World Cup 2017: Semifinali
Si disputano dal 19 al 21 settembre le Semifinali della World Cup 2017 che avranno come protagonisti quattro Top-Player: Wesley So (testa di serie numero 2), Aronian (5), Vachier-Lagrave (8) e Ding Liren (11). Come nelle precedenti sei edizioni del torneo KO a 128 giocatori, vinte dai numeri 1, 2, 3, 9 e 11 (due volte) del tabellone, nessuna gloria dunque per gli “outsiders”. Oltre a stabilire i due finalisti, il penultimo atto della competizione emetterà una sentenza definitiva. I due vincitori si qualificheranno infatti per il prossimo Torneo dei Candidati (marzo 2018). Prima della Finale (23-27 settembre), che si disputerà sulla distanza di quattro partite “classiche”, è previsto il secondo e ultimo giorno di riposo della manifestazione.
Le sfide
| 1 | Aronian, Levon | 5-4 | |
| 2 | 2,5-3,5 | Ding, Liren |
Qualificato
Eliminato
Nella prima partita classica Aronian e Vachier-Lagrave seguono velocemente per oltre venti mosse una linea teorica della Grünfeld ben analizzata da Svidler (23… Af8 si era già vista nella Shulman-Svidler ½-½ Mondiale per Nazioni 2011), e la patta arriva in 32 mosse. Wesley So ottiene una posizione da manuale contro Ding Liren ma poi in finale non rischia il sacrificio di qualità 41. Txb3!?, che avrebbe dato qualche chance di vittoria, e poco dopo sacrifica il Cavallo per forzare la patta.
Nella seconda partita classica Aronian e Vachier-Lagrave sono ancora più sbrigativi e pattano dopo 19 mosse. Ding Liren sceglie una catalana e soprende Wesley So con 10. Ce1 al posto di Ce5, uscendo dall’apertura leggermente in vantaggio poi trasformato in un finale leggermente favorevole che, nonostante Yasser Seirawan desse il 75% di chance al cinese, non si rivela sufficiente per vincere.
Nella prima Rapid 25+10 Vachier-Lagrave e Aronian ripetono la partita classica, che non aveva dato nulla al bianco. Questa volta però il francese ottiene un Cavallo superiore all’Alfiere e, dopo aver fissato le debolezze dell’avversario, lentamente stritola l’armeno chiudendo la partita con un attacco decisivo. Dopo un’apertura disastrosa di Wesley So, Ding Liren guadagna il pedone c4 grazie al quale ottiene con grande precisione una posizione vinta ma, nello zeitnot reciproco, lo statunitense incredibilmente si salva.
Nella seconda Rapid 25+10 Aronian con il bianco è costretto vincere per sopravvivere e, in apertura, gioca un sacrificio di pezzo frutto di preparazione casalinga (in precedenza si era vista 15. Cge2 nella Dreev-Gladyszev 1-0 Campionato Francese a squadre 2007). Vista la velocità con cui accetta il sacrificio, il francese non è sorpreso ma dopo poche mosse perde il controllo della posizione e capitola in 26 mosse! Forse “scosso” per l’occasione persa nella prima partita, Ding Liren con il bianco offre patta dopo 9 mosse e anche il match con Wesley So va agli spareggi Rapid 10+10.
Nella prima Rapid 10+10 dopo un sacrificio di pedone di Ding Liren, Wesley So lo baratta per avere due pezzi leggeri per Torre e pedone ma il pb2 del nero lo costringe a una posizione passiva che il cinese sfrutta con maestria. Restituire i due pezzi leggeri per Torre e due pedoni non basta allo statunitense per salvarsi. Patta senza troppe emozioni tra Aronian e Vachier-Lagrave.
Nella seconda Rapid 10+10 Ding Liren controlla agevolmente la posizione e si qualifica per la Finale! Qualche emozione in più nella Vachier-Lagrave-Aronian che però termina con una patta. Per rompere l’equilibrio saranno necessari gli spareggi blitz.
Le blitz come sempre non lesinano emozioni. Nella prima blitz 5+3 Aronian con il bianco ottiene una posizione vincente ma, nelle complicazioni, sbaglia e passa in posizione persa, per poi salvarsi in un finale di Donne! Più regolare la seconda blitz 5+3 che non spezza l’equilibrio. Il secondo finalista verrà dunque deciso dal primo Armageddon di questa World Cup.
Nella partita Sudden-Death Aronian riceve il bianco e, costretto a vincere, riesce nella missione!
Ding Liren e Wesley So si sono già affrontati due volte in mini-match. In una sfida amichevole del 2016 vinse il cinese 2,5-1,5 (una vittoria e tre patte), nella World Cup 2011 prevalse l’allora filippino dopo gli spareggi rapid. I due si conoscono dal Mondiale Under 12 del 2004, quando vinse Ding Liren. Unica vittoria di Wesley So a cadenza classica nel Bilbao Master 2015. Il bilancio dei precedenti tra Maxime Vachier-Lagrave e Levon Aronian è di 5 vittorie a 4 per il francese, con 13 patte.
Regolamento
La World Cup si disputa con la formula KO e qualifica i primi due classificati al Torneo dei Candidati. Il sorteggio del tabellone avviene tramite l’Elo (1-128, 2-127… 63-66, 64-65). I mini match si disputano sulla lunghezza di due partite a cadenza classica (90′ per 40 mosse più 30′ per terminare la partita con 30″ di incremento per mossa a partire dalla prima) seguite, in caso di parità, da due partite rapid (25’+10″). In caso di ulteriore parità sono previste altre due rapid (10’+10″) seguite, se l’equilibrio non si dovesse ancora spezzare, da due blitz (5’+3″). L’ultima risorsa per stabilire il vincitore del mini-match è l’Armageddon: 5′ al bianco, 4′ al nero’, 3″ di incremento dalla mossa 61, in caso di patta passa il turno il nero. La Finale si disputerà sulla lunghezza di quattro partite a cadenza classica.
Calendario
(Togliere 2 ore per l’orario italiano)
19-set 15.00 SEMIFINAL-GAME 1
20-set 15.00 SEMIFINAL-GAME 2
21-set 15.00 TIEBREAKS
22-set FREE DAY
23-set 15.00 FINAL-GAME 1
24-set 15.00 FINAL-GAME 2
25-set 15.00 FINAL-GAME 3
26-set 15.00 FINAL-GAME 4
27-set 15.00 TIEBREAKS
ARTICOLI DI SCACCHIERANDO
Carlsen nella World Cup 2017!!
1/64 di Finale Presentazione e Diretta Highlights
1/32 di Finale Diretta Highlights
1/16 di Finale Diretta Highlights
1/8 di Finale Diretta Highlights
1/4 di Finale Diretta






19 settembre 2017 - 13:22
aronian – VL.
23 mosse in appena 15 minuti direbbero patta.
19 settembre 2017 - 14:15
In realtà stanno ancora giocando (Aronian piuttosto velocemente) in situazione di squilibrio materiale (DTTPP vs DTAPPPP)
credo anche io finirà patta ma non così velocemente come sembrava
19 settembre 2017 - 14:25
sempre patta… ma Maxime Vachier-Lagrave da quanto non vince una partita normale?!
19 settembre 2017 - 14:30
Direi dal terzo (!) turno contro Gracev
19 settembre 2017 - 14:47
Prima delle semifinali il bilancio in questa World CUP era il seguente:
Partite classiche
Aronian +5 =4 -1
Ding Liren +3 =7 -0
Vachier-Lagrave +2 =8 -0
Wesley So +3 =7 -0
Rapid 25+10
Aronian +0 =4 -0
Ding Liren +2 =2 -0
Vachier-Lagrave +2 =4 -0
Wesley So +1 =3 -0
Rapid 10+10
Aronian +3 =0 -1
Vachier-Lagrave +1 =1 -0
Wesley So +2 =0 -0
Blitz 5+3
Aronian +1 =1 -0
Totali
Aronian +9 =9 -2
Ding Liren +5 =9 -0
Wesley So +6 =10 -0
Vachier-Lagrave +5 =13 -0
In totale su 68 partite solo due sconfitte (25 vinte e 41 patte), entrambe subite da Aronian. Gli altri tre semifinalisti sono imbattuti in tutte le cadenze. Chirurgici Vachier-Lagrave e Ding Liren, che hanno passato cinque turni con cinque vittorie, mentre Wesley So si è permesso il lusso di un 2 a 0 negli spareggi rapid 10+10, per cui ha realizzato 6 vittorie.
19 settembre 2017 - 15:26
Ding Liren prova a forzare patta subito.
Il B. non ha leve per creare una alternativa…..
19 settembre 2017 - 15:32
Comunque con la spinta a4 del nero ottiene solo un punto debole che dovrà difendere.
Non l’ho capita.
Forse il B. può preparare f4, ma chi modifica la struttura pedonale in posizioni equilibrate prende grossi rischi.
19 settembre 2017 - 16:08
Dopo f4 mi sembra che il bianco un po’ di “gioco” l’abbia, mentre Ding Liren dovrà soffrire senza controgioco.
19 settembre 2017 - 16:30
Bè adesso la struttura è nuovamente perlopiù bloccata.
Staticamente vedo una debolezza ciascuno, ma quella del Bianco è difendibile dal re, mentre quella del nero impegnerà 1 o 2 pezzi di manovra.
Se il B. può vincere sarà a causa della improvvida spinta a4, secondo me.
19 settembre 2017 - 16:47
Il bianco ottiene una posizione da manuale, secondo il GM Boros.
Denes Boros @Gmasterg4 28 min28 minuti fa
Impressive play by Wesley So, who has a great bind, he gets positions you only see in textbooks! #FIDEWorldCup2017
Ma poi per provare a vincere, almeno secondo i motori, avrebbe dovuto giocare il sacrificio di qualità 41.Txb3, sacrificio scartato dallo statunitense dopo meno di 3′ di riflessione nonostante avesse appena superato il controllo del tempo e ricevuto 30′ sull’orologio.
19 settembre 2017 - 16:48
Wesley non si è fidato, ma pare che dopo Cb3 la migliore per ambire al punto intero fosse Txb3.
19 settembre 2017 - 16:52
E alla fine Wesley So si decide a sacrificare il Cavallo (43.Cxb6) per forzare la patta visto che dopo 43..cxb6 44.fxg7 il nero sarà costretto a dare lo scacco perpetuo.
19 settembre 2017 - 16:54
Non vedo il sacrificio dopo 43.Ce3 e Tg2
19 settembre 2017 - 16:58
Il perpetuo c’era anche prendendo Txg7, oppure con lo pseudosacrificio Tg2 Txg2 f8
19 settembre 2017 - 17:00
Pardon Ce7 e poi Txg7 e il nero forza il perpetuo nello stesso modo.
Ma tutto questo è evitabile con 43.Ce3
19 settembre 2017 - 17:01
Partita terminata con il perpetuo. Due patte e tutto rimandato a domani (o dopodomani).
19 settembre 2017 - 17:09
Nell’intervista, Wesley So ha detto che Ding Liren aveva offerto patta dopo 14 mosse, ma soprattutto che non ha giocato il sacrificio di qualità perché aveva visto del contro gioco pericoloso del nero.
19 settembre 2017 - 17:24
Se non gioca Txb3 ok, è comprensibile, perchè il vantaggio sarebbe quello che dà il computer con le sue mosse, non è detto che si trovino facilmente.
Se invece vuole evitare il perpetuo il bianco ha solo 43.Ce3 gxf6 44.Tg2 e si gioca ancora con 2 debolezze ciascuno ( b2-e4 del bianco / a4-f6 del nero ).
Quello che ho visto di interessante accade dopo
44….Th1 45.Tg6 Tc1 46.Rd2 Tb1 47.Ta2 Cb3 48.Rc3 Tc1.
Il bianco rischia seriamente di perdere se gioca 49.Rb4? Cc5 ( che minaccia Ca6! e c5 matto ) 48.Tg8 Rb7
Quindi 49.Cc2! che sembra brutta ma il bianco si libera dopo Cd4 50.Tg2 Rd7 51.Ta1 e lì può ancora giocarsela
19 settembre 2017 - 17:30
Anzi molto più semplicemente si libera senza perdere tempo e senza rischiare il matto con 45.Cc2! Tc1 46.Ta1 eccetera
19 settembre 2017 - 17:43
Il controgioco che ha visto So dovrebbe essere quello legato alla difesa del pedone b2, ma dopo Txb3! axb3 gxf6 gxf6 basta giocare in fretta Rc3! e poi attaccare f6.
19 settembre 2017 - 17:47
Credo di si, visto che l’ho sentito parlare di un pedone passato pericoloso del nero, che immagino fosse il pb3 dopo aver per perso il pb2.
Comunque dopo 41.Txb3 axb3 42. gxf6 gxf6 la linea più interessante mi sembra l’immediata 43. Tg8+ seguita da, se 43..Rd7, Cxf6+
19 settembre 2017 - 17:57
Mi sembra più sicura la immediata Rc3 perchè elimina l’unico atout del nero.
Se il bianco fa entrare anche la seconda torre con scacco il pedone b diventa veramente pericoloso.
Ho visto una variante dove il bianco elimina tutti i pedoni salvo e5 e ovviamente b3.
Con 5 pedoni di cui 2 passati, ma il nero forza la patta.
19 settembre 2017 - 18:06
Sto col cellulare, quindi motorino debole ma segui questa linea :
Txb3 axb3
gxf6 gxf6
Tg7 !? ( meglio Rc3! ) Ta2!
Txc7 Rd8
Rc3 Th2
Tc6 Taxb2!
Txd6 Re8
Te6 Rf8
Txf6 Rg7
Tg6 Rf7!
Txb6 Tb1!
posizione bella da vedere , ma se non ci sono mosse da studio credo sia patta
19 settembre 2017 - 18:48
Si la posizione finale mi da 0.00
Comunque ho fatto girare un po’ Houdini 4 e dopo Txb3 axb3 gxf6 gxf6a a profondità 25 consiglia
Tg8+ Rd7
Rc3 Ta2
Cb4 che minaccia Cc6 e matto di Torre in d8 per cui il nero deve restituire la qualità giocando Re7 e provare a difendere il finale di torri con un pedone in meno
+1,09
19 settembre 2017 - 19:10
Sono d’accordo, però mentre Tg8 è opzionale ( si può mantenere la doppia minaccia Tg8 o Tg7 ) la chiave Rc3 è doverosa altrimenti le due torri con Ta2 e Th2 innescano il controgioco.
19 settembre 2017 - 19:13
Il motore preferisce giocare subito Tg8+ perché se giochi prima Rc3 il nero ha Th7 che inibisce il gioco sulla settima traversa. E poi il Re può rifugiarsi in Rb7 cosa che con l’immediata Rg8+ non è possibile perché seguirebbe subito Tg7 con vantaggio decisivo.
19 settembre 2017 - 19:47
E’ interessante questa scelta del bianco, cioè se inviare il re avversario in b7, tatticamente, sia svantaggioso oppure no.
A me pare che il re al centro da un punto di vista strategico convenga al difensore, anche perchè il pedone passato stà in F, ma prometto che guarderò meglio.
19 settembre 2017 - 21:53
Chiedo: nella variante MM 46. Cxb6 risulta giocabile?
Non devo dire che io non l’avrei giocata neppure con in palio un sacchetto di caramelle (non sono tipo da ignorare torri in seconda con pedone passato in questa maniera), ma mi pare un modo “carino” per dire “Alzo” 🙂
19 settembre 2017 - 22:49
Immagino che ti riferisci alla variante che inizia con 41.Txb3.
Non l’ho considerata, ma mi sembra del tutto simile a 46.Tc6 dato che si tende a catturare i pedoni c7 ( già fatto ) e b6 per creare almeno 1 pedone passato.
Con 46.Tc6 il vantaggio è che dando continuamente scacco si hanno gratis 1 o 2 pedoni, credo.
Il risultato non cambia mi pare.
Totalmente diverso è il gioco se il cavallo rientra a protezione del pb2 e del proprio re, ma anche lì mi pare si possa rientrare nello schema già accennato.
19 settembre 2017 - 23:06
No scusa non può essere alternativa a 46.Tc6 quindi intendi dopo 46….Taxb2 47.Cb6.
Se è cosi sembra giocabile ma dopo Tb1 48.Txd6 Re7 49.Te6 Rf7 50.Ca4 b2 51.Rb3 Td2 mi pare che il bianco ha i pezzi un pò costretti.
Dovrà giocare Td6 e dopo Re7, con il mio orizzonte limitato, non vedo progressi ulteriori.
20 settembre 2017 - 13:00
VL – aronian.
beh al Fanta ho dato vittoria ad aronian.
il punto è che, se patta oggi, VL sarebbe più forte nelle partite brevi.
oserà?
no, ma sarà attivo come una belva.
sarà battaglia lunga probabilmente.
ding non mi pare affatto inferiore.
insomma partite di livello.
vinca aronian,
e pure ding.
per il Fanta 🙂
20 settembre 2017 - 13:17
questi fanno il bis di ieri mi sa.
20 settembre 2017 - 13:20
appunto
20 settembre 2017 - 13:17
Anche oggi Aronian in preparazione gioca 18 mosse usando meno dell’incremento (ha 97′ sull’orologio, Vachier-Lagrave ha 84′). Dalla scacchiera sono già scomparsi tre pezzi leggeri e a breve l’armeno recupererà il pedone apparentemente sacrificato.
20 settembre 2017 - 13:23
magari passiamo alla liren-so.
(confesso: spero in tuoi aggiornamenti sulla partita).
20 settembre 2017 - 13:24
Patta veloce. Prima di questa World CUP i due avevano praticamente lo stesso Elo rapid FIDE (Vachier-Lagrave 2824, Aronian 2820), anche se nelle rapid disputate a Tbilisi Vachier-Lagrave ha incrementato le distanze nel live Rating (2839,6 a 2804)
Nell’Elo blitz l’armeno in leggero vantaggio: 2863 a 2853
20 settembre 2017 - 13:31
Si muovono con molta più circospezione Ding Liren e Wesley So che hanno giocato solo 8 mosse di una Catalana. Tra le tante partite già giocate con questa posizione c’e’ una Kramnik-Aronian 1/2 London Classic 2016 che proseguì con 9.Ab2 Tc8 10.cxd5 Cxd5 11.Cxd5 Axd5
Ma dopo 9.Ab2 lo statunitense preferisce anticipare la mossa c5, che Aronian giocò solo alla 12esima. Din Liren risponde subito con Ce1 che probabilmente non era la mossa che So si aspettava (in passato si erano viste cxd5 e Ce5, con la quale si sarebbe rientrati anche in una Kramnik-Nakamura 1/2 Ginevra 2013).
20 settembre 2017 - 14:27
Ma che sorpresa Maxime a pattato!
20 settembre 2017 - 15:06
Curiosamente, Ding Liren e Wesley So come ieri entrano in un finale di 2T+C+pedoni, anche se con una posizione completamente diversa.
20 settembre 2017 - 15:27
Secondo Yasser Seirawan, Ding Liren dovrebbe essere in grado di realizzare il 75% dalla posizione dopo il cambio delle donne!
E’ da capire se con “score 75%” intendesse di essere in grado di realizzare un 3/4 in questa posizione, e quindi di vincerne 2 su 4 (e 2 patte), o di poter vincere il 75% delle volte, e quindi 3 su 4 (e 1 patta). Comunque cambia poco. La situazione per Wesley So, a giudizio di Seirawan, è davvero scomoda!
chess24.com @chess24com 35 min35 minuti fa
Yasser Seirawan expects Ding Liren to score 75% from this position vs. Wesley So!
20 settembre 2017 - 15:36
nè carne nè pesce…
20 settembre 2017 - 15:58
Prima imprecisione (almeno secondo i commentatori, e i motori concordano) nel finale di Wesley So che con 26.h6 al posto di Tc7 permette a Ding Liren di occupare entrambe le colonne aperte.
20 settembre 2017 - 16:03
l’ho notata pure io sta sta cosa (il che è tutto dire).
ed effettivamente… concede un vantaggio non da poco, in una partita tutta posizionale.
20 settembre 2017 - 16:05
Non si può parlare di zeitnot, ma Wesley So e Ding Liren hanno rispettivamente 10′ e 15′ più incremento per giocare 12 mosse.
20 settembre 2017 - 16:08
Wesley So si decide per 29.a5 che conferma l’impressione che avesse lasciato le torri sulle colonne a e b proprio per supportare la spinta dei pedoni sul lato di Donna. Vedremo se questo è il piano giusto per pattare il finale.
20 settembre 2017 - 16:16
A quanto pare, secondo i motori adesso è il momento di giocare 31.f5 per rovinare la struttura pedonale del nero, e poi Torri e Cavallo potrebbero spadroneggiare sul lato di Re.
Vedremo se Ding Liren avrà il “coraggio” di giocarla
20 settembre 2017 - 16:23
mi sa che fanno la triplice…
20 settembre 2017 - 16:26
no… siamo salvi. 🙂
20 settembre 2017 - 17:13
e patta fu.
tks al mega.
20 settembre 2017 - 17:36
Non so se il Bianco ha sprecato qualcosa prima, però ho visto una difesa impeccabile di So nel finale inferiore.
20 settembre 2017 - 17:43
ma secondo te,
era o no praticabile 37.Rh8 per il bianco?
20 settembre 2017 - 17:48
o meglio Th8, visto che saremmo italiani.
20 settembre 2017 - 19:03
Sono senza motori e ho visto la partita quando già avevano cambiato i cavalli.
37.Th8 l’avrei giocata : suppongo che dopo Tc7 il tutto ha senso solo se il cavallo rimane lì, quindi forse 38.b4 axb4 39.axb4 h5 e il nero dovrebbe avere controgioco grazie alla colonna appena aperta.
Se c’è il tempo per una rete di matto con la discesa in d8 della seconda torre e la spinta e5 diventa accattivante, magari per parare la minaccia il nero concede qualcosa, altrimenti no.
20 settembre 2017 - 20:40
e no, dopo Tc7 il bianco dovrebbe fare Td8 e sacrificare il cavallo, e fare il gioco con le torri.
ma capisco che liren c’aveva sì e no 2 minuti… non era neppure valutabile.
20 settembre 2017 - 21:56
almeno così diceva il motore.
21 settembre 2017 - 10:55
peccato che 1 fra so e ding liren se ne vada a casa meritavano entrambi di essere qualificati
21 settembre 2017 - 12:02
È ancora possibile, visto che entrambi (e anche Lagrave) hanno un’altra possibilità di qualificazione: So per il rating, Ding via Grand Prix.
21 settembre 2017 - 13:00
Partiti gli spareggi
Prima partita
Vachier-Lagrave-Aronian
So-Ding Liren
21 settembre 2017 - 13:02
Vachier-Lagrave e Aronian ripetono la partita classica, che non aveva dato nulla al bianco che oggi prova 14.Ac6, non sorprendendo Aronian che gioca velocissimo.
21 settembre 2017 - 13:46
oggi ding la va a vincere
21 settembre 2017 - 13:47
la coppia di alfieri mi piace molto
21 settembre 2017 - 13:49
e pedone passato
21 settembre 2017 - 14:00
Disastro in apertura di Ding Liren che perde il pedone c4 e non riesce a recuperarlo. E il pedone c del nero si sta rivelando decisivo.
21 settembre 2017 - 14:25
Mega sono abbastanza sicuro ci sia un errore nel tuo commento 🙂
(Sarebbe carino sapere chi era il 1900 che ha giocato la prima parte della partita di So e chi il 2850 che ha preso il suo posto per la seconda 🙂 )
21 settembre 2017 - 14:39
Si disastro in apertura di Wesley So!
21 settembre 2017 - 14:12
patta
21 settembre 2017 - 14:20
aveva gia vinto non ci ha capito piu nulla
21 settembre 2017 - 14:22
Come chess24 fa notare, per la seconda volta consecutiva ripetere nelle rapid un’apertura usata nelle classiche contro Vachier-Lagrave ha funzionato male
chess24.com @chess24com 2 min2 minuti fa
Altro
For the 2nd round in a row repeating an opening line in rapid used in the classical games against MVL has worked out badly #FIDEWorldCup
21 settembre 2017 - 14:38
Sacrificio di pezzo in apertura di Aronian! Ovviamente frutto di preparazione vista la velocità con il quale è stato giocato. In precedenza si era vista 15.Cge2 nella Dreev-Gladyszev 1-0 Campionato Francese a square 2007
21 settembre 2017 - 14:44
Forse “scosso” per l’occasione persa, Ding Liren offre patta dopo 9 mosse e il match va agli spareggi Rapid 10+10
21 settembre 2017 - 14:55
Grandissima vittoria di Aronian 26 mosse! L’armeno era l’unico ad aver perso nei precedenti turni, ma era anche il giocatore con molte più vittorie degli altri per cui un recupero dopo una sconfitta nella prima partita non era “impossibile”.
Solo Ding Liren e Wesley So restano dunque imbattuti in questa World CUP.
21 settembre 2017 - 14:57
Le rapid sono rapid ma ho come l’idea che da un certo livello in su il sacrificio di Aronian sarà materia di studio obbligatoria nei prossimi giorni.
21 settembre 2017 - 15:11
(Hansen e Seirawan sono al riguardo già al lavoro: danno per certo che MVL in preparazione sapesse del sacrificio e stanno cercando di capire dove poi abbia sbagliato)
(Sono cose come queste che mi fanno capire perché non sono Gm 😀 )