Sfida uomo-macchina al Circolo Scacchistico
Riceviamo dal Maestro FIDE Marco Mascellani e pubblichiamo foto, impressioni e partite del Match
E’ stato un match molto istruttivo, in particolare quello che mi ha stupito e’ che il motore non ha poteri magici, ma proprio come gli scacchisti umani, cerca di trovare il modo piu’ efficace e con meno rischi per migliorare gradualmente la propria posizione, senza cercare i fuochi artificiali ad ogni costo. Pertanto l’eventuale avversario umano ha molto da imparare, proprio come con una partita contro un Grande Maestro in carne e ossa. Vero e’ poi che alla lunga, vedere, o meglio sapere, che l’avversario non commette mai (grossi) errori, puo’ portare psicologicamente a giocare con un po’ di timore reverenziale e quindi un po’ passivamente. Ma ho anche avuto l’impressione che, se la partita prende una piega non troppo tattica o di attacco sul re, non sia infrequente semplificare e arrivare in finali molto equilibrati, e quindi non sia impossibile strappare qualche patta al “mostro”.
Le partite
Formato del match: Le prime due partite alla pari con tempo di riflessione 45min con 30 secondi di incremento. La terza stesso tempo di riflessione, Vajolet senza cavallo b1. Quarta partita alla pari ma Vajolet in modalita’ blitz (max 10 secondi a mossa).
Articolo di presentazione
Alcuni mesi fa Scacchierando ha pubblicato un’intervista allo sviluppatore Marco Belli, autore del motore scacchistico Vajolet2. In quell’occasione, Belli aveva espresso il desiderio di poter vedere un giorno la sua creatura lottare dal vivo contro un avversario umano. Siamo lieti di annunciare che uno dei lettori di Scacchierando ha raccolto la sfida.
A scendere in campo per difendere l’onore degli umani sarà infatti il Maestro FIDE Marco Mascellani, socio del Circolo Scacchistico Bolognese, attualmente accreditato di 2285 punti Elo e, fra le altre cose, autore di una tesi di laurea dedicata agli algoritmi scacchistici. Di fronte a lui “siederà” Vajolet2, uno dei più forti motori italiani e competitivo anche a livello mondiale: l’autorevole lista CCRL 40/40 lo colloca in 24ª posizione con un rating di 3057 punti, anche se i punteggi dei motori non sono direttamente confrontabili con quelli umani.
Dopo la famosa sfida Kasparov – Deep Blue del 1996, che di fatto decretò la superiorità dei computer sugli umani nel gioco delle 64 caselle, le sfide fra carbonio e silicio si sono fatte più rare. Tuttavia, anche di recente alcuni match con handicap ben calibrati hanno saputo dare vita a partite interessanti e non scontate. Nel 2015 ad esempio è andata in scena una sfida fra Komodo e Movsesian dove il forte GM, ricevuti handicap di mossa e pedone oppure qualità, è riuscito a costringere più volte alla patta il motore scacchistico più forte del mondo. A livello nostrano possiamo citare una sfida del 2012 organizzata dalla Società Scacchistica Torinese, in cui la quadriglia Castaldo-Davi-Barbiso-Yao affrontò Chexa-Uragano-ProChess-Neurone.
L’incontro fra Mascellani e Vajolet è in programma per domenica 13 novembre a Bologna, presso il Circolo locale. I dettagli sul formato della sfida sono i seguenti: quattro partite, due al mattino e due al pomeriggio; tempo di riflessione 45’+30″; due partite convenzionali e due con handicap. Gli organizzatori proveranno a giocare le partite sulla piattaforma FICS, anche se le partite con handicap non saranno facili da configurare visto che FICS ha un setup limitato per le partite con handicap. Vedremo se il motore saprà fare valere il suo rating stellare o se l’esperto Maestro escogiterà qualche speciale strategia anticomputer.





11 novembre 2016 - 12:15
Bell’articolo, grazie.
Sembra quasi una cosa seria 🙂
ciao
Marco
11 novembre 2016 - 16:14
Grande Marco!!!
Quando mi parlavi del tuo motore non pensavo che sarebbe stato a questi livelli.
Bravissimo!!!
Franco Moschini
12 novembre 2016 - 16:24
Ciao Franco, è un grandissimo piacere risentirti!!
mi diverto come al solito a programmare. Ora guardo se riesco a fare un salto al circolo 🙂
13 novembre 2016 - 20:43
Come è finita? Aggiornamenti?
14 novembre 2016 - 00:30
non appena possibile cercheremo di pubblicare le partite con un po di commenti.
In mattinata abbiamo fatto 2 partite con tempo 45′ +30”. risultato 2-0 per vajolet
nel pomeriggio abbiamo fatto una partita 45’+30” dando un cavallo di vantaggio al Maestro e questa volta Vajoletn on ce l’ha fatta, un cavallo di vantaggio sembra troppo.
infine abbiamo fatto un ultima partita 45’+30” per il Maestro Mascellani mentr Vajolet giocava blitz (10” a mossa) in questo caso la partita è stata più equilibrata ma alla fine ha prevalso Vajolet per una mossa un po spericolata di Marco.
Grazie a tutti i ragazzi di bologna per la bella giornata
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Grazie della risposta...
Campionato Europeo Giovanile 2025
Impresa compiuta! Nicolas batte...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Magnus was watching you ! ( And...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
X la cronaca io gioco e comprendo...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Bravo megalovic. Anche sport...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
La valutazione oggettiva è...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Il correttore automatico......
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Adam and the ants ? ;) scusa, non...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Notizia della vittoria di Lodici...
FIDE World Cup 2025: Lodici...
Adam's vince su Cheparinov solo al...
Si disputa a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre la quarta...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...