Chi è il più grande scacchista di sempre?
Ottavi, parte bassa Tabellone: passano Kasparov Fischer Spassky e, dopo 416 voti, pareggio Botvinnik-Capablanca!!
Dalle ore 00:01 del 3 giugno alle ore 23:59 del 4 giugno Vota i sondaggi dei seguenti Ottavi di Finale del Tabellone che stabilirà il più grande scacchista di sempre secondo i lettori di Scacchierando, scelto tra i sedici Campioni del mondo “indiscussi” della storia.

survey hosting
bike trail guide

web polls
Tabellone
| Ottavi | Quarti | Semifinali | Finale | Semifinali | Quarti | Ottavi |
| Carlsen | Botvinnik | |||||
| Euwe | Carlsen 91% | Capablanca | ||||
| Lasker | Lasker 65% | Anand | ||||
| Petrosian | Fischer | |||||
| Alekhine | Spassky | |||||
| Tal | Alekhine 59% | Steinitz | ||||
| Karpov | Karpov 79% | Kasparov | ||||
| Kramnik | Smyslov | |||||
| Vincitore | ||||||





3 giugno 2020 - 00:24
Carlsen spazzerà via anche Lasker più o meno con le stesse percentuali con cui ha battuto Euwe, ma sarà molto affascinante la Alekhine Karpov, più una semifinale che un quarto di finale
3 giugno 2020 - 14:26
Con tutto il rispetto per Karpov, preferirò la grandezza e completezza di Alekhine 50-100 anni prima di tutti gli altri.
Quanto a Spassky Steinitz se le giocano sul filo di lana. Preferito il russo per la sua sola classe e amore per gli scacchi, il quale ha consentito lo svolgimento del match del secolo a tutti i costi accettando e ascoltando ogni pretesa della controparte seppure fosse il campione in carica.
3 giugno 2020 - 14:52
Spassky uno degli scacchisti più buoni e calmi della storia, quando gli Stetes volevano incriminare Bobby per propaganda antiamericana o qualcosa del genere, scrisse al presidente ,mi sembra Nixon, che se ere colpevole Fischer allora lo era anche lui, e che dovessero essere messi nella stessa cella, pero, disse ” per favore ci faccia avere una scacchiera” 🙂
3 giugno 2020 - 16:49
Auckland, non esattamente.
Spassky scrisse quella lettera (credo all’allora presidente Clinton) dopo che Fischer fu incriminato per il match di Sveti Stefan del 1992, svolto nella allora ex-Jugoslavia in periodo di guerra e sanzioni USA.
3 giugno 2020 - 14:58
Fischer sta surclassando Anand, che non mi sembra proprio il più sprovveduto fra gli scacchisti, mi aspettavo la vittoria di Fischer ma più 60-40 del 77-23 che c’è al momento, invece mi aspettavo un distacco un po’ più ampio del 60-40 col quale un mito come Capablanca, secondo me secondo per un incollatura solo verso Alekhine, nella prima parte del ‘900, sta battendo un pur bravissimo Botvinnik
3 giugno 2020 - 15:18
Questi ottavi rischiano di far sparire la scuola sovietica che dominò ininterrottamente la scena mondiale dal 1948 al 1972 (dieci mondiali). Ma i sondaggi di oggi sono ancora da decidere.
3 giugno 2020 - 15:22
hai colto esattamente il segno, nell’altro thread dedicato a queste sfide virtuali, ho dato una proposta per altri “incontri” simili 🙂 ad esempio il lettone Tal subito fuori non si può vedere
3 giugno 2020 - 16:52
Perfettamente plausibile, e il motivo lo hai scritto tu stesso. In quel periodo “dominante” era l’intera scuola, in cui i vari campioni (da Botvinnik a Spassky) in realtà sono visto come “prodotto” della scuola e non per la loro intrinseca forza. QUindi in un sondaggio come questo sono “soccombenti” se messi di fronte ai vari singoli “geni” (Steinitz, Capa, ecc.) che sono emersi pur senza avere “scuole” di preparazione alle spalle
3 giugno 2020 - 17:21
Botvinnik ha vinto 5 mondiali. Di forza intrinseca ne doveva avere abbastanza. Non è stato fortunato nell’accoppiamento (come del resto il suo avversario, che ancora rischia visto che il sondaggio non è “chiuso”), l’unico degli ottavi che (secondo me) metteva di fronte due giocatori da Top-8.
3 giugno 2020 - 18:04
Vero, come è vero però che ne ha anche persi (Smyslov Tal Petrosian, i primi due poi riconquistati alla rivincita), e vinti “per il rotto della cuffia” (Bronstein). Quindi, non è stato “dominante” (come ad esempio Lasker o Fischer) o al limite con un unico avversario al livello (Kasparov vs Karpov) e questo IMHO incide parecchio nel sondaggio
3 giugno 2020 - 18:05
Preciso: sono considerazioni solo PER IL SONDAGGIO, è ovvio che Botvinnik fosse mostruosamente forte. Ma non mostruosamente PIU’ forte degli altri del suo periodo.
3 giugno 2020 - 17:42
Ma chi è il burlone che ha votato Smyslov?
3 giugno 2020 - 18:38
Tutto grandemente opinabile, con tutta ovvietà.
Avremo un vincitore ma nessuna verità, in fondo va bene così, spazio per chiacchierarne.
Personalmente penso che Botvinnik ha avuto la sfortuna di vedere alcuni dei suoi anni migliori “rubati” dalla guerra. Comunque fortissimo, indubbiamente (secondo me, ovvio) nella top ten di sempre.
Si confronta con un genio assoluto, a lungo dominatore indiscutibile, come Capablanca. Per motivi diversi, sia Botvinnik che Capablanca non appartengono alla schiera dei “solo scacchi”, come Lasker, in buona misura anche Smyslov.
La maggioranza dei candidati a questo “titolo all time” ha invece mostrato, almeno a lungo, una dedizione assoluta. Solo uno spunto tra gli altri per riflettere e paragonare.
Ho votato Kasparov ma che Smyslov strappi comunque qualche voto mi fa piacere, nell’arco dei tre match ha forse mostrato qualcosa in più di Botvinnik, aggiungendo poi la notevole longevità. Sicuramente un gigante.
Su Tal, se è indubbio che l’impatto di Alekhine sia stato maggiore, rendendolo “più grande”, non giurerei sul talento. Dove sarebbe potuto arrivare Tal senza i problemi di salute?
Che la scuola sovietica resti in parte fuori dopo questo primo turno non mi turba, votiamo i giganti non le scuole. E poi Karpov e Kasparov sono con tutta evidenza prodotti della scuola sovietica.
Sulla forza obiettiva alla scacchiera troppo il divario del tempo. In linea generale, Carlsen, forte dell’essere erede di una grande storia e del suo talento evidente, è ragionevolmente l’umano più forte mai sedutosi davanti ad una scacchiera.
Nonostante non si parli così di forza, questo aspetto rischia di sminuire Steinitz, straordinario fondatore degli scacchi moderni. Da non dimenticare che aveva 58 anni quando perse il match con Lasker, non senza dare molto filo da torcere al giovane e fortissimo rivale (d’altra parte, probabilmente, non ancora al top della sua forza scacchistica).
Chiacchiere, belle per questo!
3 giugno 2020 - 22:36
Qui le chiacchere stanno a zero, signori!
Ci si gioca il decreto definitivo sulla sacralità della scuola russa di Megalovic! Mi chiedo solo se questo possa permanere in caso di vittoria di Alekhine o Kasparov.
In ogni caso si potrebbero risolvere gli exit poll e completare le discussioni in qualche fraschetteria come si deve, compresi gli schiaffoni alla romana prima e qualche animale di fattoria ben condito poi.
4 giugno 2020 - 07:17
Vi ricordo che Kramnik ha battuto forse colui che vincerà questa classifica. Come può essere inferiore a Karpov? Mah….
4 giugno 2020 - 10:42
Ha battuto il Kasparov trentasettenne.
4 giugno 2020 - 10:55
e anche Karpov ha battuto Kasparov (match 1, quello sospeso con Toljia in vantaggio), e negli altri match se l’è sempre giocata alla pari
4 giugno 2020 - 14:22
No, scusa, il primo match è stato sospeso contravvenendo alle regole del torneo e facendo giustamente incazzare kasparov come una biscia. Peraltro i retroscena, specialmente politici, di quella decisione sono ben poco chiari. Ma comunque nfrangere le regole e fermare il match anzitempo è stata una decisione unilaterale e a tutto svantaggio dllo sfidante, che era decisamente in rimonta, e che probabilmente, dato lo stato di forma fisica e psicologica, l’avrebbe spuntata. In ogni caso, essendo stato ANNULLATO il match non ha vinto é ha perso nessuno.
4 giugno 2020 - 13:41
E poi, ancora, si discute non solo della forza pura ma della grandezza in generale. Kramnik ha raggiunto una forza di gioco più elevata, ma aveva dalla sua venti anni in più di letteratura, tecnologie e conoscenze scacchistiche.
Soprattutto, Karpov a mio parere lascia al gioco un’eredità immensamente maggiore di quella del più giovane collega. Dal punto di vista tecnico ha portato lo stile posizionale alla massima purezza finora vista su una scacchiera, tant’è che anche i pivelli come me capiscono cosa significa “vittoria alla Karpov”; dal punto di vista umano Anatolij Evgen’evič ha interpretato in grande stile, durante e dopo l’apice della sua carriera (anzi, ancora oggi!), il suo ruolo di ambasciatore di questo sport. Nel periodo Fischer-Karpov-Kasparov gli scacchi hanno avuto una grande attenzione anche fuori dalla loro nicchia, mentre durante il regno dei successori Kramnik e Anand il declino di popolarità è stato evidente.
4 giugno 2020 - 11:38
Ho sempre pensato che Spassky fosse superiore a con un team più preparato di Fischer. Credo che in condizioni normale il Sovietico avrebbe vinto il mondiale. Secondo me Spassky era affascinato dalla personalità strana di Fischer e finì per accettare la sconfitta come una ricompensa allo sforzo sovrumano di Fischer per diventarlo. Fischer fondamentalmente era un uomo solo con disturbi della personalità evidenti.
4 giugno 2020 - 14:42
Spero la tua sia solo una provocazione…
Fisher ha spazzato via gli altri candidati come fossero dei principianti (Tajmanov, Larsen, Petrosjan) Spasskij è tutto sommato quello che ha fatto la figura migliore, pur perdendo netto nonostante abbia avuto in regalo almeno un punto e mezzo all’inizio.
senza contare che Bobby in quegli anni vinceva tutti i super tornei a cui partecipava con 3/ 3,5 punti di vantaggio sul secondo…
4 giugno 2020 - 21:24
Non proprio una provocazione. Spassky ha ceduto alle provocazioni di Fischer. A quel punto hai già perso prima di giocare. Comunque Fischer diventato Campione del Mondo ha rifiutato qualsiasi sfida e qualsiasi Torneo. Addirittura si è rifiutatto di giocare contro Karpov mettendo in palio il titolo. Addirittura facendo delle pretese per giocare fuori da ogni logica. Se Fischer è l’esempio che un giovane deve tenere per diventare uno scacchista di successo e meglio che cambi vita. Diciamo la verità intanto pace all’anima sua. Non era del tutto una persona normale. Direi che fuori dagli scacchi non avrebbe potuto vivere come una persona normale. Un altro esempio è Alekhine grande scacchista ma parecchio disturbato. Ecco un esempio di scacchista da seguire è imitare e Capablanca grande scacchista, grande persona fuori da gli scacchi!!!!
4 giugno 2020 - 23:00
e tu saresti una persona normale?
fammi capire,
avrebbe dovuto somigliare a te?
per essere d’esempio ai giovani???
vabbè,
che dire.
4 giugno 2020 - 17:35
Kramnik batte’ Kasparov, ma si guardo’ bene dal concedergli una rivincita… Kasparov stradominava da 15 anni, e una disattenzione ci poteva’ stare. Continuo’ a giocare e vincere subito dopo il match, dal 2001 al 2005, e lascio’ perche’ non ebbe mai la possibiilta’ di giocare la rivincita..
4 giugno 2020 - 19:53
A Kasparov la possibilità fu concessa eccome: fu regolarmente invitato al torneo di Dortmund 2002, che fungeva da torneo dei Candidati per determinare lo sfidante di Kramnik, ma rifiutò perché pretendeva la rivincita automatica.
4 giugno 2020 - 20:05
*Se* non ricordo male la questione è un attimo più complessa (parliamo dopotutto del periodo della scissione):
Kramnik (Campione del mondo PCA) avrebbe dovuto giocare un match contro il vincitore di Dortmund.
Kasparov (in quanto N.1 al mondo) avrebbe dovuto giocare un match contro Ponomariov (in quanto Campione del mondo FIDE).
I due vincitori si sarebbero quindi affrontati in un match per riunificare il titolo.
4 giugno 2020 - 19:32
Vedo che c’è un sondaggio 50 e 50…all’ultimo voto! Del resto si sapeva che era l’ottavo più equilibrato. Vi ricordo che si può votare fino alle 23:59 di stasera.
4 giugno 2020 - 20:01
Senza nulla togliere a Botvinnik, del quale ho già parlato più che bene, spero non si faccia un torto così grande alla grandezza e allo straordinario talento di Capablanca. Il cubano ha dominato per anni e anni in modo straordinario, tanto da apparire invincibile, nulla di paragonabile alle risicate vittorie di Botvinnik, sia pure a suo merito in un arco temporale ampio, per giunta con l’ombra dell’essere favorito dalle autorità sovietiche (oltre che dalla regola della rivincita).
Difficile togliere Capablanca dalla top 5 all time. Mia modesta opinione, naturalmente.
4 giugno 2020 - 20:09
Spassky Steinitz 49-51 e Botvinnik Capablanca 50-50, pur riconoscendo il grande talento di Botvinnik, reputo Capablanca un assoluto immortale, con Morphy, Alekhine, Fischer e i due k, penso che a Josè Raùl, un posto almeno in semifinale sia un obbligo
4 giugno 2020 - 23:35
Meno di mezz’ora e Botvinnik-Capablanca sempre al 50%! Però I voti sono per ora dispari, quindi se nessuno farà un last minute deve comunque esserci un 50,☺️% e un 49,?%!
4 giugno 2020 - 23:38
Se guardo le due strisce bianche mi sembra di vedere Botvinnik in vantaggio di circa un decimo di millimetro…
4 giugno 2020 - 23:42
Cronaca diretta: qualcuno si è aggiunto, ora i votanti sono in numero pari (396), ma mi sembra che il decimo di millimetro persista a favore del russo!
4 giugno 2020 - 23:43
Ora 398!
4 giugno 2020 - 23:48
Vedo anche un 51 a 49 in un altro sondaggio…
4 giugno 2020 - 23:55
Ora le due strisce mi sembrano identiche!
E, colpo di scena! Spassky si porta al 50% a 5 minuti dalla fine! Due arrivi al fotofinish con quasi 400 votanti, sembra incredibile…!
4 giugno 2020 - 23:58
400 votanti per Spassky-Steinitz e 408 per Botvinnik-Capablanca! Sempre 50%, mancano tre minuti, tutti scatenati!
5 giugno 2020 - 00:00
Ultimo minuto, sempre 50% per i quattro…
5 giugno 2020 - 00:05
Sto cercando di impostare i sondaggi perché escano i risultati finali anche con il numero di voti. A breve i risultati.
5 giugno 2020 - 00:14
Risolto con lo screenshot. Pubblicato il primo 50 e 50, Spassky-Steinitz. A breve Botvinnik-Capablanca
Nel frattempo sono partiti i sondaggi delle Semifinali, parte alta del Tabellone
5 giugno 2020 - 00:17
Beh ragazzi, che mezzanotte da capodanno che ci stiamo facendo 🙂
E non siamo in pochi, a vedere i voti che sono arrivati nell’ultima mezz’ora!
5 giugno 2020 - 00:18
Visto il voto a voto, ho pubblicato l’articolo su Facebook poco prima della chiusura..
5 giugno 2020 - 01:08
Dato che fra Spassky e Steinitz il divario è stato di un solo voto, penso che si possa considerare un pareggio… Che ne diresti Mega di organizzare una sfida a 4, Botvinnik Capablanca Spassky Steinitz, facendo passare ai quarti i primi due?
5 giugno 2020 - 01:19
L’idea è carina ma non è praticabile per due motivi.
1. un voto in più, è sempre un voto in più.
2. Se, per esempio, dovessero passare Botvinnik e Capablanca, chi viene accoppiato a Kasparov nei quarti? E chi va con Fischer? E poi, chi lo vuole sentire Kasparov che si aspetta di incontrare Spassky e invece si ritrova Capablanca o Botvinnik 😀
5 giugno 2020 - 03:17
Decisa la soluzione. Si vota, ma con un commento ad un articolo dedicato, e potrebbe anche essere decisivo essere tra i primi a votare.
Articolo dello spareggio QUI
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FantaWorldCup 2025
Il migliore però sono stato io......
World Cup 2025 – Semifinali
Anche per me, così sarebbe una...
FantaWorldCup 2025
Squadra: Quarta Nazionale...
World Cup 2025 – Semifinali
Certo, se Magnus ci ripensasse e...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Sindarov- Yakubboev...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Javokhir Sindarov...
Mondiale Femminile per Nazioni 2025
Nessuna sorpresa nel Gruppo A, la...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Javokhir Sindarov...
FantaWorldCup 2025
Semifinali Javokhir Sindarov...
FantaWorldCup 2025
Nota a margine. Solo un...
Si svolgerà nel fine settimana 22-23 novembre a Milano...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...