Gli Studi di Mario Micaloni (8)
MT95 ALBERTO FOGUELMAN – UAPA 2019
M. MICALONI
1st SPECIAL PRIZE
( 5+3 ) BIANCO MUOVE E VINCE ( +- )
Possedendo un talento relativamente scarso per l’aspetto artistico, è inevitabile che il mio stile risulti prevalentemente tecnico, sicuramente più adatto agli usi didattici e divulgativi piuttosto che alla competizione nei tornei. In compenso le posizioni che prediligo sono di solito molto naturali e perfettamente ottenibili nel gioco vivo, per cui, preso atto della situazione, si tratta di rendere la cosa digeribile. A dispetto della appariscente superiorità del bianco, in questa posizione la sua vittoria richiede mosse uniche estremamente difficili da fondere assieme in un piano di gioco, però in uno studio rispettabile non possono mancare mosse sorprendenti, e la scoperta di 11.Ab5!! fu sufficiente ad allietare quella giornata. 1. Af1 Rxe6 2. Ra6! Rf5 3. Ra7 Rf4 4. Rb8! Ce6 5. Rc8! Cc5 6. Rc7 Rxf3 7. Rc6 Cb3 8. Rb5! Cd4+ 9. Rc5 Cb3+ 10. Rb4! Cd4 11. Ab5!! Cxb5 12. b7! Cc7 13. Ra5! h3 14. b8=D h2 15. Db7+! Rg3 16. Rb4 Ce817. Rc3! 1-0 Annotazioni: 1. e7? Cc6+! 2. Rb5 Cxe7 3. Ab7 h3 4. f4 Cg6 5. f5 Ce5 6. f6 h2 7. Ag2 Re6 patta 1. Ac8? Re7!! 2. b7 Cxb7+ 3. Axb7 Rxe6 patta 4… Cc6+ 5. Rb7 ! Ca5+ 6. Ra6 Cb3 7. Ah3! Rg3 8. Rb5! Rxh3 9. b7 e vince ) 7. Rd6? Cb7+ 8. Rc6 Ca5+ 9. Rd5! Rf2! 10. Ah3 Kf3!! ( 10… Rg3? 11. Af5! e vince ) 11. Af5 Re3!! 12. Ae4 h3 13. Ah1 Rd3 14. Rc5 Rc3! 15. Rb5 Cc4 16. b7 Cd6+ patta ) 11. Ah3? Cc6+ 12. Rc5 Cd8 13. Rd6 Cb7+! 14. Rc6 Ca5+ 15. Rd5 Rf2!! 16. Af5 Re3! 17. Rc5 Cb7+ 18. Rc6 Ca5+ 19. Rd5 Cb7 20. Ah3 Cd8 21. Ag2 Rf2 22. Ah3 Rg3 23. Af5 h3 24. Rd6 Cb7+ 25. Rc6 Ca5+ 26. Rd5 h2 27. Ae4 Rf2 28. Rc5 Cb3+ 29. Rb4 Cd4 30. b7 Cf3! 31. Axf3 Rxf3 32. b8=D Rg2! patta ) La profondità delle analisi necessaria in alcune line secondarie ( vedi note sulla fallace 11.Ah3? ) non deve sorprendere, in fondo è la conferma di quanto sia sottile il confine tra due risultati in molte situazioni del nostro gioco. Cionondimeno alcuni puristi seguono con rigore il codice della scuola a cui aderiscono, e la complessità non è vista favorevolmente da tutti gli attori della composizione artistica.
3 dicembre 2020 - 00:17
Bello studio! Voglio giocarne qualche variante sulla mia scacchiera di legno, che tanto altrimenti resta inutilizzata.
Ho sfogliato il resoconto del concorso e ho di nuovo qualche domanda da principiante, in ordine crescente di futilità :
1. Come scegli i concorsi a cui partecipare? Vedo nel catalogo di studi del concorso moltissime posizioni con pochi pezzi e situazioni molto game-like; il fatto che il tema si addicesse al tuo stile ha giocato un ruolo? O contano altri fattori quali il prestigio dell’organizzatore, giudici di “scuola“ affine, altri dettagli?
2. Come ci si sente quando, come avvenuto al redattore dello studio 11, il giudice segnala che una variante era stata anticipata nel 1943 su un’oscura (per me) rivista olandese? Avete megadatabase di studi per evitare questi imbarazzi?
3. Come 2., ma sostituendo alla rivista olandese il Questo libro e da imparare giocare a Scachi (Damiano, 1512), come avvenuto allo studio 23.
3 dicembre 2020 - 11:08
Ah ! Ottima scelta. Il massimo godimento c’è proprio ripercorrendo la soluzione e le varianti su scacchiera tradizionale.
Usare un motore riduce del 90% la quantità di concetti che vengono assimilati e quasi azzera il gusto della scoperta.
Le domande che hai posto fanno parte del bagaglio di considerazioni che sono centrali in questa disciplina, almeno quando si sottopongono le opere ad un giudice.
1) la scelta dei concorsi a volte è semplicissima, a volte è un dilemma.
Nei concorsi informali tutti i lavori vengono pubblicati, quindi perdono la caratteristica di “inediti”.
Nei concorsi formali i lavori non premiati restano proprietà dell’autore, tornano a disposizione per eventuali modifiche e ripresentazioni in concorsi successivi.
Alcuni concorsi ( anche questo nelle sezioni a tema ) richiedono di sviluppare un tema ( es. Festina Lente, oppure Matto ideale con pezzi leggeri ), altri pongono un limite di pezzi
( fino a 8 = Miniature , fino a 12 = Meredith, senza pedoni = Aristocratici, etc ).
Dipende anche se si ha un lavoro già pronto oppure si lavora sulla traccia proposta per l’occasione.
Anche il nome del giudice designato ha un peso non indifferente, perchè l’autore non può ignorare che un terzo del giudizio è pilotato dai gusti personali del giudice.
2) I giudici sono scelti tra i migliori compositori e sono preparatissimi. Inoltre possono contare sulla assistenza del direttore del torneo, su corposi database ( il più prestigioso è quello di Harold van Der Hejden, nella versione VI raccoglie circa 90.000 studi , ed è in vendita a 55 euro ), e su una smisurata letteratura specialistica ( Album FIDE, siti internet, verdetti definitivi e riviste periodiche )
Ad ogni modo i verdetti sono appellabili, di solito nei tornei formali entro 2 mesi dal verdetto provvisorio si accettano reclami e correzioni.
Riguardo ai due lavori che hai citato, esclusi dalla competizione:
“11 Final position of the line B) is identical to J. Selman, De Schaakwereld, 1941”.
Questo accade abbastanza frequentemente, l’autore può presentare le sue obiezioni, perchè trattasi di anticipazione parziale ( esistono migliaia di posizioni che possono evolvere in modo diverso in una posizione nota ), oppure incassare l’esclusione ammettendo la sua ignoranza nello specifico.
I lavori anticipati intenzionalmente sono considerati plagio, e il plagio ripetuto può macchiare a vita un compositore.
“23 the final structure is identical to Damiano,
Questo libro e da imparare giocare a Scachi, 1512 and also to I. Bakaev, Zadachi I Etyudi, 2003 …”
stesso discorso sulle anticipazioni parziali, però qui ci sono anche vizi tecnici ( The play is too forced ,…, the Black pawn d7 is useless ).
Comunque esistono anche giudici molto più severi di questi 🙂
Il mio primo lavoro presentato aveva anticipazioni molto parziali, e lo studio al quale sono più affezionato venne escluso dal verdetto perchè alla decima mossa proponeva una sottopromozione già vista in uno studio precedente ( 3 pezzi nella stessa posizione, il resto totalmente diverso.
Non è un calcio di rigore che decide chi è un buon giocatore 🙂
3 dicembre 2020 - 11:28
Un dettaglio tecnico ulteriore sulle anticipazioni :
I realtà non è vietata in sè la anticipazione parziale, quando la soluzione di uno studio raggiunge una posizione già nota come apparsa in altri studi è consigliato di stoppare la soluzione ed aggiungere in nota la citazione dello studio precedente.
In sostanza non è mal visto l’apparire di uno schema non completamente originale, ma è mal visto il tentativo di spacciarlo come proprio. Viene riconosciuto il diritto di autore.
11 dicembre 2020 - 22:16
ciao Mario
dove posso trovare il tuo
Manovre critiche nei finali elementari ?
grazie
11 dicembre 2020 - 23:52
Solo da me o dai pochi che lo hanno ricevuto.:-)
Il PDF posso spedirtelo in pochi minuti alla mail che preferisci.
In verità mi ero ripromesso di completare una nuova “ristampa” aggiungendo paragrafi del tutto nuovi, ma ho lavorato molto sulla raccolta delle posizioni e assai meno nella prosa di accompagnamento.
Se ti accontenti della versione 2015 e non hai voglia di aspettare altri 6 mesi, indicami dove spedirla.
12 dicembre 2020 - 00:56
ti ringrazio
puoi usare la mia mail depositata in redazione con la registrazione
per la versione 2015
13 dicembre 2020 - 17:56
Danilo, detto e fatto.
Per la nuova release molto dipenderà dalla mia pigrizia e dalla miriade di altri interessi che tento di mantenere vivi.
Curiosità mia:
in effetti credo di averlo spedito solo a due o tre dozzine di appassionati, come hai saputo che esisteva ?
13 dicembre 2020 - 20:42
grazie Mario
lo hai scritto tu qui
https://www.scacchierando.it/studi/gli-studi-di-mario-micaloni-1/
14 dicembre 2020 - 00:32
Hai ragione, sto invecchiando, avevo dimenticato.
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Challengers Chess Tour
La squadra di Polgar ha vinto, ma...
Challengers Chess Tour
Classifica finale di questa Polgar...
Challengers Chess Tour
Nel 19esimo turno il...
Challengers Chess Tour
Dinara Saduakassova si è ritirata...
Simultanea dei Campioni
Grande Giorgio!!!
Surfing on the Net – Aprile...
Si è concluso il DSB-Kader...
Challengers Chess Tour
Prima della quarta e ultima...
Surfing on the Net – Aprile...
Gli iscritti a Genova sono 101. Un...
Surfing on the Net – Aprile...
Poi però approfitta di alcuni...
Challengers Chess Tour
Nel Polgar Challenge, dopo dieci...
Si disputa dal 9 al 11 Aprile a Genova...
Su
Dopo aver vinto il Third Saturday Mix 158 (risultati in...
Durante il Consiglio Federale del 16 gennaio 2021 (