Campionato mondiale per nazioni 2017
Si tiene ogni due anni e vede la partecipazione di dieci compagini qualificatissime: si tratta del “World Team Championship” che quest’anno si tiene a Khanty-Mansiysk, Russia, dal 17 al 26 giugno.
Le Federazioni partecipanti più quotate:
Non della partita ovviamente Kramnik e Karjakin, che tra l’altro hanno appena concluso il Norway; manca pure Grischuk, ma lo squadrone russo appare degno del proprio lignaggio, vantando anche il novello Campione Europeo Matlakov. Favoriti anche come giocatori “di casa”, ma con giudizio, visto che le rivali non mancano.
La principale alternativa alla Russia, ormai senza dubbio consapevole delle proprie possibilità (sono anche i n°1 come media Elo sulle prime quattro scacchiere) visto che sono i Campioni in carica, nonché Campioni olimpici nel 2014!
Orfana di Ivanchuk, impegnato in un match contro David Navara, è sempre pericolosa come ha dimostrato a Baku conquistando l’argento olimpico 2016.
Gli Stati Uniti non schierano il “Dream Team” (Caruana, Nakamura e So hanno appena concluso il Norway) ma comunque costituiscono una squadra molto equilibrata e competitiva perlomeno per il podio.
Potrebbe rappresentare la sorpresa di questo WTCC, Duda in seconda scacchiera è “indigesto” per chiunque.
Si rivede Negi che ha giocato pochissimo negli ultimi tre anni, alle prese coi suoi studi universitari. Naturalmente assente Anand, ma anche Harikrishna.
Partecipano al Campionato anche la Bielorussa, la Turchia, la Norvegia e l’Egitto, squadre che inevitabilmente non potranno avere un ruolo di primo piano.
Regolamento
Squadre di quattro giocatori, più eventuale riserva. Nove turni di gioco con cadenza 90′ x 40 mosse + 30′ per finire, sempre con incremento di 30″ a mossa.
Calendario (togliere 4 ore per l’orario in Italia)
In contemporanea anche la versione femminile del WTCC: anche qui un probabile testa a testa tra Russia e Cina, ma l’inserimento di Georgia, India, Polonia e Ucraina per la conquista del titolo risulta tutt’altro che improbabile.
Un po’ di storia
Prima edizione nel 1985, con successo dell’Unione Sovietica di Karpov. Fino al 2009 il WTCC si è tenuto ogni quattro anni, poi ogni due. Nell’edizione del 2015 vinse la Cina, con una formazione molto simile a quella attuale.
Prima edizione femminile nel 2007 e subito cadenza biennale, con la Cina che si aggiudica le prime tre edizioni sempre davanti alla Russia. Nel 2015 è la Georgia a vincere il titolo.













15 giugno 2017 - 08:42
.. che questa russia sia favorita sulla cina è quanto meno da verificare .. ad in ogni modo, spicca l’assenza delle potenze caucasiche .. geo-politica?
15 giugno 2017 - 11:40
Al WTCC ci si deve qualificare, non è un torneo aperto.
http://www.fide.com/fide/handbook.html?id=102&view=article
1.4 Participants
1.4.1 Teams
Qualification for the FIDE World Team Championship according to the following criteria:
* The previous event’s World Chess Team Champion
* The three highest-placed teams in the FIDE Olympiad prior to the event.
* The four Continental Champions. The qualifiers will be the winners of the ultimate, respective Continental Championship organised at least six months prior to the World Team Championship.
* A team from the organizing federation.
* A team to be nominated by FIDE President.
If any team would have already qualified according to one of these criteria, this place will be given to the next highest ranked country, in the Olympiad preceding the World Team Championship.
15 giugno 2017 - 12:44
Insomma, è un po’ come la Confederations Cup di calcio, che curiosamente si gioca anch’essa in Russia e negli stessi giorni 🙂
Se proprio vogliamo cercare motivazioni politiche, le ipotizzerei per l’invito alla Bielorussia: un premio per aver appena organizzato l’Europeo individuale.
15 giugno 2017 - 22:59
si appunto .. chiamarlo campionato mondiale mi pare una millanteria .. poi da putin c’è da aspettarsi si attakki a tutto, per carità ..
15 giugno 2017 - 23:03
comunque dai .. lo spettacolo non mancherà .. da seguire wei yi, duda, fedoseev, tutti al loro live top-ranking .. per una conferma ..
15 giugno 2017 - 23:05
.. e anche ding liren, che per effetto dei risultati che arrivano dalla Norvegia può aspirare a salire ancora qualche gradino ..
16 giugno 2017 - 20:04
Accoppiamenti primo turno:
Cina-Bielorussia
India-Polonia
USA-Norvegia
Egitto-Russia
Turchia-Ucraina
Lo scontro più interessante per l’equilibrio in campo è India-Polonia.
17 giugno 2017 - 10:46
concordo.. per le posizioni subito ridosso del vertice .. di un certo interesse anche cina-bielorussia, perché i bielo si sono ben comportati all’europeo e in scia potrebbero dare del fastidio ai mandarini ,, che sono ovviamente favoriti ,,
17 giugno 2017 - 10:58
In questo turno il mio interesse è calamitato dalla sezione femminile, con il big match Russia-Cina e tutte le giocatrici over2500 impegnate in scontri diretti.
17 giugno 2017 - 11:50
certo .. strano che abbiano messo subito di fronte le 2 squadre nettamente favorite .. anche perché così si toglie al torneo quel po’ di pathos addizionale derivante dall’attesa per lo scontro diretto ..
17 giugno 2017 - 11:47
.. in generale più che il risultato a squadre mi pare interessante seguire il comportamento di qualche giocatore specifico, in particolare i giovani (è un mio pallino ..) — qualche nome è stato già fatto .. aggiungo – ovviamente – xiong, che, seppur ultimamente ha avuto qualche pausa dopo un paio d’anni di crescita forzata, potrebbe (anche se personalmente credo che abbia bisogno ancora di un po’ di stasi ..) aver ‘ricaricato’ ed esser pronto per ripartire .. e nomino anche vidit (anche lui ha ‘solo’ 23 anni), perché è l’unico (in base all’elo ..) dei ‘2600’ che può aspirare in questa manifestazione ad entrare nel gotha dei super, e inoltre sarebbe un bel segnale per lo sconfinato movimento indiano avere un terzo ‘2700’ .. insomma, i motivi di interesse non mi pare manchino..
17 giugno 2017 - 11:55
Nel primo turno qualche dato in più sulla formazione indiana: innanzitutto “ovviamente” Karthikeyan Murali non gioca in prima scacchiera come sembrava dal sito ufficiale fino a qualche giorno fa (quindi correggo l’articolo) ma in terza; in secondo luogo confermato il ritorno di Parimarjan Negi, ex-prodigio assoluto, subito in campo contro uno tosto come Mateusz Bartel. La formazione cinese con i quattro TopPlayers è da paura, ma sarà importante partire bene.
17 giugno 2017 - 11:59
Questi gli accoppiamenti nel BigMatch del primo turno dell’Open tra India e Polonia
Vidit, Santosh Gujrathi – Wojtaszek, Radoslaw
Duda, Jan-Krzysztof – Adhiban, B.
Karthikeyan, Murali – Piorun, Kacper
Bartel, Mateusz – Negi, Parimarjan
Grande equilibrio in campo, personalmente vedo favorita la Polonia.
17 giugno 2017 - 13:22
.. ci può stare .. la polonia è una nazione in crescita, e l’india in queste competizioni a squadre mi pare difficilmente brilli .. ho simpatia per entrambe le formazioni, ma x gli indiani di più .. in ogni caso è tutta da giocare, ed è facile che sarà una vittoria a fare la differenza ..
17 giugno 2017 - 12:01
Questi invece gli accoppiamenti del Big Match nel Femminile tra Russia e Cina:
Kosteniuk, Alexandra – Ju, Wenjun
Tan, Zhongyi – Lagno, Kateryna
Gunina, Valentina – Zhao, Xue
Lei, Tingjie – Girya, Olga
17 giugno 2017 - 12:47
Sono curioso di vedere come si comporterà fedo; ho delle buone sensazioni cmq.
17 giugno 2017 - 13:18
fedoseev ha avuto una prima parte di stagione da paura .. costante prgt da 2800 .. tenesse già il suo live avrebbe già fatto il suo .. ha avuto in questi mesi un atteggiamento assai aggressivo al tavolo (per questo è tra i miei preferiti); come capita, ogni tanto l’aggressività la paghi .. è così che a mio avviso che ha perso l’europeo, in particolare in quel 5^ turno che ancora cola sangue ..
17 giugno 2017 - 17:28
.. allora i maschi hanno chiuso .. risultati piuttosto nelle attese .. non mi sorprende più di tanto il pareggio degli ucraini, che ultimamente fanno veramente fatica, tutti .. i giocatori che si attendevano in forma confermano le aspettative .. così come molto combattuto è stato il match india-polonia .. con la vittoria di Vidit siamo ancor più vicini ai 50 superGM .. qualcuno sa dire se ci si è mai arrivati? GRAZIE
17 giugno 2017 - 17:43
Con una pregevole partita Duda sigla la vittoria della Polonia sull’India, impresa tutt’altro che agevole visto che Vidit Santosh ha avuto rapidamente la meglio sul n°1 polacco Wojtaszek, mentre Negi ha messo paura a Bartel. Dominanti Russia e Cina (Yu Yangyi e Wei Yi continuano la loro scalata nel rating FIDE).
Nel Femminile subito vincente la Russia sulla Cina: netto 3 a 1, Lei Tingjie ottiene il punto della bandiera per le Cinesi.
17 giugno 2017 - 23:28
Accoppiamenti secondo turno:
Bielorussia-Ucraina
Russia-Turchia
Norvegia-Egitto
Polonia-USA
Cina-India
Molto interessanti gli ultimi due confronti.
Nel Femminile la Russia dovrà attentamente guardarsi dalle pericolose Vietnamite.
18 giugno 2017 - 11:29
.. certamente i confronti segnalati sono di maggiore interesse .. superGM o aspiranti tali al tavolo .. l’india schiera sasikiran, che ultimamente si è dimostrato in forma al capablanca (?) .. bella sfida tra wei yi e il quasi super Vidit .. per il resto i miei giocatori di interesse son quelli già nominati .. aggiungo un altro ragazzo .. il norvegese Tari .. è una quasi 2.600 .. ed è un giocatore particolarmente solido (per essere un ragazzo di 18 anni) .. perde quasi mai .. SICURO OGGI LE PRENDE!!!
18 giugno 2017 - 12:23
corrige .. è ding liren contro vidit .. wei yi è contro saskiran .. non meno interessante ..
18 giugno 2017 - 17:26
chiuso anche il 2* — grande equilibrio .. mi pare yu unico a 2/2 .. rimane tecnicamente un mistero al 1* turno la rinuncia indiana ad un giocatore in forma come sasikiran .. ottimo vidit .. i rincalzi indiani crescono ..
18 giugno 2017 - 17:40
Bella soddisfazione per la Turchia che blocca sul pareggio lo squadrone russo. La Cina non ha, come era facile prevedere, vita facile contro l’India, ma Yu Yangyi risulta intrattabile per Adhiban: cmq bene gli Indiani, Vidit sopravvive in una posizione al cardiopalma contro Ding Liren, Sasikiran ottimo nelle complicazioni contro un “mostro” in questo campo come Wei Yi, Negi dimostra di non aver perso il vizio di giocare bene nonostante la lunga inattività. La Polonia batte anche gli USA (decisivo Wojtaszek che riscatta la sconfitta di ieri spadroneggiando contro Shankland) e si ritrova in testa alla classifica insieme alla Cina. L’Ucraina continua a “non giocare”, forse si tiene in serbo per l’imminente confronto con la Russia.
Accoppiamenti terzo turno:
India-Bielorussia
USA-Cina
Egitto-Polonia
Turchia-Norvegia
Ucraina-Russia
18 giugno 2017 - 18:46
Dopo esser stati esclusi da Scacchierando dalle -Federazioni partecipanti più quotate- e classificati come una delle -squadre che inevitabilmente non potranno avere un ruolo di primo piano-
i Turchi se la sono legata a un dito e hanno ,in fila, inanellato due pareggi con le favorite Ucraina e Russia
Sembra che ora abbiano chiestoufficialmente a Megalovic e Blade di cambiare almeno il Titolo in Più della metà fortissime 🙂
Scherzi a parte ,non conosco i due che ieri e oggi hanno giocato in quarta , ma Solak, Ylmaz e Emre mi sembra di ricordare che siano stati spesso protagonisti di buone prestazioni con la loro Nazionale.
Forza underdog….
19 giugno 2017 - 09:36
.. non è la prima volta che gli incontri a squadre prendono dinamiche particolari .. hanno un’altra chimica .. se il gruppo è compatto hai un delta elo addizionale ..
18 giugno 2017 - 19:45
Siccome su Scacchierando non è concesso fare il tifo “contro”, diciamo che ho molto apprezzato la miniatura con cui oggi l’egiziano Farahat ha brutalizzato il giovane norvegese Lars Oskar Hauge.
Il connazionale di Magnus è uno dei tantissimi giocatori titolati da cui sono stato massacrato nel corso della mia carriera, ma anche uno dei pochissimi il cui atteggiamento durante la partita trasmetteva un’assoluta mancanza di rispetto verso quel “pollo” del suo avversario… 🙂
19 giugno 2017 - 08:42
Giusto per dire qualcosa di contestabile :
ho l’impressione che per un certo tipo di giocatori, che sono minoranza ( fortunatamente, dico io ), una modica quantità di disprezzo per l’avversario sia necessaria per rendere al meglio.
Se è così, non dovremmo essere troppo duri nei loro confronti.
☺
19 giugno 2017 - 13:53
Non credo abbia direttamente a che vedere con l’essere giocatori, ma con l’essere umani 🙂
In ogni luogo di lavoro, pub, club, bocciofila, circolo, condominio, blog, etc, c’è sempre qualcuno che soffre per il dolore di essere costretto a vivere in un pianeta non alla sua altezza 😀
Poi possiamo discutere se gli scacchi catalizzino certi personaggi, ma non credo che i “colleghi” di dama, bridge, Magic*, bocce, calcio etc siano privi dell’esperienza di incontrare soggetti che sembrano sporcarsi a giocare contro di loro.
*esiste ancora Magic?
19 giugno 2017 - 13:56
* si, decisamente
19 giugno 2017 - 18:55
Grazie Lord 🙂 Pensavo fosse stato rimpiazzato da qualche erede o da qualcosa per Pc
19 giugno 2017 - 14:57
Io sostenevo una cosina in più, cioè che negli scacchi, mancando qualsiasi forma di sfogo muscolare, questo sia per alcuni “necessario”.
19 giugno 2017 - 18:58
Capito. Dovremmo fare una spedizione in qualche blog di uno sport similmente privo di sfoghi fisici e chiedere informazioni 😀
(Del resto chi non ha mai giocato contro un avversario che schiaccia l’orologio “alla Bruce Lee e il mattone di cemento”? 😉 )
19 giugno 2017 - 09:25
.. non sono giocatore .. ma ho assistito con buona frequenza ,, capita ogni tanto di intercettare qualche ragazzo borioso/sprezzante/esuberante .. è fastidioso, ma è fisiologico che capiti ..
19 giugno 2017 - 15:51
Devastante Nepomniachtchi contro Korobov:
https://www.chessbomb.com/arena/2017-world-teams-championship/03-Nepomniachtchi_Ian-Korobov_Anton
19 giugno 2017 - 16:47
Vacca boia….un solo tempo perso e gli è salito in groppa ?
19 giugno 2017 - 16:56
Dopo il pareggio della Cina contro gli Stati Uniti, la Polonia rimane l’unica squadra a punteggio pieno. Vittoria della Russia sull’Ucraina grazie a Nepo; continua l’ottimo torneo della Turchia che batte la Norvegia.
Accoppiamenti quarto turno:
Bielorussia-Russia
Norvegia-Ucraina
Polonia-Turchia
Cina-Egitto
India-USA
20 giugno 2017 - 17:22
Turchia sempre più sorprendente.
Contro una Polonia (che schiera la sua migliore formazione e che era anche a punteggio pieno) la vittoria di Emre su Bartel (con il Nero!) ha decretato la vittoria Turca , visti i pareggi nella altre tre scacchiere
Se continuano così….
20 giugno 2017 - 19:35
La Polonia non ha fatto giocare la sua terza scacchiera, Piorun. Scelta forse sbagliata ma peggio ancora con le ragazze, si fa giocare Karina che ieri ha perso con il nero (e oggi riperde ancora di nero) per togliere la Kulon che aveva 3 su 3 ! e arriva la prima sconfitta di misura con l’India.
21 giugno 2017 - 08:55
Può darsi, però le formazioni migliori si fanno solo a partite concluse, quindi li perdoniamo ?
20 giugno 2017 - 17:46
Due i risultati eclatanti di questo quarto turno. L’India batte gli USA, e in sé non ci sarebbe nulla di strano le due squadre si equivalgono in termini di Elo, ma è la dimensione della vittoria che meraviglia: 3.5 a 0.5 per gli Indiani, con successi di Adhiban su Akopian (spettacolare), di Sasikiran su Robson (altrettanto netto) e di Negi su Xiong (più manovrato ma cmq convincente). La Turchia continua nella sua impresa battendo la Polonia, decisivo Emre Can sull’opaco Mateusz Bartel di questo WTCC. A segno nettamente sia Russia che Cina che si impossessano della vetta del torneo.
Accoppiamenti quinto turno:
USA-Bielorussia
Egitto-India
Turchia-Cina
Ucraina-Polonia
Russia-Norvegia
21 giugno 2017 - 17:48
Turchia oltre ogni aspettativa: pareggia anche con la Cina che probabilmente ha puntato troppo presto sulla partita di Li Chao, in ottima posizione dopo una ventina di mosse.
21 giugno 2017 - 21:23
Alla vigilia del giorno di riposo questa la situazione.
Importante vittoria (e netta) della Polonia sull’Ucraina; l’India vince di giustezza sull’Egitto, ancora decisivo Adhiban (due sconfitte iniziali e tre vittorie consecutive per lui); detto del pareggio tra Turchia e Cina, da registrare anche quello tra USA e la pericolosa Bielorussia; Russia senza problemi contro la Norvegia.
Accoppiamenti sesto turno, 23 giugno:
Bielorussia-Norvegia
Polonia-Russia
Cina-Ucraina
India-Turchia
USA-Egitto
Turno interessantissimo, con la Polonia che gioca le sue carte per il podio, la Cina che affronta quelli che finora hanno dato l’impressione di essere fantasmi (e magari azzeccano il colpo gobbo), l’India che può affossare o esaltare la Turchia.
23 giugno 2017 - 18:24
Risultati sesto turno
La Turchia non molla e pareggia pure con l’India: vittoria netta di Yilmaz su Adhiban, mentre la prima sconfitta per un giocatore turco in questo torneo arriva da Sasikiran che batte Emre Can, anche questa piuttosto netta. La Russia si mantiene in vetta superando la Polonia, con brucianti vittorie di Nepo e Fedoseev su Duda e Gajewski. La Cina fa il suo dovere vincendo seppur col minimo scarto con l’Ucraina: decide Ding Liren che travolge Ponomariov. Per il resto, come abbastanza prevedibile, sonanti vittorie di Bielorussia e Stati Uniti rispettivamente su Norvegia ed Egitto.
Accoppiamenti settimo turno:
Egypt − Belarus
Turkey − USA
Ukraine − India
Russia − China
Norway − Poland
Egitto-Bielorussia
Turchia-USA
Ucraina-India
Russia-Cina
Norvegia-Polonia
E finalmente il Big-Match tra Russia e Cina!
23 giugno 2017 - 19:32
In effetti brutta giornata oggi per la Polonia maschile, la loro Fed. forse per questo al video di oggi ha messo in sottofondo una musica piuttosto triste… 🙂
https://www.facebook.com/PZSzach/?fref=nf
24 giugno 2017 - 15:59
E alla fine sono gli Stati Uniti a riuscire nell’impresa di sconfiggere l’imbattibile Turchia!
24 giugno 2017 - 21:13
Risultati settimo turno
La Cina vince il confronto determinante con la Russia: decisivo Li Chao che batte Fedoseev; molto bello il confronto tra Nepo e Ding Liren con Ian finalmente costretto a sfruttare tutto il suo tempo di riflessione per reggere in una posizione molto squilibrata.
L’altro match del giorno, quello tra Turchia e Stati Uniti, si conclude con la vittoria di questi ultimi. In India-Ucraina è la prima a prevalere grazie a una vittoria di Adhiban su Korobov.
La Cina dunque agguanta la vetta della classifica, con calendario favorevole per l’ottavo turno (contro la Norvegia) mentre non certo da sottovalutare il confronto dell’ultimo turno con la Polonia. Più impegnativo il percorso della Russia che deve ancora affrontare India e USA.
Accoppiamenti ottavo turno:
Bielorussia-Polonia
Cina-Norvegia
India-Russia
USA-Ucraina
Egitto-Turchia
25 giugno 2017 - 18:03
Nel femminile l’ultimo turno vedrà incontrarsi proprio le prime due squadre, ma poiché all’Ucraina servirebbe battere la Russia 4-0 per appaiarla in classifica, sembra scontato per quest’ultima la conquista del suo primo titolo Mondiale.
25 giugno 2017 - 21:07
Risultati ottavo turno
Come prevedibile la Cina travolge la Norvegia, 3.5 a 0.5; naturalmente più impegnativo il confronto della Russia con l’India, grazie a Fedoseev che batte Negi i Russi si impongono col minimo scarto (ma gli Indiani possono senz’altro recriminare, a un certo punto sembrava un 3 a 1 in loro favore…); la Polonia supera in sicurezza la Bielorussia; l’Ucraina finalmente ne vince una, battendo USA col minimo scarto; la Turchia, volta a concludere bene un Campionato memorabile, non si lascia sfuggire il 3 a 1 contro l’Egitto.
In classifica podio immutato con Cina, Russia e Polonia rispettivamente a 14-13-12 punti sui 16 disponibili.
Accoppiamenti ultimo turno (inizio ore 10 in Italia):
Turchia-Bielorussia
Ucraina-Egitto
Russia-USA
Norvegia-India
Polonia-Cina
Nonostante tutto i giochi non sono ancora fatti…
26 giugno 2017 - 00:14
.. mi ha colpito il fatto che i russi oggi abbiano schierato ancora fedoseev, dopo la brutta prestazione di ieri .. magari semplicemente vitiugov aveva il mal di pancia, ma se così non è stato è un chiaro segnale di fiducia nei confronti del ragazzo ..che ha ripagato, giocando una partita pressoché perfetta ..
.. da segnalare inoltre l’occasione persa da vidit, che patta con svidler una partita già vinta .. poteva essere il match che lo consacrava superGM .. ma si rifarà ..
26 giugno 2017 - 17:33
Li Chao determinante per il successo della Cina in questo WTCC 2017, con tre vittorie consecutive negli ultimi tre turni, grazie a lui la Cina supera la Polonia e rende vano l’ultimo disperato tentativo della Russia, in grado di rifilare un roboante 4 a 0 agli Stati Uniti. Terzo posto per la Polonia, per la prima volta sul podio di questa competizione.
Nel Femminile la Russia non fallisce l’obiettivo, batte nettamente l’Ucraina e si impone per distacco sulla Cina.
26 giugno 2017 - 19:13
Oltre ad aver vinto il Mondiale, Cina e Russia femminile sono anche le uniche squadre imbattute del torneo.
26 giugno 2017 - 22:36
Migliori giocatori del torneo, naturalmente il già menzionato Li Chao (7 su 9 in quarta scacchiera, performance 2809) e Ian Nepomniachtchi (6 su 8 in seconda, performance 2820).
Nel Femminile Alexandra Kosteniuk (6 su 8 in prima scacchiera, performance 2633), ma fa ancor meglio Lei Tingjie (8 su 9 in terza-quarta, performance 2687). In virtù di questo risultato la giovane Cinese entra tra le prime dieci al mondo nella classifica Elo FIDE.
28 giugno 2017 - 06:56
.. 2 parole sui giovani attesi ..
DUDA conferma i recenti progressi e li consolida
XIONG anche conferma le difficoltà degli ultimi tempi .. ma potrebbe essere arrivato il punto di flesso e riprendere l’ascesa degli ultimi 2 anni
VIDIT è sempre più vicino ai 2700 .. dovrebbe essere arrivato x gli indiani il tempo del 3* super ..
FEDOSEEV (e matlakov) continua il proprio trend .. ma quella brutta partita con Li Chao – che è costata il titolo ai russi – ha detto una cosa chiara .. lui ha al tavolo atteggiamento aggressivo e prende rischi .. qualche (pikkola) imperfezione i giocatori da 2600 te la concedono e salvi la pelle .. ai 2700 non te la concedono più, e paghi dazio .. il suo nuovo standing (+ 7k in 5 mesi, un’enormità a quei livelli) prevede forse qualche riflessione sull’atteggiamento futuro .. in ogni caso, bravissimo a cavalcare la tigre del momento ..
28 giugno 2017 - 07:04
.. dimenticavo TARI .. conferma la sua solidità .. nonostante giocasse in 1* scacchiera patta 7 volte su 8 .. è ragazzo che perde difficilmente ed è già tanto a quei livelli .. certo, se vorrà accellerare un po’ dovrà cominciare a prendere qualche rischio .. ma il suo torneo è positivo, giocare in una squadra così debole (!?) ed affrontare sempre i migliori richiede una certa maturità di comportamento, che lui ha dimostrato. potrebbe aver avuto dal torneo un’ulteriore iniezione di fiducia ..
Lascia un commento
Devi essere loggato per lasciare un commento. Clicca per Registrati.
FantaWorldCup 2025
Svane Frederik – Sargsyan Shant...
FantaWorldCup 2025
Sedicesimi Svane Frederik –...
FantaWorldCup 2025
Sedicesimi di Finale Svane...
Surfing on the Net – Novembre...
Nakamura ha concluso con 4...
FantaWorldCup 2025
Squadra: Quarta...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Non va dimenticato Caruana, nel...
FantaWorldCup 2025
Sedicesimi di Finale Svane...
FantaWorldCup 2025
Grandelius Nils – Harikrishna...
FantaWorldCup 2025
Sedicesimi di Finale Svane...
FIDE World Cup 2025: Lodici nei...
Difficile...
Si disputa a Roma dal 31 ottobre al 2 novembre la quarta...
Fa un certo effetto ritrovarci qui in Surfing per...
Terza edizione e terzo continente diverso per i...
Fabrizio Bellia parte da numero 15 del...