Scacchierando.it
Arco_2024_4x3

46º Festival “Città di Arco”

Petriashvili e Smith 7½/9, vince il primo grazie allo scontro diretto! Collutiis 5º a 7, Borgo 11º e Lezzerini 13º a 6½

Ormai da circa mezzo secolo la città di Arco, in Trentino, ospita un torneo autunnale a cui moltissimi spingilegni di ogni ordine e grado sono molto affezionati! Sono infatti attualmente iscritti all’open A ben 182 giocatori, ma non è tutto: gli over 65, oltre a poter giocare, se preferiscono, il torneo principale, possono scegliere il torneo B, che quest’anno è riservato interamente a loro!

Jussupow_Pernici-RIgo_Arco_2024

Jussupow in visita ad Arco con Cristina Pernici Rigo

Partecipanti

Nr. Nome paese EloI
1 GM Hernandez Guerrero, Gilberto MEX 2470
2 IM Petriashvili, Nikoloz GEO 2448
3 GM Cvek, Robert CZE 2446
4 FM Lohia, Sohum ENG 2388
5 GM Smith, Bryan USA 2375
6 FM Akhvlediani, Irakli GEO 2360
7 FM Boder, Jan GER 2344
8 IM Zeller, Frank GER 2325
9 IM Valles Moreno, Ivan ESP 2324
10 FM Rappazzo, Johannes SUI 2317
11 IM Collutiis, Duilio ITA 2313
12 IM Borgo, Giulio ITA 2299
13 IM Gallardo Garcia, Andres ESP 2299
14 FM Ghannoum, Marc CAN 2262
15 FM Perossa, Nicolas ITA 2244

Come si è detto, 182 iscritti nell’open A (erano 183 nel 2023).

La top-ten della griglia di partenza dell’Open A è la seguente:

Tre di questi erano già presenti nel 2023: Akhvlediani (2º) e Smith (3º)

Fra gli italiani troviamo Duilio Collutiis (11°), Giulio Borgo (12°), Nicolas Perossa (15°), Carlo Luciani (19°), Carlo Marzano (25°), Marco Lezzerini (26°) e Alessio De Santis (27°)

Duilio Collutiis al CIS Masters 2018

Duilio Collutiis al CIS Masters 2018

Gilberto Hernandez Guerrero

Gilberto Hernandez Guerrero

Nel torneo B (over 65) figurano 26 “un po’ meno giovani”: erano 41 l’anno scorso, quando però non c’era il limite di età.

Il top player è il tedesco Horst Pruesse, Elo 2044: seguono Gianni DeVita (1968) e Leonardo Fuggetta (1924).

Non possono certo passare sotto silenzio due iscrizioni del tutto eccezionali: sono i due incredibili coscritti del 1926, i 98enni Antonio Pipitone e Giovanni Diena!!! Il primo partecipa addirittura all’open A, il secondo è nella lista del torneo B.

Assolutamente straordinari!

I due decani: Antonio Pipitone e Giovanni Diena!

I due decani: Antonio Pipitone e Giovanni Diena!

Calendario

L’Open A si giocherà su 9 turni, con il seguente calendario:

Sabato 5/10 ore 15,00 1° turno
Domenica 6 ore 15,00 2° turno
Lunedì 7 ore 15,00 3° turno
Martedì 8 ore 15,00 4° turno
Mercoledì 9 ore 15,00 5° turno
Giovedì 10 ore 15,00 6° turno
Venerdì 11 ore 15,00 7° turno
Sabato 12 ore 15,00 8° turno
Domenica 13 ore 9,30 9° turno

Per quanto riguarda il torneo B, i turni saranno 8, a partire da domenica 6/10, con gli stessi orari dell’Open A

Regolamento e informazioni varie

Sede di gioco: Salone delle Feste del Casinò di Arco

Allestimento sala: sono previste 90 scacchiere elettroniche, con trasmissione in diretta.

Cadenza di gioco: 90′ x 40 mosse + 30′ per finire + 30″ a mossa a partire dalla prima

Montepremi: 6200€ (650 al primo classificato dell’Open A, 250 al primo del torneo B)

Sito ufficiale

Risultati e classifiche su ChessResults

Partite in diretta chess.com | Lichess

21 Commenti a “46º Festival “Città di Arco””

  1. leonardo fuggetta
    18 ottobre 2024 - 14:13

    Buongiorno Chicco, ti inoltro testo mail inviato a nostra federazione la cui risposta e stata quella di rivolgersi a fide.
    Reclamo in merito alla decisione arbitrale relativa alla partita Fuggetta De Vita turno 8° torneo over 65 svolto ad Arco di Trento il 13/10 in merito alla quale è stato assegnato il risultato 0-0
    I fatti
    inizio il turno orario 9,30 e gioco col primo in classifica io terzo. Il pomeriggio del giorno precedente ho sostenuto una lunga partita (circa 5,30 ore) e sono stanco e purtroppo consapevole che sia una vittoria che un pari mi avrebbero dato solo il terzo posto; il mio avversario avrebbe vinto il torneo a prescindere dal nostro risultato e da quello del secondo in classifica. Quindi da subito siamo entrambi predisposti alla divisione dei punti.
    Giochiamo e il mio avversario ad un certo punto, in posizione oggettivamente inferiore mi propone il pari ed io che avevo già accusato stanchezza e giramenti di testa, non trovo motivazione a continuare il gioco. Firmiamo e consegnamo il formulario.
    Dopo alcuni minuti veniamo avvicinati dall’arbitro del nostro torneo che ci anticipa che l’arbitro principale aveva intenzione di sanzionarci per irregolarità. Il sottoscritto e De Vita rimaniamo in prossimità delle sale tornei e dopo alcuni minuti l’arbitro principale sig. Segli Larkin ci comunica la decisione di comporre una commissione per decidere in merito al risultato della nostra partita ritenuto illecito in quanto presente un matto in tre mosse a mio favore che a suo dire era impossibile per il nostro livello non riconoscere. L’arbitro si rivolge a noi in inglese con eloquio molto veloce e atteggiamento rigido e giudicante, le parole che vengono sommariamente tradotte da uno degli arbitri italiani. Faccio presente tramite la traduzione dell’arbitro italiano presente, di non avere visto il matto in tre mosse, forse per stanchezza e che comunque una vittoria o un pareggio sia per me che per il mio avversario non avrebbero modificato il risultato della classifica e che quindi la combine sospettata non avrebbe avvantaggiato o penalizzato alcuno. E’ stato ribadito che era impossibile non vedere il matto in tre mosse e il sig Larkin si è allontanato, dando ad entrambi l’idea che la decisione fosse già presa.
    Faccio presente che il colloquio breve e scortese nei modi è avvenuto fronte sala torneo principale in prossimità del bar con via vai di molte persone, in una situazione a dire poco irrispettosa per tutti noi e comunque in luogo inappropriato.
    Sono allibito da quanto accaduto nel contenuto e nei modi. L’educazione e la mancanza di riguardo forse non la si può pretendere e non è sanzionabile, ma nel contenuto quanto è stato deciso è inaccettabile.
    Esiste nel regolamento qualche norma che obbliga a vedere un matto in tre mosse?
    E’ ammissibile essere sanzionati per la presunzione di colpa per mancato matto all’avversario? Se non vedo il matto vuole dire che sono daccordo con l’avversario? Sarebbe stato sufficiente guardare la classifica per accorgersi che una combine a scopo di produrre un vantaggio ad entrambi era escluso e che quindi l’accordo presunto non ha danneggiato o favorito alcuno. Ma poi a prescindere dov’è scritto nel regolamento che se sono in posizione superiore non posso proporre o accettare proposta di patta e quindi se non vinco sono d’accordo con l’avversario?
    Trovo grave il fatto di per sè in quanto ciò che è accaduto se considerato lecito, potrebbe dare un arbitrio assoluto per valutazioni fantasiose.

Lascia un commento

Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.