46º Festival “Città di Arco”
Ormai da circa mezzo secolo la città di Arco, in Trentino, ospita un torneo autunnale a cui moltissimi spingilegni di ogni ordine e grado sono molto affezionati! Sono infatti attualmente iscritti all’open A ben 182 giocatori, ma non è tutto: gli over 65, oltre a poter giocare, se preferiscono, il torneo principale, possono scegliere il torneo B, che quest’anno è riservato interamente a loro!

Jussupow in visita ad Arco con Cristina Pernici Rigo
Partecipanti
| Nr. | Nome | paese | EloI | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | GM | Hernandez Guerrero, Gilberto | MEX | 2470 | |
| 2 | IM | Petriashvili, Nikoloz | GEO | 2448 | |
| 3 | GM | Cvek, Robert | CZE | 2446 | |
| 4 | FM | Lohia, Sohum | ENG | 2388 | |
| 5 | GM | Smith, Bryan | USA | 2375 | |
| 6 | FM | Akhvlediani, Irakli | GEO | 2360 | |
| 7 | FM | Boder, Jan | GER | 2344 | |
| 8 | IM | Zeller, Frank | GER | 2325 | |
| 9 | IM | Valles Moreno, Ivan | ESP | 2324 | |
| 10 | FM | Rappazzo, Johannes | SUI | 2317 | |
| 11 | IM | Collutiis, Duilio | ITA | 2313 | |
| 12 | IM | Borgo, Giulio | ITA | 2299 | |
| 13 | IM | Gallardo Garcia, Andres | ESP | 2299 | |
| 14 | FM | Ghannoum, Marc | CAN | 2262 | |
| 15 | FM | Perossa, Nicolas | ITA | 2244 |
Come si è detto, 182 iscritti nell’open A (erano 183 nel 2023).
La top-ten della griglia di partenza dell’Open A è la seguente:
Tre di questi erano già presenti nel 2023: Akhvlediani (2º) e Smith (3º)
Fra gli italiani troviamo Duilio Collutiis (11°), Giulio Borgo (12°), Nicolas Perossa (15°), Carlo Luciani (19°), Carlo Marzano (25°), Marco Lezzerini (26°) e Alessio De Santis (27°)

Duilio Collutiis al CIS Masters 2018

Gilberto Hernandez Guerrero
Nel torneo B (over 65) figurano 26 “un po’ meno giovani”: erano 41 l’anno scorso, quando però non c’era il limite di età.
Il top player è il tedesco Horst Pruesse, Elo 2044: seguono Gianni DeVita (1968) e Leonardo Fuggetta (1924).
Non possono certo passare sotto silenzio due iscrizioni del tutto eccezionali: sono i due incredibili coscritti del 1926, i 98enni Antonio Pipitone e Giovanni Diena!!! Il primo partecipa addirittura all’open A, il secondo è nella lista del torneo B.
Assolutamente straordinari!

I due decani: Antonio Pipitone e Giovanni Diena!
Calendario
L’Open A si giocherà su 9 turni, con il seguente calendario:
| Sabato 5/10 | ore 15,00 | 1° turno |
| Domenica 6 | ore 15,00 | 2° turno |
| Lunedì 7 | ore 15,00 | 3° turno |
| Martedì 8 | ore 15,00 | 4° turno |
| Mercoledì 9 | ore 15,00 | 5° turno |
| Giovedì 10 | ore 15,00 | 6° turno |
| Venerdì 11 | ore 15,00 | 7° turno |
| Sabato 12 | ore 15,00 | 8° turno |
| Domenica 13 | ore 9,30 | 9° turno |
Per quanto riguarda il torneo B, i turni saranno 8, a partire da domenica 6/10, con gli stessi orari dell’Open A
Regolamento e informazioni varie
Sede di gioco: Salone delle Feste del Casinò di Arco
Allestimento sala: sono previste 90 scacchiere elettroniche, con trasmissione in diretta.
Cadenza di gioco: 90′ x 40 mosse + 30′ per finire + 30″ a mossa a partire dalla prima
Montepremi: 6200€ (650 al primo classificato dell’Open A, 250 al primo del torneo B)




4 ottobre 2024 - 15:50
Immagino (a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca!) che la novità del torneo B riservato agli over 65 sia in parte dovuta a un motivo particolare che mi confidava, un po’ scherzosamente, il “nostro” decano del Circolo di Chivasso, Santo Catalfamo, purtroppo scomparso a gennaio 2022 mentre stava partendo per il torneo di Verona…
Lui era proprio uno degli affezionatissimi ad Arco, che ogni anno vanno anche solo per ritrovarsi fra amici: ci diceva che i numerosi giocatori un po’ attempati spesso sbuffavano un po’ quando – cosa frequente! – venivano abbinati a bambini/e di 8-12 anni circa, che li battevano regolarmente… i poveretti li chiamavano BdM, ove B sta per bambini, il resto ve lo lascio immaginare! 😂
Così non corrono più il rischio…
6 ottobre 2024 - 13:48
Premesso che detesto (eufemismo) le persone che prendono in giro gli altri
per pura curiosità: tu quanti anni hai?
Seguendo il tuo ragionamento mi domando perché non prendi in giro anche quelli che si iscrivono ai campionati italiani U8-U10-U12-U14-U16-U18-U20…
Visto che gli U8 di solito vengono battuti regolarmente dagli U20 saranno contenti di certi abbinamenti?
Che dici: proponiamo di eliminare tutti i tornei con categorie che si basano sull’età o teniamo solo quelle che probabilmente sono più lontane dalla tua?
Evito ovviamente di toccare l’argomento delle categorie femminili…
6 ottobre 2024 - 13:49
io ovviamente ho superato da parecchio i 65
6 ottobre 2024 - 18:12
Premesso che sono anch’io un over 65, (perché ne ho 67, e anch’io vengo regolarmente battuto dai BdM) , mi spiace molto che tu abbia preso così male un commento che voleva semplicemente essere un po’ scherzosamente autoironico, su noi vecchietti ancora assatanati di spingere legni e di far fumare il nostro cervello un po’ stanco sotto i capelli bianchi!
Non so se tu sei un habituè del torneo (io per ora non ho mai partecipato), e se per caso hai conosciuto Santo Catalfamo, di cui ho parlato nel commento: lui era sempre molto allegro e simpatico, e appunto scherzava sempre su questa faccenda di noi anziani spesso piuttosto permalosi (anche lui un po’ lo era!)
Concludo specificando che la sigla “BdM” non vuol essere altro che scherzosa e quasi… amorevole! Io sono istruttore nelle elementari, nonché pediatra, e quando un bambino mi batte, o mi fa notare qualche mio errore, io – che ne sono felicissimo! – spesso faccio finta di arrabbiarmi, tipo “che lazzarone che sei…” o simili, per poi fare un bel sorriso e un complimento!
9 ottobre 2024 - 15:10
Uhm… In verità conosco una variante che e’ NdM, ove N sta per nanetto, che pare coglie meglio lo spirito di chi la pronuncia!
🙂
Parola di un sessantaseienne, eh!
6 ottobre 2024 - 01:42
Nessuna particolare sorpresa nelle prime scacchiere al primo turno.
6 ottobre 2024 - 18:41
Anche nel secondo turno risultati in linea con le previsioni, del resto la differenza fra il giocatore più forte e l’avversario, anche al secondo turno, è ancora elevata:nelle prime scacchiere si aggira sui 300-400 punti!
6 ottobre 2024 - 18:52
Un flash doveroso sui due decani: per Antonio Pipitone per ora 0/2, invece Giovanni Diena, nel primo turno dell’open B, iniziato oggi, ottiene già una buona patta contro un avversario (Marcello Claroni) di 23 anni più giovane – “solo” 75enne! – e con un Elo di circa 200 punti superiore…
Chapeau a tutti e due!!
7 ottobre 2024 - 21:45
Dopo il terzo turno rimangono in 12 a punteggio pieno, tra cui Borgo, Collutiis e Perossa. Domani si dovrebbero vedere incontri più “ad armi pari” rispetto ai primi tre turni!
P. S. Nuova sconfitta per Pipitone (vabbè, gioca nel torneo A!) e ancora una patta per Diena, contro un avversario di età e punteggio Elo simili a quello di ieri!
8 ottobre 2024 - 02:03
Quarto turno piuttosto impegnativo per i nostri tre giocatori a punteggio pieno: saranno in prima, seconda e terza scacchiera, nell’ordine
IM Petriashvili (nº 2 del tabellone) – Collutiis
FM Lohia (nº 4) – Perossa
Borgo – GM Smith (nº 5)
In bocca al lupo per tutti e tre!!
8 ottobre 2024 - 23:01
Dai difficili scontri del 4º turno si salva, fra gli italiani a 3/3, il solo Collutiis, che patta in prima scacchiera con Petriashvili: Borgo e Perossa perdono.
Rimangono a 4/4 quattro giocatori.
Il migliore degli italiani, al quarto turno, è quindi Collutiis, con 3½: a 3 punti ci sono 9 dei nostri, fra cui anche una femmina, Giulia Tonel.
Nel quinto turno ci sarà il derby fra De Santis e Borgo.
9 ottobre 2024 - 21:35
Una buona sorpresa per i colori italiani viene da Giulia Tonel, molto nota, soprattutto come istruttrice FIDE, nell’ambiente scacchistico triestino.
34 anni, Elo 1936 (best 2056 nel 2013), già nei primi 4 turni aveva ottenuto un ottimo 3/4: oggi vince con il Nero una partita molto combattuta e ricca di colpi di scena, contro il FM tedesco Steffens, Elo 2175! Per lei, finora, Rp 2195, +33,2 Elo, e domani sarà opposta a Duilio Collutiis (unico altro italiano a 4/5)!
11 ottobre 2024 - 00:19
Giulia Tonel patta contro Collutiis: i due vengono raggiunti a 4,5/6 da Perossa (che domani incontrerà proprio Giulia), De Santis e il 67enne Sergio Ventura, autore di 3/3 negli ultimi turni.
La Tonel-Collutiis è stata piuttosto combattuta, con il Bianco in una posizione di mediogioco favorevole, ma le successive semplificazioni hanno permesso al Nero di catturare tutti i pedoni del Bianco sacrificando un pezzo: la posizione finale, R+A+C contro R+C+2p, era inevitabilmente patta.
11 ottobre 2024 - 19:20
Con la vittoria di oggi su Boder, Petriashvili rimane solitario al comando con 6½/7.
Lo seguono a 6 punti Zeller e Smith: a 5½ troviamo sei giocatori, tra i quali Collutiis e Perossa, che oggi infligge la prima sconfitta a Giulia Tonel.
11 ottobre 2024 - 19:27
Oggi segnalerei anche la terza vittoria di Antonio Pipitone, un Grande
12 ottobre 2024 - 00:53
Performance 1695 a 98 anni, incredibile!
13 ottobre 2024 - 00:56
Nell’ottavo turno spicca la vittoria di Duilio Collutiis contro Boder, con il Nero: preferibile la sua posizione nel mediogioco, il tedesco sacrifica una qualità, ma non riesce a riequilibrare e anzi peggiora la situazione, fino all’abbandono una mossa prima del matto.
13 ottobre 2024 - 15:42
Due rapide patte sanciscono il primo posto di Petriashvili a 7½/9, a pari punti con Smith: il primo criterio di spareggio (scontro diretto) favorisce il georgiano, mentre il Buchholz avrebbe assegnato la vittoria allo statunitense.
Collutiis e Valles, opposti ai due capoclassifica, vengono raggiunti a 7 punti da Akhvlediani (che purtroppo batte Perossa) e altri 4 giocatori: il terzo posto tocca a Valles, quarto Akhvlediani e buon quinto il nostro.
Con le vittorie odierne Borgo e Lezzerini salgono nel gruppo a 6½ (10º-14º); Perossa, Perino, Vezzosi e Fasiello sono invece a 6 punti (15º-28º).
Per quanto riguarda Giulia Tonel, purtroppo il 4½/6 iniziale è stato seguito da un netto 0/3 negli ultimi turni: peccato!
Antonio Pipitone conclude con una sconfitta, ma le tre vittorie ottenute nel torneo sono comunque un grandissimo risultato, assolutamente in linea con il suo Elo attuale: grazie di essere stato ancora una volta testimone del fatto ormai assodato che con gli scacchi la mente non invecchia!
Per lo stesso motivo ringraziamo, ovviamente, anche Giovanni Diena, che nel torneo B ha ottenuto un più che rispettabile 3½/8, anche lui in linea con il punteggio atteso!
13 ottobre 2024 - 15:49
A proposito del torneo B, da segnalare la vittoria di Gianni De Vita con 6/8, a pari merito con il tedesco Pruesse – primo della lista Elo -. Anche in questo caso il nostro è risultato primo grazie allo scontro diretto, ma anche il Buchholz lo avrebbe favorito, per ½ punto!
NB questo risultato è quello che compare su ChessResults: però va detto che, sullo stesso sito, la partita dell’ultimo turno in prima scacchiera viene registrata con il punteggio di zero a zero! Del resto De Vita aveva già 6 punti dopo il settimo turno, quindi, anche perdendo, avrebbe vinto il torneo: però Fuggetta, con questi zero punti all’ultimo turno, rimane a 5 punti, mentre, se avesse vinto, sarebbe a 6 punti come De Vita e Pruesse, risultando comunque terzo per spareggio.
A questo punto ho guardato la partita su Lichess, scoprendo che lì il risultato è ½-½, però con una posizione finale di matto in tre mosse a favore di Fuggetta, con abbondante tempo residuo per entrambi! …
Insomma, non so che dire: se riuscirò a chiarire la faccenda, farò le dovute precisazioni. Se poi qualcuno sa come sono andate le cose, lo faccia sapere!
18 ottobre 2024 - 14:13
Buongiorno Chicco, ti inoltro testo mail inviato a nostra federazione la cui risposta e stata quella di rivolgersi a fide.
Reclamo in merito alla decisione arbitrale relativa alla partita Fuggetta De Vita turno 8° torneo over 65 svolto ad Arco di Trento il 13/10 in merito alla quale è stato assegnato il risultato 0-0
I fatti
inizio il turno orario 9,30 e gioco col primo in classifica io terzo. Il pomeriggio del giorno precedente ho sostenuto una lunga partita (circa 5,30 ore) e sono stanco e purtroppo consapevole che sia una vittoria che un pari mi avrebbero dato solo il terzo posto; il mio avversario avrebbe vinto il torneo a prescindere dal nostro risultato e da quello del secondo in classifica. Quindi da subito siamo entrambi predisposti alla divisione dei punti.
Giochiamo e il mio avversario ad un certo punto, in posizione oggettivamente inferiore mi propone il pari ed io che avevo già accusato stanchezza e giramenti di testa, non trovo motivazione a continuare il gioco. Firmiamo e consegnamo il formulario.
Dopo alcuni minuti veniamo avvicinati dall’arbitro del nostro torneo che ci anticipa che l’arbitro principale aveva intenzione di sanzionarci per irregolarità. Il sottoscritto e De Vita rimaniamo in prossimità delle sale tornei e dopo alcuni minuti l’arbitro principale sig. Segli Larkin ci comunica la decisione di comporre una commissione per decidere in merito al risultato della nostra partita ritenuto illecito in quanto presente un matto in tre mosse a mio favore che a suo dire era impossibile per il nostro livello non riconoscere. L’arbitro si rivolge a noi in inglese con eloquio molto veloce e atteggiamento rigido e giudicante, le parole che vengono sommariamente tradotte da uno degli arbitri italiani. Faccio presente tramite la traduzione dell’arbitro italiano presente, di non avere visto il matto in tre mosse, forse per stanchezza e che comunque una vittoria o un pareggio sia per me che per il mio avversario non avrebbero modificato il risultato della classifica e che quindi la combine sospettata non avrebbe avvantaggiato o penalizzato alcuno. E’ stato ribadito che era impossibile non vedere il matto in tre mosse e il sig Larkin si è allontanato, dando ad entrambi l’idea che la decisione fosse già presa.
Faccio presente che il colloquio breve e scortese nei modi è avvenuto fronte sala torneo principale in prossimità del bar con via vai di molte persone, in una situazione a dire poco irrispettosa per tutti noi e comunque in luogo inappropriato.
Sono allibito da quanto accaduto nel contenuto e nei modi. L’educazione e la mancanza di riguardo forse non la si può pretendere e non è sanzionabile, ma nel contenuto quanto è stato deciso è inaccettabile.
Esiste nel regolamento qualche norma che obbliga a vedere un matto in tre mosse?
E’ ammissibile essere sanzionati per la presunzione di colpa per mancato matto all’avversario? Se non vedo il matto vuole dire che sono daccordo con l’avversario? Sarebbe stato sufficiente guardare la classifica per accorgersi che una combine a scopo di produrre un vantaggio ad entrambi era escluso e che quindi l’accordo presunto non ha danneggiato o favorito alcuno. Ma poi a prescindere dov’è scritto nel regolamento che se sono in posizione superiore non posso proporre o accettare proposta di patta e quindi se non vinco sono d’accordo con l’avversario?
Trovo grave il fatto di per sè in quanto ciò che è accaduto se considerato lecito, potrebbe dare un arbitrio assoluto per valutazioni fantasiose.
19 ottobre 2024 - 01:20
La mia risposta inviata a Leonardo via mail:
Ciao Leonardo! Sono d’accordo con te su tutta la linea. Se leggi su Scacchierando i commenti sull’operato arbitrale anche in tornei ben più importanti (guarda l’articolo sul campionato USA) ti accorgerai che non sei il solo ad essere danneggiato da decisioni arbitrali del tutto… arbitrarie e opinabili!
Spero che alla FIDE vi diano ragione!! Fammi poi sapere…
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
Campionato Europeo Giovanile 2025
Alla ripresa dei tornei, giornata...
FIDE World Cup 2025
Una prima partita ben giocata da...
Godena Bronzo nel Mondiale...
Complimenti a Godena !
FIDE World Cup 2025
Esordio complicato per Keymer, che...
FIDE World Cup 2025
Vi ricordo che se volete vedere...
FIDE World Cup 2025
Faustino si conferma pericoloso...
FIDE World Cup 2025
Completati i risultati de primo...
FIDE World Cup 2025
In pratica come nei tornei di...
FIDE World Cup 2025
Dal fatto che Lodici affronterà...
FIDE World Cup 2025
Come avvengono gli abbinamenti...
Si disputa a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre la quarta...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...