World Cup 2025 – turni finali
Secondo articolo alla World Cup 2025, stavolta rivolto alle fasi finali di questa edizione, quindi turni 5-6-7-8 e cioè Ottavi, Quarti, Semifinali e Finale (compresa anche la Finale per il 3-4° posto comunque importante per la qualificazione al Torneo dei Candidati).

Iniziamo con una breve sintesi di quello che è accaduto finora, con particolare riferimento ai “pezzi grossi” che hanno lasciato in anticipo l’evento.
Tralasciando il primo turno che è più che altro consistito in una “scrematura”, e che noi ricordiamo soprattutto per il sicuro successo di Lorenzo Lodici sul giovane azero Read Samadov e per la rapida uscita di scena della detentrice della World Cup femminile Divya Deshmukh, nel secondo turno (cioè nei 64esimi) si sono verificati i primi inattesi risultati. Wesley So lascia la competizione dopo aver abbandonato in posizione che il motore giudica salvabile e che un giocatore di altissimo livello come Wesley avrebbe potuto trovare anche se con poco tempo sull’orologio, complimenti al lituano Titas Stremavičius che ha messo grande pressione sul più quotato avversario; anche Jan Nepomniachtchi è costretto all’abbandono contro il non celeberrimo Diptayan Ghosh, salvo poi il russo lamentarsi delle condizioni di gioco indecenti di Goa (ma è stato smentito da diversi altri giocatori); ma per gli appassionati italiani (e non solo) i 64esimi hanno significato soprattutto la vittoria di Lorenzo Lodici contro Hans Niemann! Lorenzo si è imposto negli spareggi Rapid grazie alla vittoria nella prima partita con i Bianchi, condotta a lungo in vantaggio ma conclusasi al cardiopalma con un finale difficile da giocarsi correttamente con poco tempo sull’orologio ed è Niemann a cedere!

I 32esimi producono ancora sorprese, soprattutto con l’eliminazione di Gukesh che cede al giovane tedesco Frederik Svane; ma oltre al Campione del Mondo altri “mostri sacri” hanno capitolato: Anish Giri contro un altro tedesco, Alexander Donchenko; Nodirbek Abdusattorov contro il messicano José Martínez Alcántara (con un netto 0-2 nella cadenza classica); Shakhriyar Mamedyarov contro lo svedese Nils Grandelius. Ma ancora una volta la nostra attenzione è stata catturata da un’altra impresa di Lorenzo Lodici, stavolta contro Michael Adams: il match si risolve subito durante la cadenza classica, nella seconda partita, con Lorenzo che non cede in posizione difficile ed è Michael a sprecare il vantaggio, guadagnando sì un pezzo ma avendo a che fare con dei pedoni uniti, avanzati, irrefrenabili!

I 16esimi di finale vedono ancora “Jospem” e Donchenko sugli scudi, i primi a qualificarsi già con l’esito delle due partite a cadenza standard, battendo i più quotati Sarana e Bluebaum; ancora ottimo Lorenzo Lodici a tenere il passo di Samuel Sevian, portandolo agli spareggi, due patte nelle Rapid 15’+10″, poi la sconfitta nella prima 10’+10″, comunque tesissima e con vantaggi e svantaggi in vorticosa sequenza; la seconda 10’+10″ dimostra ancora lo stato di forma di Lorenzo, sempre in vantaggio e sempre sicuro: si va alle Blitz! E Lorenzo vince subito la prima 5’+3″! Sevian rimane pericolosissimo, gioca splendidamente la seconda 5’+3″ e si va alle 3’+2″. Si ribalta la situazione, Sevian vince la prima ma Lorenzo non cede, anzi matta e riporta il match in equilibrio: è Armageddon! Pronostico impossibile, dopo dieci partite tra i due in precario equilibrio, Sevian “si aggiudica il Nero” offrendo soli 2′ e 39″ contro i 4′ di Lorenzo che dovrà vincere col Bianco; lo scontro finale vede un Sevian molto sicuro e probabilmente la stanchezza si è fatta sentire in Lorenzo, la partita progressivamente gli scivola di mano e Samue Sevian va agli Ottavi. Grandissimo Lorenzo in ogni caso!

Non riescono a raggiungere gli Ottavi Keymer, Vachier-Lagrave, Rapport, Pragnanandhaa; rimangono i soli Erigaisi e Wei Yi tra i TopTen.
Gli Ottavi di Finale
Frederik Svane – Javokhir Sindarov
Pentala Harikrishna – José Martínez Alcántara
Nodirbek Yakubboev – Gabriel Sargissian
Lê Quang Liêm – Alexander Donchenko
Daniil Dubov – Sam Shankland
Aleksey Grebnev – Andrey Esipenko
Wei Yi – Samuel Sevian
Levon Aronian – Arjun Erigaisi
Qui trovate lo schema degli accoppiamenti
Diretta online: Chess.com – Lichess
World Cup 2025 – turni 1-2-3-4 su Scacchierando
FantaWorldCup 2025 – il concorso FantaScacchi di Scacchierando





13 novembre 2025 - 16:31
Ottavi pieni di “peones” (11 under 2700!) con i nomi di prestigio tra l’altro quasi tutti nello stesso quarto di tabellone. Si è aperta un’autostrada per Candidati Inaspettati alla Abbasov!
13 novembre 2025 - 16:33
Il bello della diretta è che già negli ottavi esce o Erigaisi o Aronian…!
13 novembre 2025 - 16:36
E il vincente nei quarti potrebbe affrontare l’unico altro Top-10 in corsa, Wei Yi (se batte Sevian)
13 novembre 2025 - 17:03
Comunque nella parte alta ci sono nomi di tutto rispetto.Yakubboyev e Harikrishna hanno un Elo intorno ai 2680/90 ,Sindarov e Le Quang superano i 2700 abbondantemente.La sorpresa potrebbe essere semmai Martinez e nella parte bassa Grebnev che pero’ e’ stato campione mondiale Under 18
13 novembre 2025 - 17:31
Certo parliamo di giocatori di tutto rispetto, non definibili peones. Diciamo outsiders.
In ogni caso alla fine, con buone probabilità, avremo il Torneo dei Candidati con la media Elo più bassa da dopo la riunificazione e da quando il formato è l’attuale. Sinora il minimo si è avuto nel 2024 con media Elo 2745.
A occhio, solo la qualificazione di Erigasi può evitare il record negativo, o Wei Yi ma a quel punto non deve arrivare alcun under 2650.
14 novembre 2025 - 08:13
Non ti preoccupare, Mega. Il buon Abasov (che ai suoi tempi ebbe un colpo di c…lasse incredibile), è stato fatto fuori al secondo turno con un netto 0-2 dall’ottimo Esipenko (già 2723).
Il quale, superato in modo glaciale il favoritissimo Keymer, riserverà ma non senza difficoltà la stessa sorte ai colleghi russi (pardon FIDE), perderà la semifinale con Erigaisi (ma, se fosse un altro l’avversario, la vincerà) e comunque conquisterà un posto tra i Candidati, almeno come terzo.
Vista la falcidia di favoriti e adesso il chiaro sbilanciamento di punteggi Elo a favore della seconda metà del tabellone, ritengo che le cause siano rinvenibili nella oggettiva difficoltà della formula (vedi il caso di So, Niemann, Nepo e Aravindh fatti fuori appena messo piede nella competizione) e nell’impossibilità di tener conto, nella formulazione del tabellone iniziale, della – magari inconscia – mancanza di strenua motivazione in coloro i quali erano già qualificati per il Torneo dei Candidati, sicuramente (Giri e Bluebaum, eliminati entrambi da Donchenko!) o quasi (Pragg, fatto fuori da Dubov), e nel Campione del Mondo Gukesh (sconfitto da Frederick Svane).
Comunque i tre che si classificheranno per i Candidati lo faranno con pieno merito, e inoltre – sempre a causa del predetto sbilanciamento (e pure del fatto che gli unici due Top Ten rimasti – più Aronian – si ritrovano nell’ultimo quarto di tabellone) – le “grandi sorprese” a questo punto saranno sicuramente almeno due.
Che Torneo dei Candidati mi aspetto? Il più bello di sempre: con Caruana (e che gli vuoi dire?), Naka (però che vergogna il modo in cui ci arriva, con i “Micki Mouse Tournament”…), Giri (risorto), Bluebaum (qualificazione meritata ma che botta di c…lasse la 54…Cxg3! contro Keymer allo Swiss!), Pragg (via FIDE Circuit), Erigaisi (ora o mai più), un russo e… un altro tedesco o un giovane uzbeco o un vietnamita o, meglio ancora, un messicano-peruviano! “Gens Una Sumus”
14 novembre 2025 - 08:29
Un ultima osservazione.
Il prima d’ora per me carneade GM Alexander Donchenko (GER 2641) ha eliminato tutti e quattro gli avversari incontrati nella fase a tempo classico (credo sia l’unico tra i rimasti in gara), ha guadagnato in otto partite 21 punti Elo, performando 2836 e, cosa non indifferente, giocando benissimo (meravigliosa l’ultima sua vittoria con Bluebaum).
Occhio al giovane!
13 novembre 2025 - 16:42
World Cup sinora relativamente disastrosa per l’India, con 2 soli qualificati agli ottavi, come l’Uzbekistan e la Germania. Perché solo relativamente? Perché gli eliminati di grido, Praggnanandhaa e Gukesh, in fin dei conti o erano praticamente già qualificato per i Candidati, o proprio Campione del Mondo!
Meglio hanno fatto USA e FIDE (o Russia se preferite, che per quanto in evidente declino ha praticamente occupato il terzo quarto del tabellone) con 3.
Un “sopravvissuto” per Armenia, Cina, Peru e Vietnam.
Asia 9
America 4
Europa 3
13 novembre 2025 - 17:20
Giusto per stilare una previsione di {podio plausibile, chiedo lumi per la composizione dei quarti, semifinali e finali:
Quarti;
Vincente match 1 contro vincente match 8 = A
Vincente match 2 contro vincente match 7 = B
Vincente match 3 contro vincente match 6 = C
Vincente match 4 contro vincente match 5 = D
Semifinali:
Vincente A – D = X (perdente = w)
Vincente B – C = Y (perdente = z)
Finale 1-2º X – Y
Finale 3-4º w – z
O mi sono perso qualcosa?
13 novembre 2025 - 17:37
https://en.wikipedia.org/wiki/Chess_World_Cup_2025
13 novembre 2025 - 17:38
Accoppiamenti nell’articolo sono già in ordine di tabellone
Quindi quarti
A 1-2
B 3-4
C 5-6
D 7-8
Semifinali
A-B
C-D
14 novembre 2025 - 08:45
Mi pare che un pensiero tra i favoriti a questo punto debba andare anche a Dubov.
Ha pattato tutti gli incontri a cadenza classica, perdendo anche qualche punto elo, tanto poi rapid e blitz è tra i migliori del mondo…
A tempo classico, nel live rating, è il n. 40. Rapid è il numero 20. Blitz è il n.5!!!
In una competizione “mista” come questa occorre considerare anche il valore di un giocatore alla luce della sua forza a cadenze veloci.
Per me in semifinale ci arriva, ma potrebbe anche andare fino in fondo.
14 novembre 2025 - 09:19
Nei sedicesimi cinque match si sono risolti nelle partite a cadenza classica, nove nelle rapid e due nelle blitz.
Usando questi pesi*, questa la media Elo dei sopravvissuti
1 Aronian 2750
2 Wei Yi 2749
3 Erigaisi 2732
4 Dubov 2698
5 Sindarov 2691
6 Le Quang 2681
7 Sevian 2678
8 Alcantara 2653
9 Esipenko 2647
10 Harikrishna 2644
11 Shankland 2623
12 Svane 2619
13 Sargissian 2607
14 Donchenko 2597
15 Yakubboev 2595
16 Grebnev 2549
Quindi, volendo giocare con il Tabellone, vince Aronian in finale su Le Quang Liem, e Dubov batte Alcantara nella finale per il terzo posto.
*Elo classic 5/16, Rapid 9/16, Blitz 2/16
14 novembre 2025 - 09:35
Ottimo!
I primi 4 dell’elenco sono tutti dalla stessa parte del tabellone.
Dall’altra parte è un torneo sociale.
14 novembre 2025 - 09:45
I primi tre addirittura nello stesso quarto!!
questo il tabellone dall’alto in basso considerando la media elo di cui sopra
12-5
10-8
15-13
6-14
4-11
16-9
2-7
1-3
14 novembre 2025 - 09:38
Questa resterà con ogni probabilità un’edizione atipica. Segnalo i podi delle ultime edizioni, con solo nomi altisonanti
Anno 1° 2° 3°
2005 Aronian Ponomariov Bacrot*
2007 Kamsky Shirov (Carlsen e Karjakin)
2009 Gelfand Ponomariov (Karjakin e Malakhov)
2011 Svidler Grischuk Ivanchuk
2013 Kramnik Andreikin (Tomashevky e Vachier-Lagrave)
2015 Karjakin Svidler (Giri e Eljanov)
2017 Aronian Ding Liren (So e Vachier-Lagrave)
2019 Radjabov Ding Liren Vachier-Lagrave
2021 Duda Karjakin Carlsen
2023 Carlsen Praggnanandhaa Caruana
(non prevista la finale per il 3° posto)
*all’epoca 2725 e numero due del tabellone di partenza
14 novembre 2025 - 09:53
Alla luce di queste considerazioni, sale il rimpianto pe l’assenza di Alireza Firouzja, che sarebbe partito come favorito
14 novembre 2025 - 10:52
Partiti!
Variante Barmen del Gambetto di Donna per Erigaisi – Aronian.
Catalana Morphy nella Shankland – Dubov
Russa di Wei Yi contro Sevian
14 novembre 2025 - 12:07
Alla 17esima Erigaisi rompe gli indugi e imposta un attacco sul lato di Re.
Il motore, al solito, è scettico…
14 novembre 2025 - 12:17
18. f4 di Erigaisi, che prepara l’entrata della torre in g, e la cd “sigillatura” dei pedoni centrali.
Aronian dovrà difendersi con precisione.
14 novembre 2025 - 13:23
Aronian si difende dall’attacco, al prezzo di un pedone.
Il finale però non è certo il punto di forza di Erigaisi…
Sugli altri campi Esipenko col bianco costretto alla patta da un roccioso Grebnev.
In equilibrio tutti gli altri incontri, tranne quello di Sindarov, che ha vantaggio di spazio e qualche prospettiva tattica in più del suo avversario.
14 novembre 2025 - 14:32
Aronian esce dal finale di torri con una buona patta.
Pattano anche Donchenko e Le, Sargissian e Yakkubuoev, Esipenko e Grebnev, Martinex e Harikirishna.
Shankland prova ad attaccare l’orologio di Dubov, il quale, in grave zeitnot, è costretto a giocare bullet, “ma si tratta di un tragico error”; il russo bullet gioca pure meglio, e si ritrova una posizione molto vantaggiosa al controllo del tempo.
Tornando a giocare “classico”, però, sbaglia tutto ed ora la partita è pari…
“dead draw” anche la posizione di Sevian e Wei Yi.
L’unico che può ancora provarci un pò è Sindarov, ma anche la sua posizone non è più così vantaggiosa…
14 novembre 2025 - 15:50
Il povero Svane è ormai da molte mosse “in bandiera” ed inanella errori in serie.
Così, dopo aver sudato sette camicie, Sindarov converte ed è l’unico vincitore di giornata.
Molto bene, comunque, l’uzbeco.
14 novembre 2025 - 15:58
Visto che il canale chess 24 italliano non trasmette più le live e che non vi è più lesa maesta nel suggerire l’ altro canale che fa la live dell’ evento, potrebbe essere utile mettere un presente per la live di Tana degli Scacchi che ha come commentatore un MF come Doriano Tocchioni e che si sbatte per far avere in lingua italiana eventi di scacchi live !!! Pochi mezzi, poche risorse ma l’ impegno di far conoscere gli eventi ed intrattenere appassionati di scacchi, sia stato portato avanti sempre in nome del nostro amato gioco. Mi spiace tantissimo porrmi in questi termini critici verso un blog che ho sempre trovato degno di nota e di rispetto che è l’ unico nel suo genere in Italia, ma devo anche far notare che se si vuole fare informazione, non bisogna fare figli e figliastri. Attendo una risposta ed un confronto civile e pacato tra persone che stimo !!!
14 novembre 2025 - 20:32
Come avrà fatto quel talento di Dubov a mancare 43… e3+ con conseguente vantaggio pressoché decisivo?
Mah! Mistero.
Pazienza se si fosse trattato di Caruana…
15 novembre 2025 - 06:01
Comunque, a pensarci bene, la Fide ha istituito questo nuovo titolo mondiale combinato, che però alla fine non è molto diverso dalla attuale world cup. Anche qui alla fine il titolo lo vinci se sei bravo nella combinata standard-rapid-blitz. E tutto sommato quello della world cup credo sia il più spettacolare format scacchistico.
15 novembre 2025 - 12:22
Molto equilibrio anche oggi sulle 8 scacchiere.
Sul campo principale, Erigaisi anche oggi è più attivo di Aronian e tenta di impostare un attacco sul lato di Re.
Prima della 20esima, tuttavia, non sembrano ancora esserci prospettive interessanti.
15 novembre 2025 - 13:08
27. Qf7 di Erigaisi è mossa astuta, benché non piaccia al motore.
Prepara l’entrata del cavallo, aggiungendo un difensore al pedone g, e forma batteria sulla colonna aperta.
Aronian è sotto pressione
15 novembre 2025 - 13:47
La 33esima di Aronian, apparentemente naturale e corretta, consentiva ad Erigaisi di catturare il pedone h, con la minaccia di scacco di donna ed entrata del cavallo in e4.
Ma l’indiano (strano) non se ne accorge e continua la sua pressione…
15 novembre 2025 - 14:04
E alla fine Aronian cappella!
Erigaisi stavolta la vede!!!
Ora ha vantaggio decisivo (38esima)!
15 novembre 2025 - 14:23
Vince e si qualifica anche Yakkobouev.
Pattano Dubov ed Esipenko (che domani affronteranno le rapid da favoriti) e l’inaffondabile Martinez.
Ancora in corso, e in equilibrio, le altre tre.
15 novembre 2025 - 14:42
Con la clamorosa svista 38.Te1?? Aronian consegna partita e match a Erigaisi!
Anche Yakubboev vince: se Sindarov tiene la posizione (come pare probabile) avremo due uzbeki ai quarti!
Quanto alle altre partite, patta fra Dubov e Shankland, Grebnev ed Esipenko, Harikrishna e Martinez. Wei Yi è in cospicuo vantaggio su Sevian, mentre la Le-Donchenko, equilibrata fino alla 43ª (finale di T + pp per entrambi) ha visto dapprima un errore di Le non visto da Donchenko: subito dopo, invece di ravvedersi, Le ha continuato con il piano errato iniziato alla mossa precedente, e a questo punto il tedesco non dovrebbe più farsi sfuggire l’occasione!
15 novembre 2025 - 15:47
Donchenko si è mangiato la vittoria
15 novembre 2025 - 15:57
Incredibile come siano difficili i finali di Torri e pedoni anche per questi superGM!
15 novembre 2025 - 17:37
Tutti i finali di Torri sono patti. Basta crederci abbastanza.
15 novembre 2025 - 15:57
Sindaco, Erigaisi, Wei Yi e Yakobbouev ai quarti.
Gli altri domani faranno gli spareggi a tempo veloce.
I quarti dopodomani.
15 novembre 2025 - 15:59
Wei Yi invece converte con sicurezza il vantaggio ed elimina Sevian. Chissà se ci fosse stato Lodici…
15 novembre 2025 - 19:03
Wei è un avversario molto molto difficile, ma vedere Sevian buttar via un pedone alla decima mossa fa venire qualche rimpianto. Non poteva l’americano fare questa cappella al turno prima?
15 novembre 2025 - 16:12
Credo che Wei Yi darà molto piu’ filo da torcere ad Erigaisi rispetto ad Aronian o per meglio dire all’ Aronian visto oggi.
15 novembre 2025 - 16:59
bravo Erigaisi, temevo uscisse come Keymer perché sono due fortissimi ma sentono ancora troppo il peso che hai quando sai di meritare i Candidati ma non ci sei mai stato…
certo sì anche con Wei Yi è un test duro, 50 e 50.
15 novembre 2025 - 17:59
Anche in questo caso Erigaisi dovrà forzare un po’ nelle partite a tenpo classico.
Wei Yi è pur sempre il n.6 del mondo rapid. Erigaisi è solo il n.16.
Se arrivassero alle partite blitz, sarebbe invece favorito Erigaisi (n. 14 contro n. 21).
15 novembre 2025 - 19:42
Erigaisi vs Wey Yi secondo il dB di ChessGames,
1,2,X
0.0.3 classic
4.3.4 le altre
15 novembre 2025 - 19:13
I forumisti di chesspro.ru sono pazzeschi. Uno di loro ha fatto notare che la posizione su cui Donchenko ha sbagliato si può trovare nel libro sui finali di Torre di Averbakh (“diagramma 432”).
15 novembre 2025 - 19:29
Che memoria!
15 novembre 2025 - 21:17
Le ha studiato, Donchenko no
16 novembre 2025 - 00:33
Be’, anche Le non è che abbia giocato così bene questo finale…
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
XVIII Festival WE “Città di...
Diena, per ora, 0,5/3.
World Cup 2025 – turni finali
Be', anche Le non è che abbia...
World Cup 2025 – turni finali
Le ha studiato, Donchenko no
XVIII Festival WE “Città di...
Martinovici vince ancora, e rimane...
World Cup 2025 – turni finali
Erigaisi vs Wey Yi secondo il dB...
XVIII Festival WE “Città di...
E vince ancora contro Carrideo!
World Cup 2025 – turni finali
Che memoria!
World Cup 2025 – turni finali
I forumisti di chesspro.ru sono...
World Cup 2025 – turni finali
Wei è un avversario molto molto...
World Cup 2025 – turni finali
Anche in questo caso Erigaisi...
Si disputa a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre la quarta...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...