Scacchierando.it
fide-wwtc-2023-main

Mondiale Femminile per Nazioni 2023

La favorita Georgia batte la sorpresa Kazakhstan in Finale. Bronzo alla Francia che supera gli USA

Giunge alla nona edizione la versione femminile del torneo che ogni due anni pone a confronto le migliori nazionali provenienti da tutti i continenti, confermando la rivoluzione adottata nel 2021 con il passaggio a cadenza rapida e formato a gironi ed eliminazione diretta. In origine a Bydgoszcz si sarebbe dovuta svolgere l’ultima prova dei Grand Prix femminili 2022/23, ma la presenza di giocatrici russe aveva portato la cittadina polacca a ritirare la candidatura. Il 5 settembre la cerimonia d’inaugurazione, dal giorno dopo i primi turni dei gironi.

Le squadre partecipanti

Squadre

Rating di ogni squadra aggiornato all’Elo rapid del 1° settembre

Giocatrici over 2300

Top players

Da regolamento sono qualificate le semifinaliste della precedente edizione (India, Ucraina e Georgia, ovviamente è esclusa la Russia), le 7 nazionali con il più alto rating rapid al 1° giugno, di cui almeno una per continente, la Polonia che ospita l’evento e una selezione dell’America Latina, nominata dalla FIDE e già presente al Mondiale 2021. Tutte nel girone A le prime tre, che si candidano a essere protagoniste del Mondiale, a cominciare dalla Georgia, che schiera la sua nazionale migliore con un rating nettamente superiore a quello di tutte le altre, mentre l’Ucraina potrebbe patire l’assenza delle sorelle Muzychuk e le Indiane il fatto di arrivare dal Tata Steel rapid&blitz. Girone B più equilibrato, con gli Stati Uniti favoriti, ma soprattutto la Cina, che ha un motivo ulteriore per vincere, e cioè che…

Le manca solo questo trofeo!

Campioni individuali

Campioni a squadre

Foto: FIDE/David Llada, Mark Livshitz

Attualmente sono cinesi entrambi i Campioni del Mondo individuali e la nazionale open. Sì, il vero Mondiale a squadre sono le Olimpiadi, questo è un torneo minore e per giunta rapido, e il giocatore più forte del mondo in realtà è Carlsen, eccetera eccetera… Resta il fatto che i titoli ufficiali sono questi, e la Cina è a un passo dal realizzare un en plein storico. Che non sia la nazionale capolista ha poca importanza, basti ricordare che l’anno scorso ha vinto il Mondiale open partendo dalla nona posizione.

Regolamento

Ogni squadra è composta da quattro giocatrici più due riserve. Le dodici squadre sono suddivise in due gironi all’italiana di sola andata, al termine dei 5 turni le prime 4 si qualificano alla fase a eliminazione diretta (quarti, semifinali e finali di andata e ritorno, eventuali spareggi blitz).

Cadenza di gioco: “rapid lungo” da 45’+10” per mossa, blitz 3’+2” per gli spareggi. Non è consentita la patta d’accordo prima della 30° mossa.

Calendario

Calendario

Albo d’oro

Mentre il Mondiale a squadre open nasce nel 1985 a cadenza quadriennale (biennale dopo la 7° edizione), quello femminile esiste dal 2007 e si disputa da subito ogni due anni. Prime tre edizioni appannaggio della Cina, poi Ucraina, Georgia e Russia con una vittoria a testa; nel 2019 trofeo alla Cina per la quarta volta, due anni fa il cambio di formato con la vittoria del team della federazione russa.

Sito ufficiale

Accoppiamenti, risultati e classifica

Diretta online su Chess24 Girone A Girone B Fase KO

7 Commenti a “Mondiale Femminile per Nazioni 2023”

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.