Legends of Chess
Per il quarto appuntamento del Magnus Carlsen Chess Tour il Campione del Mondo, tenendo fede al nome del Torneo, rispolvera nomi da Super Torneo di cinque o dieci anni fa invitando il più amato dagli scacchisti Vassily Ivanchuk, il commentatore Peter Svidler, Peter Leko e Boris Gelfand.
A questi si aggiungono i due predecessori di Carlsen, il ritirato (da oltre un anno) Vladimir Kramnik e l’unico over 40 ancora al di sopra della quota che ormai delimita l’élite scacchistica (2750 punti Elo FIDE), il sopravvissuto Viswanathan Anand (50 anni).
Completano la lista dei partecipanti al Legends of Chess i quattro semifinalisti del Chessable Masters, Magnus Carlsen, Ding Liren, Ian Nepomniachtchi e Anish Giri, che sono anche i favoriti per la vittoria finale.
Il vincitore del torneo parteciperà alla Grand Final del Tour (9-20 Agosto, $300.000 di Montepremi!) che avrà tra i suoi protagonisti anche Daniil Dubov, primo nel Lindores Abbey, e il cannibale Carlsen, qualificato dal Magnus Carlsen Invitational ma che, vincendo il Chessable Masters, ha liberato un posto da assegnare in base ai migliori piazzamenti nei tornei del circuito. Al momento è in testa Hikaru Nakamura (due Finali e un Quarto di Finale) seguito da Ding Liren che, per superare lo statunitense, deve arrivare in Semifinale per la quarta volta. Se dovesse vincere di nuovo Carlsen, entrambi si qualificherebbero per la Finale. Ovviamente Nakamura parteciperebbe alla Finale anche in caso di successo di Ding Liren.
La competizione si disputerà dal 21 luglio al 5 agosto, con inizio delle partite programmato per le ore 16:00. È vietata la patta d’accordo prima della quarantesima mossa. Il montepremi complessivo è di $150.000, dei quali 45.000 andranno al vincitore. Previsto un commento in diretta in dieci lingue: inglese, spagnolo, russo, cinese, portoghese, tedesco, francese, norvegese, turco e italiano.
I partecipanti
Giocatore | Nazionalità | Età | Classifica in lista elo | Elo |
---|---|---|---|---|
Magnus Carlsen | Norway | 29 | Nr. 1 del Mondo | 2863 |
Ding Liren | China | 27 | Nr. 3 del Mondo | 2791 |
Ian Nepomniachtchi | Russia | 30 | Nr. 4 del Mondo | 2784 |
Anish Giri | Netherlands | 26 | Nr. 10 del Mondo | 2764 |
Vishy Anand | India | 50 | Nr. 15 del Mondo | 2753 |
Vladimir Kramnik | Russia | 45 | Nr. 17 del Mondo (ritirato) | 2753 |
Peter Svidler | Russia | 44 | Nr. 24 del Mondo | 2723 |
Vasyl Ivanchuk | Ukraine | 51 | Nr. 59 del Mondo | 2678 |
Boris Gelfand | Israel | 52 | Nr. 60 del Mondo | 2676 |
Peter Leko | Hungary | 40 | Nr. 76 del Mondo | 2663 |
Formato
I dieci partecipanti si affrontano in un girone all’italiana, con dei match al massimo di quattro partite rapid 15’+10″. In caso di parità, si disputa il classico Armageddon (5′ al bianco, 4′ al nero che vince in caso di patta). La vittoria del match assegna 3 punti, che diventano 2 se il successo arriva dopo l’Armageddon, con il perdente dello spareggio che si aggiudica 1 punto. Per la classifica il criterio di spareggio sono gli scontri diretti, seguiti dai punti ottenuti nelle sole Rapid (piccolo “bug” nel regolamento che, per esempio, svantaggia chi dovesse vincere i match 2,5-0,5* rispetto a chi prevale per 3-1. Meglio considerare la differenza punti nelle Rapid). I primi quattro si qualificano per la fase KO che, per ogni sfida, prevede al massimo tre mini-match (set), sempre di al massimo quattro partite rapid. Passa il turno chi si aggiudica due set. In caso di parità, e prima dell’eventuale Armageddon, il formato dei set della fase KO prevede due blitz 5’+3″. Nelle Rapid è vietata la patta d’accordo prima della 40ª mossa.
* sul 2,5-0,5 (o sul 3-0) la quarta Rapid non si disputa.
Calendario
Giorno | Data | Fase | Evento |
---|---|---|---|
Martedì | 21 Luglio | Preliminari | 1º Turno |
Mercoledì | 22 Luglio | Preliminari | 2º Turno |
Giovedì | 23 Luglio | Preliminari | 3º Turno |
Venerdì | 24 Luglio | Preliminari | 4º Turno |
Sabato | 25 Luglio | Preliminari | 5º Turno |
Domenica | 26 Luglio | Preliminari | 6º Turno |
Lunedì | 27 Luglio | Preliminari | 7º Turno |
Martedì | 28 Luglio | Preliminari | 8º Turno |
Mercoledì | 29 Luglio | Preliminari | 9º Turno |
Giovedì | 30 Luglio | RIPOSO | |
Venerdì | 31 Luglio | Semifinali | 1º Set |
Sabato | 1 Agosto | Semifinali | 2º Set |
Domenica | 2 Agosto | Semifinali | 3º Set (se necessario) |
Lunedì | 3 Agosto | Finale | 1º Set |
Martedì | 4 Agosto | Finale | 2º Set |
Mercoledì | 5 Agosto | Finale | 3º Set (se necessario) |
Le quote
Carlsen è il favoritissimo per i Bookmaker che bancano un suo successo ad appena 1,45 (57% al netto della quota che si assicura la casa). Secondo favorito Ding Liren (17%) seguito da Nepomniachtchi (8%) e Giri (7%). Tra gli “over 40” hanno chance di successo superiori all’1% solo Anand (4%), Kramnik (3%) e Svidler (2%). Alle restanti tre “leggende”, Ivanchuk, Leko e Gelfand, restano le briciole (2% in totale).
Se consideriamo le quote e calcoliamo la probabilità dell’Evento Carlsen e Ding Liren non vincitori con Ding Liren Semifinalista (38%) o Finalista (34%), che taglierebbe fuori Nakamura dalla Finale, lo statunitense ha l’81% di possibilità di qualificarsi alla Finale! Considerando tutti i possibili scenari, Ding Liren ha addirittura il 93% di possibilità! Per tutti gli altri, ovviamente, la probabilità corrisponde alle possibilità di successo in questo torneo.
Risultati
GIRONE
Classifica Finale dopo 9 turni
Carlsen 25
Nepomniachtchi 20
Giri 18
Svidler 14
Ivanchuk 13
Kramnik 12
Gelfand 11
Ding 9
Anand 7
Leko 6
1º Turno
Kramnik-Nepomniachtchi 2-3
Giri-Carlsen 1-3
Anand-Svidler 1,5-2,5
Leko-Ivanchuk 3-2
Gelfand-Ding 3-1
2º Turno
Nepomniachtchi-Ding 2,5-0,5
Ivanchuk-Gelfand 1,5-2,5
Svidler-Leko 2,5-1,5
Carlsen-Anand 2,5-1,5
Kramnik-Giri 1,5-2,5
3º Turno
Giri-Nepomniachtchi 0,5-2,5
Anand-Kramnik 0,5-2,5
Leko-Carlsen 1,5-2,5
Gelfand-Svidler 1,5-2,5
Ding-Ivanchuk 1,5-2,5
4º Turno
Nepomniachtchi-Ivanchuk 2,5-1,5
Svidler-Ding 1,5-2,5
Carlsen-Gelfand 3-0
Kramnik-Leko 2,5-1,5
Giri-Anand 3-2
5º Turno
Nepomniachtchi-Svidler 3-1
Carlsen-Ivanchuk 3-2
Kramnik-Ding 2,5-1,5
Giri-Gelfand 2,5-1,5
Anand-Leko 2-3
6º Turno
Anand-Nepomniachtchi 2-3
Leko-Giri 1,5-2,5
Gelfand-Kramnik 2-3
Ding-Carlsen 1,5-2,5
Ivanchuk-Svidler 2-3
7º Turno
Leko-Nepomniachtchi 2-3
Gelfand-Anand 0,5-2,5
Ding-Giri 0,5-2,5
Ivanchuk-Kramnik 3-1
Svidler-Carlsen 1,5-2,5
8º Turno
Nepomniachtchi-Carlsen* 2,5-2,5
Kramnik-Svidler 1,5-2,5
Giri-Ivanchuk 2-3
Anand-Ding 0,5-2,5
Leko-Gelfand 2-3
9º Turno
Gelfand-Nepomniachtchi 3-2
Ding-Leko 2,5-1,5
Ivanchuk*-Anand 2,5-2,5
Svidler-Giri 1,5-2,5
Carlsen-Kramnik 3-1
Semifinali
Carlsen-Svidler 2-0 (2,5-0,5; 2,5-0,5)
Nepomniachtchi-Giri 2-1 (2,5-0,5; 3-4; 3,5-2,5)
*nero nell’Armageddon
Finale
Carlsen-Nepomniachtchi 2-0 (4-2; 2,5-0,5)
17 luglio 2020 - 12:14
Il formato del torneo è quasi uguale a quello dell’Invitational; purtroppo significa anche un aumento di armageddon, il cui numero massimo torna a essere un quarto delle partite rapid.
17 luglio 2020 - 17:52
Sorteggio 1° turno
Giri-Carlsen
Kramnik-Nepo
Anand-Svidler
Leko-Ivanchuk
Gelfand-Ding
20 luglio 2020 - 11:18
Ivanchuk: “Carlsen è un eccellente sportivo, un combattente, lo rispetto molto, è molto vicino ad essere un genio, forse è un genio, ma, non lo so..” (alla domanda della Sachdev se confermasse la dichiarazione di 11 anni, quando affermò che i geni sono stati Capablanca, Alekhine, Fischer e Kasparov, ma non Carlsen)
https://twitter.com/chess24com/status/1284934774008709121
21 luglio 2020 - 11:04
Oggi saremo in live dalle 15.30 con il M Carlo Marzano, M Matteo Zoldan e WIM Tea Gueci!
http://www.twitch.tv/chess24italian
21 luglio 2020 - 13:11
La live di oggi inizierà alle 15.45
21 luglio 2020 - 20:10
Gelfand in forma smagliante!
22 luglio 2020 - 10:55
Anche oggi saremo in live sempre dalle 15.45 su Twitch e i nostri social!
http://www.twitch.tv/chess24italian
22 luglio 2020 - 23:50
Nel secondo turno Gelfand fa fuori Ivanchuk, o meglio Ivanchuk si fa harakiri, dopo tre patte, nell’ultima partita…
23 luglio 2020 - 20:25
Tre turni, quindici match e zero Armageddon, ottimo! Bello anche vedere Ivanchuk sugli scudi, anche se Ding è chiaramente in pessima forma.
23 luglio 2020 - 21:29
Veramente nel primo turno ci sono stati due Armageddon…
24 luglio 2020 - 18:46
Non sto guardando la diretta video, ma dalle posizioni live mi pare di capire che ora i match sono sincronizzati, ovvero prima di iniziare la seconda partita si aspetta che tutte le sfide abbiano concluso la prima. Mi sembrava invece che nei tornei precedenti ogni match procedesse per conto proprio.
24 luglio 2020 - 18:57
Si è così, le partite iniziano insieme alle 16, 17:10, 18:20 e 19:30. Prima ogni mini-match aveva 5 minuti tra una partita e l’altra della propria sfida, indipendentemente dal punto cui fossero le altre.
24 luglio 2020 - 19:32
Giornata durissima per Carlsen. Spero che le sue gite in barca lo aiutino a non soccombere all’enorme pressione emotiva di queste sfide così al limite.
25 luglio 2020 - 17:03
Fantastico Ivanchuk!
25 luglio 2020 - 17:05
Citando il buon Viktor, Tf8 l’avrebbe giocata anche un tassista moscovita ubriaco.
25 luglio 2020 - 18:45
Ma non Magnus! Iscritto d’ufficio al prossimo torneo di Cappelle-la-grande! ???
25 luglio 2020 - 18:49
Insieme a Chuky, ovviamente… Ma si sa, vince chi fa la penultima cappella!
26 luglio 2020 - 00:04
sorpresa Nepo, pensavo di trovarlo su ma non così su, ottimo Vlad che avrebbe forse potuto posticipare di un paio d’anni il ritiro, come sempre eccezionale personaggio Chuky, sorprese negative al massimo Ding e il triste tramonto di Vishy ma 50 sono 50, a questo punto tifo il sempre sottovalutatissimo Svidler, e mi trovo d’accordo con Ivanchuk quando non sa se considerare un genio assoluto Carlsen, ho una teoria sul perché non sia considerato una leggenda assoluta e forse non lo sarà mai : il dominio lineare di questo decennio, che lo ha visto sempre primo su tutto, secondo me se avesse perso un mondiale e poi surclassato lo stesso nella rivincita, o avesse la follia di Ivanchuk, o il carisma di Kramnik, in più l’epoca dei motori che praticamente ti appiattisce le partite al top fino alla ventesima . mixa il tutto e non viene fuori un mito come Capa o Alekhine. potrà sembrare paradossale ma secondo me è così
26 luglio 2020 - 02:15
Che Carlsen non sia un genio può starci, pare più una persona con molti interessi, alla Lasker. Ma che abbia meno carisma di Kramnik mi sembra discutibile, a meno che tu ti riferisca unicamente al valore artistico delle partite. Con Kramnik e contemporanei gli scacchi sono spariti dai mezzi di comunicazione di massa, mentre Carlsen nel suo Paese è un personaggio che va in onda sulla TV nazionale.
26 luglio 2020 - 15:03
Che non sia un genio può starci solo in una barzelletta. Che non sarà mai un mito, è probabile.
26 luglio 2020 - 15:01
Il mito e il genio sono due cose diverse. Un mito forse non lo sarà mai per le ragioni che dici, è probabile, poiché il mito è un fenomeno culturale.
Un genio (scacchistico) lo è senza ombra di dubbio, è un fatto che non può essere in alcun modo oggetto di discussione (tranne in un manicomio). Se non sei un genio, semplicemente non fai quello che ha fatto Carlsen fin qui, non te lo sogni neppure di raggiungere certi livelli.
28 luglio 2020 - 09:13
Mi par di capire, dunque, che per te “il genio” c’è ogni qualvolta il soggetto in questione ottiene risultati straordinari.
Hai una strana idea del termine.
Beh, per me è esattamente il contrario.
Ho l’impressione che il Tuo sarà sicuramente un mito, senza se e senza ma,
ma quanto a genialità, lo fregano in tanti.
Oppure è un genio anche chi ricorda l’elenco telefonico a memoria?
Un Genio deve partorire, creare, scoprire,
non essere il più bravo a recitare la divina commedia a memoria.
28 luglio 2020 - 10:07
Scoprire qualcosa di nuovo negli scacchi ormai è diventato quasi impossibile per chiunque. Per il resto, Carlsen è un giocatore sufficientemente creativo da essere considerato un genio, ma tu hai occhi solo per Caruana – così come quell’altro ne ha solo per Kramnik – e quindi non te ne accorgi. D’altronde, quel livello a cui accennavo in precedenza non lo si può raggiungere giocando senza creatività, per così dire meccanicamente.
Semmai ciò che Carlsen non è e forse non sarà mai è proprio un mito, anche perché un’epoca frivola e infantile come la nostra non è fatta per forgiare grandi miti, ma solo piccoli idoli di cartapesta, buoni per essere riprodotti in serie e sfruttati sul mercato finché dura il loro appeal. D’altra parte, non mi è chiaro se essere un mito sia un bene o un male.
Sandy, Sandy, dovrai fare uno sforzo ben più grande per sminuirlo.
Tra l’altro, così offendi pure Caruana…
28 luglio 2020 - 10:13
Io non ho solo occhi per Caruana.
MI fa impazzire anche Nepo.
Io poi non ho la missione di distruggere il tuo mito.
Non me ne può fregare di meno.
E poi stai tranquillo,
saranno proprio gli infantili di oggi, a decretare la leggenda Carlsen,
volente o nolente.
28 luglio 2020 - 10:07
Voglio dire, essere in assoluto il più forte in un determinato periodo storico, vedere i secondi con il binocolo, non implica necessariamente la genialità.
28 luglio 2020 - 10:43
Certo che no. Ma non è questo il caso.
26 luglio 2020 - 00:29
Anche la terza partita è l’Armageddon sono stati vinti da chi ha fatto la penultima cappella… cioè Magnus!
26 luglio 2020 - 10:37
La live di oggi inizia ale 12.00 poichè il match Ding-Carlsen è stato anticipato.
Seguiteci su i social e http://www.twitch.tv/chess24italian !
26 luglio 2020 - 13:09
Motivo dell’anticipo? mistero…. https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/26-07-2020/mito-carlsen-n1-scacchi-puo-vincere-fantasy-premier-380672825548.shtml
26 luglio 2020 - 14:08
Si saran finalmente resi conto che far giocare Ding quando in Cina è tarda notte non ha senso, specie visto che non partecipano giocatori americani (Carlsen è addirittura il più occidentale dei partecipanti)? Voglio sperar che il motivo sia questo.
26 luglio 2020 - 23:57
si, correggo : Carlsen è senza dubbio un genio degli scacchi, anche al netto dell’inflazione elo, ma non sarà mai un mito anche se dovesse diventare il più vincente della storia( e non manca molto) per lo stesso motivo per cui Shumacher e Hamilton sono geni dell’automobilismo ma i miti erano Senna e Fangio, o perché Sampras e Agassi erano geni della racchetta ma i miti erano Borg e super Mac, in più l’aria perennemente insofferente e lamentosa di Carlsen che mima di prendere sonno in un match mondiale contro Anand, non si può sinceramente vedere, naturalmente si può obiettare che la bravura assoluta del norvegese è indipendente da alcuni atteggiamenti più o meno discutibili, ma dubito che fra novantanni si parlerà di Carlsen come ancora ora si parla di Capablanca, o fra 50 come ancora ora si parla di Fischer
27 luglio 2020 - 14:15
Si chiama effetto nostalgia, ed ogni generazione è nostalgica dei suoi “eroi”. Schumacher ed Hamilton sono fenomeni almeno tanto quanto lo sono Senna, Fangio e affini. Per gli scacchi discorso analogo, Carlsen è già nella storia tanto quanto Capablanca, Alekhine e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente i vari Capablanca ed Alekhine hanno il vantaggio di aver creato partite più comprensibili per i principianti e quindi rimarranno sempre indelebili nella mente di tutti.
27 luglio 2020 - 15:00
mah, penso proprio che nella mente dei principianti ci siano decisamente di più Magnus e Hikaru ,le loro partite possono essere viste e scomposte ai minimi termini da chiunque nella rete, mentre quelle di Capablanca e Alekhine, le leggevano i più abbienti nelle colonne del NYT 🙂 però può essere anche la tua una lettura plausibile
27 luglio 2020 - 19:32
Ding Liren decisamente sotto tono perde anche con Giri, e resta desolatamente ultimo in classifica. Per qualificarsi alla Finale può sperare solo in un successo di Carlsen.
Festeggia invece la qualificazione Nakamura, che si unisce a Carlsen e Dubov grazie ai migliori piazzamenti nei tornei.
27 luglio 2020 - 20:17
felice per Nakamura, sono certo che tornerà nella top ten classica entro breve, sono curiosissimo di sapere come finiranno la Ivanchuk Kramnik e la Svidler Carlsen
28 luglio 2020 - 14:40
Nakamura rimane fortissimo nelle cadenze veloci ma è più probabile che esca dalla top 20 che possa rientrare nella top dieci.
28 luglio 2020 - 19:13
Eccezionale la freddezza e la fantasia con cui Ivanchuk, nella terza partita, con pochi secondi a disposizione contro piu di due minuti di Giri, complica il mediogioco fino ad indurre Anish in errore, riequilibrando così il minimatch dopo la sconfitta nella seconda partita!
28 luglio 2020 - 20:36
Giri perde l’Armageddon con Ivanchuk ma il punto gli basta per qualificarsi alle Semifinali visto che è in vantaggio nello scontro diretto con il quinto in classifica, Kramnik, distante tre punti.
L’ultimo posto disponibile se lo giocano proprio l’ex Campione del Mondo (12 punti) e Svidler (14), con Ivanchuk (11) tagliato fuori perché in svantaggio negli scontri diretti.
Nell’ultimo turno Svidler-Giri e Carlsen-Kramnik,con Giri che sarà comunque motivato perché, in caso di sconfitta, arriverebbe quarto ed in semifinale dovrebbe poi affrontare Carlsen, aritmeticamente primo dopo il successo odierno su Nepomniachtchi nell’Armageddon.
28 luglio 2020 - 21:33
Il biscotto all’ultimo turno è tuttavia possibile: Giri e Svidler potrebbero giocare quattro patte brevi rapide (ottenendo un punto ciascuno, Kramnik è eliminato), e giocarsi il 3/4 posto all’armageddon.
29 luglio 2020 - 13:43
Rovinando così la loro immagine. Oltre che eticamente discutibile lo ritengo altamente controproducente, non credo ci sia margine perchè possa avvenire in più come scrive Megalovic non a Giri non serve neppure.
29 luglio 2020 - 14:52
Poi, visto che si tratta di Giri (quattro patte nella Giri-Anand. Unico altro caso nella Leko-Nepomniachtchi), non mi sorprenderei se arrivassero lo stesso quattro patte, anche considerando che Svidler non si prenderà rischi visto che si qualifica con un punto.
Ne approfitto per ricordare che nelle Rapid non si può offrire patta prima della 40esima mossa.
28 luglio 2020 - 22:50
Giri è già qualificato aritmeticamente, ed arriva terzo se vince con Svidler e quarto se perde, Armageddon o non Armageddon. Quindi non ha alcun incentivo a “biscottare” un 2-2.
29 luglio 2020 - 20:31
Con la vittoria al da lui odiato Armageddon su Anand, oggi Ivanchuk si porta al quinto posto dietro Svidler. Praticamente gli è stata fatale la sconfitta all’Armageddon contro lo stesso Svidler, in posizione pari, con il Nero, per soli 7 secondi!
Sarebbe stato bello vederlo in semifinale contro Carlsen… peccato davvero! Ha comunque dimostrato di essere ancora un grandissimo giocatore. Forza Chuky!!!
29 luglio 2020 - 20:41
concordo ogni parola, Chuky sempre grandissimo col suo modo memorabile di muovere le ultime mosse nelle partite blitz, è sempre stato un giocatore capace di follie tipo perdere con un 2200 e poi dare un 2-0 a Carlsen, quando si ritirerà mi mancherà al pari di Topalov 🙂
29 luglio 2020 - 20:48
Tra le sei leggende presenti, prima del torneo Carlsen non vedeva l’ora di affrontare Ivanchuk. Nella stessa intervista Carlsen (29 anni) ha anche aggiunto, sorridendo, “penso di dover diventare almeno 30enne prima di essere considerato una leggenda, ma è chiaro che un giorno accadrà”
Tarjei J. Svensen
@TarjeiJS
21 lug
Carlsen speaking about #ChessLegends to #2sjakk, saying he looks most forward to play Ivanchuk. Also: “I need to become at least 30 years before I can be considered a chess legend, but obviously that will happen some day
https://www.tv2.no/sport/11551179/ (in norvegese)
31 luglio 2020 - 20:21
Nepo e Carlsen oggi in scioltezza. Le partite di Ian sembrano uscite da un’antologia dell’era romantica.
4 agosto 2020 - 19:49
Niente da fare nemmeno per Nepo!
5 agosto 2020 - 08:25
nello aver strapazzato Nepo, Carlsen è incappato, come può capitare, in una miniatura. Ha voluto sfidare Nepo su 6.Tg1 e, dopo 4 minuti di riflessione, dopo qualche mossa ha giocato e5 che probabilmente è perdente. Io credo che molte delle partite che perde, accada a causa di un voler provare e giocare tutto, un po’ contro se stesso.
P.S. Firouzja che fine ha fatto? L’hanno già messo in ombra?
5 agosto 2020 - 23:29
Peccato non vedere Nepo all’evento finale, le sue partite sono state le più emozionanti insieme a quelle di Ivanchuk. Speriamo di rivederlo presto in qualche altro torneo.
6 agosto 2020 - 13:54
Vero, tra l’altro Nepo come risultati aveva
1 Finale
1 Semifinale
1 5° posto (che volendo equivale ad un quarto di Finale)
Ding ha al suo attivo
3 Semifinali
(più un quarto torneo, nel quale è arrivato 7°, Nepo ne ha disputati solo tre)
Come risultati mi sembrano migliori quelli del russo, ma il formato della classifica dei “non vincenti” ha privilegiato Ding Liren.
6 agosto 2020 - 10:22
Carlsen ha perso un solo match in quattro tornei! Contro Nakamura.
Per Grischuk l’ultima speranza sono gli hacker russi
Grischuk: “It’s time for Russian hackers to attack internet in Norway. Last hope… come on!” (durante il commento del match Carlsen-Nepo)
6 agosto 2020 - 10:26
Carlsen “dipendente”* dagli scacchi. Dopo aver vinto il torneo, ha iniziato a giocare blitz su Lichess! (fino alle 3 di mattina)
Lichess.org
@lichess
Magnus just became Blitz #1 just as he adopted (beat 10 times in a row) IM Hans Niemann
*chess24.com @chess24com Magnus Carlsen on playing so much: “I’m just an addict – I like chess!
6 agosto 2020 - 10:33
Cosa succede quando Carlsen (DrNykterstein) accetta la tua sfida su Lichess e tu avevi fatto sedere un tuo amico nella postazione per giocare, “Get out!!” 😀 (Lo sfidante è penguingim1, GM Andrew Tang)
https://twitter.com/lichess/status/1291015387396608010
PS
i due hanno giocato spesso. Punteggio Carlsen-Tang 609½-293½
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Foto e intervista a Pipitone!
Marzano in apertura di intervista...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Il Campionato Russo Blitz 2025 si...
Campionato Cinese a squadre 2025
Vediamo se scenderà in campo Wei...
Campionati Mondiali Giovanili 2025
Che brutto torneo di Giulia :-((
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Fast Classical nun se pò...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
E' già in corso un progetto...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Potevano chiamarlo il "Mondiale...
Surfing on the Net – Ottobre 2025
Beh, c'è un nuovo Mondiale. La...
Campionato Cinese a squadre 2025
Nella fase KO le prime due...
Campionati Europei per Nazioni 2025
Dopo l'assenza all'Europeo del...
Fabrizio...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...
Il Kazakistan offre nuovamente un evento...