44esime Olimpiadi degli scacchi: Chennai 2022
È stata davvero “lunga e tortuosa” la strada tra Batumi e Chennai: sotto la presidenza Ilyumzhinov le Olimpiadi 2020 furono assegnate a Chanty-Mansijsk, Dvorkovich le spostò a Mosca, mentre “oggi” (2022) ci saremmo dovuti trovare in quel di Minsk. Ma la Bielorussia dovette affrontare una crisi politica interna che poco tempo e mezzi gli ha permesso di dedicare all’organizzazione olimpica. Quindi: Olimpiadi “da nessuna parte” nel 2020 causa COVID, quelle del 2022 a Mosca e quelle del 2024 a Budapest.
Bentornati!
Prima volta a Chennai? Intendevo “Bentornati alle Olimpiadi”!
Nel tutto si è inserita anche la sentenza WADA sul doping di Stato e le sue conseguenti “raccomandazioni”, tra le quali quella di non rendere Mosca sede olimpica. A quanto pare, spostare la sede era però, cito, “impossibile”. Ha smesso in qualche modo di esserlo nel febbraio 2022, con l’allora “solo” crisi russo-ucraina. Dopo l’inizio delle ostilità, la decisione ufficiale: niente Olimpiadi in Russia, cito, “per ovvi motivi di sicurezza” e la FIDE ha chiesto, elegantemente ma in sostanza, “Aiuto!”.
A rispondere all’appello è stata la All India Chess Federation, che ha messo al volo a disposizione 10 milioni di dollari e Chennai. Come comunità scacchistica, non possiamo che ringraziare: c’è un motivo se le Olimpiadi vengono assegnate 2 anni e non una manciata di mesi prima. Questo può far temere i più pessimisti che non tutto possa rivelarsi perfetto nella pratica, che “qualche stucco debba ancora asciugare”: il sottoscritto non è passato a Chennai a controllare i lavori, ma va detto che online era (è) palpabile l’entusiasmo dell’intera nazione e che, nel concreto, non ho sentito “voci” di ritardi o problemi.
Lavori in corso nella Sala da gioco (da The New Indian Express)
Al netto che 1737 giocatori + realtivi staff + spettatori&turisti sono un qualcosa che qualche difficoltà non può non crearla, mi sento di “concedere” all’organizzazione, contagiato dal suo, il mio ottimismo. La parte pignola di me, cambiando argomento, non resiste a far notare che le Olimpiadi si svolgeranno in realtà in quel di Mahabalipuram, ad una quarantina di chilometri di distanza da Chennai. La particolare amministrazione indiana permette però che tecnicamente si possa parlare di Chennai 2022.
La città si sta vestendo per l’occasione! (da The Hindu business line)
Possiamo quindi, dopo le parentesi Online del 2020 e del 2021, considerarci nel “tutto di nuovo normale”? Dopotutto a Batumi erano presenti 334 squadre, record: ne abbiamo 350 qui a Chennai, nuovo record. Tutto bene quindi? Purtroppo no, diamo infatti un’occhiata alla Top10 dell’Open:
- Stati Uniti 2771
- India 1 2696
- Norvegia 2692
- Spagna 2687
- Polonia 2683
- Azerbaigian 2680
- Olanda 2672
- Ucraina 2666
- Germania 2664
- Inghilterra 2662
Ognuno ha le proprie opinioni sulla bontà delle decisioni FIDE riguardo se e come i giocatori russi (e bielorussi) possano partecipare ai suoi eventi. Ma credo si possa essere d’accordo sul fatto che se un individuo che partecipa, a titolo di esempio, ai Candidati può “rappresentare il FIDEstan”, più difficile gestire la situazione in un Olimpiade a squadre. Si sapeva già la decisione: niente Russia (e niente Bielorussia).
Ma anche niente Cina (!) (oro 2014 e 2018), il che è stato preannunciato en passant da Ding in un’intervista post partita durante i Candidati e poi confermato dal Direttore dell’organizzazione Bharat Singh Chauhan. Le motivazioni? Eh…. Boh? “Not clear” sono due parole che si leggono spesso online a riguardo. Pare inconciliabili disaccordi sulla gestione delle misure di sicurezza sanitarie, ma sono voci.
Ora. Mi pare chiaro che le assenze lascino, non letteralmente perché poi ovviamente si deve sempre “anche” giocare, due posti liberi sul podio: non mancano le pretendenti.
1. United States of America (USA/RtgAvg :2771) Capitano: Donaldson, John | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Caruana Fabiano | 2783 |
2 | GM | So Wesley | 2773 |
3 | GM | Aronian Levon | 2775 |
4 | GM | Dominguez Perez Leinier | 2754 |
5 | GM | Shankland Sam | 2720 |
Gli USA sono una corazzata con calibri tali che si sono permessi il lusso, sfrenato, di essere comodissima N.1 del tabellone lasciando a casa una delle “torrette principali”: Hikaru Nakamura ha dichiarato che dipendeva dal rating, di non aver intenzione di andare come riserva: è stato di parola. Anand ha definito la squadra “breathtaking” ed effettivamente è difficile non vederli quali favoriti, e con “favoriti” intendo “non potrebbero dire che l’argento è stato un buon risultato”. Ognuno ha le sue opinioni sull’elasticità del concetto “USA”, si deve però convenire che, unica con 5 over 2700 su 5 e unica over 2700 di media, l’effetto c’è. A proposito: esordio olimpico, ovvio ma difficile non citarlo, sotto stelle e strisce per Aronian.
2. India (IND / RtgAvg:2696) Capitano: Narayanan, Srinath | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Vidit Santosh Gujrathi | 2714 |
2 | GM | Harikrishna Pentala | 2720 |
3 | GM | Erigaisi Arjun | 2689 |
4 | GM | Narayanan S.L. | 2659 |
5 | GM | Sasikiran Krishnan | 2638 |
India 1: vorrei essere il CT Srinath Narayanan? Se da un lato mi piace l’idea di poter “pescare” dall’impressionante riserva di giocatori indiani, forse a pensarci ce ne sono “troppi”! Unicamente un bronzo (2014) e “sembra strano” per una nazione che assieme alla Cina ha una sorta di “duopolio” sulla produzione di talenti. 29 l’età media, dai 18 di Erigaisi ai 41 di Sasikiran: si sono affidati ad un mix esperti-giovani. Pesantissima la 1a scacchiera zafferano-bianco-verde: Vidit preferito all’espertissimo e già N.11 al mondo Harikrishna, è stato Capitano nelle Online 2020, Oro a pari merito: qui è situazione diversa ma il ventisettenne ha mostrato di “aver le spalle”. Erigaisi è 3a scacchiera in India 1: anche questa bella pesante. Il suo 2022 parla per lui: Tata Steel Challengers, Titolo nazionale e Delhi Open. Qui in Italia abbiamo recentemente “conosciuto” Narayanan: il ventiquattrenne ha vinto quest’anno il Grandiscacchi Cattolica International. Sasikiran è di lunga carriera: il classe 1981 è stato olimpico in nove occasioni consecutive dal 1998 al 2014: riserva veterana, è una scelta.
Ma nessun timore di non vedere all’opera Pragg e i tanti altri talenti espressi dal subcontinente: India 2 (11a azzardo: non escludiamola dalle papabili per le medaglie) e India 3 (17a scopro che la 3a squadra è stata concessa dalla FIDE per avere un numero pari) sono “gioiellini”:
11. India 2 (IND2 / RtgAvg:2649) Capitano: Ramesh, R B | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Sarin Nihil | 2651 |
2 | GM | Gukesh D. | 2684 |
3 | GM | Adhiban B. | 2598 |
4 | GM | Praggnanandhaa R. | 2648 |
5 | GM | Sadhwani Raunak | 2611 |
17. India 3 (IND3 / RtgAvg:2619) Capitano: Bakre, Tejas | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Ganguly Surya Shekhar | 2608 |
2 | GM | Karthikeyan Murali | 2613 |
3 | GM | Sethuraman S.P. | 2623 |
4 | GM | Gupta Abhijeet | 2627 |
5 | GM | Puranik Abhimanyu | 2612 |
Limitandomi ad un unico dato al volo (perché altrimenti ce ne sarebbero troppi): Gukesh da qualche giorno è il quarto più giovane SuperGM di sempre: 16 anni.
Ultimi ritocchi
Spero si capirà il perché del breve excursus (e del perché sia breve: ci vorrebbe un articolo apposta) dedicato ai nostri padroni di casa, riprendiamo con le Top:
3. Norway (NOR / RtgAvg:2692) Capitano: Haarr, Jon Kristian | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Carlsen Magnus | 2864 |
2 | GM | Tari Aryan | 2672 |
3 | GM | Hammer Jon Ludvig | 2638 |
4 | GM | Christiansen Johan-Sebastian | 2593 |
5 | GM | Urkedal Frode Olav Olsen | 2555 |
Chi si rivede! Il Campione del Mondo mancava all’appuntamento dal 2016. Forse ha pensato questa fosse una buona tappa nella sua strada per i 2900, forse si è “ricordato” che tranne la Coppa del Mondo in curriculum gli manca unicamente una medaglia olimpica. È in ogni caso un piacere vederlo qui in azione: occhi su di lui e sappiamo (anche) perchè. Il resto della squadra “perde un po’” scendendo tra le scacchiere. Conosciamo Tari e Hammer, Christiansen è classe 1998, GM dal 2018, nelle competizioni a squadre ha alle spalle l’Europeo 2017 con 6 su 9 e lo abbiamo visto olimpico a Baku 2018. Urkedal è del 1993, GM dal 2016: nel mentre aveva già vinto 2 titoli nazionali (2012 e 2014) ed ha rappresentato la Norvegia in 5 edizioni delle Olimpiadi (2010-2018). Come detto, squadra a trazione anteriore: tornare in Norvegia medagliati dipenderà dai risultati di tutti.
4. Spain (ESP / RtgAvg:2687) Capitano: Magem Badals, Jordi
|
|||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Vallejo Pons Francisco | 2702 |
2 | GM | Shirov Alexei | 2704 |
3 | GM | Anton Guijarro David | 2667 |
4 | GM | Santos Latasa Jaime | 2675 |
5 | GM | Iturrizaga Bonelli Eduardo | 2619 |
Avrei messo “fire on board” Shirov in 1a “per principio” 🙂 Ma Vallejo Pons è in ogni caso giocatore di peso ed esperienza (al ritorno in squadra dopo l’assenza a Batumi), Guijarro è il terzo 2700 spagnolo di sempre (e per ora l’ultimo), proprio dopo Shirov e Vallejo Pons. Latasa (classe 1996) ha sinora mancato la “magica cifra”, ma ne ha mostrato le potenzialità, Iturrizaga è “appena arrivato” (2021) dal Venezuela: vorrà, presumo, “ringraziare per l’ospitalità” e me lo segno nel (SPOILER: ci sarà!) Fantascacchi…
5. Poland (POL / RtgAvg:2683) Captano: Socko, Bartosz | |||
Bo. | Name | Rtg | |
1 | GM | Duda Jan-Krzysztof | 2750 |
2 | GM | Wojtaszek Radoslaw | 2708 |
3 | GM | Piorun Kacper | 2636 |
4 | GM | Moranda Wojciech | 2636 |
5 | GM | Bartel Mateusz | 2597 |
1 Argento (Baku 2016) in tempi recenti per la Polonia: Duda si è “presentato” da tempo, dietro al Candidato c’è una solida realtà: Wojtaszek ha 3 Campionati nazionali alle spalle e 5 Mondiali come secondo di Anand, Piorun di Campionati polacchi ne ha vinti 2 (oltre ad essere 5 volte Campione del mondo di soluzione probemi), Moranda “si è calmato” dopo i successi nei Campionati giovanili: non avrà cambiato gli scacchi polacchi, ma si deve notare che il suo periodo migliore, rating alla mano, è questo, Bartel aggiunge altri 4 Campionati nazionali alla squadra, olimpico dal 2006 con Oro personale nel 2010: si può contare su una riserva così! Duda a parte, sono tutti esperti nei 30 con un background sportivo che li mette in grado di poter far del male.
Questo per i dettagli della Top5 dell’Open. Ma…mancando Russia e Cina, la Francia come può non essere almeno in Top10? Se non la prima domanda che salta alla mente, non credo possa essere tra le ultime. Beh, la Francia si presenta “a mezzo servizio”: MVL e Firouzja si sono consultati e hanno convenuto di non sentirsela di affrontare i doveri di rappresentanza verso la Nazione in quel dell’agosto di Chennai (26°-34° C di media minima-massima, con 8 giorni di pioggia). Si può comprendere, ma “credo” fossi francese li avrei preferiti in squadra, anche giocando patendo il clima… 15a del tabellone di conseguenza la Nazionale d’oltralpe, con Jules Moussard in 1a e “ML” (Maxime Lagarde) in 2a: manca anche Bacrot.
Ovviamente ci sarebbero mille dettagli da notare: l’Azerbaijan (6a) non deve essere sottovalutato: Mamedyarov è solo la punta di una nazionale che, mai sul podio e questa è una buona occasione, ha sempre saputo dire la sua. Ed è difficile non riconoscere al volo anche “le seconde linee”: Mamedov è stato 4 volte Campione nazionale, Guseinov è stato Campione Europeo individuale, il meno noto Durarbayli è stato Campione nazionale nel 2021. Fino a ieri (20 luglio) la squadra schierava Radjabov: sparito da Chess-Results, non so fornire dettagli [EDIT 22/7 ha rinunciato causa postumi COVID], senz’altro grossa perdita. L’Ucraina (8a) è, inevitabilmente, discorso a parte: mancano, tra i convocabili, Nyzhnyk, Eljanov, Areshchenko, Ponomariov… Se ne prende atto senza poter capir bene quali siano le normali scelte del CT, cosa dipenda da semplice impossibilità a partecipare e cosa da impossibilità a pensare di poterlo farlo serenamente. La Germania (9a) si presenta con Keymer in meritata 1a: il giovanissimo sta mirando i 2700, può essere l’occasione ma per certo è posizione dove ti arrivano addosso “quelli lì” dell’Élite: da seguire. Ungheria (16a) senza Rapport (come a Batumi), nelle parole di Leko “per le solite faccende ungheresi“: nel 2018 c’era tensione tra il giocatore e la Federazione, oggi il primo è in corso di trasferimento verso la Romania: forse lo rivedremo “lì” nel 2024. La Bulgaria (31a) torna alle Olimpiadi dopo l’assenza nella scorsa edizione: Cheparinov in 1a, assente Topalov.
Poco sensato “fare la conta” ai 2700 in un evento senza Russia, Cina e “mezza Francia”: per la statistica, sono 15 tra i 937 partecipanti in 188 squadre. Non sorprende che la volta scorsa fossero sensibilmente di più: 33. Segue Top25 giocatori:
- 1 GM Carlsen Magnus 2864 NOR
- 2 GM Caruana Fabiano 2783 USA
- 3 GM Aronian Levon 2775 USA
- 4 GM So Wesley 2773 USA
- 5 GM Giri Anish 2760 NED
- 6 GM Mamedyarov Shakhriyar 2759 AZE
- 7 GM Dominguez Perez Leinier 2754 USA
- 8 GM Duda Jan-Krzysztof 2750 POL
- 9 GM Harikrishna Pentala 2720 IND
- 10 GM Shankland Sam 2720 USA
- 11 GM Vidit Santosh Gujrathi 2714 IND
- 12 GM Wojtaszek Radoslaw 2708 POL
- 13 GM Shirov Alexei 2704 ESP
- 14 GM Vallejo Pons Francisco 2702 ESP
- 15 GM Maghsoodloo Parham 2701 IRI
- 16 GM Sargissian Gabriel 2698 ARM
- 17 GM Adams Michael 2696 ENG
- 18 GM Deac Bogdan-Daniel 2692 ROU
- 19 GM Korobov Anton 2692 UKR
- 20 GM Erigaisi Arjun 2689 IND
- 21 GM Abdusattorov Nodirbek 2688 UZB
- 22 GM Navara David 2688 CZE
- 23 GM Keymer Vincent 2686 DEU
- 24 GM Gukesh D. 2684 IND
- 25 GM Amim Bassem 2680 EGY
5 Top10 a Chennai, 5 Top10 “altrove“: è indicativo del peso delle assenze.
Gli azzurri:
26. Italy (ITA / RtgAvg:2574) Capitano: Van Wely, Loek | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Vocaturo Daniele | 2616 |
2 | GM | Moroni Luca Jr | 2584 |
3 | GM | Lodici Lorenzo | 2553 |
4 | GM | Sonis Francesco | 2543 |
5 | GM | Brunello Sabino | 2520 |
Siamo, dunque, N.26 del tabellone, con questi convocati dal CT Van Wely: negli anni si impara che dire una parola sulle convocazioni della Nazionale vuol dire mettersi a giudicarle e questo è compito vostro nei commenti 🙂
Femminile
- India 1 2486
- Ucraina 2478
- Georgia 2475
- Kazakistan 2441
- Polonia 2423
- Francia 2400
- Azerbaigian 2399
- Stati Uniti 2390
- Germania 2383
- Armenia 2367
Se possibile, qui tra le Signore l’assenza di Russia e Cina pesa persino di più che nell’Open: dal 2010 ad oggi sono stati 5 ori (3 russi e 2 cinesi) e 3 argenti (cinesi). Vediamo i dettagli della Top 5:
1. India (IND / RtgAvg:2486) Capitano: Kunte, Abhijit
|
|||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Koneru Humpy | 2586 |
2 | GM | Harika Dronavalli | 2517 |
3 | IM | Vaishali R | 2442 |
4 | IM | Tania Sachdev | 2399 |
5 | IM | Kulkarni Bhakti | 2373 |
2. Ukraine (UKR / RtgAvg:2478) Capitano: Brodsky, Michail | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Muzychuk Mariya | 2540 |
2 | GM | Muzychuk Anna | 2529 |
3 | GM | Ushenina Anna | 2423 |
4 | IM | Osmak Yuliia | 2420 |
5 | IM | Buksa Nataliya | 2401 |
Curiosità: le prime scacchiere di Georgia e India si sono affrontate recentemente online! (da chess.com)
3. Georgia (GEO / RtgAvg:2475) Capitano: Jojua, Davit | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Dzagnidze Nana | 2531 |
2 | IM | Javakhishvili Lela | 2476 |
3 | GM | Batsiashvili Nino | 2466 |
4 | IM | Arabidze Meri | 2426 |
5 | IM | Melia Salome | 2384 |
4. Kazakhstan (KAZ / RtgAvg:2441) Capitano: Kotsur, Pavel | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | GM | Abdumalik Zhansaya | 2495 |
2 | IM | Saduakassova Dinara | 2435 |
3 | IM | Assaubayeva Bibisara | 2436 |
4 | WIM | Kamalidenova Meruert | 2397 |
5 | IM | Nakhbayeva Guliskhan | 2329 |
5. Poland (POL / RtgAvg:2423) Capitano: Dziuba, Marcin | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | IM | Kashlinskaya Alina | 2505 |
2 | GM | Socko Monika | 2416 |
3 | WIM | Kiolbasa Oliwia | 2376 |
4 | FM | Malicka Maria | 2393 |
5 | WFM | Rudzinska Michalina | 2315 |
Il sottoscritto punta sulla squadra con due Muzychuk in campo (e che dal 2006 ha portato a casa 1 oro, 2 argenti e 3 bronzi)! Ma una anche rapida scorsa ai nomi credo mostri come non sia proprio così semplice: tra le squadre Top “c’è ressa” e basterà poco per avere sorprese o delusioni. L’India, naturalmente, vorrà davvero sfruttare e il vantaggio di casa e quello di essere la N.1 per ottenere la sua prima medaglia olimpica femminile, possibilmente del “metallo giusto”. Si può notare al volo che la Polonia schiera in 1a Alina Kashlinskaya, polacca “appena in tempo” da questo maggio: batteva precedentemente bandiera russa e potrebbe rivelarsi se non “l’arma segreta” quantomeno in grado di spostare qualche punto fondamentale. “Rocciosa” la Georgia (Arabidze unica under 30: che esperienza tra tutte!), da tenere d’occhio il giovane Kazakistan: 22 anni l’età media e considerate che Nakhbayeva ne ha 31!
La Nazionale kazaka femminile ricevuta dal Presidente Kassym-Jomart Tokayev (da Astana News)
162 le squadre per un totale di 800 giocatrici registrate. La Top25:
- 1 GM Koneru Humpy 2586 IND
- 2 GM Muzychuk Mariya 2540 UKR
- 3 GM Dzagnidze Nana 2531 GEO
- 4 GM Muzychuk Anna 2529 UKR
- 5 GM Harika Dronavalli 2517 IND
- 6 IM Kashlinskaya Alina 2505 POL
- 7 GM Abdumalik Zhansaya 2495 KAZ
- 8 IM Paehtz Elisabeth 2484 GER
- 9 IM Javakhishvili Lela 2476 GEO
- 10 GM Batsiashvili Nino 2466 GEO
- 11 GM Cramling Pia 2459 SWE
- 12 IM Efroimski Marsel 2456 ISR
- 13 IM Mammadzada Gunay 2455 AZE
- 14 GM Sebag Marie 2447 FRA
- 15 IM Vaishali R 2442 IND
- 16 GM Danielian Elina 2441 ARM
- 17 IM Assaubayeva Bibisara 2436 KAZ
18 IM Saduakassova Dinara 2435 KAZ - 19 GM Krush Irina 2430 USA
20 IM Arabidze Meri 2426 GEO - 21 GM Ushenina Anna 2423 UKR
- 22 IM Atalik Ekaterina 2422 TUR
- 23 IM Osmak Yuliia 2420 UKR
- 24 IM Salimova Nurgyul 2416 BUL
- 25 GM Socko Monika 2416 POL
Qui tra le Signore sono unicamente le Muzychuk e Dzagnidze presenti a rappresentare la Top10: Koneru risulta infatti tecnicamente inattiva.
I CT azzurri assieme a Fabrizio Frigieri (Consigliere Federale) e al Presidente Luigi Maggi (da Uno Scacchista)
Le azzurre:
24. Italy (ITA / RtgAvg:2251) Capitano: Bellia, Fabrizio | |||
Sc. | Nome | Elo | |
1 | IM | Brunello Marina | 2341 |
2 | IM | Zimina Olga | 2340 |
3 | WIM | Gueci Tea | 2254 |
4 | WFM | Raccanello Marianna | 2067 |
5 | Cassi Elisa | 1922 |
Vale quanto ho scritto per i nostri Ragazzi: N.24 del tabellone, queste le convocate dal CT Fabrizio Bellia e a voi la parola 🙂
Formato & Calendario
Anand e il PM indiano Narendra Modi durante la, novità!, cerimonia di accensione della fiamma olimpica (Da chessbase India)
4 le scacchiere in campo e 1 riserva: come sempre dal 2008 contano i match non i punti scacchiera: vincere 4-0 o 2,5-1,5 vale comunque 2 punti, 1 per il pareggio. 11 i turni previsti in formato Svizzero, giocati a 40 mosse per 90 minuti, poi 30 minuti per finire, più 30 secondi di incremento a partire dalla 1a secondo il seguente calendario:
1 | 29 luglio | 15:00 |
2 | 30 luglio | 15:00 |
3 | 31 luglio | 15:00 |
4 | 1 agosto | 15:00 |
5 | 2 agosto | 15:00 |
6 | 3 agosto | 15:00 |
7 | 5 agosto | 15:00 |
8 | 6 agosto | 15:00 |
9 | 7 agosto | 15:00 |
10 | 8 agosto | 15:00 |
11 | 9 agosto | 10:00 |
Giorno di riposo quindi il 4, le 15:00 di Chennai si “traducono” con le “nostre” 11:30: quanto all’ultimo turno i più determinati tra gli appassionati dovranno mettere la sveglia alle 6:30.
Non poteva mancare la Mascotte ufficiale
In chiusura
Non sono ancora “Olimpiadi normali”, ma sono un gran passo in avanti: sapete che spesso mi occupo di tornei online e mi piacciono, ma le Olimpiadi sono un’altra cosa ed è un piacere vedere che l’accoppiata All Indian Chess Federation + FIDE sia riuscita malgrado tutto a darci la possibilità dell’evento. Sarà vero che il concetto di nazionalità scacchistica sta diventando parecchio elastico, sarà vero che senza Russia e Cina si vira almeno un po’ a “Olimpiadi delle restanti” ma “c’è qualcosa comunque” nelle Olimpiadi e visti i 4 anni di assenza, la pandemia e la guerra, io non ho lamentele da esprimere e mi metto comodo a Chennai.
E per quanto riguarda azzurri e azzurre, dico solo dita incrociate 😉
Buon divertimento!
Teaser Trailer
TOP20 Open dopo il 6° turno
Pos | Nr.s. | FED | Squadra | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 | Cls4 | |
1 | 12 | ARM | Armenia | ARM | 6 | 6 | 0 | 0 | 12 | 118,5 | 17,5 | 44 | |
2 | 1 | USA | United States of America | USA | 6 | 5 | 1 | 0 | 11 | 109 | 16 | 44 | |
3 | 11 | IND | India 2 | IND2 | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 124,5 | 19 | 44 | |
4 | 14 | UZB | Uzbekistan | UZB | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 122 | 19 | 43 | |
5 | 15 | FRA | France | FRA | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 116 | 18 | 41 | |
6 | 2 | IND | India | IND | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 115 | 17 | 45 | |
7 | 7 | NED | Netherlands | NED | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 113,5 | 18,5 | 40 | |
8 | 32 | CUB | Cuba | CUB | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 113,5 | 17,5 | 43 | |
9 | 16 | IND | India 3 | IND3 | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 109,5 | 17 | 39 | |
10 | 9 | GER | Germany | GER | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 101,5 | 16,5 | 41 | |
11 | 40 | KAZ | Kazakhstan | KAZ | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 96 | 17,5 | 33 | |
12 | 23 | SRB | Serbia | SRB | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 93 | 15,5 | 38 | |
13 | 37 | PER | Peru | PER | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 82 | 16 | 34 | |
14 | 10 | ENG | England | ENG | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 115 | 16,5 | 47 | |
15 | 4 | ESP | Spain | ESP | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 111,5 | 16,5 | 46 | |
16 | 22 | ISR | Israel | ISR | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 104,5 | 17,5 | 42 | |
17 | 25 | GRE | Greece | GRE | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 102,5 | 17,5 | 40 | |
18 | 8 | UKR | Ukraine | UKR | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 100,5 | 17,5 | 38 | |
19 | 6 | AZE | Azerbaijan | AZE | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 100 | 16,5 | 41 | |
20 | 13 | IRI | Iran | IRI | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 97,5 | 16 | 42 |
30 | 26 | ITA | Italy | ITA | 6 | 4 | 0 | 2 | 8 | 95 | 16,5 | 41 |
TOP20 Femminile dopo il 6° turno
Pos | Nr.s. | FED | Squadra | Squadra | Num | + | = | – | Cls1 | Cls2 | Cls3 | Cls4 | |
1 | 1 | IND | India | IND | 6 | 6 | 0 | 0 | 12 | 122 | 18,5 | 42 | |
2 | 6 | AZE | Azerbaijan | AZE | 6 | 5 | 1 | 0 | 11 | 123,5 | 18,5 | 44 | |
3 | 20 | ROU | Romania | ROU | 6 | 5 | 1 | 0 | 11 | 104 | 16,5 | 40 | |
4 | 4 | POL | Poland | POL | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 145 | 19,5 | 48 | |
5 | 2 | UKR | Ukraine | UKR | 6 | 4 | 2 | 0 | 10 | 129 | 17,5 | 49 | |
6 | 9 | ARM | Armenia | ARM | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 125,5 | 20 | 40 | |
7 | 15 | BUL | Bulgaria | BUL | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 115 | 18,5 | 41 | |
8 | 19 | ISR | Israel | ISR | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 109 | 17 | 40 | |
9 | 3 | GEO | Georgia | GEO | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 108,5 | 16 | 47 | |
10 | 24 | VIE | Vietnam | VIE | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 100 | 16 | 40 | |
11 | 17 | NED | Netherlands | NED | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 98,5 | 16,5 | 41 | |
12 | 13 | ESP | Spain | ESP | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 118 | 19 | 39 | |
13 | 27 | GRE | Greece | GRE | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 101 | 18 | 38 | |
14 | 10 | KAZ | Kazakhstan | KAZ | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 101 | 16 | 44 | |
15 | 11 | IND2 | India 2 | IND2 | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 99 | 16 | 43 | |
16 | 28 | MGL | Mongolia | MGL | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 95,5 | 16,5 | 39 | |
17 | 23 | CZE | Czech Republic | CZE | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 95 | 15,5 | 39 | |
18 | 30 | EST | Estonia | EST | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 91,5 | 16 | 39 | |
19 | 16 | IND3 | India 3 | IND3 | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 89 | 15,5 | 40 | |
20 | 14 | CUB | Cuba | CUB | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 85 | 15,5 | 38 |
40 | 25 | ITA | Italy | ITA | 6 | 4 | 0 | 2 | 8 | 76 | 16 | 34 |
Articolo Scacchierando Turni 7-11
Risultati e Classifiche su Chess-Results
Canale YouTube FIDE dove si terranno le dirette (Judit Polgar e Mihail Marin)
Dirette chess24 (Peter Svider e Peter Leko)
Copertura chess.com (Daniel Naroditsky, Yasser Seirawan, Arturs Neiksans e Alessia Santeramo)
- Open
- Femminile
- Diretta in italiano su Twitch (Maria De Rosa, Alessio Valsecchi e Alessio Boraso)
21 luglio 2022 - 15:03
“preannunciato en passant da Liren”
Faccio solo notare che il cognome è Ding, mentre Liren è il nome.
22 luglio 2022 - 01:24
Fixato: cose che succedono quando si copiaincolla dalla fonte…
Segnalo già che ci sono che le squadre nell’Open ora risultano 188, quindi quelli di voi che ricordano in articolo “India 3 e le 189 squadre” possono stare tranquilli: non se lo sono sognato 🙂 I giocatori passano da 1740 a 1735: mentre scrivo non mi pare il sito ufficiale segnali “cambi di idea all’ultimo momento”.
Ho cercato di capire che possa essere successo a Radja, senza fortuna. Non aiuta il fatto che il sito della Federazione azerbaigiana non sia raggiungibile con il mio Firefox in quanto “sito non sicuro”…
22 luglio 2022 - 16:40
Radjabov ha spiegato che il suo ritiro è dovuto a postumi del COVID, contratto poco dopo la fine dei Candidati. Da questo punto di vista avrebbe fatto meglio a partecipare all’edizione precedente…
22 luglio 2022 - 16:47
Grazie, ora c’è la notizia “su google”.
QUI su chess24
Era esattamente quello che speravo non fosse, ricordo al volo che Radja si era ritirato dal recente FTX Road to Miami proprio per motivi di salute.
Ovviamente grossa botta per la Nazionale dell’Azerbaigian: tradizionalmente squadra con spirito di corpo, affronteranno la cosa, per quanto al momento l’atmosfera sia da “Radjabov si rifiuta di giocare per la Nazionale” (Vasif Durarbeyli, compagno di squadra…)
Due parole sulla “riserva della riserva”: Nijat Abasov è classe 2005,ha toccato il suo Top nel febbraio 2020 (pessimo momento per essere al proprio meglio…) con 2670. Già olimpico nel 2014 a Baku (5,5/9), nel 2017 Campione nazionale e Baku open. “Non male” per uno “trovato al volo”!
22 luglio 2022 - 17:30
Abasov è anche noto come commentatore per lichess. Gli articoli sul mondiale li scriveva lui, così come i commenti alle partite dei candidati che poi Jesse February esponeva nei video.
Speriamo che scriva qualcosa anche su queste olimpiadi vissute da dentro!
22 luglio 2022 - 16:59
Ragazzi, tenetevi pronti. Tra qualche giorno pubblicheremo il FantaOlimpiadi 2022! A premi e si torna alle Fanta Squadre!!
22 luglio 2022 - 18:08
Curiosità: previsto premio per la Nazionale meglio vestita. Da italiano, dissento dalla scelta editoriale di mostrare la Nazionale Inglese 😀
Curiosità2: i giocatori dovranno passare vicino/dentro una macchinetta che farà una foto del viso, da usarsi per il profilo FIDE. Buona idea, visto che troppi sono onestamente datati. Solo che viene usata l’espressione have a professional headshot taken. Credo i videogiocatori tra i partecipanti sorrideranno all’idea di ricevere un headshot professionale…
QUI sul Sito ufficiale
22 luglio 2022 - 18:09
Quante sono le nazionali effettive, quindi al netto dei team India 2,3, nazionale ipovedenti ecc…?
22 luglio 2022 - 18:30
Elenco completo su
https://chess-results.com/tnr653631.aspx?art=33
Sono nazionali effettive, con qualche concessione all’uso olimpico. Le US Virgin Islands, per dire, non sono Nazione indipendente. Tutto questo se, ovviamente, non mi sfugge qualcosa.
Ci saranno nel 2022 le Chess Olympiad for People with Disabilities
https://www.fide.com/calendar/50083
Delle quali, mi pare, al momento sappiamo solo che non si svolgeranno in India.
https://www.news18.com/news/sports/chess-olympiad-for-disabled-not-to-be-held-in-india-5019817.html
Il link ci dice anche che queste sono tecnicamente le seconde Olimpiadi a Chennai: è stata infatti sede delle 14me Olimpiadi per non vedenti nel 2012.
22 luglio 2022 - 21:09
Tra altre “nazionali senza Nazione” abbiamo il Baliato di Jersey e quello di Guernsey, entrambe Dipendenze della Corona britannica.
Si tratta di isole nella Manica, tra tutti e 2 i Baliati 173.649 abitanti (33.909 San Marino, per comparazione) che occupano 194 km2 (61,19 San Marino)
Jersey presente in entrambe le competizioni, Guernsey con un’unica squadra mista (che quindi ovviamente giocherà nell’Open), con in 1a Gerda Nevska, Signora classe 1988, Elo 1840: non serve che scriva che hanno tutta la mia stima!
24 luglio 2022 - 22:38
Ma il FantaOlimpiadi si fa?
24 luglio 2022 - 22:44
Sì, il messaggio di Blade è finito sommerso.
A breve (brevissimo!) verrà pubblicato l’articolo con i dettagli. 🙂
25 luglio 2022 - 16:25
Chissà se è ancora valido che le olimpiadi qualificheranno giocatori alle World Cup del prossimo ciclo Mondiale, rispettivamente fino a 100 posti a quella open e fino a 50 a quella femminile.
Il paragrafo relativo è ancora presente nei regolamenti delle World Cup 2023, ma la FIDE ha di fatto smesso di parlarne, lasciando passare la scadenza del 1° marzo entro la quale si doveva definire il numero esatto di posti.
26 luglio 2022 - 15:38
nessuno ha ancora commentato le scelte dei CT per le nostre nazionali. Bene, vuol dire che sono le migliori possibili! 😀
Scherzi a parte, sulla Open poco da dire, al netto di forse qualche piccolo attrito interno, con l’intoccabile Vocaturo si è scelta una condivisibile linea giovane (Moroni Sonis Lodici), con il ballottaggio tra i (di poco) over-30 per la 5a scacchiera “vinto” da Brunello (Valsecchi l’alternativa).
Sulla femminile, è evidente che tra esclusioni e rinunce forzate per vari motivi si è dovuto giocoforza affiancare alle più esperte Brunello Zimina e Gueci due “quasi esordienti” under 20. La Raccanello è comunque la numero 8 in Italia (e la più alta per Elo delle giocatrici attive convocabili) mentre la Cassi, pur avendo ancora parecchi alti e bassi per l’età giovanissima e il k 40, ha comunque parecchi titoli giovanili e esperienza anche sui tornei “esotici” (non è la prima volta per lei in India ). Anche qui, probabilmente il ballottaggio era tra lei e altre giovanissime (qualche nome al volo, Bordin, Gabbani, Sala), scelta IMHO condivisibile in ogni caso.
26 luglio 2022 - 16:47
Forse complessivamente la nazionale open sarebbe potuta essere più forte con Basso ma in fin dei conti sembra comunque un’ottima squadra, sono ottimista!
26 luglio 2022 - 18:35
Beh le non convocazione di Basso e di Elena Sedina mi paiono abbastanza sorprendenti.
26 luglio 2022 - 18:52
nel mio commento ho fatto riferimento a qualche screzio interno; le voci che girano è che i due citati , durante la Mitropa, siano stati non irreprensibili dal punto di vista comportamentale
27 luglio 2022 - 14:50
A proposito di italiani, si segnala la presenza di Augusto Caruso come capitano di San Marino, di David Mirulla come quarta scacchiera di Capo Verde, di Yuri Garrett a capo del Fair Play Panel e, stando alla lista arbitri pubblicata dalla FIDE, anche di due arbitri italiani, gli internazionali Leonardo Bartolini e Marco Biagioli.
27 luglio 2022 - 23:26
“Siamo” presenti anche nella diretta internazionale (cioè in inglese) di chess.com: assieme a Seirawan, Naroditsky e Arturs Neiksans sarà presente anche la WFM Alessia Santeramo.
Congratulazioni!
Chess24, già che si parla di dirette, si affida “ai Peter”, Svidler e Leko. “Comprensibile” l’assenza di Jan Gustafsson, CT della Nazionale tedesca Open.
Link aggiunti in articolo.
27 luglio 2022 - 23:51
E Alberto David come capitano del Lussemburgo
27 luglio 2022 - 15:50
Dire che il comportamento di Basso alla Mitropa non sia stato irreprensibile è un eufemismo! Ha abbandonato la competizione a metà di sua iniziativa, lasciando la squadra in quattro giocatori senza possibilità per loro di riposare un turno, Mi sembra evidente che non potesse essere convocato per le Olimpiadi se non ha un minimo rispetto delle regole.
6 agosto 2022 - 18:51
Ogni tanto mi capita di leggere qualche tuo commento ( naturalmente nascosto da un nome utente che lascia nell’anonimato). Mi sono sempre reso conto come i tuoi commenti sono sempre fuori dalla realtà e sempre a favore di 1-2 determinati giocatori, che hanno avuto fin troppo spesso immeritate occasioni.
Ho terminato di giocare la Mitropa Cup a causa di gravi problemi personali, sopratutto dal punto di vista salutare. Ho parlato a lungo con alcuni componenti della squadra e con il CT della nazionale, Loek Van Wely, che essendo una persona onesta e al di sopra delle parti ha capito e ha concordato con le mie intenzioni di tornare in Italia. In quell’occasione gli ho anche espresso la mia preferenza di non giocare durante queste Olimpiadi fintanto che non potrò essere concentrato sugli scacchi al 100%, dando quindi un posto in più ad altri ragazzi che avevano le forze di mettersi in gioco in un’occasione così difficile.
Molti altri avrebbero preferito giocare le Olimpiadi solo per il prestigio di esserci, mentre io penso che ognuno debba onestamente dire se è o no in grado di dare il massimo in una determinata occasione.
Non ho alcun sentimento negativo nei confronti nei tuoi frequenti commenti, ma penso che sia giusto rispondere ad un commento del genere come quello che hai postato.
Pier Luigi Basso
28 luglio 2022 - 13:46
“In campo” anche la FIDE che fornisce diretta su YouTube (link aggiunto in articolo) con Judit Polgar e Mihail Marin.
Nel mentre, iniziata da 32 minuti la cerimonia di apertura:
QUI LIVE mentre scrivo su canale YouTube ufficiale del Department of Information and Public Relations del Tamil Nadu
28 luglio 2022 - 13:55
Decide all’ultimo minuto di non partecipare il Pakistan: molti sapranno dei “non sempre ottimi rapporti” con la Nazione ospitante. Non è stato apprezzato il fatto che durante il percorso della Torcia olimpica si sia passati per il Kashmir, zona di confine sulla quale i due Stati hanno “discusso parecchio”…
QUI su IndianExpress
28 luglio 2022 - 19:19
Certo che l’assenza di Russia e Cina… Riflettevo sul fatto che hanno giusto i due prossimi duellanti per il titolo di campione del mondo.
28 luglio 2022 - 19:27
Fuori il primo turno!
OPEN:
26 Italy – Suriname
1 FM Gajadin Dewperkash 1990
2 FM Giasi Viresh 2006
3 CM Sanches Casanova Romario 2066
4 Kalidjo Imaan 1819
5 FM Matoewi Roger 2015
FEMMINILE:
25 Suriname – Italy
1 WFM Kaslan Catherine 1872
2 WCM Kaslan Victoria 1477
3 WCM Kaslan Alexandra 1435
4 Wijnhard Joelle 1291
5 Creebsburg Shefali 1151
28 luglio 2022 - 19:30
Da notare che nell’OPEN
93 Pakistan non sorteggiato
94 Cote d’Ivoire non sorteggiato
95 Lesotho non sorteggiato
96 Chad non sorteggiato
e nel Femminile:
80 Madagascar non sorteggiato
81 Pakistan non sorteggiato
82 Lesotho non sorteggiato
83 Cote d’Ivoire non sorteggiato
Del Pakistan si era detto (forse vale la pena segnalare che sono stati richiamati indietro quando erano già in India!), ci diranno delle altre.
28 luglio 2022 - 19:40
Qualche “Derby”!
Nel Femminile Monaco – France e Puerto Rico – United States of America, ma facilissimo me ne siano sfuggiti, lì come nell’Open
Non l’ho vista tutta, ma notevole la Cerimonia di apertura!
Il momento del “Via!” ufficiale
28 luglio 2022 - 20:07
Veloce (11 minuti e rotti) tour della Sala da gioco (con annessi e connessi) a cura di chessbaseindia – MI Sagar Shah.
QUI su YouTube.
28 luglio 2022 - 22:41
Ciao. Nell’ultimo capitolo dell’articolo, della presentazione, i link delle coperture e dirette verso chess24/chess.com sono scambiati i titoli.
28 luglio 2022 - 22:44
Ops. Ti eri già accorto.
28 luglio 2022 - 23:13
Per una volta che mi accorgo di qualcosa prima di voi.. 😛 Grazie comunque s’intende!
Si sarà anche notato che ho aggiunto la diretta chess.com in italiano su Twitch, con la WFM Maria De Rosa, il GM Alessio Valsecchi e il FM Alessio Boraso.
29 luglio 2022 - 09:46
Curiosa la scelta di far riposare Moroni al primo turno invece che Vocaturo, come da “tradizione”.
29 luglio 2022 - 11:35
Sai, in una squadra… Magari Vocaturo aveva voglia di giocare oggi, magari spera in una medaglia
29 luglio 2022 - 13:36
Nemmeno due ore di gioco e si prospettano già vari risultati a sorpresa, almeno a livello individuale
* Aronian ha dato una qualità contro l’IM angolano Silva, quotato 460 punti Elo meno di lui, ma il motore dice che il neoamericano ha perso il suo compenso
* L’ FM libanese Khairallah ha mandato fuori giri il GM norvegese Christiansen con la sorprendente apertura 1. e4 e6 2. b3?! . Il motore dice che il Bianco può puntare un sacco di artiglieria contro l’arrocco del Nero e guadagnare materiale
* L’FM Brahami (Algeria) ha piantato un fastidioso pedone c6 contro Guseinov. Posizione che piace al motore, anche se io scarsone non vedo il vantaggio
29 luglio 2022 - 14:38
Attenzine però, vedo parecchie stranezze nella diretta (soprattutto per alcune partite segnate terminate: vedi la sconfitta della spagnola Calzetta Ruiz, che al termine era in vantaggio di -10 da nero…)
29 luglio 2022 - 15:25
Sì, nelle scacchiere più basse ci sono molte stranezze (Barbados – Svezia in primis), ma le partite da me citate sembrano autentiche. Alla fine Silva e Khairallah hanno accettato una proposta di patta in posizione vincente, mentre Brahami ha prima perso il vantaggio e poi, in zeitnot, la partita.
29 luglio 2022 - 16:45
le partite di Jonathan Westerberg ed Emanuel Berg erano invertite. Vabbè che siamo entrati nella NATO e tutto può succedere, ma non esageriamo…
29 luglio 2022 - 15:25
Adoro Aronian ma insomma il tradimento dell’Armenia… Capisco che abbia famiglia ma… Comunque pare gli sia andata bene
29 luglio 2022 - 17:31
Aronian..
E Dominguez?
Non si possono proprio vedere colla bandiera yenkee.
Per non parlare di So.
Gli scacchi in questo genere di cose sono peggio del calcio.
Comunque l’assenza di Russia e Cina ridimensiona fortemente questa edizione delle olimpiadi.
Lo sport dovrebbe unire tutti i popoli del mondo: si è persa una altra occasione importante, soprattutto considerato il momento che stiamo vivendo.
“Gens una sumus” de che?
29 luglio 2022 - 17:37
Concordo sul non poter vedere Aronian So e Dominguez con bandiera USA (non Yankee, la bandiera Yankee è un’altra roba).
Ritengo invece giustissima l’esclusione della Russia dalle Olimpiadi, l’aggressione all’Ucraina è quanto di più ingiustificabile ci possa essere (al netto delle motivazioni pretestuose: pensi che in Donbass ci sia un genocidio? fai intervenire l’ONU, non ti fai giustizia da solo come il peggior bulletto di periferia).
Sulla Cina… che dire: è stata una auto esclusione, i motivi sanitari sono del tutto interni (l’India non ha mai impedito la loro partecipazione), la Cina però è veramente troppo “silenziosa” sul tema Covid…
29 luglio 2022 - 18:19
La bandiera degli yenkee, non la bandiera yenkee come ho scritto.
Giusta osservazione Lordste ma a proposito di appunti, parlando della Russia bisogna essere coerenti sino in fondo: una delle prime nazioni iscritte alla competizione (andando in ordine alfabetico) è l’ Afghanistan..
Mi fermo qui perché come esempio mi sembra più che sufficiente (“due pesi e due misure”).
29 luglio 2022 - 17:43
Concordo appieno. Le olimpiadi tra l’altro erano nate come un universo a parte, ideale certo, nel quale i nemici potessero affrontarsi pacificamente. Vedere israeliani e palestinesi, cinesi e indiani, russi e ukraini, armeni e azeri stringersi la mano prima e dopo le partite sarebbe stato bello..
29 luglio 2022 - 17:44
Invece, fuori dal mondo ideale, godiamoci il fatto che dopo la prima giornata l’Italia sia davanti a Francia e USA! 🙂
29 luglio 2022 - 18:17
2° Turno:
OPEN:
Venezuela – Italy
1 IM Rohl Montes Juan Armando 2382
2 FM Palomo Franklin Annervys 2324
3 FM Castro Torres Jose Luis 2326
4 CM Escalona Landi Samid Eduardo 2191
5 CM Castro Silva Moises Antonio 2237
FEMMINILE:
Italy – Bangladesh
1 WIM Sultana Sharmin Shirin 1995
2 WFM Noshin Anjum 2027
3 WCM Jannatul Ferdous 1815
4 Talukder Umme Taslima Protiva 1769
5 WFM Khan Nazrana 1829
29 luglio 2022 - 18:36
Altro turno semplice ma insomma i 4 punti bisogna poi andarli a cercare come Aronian insegna
30 luglio 2022 - 01:21
Direi già meno semplice del primo turno…
30 luglio 2022 - 08:24
Ovvio, ma si domina su tutte le scacchiere. Temo però che domani sarà un match duro…
29 luglio 2022 - 18:25
Ma a che ora i capitani comunicano lo schieramento della squadra?
29 luglio 2022 - 18:43
Crediamo entro le nostre 6,30 (di mattina).
29 luglio 2022 - 18:44
Chi è ansioso può puntare la sveglia!
29 luglio 2022 - 19:30
Avete visto la partita di Shirov?
Fantastica!
Ok, giocava contro un avversario (FM) che aveva quasi 500 punti di Elo in meno ma il buon Alexei sembrava Morphy o Tal (fate voi).
Scacchi romantici di epoche passate che per fortuna ogni tanto, ancora oggi, ci fanno ricordare quanta bellezza può esserci in una partita di scacchi.
E’ quasi arte.
29 luglio 2022 - 20:20
Grazie del consiglio, la vado a vedere. Shirov è sempre divertente.
29 luglio 2022 - 22:19
Guardata. Molto piacevole. Alla fine si è sentito l’elo ma nella prima parte il nero ha giocato molto bene e, a mio avviso, con grande coraggio. Perché Shirov non è più giovane ma io non andrei a provocarlo così!
29 luglio 2022 - 22:40
Divertente in effetti, la conclusione spettacolare. Alla fine la differenza di livello ha pesato ma nella prima parte della partita il nero ha giocato davvero bene e, a mio avviso, con grande coraggio. Shirov non sarà più giovanissimo ma anche andare a fargli il solletico…
30 luglio 2022 - 14:20
Perché «quasi»? Io lo toglierei…
29 luglio 2022 - 21:51
A me è piaciuta la partita di Tania Sachdev: https://lichess.org/broadcast/44th-chess-olympiad-2022–women–boards-1-128/round-1/8EfMVhCQ/w5Vl5NH2
L’avversaria ha giocato molto sopra i 1624 (!!!) con cui è registrata, probabilmente a causa di una mancanza di partite rated (cit. Svidler).
Entrambe hanno giocato bene in zeitnot un finale equilibrato, il quale è stato deciso, secondo stockfish, da un “peccato di gola”: il tentativo (riuscito) di catturare l’innocuo pedone g6. Si capisce che il cavallo sta meglio in f7 (attacca e5 e g5, quindi dà fastidio l’alfiere f4), ma di lì a capire che il piano è perdente ce ne corre. La struttura pedonale è simmetrica e bloccata, e non sembra facile da capire, in zeitnot, che il pedone e4 è inesorabilmente destinato a cadere.
Segnatevi il nome della tagica Saidova: se riesce a dormire stanotte potrebbe valer la pena seguirla!
30 luglio 2022 - 11:05
C’è anche l’amico Kenny Solomon in prima scacchiera con il sud Africa. Come noto, ormai vive da anni in Italia a Mestre e lo vediamo spesso nei nostri tornei.
30 luglio 2022 - 11:28
Su vari siti vedo (in orario diverso) degli scacchisti cinesi sulla pagina delle Olimpiadi, però non appaiono nella classifica e nelle statistiche… Qualcuno saprebbe spiegarmi questa stranezza?
30 luglio 2022 - 14:20
Solo io non capisco che cosa intendi?
30 luglio 2022 - 14:30
Quando apro il sito chessbomb ad esempio e guardo le olimpiadi mi si presenta una partita buang-xi… Che però poi non risulta nei risultati del giorno. Dici che è solo il mio telefonino che mi fa gli scherzi?
30 luglio 2022 - 14:34
Quando apro il sito chessbomb ad esempio e guardo le olimpiadi mi si presenta una partita Bu Xiangzhi/Yasser (ho verificato ora)
30 luglio 2022 - 15:22
La vedo anch’io. Sono mostrate per errore le partite del match Cina-Marocco delle Olimpiadi scorse.
30 luglio 2022 - 15:30
Grazie mille. Ecco che partite erano. Intanto chissà se Carlsen otterrà qualcosa, a me sembra molto patta ma io non sono il campione e lui comunque no
n rischia di perdere provando a vincere
30 luglio 2022 - 16:11
Nuova vittoria per l’intramontabile Shirov, questa volta ottenuta con il Nero in finale con un dressage di Cavallo molto artistico, sostenuto da un Torre molto attiva, mentre il Cavallo e la Torre dell’avversario rimanevano a guardare stupiti i loro pedoni cadere uno dopo l’altro! E sì che questa volta l’avversario non era certo uno sprovveduto: quel Dardha che nell’ultimo anno abbiamo conosciuto molto bene!
30 luglio 2022 - 16:40
Mi sa che Magnus alla fine riesce a sfiancare il povero Meier, con un lavoro ai fianchi del tutto degno della sua fama!
30 luglio 2022 - 16:44
E infatti… 1-0!
30 luglio 2022 - 16:42
Carlsen è un vero mostro… Dispiace per il suo avversario che ha giocato benissimo per ore e ore e ore…
30 luglio 2022 - 16:53
Complimenti al Giappone. Bella vittoria!
30 luglio 2022 - 18:29
Ha perso 1.5-2.5