Scacchierando.it
WC-2025-MAIN-Hom

World Cup 2025 – turni finali

Erigaisi Wei Yi Yakubboev Sindarov ai quarti! Spareggi LIVE h.10:30

Secondo articolo alla World Cup 2025, stavolta rivolto alle fasi finali di questa edizione, quindi turni 5-6-7-8 e cioè Ottavi, Quarti, Semifinali e Finale (compresa anche la Finale per il 3-4° posto comunque importante per la qualificazione al Torneo dei Candidati).

WCC2025_photo Michal Walusza

Iniziamo con una breve sintesi di quello che è accaduto finora, con particolare riferimento ai “pezzi grossi” che hanno lasciato in anticipo l’evento.

Tralasciando il primo turno che è più che altro consistito in una “scrematura”, e che noi ricordiamo soprattutto per il sicuro successo di Lorenzo Lodici sul giovane azero Read Samadov e per la rapida uscita di scena della detentrice della World Cup femminile Divya Deshmukh, nel secondo turno (cioè nei 64esimi) si sono verificati i primi inattesi risultati. Wesley So lascia la competizione dopo aver abbandonato in posizione che il motore giudica salvabile e che un giocatore di altissimo livello come Wesley avrebbe potuto trovare anche se con poco tempo sull’orologio, complimenti al lituano Titas Stremavičius che ha messo grande pressione sul più quotato avversario; anche Jan Nepomniachtchi è costretto all’abbandono contro il non celeberrimo Diptayan Ghosh, salvo poi il russo lamentarsi delle condizioni di gioco indecenti di Goa (ma è stato smentito da diversi altri giocatori); ma per gli appassionati italiani (e non solo) i 64esimi hanno significato soprattutto la vittoria di Lorenzo Lodici contro Hans Niemann! Lorenzo si è imposto negli spareggi Rapid grazie alla vittoria nella prima partita con i Bianchi, condotta a lungo in vantaggio ma conclusasi al cardiopalma con un finale difficile da giocarsi correttamente con poco tempo sull’orologio ed è Niemann a cedere!

Lodici_WC2025_02_photo Michal Walusza

I 32esimi producono ancora sorprese, soprattutto con l’eliminazione di Gukesh che cede al giovane tedesco Frederik  Svane; ma oltre al Campione del Mondo altri “mostri sacri” hanno capitolato: Anish Giri contro un altro tedesco, Alexander Donchenko; Nodirbek Abdusattorov contro il messicano José Martínez Alcántara (con un netto 0-2 nella cadenza classica); Shakhriyar Mamedyarov contro lo svedese Nils Grandelius. Ma ancora una volta la nostra attenzione è stata catturata da un’altra impresa di Lorenzo Lodici, stavolta contro Michael Adams: il match si risolve subito durante la cadenza classica, nella seconda partita, con Lorenzo che non cede in posizione difficile ed è Michael a sprecare il vantaggio, guadagnando sì un pezzo ma avendo a che fare con dei pedoni uniti, avanzati, irrefrenabili!

Lodici_WC2025_03_photo Michal Walusza

I 16esimi di finale vedono ancora “Jospem” e Donchenko sugli scudi, i primi a qualificarsi già con l’esito delle due partite a cadenza standard, battendo i più quotati Sarana e Bluebaum; ancora ottimo Lorenzo Lodici a tenere il passo di Samuel Sevian, portandolo agli spareggi, due patte nelle Rapid 15’+10″, poi la sconfitta nella prima 10’+10″, comunque tesissima e con vantaggi e svantaggi in vorticosa sequenza; la seconda 10’+10″ dimostra ancora lo stato di forma di Lorenzo, sempre in vantaggio e sempre sicuro: si va alle Blitz! E Lorenzo vince subito la prima 5’+3″! Sevian rimane pericolosissimo, gioca splendidamente la seconda 5’+3″ e si va alle 3’+2″. Si ribalta la situazione, Sevian vince la prima ma Lorenzo non cede, anzi matta e riporta il match in equilibrio: è Armageddon! Pronostico impossibile, dopo dieci partite tra i due in precario equilibrio, Sevian “si aggiudica il Nero” offrendo soli 2′ e 39″ contro i 4′ di Lorenzo che dovrà vincere col Bianco; lo scontro finale vede un Sevian molto sicuro e probabilmente la stanchezza si è fatta sentire in Lorenzo, la partita progressivamente gli scivola di mano e Samue Sevian va agli Ottavi. Grandissimo Lorenzo in ogni caso!

Lodici_WC2025_04_photo Michal Walusza

Non riescono a raggiungere gli Ottavi Keymer, Vachier-Lagrave, Rapport, Pragnanandhaa; rimangono i soli Erigaisi e Wei Yi tra i TopTen.

Gli Ottavi di Finale

Frederik Svane – Javokhir Sindarov         
Pentala Harikrishna – José Martínez Alcántara         
Nodirbek Yakubboev – Gabriel Sargissian         
Lê Quang Liêm – Alexander Donchenko         
Daniil Dubov – Sam Shankland         
Aleksey Grebnev – Andrey Esipenko         
Wei Yi – Samuel Sevian         
Levon Aronian – Arjun Erigaisi

Sito ufficiale

Accoppiamenti e risultati

Qui trovate lo schema degli accoppiamenti

Diretta online: Chess.comLichess

World Cup 2025 – turni 1-2-3-4 su Scacchierando

FantaWorldCup 2025 – il concorso FantaScacchi di Scacchierando

46 Commenti a “World Cup 2025 – turni finali”

  1. Megalovic
    13 novembre 2025 - 16:31

    Ottavi pieni di “peones” (11 under 2700!) con i nomi di prestigio tra l’altro quasi tutti nello stesso quarto di tabellone. Si è aperta un’autostrada per Candidati Inaspettati alla Abbasov!

  2. Megalovic
    13 novembre 2025 - 16:42

    World Cup sinora relativamente disastrosa per l’India, con 2 soli qualificati agli ottavi, come l’Uzbekistan e la Germania. Perché solo relativamente? Perché gli eliminati di grido, Praggnanandhaa e Gukesh, in fin dei conti o erano praticamente già qualificato per i Candidati, o proprio Campione del Mondo!

    Meglio hanno fatto USA e FIDE (o Russia se preferite, che per quanto in evidente declino ha praticamente occupato il terzo quarto del tabellone) con 3.

    Un “sopravvissuto” per Armenia, Cina, Peru e Vietnam.

    Asia 9
    America 4
    Europa 3

  3. Megalovic
    13 novembre 2025 - 17:38

    Accoppiamenti nell’articolo sono già in ordine di tabellone

    Quindi quarti
    A 1-2
    B 3-4
    C 5-6
    D 7-8

    Semifinali
    A-B
    C-D

  4. Megalovic
    14 novembre 2025 - 09:19

    Nei sedicesimi cinque match si sono risolti nelle partite a cadenza classica, nove nelle rapid e due nelle blitz.

    Usando questi pesi*, questa la media Elo dei sopravvissuti
    1 Aronian 2750
    2 Wei Yi 2749
    3 Erigaisi 2732
    4 Dubov 2698
    5 Sindarov 2691
    6 Le Quang 2681
    7 Sevian 2678
    8 Alcantara 2653
    9 Esipenko 2647
    10 Harikrishna 2644
    11 Shankland 2623
    12 Svane 2619
    13 Sargissian 2607
    14 Donchenko 2597
    15 Yakubboev 2595
    16 Grebnev 2549

    Quindi, volendo giocare con il Tabellone, vince Aronian in finale su Le Quang Liem, e Dubov batte Alcantara nella finale per il terzo posto.

    *Elo classic 5/16, Rapid 9/16, Blitz 2/16

  5. Megalovic
    14 novembre 2025 - 09:38

    Questa resterà con ogni probabilità un’edizione atipica. Segnalo i podi delle ultime edizioni, con solo nomi altisonanti

    Anno 1° 2° 3°
    2005 Aronian Ponomariov Bacrot*
    2007 Kamsky Shirov (Carlsen e Karjakin)
    2009 Gelfand Ponomariov (Karjakin e Malakhov)
    2011 Svidler Grischuk Ivanchuk
    2013 Kramnik Andreikin (Tomashevky e Vachier-Lagrave)
    2015 Karjakin Svidler (Giri e Eljanov)
    2017 Aronian Ding Liren (So e Vachier-Lagrave)
    2019 Radjabov Ding Liren Vachier-Lagrave
    2021 Duda Karjakin Carlsen
    2023 Carlsen Praggnanandhaa Caruana

    (non prevista la finale per il 3° posto)

    *all’epoca 2725 e numero due del tabellone di partenza

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.