Sondaggio sul Mondiale Carlsen-Nepomniachtchi
Non avete mancato di dire la vostra: è da notare per prima cosa che alcuni di voi “non sperano”, ma “pensano” 🙂 Carlsen ha nettamente incontrato le vostre preferenze come vincitore nelle 14, ma può godersi anche di molte delle vostre simpatie, per quanto “condizionate” per alcuni. Nepo ha comunque un suo zoccolo duro e chi “lo pensa e/o spera” se è in minoranza non deve avere timore di essere solo!


Eccoci qui: pochi giorni al via, ci siamo documentati e, da buoni appassionati, abbiamo raccolto informazioni, quote per le eventuali scommesse, opinioni: prima di sederci a goderci lo spettacolo, manca solo che esprimiamo la nostra e questa è la buona occasione:
L’articolo di presentazione ha ben riportato le posizioni espresse dai vari SuperGM, ma non stupirà che anche in Redazione si sia parecchio chiacchierato, davanti alla macchinetta del caffè, su quale tra i due contendenti sia il nostro favorito e/o preferito e del perché. Vi riporto a titolo di curiosità qualche “scampolo di conversazione” a riguardo per poi lasciare spazio, questo è il punto dell’articolo, ai vostri voti e commenti.

Cifre pesanti! (da chess.com)
Stefano Bellincampi: Credo che ci siano i presupposti per un match più combattuto e interessante rispetto agli ultimi due nei quali Carlsen, forte della chiara superiorità nella cadenza rapid, si è limitato a controllare le iniziative di Caruana e Karjakin, tranne quando ha perso l’ottava partita contro il russo-ucraino ed ha pareggiato i conti nella decima. Nepo ha altre caratteristiche, che lo rendono più pericoloso rispetto ai precedenti sfidanti: è un attaccante puro, che nella singola partita può battere chiunque. Inoltre è temibile nelle rapid. Quindi Carlsen commetterebbe un grave errore se ripetesse la tattica già attuata, anche perché la sua lamentela sulla scarsa lunghezza del match è stata ascoltata e con 14 partite invece di 12 c’è più tempo per rimontare. Tutto ciò premesso, penso che Carlsen sia ancora il più forte e, sebbene Nepo possa impensierirlo nelle singole partite, pronostico che vincerà il match senza bisogno degli spareggi.
kraus: Per me vincerà ancora Magnus. Non con un grande distacco, ma con quel tanto che gli basta e può garantirgli la sua personalità, caratteristica per cui spicca maggiormente tra i campioni attuali. Nepo non manca certamente d’estro, ma potrebbe pagare l’inesperienza nei match e la tensione che comporta un confronto di questo tipo.
Carlsen ha scacchisticamente l’istinto omicida (un elemento che contraddistingueva anche Kasparov ai suoi bei tempi): nel 2006, alle Olimpiadi di Torino, ho avuto la fortuna di incontrarlo e gli ho detto “You’ll be the chess world champion“, al che lui ha sorriso con uno sguardo che diceva chiaro e tondo “Puoi starne sicuro“. Non si stava vantando: quella sua espressione diceva la verità; ci credeva saldamente anche la squadra norvegese, che faceva già quadrato intorno a lui e sapeva di avere tra le sue file un fulmine di classe assoluta. Nepo non ha mai avuto né ora né prima quest’aura, anche se in passato ha dato spesso più d’un filo da torcere a Magnus negli scontri diretti.
Perciò dico: la vincerà Magnus, di un punto o due.
(da chess.com)IrishGambit: Chi vincerà? Io mi fido degli esperti, e quasi tutte le opinioni dei Campioni dell’articolo di scaccherando contengono le due parole “Carlsen, ma“. Quindi non resta che associarmi al coro.
Chi spero vinca? Sono neutrale, generalmente tifo Carlsen perché è un’ottima figura per il movimento e perché è giusto che campione sia il giocatore più forte. Però Nepo è simpatico e ha una personalità abbastanza forte per recitare bene il ruolo di numero 1. In più da appassionato della Russia, non mi dispiacerebbe che il titolo ritornasse nella patria d’adozione degli scacchi.

Ale: Il Mondiale lo vincerà Carlsen perché Carlsen vince i Mondiali 🙂 Ciò detto, lui stesso riconosce di non essere mai stato in vantaggio in una sfida mondiale dal 2014 e ricordo di aver pubblicamente espresso l’opinione “Karjakin 12 non le dura” e sappiamo come è andata: valgo quanto valgo come pronosticatore.
Nepomniachtchi, chiarisco, lo ritengo un magnifico Dark Horse, eccellente novità rispetto agli ultimi sfidanti per stile, ma non posso che accodarmi a chi, Kasparov tra gli altri, vede nella differenza d’esperienza e conseguente minor difficoltà (non si può parlare di “maggior facilità”) nel gestire la tensione un elemento che potrebbe essere fondamentale: Nepo è giocatore meno “umorale” di qualche anno fa, ma forse gli sarà difficile gestire certe situazioni nelle quali si sentirà naturalmente attirato da varianti forse belle ma poco pratiche contro uno come Carlsen, che pratico lo è, a livelli “sadici”.
Credo nessuno immagini 14 patte di fila, Carlsen ha dichiarato che ha intenzione di cercare di essere “aggressivo da presto”: non è impossibile che vedremo da subito emozioni, me ne aspetto e auguro!

(da pagina FB FIDE)
Angelmann: Mi aspetto una vittoria abbastanza netta di Carlsen, senza arrivare agli spareggi, un 3 o 4 a zero o a uno per il norvegese.
Nepo non è da sminuire, ovviamente, ma ha impiegato tanto per arrivare fin lassù, quando era giovane molti esperti russi non si aspettavano che potesse crescere fino a questo livello. Grandi capacità di immediatezza ma, anche se è maturato, probabilmente impegnandosi in modo maggiore, non è chiaro quanto possa riuscire ad avere la profondità necessaria, oltre ad una minore esperienza.
Soprattutto, gioca contro Carlsen, ormai uno dei più grandi della storia degli scacchi. Anni fa pensavo che Carlsen potesse “indebolirsi” per mancanza di costanza, per “stanchezza”, ma quello che ha fatto in questi ultimi due anni è stato impressionante, tra il favorire nuovi eventi e il giocare comunque e sempre per vincere, con una energia impressionante.
Infine, c’è l’appuntamento futuro con Firouzja, Nepo non può privarci di quell’evento!
My two cents…

Ansiosi di vedere i risultati del sondaggio!




22 novembre 2021 - 08:58
Parlando del match non immagino tutta questa creatività, magari mi sbaglio. A meno che non finiscano (l’uno o l’altro) in linee tattiche preparate. Sarebbe interessante invece sapere se in queste 2 settimane (perché prima hanno giocato) precedenti il torneo si siano rinchiusi in “preparazione” e se, viste le quantità di analisi producibili, preferiranno giocare impianti tipo d4-b3-Ab2 ecc.. e giocare senza sfidare il lavoro casalingo dell’altro. Cosa ne pensate?
22 novembre 2021 - 15:03
Carlsen è andato in ritiro in Spagna con il, come sempre “anonimo”, team.
https://en.chessbase.com/post/magnus-carlsen-the-maitre-gambit
22 novembre 2021 - 09:50
Mi porto avanti con il Fantascacchi
Vince Carlsen, punteggio Finale: 7,5-5,5
Se Nepomniachtchi con il bianco nella prima
1/2 1/2 1/2 Vince Carlsen 1/2 1/2 Vince Carlsen 1/2 Vince Nepomniachtchi 1/2 1/2 vince Carlsen 1/2
Se Carlsen con il bianco nella prima
1/2 1/2 Vince Carlsen 1/2 1/2 Vince Carlsen 1/2 Vince Nepomniachtchi 1/2 1/2 vince Carlsen 1/2 1/2
22 novembre 2021 - 14:25
Assolutamente verosimile, non credo in forzature nelle prime 2 partite, ma di certo ci auguriamo tutti uno gioco frizzante e “geniale”. I presupposti ci sono tutti. Come ho letto tra i commenti illustri c’è chi ha definito MC “furbo”, inteso come astuto immagino e così è. Non è tanto l’esperienza nel mondiale o nei match, quanto la costanza nel giocare per giorni in modo corretto, cosa che probabilmente riesce a pochi (e tra questi c’è di sicuro Karjakin, per esempio).
22 novembre 2021 - 15:22
Vado controcorrente, vedo una vittoria nelle prime 2 o 3 partite.
Nel mio immaginario vedo Neponmiatchi come quello che non segue schemi di comportamento preordinati, ama stupire il pubblico e desidera essere al centro dell’attenzione.
Mi aspetto che ci provi e che stupisca anche Carlsen, dopodichè se gli va bene vince, altrimenti perderà una delle prime 3.
22 novembre 2021 - 16:12
fivethirtyeight, sito statunitense tra i più famosi (se non il più famoso) nelle analisi dei sondaggi politici, fa anche simulazioni e previsioni sull’esito di eventi sportivi (USA e europei) usando ovviamente diversi indicatori a seconda dello sport, per esempio nel calcio usano il Soccer Power Index (curiosità Scudetto: Inter 36% Napoli 33% Milan 19% Atalanta 5% Juventus 4% Roma 1%).
Questa volta si sono interessati degli scacchi (QUI si trovano tutti gli articoli dedicati agli scacchi)
Su 10.000 simulazioni basate sull’Elo, l’esito del match a cadenza classica è
Vince Carlsen 83,5%
Vince Nepomniachtchi 8,8%
(in pratica l’evento “Nepo vincente nelle classiche” ha le stesse possibilità dell’evento “lo scudetto lo vince l’Atalanta o la Juventus”. Per tirare su il morale al russo segnalo che però, almeno, ha più possibilità dell’evento “un’italiana vince la Champions League“, che è al 5%)
Pareggio 7,7%
Tra le previsioni riportate, vale la pena di segnalare quella del GM statunitense Ben Finegold.
“[Ian’s] style is opposite to Magnus’s, which is good,” said Ben Finegold, an American grandmaster, in his match preview. “Ian could get totally destroyed if he plays like himself — or he could win a lot of games and win the match if he plays like himself.”
QUI l’articolo
22 novembre 2021 - 17:23
Carlsen resterà campione, ma il prossimo sarà Firouzja
22 novembre 2021 - 17:33
Magnus è il più forte, per la sua capacità di calcolo e di memoria, sopratutto nell’apertura e nei finali. Il suo stile di creare una pressione sempre crescente fino a mettere in difficoltà l’avversario nel trovare la continuazione adeguata, la capacità di semplicare una posizione per giungere ad un finale con un leggero vantaggio. Ma i match fanno storia a sé, conta la tenuta psicologica sopratutto se si subisce per primo una sconfitta. Carlsen ha più esperienza di match, ma è una modalità che è ostica anche per lui. Nepo invece ha sempre la voglia di cercare il progetto, la soluzione tattica, più spettacolare. Mi piacerebbe vedere cosa è in grado di inventarsi. Non ha niente da perdere. Cercherà di sorprenderlo nelle prime partite. Se riesce ad portarsi in avanti con due vittorie può farcela. I
22 novembre 2021 - 20:21
Angelmann è arrivato “alla macchinetta del caffè” (che, se potesse parlare, altro che Camera Cafè 🙂 ) e ha chiesto “Di che stiamo parlando?”: opinione aggiunta in articolo
22 novembre 2021 - 21:30
Per me vince Magnus Carlsen a cadenza classica.
23 novembre 2021 - 10:58
Il pronostico della famosa opinionista romana Grazia Arcazzo: “vincerà sicuramente chi dei due riuscirà a battere l’avversario”.
23 novembre 2021 - 12:20
Grazia sempre imprevedibile 😀
23 novembre 2021 - 13:11
La Arcazzo farà meglio ad essere più prudente, una dichiarazione del genere sarebbe stata molto arrischiata ai tempi del famoso match Lasker – Schlechter.
23 novembre 2021 - 16:55
O, in tempi più recenti, all’epoca del primo Karpov-Kasparov
24 novembre 2021 - 12:41
Penso che vincerà carlsen, ma come già con caruana e karjakin, agli spareggi rapid. Sono convinto che nepomniatchi si sia preparato alla grandissima anche sotto la spinta di un Putin che amerebbe riportare il titolo in dove merita di stare, cioè in RUSSIA. Tanto per cambiare, ha sempre ragione KRAMNIK quando dice che la preparazione sarà determinante
25 novembre 2021 - 23:28
Orco, di grazia, ci spieghi per quale oscuro motivo il titolo “meriterebbe” di stare in Russia, dal momento che attualmente nella top 15 mondiale ad esempio i russi sono solo 2, al 5o e 10 posto?
26 novembre 2021 - 09:15
Evidentemente Orco, come me, pensa che la tradizione abbia una sua importanza. Peraltro, i russi non hanno al momento fenomeni, ma se allarghiamo il quadro alla top 100 la preponderanza russa è piuttosto netta, come da decenni a questa parte. Difficile negare che la Russia sia la patria (adottiva) degli scacchi.
27 novembre 2021 - 10:58
Irish, Orco, non sentite in lontananza “chess is coming home” cantato in russo? mi pare che sia lo stesso ragionamento degli inglesi con il calcio… e non ha portato molta fortuna.
La tradizione non conta nulla. Conta solo chi è il più forte, come Fischer contro l’intero movimento scacchistico russo negli anni 70
27 novembre 2021 - 11:09
C’è una bella differenza fra il pensare che una certa nazione vincerà il titolo per diritto divino, come sembravano credere gli inglesi quest’estate, e il semplice supportare un movimento di nobili tradizioni, sia pure essendo consapevoli che le probabilità sono ridotte.
26 novembre 2021 - 09:40
Del resto, nonostante i diversi “acquisti” degli ultimi anni nella Top-10 nazionale (Caruana, So, Dominguez e Swiercz), gli USA sono ancora dietro i russi nella classifica FIDE per nazioni, che qualcosa sul movimento di punta dice. E se anche si fossero “presi” Firouzja, gli statunitensi sarebbero rimasti dietro! Per il sorpasso sarebbe servita l’accoppiata Firouzja-Aronian.
Poi, per avere un Campione del Mondo, non sempre serve un movimento. Basta averne uno di molto forte o “acquisirlo”. Vedi adesso la Norvegia o la Francia che, prima o poi, con Firouzja potrebbe tornare ad avere un Campione del Mondo (quasi 100 anni dopo Alekhine, tra l’altro anche lui “acquisito”). E se vogliamo anche lo stesso Anand è diventato Campione del Mondo quando l’India ancora era lontana dall’essere la Potenza che sta diventando adesso (nel 2008 solo 3 giocatori nella Top-100, adesso 6 destinati ad aumentare significativamente nel giro di pochi anni visto che hanno ben 20 giocatori nella Top-100 under 20 contro i “soli” 11 della Russia).
Classifica FIDE per Nazioni Novembre 2021 (media Elo dei primi 10)
1 Russia 2731
2 United States of America 2709
3 China 2700
4 India 2671
5 Ukraine 2665
6 Azerbaijan 2654
7 France 2652
8 Armenia 2645
9 Hungary 2638
10 Spain 2633
27 novembre 2021 - 11:56
La Francia però sembra puntare anche sul “movimento”, o quantomeno la Corsica. Il movimento guidato anche da Piscopo è riuscito a creare un GM (Marc’Andria Maurizzi) praticamente dal nulla, il quale peraltro è primo nel ranking tra i coetanei.
Anche Marco Materia (che però non ricordo se sia corso) è molto promettente, anche se per adesso più indietro nel ranking.
Ovviamente si potrebbe discutere sulla “francesità” dei corsi. 🙂
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Clutch Chess: Champions Showdown
Giornata da dimenticare per...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Va formandosi il gruppettino di...
Clutch Chess: Champions Showdown
Sul livello nulla da dire, sul...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Resta evento impegnativo Cap: nel...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Qualcuno avrà notato che...
European Club Cup 2025
Tra le performances notevoli,...
European Club Cup 2025
SuperChess batte anche Tuxera...
European Club Cup 2025
Anche oggi Erigaisi gioca un...
Vietato indossare l’orologio!
Un saluto a Borgo ! Darkstorm...
Campionati USA 2025
La conferma di Caruana era attesa,...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...