian. A seguire Grischuk e Caruana. Ne vedremo delle belle,questo è certo
8 febbraio 2018 - 11:31
Che dire? Continuo a sperare che le pessime prestazioni di Fab al Tata siano solo una sperimentazione di impianti, e che si presenti in forma smagliante. Sarei molto contento anche se vincesse Aronian, per il suo stile fantasioso e raffinato, una specie di D’Artagnan della scacchiera. Tra tutti gli altri temo assai il tenace Mamedyarov, e comunque ogni Candidato ha i suoi assi nella manica: ma non mi sembra che nessuno, tranne i tre sopra citati, possa giocarsela ad armi pari contro un Carlsen in forma anche solo accettabile!
Insomma, vinca il migliore? Speremo ghe no… rispondeva il mitico Nereo Rocco!
8 febbraio 2018 - 12:32
anch’io punto su Aronian; un altro in forma mi sembra Mamedyarov, come terzo incomodo Ding Liren
8 febbraio 2018 - 12:58
Se si deve puntare su chi potrebbe forse “impensierire” Carlsen in finale … io penso solo a due nomi : Aronian e Karjakhin. In ogni caso, chiunque sarà l’avversario, vedo Carlsen favorito.
8 febbraio 2018 - 17:23
Escluderei che Karjakin possa avere una minima possibilità contro Carlsen.
Non c’è riuscito due anni fa al top della forma.
Per me Mamedyarov ha trovato un eccellente equilibrio psico fisico e, se lo mantenesse fino all’eventuale match sarebbe sicuramente l’avversario più temibile perché farebbe giocare Carlsen fuori dai ritmi che predilige.
Come secondo metterei Aronian che è in grado di creare posizioni sbilanciate e di gestirle anche contro Carlsen.
8 febbraio 2018 - 18:42
Ora o mai più: LEVON ARONIAN!
9 febbraio 2018 - 10:01
Aronian è il favorito (a pari merito o in solitario) secondo sei diverse case da gioco, ma si prospetta un torneo molto equilibrato con i soli Grischuk e Ding Liren veri e propri “underdog”.
% di vittoria in base alla media delle quote di sei diverse case da gioco.
Aronian 18,2
Kramnik 15,3
Caruana 14,9
Mamedyarov 14,1
So 12,8
Karjakin 12,2
Grischuk 6,5
Ding Liren 6
9 febbraio 2018 - 10:16
I precedenti contro Carlsen degli otto Candidati ordinati in base alla % di punti ottenuti contro il Campione del Mondo. Escludendo Ding Liren (2 partite), il numero di precedenti è per tutti almeno uguale al numero di partite del Match Mondiale (12).
Ding Liren +0 =2 -0 punti: 50%
Kramnik +5 =15 -6 punti: 48,08%
Caruana +5 =17 -9 punti: 43,55%
Aronian +7 =33 -14 punti: 43,52%
Karjakin +2 =29 -7 punti: 43,42%
Grischuk +1 =8 -4 punti: 38,46%
Mamedyarov +1 =8 -5 punti: 35,71%
So +0 =8 -4 punti: 33,33%
precedenti da: http://www.chessgames.com
Questi invece i risultati degli ultimi 12 precedenti. Tutti vedono peggiorare la propria percentuale, ad eccezione di Aronian (e di So che ha giocato proprio 12 partite contro Carlsen).
Aronian +3 =5 -4 punti: 45,83%
Kramnik +1 =8 -3 punti: 41,67%
Caruana +1 =8 -3 punti: 41,67%
Karjakin +1 =8 -3 punti: 41,67%
Grischuk +1 =7 -4 punti: 37,5%
Mamedyarov +1 =6 -5 punti: 33,33%
So +0 =8 -4 punti: 33,33%
ed infine, i precedenti degli ultimi tre anni (dal 2015 a oggi)
Ding Liren +0 =2 -0 punti: 50%
Aronian +3 =5 -4 punti: 45,83%
Karjakin +1 =15 -4 punti: 42,5%
Kramnik +1 =2 -2 punti: 40%
Caruana +1 =9 -4 punti: 39,29%
So +0 =8 -4 punti: 33,33%
Grischuk +1 =0 -2 punti: 33,33%
Mamedyarov +0 =2 -2 punti: 25%
9 febbraio 2018 - 23:10
Analisi dei dati interessante e impeccabile come sempre! Complimenti Mega!
10 febbraio 2018 - 11:15
Pubblicati sul sito della FIDE date e partite di tutti i turni.
http://www.fide.com/component/content/article/1-fide-news/10677-2018-fide-candidates-tournament-pairings.html
10 febbraio 2018 - 11:18
?
10 febbraio 2018 - 12:00
Aronian ha sempre floppato ai candidati, non lo vedo vincitore. Spero in Caruana o Mame che sanno avere uno stile molto tagliente.
10 febbraio 2018 - 12:32
Mi dispiace dirlo ma solo Aronian potrebbe mettere in difficoltà Carlsen in un match lungo.
Caruana e Mamedyarov hanno i numeri per incassare qualche vittoria ma il loro sprint dura troppo poco. Ding Liren è tutto da scoprire mentre gli altri ormai hanno paura del norvegese.
10 febbraio 2018 - 12:38
Mamedyarov pare cambiato e aver trovato una buona stabilità, potrebbe essere solo un momento oppure un’acquisizione definitiva, credo che questo ciclo mondiale potrà dire una parola significativa.
Caruana… Boh… Non pare in forma, o meglio, pare che se forzato a sbilanciare tenda a perdersi troppo spesso… Vedremo nel TdC se era una fase di aggiustamento o un limite reale.
10 febbraio 2018 - 23:16
ding liren è un fenomeno..spero in lui
11 febbraio 2018 - 13:30
Ci sono tre soli fenomeni viventi, negli scacchi.
Hanno il cognome che inizia per K.
TUTTO IL RESTO E’ FUFFA.
Carlsen sta mantenendo il titolo così a lungo per mancanza di un vero alter ego.
Non credo in questo nuovo mamedyarov, mai creduto davvero in caruana, e nemmeno in so.
Gli altri non li prendo nemmeno in considerazione, a cominciare da karjakin.
L’unico vero giocatore in grado di sbaragliare carlsen, sul piano del gioco, è l’ultimo dei K, e forse a questa età nemmeno più lui.
Carlsen può dormire tranquillo, che manterrà il titolo di sicuro.
12 febbraio 2018 - 12:33
il terzo K, chiunque sia, non è nei candidati
11 febbraio 2018 - 15:16
secondo me si dimentica che stiamo parlando di scacchi agonistici, non di studistica o problemistica.
negli scacchi agonistici il genio è colui che certo ha del talento immane ma anche che possiede un’immane capacità di non perdere, forma psicofisica, capacità di porre problemi tali agli avversari da farli spesso capitolare.
che per esempio kramnik sia più geniale di carlsen conta poco, in sé, e comunque è tutto da vedere.
ricordo un’intervista in cui mi sembra proprio kramnik definì carlsen “una versione migliorata di karpov”. diciamo che mi fido 😉
11 febbraio 2018 - 20:01
Carlsen con Karpov nella stessa frase mi suona come una piccola bestemmia…
E poi vladimiro è sempre stato uno che ha speso lodi sperticate per tutti i suoi avversari, specie quelli di alto livello; bisogna vedere quanto lo pensi davvero…
Ad ogni modo mi piacerebbe veder vincere grischuk il torneo dei candidati, se non altro perché alessandrino è un giocatore molto piacevole e originale, fantasioso e anche abbastanza aggressivo.
Carlsen oltretutto lo soffre abbastanza, gli altri andrebbero a prendere mazzate, ne sono certissimo, a parte K che probabilmente a cadenza classica potrebbe anche pareggiare, per poi cedere agli spareggi rapid (poi mi spiegheranno perché un mondiale a cadenza classica debba essere deciso rapid… o perfino blitz…).
12 febbraio 2018 - 08:18
ding liren anche se non è un karpov è un fenomeno lo stesso
http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1891363
orco te non la giocavi una partita cosi
12 febbraio 2018 - 23:08
E invece forse sì:
[Event “Blitz: 60+0, COLLECCHIO”]
[Date “2006.02.10”]
[Round “2”]
[White “IO”]
[Black “Cottarelli”]
[Result “1-0”]
[BlackElo “1997”]
[ECO “C22”]
[WhiteElo “1485”]
[TimeControl “300”]
[Termination “normal”]
[PlyCount “75”]
[WhiteType “human”]
[BlackType “human”]
1. e4 e5 2. d4 exd4 3. Qxd4 Nc6 4. Qe3 Nf6 5. Nc3 Bb4 6. Bd2 O-O 7. O-O-O
Re8 8. Qg3 d6 9. f3 Ne5 10. Nh3 Be6 11. Nf4 Bd7 12. Nd3 a5 13. Nxe5 Rxe5
14. Bd3 Qe7 15. Rde1 Re8 16. h4 Nh5 17. Qf2 Bc5 18. Be3 Bxe3+ 19. Qxe3 Ng3
20. Rhg1 Qxh4 21. Ne2 Nxe2+ 22. Rxe2 Qe7 23. g4 a4 24. g5 a3 25. b3 b5 26.
f4 Re6 27. f5 Re5 28. f6 Qd8 29. Rh2 d5 30. Rgh1 Bf5 31. Rxh7 Bxh7 32. Qh3
gxf6 33. Qxh7+ Kf8 34. Qh8+ Ke7 35. Qxf6+ Kd7 36. Bxb5+ Kc8 37. Qa6+ Kb8
38. Bc6 1-0
Che tu ci creda o no, 31Txh7 è stata preparata e calcolata fino alla fine…
Non sarà bella come quella di ding, ma non è malvagia, direi…
Ne posso postare altre, anche se credo non interessi a molti….
12 febbraio 2018 - 15:01
La storia è impietosa, perchè si basa sui fatti e non sulle opinioni.
Per tagliare la testa al toro, basta ammettere che i cosiddetti geni negli scacchi sono stati molto più numerosi dei campioni del mondo, semplicemente perchè per essere definito genio basta vincere alcune partite, mentre per diventare CdM devi vincere proprio quelle contro quel particolare avversario che la storia ti ha messo di fronte.
Equivale a dire che il campione del mondo può facilmente essere un fuoriclasse, mentre pochi fuoriclasse diventano anche campioni del mondo.
12 febbraio 2018 - 17:02
Qualche volta è anche la Storia a mettere i bastoni tra le ruote al genio. Un nome su tutti: Akiba Rubinstein.
12 febbraio 2018 - 21:51
Altri nomi: Schlechter (avrebbe vinto la sfida con Lasker se non gli fosse stato imposto di Dover vincere con due punti di scarto su dieci partite!), Keres e Korchnoi. Si accettano altri candidati!
12 febbraio 2018 - 23:10
BRONSTEIN, forse il più grande di tutti.
12 febbraio 2018 - 23:29
A mio avviso si deve valutare un Campione del mondo sulla base anche dei risultati che ottiene negli anni in cui detiene il titolo: Fischer, Kasparov, Karpov e Carlsen, nei tempi moderni hanno dimostrato senza dubbio che erano i più forti. Altri un po’ meno, anche perché il Titolo tra gli anni ottanta e i novanta ha avuto vicissitudini che ne hanno ridotto il valore.
Prima di loro… Beh Botvinnik, Alekhine, Capablanca e Lasker direi. Ovvio che anche Tal, Petrosjan, Spasskij, Anand, Topalov, Kramnik ecc… Sono stati dei grandissimi campioni… Però…
13 febbraio 2018 - 08:17
Che risultati ha ottenuto Fischer da Campione del Mondo?
17 febbraio 2018 - 13:17
sicuramente il titolo di campione del mondo è fondamentale ma personalmente trovo più rilevante la lista elo: quanto un campione è rimasto in vetta? il discorso è sempre agonistico, la costanza è una delle doti fondamentali. per quanto mi riguarda considero kasparov quasi più un genio dell’agonismo che del gioco in sé, così come carlsen e naturalmente anche karpov.
il “caso” fischer effettivamente è a parte, forse l’unica eccezione al mio discorso, almeno per quanto riguarda l’epoca a noi più vicina.
fischer fu un’anomalia che colse di sorpresa la vecchia generazione in qualche modo impreparata ai cambiamenti e alla svolta professionalizzante impressa con un balzo – diciamo così – evolutivo dall’americano. la mia opinione è che però lui stesso si stupì dei propri leggendari risultati e ci rimase sotto. non era preparato ad essere sconfitto da karpov e rientrare nella “normalità”, cosa che sarebbe potuta benissimo succedere. e poi voleva i soldi, più soldi. forse voleva più soldi per perdere che per vincere, per quello alzò la posta allo sfinimento prima del match con karpov, forse.
17 febbraio 2018 - 18:29
beh, due considerazioni le faccio pure io.
la prima riguarda le possibilità di Caruana in un ipotetico scontro con Carlsen per il titolo.
a detta tua, Mario, sulla distanza Fabiano avrebbe il fiato corto.
io non ne sarei così sicuro.
Parliamo di campioni di un certo livello, che possono essere astrattamente stupefacenti l’uno in danno dell’altro, e senza preavviso.
Del resto, non so come la vedi tu, ma dal punto di vista teorico-scientifico io vedrei un tantino sopra il Caruana.
Certo, poi dall’altra parte ci sono un carattere ed una personalità superiori, nonché un istinto animale di quello che alla prima incertezza t’azzanna alla gola.
Ma potrebbe anche accadere, in quell’ipotetico confronto, che a non vincere nemmeno una partita possa essere Carlsen.
Seconda considerazione: a parte le tre K, che a quanto pare non hanno nulla a che vedere con i suprematisti americani (mi pare piuttosto l’era delle 2 C), beh dare della “fuffa” a Caruana è qualcosa che mi ha fatto venire la tachicardia per due giorni (ho preferito smaltire, prima di scrivere 🙂 ).
Orco, ti/vi farei notare che questo ragazzo è lo stesso personaggio che nell’ottobre 2014 ha raggiunto il terzo più alto rating di sempre (2851,3!); è appena il caso di rimarcarti che nel corso dello stesso anno toccavano il loro massimo storico sia Carlsen (aprile, 2889) che Aronian (febbraio, 2835,5).
Vista poi l’età del personaggio (25 anni), non possiamo neppure dire che questi poco più di tre anni trascorsi rappresentino un’era geologica, ne convieni?
Allora, se si sbilancia e slancia un Sandinista, non è accaduto nulla.
Ma se incominci a spararle pure tu… stiamo a posto.
18 febbraio 2018 - 20:17
Confermo, rispetto a karpov, kasparov e kramnik, questi qui, sono fuffa, carlsen compreso: io la penso così, ma non voglio convincere nessuno.
18 febbraio 2018 - 23:04
Caruana non sarà un Karpov, ma quasi.
E’ questione di tempo.
Paragonarlo a un Kasparov, per me, sarebbe offensivo, per Caruana.
Kramnik le busca e volentieri.
Su Carlsen, concedo tutto.
Non m’ha mai appassionato.
ma, vedi, l’ho rivalutato, dopo aver capito che è un borderline.
lui c’è e non c’è, ama e non ama, e sostanzialmente è un asociale.
insomma, perfetto, se non fosse che… poteva permettersi anche di più con il mondo, ma è troppo bimbo.
18 febbraio 2018 - 23:08
… ed ha un padre pericoloso.
18 febbraio 2018 - 23:33
preciso alcune parole (prima che mi vendano a tranci sul mercato del pesce).
dire “Caruana non vale Kasparov, Karpov o Kramink” è come dire Caruana non è Picasso, Van Gogh o Warhol.
Scusa, per me vale un Van Gogh, e se vale un Van Gogh, accostarlo anche un Picasso, è offensivo.
Quanto a Warhol, è un minore.
ecco, credo che uno, due, capiranno.
tre va’…
19 febbraio 2018 - 11:23
Forza Kram!
19 febbraio 2018 - 11:32
Se ci limitiamo al torneo dei candidati, penso che tutti gli otto candidati abbiano la possibilità di vincerlo, dipenderà molto dallo stato di forma.
Ma se invece guardiamo a chi potrebbe eventualmente battere Carsen in un macth di 12 partite più eventuali spareggi, a mio avviso solo Aronian e Caruana hanno qualche chance.
19 febbraio 2018 - 13:26
Bra’.
Riguardo alle chances, molte di più di qualcuna, secondo me.
27 febbraio 2018 - 18:18
All’amministrazione: il sito ufficiale, cliccando sul link che si trova a fine post, risulta irraggiungibile
28 febbraio 2018 - 23:23
qui non lo so .. ma con Carlsen vedo solo Kramnik (x solidità) e Caruana (per potenzialità) .. gli altri non hanno chance, incluso Aronian che potrà vincerne una con il vikingo (gli altri neanche una) ma su 12 non c’è match
28 febbraio 2018 - 23:47
Bah, diciamo tranquillamente che contro Carlsen non ce la possono fare, sulla lunghezza di 12 partite, nemmeno Kramnik e Caruana. L’uno è troppo vecchio e malazzato, l’altro è poco costante e troppo fragile psicologicamente.
1 marzo 2018 - 11:47
Ma se ce ne sono 2 soono loro. La vedo cosi
2 marzo 2018 - 23:18
tutti i candidati sono fortissimi, geniali, in un modo o nell’altro. non è che stiano lì per caso.
tutti possono essere superiori a carlsen in qualche fase della partita.
ma finora carlsen si è dimostrato il più in forma, ed è questo il motivo principale per cui probabilmente vincerà ancora. sinceramente avrei preferito una rivincita con karjakin perché il russo alla fine ha “costretto” il detentore agli spareggi rapid, che già in sé rappresenta una piccola vittoria.
detto ciò, quando kasparov perse nel 2000 contro kramnik non lo considerai certo spodestato, infatti in un modo o nell’altro rimase numero uno altri 5 anni.
anche il match di campionato del mondo, per quanto importantissimo, rimane solo un match. il campione si vede sempre sulla lunga distanza.
7 marzo 2018 - 17:39
Qualcuno sa dirmi se la diretta video, anche questa volta, sarà solo a pagamento?
7 marzo 2018 - 17:50
La AGON ha graziosamente concesso la trasmissione delle mosse con 5 minuti di delay, posto che ci sia link a sito ufficiale, nota che spieghi i vantaggi della registrazione da loro e nota che spieghi che gli incassi finiranno nel montepremi (il 10%, curiosamente questo non pare esigano sia fatto notare)
Chess24, dopo una ragguardevole quantità di cause vinte, ha già fatto sapere, riassumendo, “LOL”.
Chess.com sembra orientato verso la stessa soluzione.
Seirawan-Hansen è una bella coppia, ma sarà dura togliermi dal pubblico della Gustafsson-Svidler.
(l’unica bella cosa, almeno per me, di non avere Svidler tra i Candidati)
7 marzo 2018 - 17:52
(prima ho scritto il papello e poi letto meglio la tua domanda, errore da dilettante. Cambio risposta: diretta video gratis? Non ne ho idea 😀 )
7 marzo 2018 - 17:57
grazie.
7 marzo 2018 - 18:14
comunque, da quello che ho capito, mi pare che la copertura video commentata, su chess24, ci sarà ma non sai se sarà riservata agli abbonati premium. è così?
7 marzo 2018 - 18:36
Credo su chess24 stiano ancora decidendo, in generale, come gestire la cosa. Hanno fatto sinora qualche esperimento.
Nel particolare, il fatto che non abbiano scritto esplicitamente “for premium only” mi fa ben sperare.
Ma non devo certo ricordarti cosa succede a chi vive sperando 😀
7 marzo 2018 - 18:46
allora aspettiamo fino all’ultimo prima di comprare su Agon.
anche se, devo dirlo, su Agon finora le riprese sono state di altissima qualità.
se le mandi su un Tv HD bell’e grande, è una goduria.
7 marzo 2018 - 18:53
Ricordo che ne avevamo discusso 🙂
Se rientra nelle tue esigenze fai ovviamente benissimo a godertela.
Io al limite mi rimetterò in cerca di siti pirata* con pop-up di donnine nude.
(l’ultima volta il commento con il link a suddetti siti pirata mi era stato accettato, pregasi in Redazione considerare questo come un preavviso 😀 )
*anche solo per la surrealità di farlo di fronte ad un evento che avrà sullo sfondo il logo di una delle maggiori compagnie di sicurezza informatica del pianeta 😀
8 marzo 2018 - 03:24
Anish Giri sarà il secondo di Kramnik nel Torneo dei Candidati. La notizia in russo su chess-news.ru
La reazione su twitter di Carlsen. Prima del Tata* (7 vittorie e poche patte a favore di Kramnik nei precedenti) questo sarebbe stato un chiaro caso di “se non puoi batterli, unisciti a loro”, mentre adesso è piuttosto un “se non puoi pattare con loro, unisciti a loro”
* nel Tata 2018 Giri ha battuto Kramnik per la prima volta in carriera.
Magnus Carlsen
Account verificato
@MagnusCarlsen
10 h10 ore fa
So supposedly @anishgiri will be seconding Kramnik during the candidates. Before Tata (an unbeaten +7 with just a few draws for Vlad) this would have been a clear cut case of “if you can’t beat em, join em” Now it’s rather “if you can’t draw em, join em”
La risposta di Giri
Anish Giri
Account verificato
@anishgiri
9 h9 ore fa
In risposta a @MagnusCarlsen
I guess this deep joke only makes sense in Norwegian?! ? Or maybe I am just too tired from all the work on the openings. ?
8 marzo 2018 - 10:43
Beh, Giri ha risposto a tono, spinoso il giusto.
Del resto non è chiaro dove volesse andare a parare Magnus, con quella battuta.
Non si comprende in particolare se fosse più acida nei confronti di Kramnik o di Giri… in ogni caso inopportuna.
Poi “in cauda venenum”: “… O forse sono solo troppo stanco per tutto il lavoro sulle aperture. ?”.
Come dire: faresti bene a ripassarti qualcosina, piuttosto che occuparti di guardare in casa altrui, ché fra non molto toccherà a te giocare…
10 marzo 2018 - 12:39
.. e ‘pecunia non olet’ no?
8 marzo 2018 - 10:14
“I favoriti sono Kramnik, Karjakin, Ding Liren, Aronian, Mamedyarov, Caruana e So” è la previsione di Grischuk intervistato da RIA Novosti il 6 marzo. In pratica Grischuk esclude solo se stesso dal lotto dei favoriti.
Dello stesso avvisto è Kramnik che interpellato da Izvestija , ha dichiarato che “non ci sono outsiders nel torneo. Per la prima volta nella storia è impossibile prevedere i giocatori che certamente non vinceranno il torneo. Di solito ci sono sempre uno o due giocatori che potrebbero comportarsi bene, ma che sicuramente non vinceranno il Torneo dei Candidati. Questa volta la situazione è completamente diversa e ognuno ha una probabilità di successo approssimativamente uguale”.
PS da una domanda dell’intervistatore, si può desumere che sia Ilyumzhinov che Karpov correranno per la presidenza della FIDE.
8 marzo 2018 - 10:57
Prova a fare il punto dei possibili secondi nel torneo chess24.com.
Giri sarebbe sorpreso se Vachier-Lagrave o Nakamura non facessero parte di qualche team.
Secondo chess24.com sembra che Wei Yi stia aiutando Ding Liren nel torneo, anche se si può immaginare che saranno coinvolti più giocatori cinesi, così come Aronian e Mamedyarov probabilmente avranno tutta la comunità scacchistica armena e azera dietro di loro.
L’articolo si chiede infine se Garry Kasparov sarà coinvolto nella preparazione di Fabiano Caruana o Wesley So e ritiene probabile che Svidler possa aiutare il suo amico Grischuk.
8 marzo 2018 - 12:04
Ho dei dubbi su un ipotetico legame professionale tra Kasparov e Caruana.
Mai dire mai, però non ricordo parole significative di Garry sul conto di Fabiano.
E poi, capirei se Caruana se ne servisse prima dell’ipotetico match contro Carlsen.
Kasparov conosce bene il norvegese.
8 marzo 2018 - 12:10
Se veramente carlsen ha scritto questo contro giri BEH QUESTA PERSONA MI DISGUSTA ANCORA PIU’ DI PRIMA.
Veramente un atteggiamento insopportabile, una presunzione, un’arroganza, una saccenza che sfiorano l’orticarietà (si può dire orticarietà??? hihihihihihihi).
Ma ognuno avrà il sacrosanto diritto di scegliersi i secondi che vuole, pagandoli peraltro profumatamente O NO??? O DEVE METTERE BOCCA ANCHE LI’???.
E dire che durante il mondiale contro karjakin a un certo punto ho cominciato a tifare per lui (!!!) perché almeno lui stava dimostrando di voler giocare a scacchi QUASI attivamente, a differenza di karjakin.
Me ne pento.
Per il bene degli scacchi spero questo personaggio a fine anno si faccia da parte.. perché francamente non se ne può più: la vedo dura ma pure alekhin lo davano per spacciato contro capablanca e poi…
8 marzo 2018 - 14:21
Perché *nessuno* prima di Carlsen ha *mai* twittato *una* *battuta* su Giri e le patte.
Sapevatelo 😀
8 marzo 2018 - 14:30
hai avuto pure tu la sensazione che Giri fosse risentito dell’uscita?
se sì, perché secondo te, suscettibilità?
8 marzo 2018 - 14:49
Onestamente? No 🙂
Sono secoli che tutti twittano su Giri e le patte, lui è sempre stato allo scherzo. E anche stavolta di questo stiamo parlando: giovani che c*********o (autocensura) su twitter 😀
Qui l’intera “conversazione” https://twitter.com/MagnusCarlsen/status/971422253073207296
Cito due tweet che mi sembrano condivisibili.
Mehdi Mehdikhani
@mmehdikhani70
16 h16 ore fa
In risposta a @anishgiri e @MagnusCarlsen
i guess the point is you have a terrible score against kramnik. you can not draw him so you joined him.
0 risposte 0 Retweet 1 Mi piace
Leah Silk
@LeahSilkDome
19 h19 ore fa
In risposta a @anishgiri e @MagnusCarlsen
I’m not in the habit of spoon-feeding super GM’s but Carlsen is basically telling you to keep up the good work and continue studying your openings for King Vlad, so you’re doing great! Message to Magnus: thanks for accepting my friend request on http://Chess.com #Not #Pff
8 marzo 2018 - 16:47
Il prossimo campione del mondo mi auguro sia uno che, prima ancora che un grande giocatore, sia un grande uomo, che rappresenti i valori che questo gioco vuole inculcare (quasi avesse una personalità sua e fosse un’entità viva ma intangibile… stile Eiwa di avatar):
1)supremazia dell’abilità sul caso
2)coraggio, determinazione, abnegazione
3)rispetto dell’avversario sopra ogni cosa (perché oggi ci vinci, domani magari è lui che ti disintegra…)
4)eleganza e classe
5)volontà d’insegnare agli altri quello che si è imparato, per progredire tutti assieme
Sinceramente pensando a carlsen sono poche le cose di quella lista con cui lo assocerei.
Uno che passa il suo tempo ad offendere i colleghi e fare dichiarazione non raramente farneticanti, sgarbato coi giornalisti che non gli leccano il q-low, uno che non ricordo un video dove si fermi a parlare con spettatori e fans, che passa il tempo tra sfilate di moda ed eventi mondani, che va in giro vestito ricoperto di loghi e firme di sponsors che a momenti dovrà cominciare a tatuarseli sul viso perché negli abiti non c’è più posto, beh uno così francamente a me suscita sensazioni molto negative…
Per contrasto guardarsi i video di aronian dopo la vittoria della coppa del mondo, l’ultima.
Che classe, che stile, che eleganza.
Con kram che ormai è l’ombra sbiadita del giocaore che fù, spero tanto che levon mi faccia un bel regalo di natale.
8 marzo 2018 - 17:02
Sì, ma abbi pazienza.
Premettendo che, quanto a simpatie verso il norvegese , io sono al di sopra di ogni sospetto,
non capisco una cosa.
Ma dove hai visto tu un campione del mondo di scacchi così schematicamente cresciuto?
Stiamo scherzando?
Ma la megalomania e l’arroganza è quello che normalmente si riscontra nei n.1!
Ci mancherebbe!
Gli scacchi sono il gioco della megalomania e del narcisismo!
Se ripercorri la storia all’indietro, tranne qualcuno, chi più chi meno aveva bisogno di cure serie!
Chi giocava con Dio (e vinceva pure), chi vedeva l’uso della parapsicologia, chi non sopportava le telecamere, chi le donne e chi più ne ha più ne metta.
E che ce ne dobbiamo fare di un chierico alla scacchiera?
Vogliamo miti pieni di difetti e, se permetti, pure la libertà di amarli o odiarli.
Sono loro il nostro specchio deformante.
Va benissimo così, per me.
E spero che il prossimo Campione del Mondo sia Caruana.
Ma se c’è qualcosa di simpatico in Carlsen è proprio il modo di sbuffare e rompersi le balle.
Sui colleghi, spesso la fa di fuori.
8 marzo 2018 - 17:56
Mah insomma.
Steinitz era un gentiluomo, un po’ (vado a memoria, libri letti anni fa) Lasker.
Capablanca altro gentiluomo e persona affabile.
Su Alekhin stendo un velo pietoso.
Botvinnik e Euwe altri due gentiluomini.
Smyslov forse il migliore di tutti, uomo di grandissima cultura e raffinatezza.
Petrosian diciamo uno di maniere molto spiccole, ma chi l’ha conosciuto dice che trattavasi di persona dall’animo buono.
Spassky personcina turbolenta, ma in torneo sempre impeccabile.
Fischer, altro su cui stendere un velo pietoso, forse l’unico che batte carlsen in questo campo.
Karpov ennesimo gentiluomo.
Kasparov spocchioso e arrogante oltre ogni misura, ma rispetto a carlsen almeno ha il pregio che lascerà centinaia di partite indimenticabili.
Kramnik tanto immenso quato personcina umile e sempre sul pezzo; mai una dichiarazione fuori posto, ha sempre detto di potersela giocare con tutti ma mai oltre.
Quanto all’ultimo della serie, uno che fa finta di dormire in una partita che può regalargli il titolo mondiale, uno che fa le smorfiette quando l’avversario non vede una combo vincente (Anand sempre lui, ahilui, coinvolto), per me non merita rispetto.
Gli scacchi, prima ancora che la vita, prima o poi gli presenteranno il conto, e sarà molto salato.
8 marzo 2018 - 18:46
Tu hai giusto la scusa di non essere un campione del mondo, perché sennò staresti in cima alla classifica sopra Carlsen, Kasparov e Fischer. Gli amministratori dormono o hanno dimenticato il disclaimer? Lo cito qui come promemoria: “La redazione cancellerà gli interventi contenenti offese e attacchi personali, nonché quelli di chi denigra o fa il tifo contro giocatori, squadre, ecc”. Forse per il “tifo contro” è un po’ eccessivo, ma per le ingiurie e la denigrazione sono d’accordo. Il compìto e civile Orcoisback ha dimenticato solo di aggiungere che vorrebbe uccidere Carlsen e prendere a calci il cadavere. Malgrado questa mancanza, dovuta certamente a una scusabile distrazione, di scherni e ingiurie all’indirizzo di più di un giocatore ve ne sono in numero non trascurabile, comunque sufficiente per provvedere all’eliminazione dei commenti relativi. Davvero un personaggio, questo orco: ci si potrebbe imbastire intorno una commedia.
8 marzo 2018 - 22:49
le idiosincrasie non mi pare siano vietate dal disclaimer.
peraltro, viste le offese ricorrenti alla memoria di Bobby Fischer (chiamato su questo sito idiota, mentecatto, squilibrato, minorato mentale e quant’altro), beh mi pare eccessiva la tua richiesta.
ma poi, sta mania di invocare interventi e censure alla minima puzzetta non la capisco.
perciò, io guarderei più il contenuto.
e su questo, non credo faccia onore ad orco dire che Fischer è un “altro su cui stendere un velo pietoso, forse l’unico che batte carlsen in questo campo”.
no, sono stati molto peggio gli altri, tutti, nessuno escluso.
avrei voluto vedere Orco vivere l’infanzia di Bobby, l’adolescenza, le sue angosce,
per poi vedere come andava a finire… sedia elettrica? lobotomia? o cosa.
sento ancora giudicare Sua Deità sulla base dei suoi sproloqui razziali… ma, fate i fessi?
e che giudizi sono…
van gogh era pazzo, schizofrenico, e quindi?
vi fa schifo?
dispiace vedere l’abiura dei propri padri.
sì, è vero, la redazione ha provato a ricordare che ricorrevano i dieci anni dalla morte.
ma nessuno ha sprecato una parola.
e manca un articolo a lui dedicato in cui fare autoanalisi.
i ragazzini crescono sapendo soltanto che era un mezzo matto, uno stravagante, e godiamo della sua eredità, senza un grazie.
8 marzo 2018 - 23:44
Sono nuovo qui, ho letto il disclaimer e ingenuamente ho creduto che lo si dovesse rispettare. Non è quindi questione di puzzette.
Comunque, tu hai comprensione per il lato umano troppo umano dei grandi, che siano scacchisti o pittori, laddove per Orcoisback l’esempio massimo di Campione del mondo è Il Turco, nella sua asettica e imperturbabile statuarietà. Personalmente preferisco caratteri più baldanzosi, con Kasparov, anche se io sono in realtà tutto il contrario. Carlsen non è quel mostro che dice Orcoisback, è soltanto un ragazzo con un talento impareggiabile per gli scacchi – ma in fondo un ragazzo come tanti, con simpatie e antipatie, gusti e disgusti, piaceri e dispiaceri, emozioni, sentimenti. Può risentirsi contro Ashley, magari in un momento di tensione e stanchezza, ma è capace anche di mandare nel panico l’arbitro che vorrebbe far partire l’orologio mentre Carlsen non vuole avvantaggiarsi su Ivanchuk, mostrandogli il rispetto che merita (Wesley So, invece, non ha seguito il lodevole esempio). Riguardo Magnus e Anish, Orcoisback è sbottato [parte del commento cancellata per violazione del disclaimer]. I due sono amici, si rispettano, e prima, durante e dopo le competizioni parlano e scherzano tra di loro. Sono quasi tutti così, e inoltre non esiste sport o gioco in cui i contendenti, soprattutto ai livelli più alti, non si punzecchino gli uni gli altri. Non credo che a Giri sia scesa la lacrimuccia o salita la bile: si sarà fatto una risata e ha risposto per le rime. Davvero mi è impossibile comprendere il livore che agita Orcoisback. Inoltre, non fa specie anche a te che i più intransigenti nel richiedere buone maniere siano spesso i più lesti a smarrirle?
8 marzo 2018 - 19:09
orco ha capacità di non azzeccarne mai mezza, ma devo dire che almeno per me
“Quanto all’ultimo della serie, uno che fa finta di dormire in una partita che può regalargli il titolo mondiale, uno che fa le smorfiette quando l’avversario non vede una combo vincente (Anand sempre lui, ahilui, coinvolto), per me non merita rispetto.
Gli scacchi, prima ancora che la vita, prima o poi gli presenteranno il conto, e sarà molto salato.”
rientra nelle legittime opinioni.
(Poi, vabbè, non capisco che conto salato gli scacchi potranno mai presentare a uno che ha già vinto tutto, diverse volte, e che, cito, “He’s definitely one of the best chess players in history, and could definitely be among the Top 10. “*, ma questa è un’altra storia)
*Vladimir Kramnik
8 marzo 2018 - 21:21
Forse pecco io di un eccesso di sensibilità, ma se uno mi chiama arrogante, presuntuoso, saccente farneticante e spocchioso su cui stendere un velo pietoso, io mi offendo. Certo, non lo citerò in giudizio, ma non credo che mi piacerebbe consumarci insieme la colazione; e se pure dovesse accadere, stai pur sicuro che come minimo gli metto il sale nel caffè. Ho capito, trattasi di un troll. Ed è per questo che non m’impegno a spiegargli quanto ha torto a dipingere Carlsen in quel modo. Dopotutto, mi hanno sempre mosso a tenerezza questi soldi di cacio che agitano il loro piccolo pugno all’indirizzo di un gigante che li eclissa; mi sorge sempre nell’animo qualcosa di affine a quell’attitudine commossa di un padre che osserva suo figlio giocare fingendo la parte di un supereroe.
8 marzo 2018 - 19:11
(riesco solo ad immaginare intendesse che prima o poi perderà il Titolo: bé, sono sicuro succederà 😀 )
8 marzo 2018 - 19:20
Siccome oggi sembra essere una giornata da twitter, posto questo ivi trovato, convinto sinceramente possa piacere all’orco nazionale:
Carlsen is to Kramnik as an engineer is to a philosopher.
8 marzo 2018 - 20:03
E io ti cito il mio, commentando lo scambio tra Carlsen e Giri.
“Time is a gentleman… Good job Anish ?”
M’hanno messo pure un “mi piace” ?
8 marzo 2018 - 21:41
Trovato.
Effettivamente uno dei più equilibrati dei al momento 99. 🙂
Poi, volendo trollare, dopo aver letto un tuo tweet del 2014 ti potrei chiedere quanto tempo serva al Tempo per mostrarsi galantuomo… 😀
(si scherza come sempre eh!)
8 marzo 2018 - 22:03
il bello è che rimani stupito dall’acredine che dimostrano gli altri, più che gli interessati.
boh.
i più aggressivi mi sembravano i carlseniani.
chissà che tweet era… mi pare che i più squilibrati li ho cancellati ?